www.studiobarale.it
ta
s
e
ta
a
t
un
Parte 6 di 6
97
Quali costi,
per quali decisioni ?
98
Prod. 1
Prod. 2
Prod. 3
Prod. 4
Prod. 5
DIRECT COSTING
31,7%
36,2%
38,0%
32,5%
35,7%
20,6%
26,8%
26,1%
12,5%
8,4%
1,1%
3,7%
2,8%
10,8%
8,6%
4,6%
0,4%
2,3%
-0,9%
-2,8%
4,5%
17,9%
23,1%
18,7%
99
99
100
101
101
102
103
104
105
Approcci comuni
z Molte aziende ormai dispongono di sistemi informatizzati di
contabilit industriale, ma
spesso tali sistemi vengono utilizzati per complicate
elucubrazioni, alla ricerca dei costi veri
z Esistono anche molte imprese in cui ancora le decisioni
sono prese ad intuito o al massimo sulla base di
informazioni di costo approssimative e magari non
aggiornate
Fino a quando si dispone di margini abbondanti, anche
questo modo di gestire pu funzionare. I problemi sorgono
quando si modificano le condizioni di mercato e di
concorrenza.
106
106
La scheda di costo
107
108
108
La scheda modulare
109
109
La scheda-costo modulare
Prezzo di vendita
Costo consumi
Manodopera diretta
Provvigioni
Totale costi variabili
1 Margine di contribuzione
Costi fissi specifici
2 Margine di contribuzione
Attivit di vendita
Programmazione produzione
Lavorazione 1
Lavorazione 2
Ecc.
Costo delle attivit
Costo pieno
Risultato operativo
Euro
50,00
12,00
6,00
5,00
23,00
27,00
9,50
17,50
3,20
1,10
6,20
4,50
. . .
15,00
47,50
2,50
%
100,0
24,0
12,0
10,0
46,0
54,0
19,0
35,0
6,4
2,2
12,4
9,0
. . .
30,0
95,0
5,0
110
110
www.studiobarale.it
111
111