IL BAMB
- per una economia sostenibile -
Indice
Premessa
1
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
2.1
2.2
2.3
2.4
3.5.4
3.5.5
3.5.6
3.5.7
3.5.8
3.6
3.1
3.2
3.2.1
3.2.2
3.3
3.3.1
3.3.2
3.4
3.5
3.5.1
3.5.2
3.5.3
Il bamb ............................................................................6
Caratteristiche strutturali.............................................................................36
Il rischio di rottura.......................................................................................37
Guadua spp................................................................................................ 37
Oxytenanthera abyssinica e Oreobambos buchwaldii .............................. 38
Il deterioramento .........................................................................................39
I principali metodi per la conservazione del bamb ................................. 40
Il metodo del Vertical Soak Diffusion (VSD) .......................................... 41
Le giunture in bamb ..................................................................................43
Realizzazioni edilizie in bamb: casi studio ...............................................45
Ecuador ..................................................................................................... 46
Costa Rica ................................................................................................. 47
Esempi di abitazioni vernacolari in bamb: Yomata House in Malawi e
Bahareque in Colombia.......................................................................... 50
Il bamb per costruzioni in Bangladesh.................................................... 52
Filippine: bahay kubo ............................................................................... 54
Indonesia ................................................................................................... 55
Il Padiglione ZERI di Hannover (Expo 2000) e il Padiglione di Vergiate 57
Bamboo House della Grande Muraglia..................................................... 60
Impatto ambientale......................................................................................62
2
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
5.1
5.2
5.2.1
5.2.2
5.2.3
5.2.4
5.3
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
6.7
Bibliografia ....................................................................... 92
Allegati:
Allegato 1: Esempi di costruzioni in bamb
Premessa
"La pianta di bamb l'oro verde dell'uomo povero: una persona pu sedersi in una casa di bamboo
sotto un tetto di bamb, su una sedia ad un tavolo fatti dello stesso bamb, con un capello di bamb
sulla sua testa e sandali di bamb ai piedi. Allo stesso tempo pu tenere in un mano una ciotola di
bamb, nell'altra bacchette di bamb che gli servono per mangiare germogli di bamb. Dopo aver
consumato il suo pranzo, cucinato in un fuoco alimentato dalla combustione del bamb, il tavolo
potrebbe essere pulito con un panno di fibre di bamb, pu rinfrescarsi con un ventaglio in bamb,
fare la siesta in un letto su di un materasso ed un cuscino fatti tutti di bamb. Al risveglio potrebbe
fumare in una pipa di bamb e scrivere con una penna di bamb su carta da bamb, e poi portare in
giornale i suoi articoli in cesti di bamb sospesi su di un'asta di bamb, con un ombrello di bamb
sulla sua testa. Potrebbe attraversare un ponte sospeso costruito esclusivamente col bamb, bere
acqua da una tubatura in bamb, ed asciugarsi il viso con un fazzoletto, ottenuto con le fibre di
bamb" (Atal Bihari Vajpayee, ex primo-ministro dell'India).
Se questa considerazione descriveva efficacemente la funzione economica del bamb per milioni di
esseri umani per il passato e tuttoggi permane veritiera, va rimarcato che superata dal moderno ruolo
che diverse specie di bamb assumono nelleconomia globalizzata a causa del loro diffuso utilizzo da
parte di moderne e diversificate industrie.
Parlare di economia del bamb assume una dimensione nuova e planetaria sia per i Paesi dove le
foreste spontanee di bamb sono largamente diffuse e sfruttate nei moderni processi industriali, sia in
quei Paesi dove sono presenti e sono in atto azioni volte ad una loro utilizzazione industriale e sia,
infine, nei Paesi industrializzati per i quali lutilizzo dei differenti derivati del bamb rappresentano una
valida alternativa sostenibile al tradizionale utilizzo del legname es.: bamb lamellare, carta da
bamb, tesuti da bamb ecc. -.
E una economia quella determinata dallutilizzo moderno del bamb che occupa attualmente, a livello
planetario, oltre 600milioni di persone ed in rapida crescita non solo nelluso delle risorse forestali
spontanee ma soprattutto per i vasti progetti di riforestazione programmati e in corso in Paesi come la
Cina e lIndia in Asia e il Cile in America Latina.
Le industrie del legno e del tessile in Europa, negli USA, in Canada e Russia non potranno prescindere
dallattivazione di una innovazione tecnologica finalizzata allutilizzo economico della risorsa bamb.
1 Il bamb
Le specie di bamb nel mondo sono circa 1200 suddivise in 90 generi (FAO, 2007) e vengono
impiegate per numerosi e svariati utilizzi che vanno dalla cucina alla realizzazione di oggetti di
artigianato, ad attrezzi per la pesca, a materiale per uso edile, filati biologici ed altro ancora.
Le diverse specie possono raggiungere differenti altezze, dai 10
centimetri delle variet nane agli oltre 20-30 metri delle variet
giganti; il pi grande conosciuto (Dendrocalamus giganteus)
cresce fino a 40 metri con un diametro di 30 cm, ha foglie
lanceolate, di colore verde intenso.
Le radici di questa specie hanno ampia capacit di diffusione in
direzione delle fonti di umidit, ed essa possiede unelevata
resistenza. a cicloni ed uragani.
LAsia conta circa 1000 specie che coprono unarea
corrispondente a circa la met della Germania. La Cina conta 300
specie di 44 generi diversi, mentre lIndia conta 130 specie che
ricoprono circa il 13% dellarea forestale. Altre nazioni con una
produzione e utilizzazione significativa sono il Bangladesh,
lIndonesia e la Tailandia.
Gli impieghi tradizionali del bamb sono migliaia e la sua
utilizzazione mondiale di circa 20 milioni di tonnellate l anno:
pi della met viene utilizzato dalle popolazioni povere nelle
aree rurali (sono state individuate circa 1500 applicazioni
commerciali di cui la maggior parte in Asia).
Le fibre del Bambu sono relativamente lunghe (1.5-3.2 mm) e
questo e ideale per la produzione della carta o dei tessuti; inoltre Figura 1 Dendrocalamus
i germogli di bamb di un certo numero di specie vengono giganteus
impiegati nella cucina asiatica e il bamb trova anche applicazioni energetiche. Infatti luso del bamb
come combustibile per la generazione di energia allo studio, considerando che il legno, una volta
tagliato, si presenta con un basso tasso di umidit e che quindi riduce notevolmente i tempi di
essiccamento ed inoltre allo studio lutilizzo della polpa delignificata come substrato per la
fermentazione etanolica.
A livello internazionale linteresse per lutilizzo industriale del bamb aumentato soprattutto in
relazione al mercato di mobilio lamellare e parquet e ultimamente anche nella realizzazione di
abitazioni.
Il mercato in enorme espansione e la richiesta di questo materiale raggiunge pressioni notevoli su
differenti segmenti di mercato a livello mondiale.
Molte grandi agenzie di cooperazione considerano luso sostenibile del bamb un possibile ed efficace
strumento di lotta alla povert. Il bamb infatti una graminacea che si rinnova facilmente e raggiunge
la sua maturazione in circa 4 anni: una velocit di accrescimento estremamente interessante dal punto di
vista commerciale. Inoltre, essendo costituito da fibre molto pi resistenti rispetto ad altre specie
legnose, risulta molto pi appetibile nelle lavorazioni destinate allindustria edile e allarredamento.
Piante monocotiledoni: sono le piante i cui semi hanno una sola foglia embrionale, o cotiledone. Esse si differenziano dalle
dicotiledoni per numerosi caratteri che riguardano sia l'appartato vegetativo della pianta, sia i fiori.
invasivo. L habitat naturale dei bamb simpodiali sono le regioni tropicali ed includono, fra gli altri, il
genere Bambusa. Molte specie simpodiali si sono ben adattate anche al clima italiano, come ad
esempio i bamb del genere Fargesia.
Esistono anche specie che presentano una struttura rizomale intermedia fra i monopodiali ed i
simpodiali. Queste specie sono tipiche dei bamb che crescono ad altitudini elevate dove le condizioni
climatiche estreme ne
influenzano la crescita ed il comportamento. Un esempio l Arundinaria anceps.
Il nuovo germoglio che emerge dal
terreno ha gi il diametro uguale a quello
che manterr quando il culmo sar
maturo. Infatti i bamb non crescono in
larghezza e l altezza raggiunta dal
germoglio nelle prime settimane si
manterr durante tutta vita della pianta. La
struttura del culmo, per, necessariamente
cambia con gli anni: infatti essa aumenta
di densit nel tempo, rendendo la parete
pi spessa con la crescita (Liese, 1985).
I bamb possono avere un incredibile
variet di forme e colori, raggiungendo
lunghezze di molti metri oppure di pochi
centimetri. Anche il diametro del culmo
Figura 4 - Phyllostachys pubescens variet heterocycla
pu variare: si possono avere diametri di
molti centimetri, oppure pi sottili, alcuni bamb crescono eretti, mentre altri si piegano sinuosamente.
Solitamente sono di colore verde ma possono anche essere marroni, gialli, neri, rossastri, maculati o
con strisce di colore diverso.
Il numero di rami che si sviluppano da ogni nodo un dato utilizzato per l identificazione dei bamb.
Nelle regioni tropicali e subtropicali i bamb tendono a formare fusti simpodiali, mentre nelle regioni
temperate, incluse vaste aree della Cina e del Giappone, essi sono monopodiali2.
I bamb possono propagarsi attraverso i semi oppure per via vegetativa; molte piante per non
producono affatto semi e quelle che lo fanno spesso presentano una fioritura che compare ad intervalli
molto prolungati, dai 30 ai 70 anni (Bambusa bambos, B. polymorpha, Dendrocalamus strictus,
Melocanna baccifea e Phyllostachys spp.).
Alcune specie di bamb non producono semi, come i Bambusa balcooa ed i Bambusa vulgaris: in
generale la riproduzione attraverso i semi
poco pratica e richiede tempi troppo lunghi
e non essendo possibile per tutte le specie a
livello commerciale viene preferita la
riproduzione per propagazione vegetativa.
Questo tipo di propagazione pu essere
effettuata in tre diversi modi: attraverso la
riproduzione del rizoma con segmento di
fusto, oppure attraverso parti di fusto utile
per specie che presentano culmi di grosso
diametro.
Un tipo di pianta monopodiale quando presenta un fusto principale che continua ad allungarsi con una velocit maggiore rispetto ai rami
laterali secondari e la cui gemma apicale sopravvive indefinitamente. Le piante simpodiali presentano invece una ramificazione in cui dopo
ogni periodo di crescita la gemma apicale degenera e la sua funzione viene assunta o dalle due gemme laterali immediatamente sottostanti
le quali danno origine a due rami laterali che si biforcano dall'estremit del fusto principale (dicasio), o da una gemma sottostante che si
allunga nella direzione del fusto principale (monocasio; a prima vista non si capisce che si tratta di due rami distinti)
internodi molto distanziati sono preferiti nella scelta dei culmi destinati alla produzione di mobili, ma
anche negli altri campi di produzione. La specie Bambusa textilis quella favorita, avendo una distanza
internodale superiore ai 60 cm.
Il culmo ricoperto, da entrambi i lati della sua parete, da speciali tessuti:
La parte esterna funzionale
ad evitare la perdita di acqua e
Clumping bamb
svolge anche una funzione di
Il rizoma leptomorfo si presenta come un lungo fusto sotterraneo, composto da
protezione
contro
danni
nodi e internodi, che si pu estendere in tutte le direzioni e che forma, con le
sue ramificazioni, una rete sotterranea estremamente complessa. L'apparato
meccanici,
grazie
alla
radicale simile a qyuello delle altre Graminacee: la radice primaria viene
compattezza delle sue fibre.
sostituita dalle radici avventizie, che svolgono sia la funzione di ancoraggio al
Questi aspetti comportano che
terreno, sia quella di assorbimento, e si formano dai nodi dei rizomi e dai nodi
dei culmi che si trovano sotto il livello del terreno. Ogni nodo contiene una
durante la lavorazione dei
gemma e le gemme si dispongono lungo il rizoma alternandosi di nodo in nodo
culmi essi siano molto
con regolarit. Ogni gemma ha la capacit di originare una nuova pianta e
refrattari al disseccamento e
grazie a questa caratteristica, ogni anno viene assicurata una elevata quantit
di nuovi germogli annuali. La densit di un canneto dipende in gran parte dalla
alla penetrazione di sostanze
velocit con cui il rizoma leptomorfo si propaga e dalla capacit riproduttiva
liquide esterne, come quelle
delle sue gemme. Annualmente la singola ramificazione rizomatosa pu
conservanti: la superficie
aumentare la propria lunghezza di 90 - 300 cm e anche 600 centimetri. In
media il ciclo vitale di un rizoma viene stabilito in circa 10 anni, oltre i quali
altres refrattaria ad essere
perde la capacit riproduttiva. L'et del rizoma influisce sulla rigogliosit del
dipinta e/o decorata: a tal fine
canneto: il periodo pi prolifico quello che va dai 3 ai 5 anni di et,
necessario rimuovere lo
contrariamente, verso il decimo anno le gemme nodali si fanno sempre pi
rare. Il complesso di rizomi sotterranei crea una rete, di contenimento del
strato superficiale dalla cerosa
terreno, di straordinaria lunghezza. La propagazione sotterranea dei rizomi
patina silicea che ricopre il
leptomorfi avviene prevalentemente in senso orizzontale e si mantiene in una
culmo
attraverso
un
fascia di profondit ridotta. In alcune specie il rizoma affiora a tratti in
superficie con formazioni arcuate.
trattamento alcalino.
La parte interna del
culmo presenta uno strato di
cellule parenchimatiche che
formano un tessuto speciale:
esso molto spesso e le sue
caratteristiche
meccaniche
variano da specie a specie.
I fasci vascolari dei culmi
possono avere una struttura
differenziata a seconda del
genere o anche della specie,
essi possono raggrupparsi in
guaine aggiuntive che si
sovrappongono alla struttura
standard mostrata nella sezione
Bambusa multiplex.
di culmo in figura 7.
La quantit di fasci presenti
dipende strettamente dalla
struttura dei culmi e dallazione della gravit sul culmo: infatti i fasci vascolari si adattano alla forza di
gravit che aumenta dalla base verso la cima e determina una pi marcata riduzione dei fasci in senso
radiale piuttosto che tangenziale. La tipologia dei fasci vascolari influenza la finitura dei manufatti in
bamb. Le bacchette cinesi vengono normalmente prodotte con le guaine fibrose di bamb del genere
Phyllostachys.
10
Il sistema di vasi metaxilematici assolve la funzione del trasporto idrico attraverso il culmo: essi hanno
dimensioni maggiori alla base del culmo e minori verso la parte esterna.
Il loro volume complessivo occupa circa il 6-8% del tessuto totale e la sua funzionalit vitale per la
traspirazione e il mantenimento delle foglie e le caratteristiche specie-specifiche di questo aspetto
influenzano i trattamenti effettuati sul culmo.
Le fibre del bamb costituiscono delle guaine fibrose che si associano ai fasci vascolari: esse possono
ammontare a circa il 40% della massa del culmo. La loro estensione lungo il culmo segue uno schema
ben definito e la loro lunghezza fortemente correlata con il loro diametro, con lo spessore delle pareti
cellulari, la loro elasticit, e la loro capacit di sopportare pressioni esterne.
La parte esterna del culmo
presenta una maggiore densit
di
fibre,
e
la
specie
Neohouzeaua dulloa, diffusa in
Vietnam e con fibre di spessore
superiore ai 4 mm, viene
utilizzata per la produzione di
cappelli da donna e tappetini.
