pag. 1
pag. 2
Prestazioni:
Precisione statica (errore a regime) in cond. nominali
Precisione dinamica:
Specifiche nel dominio del tempo (tempo di
assestamento, max sovraelongazione,)
Specifiche nel dominio della frequenza (banda
passante, pulsazione di risonanza, picco di
risonanza smorzamento)
Precisione robusta (rispetto ad incertezze nel modello
o nei suoi parametri, attenuazione dei disturbi)
pag. 3
pag. 4
NOTA: Il diagramma indica un esempio di vincoli di progetto per L(s) (FdT di anello)
pag. 5
al crescere di k:
il guadagno statico tende ad 1
il polo (reale) si sposta a sinistra
pag. 6
nuovo polo
yref = 1
k=1
00
yref = 1
k = 10
00
yref = 1
k = 100
pag. 7
00
yref = 1
k=1
00
pag. 8
yref = 1
k = 10
nominale
1
00
yref = 1
k = 100
00
n2
k 2
kn2
s + 2n s + n2
= 2
Gcl ( s )=
2
2
2
n
s
+
2
s
+
+
k
n
n
n
1+ k 2
2
s + 2n s + n
pag. 9
al crescere di k:
il guadagno statico tende ad 1
pag. 10
2.5
2.5
2.5
1.5
1.5
1.5
0.5
0.5
0.5
10
k=1
pag. 11
10
k = 10
10
k = 100
Fondamenti di Automatica Reti correttrici
2.5
2.5
2.5
1.5
1.5
1.5
0.5
0.5
0.5
k=1
pag. 12
10
k = 10
10
k = 100
Fondamenti di Automatica Reti correttrici
10
pag. 14
Reti correttrici
Quando il controllo proporzionale, generalmente utile per
soddisfare solo le specifiche di precisione statica (errore a
regime), non permette di soddisfare le specifiche sulle
prestazioni dinamiche o la stabilit, necessario ricorrere
a sistemi di controllo in grado di modificare anche le
caratteristiche in frequenza della FdT danello
Le strutture di controllo tipicamente impiegate allo scopo
sono chiamate reti correttrici, in quanto analoghe a
circuiti elettrici (aventi determinate FdT) effettivamente
utilizzati per realizzare controllori puramente analogici:
Rete ritardatrice (phase lag)
Rete anticipatrice (phase lead)
Rete a ritardo e anticipo (lead-lag)
pag. 15
pag. 16
pag. 17
Ritardo di fase:
punto di massimo:
pag. 18
pag. 19
pag. 20
pag. 22
pag. 24
pag. 26
pag. 27
pag. 29
pag. 30
pag. 31
pag. 33
pag. 34
pag. 35
pag. 37
Essendo
fissato dalla cancellazione, il valore di
progetto per avere lo smorzamento richiesto
pag. 40
pag. 41
Mappa poli/zeri:
pag. 42
con:
oppure:
e con:
pag. 43
pag. 44
pag. 45
pag. 47
pag. 48
FINE
pag. 49