8/5/05
4:38 PM
Page 255
1
2
3
4
5
ARIES 5,2_f5_255-275II
256
8/5/05
4:38 PM
Page 256
PIERLUIGI ZOCCATELLI
ARIES 5,2_f5_255-275II
8/5/05
4:38 PM
Page 257
257
teoretiche dei medesimi, ma che nel travaso nellinsegnamento del movimento gnostico di Samael Aun Weor assume un ruolo assolutamente centrale, pure non essendo maie tematicamentedenunciata la fonte. Ci
riferiamo, lo anticipiamo subito, allinsegnamento e alla pratica della magia
sessuale, che nella scuola weorita la chiave dellintero sistema, e che
proviene da un adattamento pressoch letterale derivante da Gurdjieff.
Corre lobbligo, giunti a questo punto, di effettuare qualche precisazione,
poich siamo perfettamente consapevoli che nellinsegnamento dellesoterista greco-armeno nato nel 1866 ad Alexandropol (oggi Gyumri, nellattuale
Armenia), il tema della magia sessualeo alchimia interna, o come altro
si preferisca nominarlanon riveste una funzione prioritaria. Eppure, cos
ci verrebbe da dire, le cose stanno in tal modo almeno apparentemente.
Perch, appunto, lo studio approfondito dellopus weorita e il tentativo di
paragone sinottico con il pensiero gurdjiefano, cimpone dipotizzare che
tale portato non sia del tutto estraneo al cuore della Quarta Via, o che lo
possa essere in maniera pi sostanziale di quanto sul punto sia stato sin qui
esaminato solo in maniera periferica e accidentale. Ove le cose stessero
davvero cos, o anche cos, simporrebbe a nostro avviso un ulteriore approfondimento dellinsegnamento di George Ivanovitch Gurdjieff.
Come vedremo meglio nel seguito di questo studio, il rapporto tra i due
insegnamenti trova la sua fonte nella dottrina comune della sessualit quale
forma eminente di relazione con il trascendente, e il contatto che le due
scuole hanno fra di loroin ragione dellinusso che Gurdjieff svolge su
Weor un tema che costituisce, per cos dire, una prima scoperta della
presente ricerca. Ci che costituisce per una seconda, e forse pi importante, scoperta di queste pagineci sia consentita una timida enfasi la
constatazione, dunque, che sia possibile affrontare linsegnamento di
Gurdjieff anche nella prospettiva di dottrine che dicono relazione alla trasmutazione dellessere attraverso lutilizzzo dellenergia sessuale, cio secondo
coordinate concettuali che non sono mai state poste in risalto adeguatamente
nella pur sterminata bibliograa gurdjiefana, se non in maniera frammentaria e quasi di sfuggita (a tal punto da non essere recepite negli studi
interpretativi), e di cui daremo notizia nel prosieguo, ovvero come se non
rivestissero alcuna importanza nel pensiero di Gurdjieff.
Da queste considerazioni nascono ulteriori riessioni e quesiti, che i limiti che ci siamo imposti in questa indaginerelativa allinusso di Gurdjieff
su Weornon ci consentono di sviscerare adeguatamente, ma che possiamo
sin dora impostare. Anzitutto, e abbiamo gi accennato al punto, il reperimento di tracce dinsegnamenti di alchimia interna in Gurdjieff signica
ARIES 5,2_f5_255-275II
258
8/5/05
4:38 PM
Page 258
PIERLUIGI ZOCCATELLI
Ritorneremo sulla possibile ricezione dellargomento nellambiente gurdjiefano, senza mancare di anticipare sin dora che, in effetti, nellassai complesso quadro dottrinale e cosmologico del capitolo Il Santo Pianeta
Purgatorio de I racconti di Belzeb al suo piccolo nipote (Beelzebubs Tales
to His Grandson)nel quale certo il lettore non abituato al linguaggio dellautore si potrebbe smarrire in nozioni quali lepoca ciut-bog-litanica, il
mdnel-inn a coincidenza meccanica, il quinto stopinder modicato della
legge Heptaparaparshinokh chiamato harnel-haut, Gurdjieff abbozza il
tema delle sostanze cosmiche sacre, fra cui lexioekhari esserico (cio
lo sperma e le sostanze ultime che si costituiscono negli esseri di sesso
femminile9), e della loro manipolazione, nel quadro di un pi ampio riferimento alle cristallizzazioni autonome che si formano nei tetartocosmi10,
nellambito delle quali exioekhari gura fra altre sei cristallizzazioni
autonome.