La parte fibrosa costituita da
un elevato numero di strati che
hanno micro fibrille con
orientamento diverso e che
creano in questo modo una
microstruttura
di
grande
flessibilit.
Running bamb
Il rizoma pachimorfo formato da porzioni brevi e ingrossate,
fusiformi, pi o meno ricurve, con internodi molto brevi, di solito pi
lunghi sul lato in cui presente la gemma. Nei rizomi pachimorfi
solo la gemma apicale produce fusti aerei, mentre le gemme laterali
producono nuovi segmenti sotterranei.
Questo tipo di rizoma ha una struttura molto ramificata e compatta
e produce fusti aerei molto vicini tra loro, per cui la pianta nel suo
insieme assume un aspetto cespitoso. Le Bambusoidee dotate di
rizomi pachimorfi hanno radici maggiormente addensate rispetto a
quelle dotate di rizomi leptomorfi; per questo motivo che qualora
si richieda di impedire azioni erosive, in zone soggette a questo
fenomeno, vengono preferiti i tipi pachimorfi.
In alcune specie i nodi della met inferiore del culmo presentano radici avventizie, pi o meno
sviluppate, che formano una serie di corone circolari conficcate a diverse profondit nel suolo,
interpretabili anche come struttura di fondazione della canna in grado di resistere allo sradicamento. Le
cavit internodali hanno dimensioni variabili e la loro struttura composta da cellule parenchimatiche e
fasci vascolari costituiti da vasi, fibre a parete spessa e tubi a setaccio. La resistenza meccanica quasi
interamente dovuta alle fibre.
Durante il suo arco vitale il culmo del bamb subisce un processo di maturazione che diviene completo
intorno ai 3-4 anni, mentre il processo di invecchiamento interessa culmi di et superiore ai 10 anni.
Questi aspetti determinano delle modificazioni di alcune strutture, e questo un fattore importante da
considerare ai fini del suo utilizzo commerciale: sia le fibre che il parenchima presentano un
ispessimento delle pareti cellulari dovuto ad una progressiva deposizione di lamelle addizionali che
determinano una maggiore lignificazione dei tessuti e di conseguenza un aumento della loro densit e
resistenza.
Nella produzione di oggetti artigianali e nei processi
produttivi che utilizzano la pasta di bamb, viene
maggiormente impiegato materiale proveniente da culmi
giovani, che hanno un minore contenuto in lignina.
Le propriet tecniche dei culmi pi vecchi rimangono
inalterate, ci che cambia lefficienza funzionale nel
trasporto di acqua e nutrienti, che spesso viene ridotta da
occlusioni e riduzioni nella funzionalit dei vasi: questi
fattori possono indurre la pianta alla morte. Un altro tipo di
processo che determina la morte delle piante di bamb la
loro fioritura: esso, pur non essendo ancora ben conosciuto,
potrebbe determinare un cambiamento di tipo bio-chimico
nel complesso lignino-cellulosico dei tessuti, causando una
fragilit del culmo che arriva a piegarsi fino a spezzarsi.
Figura 8 - Dettaglio della sezione della parete
del culmo, che mostra il pattern dei vasi e dei
fasci vascolari
stando a una ricerca americana, nella sola provincia del Sichuan sono morti d'inedia; il numero sarebbe
138, quasi tutti piccoli o in et riproduttiva.
I Panda giganti, fino ai primi del Novecento, sarebbero migrati verso la Birmania o il Vietnam, mentre
oggi sono intrappolati: del loro territorio e vivono su poche cime di montagna impervia, isole in mezzo
a terreni agricoli e citt.
In Madagascar, alla prossima fioritura del bamb, i lemuri
dei bamb (Hapalemur simus, H. griseus ), patiranno gravi
conseguenze, restando poche centinaia.
Le conseguenze della fioritura di bamb generano purtroppo
disagi e catastrofi non solo sugli animali ma anche sulle
popolazioni locali, come gli abitanti di alcune regioni nel
nord-est dell'India: Tripura, Manipur, Meghalaya, e parte
dell'Assam.
noto che soprattutto i Mizo, l'etnia prevalente del Mizoram
ed in maggioranza cristiana (infatti le testimonianze furono
rese note proprio dai missionari inglesi), vissero a pi riprese
enormi disagi e sofferenze durante i periodi di fioritura dei
bamb sulle colline dei Mizo: nel 1961, i 18 milioni di ettari
che ora producono 38 milioni di tonnellate di bamb, quasi il
40% della produzione dell'intera India, furono bruciati dalla
siccit.
La mancanza dacqua perdur per quattro anni interessando
anche aree al di l dei confini dello Stato, con temperature
che furono pi elevate del solito, probabilmente a causa del
Figura 9 - Fiore di bamb
riverbero del terreno spoglio. A seguito di quelle condizioni
ci fu un disastro umanitario nellarea e anche disordini civili con guerriglie e migliaia di morti.
I governi locali, in collaborazione con organismi internazionali di ricerca, come l'International Network
for Bamboo and Rattan (INBAR) e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undo),
stanno cercando di individuare delle strategie di intervento che permettano di fronteggiare le gravi
conseguenze delle fioriture di massa dei bamb, salvando sia i terreni coltivati che la produzione di
bamb.
13
14
Tabella 1 Estensione delle foreste di bamb registrate nel corso del tempo da diversi inventari
(Lobovikov et al., 2007)
La distribuzione geografica di questa pianta strettamente legata alle attivit umane: infatti la riduzione
di aree forestali per costruire nuove strade e per il taglio del legname hanno favorito la crescita
spontanea di bamb autoctoni, che hanno formato delle foreste con specie miste o con una sola specie.
15
Figura 12 Distribuzione potenziale delle specie di bamb nelle aree dellAfrica, del Madagascar e dellAmerica.
Lelaborazione, eseguita sulla distribuzione di 379 specie, mostra lelevata diversit di generi in Brasile (da:
Bystriakova et al., 2004).
Figura 13 Mappa a scala regionale con la distribuzione potenziale delle specie bamb, sulla base di
unelaborazione eseguita sulla distribuzione di 998 specie (da: Bystriakova et al., 2003.)
16
Bambusa
Cephalostachyum
Numero di
specie
Distribuzione
37 (circa)
Tropical and subtropical Asia, especially in monsoon and wet tropics; mostly cultivated
11
From north eastern Himalayas to Thailand and Mindoro; mountain to lowland forest
Dendrocalamus
29 (circa)
From Indian subcontinent throughout South-East Asia; dry and humid tropics
Dinochloa
20 (circa)
Gigantochloa
24 (circa)
Holttumochloa
Kinabaluchloa
Maclurochloa
Melocalamus
Nastus
15 (circa)
Indonesia, Papua New Guinea (also in Mascarene and Madagascar), mountain forest
Neohouzeaua
Pseudostachyum
Racemobambos
16 (circa)
Schizostacyum
30 (circa)
Soetjatmia
Sphaerobambos
Thyrsostachys
Vietnamosasa
Yushania
17
18
19
I bamb, con il loro esteso apparato di rizomi, svolgono una funzione importante per il compattamento
degli strati superficiali del suolo: nelle zone di pendio e lungo le rive dei fiumi, dove si colloca il loro
habitat, rendono maggiore la resistenza del suolo a frane e smottamenti: considerando che le foreste di
bamb si sviluppano in zone ad elevata altitudine, tale rilevante caratteristica si rivela molto preziosa
nelle zone a rischio sismico.
Preservare la presenza delle foreste di bamb significa proteggere tutte le specie che vivono allinterno
di tali ecosistemi: i bamb svolgono una funzione di protezione ad ombrello che funziona con un
effetto a catena su molti componenti dellecosistema. Nel Sud-Est asiatico, fra gli esempi meglio
conosciuti e pi famosi non si pu non menzionare il Panda gigante (Ailuropoda melanoleuca), la cui
sopravvivenza strettamente legata alla conservazione delle foreste di bamb, di cui la sua dieta
composta per quasi il 99%.
A fianco a tale esempio interessante il caso di un piccolo pipistrello, (Tylonycteris pachypus) che
trova ricovero allinterno dei nodi della specie di bamb Gigantochloa scortechiniii, dove penetra
allinterno dei fusti grazie ai fori scavati da alcune specie di coleotteri che ne mangiano il culmo.
Il pipistrello del bamb (Tylonycteris
pachypus)
I cosiddetti pipistrelli del bamb hanno
dimensioni ridottissime e sono i pipistrelli
pi piccoli sinora conosciuti: la loro
lunghezza non supera i 6 cm e il loro
peso si aggira dai 2,5 ai 6 grammi.
Essi sono cos chiamati poich
trascorrono le ore diurne allinterno delle
cavit dei culmi dei bamb, dove
accedono per mezzo di fori di poco pi di
4
mm,
scavati
dai
coleotteri,
comprimendo il loro corpo ed il loro
cranio che nel corso della loro
evoluzione divenuto estremamente
elastico.
20
LLCA linsieme di interazioni che un prodotto o un servizio ha con l'ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita che include i punti
di pre-produzione (quindi anche estrazione e produzione dei materiali), produzione, distribuzione, uso (quindi anche riuso e manutenzione), il
riciclaggio e la dismissione finale. La LCA riconosciuta a livello internazionale attraverso alcune norme ISO (International Organization for
Standardization).
21
una riduzione delle foreste naturali soprattutto in quelle zone a ridosso delle sue piantagioni.
Malgrado le piantagioni di bamb posseggano le caratteristiche necessarie ad una loro gestione
sostenibile, importante che questo prezioso materiale venga gestito e mantenuto secondo criteri
ambientali sostenibili e rispettosi dellambiente, e che non venga ceduto il posto ad una gestione che
privilegi esclusivamente laspetto produttivo ed economico.
Questo discorso vale anche ai fini della stessa conservazione del bamb: una gestione intelligente
dovrebbe garantire la conservazione genetica della sua diversit di specie, favorendo le foreste gi
esistenti e tutelando le specie a minore diffusione. Sarebbe importante stabilire criteri adeguati per la
certificazione del bamb affinch il suo commercio possa seguire strade virtuose che ne garantiscano
realmente le caratteristiche di materiale eleggibile ai fini della sostenibilit ambientale.
Per realizzare ci necessario che la sua tracciabilit venga sostenuta e seguita da organismi
competenti e sovranazionali, attraverso una rete di controllo che possa assicurare ai produttori locali
condizioni eque e sicure e soprattutto rispettose della salvaguardia del territorio, e ai consumatori finali,
spesso dislocati molto lontano rispetto alle aree di produzione, la qualit di una merce frutto di iter
produttivi che corrispondano a dei criteri eticamente e commercialmente corretti.
1.10 Gli usi del bamb: dalla radice alla chioma
Figura 20 Principali utilizzi commerciali delle diverse parti di bamb (fonte: Environmental Bamboo
Foundation)
22
Ogni parte del bamb ha una funzione ed un impiego nella vita umana, oltre che un valore a livello
commerciale (fig. 16):
I germogli di bamb vengono utilizzati per scopi alimentari e sono disponibili nei supermarket
in svariate forme:
come condimento (germogli di bamb in salamoia) oppure saltati in padella
come piatto tipico asiatico;
come vino dolce ottenuto dalla fermentazione della linfa dei giovani rami.
Il culmo del bamb fornisce legno molto resistente, soprattutto se stagionato. I suoi impieghi
sono molteplici: da materiale per la costruzione di case, recinti, ponti, impalcature e mobili, alle
pentole, ai giocattoli, strumenti musicali. Esso viene anche ampiamente impiegato per la
produzione di parquet. Per gli scopi descritti, per necessario che il legno venga
adeguatamente trattato contro linfestazione di muffe e parassiti.
Le fibre di bamb vengono utilizzate sin dai tempi antichi per la produzione della carta, fra cui
viene prodotta in quantit limitata un tipo di carta di qualit superiore.
Il legno viene usato inoltre per produrre aghi da cucito e le fibre vengono impiegate
nellindustria del filato.
Nellambito della medicina popolare cinese, il bamb ha vaste applicazioni, che vengono
riportate nello schema sottostante, con la corrispondente terminologia cinese:
Nome cinese (corsivo) ed
inglese
Propriet
Zhuru;
(scaglie di bamb; bamb)
Tianzhuhuang;
Linfa di bamb
23
allincirca 6 culmi: da ci deriva che i piccoli artigiani del bamb devono necessariamente
approvvigionarsi della materia prima lontano dal loro luogo di lavoro (il territorio di ogni villaggio
non disporrebbe dellestensione necessaria alla coltivazione del bamb necessaria a tutti gli
artigiani!) e ci determina un traffico di culmi che in alcune zone dellIndonesia, come ad esempio
il Ciliwung River, si attesta intorno ai 3000-4000 culmi al giorno.
Ovviamente questo aspetto un elemento di grande importanza sulla valutazione della sostenibilit
ambientale del bamb e sullimpatto che queste piccole imprese industriali generano sui traffici
interni e non solo.
La trattazione di questi aspetti porta ad una duplice conclusione: da una parte indurre la piccola
economia locale, quasi sempre rappresentata da artigiani/contadini, ad assecondare le richieste del
mercato, puntando alla produzione e vendita degli articoli maggiormente remunerativi, in modo da
avviare un tipo di piccola-media industria capace di crescere e ampliare gli orizzonti produttivi;
dallaltra studiare le modalit per massimizzare la produzione locale attraverso una corretta ed
intelligente gestione forestale (creando una filiera corta del bamb) e privilegiando la produzione
in loco rispetto alle aree di trasformazione.
1.12 Dagli acquedotti romani agli acquedotti in bamb
Lapprovvigionamento idrico un elemento chiave dello sviluppo di una popolazione e la sua
gestione pu determinare impatti politici di grande rilievo, capaci di segnare conseguenze
incontrollabili negli equilibri e nello sviluppo di un Paese.
Luso delle canne di bamb per la costruzione
di reti deputate al trasporto di acqua antico,
ma le tecniche per la preparazione e
lassemblaggio delle singole canne sono state
soltanto di recente migliorate e applicate nella
costruzione di acquedotti e reti irrigue. Il
vantaggio di costruire un acquedotto in canne
di bamb non risiede soltanto nella
economicit del materiale, che deve comunque
essere sottoposto a trattamenti adeguati per
poter assicurare una durata medio-lunga
Figura 22 Sistema irriguo agricolo nel Nord dellIndia
dellimpianto, ma soprattutto nellabbattimento
di tutti quei costi legati allimportazione e al trasporto delle tubazioni e degli elementi necessari alla
costruzione delle reti.
La costruzione di reti idriche, deputate allirrigazione agricola o allapprovvigionamento di acqua
potabile per la popolazione, diffusa in quasi tutto il mondo, principalmente nelle regioni asiatiche,
dove ampiamente usato per lirrigazione delle aree rurali.
Anche in Africa sono state realizzate delle reti idriche in bamb: in Tanzania, gi alla met degli
anni 70, sono state costruite, nelle zone rurali del paese, delle reti idropotabili capaci di
approvvigionare circa 150.000 persone. Mentre per la costruzione di reti irrigue a fini agricoli la
rete viene costruita fuori dal terreno, passando su appositi supporti di legno incrociato, e la
preparazione delle canne di bamb molto pi semplice e veloce (vedi box BAMB PER RETI
IRRIGUE), i trattamenti da eseguire per garantire gli standard igienici necessari allacqua potabile
sono leggermente pi complessi, anche e soprattutto in considerazione del fatto che necessario
25
Nel progetto realizzato in Tanzania, le specie di bamb usate per costruire le reti idropotabili sono
state la Arundinaria alpina e la Bambusa vulgaris, diffuse nelle foreste locali e quindi facilmente
reperibili. Il trattamento dei tubi di bamb per il trasporto di acqua potabile, prevede innanzitutto la
rimozione dellamido attraverso limmersione delle canne in acqua corrente per 8 settimane.
