Sei sulla pagina 1di 22

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

4:38 PM

Page 255

NOTE A MARGINE DELLINFLUSSO


DI G.I. GURDJIEFF SU SAMAEL AUN WEOR
PIERLUIGI ZOCCATELLI
La storia delle religioni non storia di opinioni, ma di
avventure1
Nicols Gmez Dvila (1913-1994)

Sulle tracce di una posterit dei loso della foresta


Oggetto del presente studio vuole essere un primo approfondimento dellinussomai sin qui rilevatodel pensiero dellesoterista caucasico
George Ivanovitch Gurdjieff (1866-1949)allorigine di quella che gi in
anni remoti stata denita la scuola della foresta2sul fondatore di un
peculiare movimento gnostico contemporaneo, Samael Aun Weor (19171977). Ci siamo attribuiti questo compito per tre ragioni sostanziali.
(1) In primo luogo, entrambi gli esoteristi presi in considerazione sono
allorigine di unassai complessa genealogia di gruppi, realt e movimenti
non di rado in conitto, tenue o vivace, fra lorodiffusi a livello internazionale e con migliaia (quando non decine di migliaia) di appartenenti,
a tal punto che ci pare giusticato applicare anche a tali genealogie la
categoria di ipertroa della liazione, elaborata dal sociologo Massimo
Introvigne a proposito della posterit di un altro protagonista del milieu
esoterico-occultista contemporaneo, Giuliano Kremmerz (Ciro Formisano,
1861-1930)3: in questambito, se gli studi sulla posterit e le liazioni che
derivano dallinsegnamento di Gurdjieff non mancano4, quanto a Samael Aun
Weor si pu tranquillamente affermare che non solo non esistano studi su
tale segmento, ma che in generale su di lui non esista alcuno studio di alcun
genere, eccettuati due saggi che abbiamo prodotto noi stessi in anni recenti5.

1
2
3
4
5

Gmez Dvila, In margine a un testo implicito, 132.


Sharp, The Forest Philosophers.
Introvigne, De lhypertrophie de la liation: le milieu kremmerzien en Italie.
Rawlinson, The Book of Enlightened Masters, 282-313; Wellbeloved, Gurdjieff, 223-254.
Zoccatelli, Il paradigma esoterico e un modello di applicazione: Note sul movimento gnos-

Koninklijke Brill NV, Leiden, 2005

Aries Vol. 5, no. 2

ARIES 5,2_f5_255-275II

256

8/5/05

4:38 PM

Page 256

PIERLUIGI ZOCCATELLI

Il che, vale la pena sottolinearlo, rende a sufcienza lidea di quanto vasto


sia il campo ancora da esplorare riguardo le correnti dellesoterismo contemporaneo: per rimanere al solo campo della sociograa, citiamo a esempio il fatto che, nellestate 2000, quando stavamo compiendo unindagine sul
campo relativa alla galassia weorita in Italia, abbiamo partecipato a uno
stage di alcuni giorni di una delle decine di movimenti weoriti (nella fattispecie, particolarmente inviso agli altri movimenti), assieme a circa mille
persone convenute da tutta Italia . . .
(2) Secondariamente, a entrambe le personalit prese in considerazione
come pure a molti altri autori classici dellesoterismo moderno e contemporaneopare potersi applicare efcacemente la cifra, nel contempo
ermeneutica e sociologica, che la studiosa statunitense Jane Williams-Hogan
ha denito il carisma del libro6, ovvero quel fenomeno del tutto particolare, al tempo stesso universalepoich attira lattenzione su un livello di
realt pi profondo, che svolge una funzione unicatrice, e perch parla
alle persone al di l delle loro culture di appartenenzae personalein
quanto invita ogni individuo a confrontarsi con la propria vita e i propri
bisogninel quale lindividuo trova in un libro una risposta che si rivolge
specicamente a lui. Per quanto riguarda Gurdjieff, noto che egli allorigine di un insegnamento, anche attraverso gli scritti (ma non solo, e non
soprattutto), di non indifferente entit, e che il carisma del libro che genera
dal suo pensiero particolarmente contenuto in unimponente produzione
bibliograca adottata dai suoi allievi7. Quanto a Samael Aun Weor, anche nel
suo caso linsegnamento proposto ai suoi discepoli deriva da una considerevole mole bibliograca ( argomento controverso se i libri da lui scritti
siano 49 o si avvicinino ai 70), che si accompagnacome nel caso di
Gurdjieffa una trasmissione orale degli insegnamenti teorico-pratici pi
interni.
(3) Inne, ed la terza ragione che ci ha mosso a questo studio, considerata lenorme importanza che Gurdjieff riveste nel panorama dellesoterismo contemporaneo, lanalisi dellinusso di Gurdjieff su Samael Aun Weor
pone in rilievo un aspetto dellinsegnamento di Gurdjieff che solitamente
non pare punto essere posto al centroo alla periferiadelle pratiche realizzative dei discepoli della scuola della foresta, o delle preoccupazioni
tico di Samael Aun Weor; Idem, La psicologia rivoluzionaria e i Tre Fattori della
Rivoluzione della Coscienza nel movimento gnostico di Samael Aun Weor.
6 Williams-Hogan, Moving Beyond Webers Concept of Charisma: The Role of Written Text
in the Founding of the Swedenborgian Church.
7 Driscoll, Gurdjieff: An Annotated Bibliography; Idem Gurdjieff: A Reading Guide.

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

4:38 PM

Page 257

NOTE A MARGINE DELLINFLUSSO DI G.I. GURDJIEFF SU SAMAEL AUN WEOR

257

teoretiche dei medesimi, ma che nel travaso nellinsegnamento del movimento gnostico di Samael Aun Weor assume un ruolo assolutamente centrale, pure non essendo maie tematicamentedenunciata la fonte. Ci
riferiamo, lo anticipiamo subito, allinsegnamento e alla pratica della magia
sessuale, che nella scuola weorita la chiave dellintero sistema, e che
proviene da un adattamento pressoch letterale derivante da Gurdjieff.
Corre lobbligo, giunti a questo punto, di effettuare qualche precisazione,
poich siamo perfettamente consapevoli che nellinsegnamento dellesoterista greco-armeno nato nel 1866 ad Alexandropol (oggi Gyumri, nellattuale
Armenia), il tema della magia sessualeo alchimia interna, o come altro
si preferisca nominarlanon riveste una funzione prioritaria. Eppure, cos
ci verrebbe da dire, le cose stanno in tal modo almeno apparentemente.
Perch, appunto, lo studio approfondito dellopus weorita e il tentativo di
paragone sinottico con il pensiero gurdjiefano, cimpone dipotizzare che
tale portato non sia del tutto estraneo al cuore della Quarta Via, o che lo
possa essere in maniera pi sostanziale di quanto sul punto sia stato sin qui
esaminato solo in maniera periferica e accidentale. Ove le cose stessero
davvero cos, o anche cos, simporrebbe a nostro avviso un ulteriore approfondimento dellinsegnamento di George Ivanovitch Gurdjieff.
Come vedremo meglio nel seguito di questo studio, il rapporto tra i due
insegnamenti trova la sua fonte nella dottrina comune della sessualit quale
forma eminente di relazione con il trascendente, e il contatto che le due
scuole hanno fra di loroin ragione dellinusso che Gurdjieff svolge su
Weor un tema che costituisce, per cos dire, una prima scoperta della
presente ricerca. Ci che costituisce per una seconda, e forse pi importante, scoperta di queste pagineci sia consentita una timida enfasi la
constatazione, dunque, che sia possibile affrontare linsegnamento di
Gurdjieff anche nella prospettiva di dottrine che dicono relazione alla trasmutazione dellessere attraverso lutilizzzo dellenergia sessuale, cio secondo
coordinate concettuali che non sono mai state poste in risalto adeguatamente
nella pur sterminata bibliograa gurdjiefana, se non in maniera frammentaria e quasi di sfuggita (a tal punto da non essere recepite negli studi
interpretativi), e di cui daremo notizia nel prosieguo, ovvero come se non
rivestissero alcuna importanza nel pensiero di Gurdjieff.
Da queste considerazioni nascono ulteriori riessioni e quesiti, che i limiti che ci siamo imposti in questa indaginerelativa allinusso di Gurdjieff
su Weornon ci consentono di sviscerare adeguatamente, ma che possiamo
sin dora impostare. Anzitutto, e abbiamo gi accennato al punto, il reperimento di tracce dinsegnamenti di alchimia interna in Gurdjieff signica

