Sei sulla pagina 1di 4

DURO CONTRASTO ALLA TEMIBILE PARASSITOSI INTESTINALE

RISOLTO IL PROBLEMA PSORIASI TOGLIENDO LA CARNE


Buongiorno Valdo, Sono Valentina ho 23 anni e sono di Verona. Le scrivo perch grazie alle sue tesine e
insegnamenti, mi ha illuminato, diventando anche io vegetariana, anche perch ho una piccola forma di
psoriasi, ma da quando ho tolto le micidiali creme al cortisone e la carne sto molto meglio.
ORA MI RESTA DA RISOLVERE LA PARASSITOSI INTESTINALE
Purtroppo ogni tanto, durante questi 2 anni, capitato 2-3 volte di mangiare sia per praticit che
impossibilit di fare altrimenti, panini con affettati. Fatalit, in coincidenza con questi fatti, sono stata
affetta da parassitosi intestinale ossia ossiuriasi, cosa rivoltante per una persona super pulita. Mi lavo
sempre, le mani le lavo pi volte al giorno, insomma seguo alla perfezione le norme igieniche.
MI SERVE UN AIUTO DEFINITIVO
Ultimamente mi sto nutrendo soltanto di insalata e pomodori e ravanelli e mais. Le scrivo perch circa
la quarta o quinta volta che mi vengono a trovare questi parassiti, pur avendo un alimentazione
equilibrata. Mi saprebbe aiutare per un aiuto definitivo e per la fine del problema? La ringrazio
infinitamente. Valentina RISPOSTA
LA VERA SPORCIZIA CE LA CREIAMO ALL'INTERNO
Ciao Valentina. Non tanto la sporcizia che entra dentro di noi attraverso dei microrganismi, ma
piuttosto l'immondizia che si crea e si sviluppa al nostro interno per colpa di putrefazioni intestinali.
Mentre i batteri si nutrono del materiale putrefatto e pertanto nostro amico ed alleato, i parassiti sono
nemici e funesti in quanto si nutrono direttamente dei cibi che assumiamo, togliendoci preziosi
nutrimenti. E i virus cosa mangiano? Quelli non mangiano niente essendo polvere cellulare morta e
sepolta, in pietosa attesa di essere espulsa e di non fare danni ostruttivi alla circolazione e al
metabolismo corporale. I BATTERI SONO ESSENZIALI PER LA NOSTRA SOPRAVVIVENZA
La missione dei batteri quella di ripulire i nostri tessuti dalle impurit. I batteri divorano tutte le
sostanze organiche in decomposizione, e soprattutto i detriti cellulari, ovvero i cosiddetti virus. I batteri
operano in armonia con le leggi immutabili della natura. Sono i nostri soci. Guai se non esistessero. Non
a caso, di fronte a 100 trilioni di cellule, abbiamo con noi 1000 trilioni di batteri, 10 volte pi batteri che
cellule. UN PERICOLO PUBBLICO CHIAMATO PARASSITI
I parassiti rappresentano invece un serio pericolo pubblico perch poche persone ne parlano e ancora
meno li prendono in seria considerazione. Possono infestare qualsiasi parte del corpo umano, inclusi
laddome, il sangue, il torace, il diaframma, il tratto digerente, lapparato respiratorio, il sistema nervoso,
compreso il cervello, i piedi, le mani, i genitali, il fegato, i muscoli, la pelle e le braccia. Da ci si
comprende la difficolt di effettuarne la diagnosi. Indovinare con sicurezza che tipo di parassiti ci
tormenta un po' come vincere al lotto. BASILARE MANTENERE UNA FLORA BATTERICA DI QUALIT
Quello che serve una ottima flora batterica di tipo simbiotico. La presenza di pi saprofiti di tipo
vegetale basilare. La massa fecale di un vegetariano costituita da un 20-40% di germi buoni e aerobi
che vivono solo in presenza di ossigeno. Germi capaci di contrastare i colibatteri anaerobi che si
sviluppano a macchia d'olio in assenza di ossigeno. La eventuale prevalenza di germi putrefattivi apre la
strada a funghi e candide che facilitano l'ingresso ai parassiti. Intolleranze alimentari, allergie, asma,
persino tutte le malattie chiamate auto-immuni ed attribuite erroneamente al sistema immunitario sono
caratterizzate dalla scomodissima presenza di parassiti intestinali. Le cure antibiotiche non portano a
nulla di buono ma aggravano il problema, causando morie di batteri e devastazioni nella delicatissima