Successivamente necessario che lacqua che scorre allinterno dei tubi sia purificata e per fare ci
necessaria la presenza di un filtro che sia capace di rimuovere il 100% di batteri e funghi presenti
nellacqua non filtrata. Collegando il sistema ad un serbatoio, possibile saturare costantemente
linterno dei tubi in bamb con questacqua purificata: in questo modo si impedisce lingresso
26
dellaria, evitando fenomeni di degradazione del legno. anche importante far fluire, ad intervalli
regolari, composti clorati nei tubi, al fine di disinfettarne linterno. La parte esterna dei tubi deve
essere ricoperta di bitume, che respinge gli attacchi dei funghi, e di piretroidi, che agiscono come
battericida.
Il legno dei tubi deve essere impregnato con un fungicida (a base di rame ed ammoniaca) attraverso
metodi quali quello detto Boucherie4 che permette di fissare i preservanti nel culmo, che ha un
alto potere di ritenzione, senza pericolo di contaminare lacqua che vi scorre allinterno.
Oltre ad impregnare i tessuti del culmo, la miscela
di bitume e piretroidi spalmata sulla parte esterna
delle canne ha la funzione di tenere lontane le
termiti (qualora esse non ci fossero non sarebbe un
trattamento necessario). La parte interna dei tubi
pu essere spalmata di sostanze bituminose, oppure
pu essere rivestita con un film di polietilene. In
questo modo non vi contaminazione fra lacqua
corrente del tubo e le sostanze chimiche di cui sono
impregnati i tessuti.
Da un punto di vista igienico-sanitario una
conferma della qualit dellacqua trasportata dalle
tubature in bamb, che risultata conforme alle
disposizioni dellOrganizzazione Mondiale della
Sanit, stata data dallUniversit di Delft, Paesi
Bassi, e dalle Autorit Tanzanesi.
Luso del bamb per la costruzione di reti idriche
presenta sicuramente innegabili vantaggi economici,
in quanto comprende costi di manodopera
bassissimi ed estrema facilit nel reperimento della
Legenda
materia prima, che pu in taluni casi essere
a. Drum on tower; b. Tube, pressuree resistant
addirittura a costo zero. I costi di manutenzione, che
c. Valves; d. Pipe, steel or iron
comunque sarebbero sostenuti anche per una rete
e. Connecting tubes with metallic clamps;
f. Bamboos; g. Drip trough
idrica convenzionale sono anchessi bassissimi:
meno di 5 $ allanno, e le attivit di manutenzione
Figura 23 - Boucherie Method
possono essere affidate a persone della popolazione
locale, limitando il ricorso a professionalit specializzate.
Il Metodo Boucherie usa come principi di funzionamento la pressione e la naturale diffusione vascolare nei culmi di
bamb. Le sostanze chimiche normalmente usate sono lacido borico ed il Borax.
27
stato
ipotizzato
che
l
Homo
erectus
(Leffond
nellavventurarsi in mare abbia potuto trarre
1996).
ispirazione non solo dal vedere gruppi di elefanti che
nuotavano, ma anche in seguito a tentavi di pesca con
Per le culture
piccole zattere.
asiatiche
in
particolare
Poich le piroghe e le canoe avevano necessit di
esso ha svolto
essere costruite con luso del fuoco, possibile che le
prime imbarcazioni siano state realizzate con tronchi
un
ruolo
legati insieme con corda di dure fibre vegetali.
chiave nello
sviluppo
e
Nei luoghi dove il bamb era abbondante molto
nellinnovazio Figura 25 antichi utensili in bamb
probabile che imbarcazioni costruite con questo
materiale siano state utilizzate anche per spostamenti
ne, si ipotizza che il suo uso in Cina risalga a pi di
su lunghe distanze.
6000 anni fa, ed i ritrovamenti dei primi utensili in
bamb sono databili a circa 3000 anni fa (Ding
1996).
Secondo Marden (1980), un antico dizionario cinese,
chiamato Erh Ya, fa riferimento al bamb,
chiamandolo tsao.
Risale al nono secolo la produzione della carta con il
bamb e tuttora esso ampiamente sfruttato a questo
scopo.
28
Alcuni studi relativi alle migrazioni avvenute in epoca preistorica dallAsia allAmerica attraverso il
Pacifico, ipotizzano che i viaggi siano partiti da Taiwan, dove era presente una specie di bamb, il
Dendrocalamus gigantis, capace di raggiungere i 20 metri di altezza con un diametro di 40 centimetri.
Utilizzando le canne di questa specie stato possibile costruire zattere per la navigazione costiera: le
imbarcazioni venivano create legando
in serie 7 o 8 tronchi, e potevano
essere costruite anche di dimensioni
molto maggiori ed attrezzate con
timoni verticali, infissi al centro.
Sembra che proprio grazie ai viaggi
compiuti con queste zattere fatte di
bamb, la patata dolce sia stata diffusa
in tutta la Polinesia e nel Sud-Est
asiatico.
Il golfo del Bengala, che il cuore del
territorio del bamb gigante, unarea
dove sono presenti la maggior parte
delle specie vegetali introdotte in
Europa nel corso della storia: l le
popolazioni residenti, grazie al bamb
e alla possibilit di costruire facilmente Figura 26 - Foresta di Guadua angustifolia
attrezzature per tutte le necessit,
progredirono molto rapidamente.
Il bamb si presta difatti ad essere tagliato molto pi facilmente di qualsiasi altro legname: con
segmenti di grandezza varia si costruiscono palizzate e capanne e contenitori.
Inoltre le canne, spesso dimezzate, venivano e vengono ancora utilizzate con la funzione di tubature
negli acquedotti dei villaggi della Thailandia, in Indocina e in Indonesia e senza dubbio la loro
presenza ha facilitato lirrigazione essenziale nellorticultura e nella cultura del riso. Il bamb tagliato
obliquamente fornisce armi micidiali: pugnali o spade o fasci di lance utilizzati nella caccia di grossi
animali catturati con trappole munite sul fondo di queste armi.
Il bamb pi sottile, essendo pi flessibile viene utilizzato per
la costruzione di archi e fornisce ovviamente le frecce. La
canna di diametro viene utilizzata da molte popolazioni
primitive come cerbottana.
Con le canne pi sottili si fanno cesti e stuoie. Quelle di varie
misure vengono utilizzate per far musica con strumenti come
il flauto semplice o la siringa. Inoltre il bamb un
combustibile perfetto: forse grazie a ci nelle sue aree di
diffusione si sviluppata la metallurgia del rame, gi nel 300
avanti Cristo. Risale alla Dinastia Jin intorno al 4-3 secolo
a.C., un libro sul bamb dove ne sono state descritte in
dettaglio numerose specie.
Figura 27 ideogramma cinese del bamb
La Cina considerata la patria del bamb poich sul suo territorio si annoverano pi di 400 specie,
ossia circa un terzo di tutte le specie di bamb conosciute nel mondo.
Le aree di maggiore produzione sono quelle della parte meridionale del fiume Changjiang (Yangtze),
delle province del Sichuan, An hui, Zhejiang, Fujian, Hunan, Guangdong, Jiangxi, e Jiangsu e della
Regione autonoma del Guangxi Zhuang.
29
I pi antichi ritrovamenti di prodotti in bamb in Cina sono stati scoperti fra i resti di un popolo
primitivo vissuto circa 7000 anni fa, situato nella attuale provincia di Zhejiang. Allinizio della Dinastia
Shang (16-11 secolo a.C.) i Cinesi utilizzavano il bamb per fabbricare numerosi articoli e
suppellettili come archi e frecce, ma venivano anche prodotte delle strisce in bamb utilizzate come
carta, che non era ancora stata inventata.
Il tessuto di bamb era molto pi utilizzato della seta, poich offriva caratteristiche di alta resistenza ed
economicit: in tutti i settori di uso quotidiano il bamb rivestiva un ruolo di preminenza, tanto da
indurre uno scrittore vissuto allepoca della Dinastia Song (X-XIII d.C.) ad affermare che i Cinesi non
avrebbero potuto vivere senza bamb. Basti pensare che il bamb era innanzitutto utilizzato come
legna da ardere e per fabbricare tegole, carta, zattere, cappelli, e scarpe.
Inoltre esso rappresentava e rappresenta tuttora un elemento base dell alimentazione: i suoi germogli,
ricchi di nutrienti e di gusto gradevole per la loro fragranza e dolcezza, rappresentavano un alimento
base della dieta.
Durante la Dinastia Han (202 a.C.- 220 d.C.) il bamb ha iniziato ad essere utilizzato per la produzione
della carta: tre tonnellate di bamb forniscono una tonnellata di pasta: gi circa 1600 anni fa la
popolazione cinese scriveva con i pennelli sulla carta prodotta da giovani piante di bamb.
Larte e lartigianato di oggetti in bamb intrecciato spaziano attraverso unampia variet di articoli:
giocattoli dalle forme di animali, lanterne, cestini, vasche, paraventi, tende. Larte di creare oggetti in
bamb intrecciato infatti sviluppata nelle regioni centro-orientali cinesi da pi di 2000 anni. Il bamb
stato ampiamente utilizzato nella medicina cinese: le foglie, il succo e le radici trovano impiego nella
cura di numerosi disturbi, fra cui la cura dellastenia.
La resistenza del suo legno e la solidit nel sostenere pesi elevati, due volte maggiore rispetto ad altri
tipi di legno, hanno reso il bamb un materiale adatto alla costruzione di case, impalcature, pilastri di
sostegno e capannoni.
Oltre che negli usi comuni e quotidiani, il bamb ampiamente utilizzato come pianta ornamentale in
parchi e giardini privati, grazie alla sua bellezza ed eleganza, che ha inoltre ispirato artisti e pittori nel
corso dei secoli.
Il primo riferimento della cultura occidentale al bamb viene riportato nellenciclopedia di Storia
Naturale (I sec. d. C.) di Plinio, secondo cui Alessandro Magno ne parla in una lettera ad Aristotele.
A partire dal XIII secolo la presenza del bamb si espande anche in Europa, alimentando un intenso
flusso commerciale dai paesi dellEstremo Oriente, rafforzandosi ulteriormente intorno al 1400 con
limportazione dalla Cina di oggettistica e di mobili darredamento dalle Indie Occidentali, nonch di
piante vive da coltivare nei giardini e nei parchi. Nel 1600 si deve ad uno scienziato olandese la
realizzazione della prima vera illustrazione sul bamb: il comandante Hendrik Adriaan van Rheede, di
stanza sulla costa del Malabar (India occidentale), impieg alcuni brahmini, con approfondite
conoscenze sulla vegetazione locale, per la compilazione dellopera Hortus Malabaricus, unopera in
12 volumi che usc in Olanda nella seconda met del 1600. Nelle tavole che riguardano il bamb, esso
viene indicato con il nome Illy, il nome usato dai locali, e nei disegni vengono riportati anche dei
rami in fioritura: il collaboratore di van Rheede, Jan Commelin, che si occup degli approfondimenti
sul bamb, descrisse che il ciclo di fioritura avviene ogni 60 anni e in seguito ad essa la pianta muore.
Nella famosa pubblicazione di Linneo, Species Plantarum del 1753, al bamb viene attribuito per la
prima volta il nome scientifico di Arundo bambos, secondo la nomenclatura botanica, nome attribuito a
pi taxa.
Linneo riprese il nome di Arundo bambos dal medico e botanico Caspar Bahuin, che nel suo libro
Pinax, pubblicato nel 1623, raccolse tutte le conoscenze e i dati relativi alle piante conosciute
allepoca, indicando con il nome Arundo arbor gli alberi-canna provenienti dallIndia e da cui si
ricavava il tabaxir, un succo dolce di cui aveva dato precedentemente notizie anche il medico e
scienziato arabo Avicenna, vissuto nel XI secolo d.C.
30
Nel 1815 il botanico Kunth defin i bamb come uno dei dieci gruppi di piante erbacee da lui
individuate sino a quel momento, e mise le basi per la classificazione dellattuale sottofamiglia dei
Bambusoideae.
La prima classificazione riguardante i bamb fu fatta da Nees von Esenbeck nel 1835, nel suo trattato
brasiliano sui bamb, in cui fu fatta la seguente suddivisione in tre gruppi: due gruppi considerati
arborei, i Bambusae e gli Arundinariae, ed un gruppo erbaceo, quello degli Streptochaeteae.
Nel 1961 Parodi (Parodi, 1961) formalizz la suddivisione della sottofamiglia Bambusoideae durante
uno studio di classificazione delle piante erbacee in Argentina: in tale studio egli inser i bamb arborei
nella trib dei Bambuseae, e quelli erbacei nelle trib degli Olyreae, Phareae e Streptocheteae.
In seguito al lavoro di Parodi, malgrado ci siano stati progressi nella scoperta di nuove specie e generi,
la classificazione dei bamb rimasta immutata ed stata anzi confermata, da studi morfologici ed
anatomici, la suddivisione da lui proposta.
2.2 Il bamb in Colombia
Il bamb del genere Guadua veniva impiegato per le costruzioni molto tempo prima dellarrivo degli
spagnoli (XVI secolo), e la parola Guadua, viene menzionata gi nel 1527 da Cieza de Len, cronista
dellepoca.
In Colombia le foreste di bamb conobbero grande diffusione nel XIX secolo: esse erano
principalmente diffuse nelle aree di produzione del caff, dove esso stato un elemento chiave per lo
sviluppo delle popolazioni locali che hanno sfruttato principalmente il legno della specie gigante
Guadua angustifolia e di altre due specie non ancora classificate scientificamente, che offrivano elevata
resistenza allaggressione da parte di insetti e funghi.
Il bamb ha fornito alle popolazioni locali un ottimo materiale resistente e versatile per la costruzione
dei villaggi e soprattutto un materiale economico facilmente modellabile per la dotazione di
attrezzature impiegate nelle attivit rurali agricole e dellallevamento.
Grazie al suo impiego, il bamb ha permesso una rapida crescita di insediamenti in vari distretti
colombiani, quali Antioquia, Caldas, Risaralda, Quindo e la North Valley.
Luso del bamb rappresenta tuttoggi in Colombia una valida alternativa a materiali da costruzione
tradizionali, e, sebbene ancora largamente utilizzati soprattutto dalle fasce pi povere della
popolazione, ormai da diverso tempo che proprio in Colombia stanno nascendo tendenze
architettoniche e stili nuovi che vedono questo materiale protagonista nel creare costruzioni innovative
e soprattutto economiche e a basso impatto ambientale.
2.3 Il bamb in Australia
La flora australiana si sviluppata in maniera isolata per 30 milioni di anni, e soltanto in epoche
geologicamente recenti il bamb si aggiunto ai gruppi vegetali gi esistenti, inserendosi a partire dai
confini settentrionali (White, 1986).
LAustralia ha sei specie di bamb native delle sue terre: tre sono delle specie di bamb erbacei
Leptaspis banskii R. Brown, Scrotochloa urceolata (Roxburgh) Judziewicz e Scrotochloa tararaensis
(Jansen) Judziewicz, distribuite nelle foreste umide di Capo York e nelle Isole Pacifiche, e tre
appartengono invece alle specie legnose: Bambusa forbesii e Bambusa moreheadiana distribuite nella
penisola orientale di Capo York, e Bambusa arnhemica nella parte occidentale della penisola.
