Sei sulla pagina 1di 58

C.

GOLIAAerodinamica

Capitolo6|1

Capitolo6

StratoLimite

Scopodelcapitolo6

Fornireallostudenteleconoscenzedi:

base e capacit di elaborare strumenti idonei al calcolo di strati limiti di parete per campi
pianiedassialsimmetrici
stratilimitisimililaminari
stratilimitisimiliturbolenti
formulazioniintegralielorointegrazione
evoluzionedellostratolimite(laminaretransizioneturbolentoseparazione),
calcolodeivariregimi

SiproponeunProgettodiricercaperilcalcolocompletodistratolimitesuprofili.

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|2

IndicedelCapitolo6

.6.1
Generalit........................................................................................................................................................ 2
.6.2
Le approssimazioni di Prandtl per lo Strato Limite Dinamico....................................................................... 5
.6.3
Effetti del Gradiente di Pressione sullo Sviluppo dello Strato Limite ........................................................ 11
.6.4
Parametri di Interesse dello Strato Limite.................................................................................................... 16
.6.5
Soluzioni simili ............................................................................................................................................ 19
.6.5.1
Campi potenziali che ammettono soluzioni di strato limite simili ...................................................... 23
.6.5.2
Lo strato limite simile isobaro (lastra piana o intorno del punto di massima velocit) ....................... 24
.6.5.3
Strato limite nellintorno di un punto di ristagno (piano) .................................................................... 25
.6.6
Metodi Integrali ........................................................................................................................................... 27
.6.6.1
Strato limite isobaro ............................................................................................................................ 30
.6.6.1.1
Regime laminare ........................................................................................................................ 30
Esercizio6.1......................................................................................................................................................... 32
Esercizio6.2......................................................................................................................................................... 32
Esercizio6.3......................................................................................................................................................... 32
.6.6.1.2
Regime turbolento ..................................................................................................................... 32
.6.6.2
Strato limite con gradiente di pressione .............................................................................................. 33
Esercizio6.4**(fondamentale)........................................................................................................................... 34
Esercizio6.5......................................................................................................................................................... 34
.6.7
Metodo di Thwaites per Strato Limite Laminare ......................................................................................... 35
Esercizio6.6..................................................................................................................................................... 36
Esercizio6.7(fondamentale).............................................................................................................................. 36
.6.8
Metodi integrali per strati limiti assialsimmetrici .................................................................................... 36
Esercizio6.8 ................................................................................................................................................................ 37
Esercizio6.9 ................................................................................................................................................................ 37
Esercizio6.10 .............................................................................................................................................................. 37
Esercizio6.11 .............................................................................................................................................................. 37
Esercizio6.12 .............................................................................................................................................................. 37
Esercizio6.13 .............................................................................................................................................................. 37
.6.9
Introduzione alla Turbolenza .................................................................................................................. 38
Esercizio6.14 .............................................................................................................................................................. 38
Esercizio6.15 .............................................................................................................................................................. 38
Esercizio6.16 .............................................................................................................................................................. 39
.6.9.1
Fenomenologia della Turbolenza ........................................................................................................ 39
Esercizio6.17(svolto) ............................................................................................................................................. 42
Determinazionedeiparametridiinteresseperuncasodistratolimiteturbolentosulastrapiana ...................... 42
.6.9.2
Propriet generali della turbolenza ...................................................................................................... 45
.6.9.3
Analisi mediata delle equazioni .......................................................................................................... 46
.6.10. Lo Strato limite turbolento ............................................................................................................................ 48
.6.10.1 Metodo di Head .......................................................................................................................................... 50
.6.11
PROCEDURE DI CALCOLO PER STRATI LIMITE COMPLETI ...................................................... 51
.6.11.1
Strato limite su lastra piana ................................................................................................................. 52
6.11.2
Strato limite con gradiente di ............................................................................................................. 53
Lafenomenologiadibollalaminaresulbordodiattaccostatagicommentatainparagrafiprecedenti
(tipicadiprofilisottiliconaltacurvaturasuldorsoapiccoliangolidiincidenzaeReynoldsmoderati) .. 53
CHEK-OUT ................................................................................................................................................................ 55

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|3

IndiceanaliticodelCapitolo6

ascissax(curvilineatangenteallaparete)di
tipotemporale
10
Blasius
18
bollalaminare
50
Bradshaw
42
Coefficientediattrito(locale)diparete
16
componentesignificativanellinternodellostrato
limitedeltensoredeglisforzi
9
componentesignificativanellinternodellostrato
limitedivorticit
9
condizionediflessoperilprofilodivelocit 11
condizionidisimilitudini
19
corpiaerodinamicamentesnelli
4
corpiaerodinamicamentetozzi
4
corpiaerodinamici
4
corpitozzi
4
correlazionediLudwiegeTillmann
48
Crabtree
51
crisidellaresistenza
38
criteriodiseparazionestratolimiteturboento48
criteriodiMichelperlatransizione
36
definizionedistratolimite
5
diedripiani
21
difettodimassa
15
equazionedellacontinuit
6
equazionedellaquantitdimotoindirezione
normaleallaparete
7
19
equazionediBlasius
equazionediVonKarman
26
equazioneintegraledivonKarmanturbolenta 46
equazioneperlavelocitditrascinamento
47
equazioni(approssimate)diPrandtldelloStrato
Limite(laminare)
9
equazionidiEulero
2
equazionidiFalknerSkan
19
equazionidiNavierStokes
2
equazionidiPrandtldelloStratoLimite
4
esperimentodiSchubauer&Skranstad
39
Falkner&Skan
19
fattorediforma
16
fattorediformaH
26
47
fattorediformaH1
flussiallaOseen
37
flussiallaStokescreepingflows
37
flussoseparato
11
funzionidiStratoLimitediThwaites
32
gradientedipressionefavorevole
11
gradientedipressionesfavorevole
11
Hperstratilimitelaminare
16
Hperstratilimiteturbolenti
16
Hinze
42
35
intensitpercentualediturbolenza
IVP
20

Aero_Cap6a.docx

lascissay(normaleallaparete)ditipospaziale

10
lapressionesitrasmetteinalterataindirezione
normaleallaparetenellinternodellostrato
limite
8
massimodelloforzoviscoso
13
metododiThwaithes
50
motocompletamenteturbolento
40
Norton
51
numerodiStrouhal
37
occhidigatto
40
ondediTollmienSchlicting
40
ordinedigrandezza
4
ordinedigrandezzadeglieffetticonvettivi
5
ordinedigrandezzadeglieffettidiffusiviviscosi 6
OwenKlanfer
51
2
paradossodidAlembert
parametro""diburst
51
parametrodiformadiThwaites
31
parametrodiPohlhausen
30
polinomialediPohlhausen
30
Prandtl
3
pressionediparetep(x),quellachederivadalle
equazionidiEulero(stazionarie)calcolatesulla
parete
8
problemadellachiusura
44
profilodiPohlhausen
29
profilodivelocitpresenterunflessonelpunto
dimaxsforzoviscoso.
12
puntodiseparazione
11
7
Quantitdimotonelladirezionex
quantitfluttuante
43
quantitmedia
43
RANS
43
regimelaminare
35;36
regimesubcritico
38
regimesupercritico.
38
regimeturbolento
35
Reynolds
36;42;44
ricircolazione
11
sciadiVonKarman
37
separazionelaminare
13
separazionelaminareinzonecongradientedi
pressionesfavorevole
13
44
sforzidiReynolds
soluzionedellequazioneintegralediVon
Karman
27
spanwisevorticity
40
spessorediquantitdimoto
16
spessoredispostamento
15
3
StratiLimite
stratolimitedefinitosoltantodalgradientedi
pressionelungolaparetedelcorpo
10

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

stratolimiteisobaropuntodiflessodelprofilodi
velocitsullaparete
12
stratolimiteproblemaditipoparabolico
10
stratolimiteturbolentoisobaropotenzaadun
settimo:
29
sviluppodellostratolimitesudiunlastracurva

12
teoriaintegraleequazionedifferenziale
ordinaria
24
teoriaintegraleperunacolonnaelementaredi
Stratolimite
24
Timman
34
TPBVP
20
Tracomabridge
37

Aero_Cap6a.docx

Capitolo6|2
transizione
35;36
transizionesulastrapiana
38
trasformazionedicoordinatesimili
18
turbolento
36
turbulentspots
40
valoriincognitidif(0)perlaFalknerSkan 21
VanDriest
18
velocitditrascinamento
47
VonKarman
24
42
VonKarman
vorticidivonKarman
38
x=scomecoordinatacurvilinea
10
zonadiflussoinverso
11

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|2

.6.1 Generalit

Ladeterminazionedicampidimotostazionarieviscosirichiedelarisoluzionedelleequazionidi
NavierStokesche,nelleipotesipisemplici(M2<<1,,cv,, costanti,assenzadicampogravi
tazionale)sonorappresentate(coordinatecartesiane)dalsistemadiequazionidifferenziali:
V = 0
DV
o
= p + 2 V
Dt

o c v

(6.1)

DT
= 2 T + 2
Dt

Aquestosistemadevonoaggiungersilecondizionidinoslipallapareteperlavelocitelecon
dizioniditemperaturaodiflussodicaloreassegnatialleparetiperilcampoditemperatura.
Omettiamodiconsiderare,perilmomento,lequazionedellenergia,riscriviamo,incondizioni
stazionarie,bidimensionalipiane(rappresentazionecartesiana),leequazionidiNavierStokes
interminiadimensionali(terminiasteriscati),assumendolestessegrandezzediriferimento
pertutteledimensioni:

* V * = 0

(V * *) V* = * p * +

1
2 * V *
ReL

(6.2)

dove:
x*=x/L;

p*=p/(U2);

y*=y/L;

* (.) =

V*=(u*,v*); u*=u/U;

(.)
(.)
i+
j ;
x * y *

v*=v/U;

Re L =

UL

Nota che i valori della viscosit cinematica , per laria sono dellordine di 1.5 105 m2/s, per
lacqua(a20C)sonodellordinedi1.0106m2/s.
Percuianchepervelocitbasse(siaU=10m/sperlariae1m/sperlacqua)elunghezzemode
rate(siaL=1m)siraggiungonovaloridiReLdellordinedi106.

La prima istanza di concludere che il termine viscoso trascurabile rispetto agli altri e che invece di considerare le Navier-Stokes basterebbe considerare le equazioni di Eulero:

V = 0

o (V ) V = p

(6.3)

Perquesteper,nonpossibileimporrelannullarsidellevelocitsulleparetiinquantovienea
scomparireladerivatadelsecondoordinedellau,componentedellavelocittangenzialealla
parete(sipuimporresolounacondizionesullau)

Inquestocasononvisarannoeffettiviscosienonesisteralcunaresistenza
(paradossodidAlembert).

Evidentementequalcosanonfunziona!
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|3

Prandtl(1904)osservperprimocomevarianoicampidimotoinpresenzadiunaparetealva
riaredelReL.EglinotchepergrandivaloridelReL(tipicamentemaggioridi1000)glieffettivi
scosisulladeviazionedellelineedicorrenteeranosensibilisoloinunazonamoltosottileequa
siaderenteallaparete.

Fig.(6. 1) Effetti della viscosit sulle linee di corrente (non in scala, molto magnificati)

Eglistimperquestazonaspessoridellordine:

5
Re x

0.37

x Re x1 / 5

perregimilaminare [tipicamentepervaloridiRex<3106]

perregimiturbolenti[tipicamentepervaloridiRex>3106]

Prandtlchiamtalizone,moltosottili,incuiglieffettiviscosisonodellostessoordinediquelli
convettivi:
StratiLimite

Peravereunasensazionetattiledellordinedigrandezzadeglispessoridellostratolimite,osser
viamolatabellinaricavataconlestimesoprafatte.
Rex
(/x)lam
(/x)turb

104
0.050

105
0.016

106
0.005
0.023

107
0.014

108

0.009

DallanalisidellatabellasinotacheperRex=106(casoincuipossonocoesisterestratilimitila
minareoturbolento)allafinediunalastralunga1metro(nederivaunavelocitdipocoinfe
riorea10m/sperlariaedi1m/sperlacqua)glieffettiviscosisonoapprezzabilialmassimo
entrounaregioneaderenteallapareteespessa5millimetriseilregimelaminare,espessa
23millimetriseilregimeturbolento.
Unazonaveramentemoltosottile,daquisigiustificaladenominazionediStratoLimite!
Ivalorideglispessoridiquestistratisono,quindi,tantopiccolidapoterassumere,inprimaap
prossimazione,chelelineedicorrenteesternesonopocoinfluenzatedallapresenzadellapa
reteedairelativieffettiviscosi.

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|4

Neseguechelasoluzioneeuleriana(senzaattritoequindisenzastratolimite)daruncampo
dipressionisuperficiali(calcolabileconilteoremadiBernoulliunavoltanotoilcampodiveloci
t)dipocodifferentedalcampodipressionimisuratosullapareteincondizionireali.

Noncredibile,infatti,pensarechelapressionecalcolatasullaparetesiamoltodifferenteda
quellamisurataaldifuoridellostratolimite,cheadappena5millimetrididistanzadaessa.
Ovviamentelaraffigurazioneprimafattavaleso
lopercorpiaerodinamicamentesnellii.e.pic
colospessore,piccolocamber,piccoloangolodi
attacco,ciocondizioniincuiilcorpointroduce
piccolidisturbiallacorrente.
Per corpi aerodinamicamente tozzi, cio ogni
qualvoltachealmenounadellecondizioniprima
definite viene meno, le cose variano. Lo strato
limite non sar capace di rimanere attaccato
semprealcorpo,siseparercreandozonedidi
staccoediricircolazione.Inquestezonelelinee
dicorrentenonseguirannopilaformadelcor
po(equindilusodellepressionicalcolateconle
equazionidiEuleroedilteoremadiBernoulli
completamenteerrato).
Ci premesso, linteresse di Prandtl si spost ad
Fig.(6. 2) Corpi aerodinamicamente tozzi
analizzare la forma (approssimata) delle equa
zionichesonovalidenellinternodelloStratoLimite.
AtalpropositoPrandtlanalizztuttiiterminipresentinelleequazionidiNavierStokes,perana
lizzarnelatrascurabilitdialcuniterminirispettoaglialtri,imponendosololadefinizioneche:
nellinternodellostratolimitelordinedigrandezza(massimo)deiterminiviscosideveessere
pariaquello(massimo)deiterminiconvettivi.
Inbaseataleanalisisiderivanoequazioniapprossimate(detteequazionidiPrandtldelloStra
toLimite)chepermettonounasempliceprocedura.UnavoltaritrovatalasoluzioneEuleriana
sulcorpo(i,.e.determinareladistribuzionedi velocitUe(x)detteesterneovveroeuleriane,
calcolabileadesempioconunsemplicemetodoapannelli),sipotrcalcolaresuccessivamente,
conunaltrocodicelosviluppodellostratolimitesullaparete:glieffettidiattrito(coefficienti
diattritolocale),ilpuntoditransizionelaminareturbolento,lostratolimiteturbolento,lase
parazioneturbolenta,equindilazonadiricircolazioneedisciadovesiassumepressioneco
stantemoltoprossimaaquellaatmosferica(vieneamancareilrecuperodipressioneinquanto
lavelocitnonvaazerosulcorpo).
Inquestomodopossiamodeterminare,perognipuntodelcorpo,oltrelapressione(direzione
normaleallasuperficie)anchelosforzoviscoso(direzionetangenteallasuperficie)esipucos
calcolare[comevistoall'iniziodelcorso],conunasempliceintegrazionesuperficiale,ilsistema
diForzeaerodinamiche:Portanza,laResistenza(diattritoedipressione)edilMomentoMo
rispettoalpuntoO(bordodiattaccoofuocoaddellacordaperprofilialari)equantoaltro.