ARIES 5,2_f5_255-275II

258

8/5/05

4:38 PM

Page 258

PIERLUIGI ZOCCATELLI

che lutilizzo da parte di Weor di tali nozioni fa meno violenza al pensiero


di Gurdjieff di quanto si potrebbe a prima vista supporre. Ne consegue almeno
un quesito, che presentiamo in forma retorica: dobbiamo concludere che Weor
stato il solo a cogliere questo aspetto dellinsegnamento di Gurdjieff, mentre la maggior parte dei discepoli pi accreditati non ha voluto dare a questo
aspetto limportanza che meritava? Oppure questi insegnamenti di alchimia
interna emananti direttamente da Gurdjieff continuano a scorrere nei rivoli
delle liazioni gurdjiefane senza che se ne faccia pubblico cenno (diversamente da altri movimenti, dove tale aspetto non forsepi importante,
ma solo pi esplicito)? E dunque, come si pone il tema della sessualit quale
forma eminente di relazione con il trascendente in Gurdjieff e nel milieu
gurdjiefano?
Una prima risposta a questo insieme di domande reperibile in un brano
tratto da un noto volume del famoso discepolo britannico di Gurdjieff, John
G. Bennett (1897-1974), il quale in Gurdjieff: Un Nuovo Mondo (Gurdjieff:
Making a New World) scrive:
Dal capitolo Purgatorio in Beelzebubs Tales appare chiaro, naturalmente, che
Gurdjieff reputa lenergia sessuale, l denominata exiohary, la fonte principale
di nutrimento per i corpi superiori delluomo. Il suo insegnamento in merito alla
trasformazione dellenergia sessuale molto personale ed egli afferm energicamente che non esistono norme generali8.

Ritorneremo sulla possibile ricezione dellargomento nellambiente gurdjiefano, senza mancare di anticipare sin dora che, in effetti, nellassai complesso quadro dottrinale e cosmologico del capitolo Il Santo Pianeta
Purgatorio de I racconti di Belzeb al suo piccolo nipote (Beelzebubs Tales
to His Grandson)nel quale certo il lettore non abituato al linguaggio dellautore si potrebbe smarrire in nozioni quali lepoca ciut-bog-litanica, il
mdnel-inn a coincidenza meccanica, il quinto stopinder modicato della
legge Heptaparaparshinokh chiamato harnel-haut, Gurdjieff abbozza il
tema delle sostanze cosmiche sacre, fra cui lexioekhari esserico (cio
lo sperma e le sostanze ultime che si costituiscono negli esseri di sesso
femminile9), e della loro manipolazione, nel quadro di un pi ampio riferimento alle cristallizzazioni autonome che si formano nei tetartocosmi10,
nellambito delle quali exioekhari gura fra altre sei cristallizzazioni
autonome.
8
9
10

Bennett, Gurdjieff, 239.


Gurdjieff, I racconti di Belzeb al suo piccolo nipote, II, 226.
Ibidem, 201.

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

4:38 PM

Page 259

NOTE A MARGINE DELLINFLUSSO DI G.I. GURDJIEFF SU SAMAEL AUN WEOR

259

Cenni sul Lavoro


Non ci pare questa la sede per ripercorrere le coordinate biograche di
Gurdjieff: troppo imponente la produzione letteraria che riguarda tale
aspettodel tutto recentemente, anche in un prezioso saggio uscito appositamente per il mercato editoriale italiano11, e che comprende volumi che
possono adeguatamente fornire un complessivo stato dellarte12. Per il compito che ci siamo attribuiti, invece, non sar inutile tratteggiare alcuni elementi salienti dellinsegnamento che mette insieme spiritualit, losoa,
cosmologia e un modello complesso della persona umana, legandoli in un
sistema unicato a sfondo esoterico. Lo faremo svolgendo una sintesi di un
apposito capitolo dedicato al pensiero di Gurdjieff nellambito di un progetto enciclopedico che abbiamo co-diretto13.
Il Lavoro di Gurdjieff rivolto allevoluzione personale, alla trasformazione sociale, e ultimamente a una trasformazione su scala cosmica.
Lespressione Lavoro si riferisce allo sforzo che necessario perch lallievo si risvegli al signicato dellesistenza umana. I frutti del Lavoro,
che inizia come opera interiore su s stessi, devono ultimamente trasformare
la vita quotidiana. Il Lavoro una forma di tradizione orale; richiede una
scuola e la disponibilit degli allievi o studenti a porsi sotto la tutela
di un maestro, senza il quale la trasformazione interiore giudicata impossibile. La condizione umana cos come si presenta oggi lontana dalla sua
verit originaria e dal suo potenziale. Nel mondo moderno in ogni persona
coesistono molti io contraddittori, in competizione fra loro; questo conitto
rende ultimamente impossibili il pensiero e lazione in forma unitaria. Inoltre,
in ogni persona coesistono due nature che non sono capaci di riconoscersi
a vicenda: lessenza e la personalit. La libert, lazione consapevole e
unautentica volont non possono esistere in questo stato di frammentazione.
Quella che chiamiamo azione soltanto un fenomeno meccanico e inconscio. Questo stato comune e quotidiano chiamato da Gurdjieff sonno.
Levoluzione personale quindi il risveglio dallo stato di sonno, e il passaggio dalla frammentazione allunit. Lo stato di sonno non priva soltanto
la persona della libert e della responsabilit; turba anche la sua relazione
con il cosmo. Gurdjieff chiedetalora brutalmentedi prendere atto dello

Jones, G.I. Gurdjieff e la sua eredit.


Webb, The Harmonious Circle; Moore, George Ivanovitch Gurdjieff.
13 IntrovigneZoccatelliIppolito MacrinaRoldn, Enciclopedia delle religioni in Italia,
481-488.
11

12

ARIES 5,2_f5_255-275II

260

8/5/05

4:38 PM

Page 260

PIERLUIGI ZOCCATELLI

squilibrio e delle illusioni che impediscono di vedere la realt della presente


condizione umana.
Il Lavoro lentamente rivela come lentit che la persona considerava
unitaria, coerente e libera in realt un insieme contraddittorio di pensieri,
reazioni emotive e meccanismi ripetitivi di auto-protezione. La consapevolezza di questo stato di confusione il primo passo in direzione del risveglio. Come secondo passo, necessario accettare quanto si visto. Le prime
fasi del Lavoro propongono losservazione, la verica e laccettazione della
verit della condizione umana attraverso lo studio, la partecipazione a un
lavoro di gruppo ed esercizi di attenzione (ricordo di s). Linsegnamento
di Gurdjieff non organizzato intorno a un sistema dottrinale, ma piuttosto
intorno a un metodo. Insiste che tutto deve essere messo in discussione.
Vivendo in questo modoperpetuamente criticole capacit di osservazione
e di attenzione si afnano, e le idee sono vericate nella vita. Gurdjieff
insegna che le sue dottrine non possono essere trasmesse in modo univoco
perch ogni persona ha un itinerario di crescita indipendente e unico, di cui
si deve tenere conto. Tuttavia, anche vero chedi fronte al rischio dellauto-illusioneun lavoro di gruppo, con altri, indispensabile per la trasformazione. Lavorando in gruppo losservazione di s stessi pu essere pi
obiettiva; alcuni esercizi sono inoltre possibili soltanto in gruppo.
I gruppinel Lavorodovrebbero anche sviluppare sincerit, forza interiore e nuove capacit. In concreto il Lavoro si concentra su metodi di
auto-osservazione che hanno, tra laltro, lo scopo di imparare a ricordare s
stessi. Osservare come si pensa, si agisce, si provano emozioni rivela come
i tre centri della persona umanamentale, emozionale e motoriooperano
a diverse velocit, e sono spesso in contraddizione tra loro. Gli esercizi del
Lavoro rendono consapevoli delle relazioni fra i tre centri, e permettono
lemergere di momenti in cui la natura meccanica delluomo non pi dominante. Questi momenti in cui si emerge dallo stato di sonno sono efmeri,
ma gradualmente si legano gli uni agli altri e offrono nuove possibilit di
integrazione.
Al servizio del Lavoro si pongono anche la musica e i movimenti del
corpo. Gurdjieff e Thomas de Hartmann (1885-1956) hanno lasciato un ampio
corpus musicale, il cui scopo trasmettere un insegnamento pratico sulle
relazioni fra la vibrazione, lesperienza del suono, e la consapevolezza. Jeanne
de Salzmann (1889-1990) ha trasmesso a sua volta un gran numero di danze
sacre o movimenti creati da Gurdjieff sulla base di diverse tradizioni osservate nei suoi viaggi. La musica e i movimenti offrono la possibilit di studiare e ricordare s stessi, creando condizioni in cui pi facile osservare