Ci sono testimonianze, raccolte da James Edge-Partington e Charles Heape (1890), sulluso da parte
delle popolazioni primitive australiane e di alcune isole oceaniche, che confermano lutilizzo del
31
bamb nella produzione di numerosi oggetti e utensili di uso comune, quali pettini, strumenti musicali,
coltelli, archi, lance e strumenti musicali.
Un ruolo rilevante ha avuto il bamb nellambito della pesca: esso ha rappresentato un materiale di
grande utilit e versatilit nelle attivit e nelle tecniche di pesca praticate dalle popolazioni locali: ha
fornito lance e fiocine ed stato un materiale molto usato anche nella costruzione delle canoe e per
creare piccole pensiline su di esse per ripararne i passeggeri.
Molto diffuse fra gli isolani dello Stretto di Torres e gli aborigeni Nord-Australiani erano le pipe per
fumare il tabacco: queste pipe avevano dimensioni leggeremente variabili, ma con una lunghezza
compresa fra 1,7 m e 0,70 m, e un diametro fra i 10 e i 20 cm.
Altri usi di cui viene riportata menzione (Davidson, 1937), riguardano limpiego dei culmi di bamb
per contenere lacqua, a quanto pare diffusi anche in questo caso nellarea nord dellAustralia e dello
Stretto di Torres.
2.4 Il bamb in Indonesia
La distribuzione delle specie di bamb in Indonesia stata determinata in maniera preponderante da
fattori naturali, ma in qualche misura anche i gruppi etnici che nelle loro esigenze quotidiane fanno
largo uso del bamb e ne coltivano alcune specie hanno giocato un ruolo importante.
Gigantochloa apus, per esempio, la specie di bamb pi importante per i popoli giavanese e balinese,
e per tale motivo essi portano sempre con s delle piante durante gli spostamenti e le migrazioni.
Gigantochloa apus ampiamente diffusa nelle
regioni del Lampung, del West Kalimantan e nel
Sulawesi centrale, dove i giavanesi e balinesi si
sono reinsediati negli ultimi cento anni.
Questa specie, molto probabilmente, stata
introdotta in Indonesia molto tempo fa,
probabilmente quando il popolo indonesiano Sian
emigrato nel Paese, circa 3500 anni fa.
Sembra che questa specie di bamb sia stata
introdotta a Java e successivamente a Bali dagli
ind. Attualmente questa specie svolge anche un
ruolo importante a Bali, in quanto impiegato per
realizzare il panarak, una sorta di paniere
utilizzato in ogni cerimonia.
Il bamb pi utilizzato dai gruppi etnici non
giavanesi la Schizostachyum brachycladum, che
cresce allo stato selvatico.
Al di fuori dellisola di Java ampiamente
utilizzato per costruire contenitori di acqua, utensili
da cucina o nellallestimento delle abitazioni.
Figura 28 - Schizostachyum brachycladum
32
Questa specie ha 2 variet: quella a culmo giallo culmo e quella a culmo verde. La variet gialla
molto importante per i balinesi ngahen che la utilizzano durante le cerimonia di sepoltura. Questa
variet usata anche a scopi ornamentali, a Java, a Sumatra e nelle Molucche.
La variet a culmo verde molto pi diffusa, e probabilmente tale distribuzione correlata con la sua
utilizzazione da parte della popolazione, infatti, una volta tagliato il culmo e gettati via gli scarti, i pezzi
di culmo tagliato attecchiscono al terreno, creando dei piccoli boschetti di bamb.
A differenza della Cina o l'India, in Indonesia le foreste di bamb molto estese sono rare; in particolare
a Java, dove la densa sovrappopolazione dellisola relega la presenza delle foreste di bamb solo alle
riserve naturali, come ad esempio il Pangalengan, che conserva la specie endemica Nastus
elegantissimus, oppure la Riserva Naturale Meru Betiri, con la specie Gigantochloa manggong.
La Riserva Naturale Blambangan ha 4 specie, e quella di Gunung Baung presenta circa 8 o 9 specie
autoctone.
33
34
In America latina, in particolare in Colombia, le specie utilizzate sono la Guadua Angustifolia, ed altre
due specie del genere Guadua non ancora classificate scientificamente.
Oltre allutilizzo di specie pi resistenti
allaggressione da parte di insetti e funghi,
anche unattenta scelta del taglio dei culmi alla
loro maturit e nel periodo della stagione delle
piogge, quando il livello di amido molto
basso, migliora la qualit e le caratteristiche del
legno di bamb.
Infatti la quantit di amido nel culmo raggiunge
il massimo livello durante le stagioni di siccit
ed stato evidenziato sperimentalmente che in
questo stadio il legno pi suscettibile
allattacco degli insetti (Liese, W. 1998).
10-15 CM DI
DISTANZADAL NODO
TAGLIO A CIRCA
20 CM DALLE RADICI
progettazione. Il bamb deve essere protetto dallacqua e dalla luce: lattacco a terra e la copertura sono
cruciali per la sua durata nel tempo.
3.1
Caratteristiche strutturali
Le propriet fisiche e meccaniche del bamb risultano, ad
unanalisi delle sue caratteristiche strutturali, del tutto
comparabili con quelle di altri materiali correntemente usati nelle
costruzioni occidentali: acciaio, calcestruzzo, legno e leghe di
alluminio.
La sua struttura a nodi ed internodi favorisce la non deformabilit
del materiale e, come mostrato nelle tabelle seguenti, il bamb ha
un sostanziale vantaggio: un materiale pi leggero e soprattutto
con costi decisamente inferiori rispetto ad altri materiali, una
risorsa rinnovabile e facilmente disponibile (grazie allelevato
tasso di crescita delle piante, i culmi raggiungono in pochi anni le
dimensioni necessarie al loro impiego edilizio) ed inoltre ha
elevati tassi di assorbimento della CO2 atmosferica.
CONFRONTO CON
ALTRI MATERIALI
VALORI
PESO SPECIFICO
Legno:
Bamb:
Acciaio:
Leghe alluminio
Calcestruzzo
RESISTENZA ELASTICA
ALLA TRAZIONE
LONGITUDINALE
Legno:
300-700 kg/cm2
Bamb:
1000-1500 kg/cm2
Leghe alluminio
2.700 kg/cm2
Acciaio:
5.100 kg/cm2
Alta
RESISTENZA ALLA
COMPRESSIONE
Bamb:
Calcestruzzo
Alta
Le forze di compressione
sono normalmente inferiori
alle forze di tensione
Media
Bassa
Necessita trattamenti
protettivi per essere
preservato nel tempo
RESISTENZA AL
TAGLIO
STABILITA DEL
MATERIALE IN NATURA
550-800 kg/m3
600-750 kg/m3
7.850 kg/m3
2.700 kg/m3
2.400 kg/m3
NOTE AGGIUNTIVE
500-600 kg/cm2
300-600 kg/m2
90-100 kg/cm2
Basso
36
Il bamb un materiale facile da trovare, la cui lavorazione, ai fini del suo impiego edilizio, richiede
strumenti di lavoro e trattamenti sostanzialmente semplici, infatti i culmi di bamb rappresentano un
prodotto quasi pronto alluso a meno di alcuni trattamenti protettivi e di rifinitura.
A fronte dei numerosi vantaggi offerti nelluso del bamb come materiale da costruzione, su due
elementi necessario prestare cautela ed adottare i dovuti accorgimenti ai fini del suo impiego nel
settore delle costruzioni:
- il rischio di rottura;
- il deterioramento dovuto allazione di funghi e batteri;
- la conformit delle giunture.
37
1800 KN/cm2
Resistenza a trazione
15,0 KN/cm2
Resistenza a compressione
3,9 KN/cm2
Resistenza a flessione
7 KN/cm2
Anche in diversi stati africani luso del bamb a scopo edilizio e non solo, ha iniziato a prendere piede
negli ultimi decenni, al fine di sopperire, soprattutto nelle aree rurali, alla carenza di abitazioni che
offrissero una certa resistenza e stabilit e soprattutto al fine di evitare un ulteriore depauperamento
delle risorse boschive utilizzate parzialmente per la loro costruzione.
Presso lUniversit del Malawi sono stati quindi realizzati degli studi per verificare le propriet
strutturali delle due specie di bamb pi diffuse localmente: Oxytenanthera abyssinica e Oreobambos
buchwaldii. Queste due specie presentano caratteristiche completamente differenti,
1186 KN/cm2
Resistenza a trazione
18,0 KN/cm2
Resistenza a compressione
4,3 KN/cm2
Resistenza a flessione
10,8 KN/cm2
3.3 Il deterioramento
Il bamb un materiale naturale suscettibile allattacco di insetti e funghi e per tale ragione deve essere
sottoposto ad adeguati trattamenti conservativi.
Esistono diverse tecniche per la cura e il trattamento dei culmi di bamb al fine di preservarlo da
spaccature, infestazioni di insetti e propagazione di funghi.
Infatti i funghi possono degradare velocemente il legno, facendolo marcire, mentre gli attacchi di
alcune specie di coleotteri (comunemente indicati come tarli) ed in particolare della specie Dinoderus
minutus Fabr. (Casin & Mosteiro, 1970), possono portare alla completa distruzione del bamb.
39
Evidenze sperimentali hanno confermato che l'amido allinterno del bamb rende il legno
maggiormente suscettibile agli attacchi dei coleotteri (Liese, 1970).
Se il bamb viene utilizzato in ambienti esterni, in condizioni normali la sua durata va da uno a tre
anni, mentre da quattro a sette anni se usato all'interno (Casin & Mosteiro, 1970).
Materiali in bamb esposti ai fumi delle cucine nelle case rurali, presentano una durata che va dai 10 ai
15 anni, mentre il bamb utilizzato per imbarcazioni ha una durata che non supera i sei mesi.
In uno studio condotto da Villaflor (1988) riguardante la costruzione e la valutazione di case create a
scopo dimostrativo, risulta che la Bambusa vulgaris aveva un deterioramento di circa sei mesi, mentre
la B. blumeana e Gigantochloa levis si mantenevano buone condizioni molto pi a lungo.
Nella lavorazione del bamb, necessario che i culmi vengano essiccati (Casin e Mosteiro, 1970) in un
magazzino asciutto, fresco e ben ventilato, per un tempo variabile da due a quattro mesi. Se invece i
culmi vengono essiccati in forno il trattamento deve durare circa nove giorni.
I trattamenti che migliorano la conservazione del bamb possono essere chimici (fumigazione,
spazzolatura e spruzzatura, trattamento a pressione, metodo greentank, metodo Boucherie) oppure non
chimici (stagionatura, fumigazione a pressione, imbiancatura e ammollo) (Casin & Mosteiro, 1970) .
3.3.1 I principali metodi per la conservazione del bamb
Come conservanti, vengono utilizzati principalmente soluzioni di fissatori a base di sali, diluiti in
acqua, che penetrano per diffusione, proteggendo l'intero culmo.
I composti di boro sono i pi ampiamente utilizzati ma anche i sali di CCA (rame, cromo e arsenico) e
di CCB, (rame, cromo e boro) sono utilizzati soprattutto dalle compagnie commerciali che operano nel
settore del legname. Il creosoto usato di rado a causa della pericolosit dovuta sia alla manipolazione
che allimpatto sullambiente.
Come riportato da Garcia e Tesoro (1979), trattando B. vulgaris con varie soluzioni di conservanti
solubili in acqua (CCA, FCAP tipo A e Tanalith C) ognuna ad una concentrazione del sei per cento, e
successivamente procedendo allimmersione dei culmi in acqua fresca secondo diverse durate (da pochi
giorni a 8 settimane), i risultati della protezione dai tarli sono parimenti efficaci e il materiale risulta
adeguatamente protetto dagli attacchi di insetti.
Il trattamento in spray su listelli di bamb, o sue intere sezioni, fatto con una soluzione ci cherosene
con il 5% di DDT o BHC, risultato efficace contro le infestazioni da tarli e pu essere, nella sua
temporaneit, particolarmente utile nel bosco, quando i culmi sono in attesa di trasporto.
Fra i metodi chimici di conservazione, il meno impattante quello del Vertical Soak Diffusion (VSD)
che utilizza composti borati a basso grado di tossicit per gli uomini e lambiente.
Fra i metodi che non impiegano prodotti chimici rientra la pratica della intonacatura dei graticci di
bamb con fango, argilla o cemento.
Questa pratica viene utilizzata sia per la costruzione di case nei villaggi rurali, che per le case urbane di
molti paesi. Il bamb, coperto coperti su entrambi i lati con malta, viene sigillato allinterno e protetto
contro l'umidit e lattacco dei tarli.
Unaltra tecnica molto simile, comune in paesi come la Colombia e il Costa Rica si chiama
bahreque e consiste nellintonacare con il cemento pannelli di bamb su entrambi i lati.
La fumigazione del bamb un metodo applicato tradizionalmente in Giappone, ripreso e
ulteriormente sviluppato in Colombia per il trattamento del bamb su larga scala a fini commerciali.
40
Il metodo consiste nel riempire un forno quadrato o cilindrico e provvisto di ciminiera, con i culmi
semi secchi di bamb, e sottoporli alla fumigazione dovuta alla combustione di sostanze organiche a
circa 55 C per un periodo di 15-30 giorni finch il contenuto di umidit verr ridotto a circa il 12%.
La combustione incompleta genera fumo, che penetra nel culmo. Durante il trattamento di fumigazione
avviene una parziale pirolisi di componenti del bamb, inducendo una aumentata resistenza contro
l'attacco di funghi e coleotteri.
A questo trattamento stato sottoposto il materiale in bamb con cui stato costruito il padiglione
ZERI all'EXPO 2000 di Hannover: circa 3.500 culmi di 9 m di lunghezza sono stati trattati con la
tecnica della fumigazione in Colombia e poi trasportati in Germania.
Poich altri materiali legnosi vengono sottoposti alla stessa operazione ma a temperature superiori a
150 C , sono stati effettuati esperimenti anche sul bamb, arrivando a temperature superiori a 200C.
Ci ha portato ad una maggiore resistenza agli attacchi dei funghi e delle muffe, ma ha fortemente
alterato e ridotto le propriet meccaniche. Per questa ragione trattamenti di fumigazione a temperature
cos alte sono da applicarsi soltanto nella produzione di alcuni manufatti.
Per la protezione profilattica di bamb in deposito, vengono prevalentemente applicati insetticidi,
mentre i composti ignifughi sono poco utilizzati.
Sostanze tossiche di origine naturale derivate dalle piante, quali Azadirachta indica (detta neem),
Calotropis gigantea (Calotropin) e Stemona tuberosa (Stemonacol), sono impiegati come preservanti
nel settore dell'artigianato, infatti la scelta dei trattamenti preservanti per il bamb dipendono
essenzialmente dalla destinazione d'uso, dal tipo di materiale e dagli aspetti ambientali.
Fra gli altri processi si ricorda inoltre il "butt end treatment", che prevede limmersione della base dei
culmi appena tagliati in un contenitore riempito di un conservante a base di boro, dove vengono
conservati per 7-10 giorni.
Per il metodo Boucherie, si rimanda al paragrafo 1.11.
Nel trattamento del bamb a fini conservativi, bene ricordare che i conservanti, essendo tossici,
presentano dei rischi per la salute umana e per l'ambiente.
importante pertanto ricordare il rispetto di semplici regole e precauzioni per evitare il contatto e la
dispersione delle sostanze preservanti: evitare di disperdere la soluzione durante la sua preparazione, e
durante lapplicazione del trattamento, pulire le attrezzature e smaltire correttamente i residui delle
soluzioni, i residui del materiale trattato e i fanghi derivanti dagli impianti di trattamento.
3.3.2 Il metodo del Vertical Soak Diffusion (VSD)
Tale metodo stato testato in Indonesia su tre specie di bamb:
Asper dendrocalamus *
Apus gigantochloa *
Atter gigantochloa *
Mentre il metodo Boucherie (sistema a pressione, introdotto dal Prof. Dr. Liese, Amburgo, Germania)
indicato per il trattamento di quantit di culmi su larga scala, finalizzati allimpiego nel settore delle
costruzioni, della produzione di mobili e di altri ambiti, il sistema VSD pu essere applicato per
piccoli quantitativi, come nel caso delle produzioni artigiane sviluppate a livello locale nei villaggi
rurali.
Preparazione della soluzione di Borace:
41
Acqua
45 litri
BORACE
3 kg
ACIDO BORICO
2 kg
Per calcolare il volume interno dei culmi ci sono 3 modi differenti:
1. Volume in litri = raggio interno quadrato x 3,1416 x altezza in centimetri del culmo diviso 1000
Esempio: un culmo di bamb con raggio di 6 centimetri, altezza di 400 centimetri =
Volume (litri) = ((6x6) x 3,1416 x 400)) / 1000 = 45 litri
2. Riempire un culmo perforato con acqua e misurare semplicemente litri quanti ci vuole per
riempirlo. Moltiplicare per il numero di culmi.
3. Riempire un internodo medio, misurare la quantit in litri e moltiplicarlo per il numero di
internodi e per il numero di culmi.
Alla miscela va aggiunto del colorante tessile rosso, che, penetrando nelle fibre dei culmi dall'interno
fuoriuscir attraverso la parete esterna. Se il colorante non sar abbastanza solubile e le sue particelle si
scioglieranno solo parzialmente, esse rimarranno troppo grandi, andando a tappare i pori de e
impedendo cos la penetrazione del conservante.
Aggiungere lentamente l'acqua mescolando in maniera costante finch il BORACE e lacido borico
non siano completamente mescolati alla tintura, e non vi siano pi cristalli sul fondo del contenitore.
Testare la soluzione con un densimetro5 a temperatura ambiente. Riempire un piccolo contenitore di
prova con la soluzione preparata, evitando di formare bolle daria.
Introdurre il densimetro in un contenitore, agitandolo leggermente in modo da eliminare le bolle d'aria
che potrebbero essersi accumulate su di esso.
Se il valore riportato sulla scala dellidrometro 1.035 (o un numero approssimativamente vicino)
quello sar il valore di riferimento a cui rifarsi per effettuare nuovi test in seguito.
E necessario ora intervenire sulle parti esterne dei culmi: esse devono essere pulite e levigate
accuratamente con acqua, usando spazzole adatte allo scopo, oppure con gusci di noce di cocco e
sabbia, o altri strumenti/materiali abrasivi.
Usando una vite a dado esagonale saldata ad una lunga asta di ferro , sar possibile perforare le
membrane interne, creando fori di grande diametro al fine di prevenire la formazione di bolle d'aria che
possono ostruire il percorso allinterno del culmo durante loperazione di riempimento. Posizionare i
culmi di bamb contro un muro. Inserire l asta di ferro e perforare i nodi dei culmi, lasciando lultimo
nodo non forato.
Spostare il bamb in una vasca di cemento, dove, posizionati verticalmente (con linternodo non forato
in basso) e tenuti saldamente insieme, verranno riempiti dalalto con la soluzione di Borace e Acido
Borico. necessario fare attenzione alla stabilit dei culmi in questa fase, poich una volta riempiti di
soluzione diventano molto pesanti.
A questo punto pompare quotidianamente la soluzione preparata allinterno dei culmi, riempiendola
ogni giorno al mattino per 13 giorni: ciascun culmo si riempir di soluzione in quantit di circa l1%
per ogni notte.
Al 14 giorno, si effettua la prova di controllo verificando che la tintura abbia penetrato il culmo
colorando in rosa le pareti del culmo.
Spostare con attenzione i culmi pieni di soluzione verso il bacino di scolo, dove lultimo internodo dei
culmi (quello rimasto chiuso) verr aperto con un punteruolo metallico posizionato a terra, e in questo
modo la soluzione allinterno defluir nel bacino di scolo e potr essere recuperata per il suo riuso.
Un densimetro uno strumento utilizzato per misurare il peso specifico (o densit relativa) di liquidi, cio il rapporto tra la
densit del liquido e la densit dell'acqua.
42
A questo punto il bamb deve essere lasciato per almeno unora nel bacino di scolo, per scaricarsi
completamente della soluzione ed in seguito i culmi potranno essere stoccati allombra e in posizione
sopraelevata dal terreno, disposti sia orizzontalmente che verticalmente.
La soluzione raccolta nel bacino di scolo potr essere riutilizzata pompandola nuovamente nel
contenitore. Prima di riutilizzarla bene verificare con il densimetro il
valore della soluzione.
3.4 Le giunture in bamb
I giunti strutturali sono determinanti nella previsione del comportamento
statico di una struttura e su di essi possibile sviluppare diversi modelli
di calcolo in grado di indicare sia la risposta complessiva alle diverse
sollecitazioni, sia il ruolo svolto dai singoli componenti che lo
costituiscono.
L'uso del bamb nelle costruzioni limitato alla possibilit di realizzare
opportune giunture che ne colleghino i diversi elementi: i giunti sono
parti complicate e difficoltose da costruire, e non sempre se ne conosce
laffidabilit meccanica per la sicurezza strutturale.
Fra le tipologie di strutture realizzate in bamb, quelle di cui si conosce Figura 35 - Giunto realizzato
con fibre intrecciate
meglio il comportamento dei giunti sono le impalcature.
I giunti daltro canto presentano linsostituibile vantaggio di dissipare l'energia sismica grazie al loro
comportamento plastico.
Per conferire resistenza sismica alla struttura essa dovrebbe essere progettata considerando che gli
elementi strutturali e i giunti dovrebbero avere una resistenza sia ai movimenti lineari che a quelli non
lineari provocati da un terremoto. A questo scopo devono essere preventivati sistemi dissipativi come
giunti in plastica che conferiscano duttilit alla struttura.
Fondamentalmente le caratteristiche di un giunto, come studiato da Janssen (1982) dovrebbero essere le
seguenti:
1. La trasmissione della forza fra due culmi pu avvenire o per contatto diretto fra le facce delle
due sezioni oppure attraverso un elemento di raccordo;
2. II trasferimento dello sforzo pu avvenire attraverso la parte interna del culmo, oppure l'intera
sezione o l sua parte esterna;
3. L'elemento di raccordo pu essere orientato parallelamente alle fibre o perpendicolarmente ad
esse.
In base alle diverse combinazioni di questi elementi,i giunti sono stati classificati in sei gruppi:
a. Giunto che impegna l'intera sezione. uno dei pi diffusi, e comprende anche i giunti
realizzati con legature.
b. Giunto che collega la parte interna della canna ad un elemento parallelo di raccordo. Sono i
giunti rinforzati da riempimenti con malta e ad esempio collegati ad una barra in acciaio,
oppure a cilindri in in legno.
c. Giunto che collega l'intera sezione a un elemento parallelo di raccordo.
d. Giunto che collega l'intera sezione a un elemento perpendicolare di raccordo
e. Giunto che collega l'esterno della sezione a un elemento parallelo di raccordo. una
variante moderna della tradizionale tecnica di legatura con corde.
f. Giunto per laminati di bamb.
43
Per quanto concerne lutilizzo del bamb nelledilizia in Cina si rinvia al nostro Report Missione - aprile-maggio 2009
La fibra di bamb una opportunit per le imprese toscane del settore tessile e del mobile Allegato fotografico pag. 69 70.
45
bamb verticali intrecciati ortogonalmente con fasci di bamb di una certa larghezza, riempiendo gli
spazi con fango e pietre e stuccando da entrambi i lati la parete.
Anche in Per vengono realizzati
muri con una tecnica simile, in cui
strisce flessibili di bamb sono
tessute insieme, creando una parete
che viene intonacata da entrambi i lati
con il fango. interessante notare
che in ogni parte del mondo dove il
bamb diffuso e presente come
materiale di facile accesso, ogni
popolazione, ogni cultura presenta dei
parallelismi nel suo impiego a fini
costruttivi.
Figura 39 - Muri costruiti con unintelaiatura costituita da strisce di
bamb intrecciato
portasse loro una maggiore solidit esistenziale, e consentendo loro di impegnarsi anche nel futuro al
fine di migliorare la propria condizione di vita.
Lammontare del costo unitario delle case fu inferiore ai 400 $,
pagabili in rate biennali/triennali e si avvi un sistema locale per
lassegnazione di fondi di aiuto alle famiglie. Questa operazione
produsse effetti sia sulla popolazione che sulleconomia, in quanto
avvi una produzione di case prefabbricate in bamb a livello
nazionale, favorendo anche limpiego di risorse locali. Il materiale
utilizzato fu quello della Guadua angustifolia, prelevato per il 95%
dalle foreste locali, dove fu inoltre avviato un programma di
riforestazione da parte di societ private.
Le case, essendo prefabbricate, furono vendute in imballaggi
contenenti loccorrente per il montaggio, che comunque doveva essere
eseguito da un esperto.
Le caratteristiche strutturali delle abitazioni garantivano la protezione
da umidit, marciume, elevate temperature e terremoti .
Figura 41 particolare interno di
unabitazione di Viviendas Hogar
de Cristo
Specie
Bambusa textilis
Bambusa tulda
Bambusa tuldoides
Bambusa vulgaris
Dendrocalamus
giganteus
Gigantochloa apus
Guadua aculeata
Guadua amplexifolia
Guadua angustifolia
Melocanna baccifera
Localit
Turrialba
Turialba, Guapiles
Aiquirres, Alajuela,
Guapiles
Costa Rica
Alajuela
Impieghi
Costruzioni
Artigianato
Artigianato
Turrialba
Guapiles, Golfito, Paquita
Costa Rica
Guapiles, Golfito, Paquita
Turrialba
Costruzioni, Artigianato
Costruzioni, sistemi idrici, recinzioni
Costruzioni
Costruzioni, mobili, decorazioni
Costruzioni, Artigianato
Artigianato
Costruzioni, Artigianato
47
11.
Phyllostrachys aurea
Mobili, decorazioni
Per la realizzazione delle abitazioni in bamb, collaborarono, per laspetto tecnologico, molte
universit e centri di ricerca nazionali nellambito di un programma di ricerca e sviluppo che permise di
studiare e acquisire numerose conoscenze ingegneristiche legate alle applicazioni edilizie delle specie
locali di bamb.
In totale, i finanziamenti stanziati dal National Housing Program 1986-1990 furono impiegati per il
56% nella costruzione di nuove abitazioni, per il 28% nellacquisto di case gi esistenti (per il 28%),
per il 10% nella ristrutturazione e manutenzione di vecchie case e per il 6% nellacquisto di terreni.
Il Proyecto Nacional de Bamb (PNB), finalizzato a rilanciare limpiego del bamb nelle costruzioni,
nella sua fase iniziale (fase pilota) produsse i seguenti risultati:
- la costruzione dimostrativa di 760 abitazioni in aree rurali;
- la coltivazione di 700 ettari di bamb del genere Guadua, per avviare la produzione
del materiale necessario al programma quadriennale,
- training per circa 1000 figure professionali, tecnici e proprietari terrieri al fine di
apprendere i metodi di coltivazione, produzione e trattamento del bamb nelle
costruzioni.
Le case realizzate furono di dimensioni di circa 40-50 m2, fornite dei servizi e di aree funzionali
separate, con unestetica molto gradevole e non riconducibile alle abituali costruzioni in bamb.
Le tempistiche di costruzione vengono di seguito descritte nella tabella sottostante:
Tabella 7 - fasi del processo di costruzione (PNB, 1993)
Fasi
1. Preparazione del terreno
2. Fondazioni
3. Fabbricazione dei pannelli
4. Installazione dei pannelli
5. Realizzazione del tetto
6. Intonacatura delle pareti
7. Realizzazione delimpianto
idrico
8. Pavimento
9. Porte e finestre
10. Installazione sanitari
11. Elettricit
12. Impianto drenaggio e
depurazione
13. Rifiniture finali
Tempo complessivo di
costruzione
Tempo (giorni)
2.0
5.0
4.0
1.5
3.0
8.5
0.5
4.0
5.0
1.0
4.0
3.0
3.0
44.5
I costi di realizzazione delle case si attestarono intorno ai 100 $ al m2, determinando quindi un costo
medio di circa 4,000 5,000 $ per abitazione e risultarono quindi accessibili allacquisto da parte di
fasce sociali di bassa-media disponibilit economica.
Le prove edilizie sulla sicurezza offerta in caso di terremoti o uragani, valutarono positivamente le case
del PNB, che risultarono adeguate anche nellevitare il ristagno di calore, di umidit e nel resistere alle
piogge.
48
49
50
La parte esterna veniva in passato intonacata con un miscuglio di terra e escrementi di cavallo, mentre
attualmente lintonacatura viene realizzata in cemento. La struttura portante del tetto, costituita da
canne di bamb, veniva ricoperta da mattonelle di argilla.
Le bahareques in passato venivano costruite anche in legno, ma nel corso del XX secolo, la crescente
scarsit del legname ha portato alla sua sostituzione con il bamb.
Dal punto di vista strutturale queste costruzioni rispondono ai criteri basilari di protezione nei confronti
dei sismi, e in Colombia la normativa antisismica nazionale ha dedicato una sezione apposita per
fornire precise indicazioni sulla realizzazione di abitazioni ed edifici in bamb capaci di essere
resistenti a fenomeni sismici e allo stesso tempo duraturi.
Per la preservazione nel tempo delle costruzioni in bamb importante, come gi evidenziato in
precedenza, che gli agenti atmosferici non vengano direttamente in contatto con le fondamenta della
struttura, e che essa sia adeguatamente protetta dalla copertura sovrastante.
Un esempio di tale applicazione da un punto di vista tecnico, visibile nelle figure in basso, che si
riferiscono alla costruzione del padiglione di Vergiate, realizzato da Emissionizero.
Per un approfondimento sullimpiego e ladattamento dello schema tradizionale delle bahareques in
differenti condizioni ambientali, si veda lallegato 1 CoCoon - Contextual Construction.
Figura 44 - Particolare della giunzione a terra delle canne di bamb - Padiglione di Vergiate,
Emissionizero (www.emissionizero.net)
51
In Malawi il bamb ha un
impiego di tipo prettamente
rurale ed il suo utilizzo
prevalentemente diffuso nelle
campagne del Nord e in quelle
dellarea centrale.
Labitazione realizzata con
materiali economici e di
semplice reperimento, fra cui
appunto il bamb, si chiama
Yomata
House
ed
Stima al 1988
Prevista per il 2008
Prevista per il 2013
Domanda
761.1
*868.1
*901.5
Offerta
679.8
**637.8
**576.9
Gap
81.3
230.3
324.6
Fra le specie pi abbondanti c la Melocanna baccifera (Muli) che la pi comune e pertanto quella
maggiormente utilizzata nel Paese e in particolare nellarea sudorientale, la Chittagong Hill Tracts
(CHT).
Il bamb a livello nazionale non gode dellattenzione che meriterebbe per le sue potenzialit nello
sviluppo delle risorse del Paese e per le sue molteplici applicazioni.
Il settore residenziale del Bangladesh soffre di unenorme carenza di alloggi, e il problema, oltre che
laspetto quantitativo, riguarda anche laspetto qualitativo, come nel CHT, dove le case sono costruite o
di bamb e legno o di sola terra, mentre il tetto rappresenta di solito l'unica eccezione all'uso di
52
53
54
I centri commerciali invadono molte citt, facendo comparire mucchi di case senza carattere, e i bahay
na bato, che era naturalmente illuminato di luce filtrata e rinfrescato dalle brezze che lambivano la
struttura, ha visto le grandi finestre venir chiuse dal vetro e introdurre laria condizionata per
Figura 49 - Immagine di sinistra: vecchie e nuove abitazioni a confronto, Clarin, Bohol Island. Immagine di destra:
una elegante abitazione in bamb di Albuquerque, Bohol Island. Foto di Robert Gardner
Altezza (metri)
25
Diametro (centimetri)
15
20
10
30
20
20
12
20
15
26
15
55
Nella costruzione di una casa rurale, la specie di bamb Petung generalmente usato per i pali e le
strutture, mentre il tetto viene realizzato con bamb Andong e listelli di piastrelle di Petung o Andong
(7 centimetri di diametro per la realizzazione
del tetto, e non meno di 4 centimetri per le
intelaiature e rinforzi). Il Bmab Apus
considerato idoneo se assemblato in piccoli
pannelli di centimetri di diametro o gi di l.
Le strutture degli edifici rurali sono in genere
legati con funi in rattan, o in corda di bamb.
Nelle costruzioni migliori, i bamb sono
tagliati allaltezza dei nodi e vengono occluse
le estremit aperte per impedire lingresso dei
parassiti.
In caso di contatto con il suolo, i gruppi di
bamb vengono abitualmente ricoperti con la
Figura 50 - Anni '30: costruzione rurale tradizionale in
"injuk" (fibre di palma) e vengono anche
bamb
asfaltate per prolungarne la durata.
E anche diffuso poggiare su un basamento di mattoni o pietre le strutture in bamb.
I tetti sono generalmente costituiti da culmi di grande diametro divisi a met e assemblati, con il primo
strato legato con la faccia concava verso l'alto.
Il secondo strato viene invece posizionato sopra il primo con il lato convesso verso l'alto. Questo tetto
semplice e ma non indicato nelle zone a diffusione di peste, poich pu offrire riparo ai ratti e
favorire la loro colonizzazione.
In molte zone dell'Indonesia la peste endemica e si scatena talvolta in epidemie, perci necessario
attuare le giuste precauzioni per evitare il contatto con i topi ed il loro stazionamento nella costruzione.
In Indonesia, e in particolare per Java con
la sua pi alta densit di popolazione, si
sono costituiti dei comitati scientifici al
fine di individuare i metodi per
migliorare le propriet e gli usi del
bamb, a scapito delluso di altri
materiali.
Alcune ricerche sono ancora in corso di
realizzazione sulle propriet meccaniche
del bamb indonesiano quando viene
utilizzato come materiale di rinforzo in
calcestruzzo
e
sui
metodi
di
impregnazione per la conservazione.
Figura 51 - Costruzione moderna in bamb
56
57
Il materiale utilizzato ha compreso oltre 3.500 culmi della specie Guadua angustifolia proveniente
dalla Colombia, e la costruzione stata realizzata da circa 40 operai.
Poich in Europa non esistono standard di certificazione per le costruzioni in bamb, per ottenere
lautorizzazione a realizzare questa costruzione in Germania, lingegner Klaus Steffens ha condotto
prove statiche su un prototipo del padiglione realizzato a scala reale a Manizales, Colombia.
Leccellente esito delle prove ha rappresentato un importante precedente, che, a seguito delle prove
statiche condotte, ha permesso di ottenere parametri scientifici del materiale in bamb impiegato.
Due modi diversi sono stati utilizzati per calcolare le caratteristiche statiche degli elementi strutturali.
Inizialmente i calcoli sono stati effettuati applicando i valori gi conosciuti in letteratura sulle propriet
statiche e meccaniche del legno, successivamente sono stati applicati i valori ottenuti dagli esperimenti
condotti dalla FMPA dellUniversit di Stoccarda su culmi di Guadua angustifolia di diametro
compreso fra 10 e 14 cm e spessore delle pareti del culmo compreso fra i 15 e i 20 mm. I primi calcoli
utilizzarono i valori conosciuti per il legno approssimandoli per il bamb, ma i risultati ottenuti dagli
studi condotti dal FMPA hanno rilevato che i valori relativi alla resistenza del bamb sono superiori ai
valori riscontrati per il legno anche se flessuosit e taglio risultavano leggermente peggiori. Le
giunzioni sono state testate in due modi diversi, utilizzando sia i risultati degli esperimenti condotti in
Colombia, sia quelli dei test condotti a Stoccarda.
Tabella 9 Confronto dei dati ottenuti dalla FMPA di Stoccarda sul bamb e su altri materiali costruttivi.
(kN/cm)
elastic modulus
compressive compressive
tension strength
bending strength
shearing strength
spruce
1100
4,3
8,9
6,8
0,7
bamboo
2000
6,2-9,3
14,8-38,4
7,6-27,6
2,0
steel St37
21000
14
16
14
9,2
In Italia stata costruita la prima struttura dEuropa a uso pubblico interamente in bamb e a carattere
permanente: si trova a Vergiate (Va) ed destinata a ospitare le manifestazioni estive del paese.
Per costruirla sono stati utilizzati 400 culmi di bamb per un totale di circa 500 metri quadrati. La
specie utilizzata la Guadua angustifolia e proviene dalla
Colombia.
La costruzione del padiglione in bamb di Vergiate, in provincia
di Varese, nata da una proposta formativa di learning-by-doing
promossa e realizzata dallAssociazione EMISSIONIZERO, su
ispirazione della costruzione del padiglione ZERI dellExpo di
Hannover.
Il padiglione copre unarea di circa 500 metri quadri su uno
sviluppo planimetrico di 30 metri per 16 circa. formato da tre
corpi a due falde, uno centrale, alto4 metri in corrispondenza alle
travi principali, e lungo 13, e due corpi che lo fiancheggiano pi
bassi di un metro e lunghi rispettivamente 8 metri (quello a
sinistra) e 11 metri (quello a destra).
La struttura, ispirata da uno schizzo dellarchitetto colombiano
Simon Velez, costituita da 15 capriate poste su un interasse di
due metri luna dallaltra e ognuna sostenuta da tre pilastri: uno
verticale e due inclinati a mo di contrafforte. La luce tra gli
appoggi delle capriate di 10 metri.
Figura 54 - Particolare delle
fondazioni del Padiglione di Vergiate
La sequenza operativa ha ricalcato quella seguita usualmente da
58
59
Il bamb prima di poter essere utilizzato stato sottoposto ad alcuni trattamenti di base a protezione da
tarli e muffe. Il sistema impiegato un antico metodo giapponese tuttora in uso e consiste in un rapido
riscaldamento a fiamma della superficie laterale della canna (270) fino a provocare l'emissione di una
resina che polimerizza naturalmente, formando una pellicola autoprotettiva. Dopo questo trattamento il
bamb stato ricoperto con un olio, come suggerito dai carpentieri locali cinesi.
Il taglio verticale interno del bamb stato realizzato attraverso l'uso di uno speciale perforatore. Dopo
la rimozione del midollo interno si passati alla realizzazione di un pilastro strutturale inserendo
all'interno della canna un'asta in acciaio per tutta la lunghezza dello stelo.
A questo punto stato eseguito un getto
controllato
di
cemento
per
apportare
compattezza all'insieme. In pratica la canna di
bamb stata usata come cassaforma a perdere.
In seguito a questa lavorazione piuttosto
semplice si sono incrementate le propriet
strutturali del bamb risolvendo alcune fragilit
causate dalla sua intrinseca flessibilit senza
modificarne minimamente le caratteristiche
estetiche.
61
62
2004
SINTETICHE
33.648
36.228
54,5
7,7
ARTIFICIALI
2.847
3.078
4,6
8,1
36.495
39.305
59,1
7,7
20.700
26.000
39,1
25,6
(.000 ton)
Quota % Var. %
04/'03
Fibre
CHIMICHE
COTONE
LANA
TOTALE
1.231
1.208
1,8
-1,9
58.426
66.513
100,0
13,8
La produzione di fibre tessili dal bamb segue in maniera schematica la struttura della figura
seguente (fig. 59):
Come risulta evidente, per la produzione delle fibre tessili le strade perseguibili sono due:
a- la lavorazione meccanica che riguarda in particolare la fase di lacerazione delle parti
legnose e la loro separazione dalle parti fibrose attraverso varie fasi di lavorazione esempio
produzione di tessuti con canapa, lino, ginestra ecc. -; un procedimento oggi molto costoso poich
eseguito generalmente a mano;
b- il trattamento chimico, a base di NaOH (soda caustica) oppure il disolfuro di carbonio,
entrambi molto pericolosi per lambiente e la salute.
Lutilizzo del bamb nel tessile sta diventando un prodotto sempre pi popolare e spesso viene
pubblicizzato come un prodotto "sostenibile", con cui vengono realizzati moltissimi articoli come
asciugamani, calzini e T-shirt che vengono spinti moltissimo sul mercato,
esaltando le virt del bamb e classificandoli come prodotti "a base di
bamb".
Tuttavia, attualmente8, la totalit dei "tessuti di bamb" sono in realt
tessuti in viscosa, una fibra di cellulosa rigenerata, prodotta attraverso il
trattamento chimico del bamb, con un processo molto simile alla
produzione della viscosa a partire da residui di legno o altri scarti.
Figura 62 -
Vedi nostro Report Missione - aprile-maggio 2009 La fibra di bamb una opportunit per le imprese toscane del
settore tessile e del mobile - Parte I pag. 14 e seguenti e Parte III pag. 24-29.
64
Queste normative prevedono che se il prodotto realizzato in fibre sintetiche di viscosa derivate dal
bamb, il nome generico di fibra deve innanzitutto fare riferimento alla viscosa "o al corrispondente
processo delineato nella TLAR, seguito dalla parola" da bamb ".
Se inoltre i prodotti ottenuti da fibre sintetiche derivate da bamb sono dichiarate "naturalmente
antibatteriche" o "protettive contro i raggi UV", necessario che queste affermazioni siano
supportate da prove sperimentali adeguate. Infine, se il prodotto viene definito "eco-friendly", esso
deve anche a rispettare le norme in materia di dichiarazioni ambientali.
4.2 Le problematiche ambientali legate alla lavorazione delle fibre in bamb
Il bamb presenta unelevata sostenibilit ambientale nei processi di produzione primaria: esso
viene generalmente coltivato senza luso di pesticidi9 ed inoltre una pianta a basso consumo
idrico, ha dei tassi di crescita estremamente veloci e il suo apparato radicale viene preservato al
momento della raccolta (favorendo la stabilit del terreno e permettendo la rigenerazione delle
piante), contrariamente a quanto avviene invece per il cotone.
Purtroppo sono i processi di trattamento del materiale grezzo successivi che lo rendono
ambientalmente pericoloso e ad elevato impatto ecologico, in quanto vengono impiegati solventi
molto forti necessari a renderlo adatto a qualsiasi uso tessile.
I solventi impiegati generano dei prodotti di scarto del processo di fabbricazione che vengono
eliminati attraverso le acque reflue e possono inquinare le falde acquifere sotterranee attraverso i
processi di dilavamento del terreno.
Tali sostanze sono anche pericolose per la salute dei lavoratori e generano un inquinamento locale
nellimpianto di trasformazione. Per la lavorazione del bamb in queste prime fasi sono disponibili
anche metodi meccanici, ma sono meno utilizzati perch pi costosi.
Tali metodi meccanici consistono nelleffettuare un lavoro di schiacciamento della pasta di legno
del bamb, senza aggiungere solventi nocivi. Sono stati sviluppati recentemente anche processi a
circuito chiuso (il Lyocell viene prodotto riciclando quasi il 90% dei prodotti di scarto) che
permettono di sviluppare dei trattamenti ambientalmente sostenibili per la lavorazione delle fibre
tessili.
I vantaggi della coltivazione del bamb rispetto al cotone sono gi stati accennati, ma importante
considerare anche la resa che ha il bamb rispetto al cotone: senza l'utilizzo di fertilizzanti o
pesticidi, il bamb ha un rendimento 10 volte
superiore a quello del cotone, ed importante ricordare
che anche il cotone biologico utilizza una quantit
enorme di acqua per la coltivazione. stato stimato
infatti, che riciclare un kilo di cotone, permette di
risparmiare circa 20.000 litri di acqua.
4.3
65
e il disolfuro di carbonio, in un processo anche noto come idrolisi alcalinizzante combinata con
candeggio multi-fase.
Tali processi possono essere riassunti nelle fasi seguenti:
1. Estrazione delle foglie e della parte morbida, del midollo interno al disco del tronco del
bamb: queste parti vengono estratte e tritate;
2. La cellulosa di bamb schiacciata viene messa a bagno in una soluzione composta dal 15%
al 20% di idrossido di sodio a una temperatura tra i 20-25 gradi C, da una a tre ore, per
formare alcali di cellulosa;
3. Gli alcali di cellulosa di bamb vengono quindi premuti per eliminare ogni eccesso di
soluzione di idrossido di sodio; in seguito vengono schiacciati da una smerigliatrice e
lasciati ad asciugare per 24 ore;
4. Circa un terzo di disolfuro di carbonio viene aggiunto agli alcali di cellulosa di bamb per
solforare il composto al fine di farlo rapprendere;
5. Ogni residuo di disolfuro di carbonio viene rimosso attraverso un processo di evaporazione
dovuto alla decompressione: il risultato la cellulosa di sodio xanthogenato;
6. Una soluzione diluita di idrossido di sodio viene aggiunta alla cellulosa di sodio
xanthogenato per dissolverlo, in modo da creare una soluzione viscosa composta di circa il 5%
di idrossido di sodio e dal 7% al 15% di
fibra di cellulosa di bamb.
Il Lyocell
7.
La viscosa di cellulosa di bamb
viene costretta, mediante beccucci da
filatore, in un grande contenitore con una
soluzione diluita di acido solforico e di
sodio xanthogenato che indurisce la viscosa
di cellulosa di bamb e la riconverte in fili
di cellulosa i quali vengono filati per essere
intrecciati e commercializzati come tessuti
di bamb.
con fibre di bamb dellet di 4/5 anni coltivato in Taiwan, essiccato e bruciato in forno a 800 gradi
C, fino ad essere ridotto a carbone. Il bamb viene trasformato in sottili nano-particelle che
vengono poi inserite nel cotone, nel poliestere o nelle fibre di nylon.
4.4
Gli esperimenti sinora condotti sui tessuti da fibra naturale di bamb, soprattutto in Cina e Taiwan,
ne decantano le caratteristiche come di un prodotto simile alla seta le cui caratteristiche possono
essere riassunte nei punti seguenti:
I tessuti in bamb hanno una naturale lucentezza e una morbidezza che si sente al tatto,
come la seta, ma meno costoso e dura di pi.
I capi dabbigliamento in bamb possono essere tranquillamente messi in lavatrice e
nellasciugatrice.
Grazie alla struttura liscia e rotonda delle sue fibre, i capi dabbigliamento in bamb sono
morbidi e non irritanti, anche per le pelli sensibili. Alcune persone affette da sensibilit
chimica non possono tollerare abiti in bamb. Non siamo sicuri che questa intolleranza sia
dovuta alla natura intrinseca del bamb ma pi probabile che sia causata da altre sostanze
chimiche aggiunte o utilizzate nel corso della fabbricazione e nei processi di finitura dei capi
di abbigliamento.