PercorpiaerodinamicidisolitosiscegliecomesuperficiediriferimentoSquellainpiantaS
= c b [c corda, b apertura (unitaria per profili)] e la corda come lunghezza di riferimento
L=c.

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|5

Percorpitozzidisolitosiscegliecomesuperficiediriferimentola(massima)sezionefronta
le,eilrelativodiametroequivalentecomelunghezzadiriferimento L S .

In linea di massima i coefficienti aerodinamici saranno funzione dellangolo di attacco , del


numerodiReynoldsrelativoallalunghezzadiriferimento,delnumerodiMach,ed,ovviamente
dellaformadelcorpoedellascabrositdellasuperficie.

.6.2 LEAPPROSSIMAZIONIDIPRANDTLPERLOSTRATOLIMITEDINAMICO
Le equazioni approssimate dello strato limite (equazioni di Prandtl) vengono ricavate, ad un
primolivellodistudio,medianteun'analisidegliordinidigrandezzadeivariterminidelleequa
zionicompletediNavierStokes,osservandochelescaledellelunghezzeedellevelocitnella
direzionetangenteallasuperficie(x)sonodigranlungamaggioridiquelle
nelladirezionenormaleallaparete(y).
Ilfattochelordinedigrandezzavariaasecondoledirezioni,pusembrare
alliniziostrano,maperconvincerelincredulostudente,siproponeunpic
coloesperimentoschematizzatoinfigura:
1. accendereunacandelaevisualizzarelalonedellafiammella,
2. porreilditoverticalmentea3mmcircadallafiammaindirezionelatera
lex(eapprezzareiltepore)
3. porreilditoorizzontalmentea3mmcircasopralafiammaindirezione
assialez(edapprezzareilbruciore),
4. dopopochisecondimettere,dicorsa,ilditosottoilrubinettodellacqua,
5. infinerimeditaresulladipendenzadegliordinidigrandezzadalledirezioni.

Approfondimentifuturianalizzeranno,piseriamenteerigorosamente,lostratolimiteconla
tecnicadelleespansioniasintotiche.
Leconsiderazionirisolutivediscendonodalladefinizioneripropostadistratolimite:
zona(inprossimitdipareteoinscia)incuil'ordinedigrandezzadeglieffetticonvettivi(i.e.
flussodiquantitdimoto)pariaquellodeglieffettidiffusivi[i.e.divergenzadeltensoredegli
sforzi,attrito].

U
U
diffusione
viscosa

u(y)

(x)

convezione

x
Fig.(6. 3) Schema dei processi che compongono lo strato limte

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|6

Da questa ultima definizione si pu stimare molto semplicemente l'ordine di grandezza dello


spessore(x)dellostratolimitesuparete,considerando(Fig.6.3)che:
L'ordinedigrandezzadeglieffetticonvettivinelladirezione(x)delflusso [V V ] sem
plicementeU2/x
L'ordinedigrandezzadeglieffettidiffusiviviscosi 2 V normalmenteallaparete

(direzioney)semplicemente/(U/)/,
Dall'eguaglianzadegliordinidigrandezzanediscendelastima:
U 2 U
2

2 1 1 U

2
Ux
x x x U

O() O

Re
x
x

2
1

2
L
UL

L

U

(6.4)

Inbaseallemotivazionisoprafattesipuassumereche:

(0<x<L)
(0<y<)
(0<u<U)

lascaladellexdiordineL,
lascaladelleydiordine<<1[seRe>>1],
lascaladelleudiordineU,

Perlederivateparzialisipuassumereche:

lascaladelle/xdiordine1/L,
lascaladelle/ydiordine>>1,

Notiamoche,almomento,nonabbiamo:
unastimadellascaladellev(componentidellavelocitnormaleallaparete(chesullaparete
nulla),checiaspettiamoesserepiccola,
unastimadellascaladelle/ycheciaspettiamomoltogrossasolonellevicinanzedellapa
rete[perchchedeveannullarsilontanodalcorpo].
PertrovareleequazionisemplificateanalizziamogliordinidigrandezzadelleequazionidiNa
vierStokes,perunalastrapianaincoordinatecartesiane,conlassexnelladirezionedellapa
reteelasseynormaleadessa.Useremosottoscrittiosoprascrittiperindicaregliordinidelle
scale.
Continuit

u v
+
= 0

x
y
N N
U/L

(6.5)

v/

Iduetermininellequazionedellacontinuitdevonoesserenecessariamentedellostessoordi
nedigrandezza.Noninfattipensabilechesiano:
v/y<<u/xintalecasosarebbeu/x0ciounanonvariazionediuconx
v/y>>u/xintalecasosarebbev/y0ciounanonvariazionedivcony
DalnecessariobilanciamentodellequazionedellaContinuitdiscendequindichedeveessere:
v/yU/L

(6.6)

Dalla(6.6)discendelastimamancanteperlascaledellevedelle/y:
lascaladelle/ydiordine1 / ;
Aero_Cap6a.docx

lascaladellevdiordineU / L

(6.7)

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|7

Perquantoriguardalapressione,essendolospessoredelloStratoLimitemoltopiccolo,assu
miamochelordinedigrandezzadellascaladipressionesiaquelladiriferimento,ricavabiledal
teoremadiBernoulli.
Inconclusioneriportiamogliordinidellescaledituttelegrandezzeedeglioperatorichecom
paiononelleequazionidiNavierStokes:
O(u)=U
O(u/x)=U/L
O((*)/x)=(*)/L

O(v)=U/L
O(u/y)=U/
O((*)/y)=(*)/

O(x)=L

O(v/x)=(U)/L
O(p)=prifUe2

O(y)=
O(v/y)=(U)/(L)=U/L

Possiamooraanalizzarelealtreequazioni.
Quantitdimotonelladirezionex(direzionelungolasuperficie):

2
2

1 p
u
u
u u
uN
+ vN
=
+ 2 + 2
x U / L N
y
N
x
x N
y
UN
N
2
U
/
L
prif
/
L
U/
N 

N
U / L U / 2
2
U2 / L
2

U
U /L
N

(6.8)

U2 / L

Dallesamedella(6.8)siricava:

cheidueterminiconvettivisonodellostessoordinedelterminedipressione,

che dei due termini nella parentesi quadra a destra dellequazione il primo termine
(2u/x2)trascurabilerispettoalsecondo(2u/y2)essendo <<L.

Nederivachenellinternodellostratolimitelequazione(6.8)sipusemplificare:

u
v
1 p
2u
u +u =
+ 2
x

y
x
y
N

N
U2 /L
U2 /L
U/ 2
N

(6.9)

U/ 2

Richiamandolordinedi2L/U(6.4)siderivachetuttiiterminidella(6.9)sonobilanciati
(ciodellostessoordinedigrandezzaU2/L)
Lequazionedellaquantitdimotoindirezioneparallelaallaparetenellinternolostratoli
mitehaquindilaformasemplificata:

u
v
1 p
2u
u +u =
+u 2
x
y
x
y

(6.10)

Consideriamooralaquantitdimotoindirezionenormaleallaparete(assey)

2
v
v
1 p
v v
+ vN
=
+ 2 + 2
uN
x U L N
y
N
y
x N
y
U N
N

U L
U L
2
U L
U L
U

2
L

2
L

Aero_Cap6a.docx

(6.11)

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|8

Dallesamedella(6.11),siderivacheidueterminiconvettivi(asinistradellequazione)sono
tutti dello stesso ordine e che, dei due termini nella parentesi quadra (a destra
dellequazione),ilprimotermine(2v/x2)trascurabilerispettoalsecondo(2v/y2)attesa
lapiccolezzadirispettoadL.Nederiva:

v
v
1 p
2v
u
+v
=
+ 2
x
y

y
y
N N


U2

U2
L2

(6.12)

U
L

Richiamando,dalla(6.4),lordinedi U 2 /L,nederivanogliordinidigrandezzadeiter
minidella(6.11):

v
v
1 p
2v
u
+v
=
+ 2
x
y
y N
y
N


U2
L2

U2

(6.13)

U2
L2

Dalla (6.13) si nota che le scale dei termini convettivi e diffusivi viscosi sono entrambe
dellordineU2 /L2mentrequellodelgradientedipressioneindirezione(y)normalealla
pareteU2/ .
Facendoilrapportotralordinedelgradientedipressioneindirezione(y)normaleallapare
teU2/rispettoaglialtriterminiU2 /L2siricava:
[U2/]/[U2 /L2]=(L/ )2
Essendo <<Levidente,cheilterminedipressionehaunordinedigrandezzamoltomaggio
rediquelladeglialtriterminichepossonoesseretrascurati(postipariazero).
Perquestimotivisipuassumerechelacomponentedellaquantitdimotoindirezionedella
paretenellinternodellostratolimitedeveequilibrarsidasola,ciodeveverificarsi:
p
0
y

(6.14)

Ovverolapressionesitrasmetteinalterataindirezionenormaleallaparetenellinternodello
stratolimite(comeciaspettavamo).
Senededuce,nellapprossimazionediPrandtl,nellinternodellostratolimite:

chelapressionefunzioneesclusivamentedellascissacurvilineax:
p(x),

p
dp

x
dx

(6.15)

che, in prima approssimazione, la pressione sulla parete molto prossima a quella


allesternodellostratolimite(lontanosolopochimillimetridallaparete).

Sipuquindiassumereperlandamentodellapressionediparetep(x),quellochederivadalle
equazionidiEulero(stazionarie)calcolatesullaparete:
U
1 dp
U
+ V
=

dx y = 0
x y = 0 y y = 0

(6.16)

Masullaparete(perleequazionidiEulero)U(x,0)0,V(x,0)=0,quindila(6.16)diventa:
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|9

dU
1 dp
=
dx
dx

(6.17)

Notiamoinfineche,conleapprossimazionifattesullescale(intabella),sipudimostrareche
nellinternodellostratolimite:

lunicacomponentesignificativadeltensoredeglisforzi:
xy =

u

y

v u

+
nelle N.S. era : xy =

x y

(6.18)

(6.19)

l'unicacomponentesignificativadivorticit(normalealpianodelmoto):

z =

u

y

v u

nelle N.S. era : z =

x y

Questedueultimeequazionisonomoltoimportantiperch,amenodelsegnoedellaviscosit
dinamica (costante), indicano che nell'interno dello strato limite gli andamenti degli sforzi vi
scosiedellavorticitsonopraticamentesimili.
Indefinitivaleequazioni(approssimate)diPrandtldelloStratoLimite(laminare)sono:

u v
+
= 0
x y

compxQ.d.M.:

compyQ.d.M.:

0=

continuit:

dU e
u
u
2u
+v
= Ue
+ 2
dx
x
y
y
p

(6.20)

(6.21)

(6.22)

Notache:ilsistemadiequazionichenederivaalquantostrano:

Perlacomponenteudellavelocitsiritrova:
massimaderivatarispettoallascissaxpariad1
massimaderivatarispettoallaordinataypariad2
Perlacomponentevdellavelocitsiritrova:
lamassimaderivatarispettoallascissaxpariad0
lamassimaderivatarispettoallaordinatapariad1

Ilterminenonomogeneo(chedeterminauncasorispettoadunaltro)UedUe/dx
Data la limitatezza degli approfondimenti matematici disponibili allo studente fuor di luogo
dimostrarecompiutamentelecondizionialcontornocompatibiliconilsistemadiequazionidif
ferenzialiaderivateparziali(6.20,6.21,6.22).
Lintuitoedilrozzobuonsenso,portanoapensareche(estendendoquantoappresoperlee
quazioniaderivateordinarie)occorronotantecondizioniquantoilvaloredellemassimaderi
vata.
Questoportaaconcludereche:
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|10

perlaunecessitano1+2=3condizioni
perlavnecessita1condizione.
Macomedistribuirequestecondizionitralevariabiliindipendenti(xey)?
Considerazionifisicheedmoltobuonsensoportanoaconcludereche.

Occorre una condizione sulla u nella direzione x : pare logico porre questa condizione
allascissax=0:
condizioneu(0,y)=funzionenota

Occorronoduecondizionisullaunelladirezioney:parelogicoporre(pertuttiivaloridix)
unacondizionisullaparete(y=0)edimporrelaltracondizioneallesternodellostratolimite
*(simbologiaperindicarey> )perimporreilraccordoconlavelociteulerianaesterna
Ue(x),
condizioneu(x,0)=0
condizioneu(x,+)=Ue(x)

Occorre una condizione sulla v nella direzione y : pare logico porre questa condizione
allascissay=0:
condizionev(x,y)=nota=0(perpareteimpermeabile)

Comesivedenonvicontrollosullandamentodellev(x,+)edellev(0,y)esinotacheviuna
qualchediscriminazionesuiruolidegliassixey.

NondimentichiamocheleequazionidelloStratoLimitediPrandtlsonoapprossimazioni.
Sipurimediarealmancatocontrollosullevsulbordoesternodellostratolimiteconopera
zioniiterative,maquestosarargomentodiapprofondimentifuturi.
Eventualiapprofondimentifuturirivelerannoanchecheilproblemadellostratolimiteditipo
parabolico,ciohauncarattereevolutivolungolascissax(curvilineaetangenteallapare
te)chedettaessereditipotemporale,nelmentrelascissay(normaleallaparete)detta
essereditipospaziale.
Lanalisi,finorarigorosamentederivataperunageometriapiana,puessereestesaaduna
qualsiasigeometriacurva,assumendocomeassedellexlascissacurvilinea(s)alcorpoe
comeasseylascissanormale(n)(chevariapuntoapunto)alcorpo.
Sipudimostrarechequestosaraccettabileselospessoredellostratolimite(x)picco
lorispettoalraggiodicurvaturadelcorpoR(x).
InrealtperleequazionidiPrandtl(6.20,6.21,6.22)sarebbepilogicousareperl'ascissa
curvilineailsimbolo"s"invecedi"x",eperl'ascissanormaleallapareteilsimbolo"n"in
veceche"y".

MailrispettofilialeperlamemoriadiPrandtlvietacategoricamentetalelogicit.
Inconclusione:

Levariabilix,ysonocoordinatedistratolimite,chedescrivonorispettivamentelaposizione
diunpuntogenericonellinternodellostratolimitetramitelascissacurvilinealungolapare
tedelcorpo(apartiredaunpuntodaspecificare)eladistanzadallaparete,
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|11

Questecoordinatenonsonoquindicapacidispecificareilcorpo,masololaposizionediun
puntorispettoalcorpo.
Il corpo definito soltanto dalla di
stribuzione delle velocit esterne eu
lerianeUe(x),
Devonoessereassegnatelecondizioni
iniziali della componente u(x,y) ad
unascissainiziale(siaadesempiox=0
deve essere nota la distribuzione
u(0,y),
Le equazioni sono capaci di fornire,
marciandolungolassex,levoluzione
delprofilou(x,y)soddisfacendodivol
tainvoltalecondizioniady=0[dino
slipediimpermeabilit]eady= (x) Fig.(6. 4) Andamento dello strato limite (molto magnificato)
[raccordo con la corrente euleriana su di un profilo
esterna]
{questaevoluzionerappresentalessenzadelcarattereparabolicodelsistemadiequazio
ni}
Unarappresentazionepittoricadiquestofenomenoevolutivodatainfigura(6.4).

