Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2600-700 a.C.
Civilt egizia
2800-2600 a.C. ca
Et Arcaica o Protodinastica
(et delle mastabe)
2600-2100 a.C. ca.
Antico Regno (et delle piramidi)
2000-1800 a.C. ca.
Medio Regno (ritrovata unit dello stato)
1500-1000 a.C. ca.
Nuovo Regno (et del templi, ricchezza
di espressioni artistiche)
700-300 a.C. ca.
Epoca Tarda (invasione assira e
macedone)
306-30 a.C.
Periodo Tolemaico (provincia romana)
ANTICO EGITTO
GLI EGIZI
La tomba concepita come luogo di
metamorfosi per accedere alla vita eterna
Affinch lo spirito del defunto potesse vivere in
eterno era essenziale che il corpo si
conservasse
Gli egizi sono politeisti e adorano soprattutto
Amon-Ra, il dio protettore dei faraoni
ANTICO EGITTO
2650 a.C.
MASTABE
le prime tombe monumentali
Sono le tombe monumentali
pi antiche (Periodo
protodinastico)
Costruite in principio in
mattoni crudi e poi in pietra
Inizialmente usate per i
faraoni con lavvento
dellAntico regno vengono
usate per i dignitari di corte
In origine erano a forma
tronco-piramidale (tipo
ziggurat), poi sovrapposte fino
a diventare piramidi a gradoni
Lunica sopravvissuta quella
dedicata al re Zoser a
Saqqara
La camera sepolcrale
allinterno
ANTICO EGITTO
2650 a.C.
MASTABE
Era inserita in un
recinto sacro con
un tempio, un
padiglione reale,
due palazzi e i
locali per la
mummificazione
ANTICO EGITTO
ANTICO EGITTO
ANTICO EGITTO
ANTICO EGITTO
santuario
sala ipostila
cortile maggiore
Tempio del dio Amon a Karnak
ingresso
ANTICO EGITTO
ANTICO EGITTO
10
ANTICO EGITTO
11
ANTICO EGITTO
12
OBELISCHI
Obelisco di Thtmosi I nel tempio di Amon a Karnak
Rappresentano levoluzione
delle stele sormontate da
piramidi usate in precedenza
Simbolo di potere
Spesso usati in coppia, specie
per segnalare lingresso ai
templi
sono decorati da geroglifici e
dedicati alla stessa divinit del
tempio
La sommit era dorata
Il pi alto ancora nella cava
ad Assuan e misura 41 m
Il re assiro Assurbanipal ne
port uno in patria da Tebe
come simbolo della conquista
ANTICO EGITTO
13
14
ANTICO EGITTO
Tebe (pressi della Valle dei Re), tempio della regina Hatshepsut, 1470 a.C.
15
ANTICO EGITTO
Tempio minore
dedicato alla dea Hathor
e alla sposa di Ramsete II Nefertari
16
17
18
ANTICO EGITTO
19
la regina prima incontra Anubi, addetto ai riti della mummifcazione, il colore nero
ricorda il composto di olii con il quale venivano cosparse le mummie
Sul suo cammino poi trova geroglifici con invocazioni e preghiere
ANTICO EGITTO
20
Osiride
La regina mentre
porge offerte agli dei
ANTICO EGITTO
21
PITTURA
la tecnica pittorica
Tecnica a TEMPERA: i colori sono ottenuti dalla miscela di terre colorate
amalgamate con sostanze collose a base di acqua, lattice di gomma e albume
duovo, i pennelli sono di fibre di palma
Essendo idrosolubili le pitture vengono applicate su superfici asciutte e al riparo
dalla pioggia
Viene prima disegnato il contorno delle figure e poi campito con il colore
ANTICO EGITTO
22
PITTURA
la tecnica rappresentativa
Ripetitivit e uso di convenzioni e
tipologie ricorrenti
Esempio di coerenza stilistica
Rappresentazioni bidimensionali, non
realistiche, ridotte allessenziale
ANTICO EGITTO
23
PITTURA
la tecnica rappresentativa
I visi sono o frontali o di profilo mentre locchio rappresentato sempre solo
frontale
Il corpo di tre quarti in modo da mostrare il passo
La gerarchia viene comunicata con dimensioni diverse del corpo
Il faraone viene rappresentato in una posa ideale (non reale) mentre per la gente
comune si pu parlare di ritrattistica
ANTICO EGITTO
24
PITTURA
la tecnica rappresentativa
Il colore della pelle ha significati simbolici
Uomini
Donne
scuri (rosso-bruno)
chiare (ocra-giallognolo)
