Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
dellortogiardiniere
e le sue verdi emozioni
Ortogiardiniere:
rtogiardiniere:
1
Vivaio Menzani
Via Ronzani, 54
40033 Casalecchio di Reno
Bologna
www.vivaiomenzani.it
info@vivaiomenzani.it
Tel. 051.570133
Fax. 051.6114679
Cell. 347 8532878
1.
Indice.
1.
INDICE.
2.
PREMESSA.
3.
INTRODUZIONE.
4.
LORTO.
5.
LE PIANTE DELLORTO.
10
6.
CONCIMI E MATERIALI.
13
7.
LE LUNE.
15
8.
17
9.
IL GIARDINO.
19
10.
20
11.
23
12.
I FRUTTI.
26
13.
IL PRATO.
27
14.
30
15.
LE PERENNI.
32
16.
OLIVO.
33
17.
POTATURE.
34
18.
IL COMPOSTAGGIO.
35
19.
IL PROPRIO ALBERO.
37
20.
38
21.
APPUNTI FINALI.
41
22.
GLOSSARIO.
42
3
2. Premessa.
Con questo prontuario spero di essere daiuto a tutte quelle persone che cercano di
avvicinarsi con passione al verde.
un insieme di esperienze tramandate oralmente e scritte, che cerco di raccogliere
con impegno.
Cerco inoltre di unire lortolano e il giardiniere che qui equiparo, anzi unisco in una sola
persona.
Alessandro Menzani
3. Introduzione.
Siamo nel periodo del biologico, del risparmio energetico e della salvaguardia
dellambiente.
il momento di vedere il giardino sotto unottica diversa.
Non solo fiori annuali, perenni, arbusti, aromatiche e alberi, ma anche ortaggi.
Dobbiamo sapere cosa mangiamo e il modo migliore quello di produrlo direttamente
nel nostro orto che pu essere anche nel nostro giardino. Lorto sicuramente
lambiente pi idoneo allo sviluppo di una piccola produzione, possiamo veder crescere
ci che andremo a mangiare.
Lorto considerato da molti cosa poco nobile, invece le orticole sono un abbinamento
di colori, di sfumature di verde, di altezze, di frutti e di fiori, molto interessante.
Se nel giardino prevalentemente dominano i fiori, nellorto invece la fanno da padrona
i frutti. questo il particolare che a prima vista risalta di pi. Ma perch le due realt
non possono andare di pari passo?
Se lorto deve essere geometria, produzione, il giardino punti di effetto e gusto.
Lorto perseveranza, intuito, abnegazione che talvolta nel giardino possono venire
meno, non il gusto che essenziale. La qualit di entrambi misurata dallimpegno,
ma il fine ultimo che rende lorto pi impegnativo: noi andremo a mangiare ci che
produrremo.
La salvaguardia dellambiente passa anche dalla raccolta differenziata e andremo a
parlare del compostaggio.
Questo prontuario tiene conto della zona di Bologna e di conseguenza le semine, i
trapianti e tutto ci che in funzione della temperatura ne deve tenere conto.
Lortogiardiniere.
4.
Lorto.
Purtroppo nel biologico abbiamo molti scarti a causa del fatto che permettiamo ad
insetti o funghi di mangiare o danneggiare le nostre colture. Ma a noi questo non
interessa finch gli insetti o funghi non possono portare alla morte della pianta.
Attualmente pi dei pesticidi fanno paura quei funghi che producono tossine
(micotossine e aflatossine) pericolose per la salute umana. I fattori che li determinano
sono lumidit eccessiva, le temperature troppo elevate, la presenza di infestazioni di
insetti, modalit di irrigazione improprie, la forte concimazione azotata, il non ricorrere
alla rotazione delle colture e leccessivo uso di pesticidi. Si ricorda che questi ultimi tre
fattori sono esclusi dalla coltivazione biologica. pi facile pensare che nel biologico o
meglio nella biodinamica che non altro che il biologico, la presenza delle micotossine
sia pi ridotto. Inoltre consiglio di mangiare subito ci che si raccoglie nellorto, dopo
averlo accuratamente pulito. Cos siamo sicuri di uscire da questa contestazione che
allo stato attuale mi pare solamente unesagerazione.
Sono daccordo tra una via di mezzo tra il biologico e lintervento con fitosanitari e
prodotti di sintesi. Lago della bilancia il buon senso e deve comunque pesare dal
lato biologico.
Ricordiamo inoltre la differenza tra intossicazione acuta e cronica che pu aiutare a
comprendere meglio il problema dei fitosanitari.
Lintossicazione acuta avviene quando lorganismo esposto a grosse quantit di
fitosanitari in periodi brevi.
Lintossicazione cronica si verifica quando lorganismo esposto a brevi quantit di
fitosanitari per lunghi periodi. Questa ultima intossicazione la pi subdola poich
colpisce senza accorgersene nel tempo, anche con prodotti di poca importanza. Stare
molto attenti.
Personalmente eviterei per gli ortaggi i fitosanitari sistemici che agiscono entrando
nella linfa della pianta.