.6.3
EFFETTI DEL GRADIENTE DI PRESSIONE SULLO SVILUPPO DELLO STRATO
LIMITE
Comevisto,usandos=xcomecoordinatacurvilinea,lostratolimitedefinitosoltantoinbase
algradientedipressionelungolaparetedelcorpo(unicoterminenonomogeneo),datodalla
soluzioneEuleriana(esterna):

1 dp
dU(s)
= U(s)

ds
ds

(6.23)

SelavelociteulerianasullapareteU(s)aumenta/diminuisceconlascissas=xlapressionedi
minuir/aumenter.Ilpuntoincuilavelociteulerianamassima,dU/ds=0,corrispondealca
soisobarodp/ds=0.
Ovviamenteloscorrimentodiunaparticellafluidanellinternodiunostratolimiteostacolato
daglieffettidiattritoche,diffondendodallapareteversoilfluidogeneranovorticit.
Ilmotodellaparticellaagevolatoselapressionedecresce;laparticellapu,infattisfruttare
sialapressionedinamica(backwind)cheilrisultantedeglisforzidipressionepervinceregliat
triti.Inquestocasosidicecheilgradientedipressionefavorevole[lavelociteuleriana(e
sterna)Ue(s)aumentacons,lapressionediminuiscecons].
Alcontrarioselapressioneaumentalungolaparetedelcorpo(inquantolavelociteuleriana
Ue(s)diminuiscecons)ilgradientedipressionesfavorevole,tantocheleparticellefluidein
prossimitdellaparetepotrebberononessereingradodirisalireilcorpo.Adunacertaascissa

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|12

si fermano (punto di separazione), e successivamente invertono il senso del moto (zona di


flussoinverso,i.e.ricircolazione,flussoseparato).
Peranalizzareglieffettidelgradientedipressionesullosviluppodellostratolimite,consideria
moduetipiciprofilidivelocit,unoincondizionidigradientedipressionefavorevoleelaltro
incondizionidigradientesfavorevole.

Fig.(6. 5) Effetto del gradiente di pressione sulla forma dei profili di velocit nello strato limite

Notiamoche,perregimilaminari,losforzoviscosoproporzionalealladerivatadellavelocit
u
nella direzione normale: = = z e quindi proporzionale alla pendenza della curva
y
u(y).
Ilpuntonellinternodellostratolimiteincuilosforzoviscosomassimodefinitoda
Inquestecondizioni,dalladipendenzadi du/dy,risulta:

d 2u
dy 2

d
=0
dy
.

= 0 ,chelacondizionedifles

soperilprofilodivelocit.
Quindilosforzodiattritomassimoladdoveilprofilodivelocitu(y)presentaunflesso.

Per poterchiudere il problema esaminiamo lequazione diPrandtl (6.21) valutandola sia sulla
paretechesulbordoesternodellostratolimite.
Sullaparete
Dovendoessere(dalla(6.10)u(0)=v(0)=0;iltermineconvettivonullo.Neconseguechesoloil
gradientedipressionedevebilanciarequelcherestadelladivergenzadeltensoredeglisforzi:

dp
=
dx y

2u
1 dp
2u
1 dp
=

= 2

ovverosullaparete:
dx
y2 wal dx
y w
wal

(6.24)

Bordoesternodellostratolimite
ValutandolequazionediPrandtlallestremitdellostratolimitey+(lattritoperdefinizione
devetendereasvanire)risulta:

( )

Aero_Cap6a.docx

u
0 ,
=
y

2u

= 2 < 0 0
y
y

(6.25)

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|13

Ilchesignificacheilprofilodivelocitdevetendereasintoticamenteazeroconcurvatura(ne
gativa)concava(senzaovershoot,i.e.uU).
Dallanalisidiquesterelazionirisultache:

seilgradientedipressionefavorevole(dp/dx<0,negativo)deveverificarsi:

2u

dp
<0 2 <0 <0
dx

y w
y w
vicino alla parete

( ) =

u
0 ,
y

2u
= 2 <00
y
y

bordo esterno dello strato limite

Losforzodiattrito,allontanandosidallaparete,diminuisceecontinueradiminuirepertende
re asintoticamente (e continuamente) a zero allesterno dello strato limite. La curvatura del
profilodivelocitnoncambia(semprenegativa)edilmassimodellosforzoviscososullapa
rete.

seinveceilgradientedipressionesfavorevole(dp/dx>0,positivo)deveverificarsi:

2u

dp
>0 2 >0 >0

dx
y w
y w
vicino alla parete

() =

2u

u
= 2 <00
0 ,
y
y
y
bordo esterno dello strato limite

Allontanandosi dalla paretelo sforzo di attrito,prima aumenta ma poideve necessariamente


diminuirepertendereasintoticamenteazeroallesternodellostratolimite.
Lacurvaturadelprofilodivelocitdevecambiare:lacurvaturasarpositivavicinoallaparetee
diventernegativanellevicinanzedelbordoesternodellostratolimite,ilmassimodellosforzo
viscoso,,siverificainunpuntonellinternodellostratolimite,differentedallaparete.

2u
=
0
=

Inquestopunto
ilprofilodivelocitpresenterunflesso.
y
y 2
Eintuitivo(mapuesseredimostrato)che nelpuntodimassimavelocit(stratolimiteisoba
ro)ilpuntodiflessodelprofilodivelocitgiacesullaparete.
Losviluppodellostratolimitesudiunprofilosarquindideltipoinfigura6.6.

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|14

Fig.(6. 6) Sviluppo dello strato limite su di un profilo

La separazionelaminaresirealizzaquando (du/dy)w = w=0 Intalicondizioni(tangenteal


graficoy(u)verticale)devenecessariamenteaversiunpuntodiflessodellavelocitsullaparete.
Laconclusionepiimportantechelaseparazionelaminaresiverificanecessariamenteinzo
neincuiilgradientedipressionesfavorevole,cioin
zoneincuiaumentalapressioneelavelocitdiminuisce,
zonecheovviamentesirealizzanoavalledellastazioneincuisiverificailmassimodellave
locitsulcorpo
zonechenecessariamentedevonopresentareunpuntodiflessonelladistribuzioney(u).

Considerazioniconclusive:

Perunprofiloaerodinamicologicoporreliniziodellascissacurvilineasnelpuntodiri
stagno determinato daunanalisi euleriana. Da questo punto si potranno studiaresepara
tamentegliandamentidellaevoluzionedeglistratilimitesuldorsoequellosulventre.

Perstudiarel'evoluzionediunostratolimitesudiunprofilooccorrequindiconoscerelaso
luzionenelpuntodiristagno(euleriano),puntodoveponiamol'originedell'ascissacurvili
nea(s=x=0)

Nellezonediaccelerazione(gradientedipressionefavorevoli)ilmassimodelloforzovisco
so(equindidellavorticit)siverificasullaparete.

Nellezonedirallentamento(gradientedipressionesfavorevoli)ilmassimodelloforzovi
scoso(equindidellavorticit)siverificanellinternodellostratolimite.Questogeneracer
tamente disturbi che renderanno rapidamente lo strato limite instabile e favoriranno o la
separazionelaminareolatransizionealturbolento.

Laseparazionelaminare(chesidevenecessariamenteverificareinzoneagradientesfavo
revoledipressione)difficilmenteverificatainquanto,moltoprobabilmente,ilflussogi
diventatoprimaturbolento.

Adesserepignoli,nellintornodelpuntodiseparazionesiverificher,nellevicinanzedella
parete,chelacomponentenormaledivelocitnonpitrascurabilepercuileequazionidi

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|15

Prandtl[cheprevedevanoperla vunordinedigrandezza U/L],nonsonorigorosamente


valide.Occorronoanalisipisofisticate(metodiinversi,maquestasarun'altrastoria).

Nelle immediate vicinanze della parete uno


stratolimiteturbolento,mediamente.molto
pi energetico di un equivalente strato limite
laminare(Fig.6.7).Ilregimeturbolentoriescea
risaliremegliolezoneagradientedipressione
negativaequindiritardalaseparazione.Eper
questo che in molte applicazioni si preferisce
anticiparelatransizionealturbolentomedian
tevariapparati(attiviepassivi).

Nelleoccasioniincuisirealizzaunabolladise
parazionelaminare(Fig.6.7),lazonadiricircola
Fig.(6. 8) Confronto profili di velocit di strati
zione, che ne deriva, favorisce naturalmente la limite laminari e turbolento (mediati)
transizionealturbolento.Inmolticasisirealizza
unriattaccoturbolentodellacorrente,generan
do cos una bolla laminare con riattacco turbo
lento.

La separazione del flusso fortemente indesi Fig.(6. 7) Bolla di separazione laminare con
riattacco turnolento
derabile:
Perprofilialarilaseparazioneriduceilrecupe
rodipressioneequindiaumentalaresistenzadipressione;inoltrefadiminuirelaportan
zacausando,laddovemassiva,ilfenomenodellostallo.
Percorpitozzilaseparazioneinevitabile.La
resistenza di base (di pressione) pu essere
alleviata con deflettori o altri apparati che
mirano essenzialmente a fare aumentare al
massimo,conognimezzo,lapressionenella
scia [mediante vorticit e ricircolazione le
quantopivivacipossibile].
Laseparazionedellostratolimiteinproblemi
interni (condotti sagomati, ugelli di spinta,
ecc) si verifica essenzialmente nei diffusori
(segmenti in cui si ha una diminuzione della
velocit media ed un conseguente aumento
della pressione)). Essa parimenti indeside
rata: sia perch riduce la capacit di espan
sioneprogettataequindicreaunadiminuzio Fig.(6. 9) Effetti di instabilit in flussi interni
separati
ne della spinta, sia perch pu generare un
disassamento della spinta stessa in quanto si
puverificareche(pereffettoCoanda)ilflussosiattacchiadunadellepareti.

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|16

.6.4 PARAMETRIDIINTERESSEDELLOSTRATOLIMITE

Considerato landamento asintotico dei profili per uno


strato limite su parete, consigliabile considerare i di
fettidiportatadellamassaedellaquantitdimotoat
traversolostratolimite.
Cioconvienedeterminarelaportatadimassa(odivo
lume)chenonpassaacausadelrallentamentoderivan
tedaglisforziviscosi.
ConsideriamolaFig.6.10alato(perunitdiprofondit).
Assuntounvaloredi y ( x ) nelcasoEuleriano(senza
attritoe=costante)passaunaportatadimassaparia:

Fig.(6. 10) difetto di portata

U( x ) y = U( x ) dy

(6.26)

Inpresenzadistratolimitepassainvece:

u( x, y) dy

(6.27)

Fig.(6. 11) Spessore di spostamento

Ovviamente il difetto di massa pari alla differenza delle due


quantit, e si pu esprimere introducendo una quantit avente le
dimensionidiunalunghezza

*chiamataspessoredispostamento:
y

(U(x ) u(x, y)) dy = U(x) *

(6.28)

Ovveroessendocostante:
y

u( x, y)
* = 1
dy
U( x )

(6.29)

Percomprenderetaledenominazionebastaconsiderarelequivalenzadelleareerappresentata
nellafiguraalato,echelospessoredispostamento *diquantosidevespostare(omeglio
ispessire)lapareteperottenere,conunanalisieuleriana,lastessaportatadimassadelcasovi
scosoreale.

Nota che a causa dellandamento asintotico del profilo di velocit, anche considerando di e
stenderegliintegraliallinfinito(cosacorretta),siotterrsempreunvalorefinitoper*(inte
graleimpropriolimitatosecondolaterminologiadell'analisimatematica).

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|17

Unacuriositchederivadauneventualeapprofondimentomostrachefisicamenteematema
ticamenterisulta:
d * (x ) v ( x, )
=

dx
U( x )

(6.30)

Ciolapendenzadelcorpoispessitoforniscelinclinazionedellalineadicorrentederivantedagli
effettidiattrito.

Perpotereovviareallanoncongruenzadellacom
ponente di velocit normale, si pu iterare il pro
cedimento di calcolo dello strato limite: ri
calcolandoilcampoeulerianoconilcorpoispessito
dellospessoredispostamentoperottenereunadi
stribuzione di pressioni pi accurata e ricalcolare
loStratoLimite,ecosvia.
Fig.(6. 12) Correlazione tra gradiente dello
spessore di spostamento con una velocit di sof-
fiaggio equivalente sulla parete

Analogamenteallospessoredispostamentopossibiledefinirealtriparametridiinteresseper
loStratoLimite.
Adunacertadistanzadallapareteildifettoelementaredimassa(perunitdiprofondit)pari
a(Uu)dy.Aquestodifettodimassacorrisponderundifettoelementarediquantitdimoto
pariau(Uu)dy.
Nediscendecheildifettoglobaleperlaquantitdimotoperlinteracolonnadistratolimite
(perunitdiprofonditsaresprimibilecome:

U =

u(U u ) dy

(6.31)

Dacuiladefinizione(densitcostante):

spessorediquantitdimoto:

u
u
1 dy
U U

(6.32)
Altriparametriimportantidistratolimitesono:
fattorediforma:

coefficientediattrito(locale)diparete:

H=

cf =

w
1
U 2
2

(6.33)

(6.34)

IlfattorediformaH,perstratilimitelaminarevale:

H=2.2 puntodiristagnopiano
H=2.6 lastrapiana,puntodimassimavelocit
H=3.5 separazionelaminare

Perstratilimiteturbolentivalgonoivalori:
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|18

H=1.3 puntodiristagnopiano

H=1.4 lastrapiana,puntodimassimavelocit

H=2.5 separazioneturbolenta

NOTA: da un punto di vista ingegneristico applicativo quello che veramente serve la cono
scenza:
dello spessoredispostamento*[cifornisceunamisuradell'accettabilitdirugositsu
perficiali],
dello spessorediquantitdimoto[ilsuoandamentocifornisceunamisuradellosvilup
podellostratolimite],
delcoefficientediattritosullaparetecf[cipermettedicalcolaregliattritisullaparete],
scarsamenteimportanteladeterminazionedellospessoredellostratolimite(x)[inteo
ria(x)sarebbeinfinitoinquantol'andamentodelprofilodivelocitnell'internodellostra
tolimitetende asintoticamenteallavelociteulerianaesterna]perquestomotivoesso
implicitamenteindicatocome99ovverocomeladistanzadallapareteladdovelavelocit
internadellostratolimiteraggiungeil99%diquellaesterna(ipipignoliusano995,main
praticavariadipoco).

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

.6.5

Capitolo6|19

SOLUZIONISIMILIDELLOSTRATOLIMITE

LeequazionidellostratolimitediPrandtl,nonostantelesemplificazioniapportate,costituisco
nosempreunsistemadiequazionidifferenzialiaderivateparzialinonlineari,ditipoparaboli
co.(Problemacertamentedinonagevolesoluzione).
Visono,per,deicasiincuiopportunetrasformazionidivariabili(dipendentiedindipendenti)
sonocapaciditrasformarequestosistemainopportuneequazionidifferenzialiaderivateordi
narie(lacuisoluzionenotevolmentepisemplice).
Notache:
lafisicadeiproblemirimanelastessa,
icasiincuicipossibilesonodiinteressepratico,
talisoluzionesarannocomunquediausilioperlarisoluzionedeiproblemipigenerali,
possibileformaredeglialgoritmidicalcoloperproblemigenerali,facendousointelligente
diquestesoluzioni.
Ricordiamocheunproblemadistratolimite,espressonellecoordinatecurvilinee(s,n)non
dipendedallaformadelcorpomasoltantodalladistribuzionedivelociteuleriane:
U(s)dU/ds=dp/ds

Nell'internodellostratolimitebidimensionalelecomponenti ue vdellavelocitsono,inge
nere,funzionidelleduevariabilispazialisedn.
Esistonodeicasiparticolari(descrittidaparticolaridistribuzionidipressionieulerianeovvero
di Ue(s)) in cui, invece, dette componenti, misurate in una opportuna scala (cio, opportuna
menteadimensionalizzate,adesempiorapportatead Ue(s)),risultanofunzionidiun'unicava
riabile(opportunamenteadimensionalizzata)che,asuavolta,lavariabilenormale(n)rap
portataadunaopportunalunghezzadiscalah(s).
Soluzionidellostratolimitediquestotiposidiconosoluzionisimili.