Il bamb un materiale naturalmente antibatterico ed antifungino, presumibilmente grazie
ad un agente antibatterico unico delle piante di bamb, chiamato correntemente "bamb
kun", che conferisce al bamb la propriet di trattenere gli odori.
Bamb
grezzo
Strati di
bamb
Prodotto finale
Cottura ed
evaporazione
strati di bamb
Fibra di bamb
finale
Frammentazione
e catabolismo
Cardatura delle
fibre
Bamboo fiber
1.67
2.2~2.5
1.3~1.7
14~18
Viscose fiber
1.67
2.5~3.1
1.4~2.0
18~22
Cotton fiber
1.5~1.7
2.5~3.1
1.5~2.1
8~10
Moisture regain %
Absorbency rates %
Specific density (g/cm3)
Double length (mg/100g)
Mass specific resistance /.g. cm -2
13
90~120
1.32
1.2
1.09x108
13
90~110
1.32
1.2
2.29x107
8.5
45~60
1.5~1.6
/
108
67
68
69
Tabella 11 - Estensione delle foreste di bamb in Asia, America Latina e Africa (FAO, 2007)
70
%DV
11.0
5.4
1.8
3.7
~
(46.1 kJ)
(22.6 kJ)
(7.5 kJ)
(15.5 kJ)
(0.0 kJ)
1%
Il Percent Daily Values (% DV) riguarda gli adulti e i bambini dai 4 anni di et, e si basano su una dieta di riferimento di
2.000 calorie. I valori giornalieri individuali possono essere superiori o inferiori a quelli indicati a seconda delle personali
esigenze.
71
I vari tipi di piatti e le loro tecniche di preparazione, come descritto in molti libri di cucina, variano
da un gruppo etnico all'altro, e spesso differenti gruppi etnici attribuiscono nomi diversi alla stessa
pietanza: ci induce una moltiplicazione esponenziale dei piatti e alle tecniche di preparazione, che
a volte differiscono per piccoli particolari.
I germogli di bamb vengono ampiamente usati come ortaggi dagli indonesiani, sia dalle
popolazioni che vivono in citt che nei villaggi: lorigine di questo uso alimentare non
storicamente noto in Indonesia, ma la commestibilit del bamb conosciuta da tutte le trib che la
abitano, eccetto i nativi delle montagne Jayawijaya in Irian Jaya.
Anche se le foreste di bamb selvatici sono comuni in quel territorio, questa popolazione utilizza
solo i vecchi culmi per costruire frecce, ma non raccoglie i giovani germogli. Il motivo per cui non
utilizzano il bamb per scopi alimentari potrebbe essere legato al fatto che questa popolazione non
ne conosce le tecniche di cottura.
Ogni trib indonesiana ha uno o due piatti molto particolari fatti di germogli di bamb e la variet
del cibo diverso da un gruppo etnico all'altro. Fanno eccezione le trib Batak e Minangkabau che
vivono a Sumatra, che hanno un modo molto simile di cucinare il bamb.
In Europa e in America l'abitudine di mangiare germogli di bamb stata probabilmente introdotta
dagli asiatici, (cinesi, malesi, vietnamiti, giapponesi o thailandesi). Di solito si potevano acquistare i
germogli di bamb in scatola oppure essiccati.
Sebbene tutte le specie di bamb producano
apparentemente germogli commestibili, stato
riportato che alcune specie hanno bisogno di
un trattamento speciale prima che ne vengano
consumati i germogli.
Un metodo molto particolare di preparare i
germogli di bamb per fini culinari avviene nei
piatti bubui kuyuk e rendam kuvuk, che
sono preparati attraverso un processo di
fermentazione che consiste nellimmersione
dei germogli di bamb nel fango del fiume.
Figura 65 - Piatto indonesiano di Gulai Rebung (foto
A.G. 2008)
72
La caratteristica principale del Lumpia che i germogli di bamb sono il suo ingrediente base:
infatti esso costituito da germogli di bamb a fette, germogli di soia e pollo speziato con cipolla,
aglio, sale e pepe.
Un altro popolare uso dei germogli di bamb
consiste nellessiccarli e questa pratica
molto usata in alcune trib.
Questa preparazione stata ben sviluppata in
Giappone, Cina e Thailandia. Nel corso di
una esplorazione botanica del Sud Sulawesi,
si osservato che le popolazioni locali, e
soprattutto le persone pi anziane,
praticavano la preparazione di questo
alimento.
Durante unaltra esplorazione nelle Molucche
di recente, stato rilevato che anche altre
Figura 66 - Lumpia Semarang
trib che vivono nella parte centrale del West
Seram Island consumano bamb essiccati ene conoscono la tecnica di essiccazione.
Non si sa quando questa pratica ha iniziato in quella zona isolata, ma l'obiettivo quello di
preservare i germogli di bamb durante la stagione di crescita, ed averli disponibili durante la
stagione di scarsit di risorse vegetali.
In Indonesia, sotto linfluenza cinese, si sono diffusi numerose tecniche per la conservazione dei
germogli: la produzione di bamb sottoaceto (con aceto, zucchero e sale), bamb sungsi, ossia
bamb fermentato utilizzato come contorno/condimento di numerosi piatti di carne. Questo cibo
normalmente preparato con i germogli di Dendrocalamus asper e Gigantochloa spp.
Inoltre un altro piatto il Kuyuk, molto simile a sungsi, ma a base di Gigantochloa nigrociliata.
Viene prodotto principalmente da persone provenienti dal Sud Sukabumi.
Infine, il bubui kuyuk, molto simile a sungsi, un tipo di piatto con i germogli non sbucciati prima
di essere cucinati. Questo piatto particolare peculiare si trova solo in Sud Sukabumi dove diffusa
la G. nigrociliata, che cresce allo stato selvatico.
5.2 Ricette a base di bamb
Di seguito si riportano alcune delle pi popolari ricette indonesiane,
5.2.1 Lodeh rebung
Ingredienti: 2 kg di germogli di bamb, 100 gr
di foglie di Gnetum gnemon, Tempe
(formaggio di soia fermentato), 1 kg di cocco
per fare il latte di cocco. Spezie: 5 cipolle, 3
agli, 3 chili, 2 Aleuritas moluccana (noce
indiana), un galangal, 2 foglie di Syzygium
polyanthum, zucchero di palma, sale.
Affettare i giovani germogli e farli bollire fino
a renderli morbidi. Rosolare il peperoncino, la
cipolla, laglio. Macinare tutte le spezie,
tranne le foglie di Syzygium e il galangal.
Fare bollire il latte di cocco, aggiungere i
germogli, le foglie di Gnetum gnemon e le
Figura 67 - Lodeh Rebung
spezie e mescolare fino a cottura.
73
Il bamb tradizionalmente usato nella medicina di molte culture, soprattutto quella cinese, che ne
impiega varie specie, fra cui soprattutto la "Phyllostachys nigra Munro" e la Phyllostachys
bambusoides Sieb & Zucc..
I rizomi di queste piante sono considerati astringenti,
antiemorragici e antipiretici, mentre le foglie hanno propriet
antipiretiche e diuretiche e i decotti di foglie di bamb
vengono prescritti in caso di stomatiti, laringiti, sinusiti e
raffreddori. La pellicola dei giovani culmi ha propriet
sedative e antiemetiche.
II succo estratto dai culmi viene usato come sedativo e
antipiretico, nelle infezioni catarrali e bronchiali.
La resina silicea contenuta all'interno degli internodi,
chiamata tabashir o bamboosil, e viene largamente impiegata
come rimedio medicinale in India e in Ciba. Esso molto ricco
di silicio ed viene utilizzato come rinforzante per le
cartilagini e tutti i tessuti connettivi delle ossa e della pelle, ed
inoltre per le unghie e i capelli. Ha propriet stimolanti,
astringenti, febbrifughe, toniche, antispasmodiche.
Figura 68 - Phyllostachys nigra Munro
74
svenimenti e perdita di coscienza nelle malattie febbrili, ed in una variet di disturbi mentali che si
sviluppano con l'invecchiamento.
In India una variet molto usata per i rimedi medicinali quella del Bambusa arundinacea, anche se
sono utilizzate anche altre specie di Bambusa.
Un rimedio ayurvedico, Sitopaladi Churna, stato utilizzato tradizionalmente per la tubercolosi e
altre malattie del ricambio ed stato adottato come rimedio popolare per il comune raffreddore, mal
di gola, congestione sinusale, e tosse. Si tratta di una polvere (= Churna) realizzata con tabasheer
come ingrediente principale, oltre a piccole quantit di pepe, cardamomo, cannella e in una base di
zucchero.
In Tibet, formule con tabashir come ingrediente principale sono utilizzate per la cura delle malattie
polmonari.
Un certo numero di studi di bamb hanno fornito informazioni sui componenti chimici, ma nessuna
valutazione sistematica stata effettuata, per cui difficile determinare quali dei composti
individuati potrebbero essere tra i costituenti primari attivi. stato osservato che la pianta di bamb
possiede livelli insolitamente alti di acetilcolina (che agisce come un neurotrasmettitore negli
animali e nell'uomo, il suo ruolo nelle piante ancora sconosciuto), soprattutto in alcune parti della
pianta (ad esempio, parte superiore dei germogli di bamb).
Le foglie di bamb, ottenute dai bamb di taglia grande (Phyllostachys spp) sono state
recentemente utilizzate come fonte di flavonoidi (ad esempio, vitexin e orientin), ed utilizzati come
antiossidanti. I flavonoidi possono ridurre le infiammazioni, promuovere la circolazione, ed inibire
le reazioni allergiche.
6 Aspetti economici legati al Bamb
Circa 2,5 miliardi di persone nel mondo dipendono economicamente dal bamb (INBAR, 1999), e
il commercio internazionale di bamb ammonta a circa US $ 2,5 milioni (INBAR, 2005).
Oltre 600.000.000 di individui sono occupati in settori che a vario titolo utilizzano il bamb.
Statistiche attendibili sul mercato mondiale del bamb sono per ancora carenti, poich la maggior
parte delle attivit economiche connesse al bamb non sono registrate ufficialmente. Esse sono
molto legate al territorio e le loro dinamiche quindi cambiano in funzione dellarea considerata.
La classificazione di prodotti in bamb ancora complessa e a causa della multifunzionalit non
segue regole standard, infatti esso pu essere utilizzato in ambito edilizio, per la produzione di pasta
di legno, cartone, tessuti, cibi, carburanti, medicine, utensili e per l'artigianato.
La crescente importanza industriale e i risvolti ambientali del bamb richiederebbero
lapprofondimento di statistiche pi complete sulle risorse di bamb disponibili, sulla sua
utilizzazione e il commercio.
6.1 I Paesi detentori della risorsa
Le foreste di bamb si estendono complessivamente per pi di 36 milioni di ettari in tutto il mondo,
con una media del 3,2 % della superficie forestale totale dei Paesi considerati (vedi tabella 11),
incluse le aree di crescita del bamb al di fuori delle aree forestali.
In sedici Paesi asiatici sono presenti quasi 24 milioni di ettari di foreste di bamb, pari a circa il
4,4% della superficie forestale totale dei paesi esaminati.
Sulla base delle informazioni parziali possedute (FAO, 2007), oltre 2,7 milioni di ettari di foreste di
bamb si trovano in sei paesi Africani (Etiopia, Kenya, Nigeria, Uganda, Repubblica Unita di
Tanzania e Zimbabwe), mentre in America Latina sono almeno dieci i Paesi che hanno le pi
significative risorse in termini di aree di crescita del bamb: se si considerano complessivamente il
Brasile, il Cile, la Colombia, lEcuador e il Messico esse ammontano a oltre 10 milioni di ettari.
In alcuni Paesi, significative aree a bamb si trovano in cinture di aree forestali che corrono lungo i
fiumi e in aree ristrette non classificate come foreste, perci queste aree alterano leggermente i dati
percentuali sulla presenza del bamb nei territori considerati.
75
Tabella 13 - Propriet delle aree forestali di bamb in Asia e Africa (FAO, 2007)
76
I dati sulla propriet delle aree forestali di bamb sono importanti nella formulazione di politiche
efficaci nella gestione di tale risorsa.
I dati statistici raccolti indicano che oltre l'80 % delle foreste asiatiche sono pubbliche, infatti la
maggior parte delle aree forestali sono sotto la giurisdizione formale dei governi, e la gestione delle
foreste rimane una prerogativa della gestione governativa.
Negli ultimi 20 anni, avvenuto un graduale spostamento verso la decentralizzazione: la tendenza
seguita stata di spostare la propriet e il controllo delle risorse naturali verso le comunit locali e il
settore privato, e in molti paesi alle singole famiglie (Scherr, White e Kaimowitz, 2003).
I Paesi africani presentano il 63% delle aree a bamb appartenenti a privati, ma questo dato non
rispecchia la situazione reale del continente africano, in quanto il risultato stato fortemente
influenzato dalla condizione della Nigeria, che nei dati ufficiali attribuiva tutte le foreste di bamb
al settore privato.
Per la Cina un'importante distinzione viene fatta tra la propriet della terra e la propriet degli
alberi: infatti il terreno pubblico, ma pu essere dato in affitto ad agricoltori e soggetti privati per
un massimo di 50 anni.
La propriet pubblica include sia la terra che gli alberi di propriet di enti pubblici.
Relativamente al bamb un significativo cambiamento nella propriet terriera avvenne tra il 1990 e
il 2000: infatti nel 1990 tutti i bamb in aree forestali erano di propriet dello Stato, mentre nel
2000 circa un terzo del bamb risultava appartenente ai privati. Una strutturazione del genere ha
offerto maggiori opportunit di produzione e accesso al mercato.
77
Il mercato del bamb a livello mondiale viene stimato in circa 7 miliardi di dollari americani/anno e
la quasi totalit dei prodotti (95%) rappresentato da articoli tradizionali, che comunque coprono
unampissima variet di settori commerciali.
Tuttavia le pi recenti industrie offrono imponenti opportunit di sviluppo: basti pensare ai mercati
emergenti che puntano sul bamb come sostituto del legno o della plastica.
Questa tendenza stata ulteriormente accelerata da due fattori:
- la spinta ambientale dei consumatori e quindi del mercato verso materiali
ecologicamente pi sostenibili, e a minore impatto ambientale;
- le sempre maggiori restrizioni nel reperimento dei certificati necessari al
commercio del legname; il suo impiego come risorsa combustibile.
Negli ultimi anni il bamb stato proposto come materiale per la realizzazione degli oggetti di uso
quotidiano pi disparato: dai cellulari alla scocca dei pc, alla costruzione di auto o di biciclette.
Alla luce di questi dati, il bamb svolge quindi un ruolo significativo nel mercato mondiale, e il suo
impiego riguarda svariati
settori che generano intensi
scambi di materie prime e
di merci fra diversi Paesi.
In Cina lindustria del
bamb contribuisce per
circa 2,2 miliardi di
dollari/anno alleconomia
nazionale, e lesportazione
verso altri Paesi ammonta a
circa 400 milioni di. USD.
Limpiego nel settore del
bamb attesta che in Cina
vi lavorano circa 5,6
milioni di persone, di cui di
cui 4,5 milioni nelle foreste
Figura 70 - Bicicletta in bamb
e pi di un milione nelle
fabbriche.
