Sei sulla pagina 1di 3

TEST DI AMMISSIONE ALLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA

5 MARZO 2008

NOME:
COGNOME:
VOTO DI LAUREA:
SEMESTRI DI CORSO:

RISULTATI:

ESERCIZIO NO. 1

: _____________________________________________

ESERCIZIO NO. 2

: _____________________________________________

ESERCIZIO NO. 3

: _____________________________________________

ESERCIZIO NO. 4

: _____________________________________________

ESERCIZIO NO. 5

: _____________________________________________

ESERCIZIO NO. 6

: _____________________________________________

ESERCIZIO NO. 7

: _____________________________________________

ESERCIZIO NO. 8

: _____________________________________________

ESERCIZIO NO. 9

: _____________________________________________

ESERCIZIO NO. 10

: _____________________________________________

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DINGEGNERIA DEI PROCESSI INDUSTRIALI


TEST DI AMMISSIONE ALLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA

ESERCIZIO NO. 1
Si vuole verificare la possibilit di estrarre della Nicotina contenuta in una soluzione acquosa
all1% ponderale mediante kerosene alla temperatura di 20C. Con buona approssimazione
acqua e kerosene possono essere considerati sostanzialmente mutuamente insolubili. Si
determini la quantit di nicotina estratta se 100 kg di soluzione acquosa vengono trattati con
150 kg di solvente puro. Si consideri la costante di ripartizione della nicotina tra fase
idrocarburica e fase acquosa pari a y/x=0.91 dove y=(kg nicotina)/(kg fase organica) e x=(kg
nicotina)/(kg fase acquosa).
ESERCIZIO NO. 2
necessario produrre del vapore surriscaldato a 300 C e 1 atm. Per farlo vengono miscelate
adiabaticamente le seguenti due correnti:
- corrente A: vapore saturo a 1 atm con una portata pari a 1150 kg/h;
- corrente B: vapore surriscaldato a 400 C e 1 atm.
Si calcoli la portata (massiva e volumetrica) della corrente B necessaria al servizio e la portata
(massiva e volumetrica) a 300 C e 1 atm di vapore prodotto sapendo le seguenti propriet
chimico fisiche Hev,vapore saturo = 540 kcal/kg; Cp,med,vap = 0.45 kcal/(kg C)
ESERCIZIO NO. 3
Una macchina termica opera tra due serbatoi di calore rispettivamente a 140C e 130C. Qual
la quantit MINIMA di calore che deve essere prelevata dalla caldaia per produrre 1000 J di
lavoro meccanico?
ESERCIZIO NO. 4
Una corrente gassosa, a pressione atmosferica e alla temperatura di 100C, contiene il 10% in
moli di un solvente organico diluito in azoto. Si vuole recuperarne il 95% mediante
condensazione (N2 in condensabile) e pertanto si valuti la temperatura alla quale deve essere
portato il sistema per ottenere il recupero desiderato sapendo che la tensione di vapore del
solvente P=exp(16.1516-2790.5/(T-57.15)) con P in Torr e T in K.
ESERCIZIO NO. 5
LNO2 dimerizza in fase gassosa secondo la reazione 2 NO2 N2O4 che raggiunge lequilibrio
termodinamico. Lentalpia e lentropia di reazione sono, rispettivamente -13.6 kcal/mol e -41.9
cal/molK avendo assunto come riferimento il gas ideale a P = 1 atm e T = 298 K. Si valuti la
pressione che raggiunge il sistema quando la conversione di NO 2 del 50%.
ESERCIZIO NO. 6
Si supponga di condurre in un reattore a flusso a pistone una reazione che segua un
meccanismo di reazione in parallelo (AB e A2C), le cui velocit di reazione delle singole
reazioni costituenti lo schema possano essere considerate del primo ordine e irreversibili, le cui
costanti cinetiche siano, rispettivamente, k1 = 0.12 1/h e k2 = 0.01 1/h. Si supponga inoltre di
alimentare al reattore unicamente il reagente A, in concentrazione di 2 mol/L e che il reattore
operi in condizioni diluite. Per un tempo di residenza di 1 h, si valuti la conversione di A (moli di
A reagite/moli di A alimentate) e la selettivit di B rispetto a C (moli di B ottenute/moli di B+C
ottenute).
ESERCIZIO NO. 7
Calcolare il coefficiente globale di scambio termico di un serbatoio di grande diametro ( d = 20
m, H = 10 m, s = 45 mm), realizzato in acciaio (kT = 45 W/mK ) contenente un solvente
organico liquido. I coefficienti liminari di scambio termico per il solvente interno e laria esterna
possono essere assunti pari a hin = 350 W/m2K e hext = 10 W/m2K.

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DINGEGNERIA DEI PROCESSI INDUSTRIALI


TEST DI AMMISSIONE ALLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA

ESERCIZIO NO. 8
Con i dati dellesercizio precedente, assumendo che inizialmente il solvente (Cp = 1130 J/kgK,
= 780 kg/m3) occupi del serbatoio e si trovi alla temperatura di 35C, si stimi il tempo
necessario affinch esso si raffreddi sino alla temperatura di 25C assumendo una temperatura
dellaria esterna di 15C (costante nel tempo).
ESERCIZIO NO. 9
Una corrente daria, alla pressione di 2.7 atm e alla temperatura di 15C, percorre
isotermicamente un tubo di acciaio del diametro interno di 75 mm e della lunghezza di 70 m. Si
valuti la pressione di uscita dal tubo se la velocit dingresso pari a 60 m/s, sapendo che la
viscosit dellaria pari a 0.0174 cPoise, e che essa pu essere assimilata ad un gas ideale.
Per la stima del fattore di attrito si ricorra allequazione di Blasius (f=0.079/ReD0.25).
ESERCIZIO NO. 10
Si stimi il valore del modulo di Thiele di una particella di catalizzatore sferica rispetto ad una
reazione irreversibile del primordine la cui costante cinetica pari a k = 0.327 1/min. Il
coefficiente di diffusione efficace del reagente nella matrice porosa invece pari a Di = 0.01
cm2/s. sulla base di tale valore si dica se lefficienza del catalizzatore pu essere considerata
elevata o bassa.

Potrebbero piacerti anche