Dataladistribuzioneeulerianadivelocit
sudiuncorpoU(s),secalcoliamolosvi
luppo dello strato limite sulla parete, a
diversi valore dellascissa curvilinea s,
troveremo diversi profili di velocit che
andranno da u(s,0)=0 sul corpo a
u[s,(s)+]=U(s) allestremit dello strato
limite.

Nota nel seguito intercambiamo disin


voltamente le coordinate cartesiane
(x,y)equellecurvilinee(s,n)pertenere
in mente che stiamo considerando, co
Fig.(6. 13) Soluzioni Simili nei piani fisico e trasformato
munque,coordinatedistratolimite!

Seconsideriamoduevaloridellascissas,troveremocheiprofiliopportunamenteadimensio
nalizzatidivelocit:

n
u (s , n )
sarannoingeneredifferenti.
= f
U (s )
(s )

Cisichiede:

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|20

Esistonostratilimitepercuiiprofilidivelocitinfunzionedelladistanzadallaparete,oppor
tunamenteadimensionalizzati,sarannosempreglistessi,qualunquesiailvaloredis?

PoichunostratolimitedefinitoesclusivamentedalladistribuzionedivelociteulerianeU(s)
ladomandasideveriformularecome:
QualisonoledistribuzionidivelociteulerianeU(s)perlequaliladistribuzioneadimensiona
ledivelocitnellostratolimiteindirezionenormaleallaparete,siasemprelastessa,
eciosimile?

Larispostaaquestoquesitodeterminalesoluzionisimiliperlostratolimite.
Blasiuse VanDriestperprimitrovaronolasoluzionesimileperlostratolimitesudiunalastra
piana.EssiusaronolaformulazionedelleequazionidiPrandtlinterminidellafunzionedicor
rente,,inmododapoterignorarelequazionedellacontinuit(automaticamentesoddisfat
tainquantousatapropriopergarantiscelesistenzadi).

Inquestoambitouseremounapprocciodifferente(episemplice?almenolosperiamo!)perderi
varelesistenzadisoluzionisimilipigenerali.
PartiamodalleequazionidiPrandtl:
continuit:

u v
= 0
+
x y

compxQ.d.M.:

u
u
2u
dUe
+v
= Ue
+ 2
x
y
dx
y

(6.35)

(6.36)

(6.37)

Consideriamo:
y

v
v(x, y) =
dy
y
0

=
N

dalla
continuit

dy = u(x, y) dy

x
x 0
0

Ovviamenteinquestomodolequazionedicontinuitsarsempresoddisfatta.
LequazionedellaQuantitdiMotonelladirezionex(6.36)diventa:
y

dU e
u u
2u

u(x,
y)
dy
U

=
+

e
dx
x y x 0
y 2


(6.38)

(6.39)

Consideriamooralatrasformazionedicoordinatesimili:

= x ; = y g(x) ; u(x, y) = Ue f ' ( )


Inbaseaquestatrasformazionelederivatenella(6.38)diventano:
u u u
=
+
= U 'e f '+ y U e g ' f "
x x x

2 u u u
=
= U e g f "'
+
y 2 y y y y

Aero_Cap6a.docx

u u u
=
+
= Ue g f "
y y y
y

U
U
u dy = e f ' dy = e f
g
g
0

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|21

y
U 'e U e

y Ue g '

u
dy
=
2 g' f +
f '

x 0
g
g
g

Mettendotuttoinsiemenella(6.38)siottiene:
U ' U

y U e g '
U e f ' U f '+ y U e g ' f " e 2e g ' f +
f ' U e g f " = U e U e' + U e g 2 f "'
N 

g
g

g
u y
2
2

u
y
u x


'
e

Questaequazionepuesseremanipolataperfornire:
Ue g '
U 'e
fN
"' =
f f"+
f '2 f f " 1
3 N
2
g funzione N
g 

funzione
N

di

funzione
di

di

(6.40)

funzione
di

funzione
di

Peravereunasimilitudinelequazione(6.40)nondevedipenderedax,quindiidueterminiche
sonocontengonofunzionidi,odevonoesserenulliodevonoesserepariadunacostante.
Lecondizionidisimilitudinesonoquindi:
Ue g '
= Cost.1
g3

U 'e
= Cost.2
g2

Falkner&Skantrovaronochequestecondizionisonosoddisfattesesiverifica:

g = K xa

Ue = C x m

m = 2 a +1

Infatticonquesteposizionisiritrova:

U e g ' C x m K a x a 1
C
C
=
=
x m+a-1-3a =
= Cost.1
3
3
3a
2
g
K x
K
K2

U 'e
C m x m 1 C m m 1 2a C m
=
=
=
=Cost.2
x
g2
K 2 x 2a K 2
K2
OvviamenteesisteunacertalibertdisceltaperlacostanteC.
PerritrovarelastessaequazionetrovatadaBlasius(m=0)sideveporre:

C = K2

m +1

= y m +1

da cui

Ue
x

Ue x

= y m +1
= y m + 1 Re x
x

Inquestocasonediscendelequazionedifferenzialeordinaria:

2 f "'+ f f "

2m
f '2 1 = 0
m +1

(6.41)

Nota:perm=0siottienelequazionestudiatadaBlasius(stratolimiteisobaro,sulastrapiana)

2 f "'+ f f " = 0

(6.42)

PerritrovareleequazionidiFalknerSkansideveinveceporre:
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

C = K2

m +1
2

Capitolo6|22

m +1
2

= y

da cui

Ue
x

m + 1 Ue x
m +1
=y
=y
Re x

x
2
2

Inquestocasonediscendelequazionedifferenzialeordinaria:

f "'+ f f "

2m
f '2 1 = 0
m +1

(6.43)

Inognicasolequazionedifferenzialeordinaria,delterzoordine,nonlineare,devesoddisfarele
3condizioni:
2condizionia=0
1condizionea

:
:

f(0)=f(0)=0
f()=1

In entrambi i casi si tratta di problemi differenziali del terzo ordine non lineari (presenza dei
termini f f e f2) con 3 condizioni al contorno posti su due punti [2 condizioni a =0,
1condizionea=+)].

Ingergosiparladi TPBVP(Two Points Boundary Value Problems)contrappostoaproblemidi


CauchydettiIVP(InitialValueProblems)

Inconclusionesoluzionisimili,dipraticointeresse,perlostratolimitedinamicoesistonosolose
ladistribuzionedivelociteulerianedeltipo:

U(s) = C s m
Intalcasoiprofilisimilisonodeterminatidallasoluzionef()dellequazione(differenzialeor
dinarianonlineare)diFalknerSkan:
f ' ' '+f f ' '+

Nelpianofisicosiritrova

2
m +1

y=

v( x , y) =

cf

x
Re x

2(m + 1 Re x

;f(0)=0,f(0)=0,f()1

U( x )

1
U 2
2

2m
1 f '2 = 0
m +1

u ( x, y) = U( x ) f ' ()

[(1 m) f ' (m + 1) f ]

2( m + 1)
Rex

f ' ' ()

Lasoluzionediquesteequazioniesistepervaloridimcompresinellintervallo0.09050m2
(edrigorosamenteunicaperm0).

Notache,adifferenzadelleequazionidiPrandtl(cheeranoallederivateparziali),ilproblemadi
FalknerSkanunproblemaaderivateordinariedelterzoordinenonlineareaduepunti.

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|23

Ilchesignificachele3condizionialcontornonecessarie,sonodefiniteinduepuntidifferenti.
Nelnostrocaso:duecondizionisonodefinitesullaparete(ad =0)elaterzaalbordoesterno
matematico[=inpraticay+(x)].

Larisoluzionenumericadiproblemidifferenzialiagevoleper problemidivaloriiniziali(detti
diCauchy)incuiciotutteetrelecondizionialcontornosonodefinitenellostessopunto.
Per risolvere il problema di FalknerSkan conviene quindi ritrovare, con tecniche iterative, la
terzacondizionesullaparete f(=0) cherendeilproblemadivaloreiniziale,machesiaan
checompatibileconlecondizionialcontornosulbordoesternodellostratolimite

ilvaloreincognitodelladerivatasecondaallaparetef(0)deveconsentireilsoddisfacimento
dellacondizioneallinfinito(matematico)f()=1
Pertanto laconoscenzadif(0)perognivaloredim,rendepraticamenterisolvibileilproble
maconunasempliceintegrazionenumerica(adesempioconunaRungeKuttadelIVordine).
Ivaloriincognitidif(0)peripisignificatividimsono:

m
0.09050
0
f''(0)
0
0.46960

Iparametridistratolimiterisultantisono:

Spessoredistratolimite(99%)
Spessoredispostamento

Spessorediquantitdimoto
Coefficientediattrito

99 = *
* =
* =

cf =

2
m +1

2
m +1
2
m +1

x
Re x
x
Re x

2(m + 1)

x
Re x

1
1.23259

dove*quellapercuif(*)=0.99

(1 f ' )d

f ' (1 f ' )d
0

f ' ' (0)

Re x

.6.5.1 Campipotenzialicheammettonosoluzionidistratolimitesimili
Campipotenzialicheammettonounasoluzionedivelocitdeltipodipotenza,U(s)=Csm,sono
verificatiperdiedripiani,dovelangolodidiedro diedrocollegatoallesponentemdallare
lazione:
diedro =

m +1

Icasipianidimaggioreinteresse:

m=0, diedro =0:


lastrapianaadangolodiattacconullo
ointornodelpuntodimassimavelocitsucorpocurvo
Aero_Cap6a.docx

U=costante

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

m=1, diedro =/2:


U
o
puntodiristagnopiano/spigoloa90

Capitolo6|24

Uo

mcompresotra0ed1,
diedro compresotra0e
/2,

diedroospigolopiano

Uo

s
Uo

diedro

diedro

Angolo di espansione:
-2<b<0 ; -1/2<m<0

= /2

.6.5.2 Lostratolimitesimileisobaro(lastrapianaointornodelpuntodimassima
velocit)

Inquesticasiolavelociteulerianacostante,U=costante,oppuremassimadU/dx=0,ilche
corrispondeall'unicocasodisoluzionesimileconm=0,C=U
I profili si ottengono integrando come valore iniziale la FS (6.43) partendo dalla parete con
f(0)=0,f(0)=0ef(0)=0.46960.
Iparametrichenediscendonosono:

Spessoredistratolimite(99%)

99 * 2
5.0
(*=3.5)
=
=
x

Re x

Re x

Spessoredispostamento

* 1.721
=
x
Re x

Spessorediquantitdimoto

* 0.664
=
x
Re x

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|25

H = 2.59

Fattorediforma

Coefficientediattrito

cf =

0.664
Re x

PercalcolarelaResistenzasudiunafacciadiunasolafacciadiunalastrapianalungaLedilar
ghezzaunitaria,occorreintegrarelosforzoallaparete:
L

D=

w dx =

0.664
U 2
2

1
Re x

dx =

0.664

U 2
2
U

Re L

Re x

d Re x = 0.664

U 2 L
U 2 L
Re L = 0.664
Re L
Re L

percuiilcoefficientediresistenzadiattritosututtalafaccia:
CD =

D
1
U 2 L
2

1.328
Re L

= 2c f , L

.6.5.3 Stratolimitenellintornodiunpuntodiristagno(piano)
InquestocasolavelociteulerianadeltipoU=Cx,ecorrispondeasoluzionisimiliconm=1.
Ecertamentelasoluzionepiimportanteperchintuttiiflussirealiattornoacorpisolidide
veesistereunpuntodiristagnodefinitocomequelloincuilavelociteuleriananulla.
Edanotarechetalesoluzione,conpocheestensionisullap/y,
unasoluzioneesattadelleNavierStokes.

ovviocheperpuntilimitrofiatalepunto,qualunquesiailcorpo,sipotrsemprericorreread
unosviluppoinserie:
U( x ) = U(0) +

dU
2
x + .... + O( x )
dx

Ne discende che, essendo U(0)=0 per definizione di punto di ristagno, la soluzione simile,
nell'intornodelpuntodiristagno,deltipoU(x)=Cx,conC=(dU/dx)oilcuivaloredipender
dallaformadelcorpo(memoxslacoordinatacurvilineadistratolimite).

IprofilisiottengonointegrandolaFS(6.43)apartiredallapareteassumendo:
f(0)=0,f(0)=0ef(0)=1.23259.
Iparametrichenediscendonosono:

Spessoredistratolimite(99%)

99 = 2.4
=costanteconx (*=2.4)
C

Spessoredispostamento
Spessorediquantitdimoto
Fattorediforma
Sforzodiattrito

* = 0.648
= 0.294

=costanteconx
C

=costanteconx

H = 2.22
w = 1.23259 x C3

lineareconx,nulloadx=0

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|26

Nota:lacostanzadeglispessorinellintornodelpuntoelacomplicazioneneldefinireuncoeffi
cientediattritoche,definitoadimensionalizzandolosforzodiattritorispettoallapressionedi
namicaconU=Cx,prenderebbelaforma:
cf =

w
1
U 2
2

2 w
2 2

C x

= 2.46518

C3 x 2
2 2

C x

= 2.46518

(Cx )x

2.46518
Re x

conlincongruenzacheperx=0,essendoRex=0,risultaformalmentecf=,assurdo!

Ovviamentetaledefinizionenonarigoreapplicabileadx=0,perchintalepuntoperilcfsi
verificaineffettiunaformaindeterminatadeltipo0/0.
In pratica lo sforzo viscoso (che nullo ad x=0) verrebbe adimensionalizzato rispetto ad una
pressionedinamicacheparimentinulla!
Linfinitosispiegaconilfattochelosforzolineareinx,lapressionedinamicaquadraticain
x.
Afareipignoliintalecondizioneoccorrerebbeadimensionalizzarediversamentelosforzodiat
trito,adesempio,rispettoadunosforzoviscosodiriferimentoparia visc, rif =

U
Cx
=
= C .
x
x

Ilcoefficientediattritocorrettocf,corrsarebbeallora
cf ,corr =

w
visc, rif

= 1.23259

x C3
C3x 2
= 1.23259
= 1.23259
C
2C 2

(Cx ) x

= 1.23259 Re x

Notachestavoltailcf,corr,siannullaperx=0!Moltomeglio,manessunolousa!

Nota:lasoluzionedelleFalknerSkanper =0.19884(m=0.0904)corrispondeallostratoli
mitenelpuntodiseparazionelaminare.Perchiinteressailprofilodivelocitdeveintegrare
leFSconf(0)=0.0(nelpuntodiseparazionelosforzonullo)

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

.6.6

Capitolo6|27

METODIINTEGRALI

Le equazioni di Prandtl rappresentano equazioni


(approssimate) di bilancio (continuit e quantit
di moto) valide per una particella fluida
nellinternodelloStratoLimite.
Sono equazioni differenziali a derivate parziali
nelle variabili x (ascissa curvilinea) ed y (ascissa
normalealcorpo),ditipoparabolico,dinonfacile
soluzione per la determinazione dei parametri di
interesseingegneristicochesonoessenzialmente:

99,*,,H,cf

Fig.(6. 14) Formulazione puntuale (Prandtl) e


formulazione integrale (Von Karman)

qui99ladistanzadallaparetedovesiverificachelau(x,99)=0.99Ue(x).
LideadiVonKarmanfudiricavareunateoriaintegrale,validacioperunacolonnaelementa
rediStratolimitechevadallaparetey=0albordoesterno(x).
Ovviamentetaleteoriaintegraleeliminerladipendenzadallacoordinatanormaley,sicchdo
vressererappresentatadauna equazionedifferenzialeordinaria,nellasolavariabilecurvili
neax.
Lequazione ricavabile o mediante l'applicazione del bilancio globale su di una colonna ele
mentaredellostratolimite,omediantelintegrazionediretta,rispettoalla"y",delleequazioni
diPrandtl.
Permotivididatticipresenteremolaprimaopzione.