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

4:38 PM

Page 261

NOTE A MARGINE DELLINFLUSSO DI G.I. GURDJIEFF SU SAMAEL AUN WEOR

261

la relazione fra il corpo e la qualit della nostra attenzione. Attraverso il


corpo si sperimentano anche diversi livelli e qualit di energia.
Gurdjieff descrive gli stati superiori dellevoluzione personale come
difcili, ma non impossibili. A differenza di altri sistemi esoterici, linsegnamento di Gurdjieff insegna a integrare quelle che denisce le due nature
dellesistenza umana, la evolutiva e la involutiva, in modo da accedere a un
luogo ideale collocato in una posizione intermedia fra queste due nature. Solo
a questo punto possibile riscoprire e alimentare lessenza, quella parte della
persona che rivela lo scopo della vita. Continuando nello sviluppo, cresce
anche la consapevolezza delle responsabilit: la persona pu mettersi al
servizio di altri e del grande processo cosmico dellevoluzione. Gurdjieff
inserisce il Lavoro in una complessa cosmologia. Lo scopo della vita
consapevolmente trasformare energia e partecipare responsabilmente a un
processo e a un dramma cosmico, in cui lumanit ha il suo posto nella grande
catena dellessere. Le persone che non raggiungono la consapevolezza contribuiscono anche loroma involontariamente e passivamentea liberare
energia e a nutrire i processi cosmici, diventando un nutrimento per la luna14.
In termini pi religiosi, alcuni interpreti del pensiero di Gurdjieff hanno
affermato che si ritrova qui lideacomune ad altri sistemi esotericisecondo cui non tutti hanno unanima immortale, ma soltanto coloro che sono
in grado di costruirsela consapevolmente attraverso un faticoso processo, che
appunto consiste nello sviluppo armonioso delluomo:
Questo il punto cruciale dellantropologia di Gurdjieff: lUomo non per
natura unanima immortale15.

Poich il punto ha una certa rilevanza per il prosieguo della nostra analisi,
vale la pena riportare il ricordo di Thomas de Hartmann a proposito di tale
insegnamento:
Il succo . . . questo: al suo livello attuale luomo non possiede unanima immortale, indistruttibile, ma se compie su di s un certo lavoro egli pu formare
unanima immortale. Allora, questo corpo-anima di nuova formazione non sar
pi soggetto alle leggi siche e dopo la morte del corpo sico seguiter ad
esistere16.

A tal proposito, naturalmente, si posto a pi ripresee ci pare trattarsi di


un problema attualmente irrisolvibile, o quantomeno facente parte

14
15
16

Ouspensky, Frammenti di un insegnamento sconosciuto, 67.


Bennett, Gurdjieff, 250.
De Hartmann, La nostra vita con il Signor Gurdjieff, 14.

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

4:38 PM

262

Page 262

PIERLUIGI ZOCCATELLI

dellenigma Gurdjieff17il quesito sulle fonti del pensiero di Gurdjieff,


posto che lautobiograa del medesimo sembra essere costruita con un linguaggio profondamente allegorico che ne caratterizza la narrazione e la fattualit degli episodi18. Daltro canto, e non senza elementi a supporto, nel
suo studio su Gurdjieff, James Webb (1946-1980)19 sembra non nutrire dubbi
sul fatto che il punto di partenza della sintesi gurdjiefana sia da reperire
nellopera classica della fondatrice della Societ Teosoca, Helena Petrovna
Blavatsky (1831-1891), La Dottrina Segreta (The Secret Doctrine)20. E altrettanto puntualizzato da Sophia Wellbeloved21, la quale inserisce linusso
della Teosoa su Gurdjieff nel clima dellepoca e del luogo:
Quando Gurdjieff inizia a insegnare in Russia, nel 1912 circa, il suo insegnamento cosmologico era presentato in termini occultistici, gli incontri del gruppo
si svolgevano nel segreto, e gli allievi non potevano rivelare allesterno quanto
apprendevano. Ci avveniva in maniera conforme agli interessi dellepoca,
poich in Russia era forte il revival occultista, e la Teosoa e altri insegnamenti
occultisti occidentali riscuotevano un grande interesse presso lintelligentsia in
generale e negli allievi di Gurdjieff in particolare22.

Viaggio in Colombia
Diversamente dal caso di Gurdjieff, e per le ragioni cui abbiamo precedentemente accennato, per quanto riguarda Samael Aun Weor non sar inutile
descrivere per sommi capi litinerario personale, che in qualche modo illumina il suo pensiero.
Vctor Manuel Gmez Rodrguez nasce a Santa Fe de Bogot, in Colombia,
nel 1917. Dopo avere iniziato gli studi in un collegio gesuita, lo abbandona
a dodici anni, disilluso dalla religione. Quattordicenne, si appassiona allo
spiritismoparticolarmente ad Allan Kardec (1804-1869) e al suo successore Lon Denis (1846-1927), per aderire in seguito, nel 1933, alla Societ
Teosoca, dalla quale si ritira dopo qualche anno per diventare membro della
Fraternitas Rosicruciana Antiqua di Arnoldo Krumm-Heller (1876-1949)23

17
18
19
20
21
22
23

Bennett, Lenigma Gurdjieff, passim.


Gurdjieff, Incontri con uomini straordinari.
Webb, The Harmonious Circle, 533.
Blavatsky, La Dottrina Segreta.
Wellbeloved, Gurdjieff, 204-206.
Eadem, Changes in G.I. Gurdjieffs Teaching The Work.
Weor, Le Tre Montagne, 26.

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

4:38 PM

Page 263

NOTE A MARGINE DELLINFLUSSO DI G.I. GURDJIEFF SU SAMAEL AUN WEOR

263

iniziatasi a stabilire in Sudamerica nel 1927, dal quale avrebbe personalmente ricevuto una consacrazione episcopale nella Ecclesia Gnostica
Catholica di derivazione Theodor Reuss (1855-1923), circostanza peraltro
non esente da contestazioni e dubbi24. Deluso dalle precedenti esperienze, e
dopo avere approfondito lo studio di Eliphas Lvi (Alphonse-Louis Constant,
1810-1875), Rudolf Steiner (1861-1925) e Max Heindel (Carl Louis von
Grasshoff, 1865-1919), si ritira a meditare e scopre di essere stato nelle vite
precedenti uno ierofante egizio, Giulio Cesare, un membro di un ordine
tibetano composto da 201 monaci che reggono lumanit, e lequivalente
sulla Luna di Ges, dove sarebbe stato crocisso per salvare lumanit ivi
residente e preparare lavvento della quinta razza radice (secondo il classico schema teosoco elaborato da Helena Petrovna Blavatsky). In ogni caso,
morto Krumm-Heller, nel 1949, Gmezdopo avere assunto il nome
iniziatico di Samael Aun Weor (lorigine di tale nome in parte oscura, ma
pare potersi dire che almeno il primo termine, Samael, sia riconducibile
alla dottrina esposta in Iside svelata [Isis Unveiled] della Blavatsky, dove
Samael Satana25), e dopo la pubblicazione del suo primo libro Il matrimonio perfetto (El Matrimonio Perfecto de Kinder), nel 1950decide di
intraprendere ogni sforzo per aprire le porte della Gnosi allumanit e fonda
a Citt del Messico la Chiesa Gnostica Cristiana Universale, realt che nel
corso dei decenni assumer altre denominazioni, anche in ragione delle varie
derivazioni e scissioni del suo movimento gnostico.
Alla morte di Samael Aun Weor (avvenuta a Citt del Messico, il 24 dicembre 1977), il movimento patisce una dura lotta per la successione, e oggi ne
sono presenti decine di branche separate. Bench queste branche divergano
oltre che su questioni di successioneanche su problemi dottrinali, comune
la venerazione degli scritti di Samael Aun Weor e della stessa persona del
maestro, venerato come Kalki Avatar dellEt dellAcquario (la Nuova Era,
che per Samael Aun Weor ha avuto inizio il 4 febbraio 1962, fra le due e le
tre del pomeriggio26), Buddha Maitreya e Logos del pianeta Marte, particolarmente in seguito a un evento occorso il 27 ottobre 1954, quando si
realizza lavvento spirituale dellarcangelo Samael, una nativit gnostica
e fatto cosmico (ovvero la fase nale del processo iniziatico di Vctor
Manuel Gmez Rodrguez, che da questo momento incarna il suo essere