8
9
10
ARIES 5,2_f5_255-275II
8/5/05
4:38 PM
Page 259
259
12
ARIES 5,2_f5_255-275II
260
8/5/05
4:38 PM
Page 260
PIERLUIGI ZOCCATELLI
ARIES 5,2_f5_255-275II
8/5/05
4:38 PM
Page 261
261
Poich il punto ha una certa rilevanza per il prosieguo della nostra analisi,
vale la pena riportare il ricordo di Thomas de Hartmann a proposito di tale
insegnamento:
Il succo . . . questo: al suo livello attuale luomo non possiede unanima immortale, indistruttibile, ma se compie su di s un certo lavoro egli pu formare
unanima immortale. Allora, questo corpo-anima di nuova formazione non sar
pi soggetto alle leggi siche e dopo la morte del corpo sico seguiter ad
esistere16.
14
15
16
ARIES 5,2_f5_255-275II
8/5/05
4:38 PM
262
Page 262
PIERLUIGI ZOCCATELLI
Viaggio in Colombia
Diversamente dal caso di Gurdjieff, e per le ragioni cui abbiamo precedentemente accennato, per quanto riguarda Samael Aun Weor non sar inutile
descrivere per sommi capi litinerario personale, che in qualche modo illumina il suo pensiero.
Vctor Manuel Gmez Rodrguez nasce a Santa Fe de Bogot, in Colombia,
nel 1917. Dopo avere iniziato gli studi in un collegio gesuita, lo abbandona
a dodici anni, disilluso dalla religione. Quattordicenne, si appassiona allo
spiritismoparticolarmente ad Allan Kardec (1804-1869) e al suo successore Lon Denis (1846-1927), per aderire in seguito, nel 1933, alla Societ
Teosoca, dalla quale si ritira dopo qualche anno per diventare membro della
Fraternitas Rosicruciana Antiqua di Arnoldo Krumm-Heller (1876-1949)23
17
18
19
20
21
22
23
ARIES 5,2_f5_255-275II
8/5/05
4:38 PM
Page 263
263
iniziatasi a stabilire in Sudamerica nel 1927, dal quale avrebbe personalmente ricevuto una consacrazione episcopale nella Ecclesia Gnostica
Catholica di derivazione Theodor Reuss (1855-1923), circostanza peraltro
non esente da contestazioni e dubbi24. Deluso dalle precedenti esperienze, e
dopo avere approfondito lo studio di Eliphas Lvi (Alphonse-Louis Constant,
1810-1875), Rudolf Steiner (1861-1925) e Max Heindel (Carl Louis von
Grasshoff, 1865-1919), si ritira a meditare e scopre di essere stato nelle vite
precedenti uno ierofante egizio, Giulio Cesare, un membro di un ordine
tibetano composto da 201 monaci che reggono lumanit, e lequivalente
sulla Luna di Ges, dove sarebbe stato crocisso per salvare lumanit ivi
residente e preparare lavvento della quinta razza radice (secondo il classico schema teosoco elaborato da Helena Petrovna Blavatsky). In ogni caso,
morto Krumm-Heller, nel 1949, Gmezdopo avere assunto il nome
iniziatico di Samael Aun Weor (lorigine di tale nome in parte oscura, ma
pare potersi dire che almeno il primo termine, Samael, sia riconducibile
alla dottrina esposta in Iside svelata [Isis Unveiled] della Blavatsky, dove
Samael Satana25), e dopo la pubblicazione del suo primo libro Il matrimonio perfetto (El Matrimonio Perfecto de Kinder), nel 1950decide di
intraprendere ogni sforzo per aprire le porte della Gnosi allumanit e fonda
a Citt del Messico la Chiesa Gnostica Cristiana Universale, realt che nel
corso dei decenni assumer altre denominazioni, anche in ragione delle varie
derivazioni e scissioni del suo movimento gnostico.