Consideriamo(Fig.6.15)unvolumedicontrollo
che rappresenta una colonna elementare di
strato limite (profondit unitaria) ed appli
chiamoaquestovolumeilbilanciodellamassa
edellaquantitdimoto,nelleipotesidistrato
limitepianoedincompressibileinstazionarioe
conpareteporosa.
Poichleforzedimassasonotrascurate,ilbi
lancio delle forze superficiali (positive) nella
direzione "x" deve considerare le pressioni Fig.(6. 15) Schema per l'analisi integrale dello Strato
Limite
(sullesuperficilateraliesulbordoesterno)elo
sforzoviscosoallaparete[sitrascurailcontri
butodellosforzoviscososullesuperficilaterali;ilcontributosulbordoesternoperdefinizione
nullo].Nederiva:

d ( p )
dp x d

x + p p +
x + p +
x

dx
dx 2 dx

(6.44)

L'ultimoterminedella(6.44)rappresentalacomponentelungo"x"delcontributodellapressio
ne"media"cheagisceall'esternodellacolonnadistratolimite.
Trascurandogliordinidi(x)2larisultantedelleforzesuperficiali:

dp

+
x
dx

Aero_Cap6a.docx

(6.45)

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|28
C

Perconsiderareicontributideiflussidiquantitdi
moto,convieneconsiderareprimaiflussidimassa.

(Lanotazione:+rappresentaunvalorediy>):

x+dx

latoABentra:

( u ) dy

latoCDesce:


udy x

x
0

udy +

latoDAentra:

v w x

(6.46)

(6.47)

(6.48)

(selapareteporosa)

Ilcontributosullafacciaesternadellostratolimitedevebilanciarelaconservazionedellamas
sa,percuinecessariamentedeveessere:
latoBCentra:


udy x v w x

x
0

(6.49)

Daquestibilancisipossonoricavareiflussidiquantitdimoto[bastamoltiplicareivariinte
grandiperilvaloredellavelocitu(y)]:
+

latoABentra:

( u ) dy
2

(6.50)

latoCDesce:


u 2 dy x

x
0

u 2 dy +

(6.51)


udy x U v w x

x
0

(6.52)

latoBCentra:

Ilbilancioglobalechederivaperlacolonnaelementaredistratolimitesiscrivequindi:

+
+



2
dp

( u )dy + x u dy U x udy + Uv w = + dx

0
0

(6.53)

L'ultimo termine della (6.53) pu essere calcolato integrando la soluzione euleriana [memo
p/y=0]:

dp

=
dx
+

dp

=
dx t
+

dp
dy =
N
dx Eq.Eulero

U
U dy +
x

U
U
+ U dy
x
t

U dy

(6.54)

Considerando la relazione:

U
x
Aero_Cap6a.docx

U
u dy =


u dy + U
x

u dy

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|29

Si ricava:

U
x

U
u dy =


u dy U
x

u dy

per cui il bilancio (6.53) si scrive nella forma:


udy +
x

dU
u dy +

dx

udy U
udy + Uv w =
x 0


+
uUdy

x 0

= w +

U
Udy +

Udy

Raggruppando:

(u U) dy +

dU

dx

(u U) dy +

u (u U) dy + Uv w = w

Cambiandoisegni:

dU
(U u) dy +
dx


(U u) dy +
x

u (U u ) dy Uv w = w

MettendoinevidenzaladdovepossibilelaU(x)

U
t

(1 u / U) dy + U

dU

dx

(1 u / U) dy +

2
U
x

(u / U)(1 u / U) dy Uv w =

w
(6.55)

Ricordandoladefinizionedispessoredispostamento(6.29):

* = 1 dy
U
0

equelladellospessorediquantitdimoto(6.32):

U 1 U dy
0

SiricavalequazionediVonKarman:

( )

(U *) U 2
U

+
+ *U
Uv w =
t
x
x

(6.56)

La(6.56)siscrive,informaadimensionale,come:

1 (U *)
1 U v w
c
+
+ ( * +2)

=
= f
2
2
U x
U U
2
t
x
U

(6.57)

Nota:questaequazionerappresentailbilanciodeldifettodimassaediquantitdimoto,per
unacolonnaelementarediStratolimite.
Poichnellateorianonsifattaalcunaipotesisulregimedimoto,lequazioneintegraledi
VonKarmanvalidaperStratilimitesialaminaricheturbolenti.
Perregimiturbolentinecessitaovviamenteunacorrelazioneperilcf.
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|30

Perstratilimitistazionariesuparetiimpermeabili,l'equazionediVonKarman,prendelaforma
solitadi:
d
dU c f
+ ( H + 2)
=

dx
U dx
2

(6.58)

avendointrodottoilcosiddettofattorediforma(6.33):

H=

(6.59)

NotacheilfattorediformaHassume,perunalastrapiana,semprevalorimaggioridell'unit:

H=2
puntodiristagnolaminare

H=2.554
lastrapiana(oinpuntidelcorpoincuilavelocitmassima)

H=3.5
puntodiseparazione

perstratilimititurbolentiivaloridiHsonopipiccoli(daH=1.3finoaH=2.4perlasepa
razione).

LasoluzionedellequazioneintegralediVonKarman(6.57)vienefattaassumendounprofilodi
velocit,deltipo u( x, y) U ( x ) = f [y ( x )].
Integrandole(6.20,6.23,6.25),ilproblemadiventaunaequazionedifferenzialenellasolainco
gnita(x)chepuessereintegratarispettoadx,conlacondizioneiniziale(xin)unavoltanoto
ilcampodivelociteulerianoU(x).Dalledipendenze * ( ) , () ecf (),sitrovanosuccessi
vamente*(x),(x)ecf().

Nondisperate,quasiimpossibilecomprendereilprocessoallaprimalettura.

Nelseguitopresenteremounesempiochespiegaquestomaledettoimbroglio

.6.6.1 Stratolimiteisobaro
Inquestocaso(lastrapianaointornodelpuntodimassimavelociteuleriana)U=costante,
dU/dx=0percui,incondizionistazionarieeparetesolidalequazionediVonKarmandiventa:
d cf
=
dx
2

(6.60)

Nelseguitodimostreremoleapplicazionidelmetodoinregimelaminareeturbolento.

.6.6.1.1
Regimelaminare
Assumiamo un profilo di velocit parabolico (semplice e poco sofisticato):

u
y
= 2 2 , =
U

(6.61)

Questotipodiprofilosoddisfalecondizioni
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

u(x,0)=0

Capitolo6|31

u(x,)=U

d[u(x,)]/dy=0

ConquestoprofilopossiamocalcolareiparametridiStratoLimiteconsempliciintegrazioni:

* =

1 dy =
U

1
[1 (2 )] d = 3
2

u
1 dy = (x)

U U

(6.62)

(2 ) (1 (2 ))d = 15 (x)

(6.63)

Essendoilregimelaminare,losforzoallaparetedatoda:

u
U d 2 2
2 U
w =
=

0
y y = 0

(6.64)

percui:
2 w

cf =

4 1
U

(6.65)

Sostituendoiltuttonellequazione(6.60)siha:
2 d 1 4 1
=

15 dx 2 U

(6.66)

ovvero
d =

15
dx
U

(6.67)

15
x + C
U

(6.68)

(6.69)

Cheintegratafornisce:
1 2

perx=0assumiamo=0,sicchC=0.
Lasoluzionequindi:

= 30

Ovvero

5.48

=
x
Re x

(6.70)

dacuisecondole6.62,6.63,6.64,siderivano:
* 1 1.827
=
=
x
3x
Re x

2 0.730
=
=
x 15 x
Re x

H=

* 1.827
=
= 2.5

0.730

cf =

(6.71)

Re x
4 1
x
1
0.730

=4
=4
=
U
Ux
Re x 5.48
Re x

Risultatidaconfrontareconivaloriesattideterminatidallesoluzionisimili.
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|32

Re x

V.Karman

Re x

5.48

Re x

1.827

H
2.5

0.730

Re x cf

0.730

(quadratica)

Esatto
5
1.721
0.664
2.59
0.664

Esercizio6.1
Ripeterelanalisidistratolimitelaminareisobaroconilprofilou/U=y/
Confrontareconivaloriesatti
Esercizio6.2
Ripeterelanalisidistratolimitelaminareisobaroconilprofilou/U=sin[y/(2) ]
Confrontareconivaloriesatti
Esercizio6.3
RipeterelanalisidistratolimitelaminareisobarousandoilprofilodiPohlhausen
u/U=223+4 ;=y/
Confrontareconivaloriesatti

.6.6.1.2
Regimeturbolento
Purrimandandoaiparagrafisuccessiviladescrizionedelregimeturbolento,vogliamoverificare
comeilmetodointegralecapacedifornireottimirisultatiancheperquestoregime.
AmpieverifichesperimentalifattedaPrandtlhannoevidenziatochelostratolimiteturbolento
isobarocaratterizzatodaunprofilodivelocit[badalauinquestocasomediatarispetto
altempo]deltipodipotenzaadunsettimo:
1/ 7

u y
=
U

= 1 / 7

(6.72)

Questoprofilovalidoingranpartedellostratolimite,manonnelleimmediatevicinanzedel
corpo[sullapareteilprofilofornisce(du/dy)o= ],percuinonpuessereusatopercalcolare
losforzoviscosoallaparete.
Losforzodiattritosullaparetew ,disolitodeterminatoconvariecorrelazioniditipoempiri
chederivantidasperimentazioni,nelnostrocasolapicomoda(manonlapiprecisa)quella
cheesprimewinterminidiRe:
1/ 4


w = 0.0225 U 2

(6.73)

Questeduerelazioni(6.72e6.73)unitamentealla6.60,sonosufficientiperilcalcolodellostra
tolimiteturbolento.
Procedendocomenelcasolaminaresiricava:
1

* =

[1 ]
1/ 7

1
d =
8

1 / 7 1 1 / 7 d =

72

1/ 4

cf =

2 w

= 0.045

2
U
U

(6.74)

Larelazioneintegrale6.60diventa:
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|33

1/ 4

7 d 0.045
=

72 dx
2 U

(6.75)

(6.76)

Cheintegratafornisce(=0@x=0):
0.370

1
x
(Rex )5

*
0.046
=

1
x
(Re x )5

H=1.3

0.036

1
x
(Rex )5

0.0577

cf =

1
Re x 5

TalesoluzionedettadiPrandtl,inquantooriginariamenteusatadalloscienziatotedesco.

Ilconfrontotraglistratilimitelaminareeturbolentoisobaropuesserorafatto,aparitdia
nalisi:

laminare
turbolento

*/
1/3=0.333

Re x

0.0577 (Re x )

1/ 5

/
2/15=0.133

1/8=0.125

H
2.5

7/72=0.097

1.3

cf
0.730
0.0577

Re x

1
Re x 5

Nediscendecheilprofiloturbolentomoltopischiacciatodiquellolaminareequindimolto
pienergeticonellevicinanzedellaparete.
laminare

turbolento

0.5

0.5

CAVEAT:Ledifferenzetralostratolimitelaminareequelloturbolentosono,inrealt,ben
altrecheformepiomenoschiacciate,everrannodettagliateinseguito.

.6.6.2 Stratolimitecongradientedipressione
Ilproblema,inquestocaso,cheilprofilodivelocitdevedipendereanchedalgradientedi
pressione(UdU/dx).
AllinizioPohlhausenproposediprocederecomenelcasoisobaroassumendounaleggedelti
po:

3
2 2 3 + 4 + (1 )
U
6

(6.77)

con,parametrodiPohlhausen[notaU=dU/dx]

2U '
( x) =

Aero_Cap6a.docx

(6.78)

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|34

Ilprimoterminedella(6.77)rappresentailprofilodistratolimiteisobaro(lastrapiana),ilse
condoterminerappresentalacorrezionederivantedacondizioniincuilapressionevariacon
"x".
IprofiligenerabiliconlapolinomialediPohlhausen,pervarivaloridelparametro ,sonoin
soddisfacenti:

per>12siverificaovershoting(u>U)

laseparazionepredettaper=12,ossiapervalorimoltomaggioridiquellicorrispondenti
asoluzioniesatte(i.e.sep=5)
Percompletareladescrizionedelmetodo,sinotacheintroducendolafamigliadiprofilinelle
definizionedeglispessoricaratteristicisiricava:

* 3
=

10 120

1 37 2

=
63 5 15 144

=2+
U
6

(6.79)

Questiparametriimmessinell'equazionediVonKarman,fornisconoun'equazionedifferenziale
delprimoordinedeltipo:

d
= f ( , U , U ' , U ' ')
dx
chepuessereintegrataconunqualsiasimetodo.

E'danotarecheun'altroinconvenientediquestaformulazionestanelfattochequestarichiede
laconoscenzadelladerivatasecondadellavelociteuleriana(U'')checertamenteintroduceer
roriseidatidisponibiliforniscono(comeinrealt)soltantolevelocitpuntuali.
IrisultatidelmetododiPohlhausennonsonostatimoltosoddisfacentiperapplicazioniprati
che,esisonoricercateepropostemolteformulazionidifferenti.

Esercizio6.4**(fondamentale)
UsandoilmetododiPohlhausendeterminarelostratolimitenellintornodelpuntodiristagno.
[suggerimentolasoluzioneeulerianaU=Cx]
Confrontareconivaloriesatti: * = 0.648 C , = 0.292 C , H = 2.22 ,
Esercizio6.5
UsandoilmetododiPohlhausendeterminarelostratolimitesudiuncuneoconangolodise
miaperturaparia45
[suggerimentoladistribuzionedivelocitdeltipoU=Cxm?Sesi:qualeesponentemne
deriva?]

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|35

.6.7 METODODITHWAITESPERSTRATOLIMITELAMINARE

Thwaites,esaminandoungrannumerodisoluzioni(similienumeriche),dimostrcheassu
mendocomeparametrodiformadiThwaites:
2 dU
=

dx

(6.80)

lequazionediVonKarmanpuessereintegrata(conbuonaapprossimazione3%)informa
chiusaperfornire:
2 =

6

x
0.45
5 2 U iniz
+

U
dx


iniz U
U 6 x

(6.81)

(6.82)

Oppureinterminiadimensionali:
2
2
6
x

0.45

5
+ U *iniz
U
*
dx
*
=
L iniz U *
U *6 ReL x
L

x
L

dove: x* = ; U* =

U
;
U rif

Re L =

U rif L

Unavoltatrovato (x),siricavaimmediatamenteilvaloredi differenziandolaU(x)tramite


la(6.80).
Losforzoviscososullaparete,ilcoefficientediattritoelospessoredispostamentosonocalcola
timediantefunzionidiStratoLimitediThwaites:S()edH()(relazioniteorico,numeriche):
=

U
S Thw . ( )

cf =

2
S Thw . ( )
U

* = H Thw. ( )

(6.83)

(6.84)

CorrelazionigrossolaneperS()ecf():
S()=(+0.09)0.62

cf()=2S()/Re

Correlazionipiaccuratesono:
per

per

cf

= 0.225 + 1.61 3.75 2 + 5.24 3


Re
2
0 0.1

2
H
=

2
.
61
3
.
75
5
.
24

0.1 0

cf
0.0147

Re 2 = 0.225 + 1.472 + 0.107 +

0.0147
H
= 2.472 +

0.0147 +

Lecorrelazionisonostateelaborateassumendoche:

=0.075
=0.0(maxvelociteuleriana)
=0.090

ilpuntodiristagnopianorelativoa
lalastrapianarelativaa

laseparazionelaminarerelativaa

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|36

Esercizio6.6
CalcolaconilmetododiThwaiteslostratolimitesupareteavente:
U=U0(1x/c)
QuestoilflussoritardatodiHowarth
(unodeiclassici"testcase"cuicisiriferisceperconfrontareimetodi)
Ritrovare,conintegrazioneperparti,laseparazionenelpunto: xsep/c=1
(5/11)1/6=0.123
paragonareallasoluzioneesatta:

0.120
derivareunastimaperlaprecisionedelmetodo
Esercizio6.7(fondamentale)
UsandoilmetododiThwaitesdeterminarelostratolimitenellintornodelpuntodiristagno
[suggerimentolasoluzioneeulerianaU=Cx].
Risultato:

2 dU
[pdr2=0.075/C, pdr = = 0.075, Hpdr=2.35]
dx

Confrontareconivaloriesatti: * = 0.648 C , = 0.292 C , H = 2.22 ,

.6.8 METODIINTEGRALIPERSTRATILIMITIASSIALSIMMETRICI

y,v U(x)
La derivazione di un metodo integrale
per uno strato limite assialsimmetrico
pu essere fatta agevolmente con la
x,u
stessa metodologia usata per il campo
piano.