flora intestinale. TRENTA SINTOMI DA INFESTAZIONE PARASSITARIA


1) Costipazione. Alcuni vermi ostruire alcuni organi. Possono bloccare il condotto biliare causando
itterizia. Possono bloccare il tratto intestinale rendendo l'evacuazione difficile ed infrequente. 2) Gas e
gonfiore. Se vivono nella parte superiore del piccolo intestino, l'infiammazione che ne segue porta a
produzione di gas e a gonfiore con conseguente tensione addominale. 3) Sindrome dellintestino
irritabile. I vermi possono irritare ed infiammare le cellule della parete intestinale, portando a una variet
di sintomi gastrointestinali e a malassorbimento di sostanze nutritive. 4) Dolori muscolari e articolari.
Alcuni tipi di vermi hanno la capacit di insediarsi nelle sacche sinoviali o addirittura di incistarsi nei
muscoli provocando infiammazioni di tipo artritico e dolori muscolari. 5) Anemia. Certi vermi si attaccano
alla mucosa intestinale e succhiano le sostanze nutrienti dallospite. Se i parassiti sono presenti in
numero considerevole, possono causare una perdita di sangue tale da provocare carenza di ferro e
anemia perniciosa. 6) Allergie. I vermi possono irritare e talvolta perforare la parete intestinale,
aumentando la permeabilit a grosse molecole indigerite. Ci pu attivare la risposta immunitaria del
corpo con incremento dei linfociti eosinofili. Questi a loro volta possono provocare infiammazione dei
tessuti e reazione allergica. 7) Affezioni della pelle. Possono causare eruzioni cutanee, orticarie, eczemi e
altre tipologie di reazioni della pelle. 8) Granulomi, ovvero masse simili ai tumori che incapsulano larve e
uova di parassiti. Si sviluppano spesso nelle pareti del colon e del retto ma anche nei polmoni, nel
peritoneo, nel fegato e nellutero. 9) Nervosismo. I rifiuti metabolici e le sostanze tossiche dei parassiti
possono agire da irritanti per il sistema nervoso centrale, causando irrequietezza ed ansiet. 10) Disturbi
del sonno. Risvegli multipli durante la notte, in particolare tra le 2 e le 3 del mattino, per tentativo del
corpo di eliminare rifiuti tossici attraverso il fegato. Secondo la medicina cinese queste ore notturne sono
dominate dal fegato. 11) Bruxismo: un anomalo digrignare di denti stato osservato nei casi di
infestazione da parassiti. Questo pu essere una risposta nervosa allirritante interno. Tali sintomi si
notano soprattutto nei bambini, durante il sonno. 12) Fatica cronica con sintomi di stanchezza, febbre,
apatia, depressione, mancanza di concentrazione e vuoti di memoria. Tutto perch provocano
malassorbimento di proteine, carboidrati, grassi e vitamine A, vitamina B12 e altre vitamine del gruppo
B. 13) Disfunzione immunitaria. I vermi deprimono il sistema immunitario attraverso il calo di secrezione
di immunoglobulina A. 14) Fame eccessiva. 15) Sensibilit chimica. 16) Perdita o aumento di peso. 17)
Alitosi. 18) Asma. 19) Diabete. 20) Epilessia. 21) Acne e psoriasi. 22) Disfunzioni alla tiroide. 23) Prurito.
24) Vuoti di memoria. 25) Riflessi lenti. 26) Ittero e pelle giallastra. 27) Bruciore di stomaco. 28)
Disfunzione erettile. 29) Problemi mestruali. 30) Ritenzione idrica.
TIPO DI PARASSITI La tenia il parassita pi antico. Si cos bene adattato a vivere nell'intestino
umano che non provoca alcun sintomo. La tenia pu raggiungere la lunghezza di 10 metri e pu deporre
fino a 1.000.000 di uova al giorno. La tenia si appropria di tutto il cibo lasciando lindividuo
costantemente affamato, con ritenzione idrica, gas intestinale, disfunzioni alla tiroide e allintestino, iper
e ipo glicemia, ittero, tensione addominale. Altri vermi sono i trematodi come Fasciola, Paragonimus,
Heterophyes, Schistosoma (trematode del sangue), Metagonemus, Dicrocoelium, Alaria, Opistorchis.
Sono piccoli parassiti che si attaccano ad una grande variet di organi, inclusi polmoni, cuore, intestino,

cervello, vescica, fegato e circolo sanguigno, provocando infiammazione e danno. I Nematodi sono tondi
come i vermi terrestri anche se possono essere sottili come un capello o microscopici. Fra i nematodi, i
pi diffusi sono gli Ascaridi, fra cui in particolare segnaliamo lAscara lumbricoide, lo Strongiloide
stercoralis, lAncilastoma canino, gli Anchilostomatidi, i Trituri, la Toxocara Canis, la Dirofilaria immitis, la
Trichinosis e gli Ossiuri.

I PI DIFFUSI SONO GLI OSSIURI Gli Ossiuri sono di gran lunga i vermi

maggiormente diffusi nel mondo occidentale. Recenti stime riportano che il 30% degli adulti ed il 50%
dei bambini ne sono infestati. La presenza di parassiti intestinali in linea generale un fenomeno
particolarmente diffuso nell'Italia di oggi, anche se nessuno ama parlarne. Nel caso degli Ossiuri, si tratta
di piccoli vermi bianco-trasparenti di circa 1 cm, detti anche Enterobius Vermicularis, che vivono
esclusivamente nell'intestino umano. Il sintomo pi tipico il prurito a livello anale. Nella donna le
complicazioni sono maggiori che nelluomo perch gli ossiuri si possono trovare nella vulva, nellutero e
nelle tube di Falloppio. Appaiono come piccoli vermi bianchi. Le uova ovviamente sono invece visibili solo
con l'aiuto di un microscopio. La cosa pi spaventosa di ogni singolo parassita la velocit con cui si
riproduce. Una sola femmina pu depositare sino a 10.000 uova in una sola volta, rendendo
estremamente difficile una loro completa distruzione. STRATEGIE DI CONTRASTO E DI PREVENZIONE
Pi che intraprendere lotte individuali ai parassiti, occorre una strategia che ci ripari dal fenomeno.
Respirando aria pura, mantenendo a buon livello le nostre digestioni, evitando carni, pesce, pesce crudo
in particolare, crostacei, uova, e privilegiando una dieta vegan-crudista tendenziale, con uso di olio
extravergine e succo di limone sulle verdure crude, ci si protegge da cattive sorprese. Favorendo attiva
eliminazione e traspirazione cutanea in assistenza ai reni, mantenendo uno stato di simbiosi intestinale,
applicando coerentemente il nostro protocollo-salute, nessuno pu soccombere e nessuno pu morire,
anche vivendo in mezzo alla sporcizia e alla contaminazione. sempre la formula del nostro sangue a
prevalere su tutto il resto. RIBES E FICHI SECCHI TRA I RIMEDI PI EFFICACI
Qualcosa si pu comunque fare a livello rimediale. Le trib berbere che vivono nelle pianure nordoccidentali del Marocco hanno adottato il ribes rosso come panacea per diverse malattie. Una purea di
ribes e di fichi secchi risulta essere formidabile come vermifugo, come lassativo, come sciogliere di
calcoli biliari. Il ribes tiene pure lontani artrite e disturbi di fegato. La pianta facilissima da coltivare
anche nei nostri orti o in vaso sulla terrazza. Basta prendere dei rametti e trapiantarli. Prendono tutti!
ALTRI STRUMENTI NATURALI DI DIFESA Aglio, cipolla, scalogno, erba cipollina, porro, ravanelli carichi di
allicina, rape piccanti, cren e ruchetta, sono tutti ottimi vermifughi. Succo di carota con un cucchiaio di
miele grezzo, succo di melagrana, noci, liquore nocino (cercare quello non troppo alcolico, o comunque
diluirlo con dell'acqua) contrastano vermi e parassiti. Come del resto le carote grattugiate, semi di
zucca, cavolo, cavolini, cavolfiore, crescione d'acqua o nasturzio, crescione di terra o Cardamine
pratensis, fico, zenzero, salvia, origano, rabarbaro zucca, portulaca, peperoncino, basilico, prezzemolo,
timo, polvere di genziana. Pure la papaia, chiamata melone miracoloso dai Maya, per la sua papaina,
contenuta anche nei semi che si possono masticare ed ingerire in quantit limitate, ha qualit digestive e
vermifughe, specie quando acerba. Lo stesso ananas ottimo contro i parassiti, visto che la sua
bromulina ha le stesse qualit della papaina.

http://www.farmaciaigea.com/integratori-per-la-donna/28996-astarte-integratore-per-lequilibrio-della-flora-vaginale.html

para viejas

Donaflor 50 mg + 30 mcg compresse vaginali

Read
more: http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Donaflor.asp#ixzz3
NanMqwSA
Under Creative Commons License: Attribution Non-Commercial No
Derivatives
Follow us: Torrinomedica on Facebook
Tampone vaginale e gravidanza
buona norma, trascorse circa 36 settimane di gravidanza eseguire sia un tampone vaginale sia un
tampone rettale allo scopo di ricercare leventuale presenza dello Streptococco beta-emolitico di
gruppo B (Streptococcus agalactiae o anche SGB) e impostare una terapia antibiotica; questultimo
punto in realt controverso dal momento che molti medici non concordano sullopportunit di
effettuare sempre e comunque una tale terapia; secondo questi ultimi si dovrebbero trattare
soltanto i soggetti pi a rischio (donne con membrane rotte o che rischiano un parto prematuro ecc.)
dal momento che, a fronte di un numero notevole di donne infette, solo pochi bambini finiscono per
ammalarsi. Le ultime indicazioni al riguardo degli statunitensi Center for Desease Control Prevention
e American Academy of Pediatrics sono per il trattamento di tutti i soggetti positivi.
Linfezione da Streptococco beta-emolitico di gruppo B una delle infezioni che si riscontrano pi
comunemente nei neonati; la malattia si sviluppa in 3 bambini per ogni mille nati; il contagio
avviene durante il parto quando si ha il passaggio del bambino attraverso la vagina oppure
allinterno dellutero. Possono esserci gravi problemi (shock, meningite, polmonite ecc.) e in casi,
fortunatamente rarissimi, si possono avere gravi conseguenze a livello cerebrale; leventualit di
esito fatale rarissima, ma non nulla. Nel 7% dei casi i risultati dellesame colturale sono falsamente
negativi. Il parto cesareo non elimina il rischio di infezione da SGB.

Potrebbero piacerti anche