Si ricorda inoltre come cambiano velocemente le autorizzazioni per luso di principi
attivi dove si capisce successivamente la loro pericolosit. Non un attacco ai
fitosanitari, ma un avvertimento su come usarli:
con ATTENZIONE e PRUDENZA.
7
I concimi chimici meglio usarli in spinta o in copertura e comunque non sono tollerati
nellagricoltura biologica. Quelli che consiglio sono:
Bayfolan
Nitrophoska gold
Nitrophoska blu
Il periodo migliore per impostare lorto invernale luglio, agosto e settembre dove
trovi i finocchi, i cavoli, i cardi, le insalate e i radichi.
Se si decide di coprire lorto con dei tunnel-serra non riscaldati, usa i film in nailon di
spessore 0,20 Eiffel che durano un anno. In estate vanno tolti e ricoverati in ambienti
bui. bene, quando gela al mattino, andare subito ad alzare i teli laterali del tunnelserra cos da evitare che gli ortaggi si brucino a causa dello sbalzo termico.
Ricorda che chi ha lorto deve provare tutto. Non piantare sempre le solite cose. La
biodiversit aiuta a salvare tutte le specie e a non impoverire troppo il terreno.
Non bisogna coltivare sempre gli stessi ortaggi nello stesso punto dellorto. La
rotazione o meglio lalternanza aiuta a mantenere il terreno pi fertile.
Un problema assai diffuso sono le lumache. Consiglio di usare Mesurol M plus (carenza
20 giorni) solo in caso estremo e di metterlo lontano dalle colture.
Per quanto riguarda il marciume apicale del pomodoro San Marzano qui a Bologna
meglio ombreggiare sopra, permettendo la ventilazione laterale cos la rugiada non
fermandosi sullapice non lo fa marcire.
Ricordati che i pomodori migliori sono in meridione dove manca lacqua e c molto
sole. Qui a Bologna conviene innaffiarli con poca acqua, al punto che si dice che, ne
basta un bicchiere per pianta una volta alla settimana.
Non riempirti di fitosanitari e di concimi, cerca di semplificarti la vita, bastano poche
cose e cerca di finire quelle che gi possiedi. Non ti lasciare condizionare dal concime
giusto per ogni coltura, dovresti averne tantissimi, cerca di razionalizzare impara a
leggere meglio le etichette.
Si provato che la concimazione del terreno con Dermazoto e Stalfert riesce a tenere
lontano i grillotalpa e le talpe. Anche lutilizzo dellEuphorbia lathyris lungo il perimetro
dellorto tiene lontano le talpe.
9
5. Le piante dellorto.
Fagiolini: a seme bianco trattengono lacqua e sono indicati per le semine tardive,
mentre il seme nero va bene per le semine anticipate poich non trattiene lacqua. Si
ricorda che una volta seminato deve germogliare entro una settimana.
Piselli: a seme liscio sono resistenti al freddo e allumidit, vanno bene per le semine
autunnali o primaverili anticipate, mentre il seme rugoso tollera meglio le alte
temperature. Il seme liscio meglio conservabile del seme rugoso. La semina va da
ottobre ad aprile massimo. Nelle semine tardive si deve immergere il seme nellacqua
prima di seminarlo per favorire la germinazione. Si sconsiglia luso di concimi organici.
Patata: vediamo le variet:
Primura: precoce, polpa giallo chiara, lunga conservazione.
Monalisa: medio tardiva, polpa gialla, media conservazione.
Kennebec: da semiprecoce a semitardiva, pasta bianca, buccia giallo chiara, adatta
per patatine fritte e gnocchi.
Majestic: tardiva, pasta bianca, adatta per gli gnocchi,
Desiree: maturazione media, buccia rossa, pasta giallo chiara, tubero grande, adatta
per consumo fresco, patate fritte e gnocchi.
Kuroda: variet tardiva. Buccia rossa, pasta gialla. Buona rusticit.
Liseta: precoce, pasta gialla chiara, buccia gialla, adatta per il consumo fresco
Spunta: maturazione semi precoce, pasta giallo chiara, buccia gialla, tuberi grossi,
adatta al consumo fresco.
Virgo: semiprecoce, buccia gialla pasta bianca. Adatta per il pur e il consumo fresco.
Comprare solo patate olandesi da semina in febbraio e marzo. Lasciarle in cantina
finch non fanno gli occhi, tagliarle e farle cicatrizzare. Successivamente nella buca
mettere un pugno di letame pellettato e se il caso dellinsetticida del terreno per
proteggere il seme.
Il topinambur, o Helianthus, come le patate. I rizomi sono molto dolci ma ideali per i
diabetici. In autunno il suo fiore bellissimo e decora la campagna di giallo.
Origini del radicchio: il capostipite il rosso di Treviso, incrociandolo con la scarola,
nasce il variegato di Castelfranco. Da questo si ottiene il bianco di Lusia e il variegato
10
di Chioggia. Dalla selezione massale del Treviso tardivo nasce il rosso di Verona e il
Treviso precoce.
