Sei sulla pagina 1di 6

h a n g e Vi

N
y
bu
to

ATMOSFERA

Fonte: ARPA Sicilia, 2005

Figura 2.2 Laboratorio mobile per il monitoraggio dellinquinamento atmosferico dellARPA Sicilia
(2004)

Agenzia Regionale per la Protezione dellAmbiente - Sicilia

2.4

.d o

.c

lic
o

c u -tr a c k

.d o

lic

to

Annuario regionale dei dati ambientali 2004

bu

O
W

XC

er

O
W

F-

PD

h a n g e Vi
e

XC

er

PD

F-

c u -tr a c k

.c

h a n g e Vi
e

N
bu

to

lic
.c

Nome
Indicatore

Quadro sinottico indicatori per Atmosfera


Copertura
Rappresentazione
Stato e
Riferimenti
Trend Tabelle Figure Normativi
S
T

Emissioni di
gas-serra (CO2)

DPSIR

Tema

.d o

P/S

Emissioni di
sostanze
acidificanti
P/S
(SOx, NOx, NH3)

19902000

19902000

2.1, 2.2

2.3, 2.4

2.1, 2.2

2.3, 2.4

Convenzione
Quadro sui
Cambiamenti
Climatici, ratificata
con L15/01/1995.
n. 65 del
Protocollo di
Kyoto, ratificato
con L. 1/6/2002
n.120 - L.
1/6/2002 n.120
Protocollo di
Kyoto
D.M. 20/05/1991
Protocollo di
Goteborg 1999
Direttiva NEC
(2001/81/CE) Protocollo di
Goteborg 1999
Direttiva NEC
(2001/81/CE)

Emissioni

D.M. 20/05/1991
Emissioni di
precursori di
ozono
troposferico
(NOX e
COVNM)
Emissioni di
Particolato
(PM10)

P/S

19902000

P/S

19902000

Emissioni di CO

P/S

Emissioni di
C6H6
Emissioni da
trasporto
stradale:
autovetture
(NOX , COVNM,
CO, CO2, N2O,
NH3,CH4, SOx,
PM10)

P/S

19902000
19902000

L
J
J

P/S

2004

Agenzia Regionale per la Protezione dellAmbiente - Sicilia

2.5, 2.6

2.5, 2.6

2.7, 2.8

2.7, 2.8

2.9, 2.10

2.9, 2.10

2.11,
2.12

2.11, 2.12

2.13,
2.14,
2.15

2.13

D.M. 20/05/1991

D.M. 20/05/1991
D.M. 20/05/1991
D.M. 20/05/1991

D.M. 20/05/1991

2.5

c u -tr a c k

C
w

.d o

lic

to

ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2004

bu

O
W

XC

er

O
W

F-

PD

h a n g e Vi
e

XC

er

PD

F-

c u -tr a c k

.c

h a n g e Vi
e

N
bu

to

lic
.c

Emissioni

Nome
Indicatore

Quadro sinottico indicatori per Atmosfera


Copertura
Rappresentazione
Stato e
Riferimenti
Trend Tabelle Figure Normativi
S
T

Percentuale di
riduzione delle
emissioni
regionali rispetto
al totale
nazionale
Inventari locali
di emissioni in
atmosfera
Stazioni di
rilevamento
della qualit
dellaria
Percentuale
delle
zone/agglomera
ti monitorati sul
totale del
territorio
zonizzato
Concentrazioni
in aria di SO2

DPSIR

Tema

.d o

19902000

2004

D.M. 20/05/1991
D.P.R. 203/1988

2004

2.17

2.17

D.M. 02/04/2002
n.60

2004

2.18

2.18

A
8/12

2004

K
J

2.16

2.19

Qualit
dellaria
Concentrazioni
in aria di NO2

A
7/12

2004

2.20

Concentrazioni
in aria di (CO)

A
6/12

2004

2.21

Concentrazioni
in aria di (PM10)

A
3/12

-2004

2.22

A
4/12

2004

2.23

A
6/12

2004

2.24

Concentrazioni
in aria di
Benzene (C6H6)
Concentrazioni
in aria di ozono
(O3)

Agenzia Regionale per la Protezione dellAmbiente - Sicilia

2.16, 2.17 D.M. 20/05/1991

DPR 24/05/1988
n.203
D.M. 25/11/1994
2.19, 2.20
D.M. 02/04/2002
n.60
DPR 24/05/1988
n.203
2.21, 2.22,
D.M. 25/11/1994
2.23
D.M. 02/04/2002
n.60
DPCM 25/03/1983
DM 25/11/94
2.24
D.M. 02/04/2002
n.60
DM 25/11/1994
D.M. 02/04/2002
2.25
n.60
DM 25/11/1994
2.26
D.M. 02/04/2002
n.60
2.27

