PARTE B
d
J 1
J 1
d
= t +
h+
h+ t
s
d
vSC 2 vSC
2 v
vC
tciclo semplice =
t prelievo + timmissione
2
Esempio:
d= 60 m
t
vSC
= 3,30 m / sec
v d = 0,50 m / sec
J =4
s
vSC
= 0,30 m / sec
var iabile
prelievo
60
4 1
4 1
60
=
+
1,65 +
1,65 +
= 52,1 sec
3,30 2 0,30
2 0,50
2,90
var iabile
immissione
60
4 1
4 1
60
=
+
1,65 +
1,65 +
= 56,2 sec
2,90 2 0,20
2 0,50
3,30
7
tciclo semplice =
t prelievo + timmissione
2
152,1 + 156,2
= 154,2 sec
2
Data da:
Throughput
8 3600
Cm =
c punta
2 tciclo semplice
9
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
Quindi risulta:
U V
r = 4( + ) = U + 2V
4 2
U = 2A
A
A
V= =
=
U
2A
A
2A U
=
=
2
2
2
U
Quindi il rapporto ottimale delle due misure : V =
2
12
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
13
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
14
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
15
130
16
6 pallet/modulo
2
=
=
1
,
03
pallet
/
m
5,8 m 2 /modulo
U
E la profondit ottimale data da: V = = 54 m
2
17
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
U = 19 5,8 = 110,2 m
La profondit reale del magazzino si ottiene in base al vincolo
di progetto di dovere garantire una capacit ricettiva di
almeno 6000 pallet.
In termini di numero di vani (moduli unitari) abbiamo che la
profondit deve essere:
18
n. vani =
n. corridoi
6000
= 52,6 53 vani
19 x 6
d
d
J 1
J 1
+
+
h
h
+
t
s
2 vSC
2 vd
vSC
vCt
19
s
vSC
= 0,50 m / sec
v d = 0,50 m / sec
var iabile
prelievo
J =3
h = 1,65 m
altezza vano
54,1 3 1
31
54,1
=
+
1,65 +
1,65 +
= 35,6 sec
4
2 0,5
2 0,50
3,5
var iabile
t prelievo = t prelievo
+ t fisso = 35,6 + 100 = 135,6 sec
20
var iabile
=
timmissione
var iabile
immissione
d
J 1
J 1
d
+
+
h
h
+
t
2 vd
vCt 2 vCs
vSC
54,1
3 1
3 1
54,1
=
+
1,65 +
1,65 +
= 37,8 sec
3,5 2 0,30
2 0,50
4
var iabile
timmissione = timmissione
+ t fisso = 37,8 + 100 = 137,8 sec
tciclo semplice =
t prelievo + timmissione
2
135,6 + 137,8
= 136,7 sec
2
21
79 u.c di troughput
22
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
I criteri di progettazione di
questi magazzini, costituiti da
sistemi di stoccaggio basati su
scaffalature bifronti
automatizzate, sono simili a
quelli visti per i magazzini
tradizionali serviti da carrelli a
forche. Nel senso che, per
esempio, anche in questo caso il
calcolo della capacit di
movimentazione si basa sui
tempi di ciclo delle varie
operazioni, distinguendo la parte
variabile da quella fissa.
23
24
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
Come stato
detto, la
piattaforma,
porta carico,
in grado di
effettuare
movimenti
contemporanei
nella direzione
x e y.