Asparagi: da ottobre a marzo fare una buca 60x60x60. Nel fondo posizionare per uno
spessore i 10 cm del letame (stalfert) per altri 10 cm sopra della terra quindi
posizionare le zampe di asparago poi altra terra per 10 cm. lautunno successivo
pareggiare il terreno. Il primo anno non producono, il secondo almeno una volta dal
terzo ogni 40 giorni.
Cipolla: quando la cipolla va a seme prima di 2 anni, poich biennale nella fioritura,
significa che ha sofferto. Quando una pianta nella condizione di morire, pensa a
riprodursi ed per questo che anticipa la fioritura. Di conseguenza mai trapiantare le
cipolle in periodi di gelo o di forte caldo. Ricordati che i bulbi di tropea da trapiantare
non esistono in quanto non conservabili.
Ravanelli: per diventare belli cos come nelle foto, devono avere un terreno sabbioso
altrimenti non riescono a svilupparsi. Stessa cosa vale anche per le patate e le cipolle.
Prezzemolo: impiega circa 40 giorni per emergere. Si consiglia di coprire il letto di
semina con juta bagnata che velocizza la germinazione del seme.
Aglio: seminare solo gli spicchi esterni. Il migliore quello di provenienza francese
11
Tabella di riferimento.
Anguria
Durata
Numero
Misure
Misure
Periodo
Giorni
Raccolta
germinabilit
semi
semina
semina
semina
Ottimale
impiegati
Giorni
seme in anni
per
distanza
distanza
terra
crescita
ad
dalla
grammo
tra file
sulla
piena
emergere
semina
cm.
fila cm.
5-6
150
100
Mar-mag
16-25
10
75-95
Asparagi
50
150
25-30
Dopo 2 anni
Bietola
50
40
20
Mar-apr
mar-ott
15-20
10
50-60
Basilico
3-4
800
30
15
Mag-ago
20-25
10-12
40-50
Carciofo
3-4
25
100
80
Feb-apr
18-20
12-15
Cardo
5-6
25
100
80
Mar-apr
Carota
3-4
700
30
10
Feb-ago
Cavolo
4-5
300-400
50
50
Cetriolo
35
100
Cicoria
600
Cipolla
indivia
15
160-200
16-21
12-15
80-120
Mar-lug
14-22
6-10
100-150
60
Apr-giu
16-25
6-10
60-90
40
30
Mar-ott
15-20
6-8
250
30
10
Mar-ott
18-20
12-15
150-180
700
40
30
Mar-ott
18-20
6-8
90-100
Fagiolino
3-4
70-100
Apr-ago
18-30
8-10
60-140
Ott-mar
15-18
10-12
120-150
12-15
120-130
radicchio
scarola
Fava
Circa 1
60
Finocchio
200
50
20
lug-ago
Lattuga
800
30
30
Mar-ott
18-20
6-8
50-100
Melanzana
220
100
60
Apr-ago
16-25
15-20
150-180
Melone
30
150
60
Apr-ago
18-30
10-12
90-120
Peperone
2-3
150
80
40
Apr-mag
18-20
15-20
150-180
Pisello
3-4
60-80
Ott-apr
4-18
10-12
120-160
Pomodoro
350
80
50
Apr-mag
18-26
8-10
100-150
Porro
400
30
10
Mar-giu
15-25
15-18
180-200
Prezzemolo
350
30
Mar-ott
10-28
15-40
Rapa
250
30
Ago-ott
Ravanello
100
30
Mar-set
Rucola
500
30
Mar-set
Sedano
2000
80
Spinacio
90
Valeriana
3-4
insalata
20
15-18
6-8
40-150
6-8
40-60
6-8
Apr-giu
18-20
15-20
120-150
30
Apr-ott
15
12-15
40-65
800
30
Apr-ott
25-30
8-10
50-70
10-12
90-100
10-12
50-70
Zucca
3-4
150
100
Apr-ago
Zucchino
4-6
150
60
Apr-ago
12
14-30
6.
Concimi e materiali.
13
Dermazoto + Stalfert: di nostra formulazione nella dose di 50-50. Ottimo per tutte
le piante che hanno nei fiori lelemento di distinzione. Effetto lento e prolungato.
Dermazoto + Nitrophoska gold: di nostra formulazione nella dose di 1/3. Ottimo
per tutte le piante che hanno nei fiori lelemento di distinzione. Effetto rapido.
Calciocianamide: disinfettante del terreno e concimante. Calciocinamide-cianamideurea-sale ammoniacale. A causa di questa trasformazione non seminare o trapiantare
prima di un mese dalla somministrazione. Dose 8-10 kg/100 mq. Si consiglia luso a
gennaio prima di affrontare la stagione delle semine e dei trapianti.
Vediamo di catalogare gli ortaggi in funzione al bisogno o consumo di concime.
Ortaggi forti consumatori di concime: cavoli, porri, sedano rapa, cetrioli, zucche,
zucchini, pomodori e patate.
Concimare bene in autunno con il letame e il dermazoto.
Ortaggi medi consumatori di concime: carota, ravanelli, insalata, finocchio spinaci,
aglio, cipolla, fagioli rampicanti.
Concimare in modo meno abbondante con letame.
Ortaggi deboli consumatori di concime: fagioli , piselli, erbe aromatiche e
medicinali.
I fagiolini e i piselli sono auto-azotanti, quindi non esagerare con la concimazione che
potrebbe compromettere anche la legagione dei frutti.
Il tessuto non tessuto serve a proteggere le colture tutto lanno. Non vero che si
usa solo in inverno dove riesce a togliere fino ad un massimo di 2 gradi. In estate
mantiene fresco il terreno ed evita che faccia la crosta. Protegge le colture dagli insetti.
Il suo peso di 30 gr/mq permette di non schiacciare le colture.
14
7.
Le lune.
La luna per lorto importante cos come per il vino. Basta pensare a cosa succede per
lalta e la bassa marea e non solo.
Vediamo la simbologia:
15
8.
Gennaio
Semenzaio: cavoli, melanzane, peperoni, pomodori, ravanelli e sedani.
Piena terra: fave, piselli.
Piantagioni: aglio (b), asparagi (zampe), carciofi, cipolla (b), scalogno (b).
Febbraio
Semenzaio: anguria, basilico, melanzane, peperoni, pomodori, ravanelli, cavoli,
cetrioli, meloni, zucchini sedani, carciofi, cipolle e porri.
Piena terra:bietola, cime di rapa, carote, cicorie, cipolle, fave, piselli, lattuga, rucola e
spinaci.
Piantagioni: aglio (b), asparagi (zampe), cipolla (b), scalogno (b), patate.
Marzo
Semenzaio: bietola, cime di rapa, carote,basilico, fagioli, cipolle, fave, piselli, rucola
e spinaci.
Piena terra: fave, piselli, valeriana, carote, spinaci, cipolle, cicorie, lattughe.
Piantagioni: aglio (b), cipolla (b), patate, fragole 4 stagioni.
Aprile
Semenzaio: cavoli, melanzane, peperoni, pomodori, basilico, ravanelli e sedani.
Piena terra: angurie, cavoli, pomodori, zucchini, cetrioli, peperoni, sedano, lattuga,
cicorie, fagioli seme nero, piselli, aglio, carciofi, cipolla, melanzane.
Piantagioni: angurie, cavoli, pomodori, zucchini, cetrioli, peperoni, sedano, lattuga,
cicorie, fagioli, piselli, aglio, carciofi, cipolla, melanzane, patate, fragole 4 stagioni.
Maggio
Semenzaio: cavoli, melanzane, peperoni, pomodori, ravanelli e sedani.
Piena terra: angurie, meloni, basilico, zucchini, pomodori, cipolle, cavoli, cetrioli,
sedano, cipolla, peperoni, melanzane, fagiolo seme nero e bianco, fagioli borlotti.
Piantagioni: angurie, meloni, basilico, zucchini, pomodori, cipolle, cavoli, cetrioli,
sedano, cipolla, peperoni, melanzane.
Giugno
Semenzaio: cavoli, melanzane, peperoni, pomodori, ravanelli e sedani.
17
9. Il giardino.
VERDE E COLORE.
Il giardino lo possiamo vedere sia come prolungamento della nostra abitazione che
come parte integrante di essa. Comunque sia, bisogna mettere nellesterno lo stesso
impegno che si mette fra le quattro mura.
Il giardino in autunno deve essere ordinato, pulito e si devono effettuare tutte quelle
cure e manutenzioni che permetteranno lesplosione primaverile.
Ricordiamo che in inverno quando gela e non piove bisogna innaffiare le piante. I
danni da disidratazione invernale sono pi difficili da vedere a causa della poca voglia
di stare in giardino. Il gelo asciuga ed giusto ogni tanto innaffiare evitando di
colpire la parte aerea. Bisogna bagnare bene le radici.
I buoni propositi autunnali vedranno i loro frutti in primavera. Dopo le ultime gelate,
le piante vanno lasciate sole e bisogner solo godere della loro bellezza.
Ricordiamoci per che anche in inverno ci sono delle piante bellissime come le
camelie sasanqua, liberis semperflorens, il gelsomino nudiflorum, le viole, le eriche,
etc. Ogni stagione non solo ha i suoi frutti, ma anche i suoi fiori.
Un particolare sullirrigazione, ricordati di innaffiare tutte le piante con sistematicit.
Ossia le piante sono come noi, abitudinarie. Se li abitui a bere ogni due giorni, loro ti
aspetteranno, limportante sempre contestualizzare le esigenze idriche.
Quando andiamo in un vivaio cerchiamo sempre di comprare piante belle e particolari,
piante che ci possano donare qualche emozione. Non prendere la prima che capita.
Cerca un significato oppure non cercarlo affatto e lasciati consigliare dallistinto.
Limportante che ti appassioni. Entra nella pianta, nel particolare, approfondisci.
Sicuramente ti regalerai un emozione.
19
Piantagioni e tarpianti: zinnia, begonia(b), dalie (b) gloxinie(b), canne indache (r),
lilium (b), gladioli (b), petunie, viole, agerato, miosotis, verbene, coleus, imaptiens.
Giugno
Piena terra: aquilegia, bellis, bocca leone, garofano, elicriso, begliuomini, bella di
giorno, ipomea, miosotis, petunia, zinnia, tagete.
Piantagioni e tarpianti: gladioli(b), begonia(b), dalie (b).
Luglio
Piena terra: alisso, aquilegia, bellis, bocca leone, calendula, cineraria, garofano,
margherita, miosotis, viola cornuta, viola del pensiero, viola mammola, zinnia.
Agosto
Semenzaio: bellis, calceolaria, garofano, viole.
Piena terra: alisso, aquilegia, bellis, bocca leone, calendula, cineraria, garofano,
margherita, miosotis, viola cornuta, viola del pensiero, viola mammola, zinnia.
Settembre
Semenzaio: bellis, calceolaria, garofano, cineraria, ciclamino.
Piena terra: alisso, aquilegia, bellis, bocca leone, calendula, cineraria, garofano,
margherita, miosotis, speronella, viola cornuta, viola del pensiero, viola mammola,
zinnia.
Ottobre
Piena terra: speronella, papavero, gypsophila.
trapianti: giacinti(b), tulipani (b), narcisi(b), crocus(b), anemoni(b), ranuncoli(b),
fresie(b), amarillis(b), fritillaria(b), iris (b).
Novembre
trapianti: giacinti(b), tulipani (b), narcisi(b), crocus(b), anemoni(b), ranuncoli(b),
fresie(b), amarillis(b), fritillaria(b), iris(b).
Dicembre
trapianti: giacinti(b), tulipani (b), narcisi(b), crocus(b), anemoni(b), ranuncoli(b),
fresie(b), amarillis(b), fritillaria(b), iris(b).
Esposizione
Esposizione
Esposizione
Esposizione
sole
sole
ombra
ombra
Alisso
Fiore vetro
Fuxia
Gazzania
Geranio edera
Geranio parigino
Geranio zonale
Gerbera
Heliotropium
Ibisco
Jasminum
Lantana
Lobelia
Mandevilla
Nemesia
Nuova guinea
Ortensia
Petunia
Portulaca
Rose
Solanum jasminoides
Solanum rantonetti
Surfinia
Tagete
Zinnia
22
Acqua
11.
diuretico,
emmenagogo,
stomachico,
carminativo,
antireumatico,
stimolante. In cucina una foglia intera un elemento del gourmet bouquet. Si utilizza
nel pat, bolliti, carne, pesce, minestre e rag. Un bagno con laggiunta di un forte
decotto un ottimo tonificante.
Aneto: erbacea annuale alta 50-90 cm. Calmante antispasmodico, carminativo,
emmenagogo. In cucina si usa per patate, fagioli, piselli e minestre.
Assenzio: erbacea perenne alta 20-30 cm. Esposizione al sole. Cresce i luoghi aridi e
sassosi. un tonico, stimolante dellappetito. In cucina non ha usi. Aromatizzante di
vermut e amari. Allontana gli insetti. Si pu usare un decotto o un succo fresco sulla
pelle contro le zanzare.
Basilico: noto in cucina. Contro le afte far bollire per 15 minuti 100 gr per litro di
acqua e spennellare la parte ulcerata. Come tisana facilita la digestione ed elimina i
gas in eccesso. Come il geranio tiene lontano le zanzare. Per evitare che le foglie
induriscano e diventino pi aspre cimatela per non farla fiorire. Il basilico la pianta
regina di maggio, mese in cui si pu seminare allaperto. Nel momento in cui
germoglia e cresce vuol dire che siamo entrati nellestate e tutte le piante
mediterranee possono essere messe fuori insieme alle piante da appartamento.
Segnala che gli sbalzi termici sono terminati e le temperature notturne si sono alzate.
Cedrina, limoncina o erba luigia: alta fino a 1,5 mt. Digestivo, tonico, calmante.
Ottimo dissetante da solo o con la menta. Ottimo per i liquori. Un infuso freddo, tenuto
per 15 minuti fa sgonfiare gli occhi.
Cerfoglio: erbacea rustica biennale alta 20-80 cm. Ha propriet rimineralizzante, ricco
di vitamina C antisettico, rinfrescante, diuretico e depurativo. un aromatizzante per
laceto, le foglie fresche sono ottime per insalate e frittate. Finemente tritato e poi
scaldato si applica sulle contusioni e sulle storte.
Cicoria selvatica,radicchio selvatico: amaro-eupeptico, diuretico e lassativo.
Aveva nel passato la stesa funzione del Viagra di oggi. Si usa in decotto, si pu
23
25
12. I frutti.
I frutti meglio piantarli in autunno. Il periodo di riferimento va da ottobre a marzo
dove la pianta anzich lavorare sopra lavora nella radice. Se poi nevica si migliora
lattecchimento. La neve protegge dal ghiaccio, permette alle radici di lavorare e
apporta acqua in profondit.
Consiglio le piante di 2-3 anni franche in vaso.
Fare il buco, aggiungere 1 kg di Stalfert e terriccio, svasare e tagliare le radici,
trapiantare, comprimere bene la terra, innaffiare abbondantemente e fare la formella.
Per quanto riguarda i trattamenti, consiglio solo quelli invernali:
i primi di gennaio trattare con Proclaim combi.
e allingrossamento delle gemme trattare nuovamente con Proclaim-combi.
successivamente consiglio di rivolgersi a strutture specializzate poich per lhobbista
vale la regola che meglio una mela bacata che trattata, anche se largomento sta
diventando un po complesso a causa delle micotossine.
Per quanto concerne gli insetticida si consigliano quelli a carenza bassa tipo il Decis jet.
Le pomacee: mele e pere.
Le drupacee: ciliegia, susina, albicocco, pesco, mandorlo.
I frutti minori:il ribes, il kiwi, il sorbo, il corbezzolo, i loti, il melograno, il nespolo, il fico,
luva spina, le more, i lamponi e i mirtilli.
I mirtilli nelle nostre zone bolognesi sono di difficile coltivazione a causa del terreno.
Il kako difficile che produca sopra i 500 mt dal livello del mare.
I Kiwi devono essere piantati, affinch producano, almeno 1 maschio e 3 femmine.
Le albicocche sono le piante pi sensibili alle gelate tardive a causa della fioritura
precoce.
26
13. Il prato.
Le regole sono tre:
Classik dark miscuglio per tappeti erbosi ornamentali in area di pregio coperte
dallimpianto irriguo.
Dose 40-50 gr/mq
Altezza di taglio sui 2-5 cm.
Balck sun per zone allombra. Si ricorda che le zone allombra bisogna riseminarle
almeno ogni anno.
Dose 30-40 gr/mq
Altezza di taglio sui 5 cm.
I periodi migliori di semina sono marzo- aprile e settembre-ottobre. Con lirrigazione i
tempi sono un po pi ampi.
Diserba correttamente la zona interessata con il Glifosate, fresa, concima con Stalfert e
Dermazoto, fresa, livella, semina alla dose di 50 gr/mq, rulla e tiene sempre umido il
terreno finch lerba non cresciuta.
Per il muschio, in primavera fuori dai geli, spargere, con spandiconcime Earthway,
Herbafer G alla dose di 50 gr/mq, aspettare una settimana poi arieggiare incrociando e
smaltire la risulta. Per migliorare i terreni dove compare il muschio oltre ad eseguire il
procedimento appena illustrato, consigliamo di apportare sabbia del Po lavata di
granulometria 0,20 e dopo averla stesa di bucare il terreno. Si evita cos che lacqua si
fermi in superficie, favorendo il muschio.
Per eliminare la foglia larga usare Floraind con diserbante: spargere con
spandiconcime rotativi Earthway alla dose di 30 gr/mq. Aspettare 3 4 giorni
successivi al trattamento prima di innaffiare. Gi dal 3 taglio si inizia a vedere che la
foglia larga morta. Il periodo migliore quando la temperatura notturna tocca i 16C.
Tra-semina: arieggiare, spargere la semente 30 gr/mq, coprire il seme con Terrabrill
tappeti erbosi, rullare ed innaffiare.
Prato a rotoli: fresare, livellare, posare 3-5 mm di sabbia del Po 0,20 lavata, livellare,
rullare bene, posare il prato a rotoli e innaffiare abbondantemente fino ad affogare il
prato.
Lo spadi-concime che noi consigliamo sono i rotativi Earthway di cui abbiamo un
ottimo assortimento.
28
Preparazione terreno
Gen
Feb
Semina
Concimazioni
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago Sett
x
x
Ott
Post emergenza
Diserbo foglia stretta
Pre emergenza
Controllo muschio
Syrynging
x
x
Carotatura-bucatura
dressing
Verticut
Top
sabbiatura
Tra semina
29
Dic
Nov
15.
Le perenni.
32
16. Olivo.
In questi ultimi anni a Bologna sta ripartendo la corsa allolivo che nei secoli scorsi era
abbondantemente coltivato in collina. Basti pensare alle zone che prendono il nome
dallolivo tipo Oliveto nel comune di Monteveglio.
In vivaio trattiamo tutte quelle variet di facile insediamento nel Bolognese:
Frantoio, Murino, Moraiolo, Leccino, Pendolino, Ghiacciolo, Brisighello e Verzola.
Ricordiamoci che il dop si ottiene con specie autoctone, quindi sarebbe indicato
piantare piante ottenute da talee di vecchi olivi bolognesi. Questi ultimi producevano
olive tanto grosse, dolci e perfette al pari di quelle di Spagna.
Lesposizione deve essere a sud, sud-est o sud-ovest. La maggiore esposizione al sole
favorisce la fotosintesi e quindi la produzione di sostanze nutritive a vantaggio della
produzione. A Bologna il posizionamento a sud-est permette alla pianta di proteggersi
dalle brinate e dalle galaverne.
Lolivo una pianta ermafrodita autoincompatibile o autosterile: ogni pianta ha un suo
impollinatore ed il vettore di riproduzione non sono gli insetti bens il vento. Disporre le
piante considerando questi elementi.
Gli impianti vanno fatti in primavera fuori dal gelo.
I sesti di impianto pi diffusi vanno dal 5x5 al 6x5
Anche se lolivo una pianta frugale non sbagliato limpianto di irrigazione che
favorisce positivamente la produzione.
Lo sviluppo radicale dellolivo non supera i 50 cm di profondit.
Si consiglia di piantare olivi di due - tre anni franchi in vaso.
In ottobre per due volte a distanza di 15 giorni trattare con poltiglia bordolese che
rallenta lo sviluppo della pianta, cos da affrontare meglio linverno.
In primavera, fuori dai geli, concimare con Oliveto nella dose di 2-6 kg per pianta. Mai
concimare la pianta contro linverno. Interrare il concime nella zona prossima alla
chioma. La dose in funzione alla carica o scarica dellannata.
Si consiglia la potatura fuori dai geli primaverili.
33
17. Potature.
Le regole per potare sono tre:
per
mantenere
la
pianta
in
salute,
quindi
pi
sicura, e
34
18.
Il compostaggio.
Con la raccolta differenziata che sta arrivando in tutti i comuni, sta tornando di
attualit il compostaggio. In natura il compost si trova nei boschi sotto le foglie. Noi
cercheremo di produrlo nel nostro orto-giardino. I rifiuti organici di varia provenienza
vengono posti in un cumulo sul terreno. I microrganismi che vivono nel terreno
(funghi, batteri, vermi, lombrichi, etc.) entrano nel cumulo ed iniziano a trasformarlo.
La buona aerazione, permette allossigeno di far lavorare bene i microrganismi, senza
che avvengano fermentazioni che portano cattivo odore. necessario rivoltare ogni
2-3 settimane il cumulo. Solo con la maturazione del compost si ha lhumus. Il
processo dura alcuni mesi.
Nel cumulo andranno i residui di sfalci e potature, rifiuti organici, piccole quantit di
carta, cenere, terra, caff, filtri di the e camomilla, trucioli e segatura di legno.
Comunque questi materiali prima di essere utilizzati devono essere ridotti alle
dimensioni medie di 5-8 cm. Si consiglia di aggiungere regolarmente ai rifiuti umidi
(scarti di cucina, deiezioni animali,erba,etc.) del rifiuto secco (potature, foglie, carta,
etc.). Il cumulo un grande fermentatore dove si verificano determinate condizioni:
la disponibilit di ossigeno, il tasso di umidit di massa e la temperatura interna.
La disponibilit di ossigeno assicurata dalla circolazione di aria nel cumulo ed in
funzione al materiale che lo compone e quindi alla sua porosit.
Lacqua essenziale per i microrganismi quindi si deve tenere un buon grado di
umidit.
La temperatura interna va controllata regolarmente ed indica come sta procedendo la
fermentazione. Elevate temperature (55-65 C) purificano il cumulo dai parassiti e da
molti semi di infestanti.
Dopo aver rivoltato per diverse volte, si verifica che la temperatura interna non si
innalza pi. Il processo concluso il compost fresco pronto per essere utilizzato.
Il cumulo deve essere posizionato in modo che non si creino ristagni dacqua e
preferibilmente sotto ad alberi caducifoglie cos in estate al riparo dai raggi
solari mentre in inverno pu beneficiare del leggero calore del sole.
35
36
20.
38
Secondo nocino: aperitivo. Ingredienti: 30-33 noci gi usate per linfuso del nocino,
2 litri di ottimo vino bianco secco o due litri di vermouth chinato. Al momento di
filtrare il nocino, tenete da parte i malli delle noci. Aggiungete il vino bianco e lasciate
al sole per un mese. Filtrate ed imbottigliate.
Grappa allortica: digestivo e tonico. Raccogliere 20 foglie di ortica, prima che la
pianta fiorisca, aggiungere 40 gr di zucchero, 1 scorza di limone e 1 litro di grappa.
Lasciare macerare per tre mesi. Filtrare ed imbottigliare.
Liquore alla melissa: si prepara da giugno ad agosto. digestivo e corroborante.
Servono due belle manciate di foglie di melissa appena raccolte, la scorza di un
limone non trattato, 3 chiodi di garofano, un pezzo di cannella, 300 gr di zucchero,
300 gr acqua e 1 litro di alcool a 95.
Mettere tutti gli ingredienti nel vaso ermetico e lasciare macerare per tre settimane
scuotendo il vaso due volte al giorno. Filtrare, imbottigliare e lasciare invecchiare per
due mesi.
Limonino: dissetante, digestivo pieno di vitamine. Sono necessari 7 limoni, 15 foglie
fresche di limone, litro di alcool 90, 400 gr zucchero e litro acqua. Fare
macerare nellalcool la scorza di 6 limoni e le foglie, lasciando riposare per 15 giorni e
scuotendo ogni tanto. Dopodich aggiungere il succo di un limone e lo zucchero ben
sciolto a freddo nellacqua. Chiudere e fare macerare per altre 24 ore. Filtrare ed
imbottigliare. Invecchiare per almeno un mese.
