PARTE 3
Risposta in frequenza
Diagrammi di Bode
Amplificatore common source
Effetto Miller
Amplificatore a emettitore comune
Amplificatore a base comune, cascode e coppia
differenziale
Inseguitore di emettitore
Condensatori di accoppiamento
Condensatori di by-pass
Diagrammi di Bode
Molto utili per studiare stabilit ed evitare distorsione
Si useranno indistintamente trasformate di Laplace e di Furier
Le funzioni di trasferimento per circuiti a parametri concentrati
composti da elementi lineari tempo-invarianti possono essere
espresse come rapporto di polinomi in s
I poli e gli zeri della funzione di trasferimento sono gli zeri di
denominatore e numeratore
Esempio: filtro RC
AV =
Vo
1 sC
1
=
=
Vin R + 1 sC 1 + sRC
Diagrammi di Bode /2
Alla frequenza di corner f3dB=1/2RC, la funzione di
trasferimento ha il modulo che vale 0.707 il valore a centro
banda e la sua fase vale -45
Diagramma di Bode del guadagno espresso in decibel (dB)
A V (f ) =
1
1
=
1 + j2RCf 1 + j f
f3dB
A V (f ) dB = 10 log1 +
f3dB
Diagrammi di Bode /3
Diagramma di Bode della fase della funzione di trasferimento
f
= arctan
f3dB
Amplificatore common-source
Ad alta frequenza le capacit non possono essere trascurate
e la loro impedenza (=1/j2fC) va considerata per predire in
modo accurato il comportamento
p
del circuito
Circuito equivalente a piccolo segnale ad alta frequenza del
transistor MOSFET: Cgs = capacit gate-source; Cgd = capacit
gate-drain; si trascurano le capacita drain-substrato e sourcesubstrato
Amplificatore common-source /2
Ibias realizzato da uno specchio di
corrente
MOSFET polarizzato in saturazione
Amplificatore common-source /3
Circuito equivalente a piccolo segnale dellamplificatore a source
comune
Rbias
corrente, che nel
bi = resistenza di uscita del generatore di corrente
caso sia implementato da uno specchio di corrente (come
accade nei circuiti integrati) pari a ro (verificare perch per
esercizio!)
Calcoliamo il guadagno di tensione Av=v0/vsig
Amplificatore common-source /4
Guadagno di tensione, con due poli e uno zero in funzioni dei
parametri del circuito e del transistor nellapprossimazione di
polo dominante:
A v (s) = gmR L
A v (s) = A mid
1 s C gd gm
+ C gd (R sig + gmR LR sig + R L )] + s 2 C gs C gdR sigR L
1 s z
(1 s )(1 s )
p1
p2
gm
fz =
2C gd
fp1 =
fp2 =
1
2[C gsR sig + C gd (R sig + gmR LR sig + R L )]
C gsR sig + C gd (R sig + gmR LR sig + R L )
2C gs C gdR sigR
Amplificatore common-source /5
Per ottenere una elevata frequenza di taglio (f3dB) bisogna
ridurre Cgs, Cgd, Rsig, RL: in particolare, dato che il termine
CgdgmRLRsig dominante, ridurre Cgd pi importante che far
diminuire Cgs
Minor guadagno maggiore larghezza di banda
fp1 =
fp1
1
2C gd A mid R sig
Amplificatore common-source /6
Esercizio: disegnare i diagrammi di Bode di modulo e fase del
guadagno di tensione assumendo che il generatore di corrente sia
ideale (Rbias), e che i MOSFET abbiano i seguenti parametri:
KP 50
KP=
50A/v2;
A/ 2 W/L=
W/L 400
400m/10m;
/10
VT0=1V;
1V =0.01;
0 01
Cgs=Cgd=1pF.
Effetto Miller
Il rigoroso metodo di analisi utilizzato per lamplificatore a source
comune troppo pesante per circuiti leggermente pi complessi
di quello analizzato
Un metodo approssimato di analisi che si pu utilizzare sfrutta
leffetto Miller
Effetto Miller /2
Effetto Miller: si applica quando una generica impedenza Zf,
detta impedenza di retroazione (che riporta in ingresso corrente
di uscita), connette ingresso e uscita di un amplificatore
Av= guadagno di tensione in presenza di Zf
Vf = Vi (1 A v )
If =
Vi (1 A v )
Zf
Z in,Miller =
Zf
1 Av
Effetto Miller /3
Allingresso, connettere Zf fra ingresso e uscita equivale a
connettere Zin,Miller in parallelo allingresso
Alluscita, connettere Zf fra ingresso e uscita equivale a
connettere Zout,Miller in parallelo alluscita
Z in,Miller =
Zf
1 Av
Z out ,Miller =
Zf Av
Av 1
1.
2.
Effetto Miller /5
Effetto Miller /6
1
2R sig A mid C gd
GB = A mid fb =
1
2R sigC gd
v be = hieib + hre v ce
ic = hfeib + hoe v ce
2r (C + C )
10
R s = r rx + R 1 R 2 R s
11
12
13
fH2 =
fH1 =
1
2R s C
1
2R L C
14
Av =
v0
= gmR L
v in
R in = R E r 1 gm 1 gm
R0 = RC
Ai = A v
R in
RL
(< 1)
Amplificatore cascode
Analizzare
il circuito
15
Coppia differenziale
Analizzare
il circuito
Inseguitore di emettitore
16
Inseguitore di emettitore /2
Inseguitore di emettitore /3
gmR L
1 + gmR L
17
Inseguitore di emettitore /4
C
1 + gmR L
R T = R s || r (1 + gmR L )
fH =
1
2C TR T
Inseguitore di emettitore /5
18
Carico capacitivo
Condensatori di accoppiamento
V0 V0 Vy Vx
=
Vs Vy Vx Vs
19
Condensatori di accoppiamento /2
Vy
Vx
= A v0
Vx
R in
j f f1
=
Vs R s + R in 1 + j f f1
f1 =
1
2(R s + R 1 )C1
V0
RL
j f f2
=
Vy R 0 + R L 1 + j f f2
f2 =
1
2(R 0 + R L )C 2
A Vs = A vsmid
A vsmidid =
j f f1
j f f2
1 + j f f1 1 + j f f2
R in
RL
A v0
R s + R in
R 0 + RL
Condensatori di accoppiamento /3
20
Condensatori di by-pass
Condensatori di by-pass /2
21
Condensatori di by-pass /3
1
2CER E
r + R 1 R 2 R s
R E = R E
1+
Considerazioni di progetto
22
Considerazioni di progetto /2
fi =
1
2R iC i
(1)
23