24
25
26

Introvigne, Il ritorno dello gnosticismo, 198.


Blavatsky, Iside svelata, II, 440.
Weor, Il Messaggio di Acquario, passim.

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

4:38 PM

264

Page 264

PIERLUIGI ZOCCATELLI

interno Samael Aun Weor) alla quale sono presenti i primi discepoli di
Samael Aun Weor27.
Da un punto di vista strettamente fenomenologico, il pensiero gnostico di
Samael Aun Weorche ha ottenuto un rapido e notevole successo in America
Latina e nel Qubec, negli Stati Uniti e in Europacombina temi che
derivano, fra laltro e come si visto, dalla tradizione delle Chiese (neo-)
gnostiche, da Arnoldo Krumm-Heller (e dal responsabile della Fraternitas
Rosicruciana Antiqua in Ecuador, Jorge Adoum, noto come Mago Jefa,
?-1958), dal tantrismo, dalla Societ Teosoca, senza dimenticare i non secondari inussi thelemiti (ovvero risalenti ad Aleister Crowley, 1875-1947), e
soprattutto la netta ripresa del pensiero dellesoterista caucasico George
Ivanovitch Gurdjieff. Tutto questo detto, senza dimenticare che, in effetti,
Samael Aun Weor si denisce Maestro della Sintesi per avere concepito
un corpo di dottrina che sintetizza in maniera didattica la conoscenza iniziatica contenuta nelle culture primitive ed esoteriche del pianeta Terra, associato a un lavoro di verica interna attraverso le pratiche dello sdoppiamento
astrale, stati di jina (viaggio del corpo sico nelliperdimensione), e cos via.
Hic Rhodus, hic salta!
La sintesi degli insegnamenti gnostici di Samael Aun Weor e delle scuole
che a lui si rifanno contenuta nei Tre Fattori della Rivoluzione della
Coscienza, le cui dinamiche sono sintetizzate particolarmente in tre volumi28.
Questi tre fattori sono: (a) la morte delluniverso interiore negativo di
ciascuno (ego, o aggregati articiali della psiche che impediscono la manifestazione dellessere) tramite lautoscoperta, la comprensione e la disintegrazione di tutti gli aggregati psicologiciblocchi, condizionamenti,
identicazioni, paure, ecc.che impediscono la libera circolazione delle
energie e il risveglio della coscienza oggettiva; (b) la nascita dei corpi
interni o corpi esistenziali superiori dellessere (corpo astrale, corpo mentale, corpo causale), indispensabili veicoli per le dimensioni superiori a quella
sica, grazie alla trasmutazione delle energie creatrici (mediante la pratica
dellArcano AZF, ovvero la pratica di eccitazione dellapparato sessuale
maschile senza emissione del seme, con conseguente cerebralizzazione del

Ibidem.
Idem, Trattato di psicologia rivoluzionaria; Idem, La gran ribellione; Idem, La Rivoluzione
della Dialettica.
27
28

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

4:38 PM

Page 265

NOTE A MARGINE DELLINFLUSSO DI G.I. GURDJIEFF SU SAMAEL AUN WEOR

265

seme e seminizzazione del cervello) e leliminazione degli aggregati psicologici, onde raggiungere uno sviluppo e rigenerazione totale, risvegliando
facolt quali la chiaroveggenza, la chiaroudienza, lintuizione e la telepatia;
(c) il sacricio per lumanit nella divulgazione, in qualsiasi modo opportuno, della saggezza eterna appresa, ovvero il lavoro per restituire le chiavi
della conoscenza universale ricevute nel percorso gnostico.
Lobiettivo della gnosi di Samael Aun Weor, come si accennato, il
risveglio della coscienza, che parte da unauto-osservazione attraverso la
quale luomo si rivolge al suo interno e si accorge che qualcosa gli manca.
Questo processo di risveglio non per facile perch la coscienza racchiusa e impedita (addormentata) da una serie di strutture psicologiche
negative (chiamate io). Il primo lavoro che ladepto dunque chiamato a
compiere quello di identicare queste strutture. Luomo scopre cos che il
suo mondo interiore costituito da tre diversi elementi: lessenza, gli io
che si trovano nei 49 livelli del subcosciente29e la personalit. Lessenza
la scintilla divina gnostica che vive allinterno di ogni uomo. Nonostante
la presenza di questo elemento divino, luomo contemporaneo degenera nella
violenza e nella crudelt. Questo avviene a causa dei demoni rossi di Seth,
cio gli io: strutture psicologiche, difetti, vizi che si manifestano sia come
pensieri, sia come comportamenti. La personalit, a sua volta, non innata
come lessenza, ma comprende tutti i valori appresi tramite la cultura e leducazione. Il primo lavoro interiore da faresenza trascurare leducazione,
che sin dallinfanzia mira allo sviluppo armonioso dellessenza e della personalit il lavoro sugli io, che mira a rimuovere le incrostazioni che
impediscono allessenza di emergere e dominare la personalit. Nella personalit dove domina lessenza la volont umana si converte nella volontCristo (il termine Cristo ha qui un signicato esoterico indipendente dal
personaggio storico di Ges). Dissolvendo gli io, attraverso la salita di tre
montagne, si arriva allunione con lAssoluto dove non esiste pi alcuna dualit. Salendo le prime due montagne, liniziato realizza i corpi solari (che
tuttavia possono ancora essere utilizzati dai cattivi io) e quindi, dissolti i
primi, i corpi doro. Saliti sulla terza montagna non ci sono pi corpi, e il
serpente kundalini viene ingoiato dallaquila, a simboleggiare che ogni forma
particolare deve morire per entrare nellassoluta unit.
Per raggiungere questi scopi Samael Aun Weor offre una conoscenza, un
accostamento alchemico alla sessualit, invocazioni, catene di protezione e

29

Idem, La Rivoluzione della Dialettica, 17.

ARIES 5,2_f5_255-275II

266

8/5/05

4:38 PM

Page 266

PIERLUIGI ZOCCATELLI

cura nonchdopo unapposita unzione che abilita al sacerdozio gnostico,


al termine di un corso specialerituali suddivisi in sette gradi e compendiati nello scritto riservato Liturgia Gnostica30, fra cui una messa gnostica.
Quanto alla pratica, raggiunto un certo livello di approfondimento dellinsegnamento gnostico, particolare importanza viene attribuita ai viaggi incorporei e alla creazione del corpo astrale. Per ottenere questo risultato
necessario trasmutare lidrogeno sessuale SI-12.
In tutti gli elementi della natura, in ogni sostanza chimica, in ogni frutto, esiste
il suo corrispondente tipo dIdrogeno; e lIdrogeno del sesso il SI-1231.

Chi abbia un minimo di dimestichezza con linsegnamento di Gurdjieff, non


mancher di notare la perfetta consonanza di questo riferimento con il concetto degli Idrogeni, che per esempio nella testimonianzada tutti gli studiosi riconosciuta come autorevolissimafornita da Pjotr Demianovich
Ouspensky (1878-1947), sintetizza gli aspetti teorici e pratici dellinsegnamento di Gurdjieff. Un solo esempio, fra i moltissimi:
Lidrogeno si 12 lidrogeno che rappresenta il prodotto nale della trasformazione degli elementi nellorganismo umano. Esso la materia a partire dalla
quale il sesso lavora e produce32.

Quanto alle modalit per trasmutare lidrogeno sessuale SI-12, Weor scrive:
Lidrogeno sessuale si sviluppa dentro lorganismo umano secondo la scala musicale DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI. Lidrogeno sessuale SI-12 abbonda nel seme;
cristallizza nuovi corpi umani e saggiamente trasmutato prende forma di corpo
astrale. Frenando limpulso sessuale per evitare leiaculazione del seme,
lidrogeno sessuale SI-12 riceve uno shock speciale che lo fa passare ad una
seconda ottava superiore, che agisce in accordo alle sette note della scala DORE-MI-FA-SOL-LA-SI. Nessun occultista deve ignorare che la trasformazione
delle sostanze dentro lorganismo, agisce in accordo alla legge delle Ottave33.

Assolutamente identici insegnamenti sono quelli impartiti sul punto da


Gurdjieff34, orientati anche nella sua esposizione alla formazione del corpo
astrale . . ., ci che lalchimia denisce trasformazione o trasmutazione35.
Erano questi gli esercizi interiori36 impartiti da Gurdjieff cui Thomas de
Gnosis, 4, 48-59.
Weor, Trattato esoterico di Astrologia Ermetica, 88.
32 Ouspensky, Frammenti di un insegnamento sconosciuto, 283 (cfr. pure 103, 189-197, 200208, 211-216, 352-359).
33 Weor, Corpi Solari, 127.
34 Ouspensky, Frammenti di un insegnamento sconosciuto, 282-288.
35 Ibidem, 284.
36 De Hartmann, La nostra vita con il Signor Gurdjieff, 48.
30
31

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

4:38 PM

Page 267

NOTE A MARGINE DELLINFLUSSO DI G.I. GURDJIEFF SU SAMAEL AUN WEOR

267

Hartmann fa cenno, aggiungendo di non sentirsi autorizzato a parlarne, cio


quelli relativi allenergia sessuale [che] ci disse di non ripetere mai ad altri37?
La risposta a tale quesito non ci nota. Tuttavia, in questottica pi facile
comprendere a cosa si riferisca Gurdjieff quandoin un brano tratto da una
conversazione con i suoi allievi a New York, del 20 febbraio 1924, pubblicato solo dopo la sua morte, pur senza menzionare lenergia sessuale (peraltro oggetto di commenti orali da parte di Gurdjieff ai suoi allievi, almeno
sul nire degli anni 194038) e le pratiche interne, afferma:
Luomo, da solo, non pu diventare un uomo nuovo: ci vogliono delle speciali
combinazioni interiori. Quando la sostanza richiesta saccumula in quantit
sufciente, pu cristallizzare, proprio come il sale cristallizza nellacqua se
supera una certa concentrazione. Quando nelluomo si accumula una grande
quantit di sostanza sottile, a un certo punto si pu formare e cristallizzare un
nuovo corpo . . ., di unottava superiore. Questo corpo, spesso denito astrale,
pu formarsi solo a partire da quella sostanza speciale, e pu costituirsi solo in
modo cosciente. Tale sostanza pu anche essere prodotta in condizioni ordinarie,
ma poi viene consumata e dispersa allesterno39.

Certamente, Samael Aun Weorche ha fatto dellArcano AZF, ossia della


magia sessuale, lintero perno del suo insegnamento e delle pratiche conseguenti consapevole di superare Gurdjieff, che peraltro citato assai
raramente nei suoi numerosi scritti e mai quale fonte del suo pensiero: Noi
siamo pi rivoluzionari negli insegnamenti psicologici di Gurdjieff e di
Ouspensky40. Sembra potersi dire, semplicando, che nel sistema weorita,
Gurdjieff svolga la funzione teorica e Krumm-Heller quella pratica:
Il grande saggio tedesco Krumm-Heller dice . . . quanto segue: Invece del coito
che porta allorgasmo, si devono prodigare riessivamente dolci carezze, frasi
amorose e delicati palpeggiamenti mantenendo lontana la mente della sessualit animale, sostenendo la pi pura spiritualit, come se latto fosse una vera
cerimonia religiosa. Per, luomo pu e deve introdurre il pene e mantenerlo
nel sesso femminile . . ., afnch sopravvenga in entrambi una sensazione divina che pu durare ore intere; ritirandolo nel momento in cui si avvicina lo
spasimo, per evitare leiaculazione del seme41.

Comunque, che Weor abbia superato Gurdjieff o meno, che egli abbia tratto
da Gurdjieff la teoria e da Krumm-Heller (dunque nel contesto di certo

37
38
39
40
41

Ibidem, 115.
Bennett & Bennett, Idioti a Parigi, 30.
Gurdjieff, Vedute sul mondo reale, 196.
Weor, La Rivoluzione della Dialettica, 99.
Idem, Il Messaggio di Acquario, 137.

ARIES 5,2_f5_255-275II

268

8/5/05

4:38 PM

Page 268

PIERLUIGI ZOCCATELLI

rosicrucianesimo occultista) la pratica, ci non toglie cheper tornare a


monte del nostro discorsosia in Gurdjieff sia in Weor (e in Weor, secundum Gurdjieff) la premessa maggiore del proprio discorso e percorso vada
rintracciata nella considerazione che luomo non possiede unanima immortale, e che per fabbricarla sia necessario cristallizzare un uido sottile
dellorganismo umano mediante una pratica di trasmutazione. Peraltro, e
questoancorasia secondo Gurdjieff sia secondo Weor, afnch questanima diventi veramente immortale, la creazione di un corpo astrale non
condizione sufciente, poich dopo il raggiungimento di tale stato, lallievo
deve concentrarsi nella fabbricazione di un terzo corpo, il corpo mentale:
Ma il terzo corpo non ancora lanima nel vero senso della parola. [. . .] Solo
il quarto corpo segna il raggiungimento del massimo sviluppo che alluomo
possibile nelle condizioni terrestri di esistenza. Esso immortale nei limiti del
sistema solare42.

Dopo Gurdjieff, la magia sessuale in Weor


Nelle pagine precedenti, ci siamo posti di sfuggita il quesito sulle fonti del
pensiero di Gurdjieff, menzionando lopinione di James Webb circa il debito
che egli avrebbe contratto con le dottrine di Helena Petrovna Blavatsky, o
comunque delle analogie fra linsegnamento dellesoterista caucasico e la
Societ Teosoca, come suggerito da Sophia Wellbeloved. Se loggetto del
presente studio determinare linusso certo e dettagliato dellinsegnamento
di Gurdjieff sul sistema di magia sessuale di Samael Aun Weorconstatazione, vale la pena ripeterlo per lennesima volta, che non implica necessariamente unanaloga preminenza della tematica allinterno della scuola
della foresta, rigore metodologico vorrebbe che ci si ponga anche il quesito sulle fonti del pensiero relativo allalchimia interna in Gurdjieff.
Tuttavia, pi ancora che nel caso precedentemente osservato, n gli studi sin
qui prodotti, n le fonti primarie, sembrano aiutare nel reperire una risposta
plausibile. Lo stesso James Webb sembra avvalorare linusso di Paschal
Beverly Randolph (1825-1875) nellinsegnamento di Gurdjieff sullenergia
sessuale43, ma il riferimento, per quanto stimolanteanche in relazione a
studi recenti sulle relazioni (pure conittuali) fra Societ Teosoca e ambi-

42
43

Gurdjieff, Vedute sul mondo reale, 209. In parallelo, cfr. Weor, Corpi Solari, 129-135.
Webb, The Harmonious Circle, 532.