L'attenzione verso il bamb pu essere concentrata su dieci categorie di settori/prodotti legati ad
esso:
1. L artigianato
2. La produzione di tende
3. I germogli ad uso alimentare
4. Le bacchette
5. I mobili
6. Le pannellature
7. I pavimenti
8. I lavori di falegnameria e carpenteria
9. Il carbone combustibile
10. Il carbone attivo
Altri aspetti che possono essere considerati sono quelli legati alla produzione di carta e pasta. Anche
il bamb non trasformato trova impiego in vari settori delle industrie edili nazionali; tuttavia in
questo caso l'aspetto legato al valore aggiunto marginale.
78
germogli di bamb, con opportunit di profitto, nonostante una crescita moderata. Altri mercati
tradizionali, come le bacchette, mostrano invece bassa crescita e margini bassi.
I mercati emergenti legati al bamb, in particolare quelli legati ai possibili usi come sostituto del
legno, sono stati pioneristicamente sviluppati da parte dei produttori asiatici e comprendono
pavimenti, pannelli e mobili (non tradizionali).
Questi mercati rappresentano la pi grande opportunit di crescita per il bamb. La forte domanda
nel mondo (e in Cina) e la capacit produttiva e di esportazione della Cina hanno prodotto
cambiamenti strutturali nelle industrie del legno: le sempre crescenti restrizioni per la fornitura di
legname certificato hanno creato una prospettiva positiva per il mercato di bamb e ulteriori
opportunit di mercato di nicchia esistono per il carbone combustibile da bamb (mercato trainato
dalla domanda crescente di bio-combustibili) e per il carbone attivo da bamb che ha ottime
potenzialit per svilupparsi fortemente in un mercato in crescita.
Nel complesso le prospettive per i settori diversificati del bamb sembrano molto promettenti.
Le stime ufficiali relative alle dimensioni dei vari mercati dei prodotti in bamb non sono state
ancora pubblicate.
Tuttavia un fattore chiave che una grande percentuale di crescita potenziale per l'industria del
bamb si basa sulla crescente sostituzione di prodotti tradizionali con quelli in bamb. Per
evidenziare landamento dei mercati basta considerare i seguenti due elementi:
In primo luogo, le stime vengono fatte in quei mercati in cui il bamb in concorrenza con
altri prodotti e ha il potenziale per essere un sostituto di prodotti tradizionali come per
esempio per i pavimenti in legno e laminato.
In secondo luogo, le stime sono sviluppate per i mercati tradizionali del bamb. Questa
seconda fase si basa sia sulla stima diretta delle dimensioni di mercati quali quello dei
germogli di bamb, che sulle stime delle percentuali dei prodotti di bamb nel segmento di
mercato considerato, come ad esempio il settore dei pavimenti di bamb.
La figura successiva mostra la stima della dimensione attuale del mercato globale per i 10 elementi
specificati all'inizio. In questa figura si vede che il mercato globale pi importante quello dei
mobili in legno, seguito da quello dei pannelli di legno e da quello dei pavimenti in legno laminato.
80
La figura successiva mostra invece la dimensione corrente dei mercati legati tradizionalmente al
bamb.
La figura mostra che la componente principale dei mercati legati tradizionalmente al bamb
dominata dai prodotti tradizionali di artigianato in bamb, dai germogli di bamb, dai mobili in
rattan, dalle persiane di bamb e dalle bacchette. Questi prodotti tradizionali rappresentano quasi il
95% del mercato attuale del bamb nel mondo (esclusa la carta e le costruzioni).
La base per le stime attuali di mercato del bamb sono riassunte nella tabella seguente (tab. 15).
81
82
83
Gli scenari del mercato del bamb che vengono presentati per un'ulteriore analisi riguardante
limpatto potenziale sul commercio globale sono due, ma riflettono l'elevato grado di incertezza
circa la crescita del mercato del bamb, soprattutto nei nuovi mercati:
Scenario 1: scenario di crescita zero dell'attuale mercato (caso peggiore), basato sulla
dimensione attuale del mercato e assumendo la crescita zero per i mercati globali o per lespansione
del bamb (evidenziato a sinistra nella figura successiva).
Scenario 2: scenario futuro di medio livello, sulla base delle prevalenti previsioni di crescita
per il 'mercato globale' e lo scenario di medio livello per la crescita dellespansione del bamb
(figura 57).
Sebbene sia utile prendere in considerazione lo scenario peggiore, la dinamica attuale di espansione
del settore e le prospettive economiche globali rendono improbabile il verificarsi dello scenario di
'crescita zero'.
Dietro questi due scenari, vi un cambiamento significativo per l'importanza relativa di settori
diversi:
secondo l'ipotesi di crescita zero del mercato mondiale (Scenario 1), i mercati tradizionali,
come l'artigianato, le persiane, i germogli, i bastoncini di bamb e i mobili tradizionali
rappresentano il 95% del mercato, come attualmente.
secondo l'ipotesi di crescita di medio livello (Scenario 2), i nuovi mercati per il bamb, quali
i mobili moderni in laminato, i pavimenti e i pannelli, emergono fino a raggiungere il 45%
del mercato mondiale, mentre attualmente ne rappresentano solo il 5%.
84
85
La figura successiva sintetizza, in forma pittorica i vantaggi ottenuti sostituendo i prodotti in legno
con il bamb.
Figura 75 - Vantaggi ottenuti dalla sostituzione del legno con il bamb. (Da:
Environmental Bamboo Foundation)
86
87
10
ASEAN l'acronimo inglese di Association of South-East Asian Nations (in italiano: Associazione delle
Nazioni dell'Asia Sud-Orientale), un'organizzazione politica, economica e culturale di nazioni situate nel Sud-est
asiatico. stata fondata nel 1967 con lo scopo principale di promuovere la cooperazione e l'assistenza reciproca fra gli
stati membri per accelerare il progresso economico e aumentare la stabilit della regione.
88
In sintesi, le barriere tariffarie per i prodotti di bamb non sono elevate per i principali mercati
potenziali e non ci sono tariffe estremamente elevate per qualsiasi paese:
89
Per l'ASEAN e la Cina, le tariffe che interessano la maggior parte delle merci di bamb da
Vietnam, Laos e Cambogia previsto che siano eliminati entro il 2015 sotto AFTA e
ACFTA. Non ci sono prodotti di bamb che rientrano nell'elenco delle eccezioni generali.
Per gli Stati Uniti e l'Unione europea, si applicano i tassi di MFN che sono per lo pi nel
range di 0 - 7%.
Mentre gli ostacoli non tariffari non sono stati valutati, questa breve rassegna delle tariffe
commerciali suggerisce che essi non dovrebbero essere un ostacolo insormontabile per lo sviluppo
dell'esportazione in Vietnam, Laos e Cambogia.
In sintesi, dal punto di vista della domanda, ci sono tre raggruppamenti di industrie, che dovrebbe
essere esaminate pi in dettaglio:
1. Produzione e commercializzazione a livello di impresa e di artigianato familiare per una variet
molto ampia di prodotti diversi.
2. Mercato autonomo a livello agricolo per i germogli.
3. Lavorazione industriale (mobili, pavimenti, pannelli, bacchette, tende). Molti produttori sono
piccoli e ancora grande parte delle lavorazioni avviene manualmente. Tuttavia la maggior parte di
queste industrie ha concrete opportunit per realizzare una produzione pi intensiva.
Per formulare una strategia di intervento sul mercato, questa combinazione sembra offrire:
Dimensioni e crescita;
Possibilit per i Paesi di competere efficacemente;
Diversificazione nellapprovvigionamento di materia prima, nelle tipologie di prodotto, dei
mercati di riferimento.
Altri mercati richiedono ulteriori approfondimenti in particolare quelli che permettono lo sviluppo
di una pi alta domanda di tecnologia di bamb come per il carbone attivo. Questo mercato ha un
potenziale di collegamento con altri mercati significativi, in particolare per lo sviluppo di un pi
elevato valore aggiunto delle imprese basato su prodotti finali che utilizzano carbone attivo.
L'analisi macro-economica suggerisce che i prodotti che possono sostituire quelli basati sul legno
avranno una grande richiesta per la mancanza di legno certificato (e non certificato).
Nel complesso le prospettive per l'industria del bamb sembrano molto promettenti e capaci di
aprire scenari di mercato impensabili.
90
Figura 78 - Figura schematica sullutilizzo delle diverse parti del bamb. Immagine elaborata dal Prof. Zhu. INBAR
(2006)
91
Bibliografia
Bahuin, C. 1623. Pinax theatri botanici.. sive Index in Teophrasti Dioscoridi Plinii et botanicorum,
qui a seculo scripserunt , opeera... Basel
Bystriakova, N., Kapos, V., Stapleton, C. & Lysenko, I. 2003. Bamboo Biodiversity. UNEPWCMC/INBAR.
Bystriakova, N., Kapos, V., Stapleton, C. & Lysenko, I. 2004. Bamboo Biodiversity. UNEPWCMC/INBAR.
Casin, R. F., and A. D. Mosteiro. 1970. Utilization and preservation of bamboos, pp. 8692.
InWood preservation report, vol. 3. Forest Products Research and Industries Development
Commission College, Laguna, Phils.
Davidson D.S. 1937. Transport and Receptacles in Aboriginal Australia.Journal of the Polynesian
Society 46.4: 175-205
De Miranda Mario (2005). Progettare e Costruire in Bamb: Introduzione allanalisi e alle verifiche
statiche. Design of bamboo structures: Conceptual Design. Firenze, Workshop Avanzato di
Progettazione Strutturale in Bamb (7 e 8 ottobre 2005)
Ding, Y .1996, "Phyllostachys in China and its Utilization" Belgian Bamboo Soc. Newsletter, 12, 715.
Dransfield S., and E. A. Widjaja (eds), 1995. Plant Resources of South East Asia No 7: Bamboos,
Backhuys Publishers, Leiden, 189 pp
Edge-Partington, J. & Heape, C. 1890. An album of the Weapons, ToolsNatives of the Pacific
Islands. fac. ed.1969 in two parts. The Holland Press, London
FAO. 2001. Global Forest Resources Assessment 2000: Main Report. FAO Forestry Paper 140.
Food and Agriculture Organization of the United Nations, Rome.
FAO, 2007. WORLD BAMBOO RESOURCES. A thematic study prepared in the framework of the
Global Forest Resources Assessment 2005.
Feng Lu. 2001. Chinas Bamboo Product Trade: Performance and Prospects. INBAR Working
Paper No 33. International Network for Bamboo and Rattan, Beijing.
Garcia, M.L. & Tesoro, F.O. 1979. Efficacy of nonpressure treatment of bamboo against
powderpost beetles (unpublished).
INBAR. 1999. Socio-economic issues and constraints in the bamboo and rattan sectors: INBAR's
assessment. INBAR Working Paper No. 23. Beijing.
INBAR. 2005. International Network for Bamboo and Rattan Web site (available at www.inbar.int).
Janssen J.JA. 2000. Bamboo: a series of articles on the use of bamboo in building construction.
Eindhoven: University of Technology, 1982
92
Janssen J.J.A. 2000: Building with Bamboo: A handbook. Intermediate Technology Publications
limited. 103-105 Southampton Row, London WC1B 4HH, UK
Judziewicz, E.J., Clark, L.G., Londoo, X. and Stern, M.J. 1999. American Bamboos. Smithsonian
Institution Press, Washington DC, USA.
Kumar, A., Ramanuja Rao, I.V. and Sastry, Ch, 2002. Bamboo for Sustainable Development, pp.
89-95 VSP Eds.
Kunth, C.S., 1815. Considerations gnrales sur les Gramines, Mmoires du Musum dHistoire
Naturelle, 2: 62-75
Latif M.A. and Liese W.D. 2002. Culm characteristics of two bamboos in relation to age, height and
site. Pp. 223233 in Bamboo for sustainable development. Proceedings of the 5th International
Bamboo Congress and the 6th International Bamboo Workshop, San Jos, Costa Rica, 26
November 1998, ed. by A. Kumar, I.V.R. Rao and C. Sastry. VSP International Science
Publishers, Utrecht.
Leffond G., 1996, "Les Bambous en France Trois Millions D' Annes en Arrire," Newsletter Belg.
Bamboo Soc., 14, 18-19
Leijdekkers, M.J.A. (1999). Bamboe: van mandje naar high-end product. Ook in Costa Rica?
Eindhoven: Technische Universiteit Eindhoven.
Liese, W. 1970. Natural decay resistance of some Philippine bamboos. (Unpublished).
Liese, W. 1985. Bamboos - biology, silvics, properties, utilization - GTZ
Liese W., 1998. The Anatomy of Bamboo Culms; INBAR Technical Report, Volume 18. 204 pgg
Linnaeus, C. 1753, Species plantarum, 2 volumi, Stoccolma
Lobovikov, M., Paudel, S., Piazza, M., Ren, H., Wu, J. 2005. World Bamboo Resources. A
thematic study prepared in the framework of the Global Forest Resources Assessment 2005 Food
And Agriculture Organization Of The United Nations, Rome, 2007
Londoo, X. 2001. Evaluation of bamboo resources in Latin America. Summary of the final report
of Project 96-8300-01-4. Beijing, INBAR.
Marden L., 1980. Bamboo: the giant grass. National Geographic 158 (4): 502-528
Nees von Esenbeck, C.G.D. 1835. Bambuseae brasiliensis: recensuit et alias in India orientalis
provenientes adjecit, Linnaea, 9: 461-494
Ngoma, I. 2005. State of Art and Sustainable Improvement of traditional Sub-Saharan African
housing, with special reference to Malawi. PhD Thesis, University of Pisa.
Nuruzzaman (1999). National report on the state of bamboo and rattan development in Bangladesh.
INBAR Member Country Workshop, Beijing, China, April 11-23, 1999.
Oliver P, Editor. The encyclopedia of vernacular architecture of the world. Cambridge University
Press, 3 Volumes, 1997
93
Parodi, L.R., 1961.La taxonomia de las Graminaea argentinas a la luz de las investigaciones ms
recientes, in Recent Advances in Botany (from lectures and symposia presented to the IX
International Botanical Congress, Montreal, 1959) 1: 125-130. Toronto: University Toronto Press
Proyecto Nacional de Bambu (1993). Paquete tecnologico construccion, version 1.
Reilingh, A., 1921. De bamboebosschen en de exploitatie daarvan in het bosch district Besoecki.
Tectona 14: 597-638
Rheede tot Draakestein, H.A. van 1607-1703. Hortus indicus malabaricus. Amsterdam.
Scherr, S., A. White, and D. Kaimowitz. 2003. A New Agenda for Forest Conservation and Poverty
Reduction: Making Forest Markets Work for Low-Income Producers. Washington, DC: Forest
Trends. Online at http://www.cifor.cgiar.org/publications/pdf_files/Books/A%20New%20Agenda.pdf.
Villaflor, A.A. 1988. Construction and evaluation of bamboo houses for demonstration purposes
(unpublished)
White, M.E. 1986. The Greening of Gondwana. Reed. Frenchs Forest.
World Bank (2005) 1 China at a glance. World Bank
World Bank (2005) 2 Thailand at a glance. World Bank
World Bank (2005) 3 Vietnam at a glance. World Bank
World Bank (2006) East Asia Update March 2006. World Bank
World Habitat Awards (1990). The National Housing Programme Costa Rica, 1986-1990. The
world habitat awards 1985-1989.
WWF 2003. Gorillas. http://www.worldwildlife.org/gorillas/natural_history.cfm (accessed 22
October 2003).
94
ALLEGATIO 1
Esempi di costruzioni in bamb
95