(x) << r (x)


o

ro (x)

Si assume un corpo assialsimmetrico


(non ruotante, i.e. non vi sono compo 0
nentinvariazioniconl'anomalia).

Conlenotazioni"x","u"e"ro(x)"chiari
teinfigura,siricava:
1 (U *) 2 + * U dro v w c f
+
+
+

=
U
2
t
x x ro dx U

U2

(6.85)

(6.86)

Notacheiltermine[(/ro)(dro/dx)]lunicadifferenzarispettoalcasopiano.
Permotistazionarieparetiimpermeabilisiricavaquindi:

1 d ro U 2
dU w
+ U *
=
ro
dx
dx

UsandoilparametrodiThwaites(6.80): =

2 U '

conlastessaapprossimazionedelcasopiano

sipuricavarel'integraleperlospessoredispostamentodiquantitdimotoperstratilimitias
sialsimmetrici:
2 = 0.45

ro2 U 6

r U dx
2
o

(6.87)

conseparazionepredettaa=0.090.
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|37

Nota:perilpuntodiristagnoassialsimmetrico(U=Kx)sideriva:
2
U d ro2 Kx d x
d

=
= 2 + x
= F( )
2
2

dx
ro dx U ' x dx K

(6.88)

Percui,ondeassicurarenelpuntodiristagno(x=0)unvalorefinitodelladerivatadi,occorre
porreperx=0:
F(rist)=2rist
dacuisecondolacorrelazionediTimman:

rist=0.0521

(6.89)

(6.90)

Notaconquestaformulazionepossibilecalcolarestratilimitesuconi.

Esercizio6.8
UsandoilmetododiThwaitescalcolareiparametridistratolimiteperlostratolimitelaminare
sudiunalastrapiana.
Esercizio6.9
IlcampodivelociteulerianesullasuperficiediuncilindrodiraggioRdatodallarelazione:
U()=2Uosin
UsandoilmetododiThwaites,determinareilpuntodiseparazioneperregimelaminare.
[puesserutilelarelazione: (sin)5d =

1
8 + 4sin 2 + 3sin 4 cos ]
15

[sep=103.1]

Esercizio6.10
Il campo di velocit euleriane sulla superficie di una sfera di raggio R dato dalla relazione:
U()=1.5Uosin(x/R)
Usando il metodo di Thwaites, determinare il punto di separazione per regime laminare (
103,6conlaformulazioneintegrale,105,9differenzefinite.
Esercizio6.11
UsandoilmetododiThwaitescalcolareiparametridistratolimiteperlostratolimitelaminare
nellintornodelpuntodiristagnoassialsimmetrico.
Esercizio6.12
UsandoilmetododiThwaites,determinareilpuntodiseparazionelaminaresudiunellissecon
=0.2
Esercizio6.13
UsandoilmetododiThwaites,determinareilpuntodiseparazionelaminaresudiunellissoide
(campoassialsimmetrico)con=0.2

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

.6.9

Capitolo6|38

INTRODUZIONEALLATURBOLENZA

Pervelocitsufficientementebasse,omegliopervalorinontroppoelevantidelnumerodiRe
ynolds,ilcampodimotoattornoaduncorposcorreinmodoordinato,senzafluttuazionieife
nomeniditrasportosirealizzanopermezzodeglieffettiviscosichegeneranoladiffusione,ali
vellomolecolare,dellaquantitdimotoedellavorticit.
Questafenomenologiagovernaiprofilidivelocit(edeventualmenteditemperaturaedicon
centrazionidispecie)cheraccordanoconuniformitivaloriesterniaquellidiparete.
Ilregimedimoto(edeventualmentelostratolimite)laminare.

Allaumentaredellavelocit,omegliodelnumerodiReynolds,lasoluzionelaminarediventain
stabile:comincianoadapparire,inalcunipuntidelcampo,dellerapidefluttuazionidivelocit,
pressione,temperaturaecc..,ecompaiononucleiconstrutturevorticosecaratterizzatedalfat
tocheneltempo(perpuntifissati)onellospazio(pertempifissati)sialternanocaratteristiche
laminariadampiefluttuazioniirregolari.
Ilregimedimotoditransizione.

Peraumentiulterioridivelocitoacausadieventualidisturbi,lestrutturevorticosesiesten
donorapidamenteatuttoilcampoepersistonopertuttoiltempo.Ilcampodiventafortemen
teinstazionarioe3Dimensionale.
Ilregimedimotodiventaturbolento.

Virtualmente,perfluidipocoviscosi,qualiaria[1.5105m/s]eacqua[1.106m/s]tuttii
campidimotodiinteresseingegneristicosonoturbolenti.
PertipicicampiesternilatransizionesudiunalastrapianasirealizzaperRextransdellordinedi
105106asecondadellivelloditurbolenzadellacorrenteasintotica.Quellodiriferimen
toRextrans=2.8106.
Pertipiciproblemiinterni,qualemotiincondottipianilatransizionesiverificaaReH=1500,
perproblemipiani(Hdistanzatraparetipiane)eperproblemicilindrici(Dildiametro
deltubo)aReDdicirca2300.

Esercizio6.14
Per apprezzare perch il regime laminare di poca importanza in problemi reali, assumendo
Rextrans=106,determinareilpuntoditransizione,elaestensionedellazonaditransizioneper:
lacarenadiunabarcaavelalunga10mcheavanzinellacquaa7.5nodi
lacarenadiunapetrolieralunga100mcheavanzanellacquaa15nodi
laladiunaereodaturismoconunacordadi1.4mchevolachevolaa150mph
laladiunB747conunacordadi4metrichevolaa570mph
unautomobiledi3mcheavanzaa50km/h
unautomobiledi3metricheavanzaa150km/h
Esercizio6.15
Fluidoa20C,scorreinuntuboaventediametropariad8cm,conunaportatadi400cm3/s.
Determinareilregimedimoto(laminare/turbolento)periseguentifluidi:
idrogeno
aria
acqua
mercurio
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|39

glicerina

Per una corrente su di un corpo in regime laminare si assume che la transizione avvenga
allascissa xtrans cui corrisponde Rextrans. Se per la corrente asintotica contiene una intensit
percentualediturbolenza moderata(14%),latransizionevieneanticipataadunvaloreRe
xtrans,datodallarelazione:
Re xtrans
Re xtrans ,

= 1 + 19.6 2 Re xtrans

(6.91)

PerstratilimitenonisobarilatransizioneavvieneaRetranschedipendonodallaformadelcorpo.

Il criterio di Michel fissa l'ascissa di transizione nel punto in cui si verifica l'eguaglianza:

Re ( x trans ) = 2.9 [Re x ( x trans )] 0.4

(6.92)

NOTA: In questo tratto compresa la lunghezza xtrans della zona di transizione (che va
dallascissa in cui il moto diventa instabile alla completa transizione) che stimabile essere
dellordine Re xtrans 25(Re xtrans )2 / 3 [ovvero un considerevole tratto della estensione di Rex
dellordine0.51052.3105]

Esercizio6.16
Calcolare per V=30 m/s lascissa di transizione su una lastra piana in aria assumendo =2%.
[4.79 10-7 m]

.6.9.1 FenomenologiadellaTurbolenza
laminare
Finoaglianni30noneranodisponibiliattrezzatureca
paci di misurare fluttuazioni di velocit, pressione e
temperatura;glisperimentatoripotevanosoltantorile
Condotti
varequantitmedieedeffettuareosservazionigrosso
lane.
Iprimiesperimentisilimitavanoquindiadosservare(e
misurare)ledifferenzetraidueregimiperiprofili(me
di)divelocitintubiesulastre.
Sirilevavanodelledifferenzetraidueregimi,cheveni
Strati Limite
vanointerpretatecomeunaumentodellaviscositap
parentenelregimeturbolento(finoa50voltesuperiori
aquellemolecolari)checausavaunmaggiorescambio
diquantitdimotoequindiunaappiattimentodeiprofilidivelocit.

turbolento

Nel 1883OsborneReynolds,usandountubotrasparenteorizzontaleincuiiniettavaunfluido
colorante,facendovariarelaportatadiacquanotcheperbasseportateilfluidocoloranteri
manevadistintoedirittonellinternodeltubo,aparteunapiccoladiffusionedelcolorante(re
gimelaminare).
Allaumentaredellaportatadiacquailfilodicolorantecominciavaadoscillareinmodointer
mittente(transizione)
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|40

Perportateancoramaggioriilfiloperdevalasuaidentitedilcolorantesidisperdevarapida
menteedinmodovorticosoneltubo(turbolento).
Ripetendo lesperimento con fluidi aventi diversa viscosit, varie portate e vari diametri, Re
ynoldsconstatchelatransizioneavvenivaallorquandosiraggiungevalarelazione:
daquestoilraggruppamentoadimensionalepreseilsuonome Re D =
laminare

UD

inizio
transizione

UD
2300 ,

.
turbolento

PercampiesternilavisualizzazionedelcampodimotoattornoaduncilindrodidiametroDal
variaredelnumerodiReynoldsfornisceiseguenticasi:
PervalorimoltobassidelReD <1,glieffettidiffusiviviscosi
sono predominanti rispetto a quelli convettivi, che possono
essere trascurati ottenedo lequazione: p = 2 V ( flussi
allaStokes,creepingflows).
Lacorrenterimanelaminareecompletamenteattaccataalcorpo(nonsinotanozonediricirco
lazione).Ilcamposimmetricoestazionario.

CD =

24

Re D

Per1<ReD <4ilcontributodeltermineconvettivocominciaadavereunqualcheeffetto,tale
[U ] V = 1 p + 2 V

.
perdapermetterneunalinearizzazione(flussiallaOseen):
Ilcampodimotononvariamolto,rimanesimmetricoestazionario:
CD =

24
3

1 + Re D
Re D 16

PerReDmaggiori:4<ReD <40lostratolimiterimanelaminaresu
tuttoilcorpo,masiseparaavalle.Compareunabolladisepara
zionelaminarecherimanefissaalcilindro.Ilcamposimmetrico
estazionario.

Per valori ancora maggiori: 40 < ReD < 400 il moto


rimane laminare ma diventa instazionario, il CD di
minuisceconReD.
Sinotanovorticiche,avalledelcilindro,vengonori
lasciatialternativamentedallapartesuperioreedin
feriore,adintervallispazialietemporaliregolari.
Apparelacosiddetta sciadiVonKarman,ivorticisi
muovonoversovalleadunavelocitdipocoinferio
reaquelladellacorrenteasintoticaesonorilasciati
Aero_Cap6a.docx

U/f

U/f
[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|41

con una frequenza temporale f, per la quale il numero di Strouhal (mediamente )


St =

f D
0.2 (variapococonRed).
U

NotachelasciadivonKarmaninstazionariamanonturbolenta.Sirilevaunapiccolazonadi
ricircolazionecherimaneattaccataavalledelcilindro.
Questasituazionemoltoimportanteperladinamicadellestruttureciviliperchpossonoin
sorgere fenomeni di risonanza tra la frequenza di eccitazione del fenomeno aerodinamico e
quelledivibrazionedellastrutturastessa.
Limportanzadiquestofenomenofutragicamentedimostratadalcollassodelpontesulfiume
Tacoma,nellevicinanzediSeattle,chenel1940crollacausadellarisonanzadellesollecitazio
ni turbolente causate dal vento con il modo torsionale di vibrazione della struttura. Gli stessi
fenomenioccorronoperaltigrattacieli,perlineeelettricheecc..
PerReD >400ivorticidivonKarmandiventanoinstabilielasciadiventaturbolenta,ilCDdimi
nuisceconReD.
PerReD<3105(regimesubcritico)lostratolimitelaminareelaseparazionesiverificaamon
tedellastazionedimassimospessore,acirca82dalpuntodiristagnoanteriore.Questasepa
razioneintroduceoscillazionicherendonolasciaturbolenta.
Nellintervallo103<ReD<3105il
CDpraticamentecostanteepa
Sub critico
Super-critico
ria2.
82
120
Pervalori3105<ReD<3106siveri
ficaunostranofenomeno.
Lo strato limite a monte diventa
turbolento e riesce a risalire me
glioilgradienteavversodipressione,percuiilpuntodiseparazionesispostaavallefinoadar
rivareacirca120dalpuntodiristagnoanteriore.
Nonostanteilfattochelattritodelregimeturbolentosiamaggiorediquellolaminarelascia
diventatapipiccola,sicchlaresistenzadibase(dellepressioni)moltominore,tantocheil
coefficientediattritototalerisultapibasso,finoal70%diquellosubcritico.
Questofenomenodettocrisidellaresistenza,edilregimesupercritico.

Questofenomenoimportanteerilevanteneltennis,nelbaseballenelgolf,nellabattutadella
pallavolo ecc. In questi casi la palla avanza pi velocemente ed improvvisamente decelera e
cambiatraiettoriacreandoproblemiperchiriceveevantaggiperchiattacca.
Notal'industriasportivaamericanaricercacostantementeespertidiaerodinamica!
PerReD>3106ilCDriprendeacrescerefinoadesseredipocoinferioreaquellosubcritico.
Analogoandamentoperilmotoattornoadunasfera
Permotiesterni latransizione sulastrapianaavvieneaRex=2.8106,valorechesiriducein
funzionedellaturbolenzaasintotica.
Ilcoefficientediattritolocaledatoda:
cf =

cf =

0.664
Re x

0.0576

(Re x )1 / 5

Aero_Cap6a.docx

perregimelaminare;

Cost
Re x

1400 per Re = 0.5 106


Cost =
8700 per Re = 2.8 106

perlatransizione;

(6.93)

(6.94)

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

cf =

0.0576

(Re x )1/ 5

perregimeturbolento.

