Sei sulla pagina 1di 1

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali


Compito di CHIMICA del 01-02-2012
Traccia A

Archivio

Quesito 1.

Quesito 7.

Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente basico, con il


metodo delle semireazioni:
As4 + KClO3 + KOH K3AsO4 + KCl + H2O.

Enunciare il principio di indeterminazione di Heisenberg evidenziando quali furono


le sue conseguenze fondamentali nello sviluppo della teoria atomica.

Soluzione:
Riduzione: ClO3 + 6 e + 3 H2O Cl + 6 OH
10
3
ossidazione: As4 + 32 OH 4 AsO43 + 20 e + 16 H2O

10ClO3 + 60e + 30H2O + 3As4 + 96OH 10Cl + 60OH + 12AsO43 + 60e + 48H2O
da cui, semplificando:
10 ClO3 + 3 As4 + 36 OH 10 Cl + 12 AsO43 + 18 H2O
In forma molecolare (completando):
10 KClO3 + 3 As4 + 36 KOH 10 KCl + 12 K3AsO4 + 18 H2O.

Quesito 2.
Facendo riferimento alla seguente reazione (da bilanciare):
Mg + HCl H2 + MgCl2
calcolare la massa (in grammi) di H2 e MgCl2 che si ottiene facendo reagire
completamente 20.0 g di magnesio con 30.0 g di HCl. Verificare inoltre il
bilancio di massa tra inizio e fine reazione.
Soluzione:
La reazione bilanciata:

Mg + 2HCl H2 + MgCl2
Mg
HCl
H2
MM, g/mole
24.3050
36.4606
2.01588
mIN, g
20.0
30.0
0
nIN, moli
0.8229
0.8228 (lim)
0
nREAG, moli
0.4114
0.8228
0
nFIN, moli
0.4115
0
0.4114
mFIN, g
10.00
0
0.8293
Il bilancio di massa tra inizio e fine reazione: mTOT,IN = 50.0 g;
verificato.

MgCl2
95.2104
0
0
0
0.4114
39.17
mTOT,FIN = 50.0 g

Quesito 3.
Un pallone di 20.0 L riempito di elio si trova alla pressione di 1.00 atm e alla
temperatura di 25.0 C. Calcolare il volume del pallone quando viene portato a
una temperatura di 10.0 C e a una pressione P = 0.60 atm.
Soluzione:
Applicando lequazione di stato dei gas ideali allo stato iniziale si pu ottenere il numero
di moli di elio nel pallone:
n = PV / RT = (1.00 20.0) / (0.08206 298.15) = 0.8175 moli
Applicando nuovamente la stessa equazione allo stato finale e tenendo conto che le moli
non variano:
V = nRT / P = (0.8175 0.08206 283.15) / 0.60 = 31.7 L.

Quesito 4.
Calcolare la concentrazione molare di HCl in una soluzione ottenuta
aggiungendo 800 mL di H2O a 8.00 mL di HCl al 37,0% in peso, di densit
1.20 g/mL.
Soluzione:
m(HCl) = (8.00 mL 1.20 g/mL) 0.370 = 3.552 g
n(HCl) = 3.552 g / 36.4606 g mol1 = 0.09742 moli
Vtot = 8.00 mL + 800 mL = 808 mL
per cui
[HCl] = 0.121 M.

R.: Il principio di indeterminazione di Heisenberg afferma che non possibile determinare


contemporaneamente, con sufficiente precisione, la posizione e la quantit di moto (mv)
quindi la velocit di una piccola particella. Poich quindi non possibile determinarne
lorbita di un elettrone intorno al nucleo, fu necessario introdurre nel 1927 il concetto
probabilistico di orbitale, la regione di spazio nella quale massima la probabilit di trovare
lelettrone.

Quesito 8.
Quanti protoni, elettroni e neutroni sono contenuti nello ione
brevemente la risposta.

197

Au3+? Giustificare

R.: Loro (num. atomico 79) possiede 79 protoni e pertanto nel nucleo dello ione 197Au3+ ci
sono 197 79 = 118 neutroni. Gli elettroni sono 79 3 = 76 poich lo ione in esame ha un
eccesso di tre cariche positive.

Quesito 9.
pi facile strappare un elettrone ad un atomo di sodio o ad un atomo di potassio?
Motivare brevemente la risposta.
R.: Lenergia di prima ionizzazione, cio lenergia necessaria a strappare un elettrone da un
atomo neutro gassoso, ottenendo cos un catione, diminuisce dallaltro verso il basso in un
gruppo della tavola periodica: infatti, a parit di configurazione elettronica esterna, lultimo
elettrone ospitato in un livello energetico superiore, ed quindi trattenuto meno fortemente
dal nucleo. Quindi pi facile strappare un elettrone da un atomo di potassio (K) che da un
atomo di sodio (Na).

Quesito 10.

In quale direzione si sposta lequilibrio gassoso 2 SO2(g) + O2(g) ' 2 SO3(g) allaumentare della pressione? Motivare brevemente la risposta utilizzando il principio di
Le Chatelier.
R.: Poich la reazione procede con una diminuzione del numero di moli, aumentando la
pressione il sistema tender a minimizzare leffetto di tale perturbazione diminuendo il numero
di moli, cio la reazione si sposter verso destra.