Alla morte di Samael Aun Weor (avvenuta a Citt del Messico, il 24 dicembre 1977), il movimento patisce una dura lotta per la successione, e oggi ne
sono presenti decine di branche separate. Bench queste branche divergano
oltre che su questioni di successioneanche su problemi dottrinali, comune
la venerazione degli scritti di Samael Aun Weor e della stessa persona del
maestro, venerato come Kalki Avatar dellEt dellAcquario (la Nuova Era,
che per Samael Aun Weor ha avuto inizio il 4 febbraio 1962, fra le due e le
tre del pomeriggio26), Buddha Maitreya e Logos del pianeta Marte, particolarmente in seguito a un evento occorso il 27 ottobre 1954, quando si
realizza lavvento spirituale dellarcangelo Samael, una nativit gnostica
e fatto cosmico (ovvero la fase nale del processo iniziatico di Vctor
Manuel Gmez Rodrguez, che da questo momento incarna il suo essere
24
25
26
ARIES 5,2_f5_255-275II
8/5/05
4:38 PM
264
Page 264
PIERLUIGI ZOCCATELLI
interno Samael Aun Weor) alla quale sono presenti i primi discepoli di
Samael Aun Weor27.
Da un punto di vista strettamente fenomenologico, il pensiero gnostico di
Samael Aun Weorche ha ottenuto un rapido e notevole successo in America
Latina e nel Qubec, negli Stati Uniti e in Europacombina temi che
derivano, fra laltro e come si visto, dalla tradizione delle Chiese (neo-)
gnostiche, da Arnoldo Krumm-Heller (e dal responsabile della Fraternitas
Rosicruciana Antiqua in Ecuador, Jorge Adoum, noto come Mago Jefa,
?-1958), dal tantrismo, dalla Societ Teosoca, senza dimenticare i non secondari inussi thelemiti (ovvero risalenti ad Aleister Crowley, 1875-1947), e
soprattutto la netta ripresa del pensiero dellesoterista caucasico George
Ivanovitch Gurdjieff. Tutto questo detto, senza dimenticare che, in effetti,
Samael Aun Weor si denisce Maestro della Sintesi per avere concepito
un corpo di dottrina che sintetizza in maniera didattica la conoscenza iniziatica contenuta nelle culture primitive ed esoteriche del pianeta Terra, associato a un lavoro di verica interna attraverso le pratiche dello sdoppiamento
astrale, stati di jina (viaggio del corpo sico nelliperdimensione), e cos via.
Hic Rhodus, hic salta!
La sintesi degli insegnamenti gnostici di Samael Aun Weor e delle scuole
che a lui si rifanno contenuta nei Tre Fattori della Rivoluzione della
Coscienza, le cui dinamiche sono sintetizzate particolarmente in tre volumi28.
Questi tre fattori sono: (a) la morte delluniverso interiore negativo di
ciascuno (ego, o aggregati articiali della psiche che impediscono la manifestazione dellessere) tramite lautoscoperta, la comprensione e la disintegrazione di tutti gli aggregati psicologiciblocchi, condizionamenti,
identicazioni, paure, ecc.che impediscono la libera circolazione delle
energie e il risveglio della coscienza oggettiva; (b) la nascita dei corpi
interni o corpi esistenziali superiori dellessere (corpo astrale, corpo mentale, corpo causale), indispensabili veicoli per le dimensioni superiori a quella
sica, grazie alla trasmutazione delle energie creatrici (mediante la pratica
dellArcano AZF, ovvero la pratica di eccitazione dellapparato sessuale
maschile senza emissione del seme, con conseguente cerebralizzazione del
Ibidem.
