(M.Roversi)
3 cm ca.
Lunghezza
Origine
Termine
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
1 cm ca.
Lunghezza
Origine
Termine
Poco pi di 1
cm
Ha termine dividendosi
nei suoi tre rami
terminali: Arteria
gastrica sinistra,
Arteria gastroepatica (o
epatica comune),
Arteria lienale (o
splenica)
Termine
Decorso
Rapporti
Lunghezza
Origine
Vedi Decorso.
Lunghezza
Origine
Termine
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Lunghezza
Origine
Termine
Decorso
Rapporti
Vedi origine.
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Lunghezza
Origine
Termine
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Termina
anastomizzandosi con
l'Arteria gastrica
sinistra.
Origine
Termine
Rami collaterali
Caratteri specifici
Vedi Decorso.
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Arteria cistica
Diametro
Lunghezza
Vedi Decorso.
Vedi Decorso.
Vedi Decorso.
Termine
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
7 mm nel
tratto iniziale.
Lunghezza
Origine
Termina dividendosi
presso l'ilo della milza,
nello spessore del
legamento
pancreaticolienale.
Lunghezza
Origine
Termine
Nasce dall'aorta
Termina in fossa iliaca
addominale, 1 cm circa
destra, anastomizzadosi
sotto il tronco celiaco, a
con un suo ramo
livello di L2/L3,
collaterale: l'Arteria
posteriormente al corpo
ileocolica.
del pancreas.
Decorso
Rapporti
Lunghezza
Origine
Termine
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Vedi Decorso.
Rami collaterali
Caratteri specifici
Arteria ileocolica
Diametro
Lunghezza
Origine
Termine
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Lunghezza
Origine
Termine
Diametro
Lunghezza
Origine
Termine
Termina dividendosi in
due rami, uno destro,
Origina ventralmente
che si anastomizza con
all'Arteria mesenterica
l'Arteria colica destra, e
superiore, inferiormente
uno sinistro, che si
al pancreas.
anastomizza con
l'Arteria colica sinistra.
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Calibro
minore
rispetto alla
mesenterica
superiore.
Lunghezza
Origine
Termine
Vedi Decorso.
Lunghezza
Origine
Termine
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Ghiandole surrenali.
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Lunghezza
Origine
Termine
Decorso
6-7 mm
(calibro
cospicuo!)
Rapporti
Territorio di distribuzione
Lunghezza
Origine
Termine
Gonadi.
Decorso
Rami collaterali
Caratteri specifici
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Vedi Decorso.
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Lunghezza
Origine
Origina isolatamente o
da un tronco comune
dalla faccia anteriore
dell'aorta,
immediatamente sopra
al Tronco celiaco.
Termine
Decorso
Rapporti
Arterie lombari
Diametro
Lunghezza
Origine
Termine
Decorso
Terminano
anastomizzandosi tra
loro e con: l'Arteria
intercostale posteriore
pi caudale, l'Arteria
sottocostale, l'Arteria
circonflessa iliaca
profonda, l'Arteria
epigastrica inferiore.
Vedi Decorso.
Termine
Decorso
Rapporti
Termina al glomo
coccigeo
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Piccolo
calibro.
Lunghezza
Origine
Irrorazione della parete addominale -grande pelvi- (gi descitta nella sezione "Arterie dell'arto inferiore")
Arteria iliaca comune destra
Diametro
Lunghezza
5 cm
Origine
Termine
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Termina all'altezza
dell'articolazione
sacroiliaca,
dividendosi nei suoi due
rami terminali: le
Arterie iliache esterna e
interna.
Termine
Decorso
Rapporti
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Lunghezza
Origine
4 cm
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Territorio di distribuzione
Rami collaterali
Caratteri specifici
Presenta
calibro
maggiore
dell'Arteria
iliaca interna.
Lunghezza
Origine
Termine
Decorso
Rapporti
Lunghezza
Origine
Termine
Decorso
Rapporti
Lunghezza
Origine
Termine
Decorso
Rapporti
Origina a livello
dell'emergenza
dell'Arteria epigastrica
inferiore, dalla faccia
laterale dell'Arteria
iliaca esterna.
Termina
anastomizzandosi con
l'Arteria ileolombare e
con l'Arteria glutea
superiore.