Quesito 11.

La reazione N2(g) + 3/2 H2(g) NH3(g) a 25C e 1 atm ha H = -46 kJ mol1 e


S = -98 J mol1 K1. Stabilire se la reazione spontanea o no in queste condizioni.
R.: Una reazione chimica spontanea quando G < 0. Per definizione G = H TS, per cui
sostituendo i valori numerici: G = -46 kJ mol1 298 K (-98 J mol1 K1) / 1000 = -16.8 kJ
mol1, per cui la reazione su riportata spontanea alla temperatura di 25C e alla pressione di 1
atm.

Quesito 12.
Si consideri la generica reazione:
a A (g) + b B (g) c C (g) + d D (g)
e si supponga di introdurre una certa quantit di A e di B a reagire in un recipiente
inizialmente vuoto. Mantenendo costante volume e temperatura, in quale caso la
pressione diminuir nel corso della reazione? Giustificare brevemente la risposta.
R.: La pressione diminuir nel corso della reazione se il numero di moli di gas nel sistema
diminuisce, cio se il numero di moli di gas che si formano minore del numero di moli di gas
che si consumano, cio se n = (c + d) - (a + b) < 0.

Quesito 5.

Quesito 13.

Soluzione:
Il cianuro di sodio un sale che in acqua si dissocia completamente secondo la seguente
reazione:
KCN (s) K+ (aq) + CN (aq).
Lo ione K+ non idrolizza, mentre lo ione cianuro (base coniugata di un acido debole)
reagisce con lacqua secondo la seguente reazione di equilibrio:
CN + H2O ' HCN + OH
1.00 /
0
0
nIN/V
1.00-x /
x
x
nFIN/V
Quindi Kb(CN) = Kw / Ka(HCN) = 1.61 105 = x2 / (1.00 x) x2 x = 4.01 103 M
per cui il pOH = 2.40 pH = 11.60.

R.: Le ipotesi che devono essere rispettate affinch un gas possa essere considerato ideale che
le molecole di gas non abbiamo un volume proprio e che tra le molecole non ci siano forze
attrattive o repulsive. Affinch le interazioni tra le molecole (energia potenziale) siano
trascurabili rispetto allenergia cinetica, le molecole di gas devono essere il pi possibile veloci
(alta temperatura) e distanti (alto volume, cio bassa pressione); affinch il volume proprio del
gas sia trascurabile rispetto al volume del contenitore, questultimo deve essere molto maggiore
(alto volume, cio bassa pressione). Riassumendo, un gas si avvicina maggiormente al
comportamento ideale quando rarefatto e ad alta temperatura.

Calcolare il pH di una soluzione 1.00 M di KCN (Ka(HCN) = 6.2 1010).

Quesito 6.
Calcolare la f.e.m. della seguente pila:
Mn | Mn2+ (0.100 M) || Sn2+ (0.050 M) | Sn
sapendo che: EMn2+/Mn = -1.185 V; ESn2+/Sn = -0.137 V. Scrivere inoltre le
reazioni che avvengono al catodo e allanodo.
Soluzione:
Applicando lequazione di Nernst sulle due semicelle:
E(Mn2+/Mn) = E(Mn2+/Mn) 0.0592/2 Log (1/[Mn2+]) = 1.185 0.0296 = 1.215 V
E(Sn2+/Sn) = E(Sn2+/Sn) 0.0592/2 Log (1/[Sn2+]) = 0.137 0.0385 = 0.176 V
E(Sn2+/Sn) > E(Mn2+/Mn), pertanto lelettrodo di Sn il catodo della pila mentre quello di
Mn lanodo. Le due reazioni redox sono:
Rid
Sn2+ + 2e ' Sn
Ox
Mn
' Mn2+ + 2e
Sn2+ + Mn ' Sn + Mn2+
la reazione complessiva
Quindi:
fem = E = 0.176 V ( 1.215) V = 1.039 V.

In quali condizioni di temperatura e pressione un gas si avvicina maggiormente al


comportamento ideale? Motivare brevemente la risposta.

Quesito 14.
Spiegare brevemente cosa succede alla solubilit del composto CaCO3, sale poco
solubile, in presenza di una certa quantit di CaCl2 nella soluzione?

R.: Il CaCl2 in acqua libera ioni Ca++. La presenza di questi ioni influenza lequilibrio di
solubilit del CaCO3 spostandolo verso il solido, per cui la solubilit diminuisce.

Quesito 15.
Data la seguente reazione di riduzione:
IO3 + 3 H2O + 6 e ' I + 6 OH
come cambia il potenziale di riduzione dello ione IO3 se il pH aumenta? Motivare
brevemente la risposta.

R.: Allaumentare del pH la concentrazione di H3O+ diminuisce, e di contro quella di OH


aumenta e il potenziale di riduzione della semicella IO3 / I diminuisce. Infatti, applicando il
principio di Le Chatelier, si pu dire che un aumento nella concentrazione dello ione OH
sposter lequilibrio verso sinistra, cio diminuir la tendenza dello ione IO3 a ridursi a ione I.

Potrebbero piacerti anche