Capitolo6|42

(6.95)

Esercizio6.17(svolto)
Determinazionedeiparametridiinteresseper
U costante
un caso di strato limite turbolento su lastra
piana
Questo esercizio intende fornire allo studente
l'ordinequantitativodituttiiparametridicuisi
parlatofinora.
xtran
Consideriamo una lastra piana immersa in una
correntediariaconvelocitasintoticadi U=50
m/s.
Perl'arialaviscositcinematica:=1.46105[m2/s]

Partelaminare
Inquestapartelostratolimitesisviluppainmodosimile,allaBlasius,dacuideriva:
( x )
5. 0
=
x
Re x

* ( x ) 1.7208

=
x
Re x

( x ) 0.664
=
x
Re x

Latransizionesiverificaallorquandorisulta(Michel):

ovveroquandosiha:

0.664
cf = =
Re x
x

Re . trans. 2.9(Re x , trans. )0.4

0.664(Re x. trans. )0.5 2.9(Re x , trans. )0.4

dacui:Rex,trans=2525000;Re,trans=1055 ;Re*,trans=2734
Nederivachelatransizionesiverificaall'ascissa: xtrans=2525000(/U)=0.7373[m]
Allatransizionesiha:
(xtrans)
= xtrans5.0/sqrt(2525000)
= 0.00232 [m]
(xtrans)

= xtrans0.664/sqrt(2525000)

*(xtrans)
cf(xtrans)

= xtrans1.7208/sqrt(2525000) =
= 0.664/sqrt(2525000)

0.0003

[m]

0.000798 [m]
0.00042

Parteturbolenta:
Calcoliamolecaratteristichedellostratolimiteturbolento,pocooltreallatransizione,ad x=1
[m].
AtaleascissailRex=1x50/(1.46105)=34246573.425106

Sipuassumere,condiscretaapprossimazione(leggedell'1/7),che:
1

0.37(Re x ) 5
x

0.036(Re x ) 5 ;
x

1
*
0.046(Re x ) 5 ;
x

c f 0.0592(Re x ) 5

dacui:
(x=1)

= 0.37/(3424657)1/5

0.01825

[m]

(x=1)

= 0.036/(3424657)1/5

0.00178

[m]

*(x=1)

= 0.046/(3424657)1/5

0.00227

[m]

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

cf(x=1)

= 0.0592/(3424657)1/5

Capitolo6|43

0.00292

Fineeserciziosvolto

Apartiredaglianni40sonostatimessiadisposizionedeiricercatoristrumentazionisofisticate
(qualilanemometroafilocaldo,lanemometrolaserdoppler,laP.I.V.)chehannoconsentitola
misura di flussi fluttuanti in unampio spettro di frequenze, con risoluzioni molto dettagliate.
Questehannopermessounadescrizionequantitativaepuntualedellaturbolenza.
Nel 1940 il US National Bureau of Standards, costru un nuovo tunnel a vento con un livello
moltobassoditurbolenza(=0.02;ivalorineitunneleuropeideltempoeranodell'ordinedi
1.2).Inquestotunnelfueseguito(19401941)ilfamosoesperimentodi Schubauer&Skram
stadche,perragionibelliche,vennetenutosegretofinoal1947.
L'esperimentoconsistevanelmisurareconunfilocaldolevelocitavariedistanzedalbordodi
attaccodiunalastrapianaeccitatadaunsottilefilovibrantesulbordodiattacco.
L'interpretazionedeirisultatisperimentalidiquestaseriediesperimentiportaadunoschema
diprocessodellatransizionelaminareturbolento(inmotinondisturbati)deltipo:
(i.e.nell'avanzaredalbordodiattaccoavallesiritrovanoleseguentizoneconlerelativefe
nomenologie):
Onde
T.S.

Vorticit
distorta

Nuclei
turbolenti

Turbolenza
completa

Rottura
dei vortici

laminare

transizione

turbolento

regimelaminaredalbordodiattaccofinoaRex=9100092000
ondediinstabilitallaTS(i.e.ondediTollmienSchlichting)chesonoondevorticosebi
dimensionali,chesipropaganoversovalleconunavelocitdipocoinferioreaquelladella
corrente,conassenormaleallavelocitesternadetti occhidigatto,predettidallanalisili
nearediinstabilit)
leondeTSsidistorconodiventanotridimensionali(spanwisevorticity)
leondeTScomincianoarompersi(inzoneadaltisforziviscosilocalizzati)
leondepresentanounassequasiparalleloalladirezionedelmotobase
con la coalescenza di onde nella direzione del moto, si formano focolai di turbolenza
"turbulentspots"conintensefluttuazionilocalichesispandonoavalle
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|44

dallaconfluenzadei"turbulentspots"ilregimedimotodiventacompletamenteturbo
lento(Rex=2.72.8milioni).

LesperimentosiriferivaadunavelocitesternadiU=24.4m/s(Reunitario=1.67milioni)

LatransizioneiniziaaRex=91000efinisceaRex=2.8milioni!

Per una velocit di 24.4 m/s questi Rex corrispondono a xcrit.=0.055m.; xtrans=2.275, la lun
ghezzadellazonaditransizioneparia2.222metri.

transizione
laminare
turbolento
Se ripetiamo idealmente gli
esperimenti descritti e regi
striamo la variazione nel
u
tempodiunsegnaleelettrico
proporzionale ad esempio al
la velocit puntuale, ritrovia
t
t
t
mo andamenti del tipo in fi
gura.
Nelcasolaminarelavelocitcostanteneltempo,pertuttiipunti,anchese,ovviamente,
conintensitdifferenti.LasoluzionecoerenteconleequazionidiNavierStokes.
Nellatransizione,semisuriamolavelocitinunpunto,ritroviamointervalliditempoincui
essacostante(ecircapariaquellalaminare)edaltriintervalliditempoincuisiritrovano
ampieoscillazione(fenomenodiintermittenza).

Con tecniche di visualizzazione


istantanee, si ritrovano (per un
tempofissato)zonevorticosese
parate nettamente dalle zone
laminare
laminari.
Con visualizzazione stroboscopi
che,adistantiditempodifferen
turbolento
ti, si ritrova che tale fenomeno
logia dovuta a nuclei vorticosi
cheviaggianoconunavelocitdi Sottostrato
laminare
poco inferiore a quella media
(pensa al topo che corre sotto il
tappeto).
Dalchesievincechelanalisidelsolomotomediononforniscelacompletadifferenzatralami
nariteturbolenza.
Nelmotolaminareinunostratolimitetuttelelineedicorrentescorronocostantementesiapu
reconvelocitdiversa.
Lostratolimiteturbolentoinvececompostodanucleivorticosilacuifrontieranettamente
distinguibiledalfluidoesterno.
Ladifferenzatralaminareeturbolentoquindimoltomaggiore
diquantosipotrebbedesumeredaiprofilimediatidivelocit

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|45

Questinucleiintermittentisonodidimensionidifferenti,lontanodalleparetihannodimensioni
dellordinedellospessoredellostratolimite,quellipiinternihanno,manmanoversolapare
te,dimensioniinferiori,finoadiventaremicroscopicinelleimmediatevicinanzedellaparetiper
finireadannullarsisudiessa,percuinelleimmediatevicinanzedelleparetideveesisterene
cessariamenteunsottostratolaminaresottilissimo.
Eovviochelecapacitditrasportosonocompletamentedifferenti.
nellaminareladiffusionederivadafenomenialivellomolecolare(laviscositcinematica
proporzionalealprodottodelcamminoliberomolecolareperlavelocitdelsuono),
nelturbolentoladiffusionederivaessenzialmentedallefluttuazionidellavelocitequindii
fenomenidiffusivisononotevolmentemaggiori.

.6.9.2 Proprietgeneralidellaturbolenza
Sebbene presente praticamente in tutti i problemi fluidodinamici (la lubrificazione forse
lunicoproblemaincuilaturbolenzaleccezioneenonlaregola)emalgradolenormeattivit
diricercachetuttoralanalizza,ilregimeturbolentorestaancoraunproblemanonchiuso.

Definizionistoriche:

VonKarman(1937): laturbolenzaunmotoirregolarecheappareinfluidi(liquidiegassosi),
attornoaparetisolideenellescie,
Hinze(1975):
ilmototurbolentodiunfluidounacondizioneirregolarediflussoincui
lequantitmostranounavariazionerandomneltempoenellospazio,ta
leperdapoteressererisolta(descritta)dadistintivaloriemediestati
stiche,
Bradshaw(1976): laturbolenzacaratterizzatadaunampiospettrodiscale:lescaletem
porali sono rappresentate da frequenze, le scale spaziali da lunghezze
dondachepossonoesserefornitedaunanalisidiFourierdellevoluzione
spaziotemporaledelfenomeno.

Conclusioniimportanti:
laturbolenzanoncaos:essadescrivibilemedianteunanalisistatistica,
lepipiccolescalediturbolenzasonoordinariamentemaggioridiquellemolecolari(cam
minoliberomolecolarelclm,tempomolecolaretmol=a/lclm,dovealavelocitdelsuono).
Diconseguenzalaturbolenzapuessereanalizzatadateoriemacroscopiche,i.e. sonoap
plicabilileequazionidiNavierStokes,
laturbolenzageneratadallaperditadistabilitdelregimelaminare,
laturbolenzairregolarit,caratterizzatadanucleivorticosidivariaedampiascala.Manon
tuttiicampivorticosisononecessariamenteturbolenti,
laturbolenzaunfenomenofortementedissipativo;peresisteredeveesserecontinuamen
tealimentatadaenergiaaltrimentidecaderapidamente.Lenergianecessariaasostenerla
tipicamentefornitadascorrimentiviscosi(perquestoilnumerodiReynoldsdeveesseree
levato)odafenomenidigalleggiamentoviscoso(perquestoilnumerodiGrashoffdevees
sereelevato),

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|46

la turbolenza tipicamente tridimensionale ed instazionaria. Il termine di stretching


nellequazionedellavorticitunimportantefattorecheregolailtrasferimentoenergetico.
Unanalisi2Dnonpotrmaiessercompletamentesoddisfacente,
La turbolenza regolata da una cascata di flussi energetici fluttuanti: le grosse strutture
vorticoseprendonoenergiadalmotoesterno,elatrasferisconoastrutturemanmanopi
piccole,chediventanosemprepidissipative.Ilmassimodelladissipazionesirealizzavicino
allaparete.Nelleimmediatevicinanzedellaparetequestestrutturevorticosenonpossono
esistere,quindisideverealizzarenecessariamenteunsottostratolaminarecheregolerlo
sforzodiparete.

Conclusionedelleconclusioni
laturbolenzamateriaostica,nonancoracompletamentedefinita,moltisonoilavoriincorso
marappresentaunopportunitperigiovani.

.6.9.3 Analisimediatadelleequazioni

Comedettoprima,ilcampoturbolento,diperseirregolareedinstazionario,puessereanaliz
zatomedianteanalisistatistiche.

Traivaritipidistatistiche,quelladellamediatemporalepropostada Reynolds(1885),lapi
sempliceeserveabbastanzabeneifabbisognicomuni.

Nota:altremediesonopossibili:quellaspaziale:quelladiinsieme.,cherichiedonoanalisied
approccidifferenti;mavalendoilprincipiodiergodicit:tuttelemediesonoallafineequiva
lenti,ciaccontentiamosperanzosicheilrisultatofinaledeve(odovrebbe?)esserelostesso.
Considerandosolocampiincompressibili(=costante,i.e.nonvisarannofluttuazionididensit)
rimanequindidaanalizzarelequantitinstazionarieper:V(r,t), p(r,t), T(r,t)
Queste verranno assunte essere somma
di una quantit media (sovra-barrata): V (r ) , p (r ) , T (r )
di una quantit fluttuante (apicata) V' (r,t ) , p' (r,t ) , T' (r,t )
V (r, t ) = V(r ) + V' (r, t )

p (r, t ) = p(r ) + p' (r, t )

T (r, t ) = T(r ) + T' (r, t )

(6.96)

Lamediadellagenericagrandezzafdefinitacome:

1
f (r )= lim
Periodo Periodo

f ( r , t ) dt

Periodo

(6.97)

La definizione va bene teoricamente (il periodo infinito), ma aspettare uninfinit troppo


scomodo(lafinedelmondo!).
Inrealtbastaprendereunperiododitempoabbastanzapigrandediquellomassimorilevabi
lenellafluttuazione
[in pratica per problemi di fluidodinamica con V=20 m/s basta un periodo di 20 secondi; per
problemigeostrofici(macrometeorologia)sipuarrivareaqualcheora!].

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|47

LeequazionidiNavierStokesmediateprendonoilnomedi RANS(Reynolds Averaged Navier


Stokes)
ConsideriamoleequazionidiNavierStokesincompressibilecomplete:
V = 0

+ (V V ) = p + 2 V
t

(Nota:abbiamousatolaformaconservativa(dettadivergente),i.e.ilbilancioq.d.m.)
c v

DT
= 2 T +
Dt

Introduciamonelleequazionilegrandezzedicampo(Velocit,pressioneeTemperatura)e
spressecomesommadeivalorimediedellelorooscillazioni:
V (r, t ) = V(r ) + V' (r, t )

p (r, t ) = p(r ) + p' (r, t )

T (r, t ) = T(r ) + T' (r, t )

otterremo:
(V + V' ) = 0
V V'

+
+ {(V + V' )(V + V' )} = p p'+ 2 V + 2 V'
t
t

T T'

c v
+
+ (V + V' ) (T + T' ) = 2 T + 2 T'+ (V + V' )
t
t

Essendointeressatialvalormedio,applichiamoaquesteequazionil'operatoredimedia,otte
nendo:
V = 0

u'i u' j
DV
= p + 2 V
+
Dt
x j

(Nota:abbiamofattousodellacontinuitperavereunaequazionediequilibrio)
u ' i u j u ' j
(u ' i T' )
DT
u
+
+
= 2 T + i +
c v
+ c v

2 x j x j x i x i
Dt
x i

IlmaggiorecontributodiReynoldsfudispostareadestradelleequazioniiterminidellefluttua
zioni,inquestomododefinendo:
u
u
ij = i + i u' i u' j = lam + turb
x j x j

sforzo = laminare + turbolento

qi

T
+c v u'i T'
x i

flusso di calore = laminare + turbolento

e(questaespressionerigorosamentevalidasoltantoperstratilimite):

u u

u' v '

y y

leequazionidiNavierStokesturbolente(mediate)sipossonoscriverequindi:
V = 0

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|48

DV
= p + ij
Dt

c v

q
DT
= i +
Dt
x i

IlproblemasispostaquindinellamodellazionedeicosiddettisforzidiReynolds,ovveroil
problemadellachiusura

Notiamoche:ladizioneusataperlosforzoturbolento: turb = u'i u' j = j'qdm,turb. bengiustifi


catadallaconsiderazionecheiltensoredeglisforzi,perdefinizione,pariamenoilflussodiffu
sivodiquantitdimoto,sicch,perlafattispecie,siidentificatalafluttuazioneturbolentaad
unfenomenodiffusivo(dellostessotipodiquellocheavvienealivellomolecolare)
Daquestopuntoinpoiometteremo,persemplicitdinotazione,ilsegnobarratoperle
quantitmedie.

.6.10.LOSTRATOLIMITETURBOLENTO
Assumendochelacoordinata"x"siaparallelaallacorrenteesterna,ela"y"normaleallapare
te,conl'ipotesichelospessoredellostratolimitesiapiccolo: (x)<<x,neseguonolestesse
approssimazionidellostratolimitelaminare:
v<<u


<<
x
y

Assumendoinoltrecheilmotobasesiastazionarioepiano(w=0;

= 0 )
z

nederiverche w' 2 0 ,malasuavariazioneconzsarnulla.


SipuverificarecheleequazionidiStratoLimiteturbolente,siriducono(inunarappresenta
zionecartesiana)a:
u v
+
=0
x y
u

u
u
2 u u' v ' u' 2
1 p
+v
=
+ 2

x
y
x
y
x
y

0=

p
v' 2

y
y

T
u u

T T
c v u
+v
=

c v v ' T' +

u' v '
y y y
x
y y

Sulbordoesternodellostratolimitedevevalerel'equazionediBernoulli:
dpe=UdU
Daquesta,lacomponente"y"dellaQdMpuessereintegrataottenendo:
p = pe( x ) v' 2

che,derivata,puessereintrodottanellacomponente"x"dellaQdM,edavere:
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

u
u

+v

Capitolo6|49

2
u
dU u
2
=U
+
u' v '
u' v '

y
dx y y

Questalaformapigeneraledellequazionidiequilibrioperlostratolimiteincompressibi
leturbolento.