Laurino: digestivo. Si prepara a fine estate. Servono 400 gr di bacche di lauro
(prunus lauroceraso), 350 gr Zucchero, 350 gr acqua e 400 gr alcool 90. Sciolto lo
zucchero nellacqua calda, una volta raffreddato lo si versa nella damigiana a bocca
larga con tutto il resto degli ingredienti. Una volta macerato per un mese, rifiltra ed
imbottiglia. Consumare dopo 3 mesi di stagionatura. Le bacche devono essere ben
mature, ossia nere, e il periodo solitamente tra agosto e settembre. Il liquore pu
essere pi o meno dolce in funzione dello zucchero. La dose qui indicata la dose
massima.
Liquore di rose: dissetante ed aromatizzante di dolci. Servono 50 gr di petali di rose
profumate raccolte di primo mattino, 1 litro alcool a 95, 1 litro acqua e 500 gr
39
zucchero. Chiudere nel vaso ermetico i petali di rosa e lo zucchero esponendo il tutto
al sole per alcuni giorni, scuotendolo spesso. Quando lo zucchero si sciolto aprire il
vaso e aggiungere lacqua e lalcool. Chiudere, agitare aspettare 15 giorni, filtrare ed
imbottigliare.
Ratafi di ciliegie nere: si prepara da maggio a giugno. Digestivo e aromatizzante
dei dolci. Servono 300 gr di ciliegie nere mature, 1 litro alcool a 95, 200 gr zucchero
e litro acqua. Sciogliere lo zucchero nellacqua calda e pestare le ciliegie. Mettete
lo sciroppo di zucchero, le ciliegie e lalcool nel vaso di vetro e chiudete. Lasciare
macerare per tre mesi, mescolando ogni tanto. Filtrare ed imbottigliare.
Liquore al rosmarino: si prepara in primavera estate ed un aromatico-digestivo.
Lavate ed asciugate il ramo di rosmarino, dopodich staccate tutte le foglioline e
mettetele in infusione nel vaso di vetro, per 40 giorni al buio, con 1 litro di acquavite
bianca 40 e 20 zollette di zucchero. Filtrate ed imbottigliate.
Grappa alla salvia: digestivo. Lavate 20 foglie di salvia ed asciugatele. Mettetele in
infusione per 1 mese in un vaso ermetico di vetro con 300 gr di zucchero e 1 litro
grappa. Imbottigliate e consumate.
Elisir alla menta: si prepara da maggio a settembre. Da bere come digestivo,
contro il mal dauto o di mare e come dissetante se allungato con dellacqua.
Ingredienti: 30 gr menta fresca, 2 foglie di basilico, 2 foglie di limone, un pizzico di
fiori di camomilla ed uno di semi di anice, 250 gr di alcool, 300 gr zucchero e 300 gr
acqua. Pulire con uno straccetto le foglie di menta. Mettete la menta, il basilico, le
foglie di camomilla e i semi di anice in infusione nellalcool nel vaso di vetro. Lasciate
in infusione per 8 giorni, scuotendo ogni tanto il recipiente. Lottavo giorno preparate
lo sciroppo caldo portando a bollore lacqua e versandovi lo zucchero. Passate linfuso
attraverso un colino ed unitelo allo sciroppo. Filtrate ed imbottigliate.
Mirtillino: digestivo e tonico. Distribuite in due bottiglie 600 gr di mirtilli, 600 gr di
grappa e 300 gr di zucchero. Chiudete ermeticamente e lasciate riposare per tre mesi
al buio. Periodo agosto-settembre.
40
21.
Appunti finali.
41
22.
Glossario.
Sostanza attiva: le sostanze intese come elementi chimici o i loro componenti (allo
stato naturale o sotto forma di prodotti ottenuti per sintesi) che
posseggono un
Dont think what people say. Green emotion this is the way.
42
Il mio orto.
Superficie mq
Orientamento
Piantina:
I miei obiettivi:
43
Il mio giardino.
Superficie totale mq
Orientamento
Superficie al sole
Superficie allombra
Piantina:
I miei obiettivi:
44
Il mio prato.
Nitroprill 10 gr/mq =
Zeotech sport plus 35 gr/mq =
Zeotech N 40 g/mq =
Dermazoto 100 gr/mq =
Bioquikgel 70 gr/mq =
Herbafer G 50 gr/mq =
Sabbia 020 Po lavata =
Diserbante selettivo foglia larga =
Diserbante selettivo foglia stretta =
45
La mia irrigazione:
SETTORE
10
11
12
13
14
15
DOVE
TIPO E
NUMERO
IRRIGATORI
PARTENZE SEMPRE AL MATTINO PER EVITARE ATTACCHI FUNGINEI AL TAPPETO ERBOSO
DURATE E GIORNI
Primavera:
SETTORE 1
TEMPO
10
11
12
13
14 15
10
11
12
13
14 15
10
11
12
13
14 15
10
11
12
13
14 15
GIORNI:
Estate:
SETTORE 1
TEMPO
GIORNI:
Autunno:
SETTORE 1
TEMPO
GIORNI:
Inverno:
SETTORE 1
TEMPO
GIORNI:
46