Idem, Trattato di psicologia rivoluzionaria; Idem, La gran ribellione; Idem, La Rivoluzione
della Dialettica.
27
28
ARIES 5,2_f5_255-275II
8/5/05
4:38 PM
Page 265
265
seme e seminizzazione del cervello) e leliminazione degli aggregati psicologici, onde raggiungere uno sviluppo e rigenerazione totale, risvegliando
facolt quali la chiaroveggenza, la chiaroudienza, lintuizione e la telepatia;
(c) il sacricio per lumanit nella divulgazione, in qualsiasi modo opportuno, della saggezza eterna appresa, ovvero il lavoro per restituire le chiavi
della conoscenza universale ricevute nel percorso gnostico.
Lobiettivo della gnosi di Samael Aun Weor, come si accennato, il
risveglio della coscienza, che parte da unauto-osservazione attraverso la
quale luomo si rivolge al suo interno e si accorge che qualcosa gli manca.
Questo processo di risveglio non per facile perch la coscienza racchiusa e impedita (addormentata) da una serie di strutture psicologiche
negative (chiamate io). Il primo lavoro che ladepto dunque chiamato a
compiere quello di identicare queste strutture. Luomo scopre cos che il
suo mondo interiore costituito da tre diversi elementi: lessenza, gli io
che si trovano nei 49 livelli del subcosciente29e la personalit. Lessenza
la scintilla divina gnostica che vive allinterno di ogni uomo. Nonostante
la presenza di questo elemento divino, luomo contemporaneo degenera nella
violenza e nella crudelt. Questo avviene a causa dei demoni rossi di Seth,
cio gli io: strutture psicologiche, difetti, vizi che si manifestano sia come
pensieri, sia come comportamenti. La personalit, a sua volta, non innata
come lessenza, ma comprende tutti i valori appresi tramite la cultura e leducazione. Il primo lavoro interiore da faresenza trascurare leducazione,
che sin dallinfanzia mira allo sviluppo armonioso dellessenza e della personalit il lavoro sugli io, che mira a rimuovere le incrostazioni che
impediscono allessenza di emergere e dominare la personalit. Nella personalit dove domina lessenza la volont umana si converte nella volontCristo (il termine Cristo ha qui un signicato esoterico indipendente dal
personaggio storico di Ges). Dissolvendo gli io, attraverso la salita di tre
montagne, si arriva allunione con lAssoluto dove non esiste pi alcuna dualit. Salendo le prime due montagne, liniziato realizza i corpi solari (che
tuttavia possono ancora essere utilizzati dai cattivi io) e quindi, dissolti i
primi, i corpi doro. Saliti sulla terza montagna non ci sono pi corpi, e il
serpente kundalini viene ingoiato dallaquila, a simboleggiare che ogni forma
particolare deve morire per entrare nellassoluta unit.
Per raggiungere questi scopi Samael Aun Weor offre una conoscenza, un
accostamento alchemico alla sessualit, invocazioni, catene di protezione e
29
ARIES 5,2_f5_255-275II
266
8/5/05
4:38 PM
Page 266
PIERLUIGI ZOCCATELLI
Quanto alle modalit per trasmutare lidrogeno sessuale SI-12, Weor scrive:
Lidrogeno sessuale si sviluppa dentro lorganismo umano secondo la scala musicale DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI. Lidrogeno sessuale SI-12 abbonda nel seme;
cristallizza nuovi corpi umani e saggiamente trasmutato prende forma di corpo
astrale. Frenando limpulso sessuale per evitare leiaculazione del seme,
lidrogeno sessuale SI-12 riceve uno shock speciale che lo fa passare ad una
seconda ottava superiore, che agisce in accordo alle sette note della scala DORE-MI-FA-SOL-LA-SI. Nessun occultista deve ignorare che la trasformazione
delle sostanze dentro lorganismo, agisce in accordo alla legge delle Ottave33.