DPCM 25/03/1983
DM 16/05/1996

2.6

c u -tr a c k

C
w

.d o

lic

to

ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2004

bu

O
W

XC

er

O
W

F-

PD

h a n g e Vi
e

XC

er

PD

F-

c u -tr a c k

.c

h a n g e Vi
e

N
y
bu
to

ATMOSFERA

Emissioni in atmosfera
La stima delle emissioni effettuata, per quanto riguarda i gas-serra, secondo la metodologia di riferimento
che quella indicata dall' Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Per gli altri inquinanti la
metodologia utilizzata quella indicata dal Progetto COoRdination-INformation-AIR (CORINAIR)
dellAgenzia Europea dellAmbiente secondo la nomenclatura per le sorgenti emissive Selected
Nomenclature for Air Pollution (SNAP97). In particolare, per ci che concerne le emissioni da trasporto
stradale, si utilizzata la metodologia Computer Programme to calcolate Emissions from Road Transport
(COPERT III) (EEA, 2000). I tipi di approccio utilizzati per la stima delle emissioni sono essenzialmente
due: socio-economico e tecnologico. In questultimo caso la stima effettuata sulla base di fattori di
emissioni secondo una formula che tanto pi accurata quanto pi si applica ad un livello territoriale
prossimo a quello del territorio nazionale. Per questo nel prossimo futuro occorrer ottimizzare la stima delle
emissioni tramite studi specifici per ogni macrosettore in grado di tarare i fattori di emissioni specifici di
ogni attivit per quelle che sono le dinamiche del territorio siciliano. Dal 1990 al 2002 le emissioni di gas ad
effetto serra nei 15 stati dellUnione Europea, diminuiscono in molti macrosettori (energia, industria,
agricoltura, gestione dei rifiuti), anche se purtroppo si registra un aumento medio di emissioni da trasporto
stradale di circa il 22% nello stesso periodo (EEA, 2005b). Lanalisi di questi andamenti nel tempo delle
emissioni di rilevante importanza in quanto risulta necessario conoscere per ogni inquinamento
landamento nel tempo ed in caso di crescita conoscerne il macrosettore che maggiormente contribuisce al
loro incremento, ricercadone le motivazioni utili ai piani e programmi di risanamento mirati alla riduzione di
queste emissioni. Per ci che riguarda le emissioni di origine industriale, nonostante recentemente
nellambito del CTN_ACE (Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima ed Emissioni) siano state
pubblicate le linee guida al controllo delle emissioni industriali per reporting ambientale (Di Gangi et al.,
2004), la conoscenza delle emissioni desunta dai controlli ancora deficitaria in attesa di una
riorganizzazione dei servizi tecnici dellARPA Sicilia.
Nelle pagine che seguono si descrivono i trends e le disaggregazioni macrosettoriali dal 1990 al 2000,
mettendole a confronto con la situazione nazionale. Il popolamento di un indicatore specifico delle emissioni
da trasporto stradale un lavoro sviluppato per la prima volta in Regione Sicilia dallARPA Sicilia adottando
la metodologia COPERT III su dati ufficiali ACI (2004). In questo documento si presentano i primi risultati
relativi alla categoria delle autovetture con le emissioni dei principali inquinanti (NOX , COVNM, CO, CO2,
N2O, NH3,CH4, SOx, PM10).
Come detto in precedenza la quantificazione delle emissioni, la loro distribuzione settoriale e levoluzione
temporale derivano da processi di stima. In particolare, la valutazione delle emissioni si basa su fattori di
emissione e indicatori di attivit.
Nel contesto delle emissioni in atmosfera, particolare importanza deve essere riconosciuta allInventario
regionale delle sorgenti di emissione in aria ambiente. Secondo quanto statuito dal DM del 20.05.91, si
intende per inventario delle emissioni una serie organizzata di dati relativi alla quantit di inquinanti
introdotti in atmosfera da sorgenti naturali e/o attivit antropiche. La fase propedeutica alla realizzazione di
un inventario costituita dal censimento delle fonti di emissione definibile come unattivit di raccolta di
dati, di stima o di misura, relativi alla quantit di inquinanti introdotti in atmosfera da ciascuna fonte di
emissione, che consente di identificare le diverse sorgenti inquinanti presenti su un dato territorio.
Allo stato attuale, la Regione Siciliana ancora priva di questo strumento conoscitivo, la cui importanza
stata ribadita dal D.Lgs. n. 351 del 4/08/1999, e dal D.M. 60/02. Infatti, una delle principali novit introdotte
dalla nuova normativa consiste nellintegrazione delle informazioni derivanti dalla misura degli inquinanti e
da due nuovi strumenti: linventario delle emissioni e la modellistica numerica ambientale.

Agenzia Regionale per la Protezione dellAmbiente - Sicilia

2.7

.d o

.c

lic
o

c u -tr a c k

.d o

lic

to

Annuario regionale dei dati ambientali 2004

bu

O
W

XC

er

O
W

F-

PD

h a n g e Vi
e

XC

er

PD

F-

c u -tr a c k

.c

h a n g e Vi
e

N
y
bu
to

ATMOSFERA

INDICATORE
EMISSIONI DI GAS-SERRA (CO2eq): trend e disaggregazione settoriale
SCOPO
Lindicatore fornisce una stima delle emissioni regionali di CO2 e la relativa disaggregazione settoriale.
finalizzato a verificare il raggiungimento dellobiettivo individuato dal Protocollo di Kyoto.
DESCRIZIONE
Linasprimento delleffetto serra, ovvero del riscaldamento dello strato inferiore dellatmosfera,
probabilmente da attribuire in gran parte alle emissioni di anidride carbonica (CO2), connesse principalmente
ad attivit antropiche (impianti per la produzione di energia, impianti industriali, trasporti) e segnatamente
allutilizzo dei combustibili fossili. Contribuiscono all'effetto serra anche altri inquinanti come il metano
(CH4), il protossido di azoto (N2O), gli Fgas o gas fluorurati (HFCs, PFCs, SF6).
Si scelto di rappresentare il trend e la disaggregazione macrosettoriale delle emissioni di CO2eq calcolate
come somma pesata degli inquinanti che maggiormente contribuiscono alla sviluppo delleffetto serra, dando
risposta cos al bisogno informativo richiesto dal protocollo di Kyoto sulla riduzione della CO2eq. In
particolare per il calcolo di questo parametro si sono sommati i valori di CO2 con quelli di protossido di
azoto moltiplicato per il fattore numerico 310 e con il metano moltiplicato per il fattore numerico 21.
Utilizzando le stime elaborate dallAPAT, si fornita una descrizione dei quantitativi di CO2 emessi in
Sicilia, nel 1999. Il protocollo di Kyoto, ratificato dallItalia con la Legge n. 120 del 01/06/02, ed entrato in
vigore nel febbraio 2005, individua come obiettivo per lItalia la riduzione dei gas serra nel periodo 20082012 del 6,5% rispetto al 1990. Il Protocollo stesso prevede complessivamente per i paesi industrializzati
lobiettivo di riduzione del 5,2%, mentre per i paesi dellUnione Europa una riduzione complessiva delle
emissioni pari all8%.
La Delibera CIPE approvata il 19 dicembre 2002, relativa alla revisione delle linee guida per le politiche e
misure nazionali di riduzione delle emissioni dei gas serra, istituisce un Comitato Tecnico Emissioni Gas
Serra al fine di monitorare lattuazione delle politiche di riduzione delle emissioni.
Questo indicatore verr aggiornato periodicamente ogni anno.
UNIT di MISURA
Le emissioni di gas serra sono espresse in tonnellate di CO2 equivalente per ogni anno. Il valore equivalente
calcolato moltiplicando le emissioni di ogni gas per il Global Warming Potential (GWP), potenziale di
riscaldamento globale di ogni specie in rapporto al potenziale dellanidride carbonica.
FONTE dei DATI
APAT, 2004
NOTE TABELLE e FIGURE
La figura 2.3 rappresenta il trend delle emissioni provinciali di CO2eq negli anni che vanno dal 1990 al 2000.
I valori di emissione provinciali di CO2eq dissociati per contributi degli inquinanti (CO2, CH4, N2O) sono
rappresentati nella tabella 2.1.
Per la presentazioni dei dati relativi alla disaggregazione macrosettoriale delle emissioni provinciali di
CO2eq stata utilizzata la classificazione IPCC, 1999 (milioni di tonnellate di CO2 equivalente annue), in
riferimento alle Linee Guida dell'IPCC ("Revised 1996 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas
Inventories", IPCC/OECD 1997). Questa rappresentazione stata riportata in figura 2.4. In tabella 2.2 si
sono riportati i valori di concentrazione dei singoli inquinanti contribuenti alle emissioni di CO2eq
disaggregati per macrosettore secondo la classificazione CORINAIR.
STATO E TREND
Dallanalisi del grafico 2.3, si evince come le emissioni di CO2eq nel decennio che va dal 1990 al 2000 siano
in aumento in quasi tutte le province. In generale a livello regionale le emissioni di CO2eq sono aumentate di
quasi il 17% circa nel suddetto decennio. La prossima stima verr realizzata per il quinquennio 2000-2005 e
permetter di comprendere meglio il fenomeno e di controllarne landamento/crescita adottando piani e
programmi di intervento in linea con le prescrizioni del protocollo di Kyoto ratificato a livello nazionale
italiano nel febbraio del 2005. Tra i macrosettori produttivi che nel 2000 hanno inciso maggiormente
Agenzia Regionale per la Protezione dellAmbiente - Sicilia
2.8

.d o

.c

lic
o

c u -tr a c k

.d o

lic

to

Annuario regionale dei dati ambientali 2004

bu

O
W

XC

er

O
W

F-

PD

h a n g e Vi
e

XC

er

PD

F-

c u -tr a c k

.c

h a n g e Vi
e

N
y
bu
to

ATMOSFERA

nellemissione di CO2eq sono la combustione nellindustria e gli impianti energetici e in minor misura i
trasporti stradali. Le stime elaborate da APAT quantificano le emissioni totali di CO2eq per il 2000 in
50.552.048 t.

Agenzia Regionale per la Protezione dellAmbiente - Sicilia

2.9

.d o

.c

lic
o

c u -tr a c k

.d o

lic

to

Annuario regionale dei dati ambientali 2004

bu

O
W

XC

er

O
W

F-

PD

h a n g e Vi
e

XC

er

PD

F-

c u -tr a c k

.c

Potrebbero piacerti anche