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

4:38 PM

Page 269

NOTE A MARGINE DELLINFLUSSO DI G.I. GURDJIEFF SU SAMAEL AUN WEOR

269

enti occultisti nei quali la magia sessuale sembra certo avere svolto un ruolo44,
nonch sullo stesso Randolph45, non appare adeguatamente acclarato.
Dunque, non ci rimane che proseguire oltre nel rimarcare il lo rosso
che unisce linsegnamento di Gurdjieff a quello di Samael Aun Weor. Un
lo rosso che, e ci pare questo un punto ulteriormente qualicante, non
riguarda solo le premesse teoriche inerenti la magia sessuale, ma pi in
generale vasti segmenti del pensiero di Gurdjieff (basti pensare ai Tre
Fattori della Rivoluzione della Coscienza precedentemente esposti, nei quali
linusso gurdjiefano alquanto evidente). Cos, il tema degli iocos
importante nel sistema weorita, come abbiamo vistoderiva da un preciso insegnamento della Quarta Via46; o ancora, il Raggio di creazione,
concetto chiave nel pensiero di Gurdjieff47, trova un preciso riverbero in
Samael Aun Weor48; e ancorama la lista non di per s esaustivai
concetti di Santa Affermazione, Santa Negazione, Santa Conciliazione de
I racconti di Belzeb al suo piccolo nipote49 riappaiono in Weor50, assieme
alla Legge del Tre (Triamazikamno)51 e alla Legge cosmica fondamentale di Heptaparaparshinokh (Legge del Sette)52.
Daltro canto, non solo il discorso di Gurdjieff ampiamente ripreso da
Weor, ma anche il percorso. Infatti, se nel piano originario dellIstituto per
lo Sviluppo Armonico dellUomo le persone che ne sarebbero entrate a far
parte sarebbero state divise in tre categorie (gruppo essoterico, gruppo mesoterico, gruppo esoterico53), identico prolo gerarchico adottato nella galassia del movimento weorita, come scrive il pi importante discepolo di
Weor, Joaquin Enrique Amortegui Valbuena (1926-2000), pi noto come
V. M. Rabol54. In effetti, litinerario di approccio agli insegnamenti gnostici nel movimento weorita si suddivide in tre cicli, per un totale di circa
cinquanta incontri a cadenza settimanale, corrispondenti a un programma di

GodwinChanelDeveney, The Hermetic Brotherhood of Luxor, passim.


Deveney, Paschal Beverly Randolph, passim.
46 Walker, Viaggio nella Quarta Via, 15.
47 Ouspensky, Frammenti di un insegnamento sconosciuto, 92-98, 107-108, 148, 153-156,
186-189, 229, 339-340.
48 Weor, Corpi Solari, 38.
49 Gurdjieff, I racconti di Belzeb al suo piccolo nipote, I, 117.
50 Weor, Trattato esoterico di Astrologia Ermetica, 14.
51 Ibidem, 15; Gurdjieff, I racconti di Belzeb al suo piccolo nipote, I, 114-125.
52 Gurdjieff, I racconti di Belzeb al suo piccolo nipote, II, 242-289; Weor, Trattato esoterico
di Astrologia Ermetica, 15.
53 Gurdjieff, Il nunzio del bene venturo, 46.
54 Rabol, Scienza Gnostica, 23-38.
44
45

ARIES 5,2_f5_255-275II

270

8/5/05

4:38 PM

Page 270

PIERLUIGI ZOCCATELLI

studi graduale: la prima camera (circolo exoterico) composta di tre fasi


(A, B e C), corrispondenti ad altrettante tappe di apprendimento delle nozioni
fondamentali (meditazione, rilassamento, vocalizzazioni e mantra, viaggio
astrale, risveglio dei chakra, conoscenza del s, trasmutazione delle energie,
ecc.); la seconda camera (circolo mesoterico) rivolta a quanti, avendo
compreso e messo in pratica linsegnamento gnostico, desiderano vivere pi
a fondo i Tre Fattori della Rivoluzione della Coscienza; la terza camera
(circolo esoterico), inne, aperta agli allievi di fase avanzata. La pratica
centrale chiamata (utilizzando un termine tantrico) Sahaja Maithuna55 e
consiste in un atto sessuale completo fra un uomo e una donna che comporta
la sublimazione dellenergia sessuale senza passare attraverso lorgasmo
(inmisio [sic] membri virili in vagina feminae sine ejaculatium seminis56),
cos da realizzare una trasmutazione dellenergia sessuale che contribuisce
ad aprire i 49 livelli del subconscio (facendone uscire tutti gli io che sono
nascosti) e permette lascesa gnostica. Si tratta di una pratica concepita come
diversa rispetto al coito interrotto (nella misura in cui il seme, anzich essere
eiaculato, dovrebbe percorrere un intinerario interno), ma che dovrebbe
consentire la trasmutazione sia dellenergia maschileseme, sia delle
secrezioni femminili, altrettanto importanti per il risveglio della kundalini.
Non va dimenticato, peraltroed ecco unulteriore elemento a supporto
dellinusso di Gurdjieff su Weor, nonch della presenza in Gurdjieff di
dottrine collegate allalchimia internache anche ne I racconti di Belzeb
al suo piccolo nipote trova una fugace trattazione il tema della ritenzione
del seme nelle pratiche trasmutative basate sullenergia sessuale, sulla base
dinsegnamenti relativi al signicato degli hexioekhari esserici, la cui
conoscenza avrebbe attraversato indenne la scomparsa di Atlantide:
Quelle informazioni autentiche ma frammentarie sostenevano in modo assai convincente la possibilit di perfezionarsi utilizzando le sostanze degli hexioekhari,
o sperma, presenti in essi, ma per loro sfortuna i frammenti rimasti non indicavano n cosa bisognasse fare a tal ne, n come. Allora alcuni hanno cominciato a riettere ed a tentare con sforzi perseveranti di comprendere come
bisognasse lavorare al perfezionamento di s, per mezzo delle sostanze che
inevitabilmente si costituiscono nella loro presenza. Riettendo seriamente,
alcuni serano convinti che il perfezionamento di s poteva realizzarsi da solo,
semplicemente astenendosi dallemettere nel modo abituale la sostanza detta
sperma costituitasi nella loro presenza, e avevano deciso di vivere insieme
per vericare praticamente se lastinenza potesse dare latteso risultato. . . . Da

55
56

Weor, Le Tre Montagne, 101.


Idem, Il Messaggio di Acquario, 78.

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

4:38 PM

Page 271

NOTE A MARGINE DELLINFLUSSO DI G.I. GURDJIEFF SU SAMAEL AUN WEOR

271

allora ad oggi, simili adepti han continuato ad organizzarsi automaticamente


in gruppi57.

Diversamente da altri ambienti esoterici, Samael Aun Weor considera questa


via allalchimia sessuale come lunica lecita; le altre sono riutate e perno
attaccate come diaboliche (presiedute, nalmente, da una Loggia nera58).
Samael Aun Weor insegna che, nel Sahaja Maithuna, dallunione delle forze
maschile e femminile nasce una terza forza, il Cherubino: una parte della
Grande Madre Divina, una creatura di fuoco che agisce per un tempo limitato ma sufciente a bruciare gli io contro cui la sua forza viene diretta.
Riprendendo una tradizione tantrica dotata di una lunga storia nella spiritualit orientale e nellesoterismo occidentale, Samael Aun Weor ritiene che,
evitando lemissione del seme, lenergia sessuale, anzich disperdersi verso
lesterno, viaggi verso le bre pi profonde dellessere e della coscienza, che
viene cos risvegliata. Anche se non in tutte le derivazioni del movimento
gnostico, ai discepoli non coniugati viene invece insegnato un esercizio di
trasmutazione chiamato (ancora utilizzando un termine tantrico; anche se nel
tantrismo si trattacome nel caso di Sahaja Maithunadi parole che
coprono signicati diversi59) Vajroli Mudra, che consiste in particolari posture seguite da un deciso massaggio sugli organi genitali60.
Confermando un approccio non libertino alla sessualitche deve essere
infatti vissuta in assoluta castit di pensiero, Samael Aun Weor sottolinea
che lantitesi fatale del Vajroli Mudra il vizio ripugnante e abietto della
masturbazione, cui segue fatalmente labisso e la seconda morte61 di cui
parla lApocalisse. Vi qui una chiave particolare dellintero sistema gnostico weorita, il quale considera la sessualit quale forma eminente di relazione
con il trascendente: il sesso la funzione creatrice per mezzo della quale
lessere umano un vero Dio62 e lalchimia sessuale di fatto la scienza
della nuova Era dAcquario63, insegna Weor. A tal punto che la dispersione
dellenergia sessuale fuori da queste praticheun vizio che ci hanno insegnato i luciferi64, ultimamente intesi come rivali esoterici che hanno deragliato
dalla strada maestra della magia sessualeviene letta come causa causarum

57
58
59
60
61
62
63
64

Gurdjieff, I racconti di Belzeb al suo piccolo nipote, II, 237-238.