L'ultimotermineadestrarappresental'effettodeglisforzinormaliturbolenti;essocomune
mentetrascuratonell'analisidistratilimiti,anchesepotrebbeessereimportanteneipressidel
puntodiseparazioneturbolento.
Seadottiamo,perstratilimite,lenotazionisinteticheperlosforzototaleeperilflussodi
caloretotale:
= lam + turb =

u
T
u' v ' e q = q lam + q turb =
c v v ' T '
y
y

ilsistemadiequazionidellostratolimitesiscriveinformacompattacome:
u v
=0
+
x y
u

dU 1
u
u
=U
+
+v
dx y
y
x

T
T q
u
c v u
+v
+
=
y y
y
x

Ilsistemadiequazionideveesserecompletatodallecondizionialcontorno:

sulla parete :

u( x,0) = v ( x,0) = u' v ' = 0

all' esterno dello S.L. :

u ( x , ) = U ( x )

T(x,0) = Tw ( x )
T(x, T ) = Te ( x )

L'equazioneintegraledivonKarmanturbolentaperlaquantitdimotorisultaessere:
d
d
dU c f
+ (2 + H )
=
+
dx
U dx
2 dx

u' 2 v ' 2

dx
U2

Disolitol'ultimoterminevienetrascurato,perchritenutodiordineinferiore.

E'dapuntualizzareperchenellevicinanzedellaseparazionetaleterminerisultaesseredello
stessoordinedelcfpercuidovrebbeesseretenutoinconto.

Trascurandotaletermine,l'equazionediVonKarmanperlostratolimiteturbolentomantiene
lastessaformadelcasolaminare:
d
dU c f
+ (2 + H )
=
dx
U dx
2

(6.98)

Ma,mentrenelcasolaminareiparametri,H,cfpotevanoesserefacilmentecorrelatialpro
filodivelocitassunto[equindinederivavaesplicitamenteunaequazionedifferenzialeordina
riadarisolvere],nelcasoturbolentolacorrelazionetraiparametri ,H,cf moltopicom
plicata,epurichiederel'usodiulteriorirelazioni(taloraanchealtreequazionidifferenziali).

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|50

Comenellaminare,ancheperlostratolimiteturbolentosonostatipropostimoltimetodialla
Thwaitescheintegranoinmodoapprossimatola(6.81)accoppiatadacorrelazioniperilcoeffi
cientediattritoallaparete.
Preferiamoinquestocontestoproporreallostudenteunnuovometodo(Head)cheillustraco
meperilturbolentooccorretaloraricorrereanuoveequazionidibilancioperritrovaregran
dezzecheaiutanolecorrelazionitralegrandezzeturbolentediinteresse.

.6.10.1MetododiHead
LequazionedivonKarmanunaequazionedifferen
VE dx
y= (x)
ziale per la variazione dello spessore di quantit di
moto che viene correlata con lo spessore di sposta
mento(ovveroilfattorediforma H=()eilcoeffi
cientediattritolocali.
Neiregimilaminaritalicorrelazioniavvengonoattra
Q(x+dx)
versoilprofilodivelocit.
Q(x)
Neiregimiturbolenticinonpossibile.
Sivistonelcasodellalastrapiana(stratolimiteiso
dx
baro)chesidevericorrereadunacorrelazioneperil
coefficiente di attrito. Per strato limito non isobaro,
restailproblemadicorrelarecon*.
Scopodiquestometododiproporreunaformulazioneintegraleperstratilimititurbolentido
veallasolitaequazionedivonKarmanper ,siaggiungeunulterioreequazionedifferenziale
perlevoluzionedelfattorediformaH.
Nonostantelasempliceimplementazionequestometodoforniscerisultatidigranlungamigliori
traquellicheusanoformulazioniintegrali,percuimoltousatonelleapplicazionitecnicheed
estensibilealcompressibile.
IlmetododiHeadsibasasull'ideachelostratolimiteturbolentocrescetramiteunprocessodi
trascinamentodiflussononturbolentochesulbordoesternovieneinglobatonellaregionetur
bolenta.
LaportatavolumetricaQ(x)chepassaadunadatastazioneperdefinizione:
( x )

Q( x ) =

udy

(6.99)

Dalbilancioglobalediuncolonnaelementare(dx)distratolimitederivache:
lavelocitditrascinamentoVE:
VE =

dQ

dx

(6.100)

(6.101)

(6.102)

ildifettodivolumeespressotramitelospessoredispostamento
( x )

*U e =

(U

u )dy

Integrandol'espressionedeldifettodivolumesiricava:
*U e = U e Q

Aero_Cap6a.docx

Q = U e ( *)

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|51

Percuil'equazioneperlavelocitditrascinamento:
VE =

d [U e ( *)]
dx

(6.103)

IlmetododiHeadassumechelacomponentenormalealbordodellostratolimitedellaveloci
tditrascinamento,VE,dipendesoltantodalfattorediformaHtramitel'equazione:
VE
1 d
Ue ( *) = F H1 (H)
=
Ue Ue dx

(6.104)

(6.105)

(6.106)

SesidefinisceunfattorediformaH1:
H1 =

l'equazioneditrascinamentopuesserescrittacome:

d
(Ue H1 ) = Ue F
dx

HeadassumecheH1edFsonocorrelabilialfattorediformaHmediantelerelazioni:
F = 0.0306(H1 3.0)0.6169

(6.107)

0.8234(H 1.1)1.287 + 3.3


: H 1.6

H1 =
3.064
0.5501(H 9.778)
+ 3.3 : H 1.6

edusa,perilcoefficientediattrito,lacorrelazionediLudwiegeTillmann:

U
c f = 0.246 10 0.678 H e

0.268

(6.108)

(6.109)

IlmetododiHeadsibasaquindisudueequazionidifferenziali:
d
dU cf
+ (2 + H )
=

dx
U dx
2

d
(U e H1 ) = U e F
dx

chevengonointegrateconl'ausiliodelletreequazioniscalaridefiniteperF(H1),H1(H),cf().
Lecondizioniinizialirichiedonolaspecificazione,all'ascissainiziale,dellospessorediquantitdi
motoedelfattorediformaH.
Perilcriteriodiseparazionedellostratolimiteturbolento(fattosu H=2.5)valgonoleconside
razionigidetteprecedentemente.

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|52

.6.11 PROCEDUREDICALCOLOPERSTRATILIMITECOMPLETI

Unaproceduradicalcoloperunostratolimitecompletodovrtenereincontosialapartela
minarechelatransizioneedinfinelaparteturbolenta,edilcodicedovressereestesofinoal
puntodiseparazione.
Neiparagrafiprecedentiabbiamoespostoletecnichedicalcolo,nonchicriteriperladeter
minazionedelpuntoditransizionenonchdellaseparazione(incampolaminareedincampo
turbolento).
Consideriamopersemplicitiduecasi:
ilprimosemplice(diinteresseformativodibase)lostratolimitesulastrapiana(velocit
esternaeulerianacostante=pressionecostante),
ilsecondopigenerale(diinteressepratico)distratolimitecongradientedipressione.
E'dapremetterecheinentrambiicasi,disolitosiconsidera(perovvimotividisemplificazione)
chelatransizioneavvengapuntualmente:ilmodellodicalcoloperlostratolimitesarquindi
cambiato bruscamente all'ascissa curvilinea alla quale si saranno determinate le condizioni di
cambiamento(transizione)delregimedimoto.

.6.11.1
Stratolimitesulastrapiana
In questo caso il calcolo inizia
dalbordodiattacco,all'ascissa
x=0,perlaqualesiassumeche
turbolento
H
tuttiglispessoridistratolimi
laminare
te ( di spostamento, della
quantit di moto e dell'ener

giacinetica)sononulli.
H
E'danotarecheineffettinelle
immediatevicinanzedelbordo
di attacco le ipotesi di strato
xtransizione
x
limite non sono valide, per cui
potrebbero esistere delle diffi
coltnumerichechedisolitosi
x=0
xturbolenta
alleviano partendo non dall'a
scissa x=0 ma da un'ascissa
immediatamentesuccessiva:x=0+x.
E'darilevareinoltrecheinquestoproblemanonsipotrverificareseparazione.
Ilcalcolosiavviaquindiipotizzandounregimelaminarefinoallatransizione(determinataades.
conilcriteriodiMichel)chesisupponeavvenirepuntualmente.
Inquestaascissaditransizionesiassumecontinuitperlospessorediquantitdimoto ma,
occorretenereincontoche,acausadelledifferenzeneiprofilidivelocittraunostratolimite
laminare ed uno turbolento, il fattore di forma H= * non potr essere lo stesso (e quindi
continuo).
IlsaltodiHnellatransizionevienedisolitoassuntoinfunzionedelRelocale:
0.821 + 0.114 log(Re ) se Re 50000
H =
se Re > 50000
1.357

Aero_Cap6a.docx

(6.110)

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|53

Avolte,perilcalcolodellaparteturbolenta,convieneintrodurreun'ascissafittiziaxturb,cheha
origineamontedelpuntoditransizioneedtaleche,nelpuntoditransizione,siverifichilo
stessovaloredellospessorediquantitdimoto.
Questa ascissa fittizia agevola enormemente il calcolo manuale dello strato limite turbolento
facendo uso delle varie formule proposte per la determinazione dei parametri di interesse di
stratolimite.
Instimediprimaapprossimazionetaloralecitoignorarecompletamentelapartelaminare,in
quanto,peraltiRe,questamoltopocoestesa.

6.11.2
Stratolimitecongradientedipressione
Inquestocaso(perprofilialari)sipartedalpuntodiristagnoanterioredicuisiconoscelospes
sorediquantitdimoto[unasoluzionesimile,vediancheesercizio6.4].
Ipotizzando un regime laminare si procede (lungo il dorso o lungo il ventre) con il metodo di
ThwaithesusandolasoluzioneeulerianadivelocitsulprofiloedilReynoldsriferitoallaUed
allacorda.
Sipossonoincontrarevariesituazionichederivanodallalocalizzazionedelpuntoditransizione
inrelazioneallaeventualeseparazionelaminare.
Ilproblemadiscendedallaeventualitchesiverifichilaseparazionelaminareprimadellatran
sizionealturbolento.
Nelprimocaso(presenzadiunabollalaminare)sidovresaminarelapossibilitdiunriattacco
turbolento.
La fenomenologia di bolla laminare sul bordo di attacco stata gi commentata in paragrafi
precedenti(tipicadiprofilisottiliconaltacurvaturasuldorsoapiccoliangolidiincidenzaeRe
ynoldsmoderati)

AnumeridiReynoldsrelativamentebassinellazonadiseparazionelaminareimoticonvettividi
ricircolazioneintroduconodisturbitalidainnescarenellostratolimitesovrastantelatransizio
nealturbolento(allasezionedimassimaestensionedellabolla).Sirealizzacosunprofilodive
locitmoltoschiacciatoedenergicochepuraggiungerelasuperficieperrealizzareunriattac
coturbolento.Inquestomodosirealizzaunabolla(inpartelaminareedinparteturbolenta)in
trappolatatrailpuntodiseparazionelaminareequellodiriattaccoturbolento.
Duedistintitipidibollesonostatiosservati:
1. una bolla corta (della estensione dello 1% della corda, equivalente a circa 100 spessori di
spostamentoallaseparazione)cheesercitauneffettotrascurabilesulpiccodisuzioneim
mediatamenteavalledellabolla,equindiunpiccoloeffettosulladistribuzionedipressioni
eulerianedibase(campoesterno).
2. unabollalungachepuavereunaestensionemoltoampia(da23%dellacorda,equivalen
tea10000spessoridispostamentoallaseparazione,finoaricopriretuttoildorsodelprofi
lo)cheesercitaunanotevoleinfluenzasulledistribuzionidipressione(campoesterno).
Unutileesemplicecriterio(OwenKlanfer)perstabilireiltipodibolla,usacomeparametroil
valoredelnumerodiReynoldsbasatosullospessoredispostamentoalpuntodiseparazione:
Re * U e * :
Se Re * <400sistabiliscequasisicuramenteunabollalunga
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|54

Se Re * >550sicreaunabollacortachesimuoveversocodaall'aumentaredell'angolodi
incidenza.
Pervaloriintermedisipossonoverificareentrambiicasi.
Unateoriasemiempiricacheanalizzalacrescitael'esplosionedellebollelaminaristataela
boratada Norton, Questaanalizza,inparticolare,lecondizioninecessarieperilriattaccodello
stratolimiteoperlaesplosionedellabollainfunzionedellecaratteristichedistratolimiteedel
ladistribuzionedellevelociteulerianeavalledellaseparazione.
Ilmodellosibasasull'ipotesichelabollasiadivisainunapartelaminareedinunaparteturbo
lenta,echenellazonalaminarelavelocitesternarimangapraticamentecostante.
Irisultatiditalemodellazioneportanoalleseguenticonclusioni:
LalunghezzadellapartelaminaredellabolladipendedalnumerodiReynoldsbasatosullo
spessorediquantitdimotoalpuntodiseparazione:

Llam
4 104
=
(Re )Sep
sep

Ilriattaccoturbolentodipendedal parametro""diburst(esplosione)diCrabtree[chedi
pendeinmododeboledal(Re)S]calcolabileinbaseallevelociteulerianeall'ascissadise
parazioneUe,Sedall'ascissadiriattaccoUe,R:
U e, R
p pS
R
= 1
U
1
e ,S
U e2,S
2

< 0.35
> 0.35

: =

riattacco turbolento

esplosione della bolla

Perpoterapplicaretalecriteriooccorrevalutarelevelociteulerianeall'ipoteticopuntodiriat
tacco,atalfineunastimadellalocazioneditalepuntovienefattamediantelavalutazionedella
lunghezzadellabollaincondizionediburst:
L burst
6 104
=
(Re )Sep
sep

Indefinitivanediscendonoiseguenticriteri:

(Re)S<450

bollalunga

450<(Re)S<2700

bollacortacon: = < 0.35

separazionedefinitiva

(Re)S>2700

> 0.35

riattacco turbolento
esplosione della bolla

Nelsecondocaso(assenzadellabollalaminare)

siprocedeconThwaiteslaminarefinoallatransizioneverificataconilcriteriodiMichel:
allaascissaditransizionesiimponelacontinuitdi edilsaltodelfattorediformaHcome
nelcasoprecedente
sicontinual'analisidellostratolimiteturbolentoconilmetododiHEADfinoallaseparazio
neturbolenta(verificataallorquandosihaH=2.5).

PROGETTON.7codiceINTBL_prof
ScrivereedoperareuncodicedicalcolochiamatoINTBLcapacedistimareiparametridistra
tolimitesudiunprofiloaerodinamcio.
Ilcodiceleggeidatirelativiallecoordinatedelcorpoeallerispettivevelociteulerianeperil
dorsoeventre.
PerundataReLcalcolalosviluppocompletodellostratolimite(dorsoeventre).
Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

C.GOLIAAerodinamica

Capitolo6|55

CHEKOUT

Lostudentedovrebbeesserecoscientedi:

concettodistratolimite
ordinedigrandezzainfunzionedelReynolds
equazionidellostratolimite
parametriingegnerisitici(spessoridispostamento,quantitdimoto,fattorediforma)
soluzionisimili
formulazioneintegrale
metododiThwaites
fenomenologiedellaturbolenza
criterioditransizioneeraccordotrasoluzioni
analisimediatadelleequazioniRANS
stratolimiteturbolento
metododiHeads
operareconmetodinumericisustratilimiticompleti

Aero_Cap6a.docx

[Data pubblicazione]

Potrebbero piacerti anche