sinonimo di bellezza per non essere state esposte al sole e
benessere per non dover lavorare allesterno
Scena di mietitura (a sinistra) e due figure femminili (a destra) da una tomba a Tebe 1430 a.C. ca
ANTICO EGITTO
25
PITTURA
la tecnica rappresentativa
Assenza di chiaroscuro,
di prospettiva spaziale e aerea
Il giardino di una ricca dimora egizia,
Rilievo ottocentesco di un dipinto tombale
del 1410 a.C. a Tebe
ANTICO EGITTO
26
PITTURA
i soggetti
La pittura egizia non decorativa ma religiosa, le rappresentazioni si trovano in
tombe, sarcofagi e templi
Vita dei campi (semina, vendemmia, mietitura, bestiame)
Attivit artigianale (lavorazione dei metalli, pesca)
Cerimonie e banchetti
Tebe, La raccolta del lino, decorazione funebre, 1279 a.C. ca
Scene di vita domestica
ANTICO EGITTO
27
PITTURA e SCULTURA
iconografia
Falco - Horus (dio del cielo, divinit
solare, il sole come il falco taglia dritto
lorizzonte volando solenne in piena luce)
Amon-Ra (altra divinit solare con testa di
falco e disco solare)
Scarabeo - Khepri (sole nascente, tutto
ci che diviene e si trasforma)
Ariete - Khnum
Sciacallo - Anubi (protettore dei morti)
Vacca - Hathor (dea, una delle divinit pi
antiche, dea madre, simbolo di fertilit,
con un disco solare tra le corna)
Khepri
Horus
Dea Hathor
Anubi
ANTICO EGITTO
28
PITTURA e SCULTURA
attributi
Venivano usati per rendere meglio
riconoscibili i soggetti in quanto non
somiglianti
Il faraone riconoscibile
dal nems, copricapo in lino a righe
dalla fronte cinta dal serpente ureo (cobra
femmina figlia del dio sole Ra, protettrice
della stirpe reale)
barba posticcia (veniva legata alle orecchie)
corone
Rossa sovranit Basso Egitto
Bianca sovranit Alto Egitto
Azzurra casco da guerra
ANTICO EGITTO
29
SCULTURA
I faraoni fin dal IV millennio a.C.
sono considerati lincarnazione
di Horus, il dio del cielo
dallaspetto di falco
La discendenza divina del re il
motore di ogni attivit e opera
Tra le arti visive la statuaria ha il
compito di materializzare il
concetto di regalit divina
Le statue sono usate o nei
templi o nelle tombe
Faraone Chefren,
particolare di statua in diorite,
dietro al capo coperto dal nems Horus,
ANTICO EGITTO
30
SCULTURA
La forma compatta, senza parti
sporgenti che potesso rompersi
I segni della regalit divina
Composizione rigidamente
simmetrica
Braccia e gambe parallele
Mani distese e appoggiate sulle
cosce
Viso sereno
ANTICO EGITTO
1490-1436 a.C. ca
31
SCULTURA
Con il Nuovo
Regno la
statuaria riceve
nuove impulso
Esempi di
ritrattistica
Il colore
naturale e non
quello giallognolo
delle convenzioni
ANTICO EGITTO
32
SCULTURA
La solennit tipica delle statue
regali scompare nelle statuette dei
servi
Queste rappresentazioni servivano
solo ad assicurare al sovrano il
personale nella vita ultraterrena
Queste statuette sono in terracotta
o legno e particolarmente
espressive
Donna che macina, 2400 a.C. ca
ANTICO EGITTO
33
SCULTURA
statue ciclopiche
Usate prevalentemente
per onorare un defunto o
come guardiano di templi
e tombe
La Sfinge di Giza
(2550-2500 a.C.ca)
ANTICO EGITTO
34
ANTICO EGITTO
35
36
ANTICO EGITTO
37
ANTICO EGITTO
38
ANTICO EGITTO
39
Falco - Horus
(dio del cielo, divinit solare, il sole
come il falco taglia dritto lorizzonte
volando solenne in piena luce)
AmonAmon-Ra (altra divinit
solare con testa di falco e
disco solare)
ANTICO EGITTO
40
ANTICO EGITTO
41
Scarabeo - Khepri
(sole nascente, tutto ci che diviene e si trasforma)
ANTICO EGITTO
42
43
Sciacallo - Anubi (protettore dei morti, colui che pesa il cuore dei defunti)
ANTICO EGITTO
44
Vacca - Hathor
(dea, una delle divinit pi antiche, dea madre,
simbolo di fertilit, con un disco solare tra le corna)
ANTICO EGITTO
45