ARIES 5,2_f5_255-275II
8/5/05
4:38 PM
Page 267
267
Comunque, che Weor abbia superato Gurdjieff o meno, che egli abbia tratto
da Gurdjieff la teoria e da Krumm-Heller (dunque nel contesto di certo
37
38
39
40
41
Ibidem, 115.
Bennett & Bennett, Idioti a Parigi, 30.
Gurdjieff, Vedute sul mondo reale, 196.
Weor, La Rivoluzione della Dialettica, 99.
Idem, Il Messaggio di Acquario, 137.
ARIES 5,2_f5_255-275II
268
8/5/05
4:38 PM
Page 268
PIERLUIGI ZOCCATELLI
42
43
Gurdjieff, Vedute sul mondo reale, 209. In parallelo, cfr. Weor, Corpi Solari, 129-135.
Webb, The Harmonious Circle, 532.
ARIES 5,2_f5_255-275II
8/5/05
4:38 PM
Page 269
269
enti occultisti nei quali la magia sessuale sembra certo avere svolto un ruolo44,
nonch sullo stesso Randolph45, non appare adeguatamente acclarato.
Dunque, non ci rimane che proseguire oltre nel rimarcare il lo rosso
che unisce linsegnamento di Gurdjieff a quello di Samael Aun Weor. Un
lo rosso che, e ci pare questo un punto ulteriormente qualicante, non
riguarda solo le premesse teoriche inerenti la magia sessuale, ma pi in
generale vasti segmenti del pensiero di Gurdjieff (basti pensare ai Tre
Fattori della Rivoluzione della Coscienza precedentemente esposti, nei quali
linusso gurdjiefano alquanto evidente). Cos, il tema degli iocos
importante nel sistema weorita, come abbiamo vistoderiva da un preciso insegnamento della Quarta Via46; o ancora, il Raggio di creazione,
concetto chiave nel pensiero di Gurdjieff47, trova un preciso riverbero in
Samael Aun Weor48; e ancorama la lista non di per s esaustivai
concetti di Santa Affermazione, Santa Negazione, Santa Conciliazione de
I racconti di Belzeb al suo piccolo nipote49 riappaiono in Weor50, assieme
alla Legge del Tre (Triamazikamno)51 e alla Legge cosmica fondamentale di Heptaparaparshinokh (Legge del Sette)52.
Daltro canto, non solo il discorso di Gurdjieff ampiamente ripreso da
Weor, ma anche il percorso. Infatti, se nel piano originario dellIstituto per
lo Sviluppo Armonico dellUomo le persone che ne sarebbero entrate a far
parte sarebbero state divise in tre categorie (gruppo essoterico, gruppo mesoterico, gruppo esoterico53), identico prolo gerarchico adottato nella galassia del movimento weorita, come scrive il pi importante discepolo di
Weor, Joaquin Enrique Amortegui Valbuena (1926-2000), pi noto come
V. M. Rabol54. In effetti, litinerario di approccio agli insegnamenti gnostici nel movimento weorita si suddivide in tre cicli, per un totale di circa
cinquanta incontri a cadenza settimanale, corrispondenti a un programma di
ARIES 5,2_f5_255-275II
270
8/5/05
4:38 PM
Page 270
PIERLUIGI ZOCCATELLI
55
56
ARIES 5,2_f5_255-275II
8/5/05
4:38 PM
Page 271
271
57
58
59
60
61
62
63
64
ARIES 5,2_f5_255-275II
8/5/05
272
4:38 PM
Page 272
PIERLUIGI ZOCCATELLI
Ibidem, 62.
ARIES 5,2_f5_255-275II
8/5/05
4:38 PM
Page 273
273
Bibliograa
Gnosis: Conocimiento Universal. Libro Unico Teurgico. Tercera Etapa, Mxico: Prcoro Lozada
Misionero Gnstico Nacional 1986.
Bennett, J.G., Lenigma Gurdjieff, Roma: Astrolabio 1983 [ed. or.: Gurdjieff: A Very Great
Enigma, Kingston-upon-Thames: Coombe Spring Press 1966].
, Gurdjieff: Un Nuovo Mondo, Roma: Astrolabio 1981 [ed. or.: Gurdjieff: Making a New
World, London: Turnstone 1973].
, Bennett, E., Idioti a Parigi: Alla scuola di G.I. Gurdjieff. Diari 1949, Roma: Mediterranee
1996 [ed. or.: Idiots in Paris: Diaries of J.G. Bennett and Elizabeth Bennett, 1949,
Daglingworth Manor: Coombe Spring Press 1980].
Blavatsky, H.P., Iside svelata: Chiave dei misteri della scienza e della teologia antiche e moderne, Armenia: Milano 1984 (2 voll.) [ed. or.: Isis Unveiled: A Master-Key to the
Mysteries of Ancient and Modern Science and Theology, New York: J.W. Bouton 1877
(2 voll.)].
, La Dottrina Segreta: Sintesi di scienza, religione e losoa, Settimo Vittone (Torino):
Adyar Edizioni 1997 (8 voll.) [ed. or.: The Secret Doctrine: The Synthesis of Science,
Religion, and Philosophy, London: The Theosophical Publishing Company 1888 (2 voll.)].
Deveney, J.P., Paschal Beverly Randolph: A Nineteenth-Century Black American Spiritualist,
Rosicrucian, and Sex Magician, Albany: State University of New York Press 1997.
Driscoll, J.W., Gurdjieff: An Annotated Bibliography, New York: Garland Publishing 1985.
, Gurdjieff: A Reading Guide, Los Altos: Gurdjieff Electronic Publishing 1999 (3a ed.
2004: www.gurdjieff-bibliography.com).
Godwin, J. Chanel, C. Deveney, J.P., The Hermetic Brotherhood of Luxor: Initiatic and
Historical Documents of an Order of Practical Occultism, York Beach: Samuel Weiser
1995.
Gmez Dvila, N., In margine a un testo implicito, Milano: Adelphi 2001 [ed. or.: Escolios a
un texto implcito, Santa Fe de Bogot: Instituto Colombiano de Cultura 1977 (2 vols.)].
Gurdjieff, G.I., Il nunzio del bene venturo: Primo appello allumanit contemporanea, Roma:
Astrolabio 2003 [ed. or.: The Herald of Coming Good: First Appeal to Contemporary
Humanity, ParisAngers: privately published 1933].
, I racconti di Belzeb al suo piccolo nipote, Milano: LOttava 1988 (vol. I) e 1990 (vol.
II) [ed. or.: All and Everything: Ten books in three series of which this is the First Series,
New York: Harcourt Brace 1950 (prima edizione del volume pi noto in lingua inglese
come Beelzebubs Tales to His Grandson: An Objectively Impartial Criticism of the Life
of Man)].
, Incontri con uomini straordinari, Milano: Adelphi 1977 [ed. or.: Meetings with
Remarkable Men, New York: Dutton 1963].
ARIES 5,2_f5_255-275II
274
8/5/05
4:38 PM
Page 274
PIERLUIGI ZOCCATELLI
, Vedute sul mondo reale. Gurdjieff parla ai suoi allievi, Milano: LOttava 1985 [ed. or.:
Views from the Real World: Early Talks in Moscow, Essentuki, Tiis, Berlin, London, Paris,
New York, and Chicago, As Recollected by His Pupils, New York: Dutton 1973].
Hartmann, T. de, La nostra vita con il Signor Gurdjieff, Roma: Astrolabio 1974 [ed. or.: Our Life
with Mr. Gurdjieff, New York: Cooper Square 1964].
Introvigne, M., Il ritorno dello gnosticismo, Carnago (Varese): SugarCo 1993.
, De lhypertrophie de la liation: le milieu kremmerzien en Italie, in: AA.VV., Symboles
et Mythes dans les mouvements initiatiques et sotriques (XVII e-XX e sicles): Filiations
et emprunts, Paris: Arch / La Table dEmeraude 1999, 148-156.
Introvigne, M. Zoccatelli, P.L. Ippolito Macrina, N. Roldn, V., Enciclopedia delle religioni in Italia, Leumann (Torino): Elledici 2001.
Jones, C.A., G.I. Gurdjieff e la sua eredit, Leumann (Torino): Elledici 2005.
Moore, J., George Ivanovitch Gurdjieff: Anatomia di un mito, Vicenza: Edizioni il Punto
dIncontro 1993 [ed. or.: Gurdjieff: The Anatomy of a Myth, a biography, Shaftesbury:
Element 1991].
Ouspensky, P.D., Frammenti di un insegnamento sconosciuto: La testimonianza degli otto anni
di lavoro di Ouspensky come discepolo di Gurdjieff, Roma: Astrolabio 1976 [ed. or.: In
Search of the Miraculous: Fragments of an Unknown Teaching, New York: Harcourt,
Brace 1949].
Rabol, V.M., Scienza Gnostica, Varese: Biblioteca Gnostica 1991 [ed. or.: Ciencia Gnostica,
Santa Fe de Bogot: Movimiento Gnostico Cristiano Universal de Colombia 1981].
Rawlinson, A., The Book of Enlightened Masters: Western Teachers in Eastern Traditions,
Chicago: Open Court 1997.
Sharp, C., The Forest Philosophers, The New Statesman XX:516 (March 3, 1923), 626-627
(Part I), XX:518 (March 17, 1923), 687-688 (Part II).
Walker, K., Viaggio nella Quarta Via: Diario di unesperienza esoterica al seguito di Gurdjieff
e Ouspensky, Roma: Atanr 1992 [ed. or.: Venture with Ideas, London: Jonathan Cape
1951].
Webb, J., The Harmonious Circle: The Lives and Work of G. I. Gurdjieff, P. D. Ouspensky, and
Their Followers, New York: G.P. Putnams Sons 1980.
Wellbeloved, S., Changes in G.I. Gurdjieffs Teaching The Work, relazione presentata in
occasione di The 2001 Conference (CESNUR-INFORM), London 2001, www.cesnur.org/
2001/london2001/wellbeloved.htm.
, Gudjieff: The Key Concepts, London and New York: Routledge 2003.
Weor, S.A., Il Matrimonio Perfetto, s.d.n.l.: A.G.S.A.C.A.C. [ed. or.: El Matrimonio Perfecto
de Kinder: La puerta de Entrada a la Iniciacin, Cinaga: s.e. 1950].
, I Misteri Maggiori, s.d.n.l.: A.G.S.A.C.A.C. [ed. or.: Los misterios mayores, Cinaga:
s.e. 1956].
, Il Messaggio di Acquario, s.d.n.l.: A.G.S.A.C.A.C. [ed. or.: El mensaje de Acuario, Santa
Fe de Bogot: s.e. 1960].
, Trattato esoterico di Astrologia Ermetica, s.d.n.l.: A.G.S.A.C.A.C. [ed. or.: Tratado
esotrico de astrologa hermtica, Ccuta: s.e. 1967].
, Corpi Solari: Messaggio di Natale 1967-68, Firenze: Istituto Gnostico di Antropologia
1991 [ed. or.: Los Cuerpos Solares: Mensaje de Navidad 1967-1968, San Salvador: s.e.
1968].
, Le Tre Montagne, s.d.n.l.: A.G.S.A.C.A.C. [ed. or.: Las tres Montaas, San Salvador: s.e.
1972].
, Trattato di psicologia rivoluzionaria, Trieste: Biblioteca Gnostica 1989 [ed. or.: Tratado
de psicologa revolucionaria: Mensaje de Navidad 1975-1976, Santa Fe de Bogot: s.e.
1975].
ARIES 5,2_f5_255-275II
8/5/05
4:38 PM
Page 275
275
, La gran ribellione, Trieste: Biblioteca Gnostica 1992 [ed. or.: La gran rebelin: Mensaje
de Navidad 1976-1977, Santa Fe de Bogot: s.e. 1976].
, La transformation radicale, Montral: Ganesha 1983 [ed. or.: Transformacin Radical,
Santa Fe de Bogot: Iris Impresores s.d.].
, La Rivoluzione della Dialettica, s.l.: Centro Studi di Antropologia Gnostica 1995 [ed.
or.: La Revolucin de la Dialctica, Mxico: s.e. 1985].
White, D.G., Il corpo alchemico: Le tradizioni dei Siddha nellIndia medievale, Roma:
Mediterranee 2003 [ed. or.: The Alchemical Body: Siddha Traditions in Medieval India,
ChicagoLondon: The University of Chicago Press 1996].
Williams-Hogan, J., Moving Beyond Webers Concept of Charisma: The Role of Written Text
in the Founding of the Swedenborgian Church, relazione presentata in occasione dello
Swedenborg Seminar presso lAmerican Academy of Religion, 1997 (inedito).
Zoccatelli, P.L., Il paradigma esoterico e un modello di applicazione. Note sul movimento gnostico di Samael Aun Weor, La Critica Sociologica 135 (2000), 33-49.
, La psicologia rivoluzionaria e i Tre Fattori della Rivoluzione della Coscienza nel
movimento gnostico di Samael Aun Weor, relazione presentata in occasione del X
Congresso Internazionale della Societ Italiana di Psicologia della Religione (Universit
di Verona, 3-4 settembre 2004), in corso di pubblicazione (2005).
Remarks on the inuence of G.I. Gurdjieff on Samael Aun Weor
George Ivanovitch Gurdjieff (1866-1949) plays a special role among the key gures of contemporary esotericism. While he always refused to be identied as a master, and did not particularly like the word esotericism either, Gurdjieff was uniquely inuential not only on
subsequent Western esotericism, but on literature, architecture, music and the arts in general as
well. It is true, on the other hand, that followers, schools and independent disciples each interpreted Gurdjieffs teachings in very different ways. The article discusses Gurdjieffs inuence
on a lesser known, but quite important esoteric author, the Colombian master Samael Aun Weor
(1917-1997), who established a Gnostic Movement which today is present in a number of
different countries and has several thousands of followers. Neither Gurdjieff nor Weor left behind
a single group or movement. Instead, their followers split up into a dozen different organizations, as also happened with the followers of other masters within the framework of Western
esotericism, where a characteristic genealogical hypertrophy often leads to endless claims of
legitimacy and schisms. Both Gurdjieff and Weor may also be studied in terms of the charisma
of the book, a category Jane Williams-Hogan introduced with reference to Emanuel Swedenborg
(1688-1772), i.e. their books generated a plethora of organized movements even beyond the
presumed intentions of their authors. What is perhaps new in this article is that it discusses
Gurdjieffs profound inuence on Weor. This inuence is rarely acknowledged, and in fact the
crucial element of Weors system, i.e. sexual magic, is not a central feature in most of the movements claiming Gurdjieffs heritage. Yet, a doctrine of sexuality as a pre-eminent kind of relation with the sacred, and as a means of achieving higher states of consciousness, is far from
absent in Gurdjieffs writings. In fact, several of Weors ideas about the use and manipulation
of sexual energies appear to be taken literally from Gurdjieff. A study of Weor thus may be
especially signicant in order to address an aspect of Gurdjieff which was never adequately discussed in the large international corpus of publications about his teachings.