25
26
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
X P1 =
X P2
L
5
2
= L
3
y P1 =
2
1
H + H I /O
3
3
1
1
y P2 = H + H I / O
5
3
28
xP1
Vx
var iabile
tciclo
semplice =
var iabile
tciclo
semplice
y P1 H I / O
Vy
P2 = (
xP2
Vx
y P2 H I / O
Vy
1
{[t ( I P1 ) + t ( P1 O)] + [t ( I P2 ) + t ( P2 O)]
2
xP y P H I / O
1
= 2 max 1 ; 1
Vx
2
Vy
+ 2 max xP2 ; y P2 H I / O
Vx
Vy
var iabile
tciclo
semplice = t ( I P1 ) + t ( I P2 )
30
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
Esempio:
L : Lunghezza della corsa orizzontale = 100 m
H I /O = 3 m
X P1 =
X P2 =
L 100
=
= 20 m
5
5
2
2
L = 100 = 66,7 m
3
3
y P1 =
2
1
2
1
H + H I / O = 21 + 3 = 15 m
3
3
3
3
1
1
1
1
y P2 = H + H I / O = 21 + 3 = 5,2 m
5
3
5
3
31
var iabile
tciclo
semplice
variabile
ciclo semplice
xP y P H I / O
1
= 2 max 1 ; 1
Vx
2
Vy
+ 2 max xP2 ; y P2 H I / O
Vx
Vy
20 15 3
66,7 5,2 3
1
+ 2 max
;
;
= 2 max
2
0,7
2,5 0,7
2,5
var iabile
ciclo semplice
1
= {[2 max (8; 17,1)] + [2 max (26,7; 3,1)]}
2
var iabile
tciclo
semplice = 17,1 + 26,7 = 43,8 sec
oraria
cicli semplici
3600
=
0,9 38,7 cicli semplici / h
83,8
throughput di
19,3 pallet/h
33
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
34
t ( P1 P2 ) = max(
xP1 xP2
Vx
y P1 y P2
Vy
20 66,7 15 5,2
t ( P1 P2 ) = max(
;
) = max(18,7; 14) = 18,7 sec
2,5
0,7
35
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
oraria
ciclic om binati
3600
=
0,9 22,7 cicli c om binati / h
142,5
throughput
36
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
2 15 100
38
11000
= Int
+ 1 = 92 vani
4 2 15
130
175
130
Modulo unitario
Caso a)
Scegliamo di fare 4 corridoio di 15 vani di altezza e 92 vani di
lunghezza.
39
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
2
1
2
1
y P1 = H + H I / O = 23,1 + 4,95 = 17,1 m
3
3
3
3
2
2
1
1
1
1
= L = 92 = 61,3 m y P2 = H + H I / O = 23,1 + 4,95 = 6,3 m
3
3
5
3
5
3
41
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
var iabile
ciclo semplice
xP y P H I / O
1
= 2 max 1 ; 1
Vx
2
Vy
xP y P H I / O
+ 2 max 2 ; 2
Vx
Vy
var iabile
tciclo
semplice =
1
{[2 max (9,2; 20,25)] + [2 max (30,65; 2,25)]}
2
var iabile
tciclo
semplice = 20,25 + 30,65 = 50,9 sec
42
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
tciclo semplice
oraria
cicli semplici
3600
=
0,9 35,6 cicli semplici / h
90,9
throughput di
17,8 pallet/h
t ( P1 P2 ) = max(
xP1 xP2
Vx
y P1 y P2
Vy
3600
=
0,9 21,3 cicli combinati / h
152,4
throughput
44
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
45
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
11000
= Int
+ 1 = 74 vani
5 2 15
Caso b)
Scegliamo di fare 5 corridoio di 15 vani di altezza e 74 di
lunghezza.
46
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
47
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
2
1
2
1
y P1 = H + H I / O = 23,1 + 4,95 = 17,1 m
3
3
3
3
2
2
1
1
1
1
= L = 74 = 49,3 m y P2 = H + H I / O = 23,1 + 4,95 = 6,3 m
3
3
5
3
5
3
48
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
var iabile
ciclo semplice
var iabile
ciclo semplice
xP y P H I / O
1
= 2 max 1 ; 1
Vx
2
Vy
xP y P H I / O
+ 2 max 2 ; 2
Vx
Vy
var iabile
tciclo
semplice = 20,25 + 24,65 = 44,9 sec
49
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
tciclo semplice
oraria
cicli semplici
3600
=
0,9 38,2 cicli semplici / h
84,9
throughput di
19,1 pallet/h
50
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
t ( P1 P2 ) = max(
xP1 xP2
Vx
y P1 y P2
Vy
oraria
cicli combinati
3600
=
0,9 22,7 cicli combinati / h
142,9
throughput
51
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
52
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
Caso c)
Si poteva fare anche un ragionamento di tipo diverso: continuiamo a
tenere 4 corridoio di 15 vani di altezza e 92 vani di lunghezza, ma
consideriamo trasloelevatori che abbiano prestazioni, in termini di
velocit, migliori.
