Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ambiente competitivo
ante 1870
Artigiano
(trazione animale)
Tempi di produzione
estremamente lunghi
Prodotto unico
Artigiano
Fabbrica
1870
Taylor con
su tre direttive (3 S)
Specializzazione
Standardizzazione
Semplificazione
Artigiano
Fabbrica
Produzione di massa:
Economie di scala
Minori costi di
produzione
Maggiori volumi
prodotti
Minori prezzi
per acquirenti
Prodotto
standardizzato
Management A.A. 2014-2015
Artigiano
Grande
Fabbrica
fabbrica
fabbrica)
Professionalit specializzate
Sviluppo funzioni
di supporto alla produzione (logistica, R&D,
Finanza, HR)
Ma
Illumination fiasco di Mayo
Obsolescenza
Tecnologia a disposizione dei concorrenti
Management A.A. 2014-2015
Artigiano
Grande
Fabbrica
Impresa
fabbrica
manageriale
Public company
Rischio di take over
Maggiore importanza del top management
Artigiano
Grande
Fabbrica
Impresa
Impresa
fabbrica
manageconcorriale
renziale
Saturazione domanda
Maggiore importanza al cliente
standardizzazione
Aumento importanza R&D per
ricerca di innovazioni
Management A.A. 2014-2015
Artigiano
Grande
Fabbrica
Impresa
Impresa
Lean
fabbrica
manageconcorProducriale
renziale
tion
Le persone tendono
a soddisfare i propri bisogni secondo una gerarchia,
iniziando da quelli elementari
Management A.A. 2014-2015
Artigiano
Grande
Fabbrica
Impresa
Impresa
Lean
fabbrica
manageconcorProducriale
renziale
tion
t
Cambiamento nei consumi
Risposta delle imprese
produttiva e ampliamento
della gamma
Maggiore
importanza
alla relazione
con il cliente
Management A.A. 2014-2015
Artigiano
Grande
Fabbrica
Impresa
Impresa
Lean
fabbrica
manageMass
concorProducriale
customirenziale
tion
zation
Automazione flessibile
Produzione di piccoli lotti a basso
costo
Aumento della variabilit
Supporto ICT
Progettazione modulare
Flessibilit nei prodotti
Personalizzazione
Artigiano
Grande
Fabbrica
Impresa
Impresa
Lean
fabbrica
manageMass
concorProducriale
customirenziale
Esperienza
tion
zation
t
Interazione col cliente
Approccio one-to-one
Importanza del CRM
Creazione di un customer db
Riepilogo
Tratti salienti delle fasi principali che hanno portato alla creazione
dellimpresa moderna
1. Artigiano
2. Fabbrica
3. Grande fabbrica
4. Impresa manageriale
5. Impresa concorrenziale
6. Lean production
7. Mass customization
8. Economia dellesperienza
Management A.A. 2014-2015
Indice
Il paradigma di management
1. Al contrario, la diversit delle imprese, allinterno di un
contesto competitivo, un fatto ineliminabile e
strutturale
2. In un certo qual modo, proprio questa diversit delle
imprese contribuisce a generare una dinamica del
contesto competitivo, fatta di innovazioni e di
conseguenti distruzioni creatrici (Schumpeter), capaci
di creare nuovi mercati e nuove fonti di ricchezza e di
sviluppo economico
I fattori context-specific
I fattori industry-specific
1. I fattori industry-specific si riferiscono ad altre dimensioni
concettuali relative al settore di appartenenza tali da
influenzare una variet delle imprese
2. Es: lappartenenza a un determinato settore, per ipotesi high
tech piuttosto che un settore low tech, comporta un maggiore
o un minore investimento in attivit knowledge intensive, un
diverso peso e una differente organizzazione delle attivit di
R&S, diseguali modalit di differenziazione dei propri
prodotti e servizi sul mercato, differenti decisioni in termini
di canali distributivi e di relazione con il cliente e diverse
tipologie di reti di appartenenza (reti scientifiche nel primo
caso, reti soprattutto di mercato nel secondo)
I fattori firm-specific
I fattori context-specific:
il contesto di riferimento
Le diversit relazionali
con gli attori esterni
Il paradigma strutturalista
1.
2.
3.
4.
La diversit dei
capitalismi nazionali
Il capitalismo anglosassone
Il capitalismo tedesco
Il capitalismo francese
Il capitalismo italiano
Il capitalismo italiano presenta talune peculiarit che lo rendono
piuttosto diverso dai capitalismi nazionali precedentemente
analizzati
Principali caratteristiche:
una specializzazione manifatturiera nei settori tradizionali
una dimensione medio-piccola delle imprese
un soggetto proprietario delle imprese molto concentrato e,
in genere, riconducibile ad un nucleo familiare
unagglomerazione di piccole e medie imprese industriali nei
distretti industriali
aggiunto manifatturiero
I settori economici
Figura 2
1.
2.
3.
4.