Weor, I Misteri Maggiori, 69.
White, Il corpo alchemico, passim.
Weor, La transformation radicale, 136-145.
Ibidem, p. 142.
Idem, Il matrimonio perfetto, 34.
Ibidem, 37.
Idem, I Misteri Maggiori, 68.

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

272

4:38 PM

Page 272

PIERLUIGI ZOCCATELLI

della perdita di tutte le facolt interne nonch di malattie, vecchiaia,


degenerescenza delle funzioni vitali, perdita della memoria e, inne, della
morte stessa, giacch i tenebrosi consigliano leiaculazione seminale65.
Stop!
Abbiamo dichiarato in esordio gli obiettivi e i limiti che tale nostro saggio
si preggeva, ovvero un primo approfondimento dellinusso del pensiero
di George Ivanovitch Gurdjieff su Samael Aun Weor, tenuto conto della straordinaria importanza dellimpatto dellinsegnamento del primo personaggio
non solo sul panorama dellesoterismo contemporaneo in generaleper tacere
dellinuenza, tanto estesa quanto poco conosciuta, che Gurdjieff ha esercitato sulla letteratura, larte, larchitettura e la musica contemporanea, ma
in particolare del suo decisivo apporto sullintero sistema teorico-pratico che
il secondo personaggio preso in esame ha posto in essere a partire dagli anni
1950. Il parallelismo da noi adottato, che speriamo di avere dimostrato
fondato su premesse lologiche e interpretative, non peraltro nalizzato ad
attribuire a Gurdjieff quel che proprio a Weor; e nondimeno, svolte tutte
le debite distinzioni opportune, non ci vogliamo esimere dal considerare che
unattenta lettura di Weor induce a rileggere Gurdjieff da una prospettiva
solitamente non rilevata dai molteplicie non di rado assai approfonditi
studi che lo riguardano. Tuttavia, vi dellaltro, a dare per cos dire signicato
a questa piccola impresa, che sarebbe anche a nostro avviso lacunosa ove
non fosse capace di spingersi oltre una pura comparazione testuale. Un altro
che rileva dallennesima constatazione di come gli insegnamenti, le dottrine,
le pratiche, gli schemi conoscitivi, le sosticazioni concettuali, basati sullidea della sessualit quale forma eminente di relazione con il trascendentela trasformazione, o trasmutazione, dellessere a uno stato superiore,
attraverso luso, la manipolazione o lintelligenza dellenergia sessuale, intesa
nei suoi rapporti micro- e macro-cosmici, siano una specie di rma di
un numero ben pi ampio di realt dellorizzonte esoterico-occultista moderno e contemporaneo di quanto generalmente si sia indotti a ritenere. Un
altro che ci invita a ricordare e ad approfondire ulteriormente questo particolare ume carsicole cui premesse, coordinate, geograe, storie andrebbero sistematicamente organizzate, se si fosse capaci di svolgere un volo
dintelletto, il quale a modo suo sembra disvelarsi come forma peculiare
65

Ibidem, 62.

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

4:38 PM

Page 273

NOTE A MARGINE DELLINFLUSSO DI G.I. GURDJIEFF SU SAMAEL AUN WEOR

273

di permanenza della gnosi, di ritorno della gnosi, o di neo-gnosticismo, pur


nella perfetta consapevolezza che lo studioso deve mantenere nel distinguere
fra gnosticismo, neo-gnosticismo e nuovo gnosticismo, fra risveglio della
gnosi e ritorno della gnosi, rifuggendo cio da ogni impropria assimilazione
ad alcuni miti culturali talora correnti.
PierLuigi Zoccatelli (1965), is deputy director of CESNUR, the Center for Studies on New
Religions and member of SIPR (the Italian Society for the Psychology of Religion).

Bibliograa
Gnosis: Conocimiento Universal. Libro Unico Teurgico. Tercera Etapa, Mxico: Prcoro Lozada
Misionero Gnstico Nacional 1986.
Bennett, J.G., Lenigma Gurdjieff, Roma: Astrolabio 1983 [ed. or.: Gurdjieff: A Very Great
Enigma, Kingston-upon-Thames: Coombe Spring Press 1966].
, Gurdjieff: Un Nuovo Mondo, Roma: Astrolabio 1981 [ed. or.: Gurdjieff: Making a New
World, London: Turnstone 1973].
, Bennett, E., Idioti a Parigi: Alla scuola di G.I. Gurdjieff. Diari 1949, Roma: Mediterranee
1996 [ed. or.: Idiots in Paris: Diaries of J.G. Bennett and Elizabeth Bennett, 1949,
Daglingworth Manor: Coombe Spring Press 1980].
Blavatsky, H.P., Iside svelata: Chiave dei misteri della scienza e della teologia antiche e moderne, Armenia: Milano 1984 (2 voll.) [ed. or.: Isis Unveiled: A Master-Key to the
Mysteries of Ancient and Modern Science and Theology, New York: J.W. Bouton 1877
(2 voll.)].
, La Dottrina Segreta: Sintesi di scienza, religione e losoa, Settimo Vittone (Torino):
Adyar Edizioni 1997 (8 voll.) [ed. or.: The Secret Doctrine: The Synthesis of Science,
Religion, and Philosophy, London: The Theosophical Publishing Company 1888 (2 voll.)].
Deveney, J.P., Paschal Beverly Randolph: A Nineteenth-Century Black American Spiritualist,
Rosicrucian, and Sex Magician, Albany: State University of New York Press 1997.
Driscoll, J.W., Gurdjieff: An Annotated Bibliography, New York: Garland Publishing 1985.
, Gurdjieff: A Reading Guide, Los Altos: Gurdjieff Electronic Publishing 1999 (3a ed.
2004: www.gurdjieff-bibliography.com).
Godwin, J. Chanel, C. Deveney, J.P., The Hermetic Brotherhood of Luxor: Initiatic and
Historical Documents of an Order of Practical Occultism, York Beach: Samuel Weiser
1995.
Gmez Dvila, N., In margine a un testo implicito, Milano: Adelphi 2001 [ed. or.: Escolios a
un texto implcito, Santa Fe de Bogot: Instituto Colombiano de Cultura 1977 (2 vols.)].
Gurdjieff, G.I., Il nunzio del bene venturo: Primo appello allumanit contemporanea, Roma:
Astrolabio 2003 [ed. or.: The Herald of Coming Good: First Appeal to Contemporary
Humanity, ParisAngers: privately published 1933].
, I racconti di Belzeb al suo piccolo nipote, Milano: LOttava 1988 (vol. I) e 1990 (vol.
II) [ed. or.: All and Everything: Ten books in three series of which this is the First Series,
New York: Harcourt Brace 1950 (prima edizione del volume pi noto in lingua inglese
come Beelzebubs Tales to His Grandson: An Objectively Impartial Criticism of the Life
of Man)].
, Incontri con uomini straordinari, Milano: Adelphi 1977 [ed. or.: Meetings with
Remarkable Men, New York: Dutton 1963].

ARIES 5,2_f5_255-275II

274

8/5/05

4:38 PM

Page 274

PIERLUIGI ZOCCATELLI

, Vedute sul mondo reale. Gurdjieff parla ai suoi allievi, Milano: LOttava 1985 [ed. or.:
Views from the Real World: Early Talks in Moscow, Essentuki, Tiis, Berlin, London, Paris,
New York, and Chicago, As Recollected by His Pupils, New York: Dutton 1973].
Hartmann, T. de, La nostra vita con il Signor Gurdjieff, Roma: Astrolabio 1974 [ed. or.: Our Life
with Mr. Gurdjieff, New York: Cooper Square 1964].
Introvigne, M., Il ritorno dello gnosticismo, Carnago (Varese): SugarCo 1993.
, De lhypertrophie de la liation: le milieu kremmerzien en Italie, in: AA.VV., Symboles
et Mythes dans les mouvements initiatiques et sotriques (XVII e-XX e sicles): Filiations
et emprunts, Paris: Arch / La Table dEmeraude 1999, 148-156.
Introvigne, M. Zoccatelli, P.L. Ippolito Macrina, N. Roldn, V., Enciclopedia delle religioni in Italia, Leumann (Torino): Elledici 2001.
Jones, C.A., G.I. Gurdjieff e la sua eredit, Leumann (Torino): Elledici 2005.
Moore, J., George Ivanovitch Gurdjieff: Anatomia di un mito, Vicenza: Edizioni il Punto
dIncontro 1993 [ed. or.: Gurdjieff: The Anatomy of a Myth, a biography, Shaftesbury:
Element 1991].
Ouspensky, P.D., Frammenti di un insegnamento sconosciuto: La testimonianza degli otto anni
di lavoro di Ouspensky come discepolo di Gurdjieff, Roma: Astrolabio 1976 [ed. or.: In
Search of the Miraculous: Fragments of an Unknown Teaching, New York: Harcourt,
Brace 1949].
Rabol, V.M., Scienza Gnostica, Varese: Biblioteca Gnostica 1991 [ed. or.: Ciencia Gnostica,
Santa Fe de Bogot: Movimiento Gnostico Cristiano Universal de Colombia 1981].
Rawlinson, A., The Book of Enlightened Masters: Western Teachers in Eastern Traditions,
Chicago: Open Court 1997.
Sharp, C., The Forest Philosophers, The New Statesman XX:516 (March 3, 1923), 626-627
(Part I), XX:518 (March 17, 1923), 687-688 (Part II).
Walker, K., Viaggio nella Quarta Via: Diario di unesperienza esoterica al seguito di Gurdjieff
e Ouspensky, Roma: Atanr 1992 [ed. or.: Venture with Ideas, London: Jonathan Cape
1951].
Webb, J., The Harmonious Circle: The Lives and Work of G. I. Gurdjieff, P. D. Ouspensky, and
Their Followers, New York: G.P. Putnams Sons 1980.
Wellbeloved, S., Changes in G.I. Gurdjieffs Teaching The Work, relazione presentata in
occasione di The 2001 Conference (CESNUR-INFORM), London 2001, www.cesnur.org/
2001/london2001/wellbeloved.htm.
, Gudjieff: The Key Concepts, London and New York: Routledge 2003.
Weor, S.A., Il Matrimonio Perfetto, s.d.n.l.: A.G.S.A.C.A.C. [ed. or.: El Matrimonio Perfecto
de Kinder: La puerta de Entrada a la Iniciacin, Cinaga: s.e. 1950].
, I Misteri Maggiori, s.d.n.l.: A.G.S.A.C.A.C. [ed. or.: Los misterios mayores, Cinaga:
s.e. 1956].
, Il Messaggio di Acquario, s.d.n.l.: A.G.S.A.C.A.C. [ed. or.: El mensaje de Acuario, Santa
Fe de Bogot: s.e. 1960].
, Trattato esoterico di Astrologia Ermetica, s.d.n.l.: A.G.S.A.C.A.C. [ed. or.: Tratado
esotrico de astrologa hermtica, Ccuta: s.e. 1967].
, Corpi Solari: Messaggio di Natale 1967-68, Firenze: Istituto Gnostico di Antropologia
1991 [ed. or.: Los Cuerpos Solares: Mensaje de Navidad 1967-1968, San Salvador: s.e.
1968].
, Le Tre Montagne, s.d.n.l.: A.G.S.A.C.A.C. [ed. or.: Las tres Montaas, San Salvador: s.e.
1972].
, Trattato di psicologia rivoluzionaria, Trieste: Biblioteca Gnostica 1989 [ed. or.: Tratado
de psicologa revolucionaria: Mensaje de Navidad 1975-1976, Santa Fe de Bogot: s.e.
1975].

ARIES 5,2_f5_255-275II

8/5/05

4:38 PM

Page 275

NOTE A MARGINE DELLINFLUSSO DI G.I. GURDJIEFF SU SAMAEL AUN WEOR

275

, La gran ribellione, Trieste: Biblioteca Gnostica 1992 [ed. or.: La gran rebelin: Mensaje
de Navidad 1976-1977, Santa Fe de Bogot: s.e. 1976].
, La transformation radicale, Montral: Ganesha 1983 [ed. or.: Transformacin Radical,
Santa Fe de Bogot: Iris Impresores s.d.].
, La Rivoluzione della Dialettica, s.l.: Centro Studi di Antropologia Gnostica 1995 [ed.
or.: La Revolucin de la Dialctica, Mxico: s.e. 1985].
White, D.G., Il corpo alchemico: Le tradizioni dei Siddha nellIndia medievale, Roma:
Mediterranee 2003 [ed. or.: The Alchemical Body: Siddha Traditions in Medieval India,
ChicagoLondon: The University of Chicago Press 1996].
Williams-Hogan, J., Moving Beyond Webers Concept of Charisma: The Role of Written Text
in the Founding of the Swedenborgian Church, relazione presentata in occasione dello
Swedenborg Seminar presso lAmerican Academy of Religion, 1997 (inedito).
Zoccatelli, P.L., Il paradigma esoterico e un modello di applicazione. Note sul movimento gnostico di Samael Aun Weor, La Critica Sociologica 135 (2000), 33-49.
, La psicologia rivoluzionaria e i Tre Fattori della Rivoluzione della Coscienza nel
movimento gnostico di Samael Aun Weor, relazione presentata in occasione del X
Congresso Internazionale della Societ Italiana di Psicologia della Religione (Universit
di Verona, 3-4 settembre 2004), in corso di pubblicazione (2005).
Remarks on the inuence of G.I. Gurdjieff on Samael Aun Weor
George Ivanovitch Gurdjieff (1866-1949) plays a special role among the key gures of contemporary esotericism. While he always refused to be identied as a master, and did not particularly like the word esotericism either, Gurdjieff was uniquely inuential not only on
subsequent Western esotericism, but on literature, architecture, music and the arts in general as
well. It is true, on the other hand, that followers, schools and independent disciples each interpreted Gurdjieffs teachings in very different ways. The article discusses Gurdjieffs inuence
on a lesser known, but quite important esoteric author, the Colombian master Samael Aun Weor
(1917-1997), who established a Gnostic Movement which today is present in a number of
different countries and has several thousands of followers. Neither Gurdjieff nor Weor left behind
a single group or movement. Instead, their followers split up into a dozen different organizations, as also happened with the followers of other masters within the framework of Western
esotericism, where a characteristic genealogical hypertrophy often leads to endless claims of
legitimacy and schisms. Both Gurdjieff and Weor may also be studied in terms of the charisma
of the book, a category Jane Williams-Hogan introduced with reference to Emanuel Swedenborg
(1688-1772), i.e. their books generated a plethora of organized movements even beyond the
presumed intentions of their authors. What is perhaps new in this article is that it discusses
Gurdjieffs profound inuence on Weor. This inuence is rarely acknowledged, and in fact the
crucial element of Weors system, i.e. sexual magic, is not a central feature in most of the movements claiming Gurdjieffs heritage. Yet, a doctrine of sexuality as a pre-eminent kind of relation with the sacred, and as a means of achieving higher states of consciousness, is far from
absent in Gurdjieffs writings. In fact, several of Weors ideas about the use and manipulation
of sexual energies appear to be taken literally from Gurdjieff. A study of Weor thus may be
especially signicant in order to address an aspect of Gurdjieff which was never adequately discussed in the large international corpus of publications about his teachings.

Potrebbero piacerti anche