Quindi in questo caso abbiamo:
V y = 0,8 m / sec
2
2
1
1
1
1
= L = 92 = 61,3 m y P2 = H + H I / O = 23,1 + 4,95 = 6,3 m
3
3
5
3
5
3
54
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
var iabile
tciclo
semplice
var iabile
ciclo semplice
xP y P H I / O
1
= 2 max 1 ; 1
Vx
2
Vy
xP y P H I / O
+ 2 max 2 ; 2
Vx
Vy
var iabile
tciclo
semplice =
1
{[2 max (6,1; 15,2 )] + [2 max (20,4; 1,7)]}
2
var iabile
tciclo
semplice = 15,2 + 20,4 = 35,6 sec
55
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
tciclo semplice
oraria
cicli semplici
3600
=
0,9 42,9 cicli semplici / h
75,6
throughput di
21,4 pallet/h
t ( P1 P2 ) = max(
xP1 xP2
Vx
y P1 y P2
Vy
3600
=
0,9 24,9 cicli combinati / h
129,7
throughput
57
58
130
175
130
4 4,35 92 = 1601 m 2
n. corridoi
59
30 pallet/modulo
2
=
=
6
,
9
pallet
/
m
4,35 m 2 /modulo
60
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
Vediamo ora un altro metodo per il calcolo dei tempi di ciclo nel
caso di un trasloelevatore. Quello Bozer e White
Il metodo ipotizza equiprobabilit degli accessi come quello basato
sulle norme FEM.
Nel caso di approccio semplificato: valido per scaffalature con I/O
non in quota, ossia con: H I / O = 0
Il calcolo dei tempi di ciclo riportato qui di seguito
Si introducono i seguenti parametri:
L H
T = max( ; )
Vx V y
L 1 H 1
b = min(
;
)
Vx T V y T
b2
= T (1 + ) + 2t fissi
3
In cui ttrasferimento
ttrasferimento
4 b2 b3
= T ( + + ) + 4t fissi
3 2 30
1 b2 b3
= T( + + )
3 6 30
62
63
Calcoliamo per esempio i tempi di ciclo, con Bozer e White, nel caso
a) visto precedentemente.
L1 1 H1 1
b1 = min(
;
)
Vx T1 V y T1
92 18,15
T1 = max( ,
) = max(46 ; 30,25) = 46
2 0,6
b1 = min(46
1
1
; 30,25 ) = 0,66
46
46
64
1
tciclo
semplice
(b1 ) 2
0,662
= T1 (1 +
) + 2t fissi = 46 (1 +
) + 2 20 = 92,7 sec
3
3
1
ciclo combinato
4 (b1 ) 2 (b1 )3
= T1 ( +
+
) + 4t fissi =
3
2
30
4 (0,66) 2 (0,66)3
= 46 ( +
+
) + 4 20 = 151,8 sec
3
2
30
L2 H 2
L2 1 H 2 1
T2 = max( ; )
b2 = min(
;
)
Vx V y
Vx T2 V y T2
92 4,95
T2 = max( ,
) = max( 46 ; 8,25) = 46
2 0,6
b2 = min(46
1
1
; 8,25 ) = 0,18
46
46
65
2
tciclo
semplice
2
ciclo combinato
(b2 ) 2
0,182
= T2 (1 +
) + 2t fissi = 46(1 +
) + 2 20 = 86,5 sec
3
3
4 (b2 ) 2 (b2 )3
= T2 ( +
+
) + 4t fissi =
3
2
30
4 (0,18) 2 (0,18)3
= 46 ( +
+
) + 4 20 = 142,1 sec
3
2
30
tciclo semplice = t
tciclosemplice
1
ciclo semplice
1104
276
2
+ tciclo semplice
=
276 + 1104
276 + 1104
1104
276
= 92,7
+ 86,5
= 91,5 sec
276 + 1104
276 + 1104
66
tciclo combinato = t
tciclo combinato
1
ciclo combinato
1104
276
2
+ tciclo combinato
=
276 + 1104
276 + 1104
1104
276
= 151,8
+ 142,1
= 149,9 sec
276 + 1104
276 + 1104
Metodo FEM
oraria
cicli semplici
3600
=
0,9 35,4 cicli semplici / h
91,5
throughput di
17,7 pallet/h
3600
=
0,9 21,6 cicli combinati / h
149,9
throughput
68
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno
69
M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"-A.A.2012/13-Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno