Sei sulla pagina 1di 155

Istituzionali.

qxd

12-12-2007

11:04

Pagina I

100 TRUCCHI
per
Word

Istituzionali.qxd

12-12-2007

11:04

Pagina II

2005 J.Group S.r.l.


Direzione e redazione
J.Group S.r.l.
Via Rosellini, 12 - 20124 Milano
Tel. 0289078800 - Fax 0289078.833 - email: info@jgroup.it

Autori
Roberto Ceriani, Laura Fiorini

N
Direttore responsabile
Massimiliano Anticoli
Progetto grafico e copertina
Joint srl - Milano
Impaginazione
Asterisko sas - S. Donato Milanese (MI)

Tutti i diritti sono riservati. Manoscritti, dattiloscritti, articoli, fotografie e disegni non si restituiscono anche se non pubblicati. Nessuna parte di questa pubblicazione pu essere riprodotta in alcun modo, incluso qualsiasi tipo di sistema meccanico ed elettronico, senza autorizzazione scritta preventiva
dellEditore, fatta eccezione per brevi passaggi a scopo di recensione. Gli autori e lEditore non potranno in alcun caso essere responsabili per incidenti o conseguenti danni che derivino o siano causati dalluso improprio delle informazioni contenute. Prezzo della rivista 3,00. Arretrati il doppio del prezzo
di copertina. LEditore si riserva la facolt di modificare il prezzo nel corso della pubblicazione, se costretto da mutate condizioni di mercato. Per questa pubblicazione lIVA assolta dallEditore ai sensi
dellart. 74 - 1 comma Lettera C del D.P.R. n. 633/72 e successive modificazioni. Contenuto pubblicitario non superiore al 45%. Gli articoli contenuti in questo speciale hanno uno scopo prettamente didattico e divulgativo. LEditore non si assume alcuna responsabilit per leventuale cessazione o modifica delle attivit (totale o parziale) dei siti citati allinterno della pubblicazione. LEditore declina ogni responsabilit circa luso improprio delle tecniche, dei tutorial e del software che vengono descritti al suo
interno. Nomi e marchi citati sono generalmente depositati e registrati dalle rispettive case produttrici.

M
&
M
M
Tr
Tr
Tu
O
M
3

Il libro frutto del lavoro coordinato e integrato dei due autori. In particolare i capitoli 2, 4, 5 sono da
attribuire a Laura Fiorini e i capitoli 1, 3, 6 sono da attribuire a Roberto Ceriani.
PC Book n. 7
PC Book Registrazione al Tribunale di Milano n. 329 del 19/05/03
Stampa: Legoprint Spa (Trento)
Distribuzione So.Di.P. Via Bettola, 18 20092 Cinisello Balsamo (MI)

Istituzionali.qxd

12-12-2007

11:04

Pagina III

Nella stessa collana:

nnva
nalzo
onsi
cididieuo
ci.

Mago dellhardware in 24 ore Massimiliano Acquafresca


& Domenica Orlando
Mago di Outlook in 24 ore Antonietta Cuda
Mago di Flash in 24 ore Michele Locatelli
Trucchi per Photoshop e PaintShop Pro Giovanni Trambusti
Trucchi per la sicurezza del tuo PC Luigi Manzo
Tutto Photoshop subito Giovanni Trambusti
Oltre 100 trucchi per Excel Roberto Ceriani
Mago di Linux in 24 ore Enrico Bottari
365 trucchi per Windows XP Luigi Manzo

da

Per gli arretrati: www.jgroup.it oppure info@jgroup.it

Trucchi sommario.qxd

12-12-2007

11:03

Pagina V

SOMMARIO

INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .XI

CAPITOLO 1 - USARE LE FUNZIONI DI BASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1


SELEZIONARE IL TESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
possibile selezionare parti di documento non contigue fra di loro? . . . . . . . .1
Che differenza c in Word fra i paragrafi e le frasi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Perch, quando si sposta il cursore a sinistra del testo, esso assume
la forma di freccia che punta verso destra? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3

LETTERE MAIUSCOLE E MINUSCOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4


In che modo si pu trasformare in minuscolo un testo scritto
erroneamente in maiuscolo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Se il testo in francese, quale strumento possibile utilizzare
per accentare correttamente le parole? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5

RICERCHE E SOSTITUZIONI SPECIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6


Come possibile evitare eccessive ripetizioni di una parola? . . . . . . . . . . . . . . .6
Come si pu sapere quante volte presente una certa parola in un testo? . .8
Come si possono eliminare i troppi spazi inseriti in un testo? . . . . . . . . . . . . . . .9
Come si possono eliminare troppi segni di paragrafo adiacenti? . . . . . . . . . . .10

RIMANDI PARTICOLARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11


Come si pu fare in modo che alcuni punti interessanti di un documento
siano raggiungibili con facilit? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
possibile, quando si apre un documento, riprendere direttamente
il lavoro nel punto in cui lo si lasciato? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Come si pu cercare un foglio di lavoro Excel allinterno di un documento
di Word? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

Trucchi sommario.qxd

12-12-2007

11:03

Pagina VI

Come si pu individuare un oggetto qualsiasi presente


in un documento Word? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

USARE LE CASELLE DI TESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16


Come si fa a inserire in un documento un box non in linea con il testo? . . . .16
possibile dare alle caselle di testo forme diverse dal rettangolo? . . . . . . . .17
Cosa si pu fare se la casella di testo non riesce a contenere tutto il testo? .18

STAMPARE I DOCUMENTI

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Come si possono stampare pi pagine su un unico foglio? . . . . . . . . . . . . . . . .19


Come si pu stampare dallultima pagina alla prima? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Come si pu stampare in fronte-retro? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
possibile stampare le propriet del documento? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Come si possono apportare modifiche al testo quando ci si trova
in anteprima di stampa? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Come possibile impedire che venga stampata lultima pagina
di un documento formata da poche righe? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Come possibile ridimensionare un documento per adattarlo
a fogli di dimensioni diverse? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Come mai in stampa, a volte, non compaiono le parole scritte
con il carattere utilizzato durante la stesura del documento? . . . . . . . . . . . . . .26

CAPITOLO 2 - IMPAGINARE I TESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27


IMPOSTARE LE PAGINE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27

possibile, allinterno di un documento impaginato verticalmente,


inserire una pagina stampata orizzontalmente? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Come possibile numerare le righe di un testo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Come possibile inserire elementi identificativi del documento? . . . . . . . . . .30

IMPAGINARE IN COLONNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32


Come si pu scrivere un testo su pi colonne? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Come si pu ottenere una colonna di dimensioni diverse dalle altre? . . . . . .33
Che differenza c fra unimpaginazione per tabelle e unimpaginazione
per colonne? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
possibile scrivere su pi colonne solo in una parte di una pagina? . . . . . . .35
Come si pu rendere pi leggibile un testo impaginato su colonne strette? .36
Come iniziare una frase in una colonna, anche se la precedente
non scritta fino in fondo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37

USARE LE TABULAZIONI

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38

Come si impostano le tabulazioni? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38


Come si pu evitare di confondere le righe leggendo un catalogo? . . . . . . . .39
Come possibile in una lettera creare paragrafi rientrati? . . . . . . . . . . . . . . . . .40

LAVORARE CON LE TABELLE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42

possibile importare in Word una tabella creata con Excel o Access? . . . . .42
possibile fare calcoli con una tabella di Word? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
VI

Trucchi sommario.qxd

12-12-2007

11:03

Pagina VII

Sommario

6
6
7
8

9
9
0
1
1
3
4
5
6

7
7
7
9
0

Come possibile ordinare i dati di una tabella? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44


In che modo possibile evidenziare i dati di una cella? . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Come si pu convertire un elenco di indirizzi
E-mail da Excel a Word? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Come si pu convertire una tabella di indirizzi E-mail in un indirizzario
da usare per spedire un messaggio a pi destinatari? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
Si pu scrivere un testo orientato verticalmente? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
Come si aggiunge uno sfondo alla tabella? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Una tabella troppo estesa: possibile modificare limpostazione
del foglio da verticale a orizzontale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53

CAPITOLO 3 - PERSONALIZZARE LAMBIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . .55


USARE IL RIGHELLO E LA RIGA DI STATO . . . . . . . . . . . . . . . . .55
3.1 Come si possono definire rapidamente i margini di un paragrafo? . . . .55
possibile utilizzare il righello per definire i margini del foglio? . . . . . . . . . . . .58
Con il righello si possono impostare anche le tabulazioni? . . . . . . . . . . . . . . . .58

SEPARARE LO SCHERMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60


Come si pu lavorare su un documento tenendo sotto controllo
unaltra parte di testo lontana varie pagine? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60

VISUALIZZARE I DOCUMENTI

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61

possibile nascondere lo spazio vuoto fra le pagine in visualizzazione


Layout di stampa? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
possibile individuare automaticamente qual lo zoom ideale
per lavorare su un documento? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
possibile, in fase di stesura di un testo, lavorare a video su pi pagine? . .64
possibile scorrere un lungo testo in condizione di Anteprima di stampa? .65

2
3

USARE LE BARRE DEGLI STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66

4
5
6

PERSONALIZZARE LE BARRE DEGLI STRUMENTI

8
8
9
0

2
2
3

Come si possono elencare tutte le barre degli strumenti disponibili? . . . . . .66


Quali sono le barre degli strumenti disponibili? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67

. . . . . . . . . . .67

Come si possono aggiungere o togliere pulsanti a una barra


degli strumenti? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67
Come si possono visualizzare i menu completi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Come si pu vedere in anteprima leffetto di un carattere selezionato? . . . . .71

CAPITOLO 4 - ABBELLIRE I DOCUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75


LAVORARE CON LE IMMAGINI

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75

Quali immagini possibile utilizzare in un documento


e come si inseriscono? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
VII

Trucchi sommario.qxd

12-12-2007

11:03

Pagina VIII

Come si posizionano le immagini nel punto desiderato? . . . . . . . . . . . . . . . . . .77


In che modo si possono spostare pi immagini contemporaneamente? . . . .78
possibile ruotare unimmagine? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
In che modo possibile distribuire il testo intorno ad una ClipArt? . . . . . . . .80
possibile sovrapporre pi immagini? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
Se unimmagine troppo grande per il documento,
come si pu ridimensionarla? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
Come si pu ritagliare un particolare di unimmagine? . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
possibile modificare le caratteristiche cromatiche di una ClipArt? . . . . . . . .84
Un documento contenente immagini e salvato in Rich Text Format
(.rtf) molto pesante. Come possibile ridurne il peso? . . . . . . . . . . . . . . . . .86
Come si possono aggiungere forme a unimmagine? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
Quale strumento si pu utilizzare per posizionare in modo preciso
le forme? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
Come si possono ottenere altre piccole immagini? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89
Come si possono realizzare titoli di grande impatto visivo? . . . . . . . . . . . . . . .90
Come si possono modificare titoli creati in WordArt? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
Come si pu realizzare velocemente lorganigramma dellufficio? . . . . . . . . . .93
Quale strumento si pu utilizzare per realizzare un diagramma
che spieghi le funzioni espresse nel documento? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
possibile con Word realizzare un diagramma di flusso? . . . . . . . . . . . . . . . . .94

USARE I CAPOLETTERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96


Come si pu dare forte rilievo alle parole di inizio di un testo? . . . . . . . . . . . .96
Si pu modificare il capolettera dopo linserimento? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
possibile colorare un capolettera, in modo da renderlo
particolarmente efficace? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99

GESTIRE I TEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100


possibile modificare laspetto di un documento senza dover modificare
tutte le formattazioni del testo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100

CREARE SFONDI PARTICOLARI

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101

possibile modificare il colore della pagina di un testo? . . . . . . . . . . . . . . . .101


Che differenza c fra uno sfondo e una filigrana e come si pu applicare
una filigrana a un documento? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
Come fare se la filigrana rende poco leggibile il testo
del documento principale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104

CAPITOLO 5 - UTILIZZARE LE FUNZIONI PER IL TESTO . . . . . . . . .105


CONTARE LE PAROLE DI UN TESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105
Come posso sapere quante sono le parole contenute in un documento? . .105
Come si pu conoscere la lunghezza totale delle note associate
a un testo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
VIII

Trucchi sommario.qxd

12-12-2007

11:03

Pagina IX

Sommario

7
8
9
0
1

CONTROLLARE LORTOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107

2
3
4

CORREGGERE AUTOMATICAMENTE UN TESTO . . . . . . . . . . . . .111

6
7
8
9
0
1
3
4
4

6
6
8
9

Quale strumento si pu utilizzare se non si ricorda lortografia


di una parola? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
Word fornisce aiuti per ridurre semplici errori di digitazione ? . . . . . . . . . . .109
In che modo si possono evidenziare gli errori di battitura? . . . . . . . . . . . . . . .109
Come si pu arricchire il vocabolario delle parole note a Word? . . . . . . . . . .111
In che modo si attiva la sillabazione automatica? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
Esiste uno strumento di Word che aiuta a trovare i sinonimi di una parola? .112
possibile la revisione linguistica se il testo non scritto in italiano? . . . . . .113
Come funzionano i servizi linguistici nei testi multilingue? . . . . . . . . . . . . . . . .114

RIASSUMERE AUTOMATICAMENTE UN DOCUMENTO . . . . . . . .114


Si possono individuare automaticamente le parti pi importanti
di un testo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
possibile ottenere il riassunto automatico di testi multilingue? . . . . . . . . . .115

CAPITOLO 6 - USARE LE FUNZIONI AVANZATE . . . . . . . . . . . . . . . .117


USARE SIMBOLI PARTICOLARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117
Come si pu inserire un carattere speciale, per esempio il simbolo di copyright?
Come si possono inserire simboli particolari, per esempio
un numero frazionario? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118
Come si pu tenere traccia delle correzioni apportate a un testo? . . . . . . . .119
Come si pu personalizzare la revisione di un testo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122
possibile conservare le precedenti versioni di un testo senza generare numerosi file? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122

PROTEGGERE I DOCUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124


0

1
1
3
4

5
5
5

possibile fare in modo che un documento non possa essere letto


da persone non autorizzate? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124
Come si pu evitare che un utente modifichi il contenuto
di un documento? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
Come si pu togliere una password da un documento? . . . . . . . . . . . . . . . . .127
Come si pu modificare una password associata a un documento? . . . . . .128

USARE I COLLEGAMENTI IPERTESTUALI . . . . . . . . . . . . . . . . .129


possibile fare in modo che i titoli di un sommario rimandino
automaticamente al paragrafo corrispondente? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129
possibile creare allinterno di un documento collegamenti
non associati ai titoli dei paragrafi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130
possibile collegare le parole di un documento ad altri file
o a pagine Web? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .132

6
IX

Trucchi sommario.qxd

12-12-2007

11:03

Pagina X

SALVARE IN FORMATO HTML . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133


possibile trasformare un documento di Word in formato HTML
per poterlo pubblicare su Web? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133
possibile attribuire alle immagini e ai collegamenti un titolo
nel rispetto delle regole dellaccessibilit per persone con problemi visivi? .134

PER CHI VUOLE SAPERE PROPRIO TUTTO . . . . . . . . . . . . . . .135


Come si fa per personalizzare un punto elenco? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135
Come si pu creare un elenco puntato con immagini su pi livelli? . . . . . . .137
Come possibile aggiungere didascalie a unimmagine? . . . . . . . . . . . . . . . .138
Come possibile confrontare il contenuto di due documenti? . . . . . . . . . . . .139
Come si possono unire due documenti in uno? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
Come si pu confrontare la formattazione tra due selezioni di testo? . . . . .140
Si pu scrivere un testo verticalmente? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .142
Come si pu leggere comodamente un documento a video
senza dover ingrandire le pagine? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .143

O
Q
co
co
ch
fr
E
sp
Q
se
tid
N
n
to
ri
so
S
p
st
p

Trucchi sommario.qxd

12-12-2007

11:03

Pagina XI

3
3
4

INTRODUZIONE

5
7
8
9
0
0
2
3

OBIETTIVI
Questo libro non un manuale di Word. Chi desidera imparare ad usare i
comandi di Word uno ad uno pu utilizzare lhelp in linea o i vari manuali in
commercio. Questo libro, al contrario, presuppone che lutente abbia gi qualche competenza nelluso di questo software e che lo utilizzi con una discreta
frequenza, anche se a livello elementare.
E questo lutente che deve affrontare frequentemente problemi nuovi e che
spesso li risolve con procedure laboriose e risultati non sempre soddisfacenti.
Questo utente trover in questo libro una serie di suggerimenti pensati per
semplificargli la vita e per trovare soluzioni rapide ai pi comuni problemi quotidiani.
Non si tratta, se non raramente, di trucchi da professionisti o di ardite soluzioni che richiedono ore di apprendimento per poi guadagnare solo qualche minuto nel lavoro quotidiano. La gran maggioranza delle soluzioni proposte non
richiede lunghi tempi di apprendimento o notevoli capacit di astrazione, ma
solo qualche attenzione partecipata.
Si tratta quasi sempre di piccoli accorgimenti che anche lutente professionista
pu a volte trovare interessanti; la regola fondamentale che sta alla base di questo libro cercare soluzioni semplici, di buon senso, facili da capire e da usare,
per semplificare la vita a un utente non professionale.

XI

Trucchi sommario.qxd

12-12-2007

11:03

Pagina XII

COME UTILIZZARE QUESTO LIBRO


Nulla proibisce di leggere questo libro dalla prima pagina fino allultima, ma
questo certamente il modo peggiore per trarne buoni frutti. Infatti questo non
un romanzo, ma un manuale di consultazione pensato per risolvere problemi
pratici.
Per questa ragione non esiste nessun ordine di priorit fra le domande. Ogni
domanda collocata allinterno di un paragrafo, in modo da facilitare la ricerca
per argomento, ma nessuna domanda richiede come prerequisito la lettura
delle domande precedenti.
Il testo suddiviso in sei capitoli, che trattano rispettivamente le funzioni di base
di Word, l'impaginazione di testi, la personalizzazione dell'ambiente, alcuni trucchi estetici, i servizi linguistici e le funzioni avanzate di questo software di elaborazione testi. Ogni capitolo suddiviso a sua volta in paragrafi. Il lettore non
invitato a leggere un capitolo per intero, ma a ricercare le risposte ai suoi problemi specifici, consultando lindice dei paragrafi.
Per esempio, un lettore che desidera semplificare le operazioni di stampa far
bene a cercare le risposte ai suoi problemi nel paragrafo che tratta proprio questo argomento, rimandando la lettura di altri temi al momento in cui ne sentir
il bisogno.

CONVENZIONI ADOTTATE
Questo testo utilizza convenzioni tipografiche comuni alla maggior parte dei
testi del settore. Nei limiti del possibile si preferito evitare luso di lunghe frasi
tipo ...dopo aver attivato il menu Formato scegliere il comando Riga, seguito
dal sottocomando Adatta....
Per semplificare la trattazione si preferisce, in questo caso, usare la sequenza di
parole FORMATO Riga Adatta, affidando al tipo di carattere (maiuscoletto, grassetto, ecc.) lindividuazione della gerarchia e della sequenza dei comandi da utilizzare.

COMPETENZE RICHIESTE
Per poter leggere questo libro traendone il massimo di beneficio necessario
avere gi lavorato con Word almeno per affrontare i problemi pi semplici (scrittura di una lettera, formattazione di caratteri, ecc.).

C
li,
co
r
In
va
L
p
M
M
La

Trucchi sommario.qxd

12-12-2007

11:03

Pagina XIII

Introduzione

ma
on
mi
ni
ca
ra
se
co
o-

Come minimo si richiede di saper usare la tastiera per scrivere testi, correggerli, salvarli e stamparli. Se poi il lettore gi in grado anche di impaginare testi,
controllare l'ortografia, usare le tabulazioni, ecc. la lettura di questo libro risulter una piacevole passeggiata su terreni gi in parte conosciuti.
In ogni caso crediamo che anche un utente discretamente avanzato possa trovare in alcune parti del libro soluzioni originali ai suoi problemi pi comuni.
Lambizione del testo infatti quella di fare in modo che chiunque lo legga possa
prima o poi dire Oh! Finalmente! Questo piccolo trucco fa proprio al mio caso.
Ma come ho fatto a non pensarci prima?.
Milano, novembre 2004
Laura Fiorini e Roberto Ceriani

r
er

ei
si
to
di
si-

o
t-

XIII

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 1

Capitolo 1

USARE LE FUNZIONI DI BASE

SELEZIONARE IL TESTO

Esercizio 1.1

POSSIBILE SELEZIONARE PARTI DI DOCUMENTO NON


CONTIGUE FRA DI LORO?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Dalla versione XP di Word in poi finalmente possibile effettuare selezioni multiple di parti di testo non contigue. Questo tipo di selezione molto comoda in
tutti i casi in cui occorre attribuire particolari propriet, per esempio la stessa
formattazione, a vari parti di documento.
Per esempio, come si vede nella figura 1.1, possibile selezionare molti nomi
propri o sigle aziendali, per poi attribuire in un solo colpo a tutti la stessa formattazione (anche se, in questo caso, sarebbe preferibile utilizzare gli stili di
carattere).
Per selezionare pi parti di un documento non contigue occorre tenere premuto il tasto CTRL mentre le parti vengono selezionate una a una.

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 2

Figura 1.1
Selezione multipla
di testo.

1.
2

Esercizio 1.2

CHE DIFFERENZA C IN WORD FRA I PARAGRAFI E LE


FRASI?
Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
In Word un paragrafo sta a indicare tutto il testo digitato prima del simbolo di
paragrafo () che si ottiene premendo il tasto INVIO. Un paragrafo pu quindi
essere costituito da qualsiasi testo, anche privo di significato. Un paragrafo pu
anche essere completamente vuoto: per esempio, premendo successivamente
pi volte il tasto INVIO si generano automaticamente pi paragrafi vuoti successivi.

Nota
Nel linguaggio di Word la parola paragrafo, dallinglese paragraph, equivale
alla parola italiana capoverso.
Una frase, invece, indica tutta la parte di testo racchiusa fra due successivi segni
di interpunzione di terzo livello. I segni di interpunzione possono cos essere
classificati:
primo livello: la virgola;
secondo livello: due punti e punto e virgola;
terzo livello: punto, punto esclamativo e punto di domanda.
Allelenco dei segni di terzo livello occorre aggiungere, per Word, il simbolo di
paragrafo (), generato ogni volta che viene premuto il tasto INVIO.
Nella figura 1.2 si vede come, allinterno di un lungo paragrafo, sia possibile selezionare solamente una frase. Per selezionare una frase occorre:

P
D
P
Li
Te
S
n
d
Q
si

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 3

Capitolo 1

1.
2.

portare il cursore in un punto qualsiasi della frase;


premere per tre volte il tasto funzione F8.
Figura 1.2
Frase selezionata
allinterno
di un paragrafo.

Esercizio 1.3
di
di

te
c-

ni
re

di
e-

PERCH, QUANDO SI SPOSTA IL CURSORE A SINISTRA


DEL TESTO, ESSO ASSUME LA FORMA DI FRECCIA CHE
PUNTA VERSO DESTRA?
Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Se si porta il puntatore del mouse a sinistra del testo digitato in Word, si pu
notare che esso cambia forma e si trasforma in una freccia che punta in alto a
destra.
Quando il cursore si trova in questa zona della pagina, possibile operare diversi tipi di selezione:
singola riga: con un clic sinistro. Eventualmente si possono selezionare
pi righe non contigue ripetendo loperazione e tenendo premuto il tasto
CTRL dopo la prima selezione di riga (figura 1.3);
paragrafo: con un doppio clic sinistro (figura 1.4);
intero documento: con un triplo clic sinistro (oppure con un singolo clic
sinistro mentre si tiene premuto il tasto CTRL).

Suggerimento
Le selezioni di frase, paragrafo, intero documento possono essere prodotte
anche premendo successivamente pi volte il tasto funzione F8.

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 4

Figura 1.3
Selezione multipla
di pi righe isolate.

Figura 1.4
Selezione di un
paragrafo.

LETTERE MAIUSCOLE E MINUSCOLE


E
Esercizio 1.4

IN CHE MODO SI PU TRASFORMARE IN MINUSCOLO UN


TESTO SCRITTO ERRONEAMENTE IN MAIUSCOLO?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Pu succedere, mentre si digita un testo, di premere erroneamente il tasto
BLOC MAIUSC che imposta le lettere in maiuscolo. Non necessario riscrivere
il testo: basta selezionarlo, tenere premuto il tasto MAIUSC e premere contemporaneamente il tasto F3. A una prima pressione il testo diventer tutto minuscolo, a una seconda solo le prime lettere delle parole selezionate diventeranno maiuscole, a una successiva pressione le lettere torneranno tutte maiuscole.
Questa una comoda scorciatoia. anche possibile scegliere il comando
FORMATO Maiuscole/minuscole per aprire una finestra con numerose opzioni,
come si pu vedere nella figura 1.5.
4

S
B
P
Li
Te
S
za
B
M
sc
to

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 5

Capitolo 1

Figura 1.5
Finestra per operare
sulle lettere maiuscole
e minuscole.

Figura 1.6
Un esempio
di capolettera.

Esercizio 1.5

to
re
mune.
o
ni,

SE IL TESTO IN FRANCESE, QUALE STRUMENTO POSSIBILE UTILIZZARE PER ACCENTARE CORRETTAMENTE LE


PAROLE?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Se il testo su cui si sta lavorando in francese, possibile impostare la visualizzazione di suggerimenti relativi ai caratteri maiuscoli accentati.
Bisogna scegliere Opzioni dal menu STRUMENTI e selezionare la scheda
Modifica. A questo punto selezionando la casella di controllo Caratteri maiuscoli accentati in francese, come mostrato nella Figura 1.7, si otterr il risultato desiderato.

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 6

Figura 1.7
Finestra
per impostare
i caratteri maiuscoli
accentati in francese.

In
A

RICERCHE E SOSTITUZIONI SPECIALI


Esercizio 1.6

COME POSSIBILE EVITARE ECCESSIVE RIPETIZIONI DI


UNA PAROLA?
Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Se, dopo aver riletto un lungo testo in prima bozza, ci si accorge che una parola stata utilizzata in modo eccessivo (figura 1.8), si pu scegliere di utilizzare
dei sinonimi per migliorare lo stile del testo.
Figura 1.8
Testo con eccessiva
ripetizione
di una parola.

P
d
n

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 7

Capitolo 1

Per cercare i sinonimi di una parola occorre selezionarla e scegliere il comando STRUMENTI Lingua Thesaurus. Nel riquadro attivit di Word appaiono alcuni suggerimenti, come si pu vedere nella figura 1.9.

Figura 1.9
Ricerca dei sinonimi
di una parola.

Individuato il sinonimo migliore, lo si seleziona e si preme il tasto Sostituisci.


Automaticamente il sinonimo prende il posto della parola presente nelloriginale.

DI

Figura 1.10
Ricerca e sostituzione.

ore

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 8

Esercizio 1.7

COME SI PU SAPERE QUANTE VOLTE PRESENTE UNA


CERTA PAROLA IN UN TESTO?
Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Word non dotato di un comando apposito che permetta di calcolare le ricorrenze di una parola, ma con un piccolo trucco si pu comunque realizzare questo obiettivo. Supponiamo, per esempio, di voler sapere se nel romanzo I promessi sposi Renzo viene citato pi o meno spesso di Lucia.
Dopo aver caricato in Word il testo del romanzo, per esempio dopo averlo scaricato dal sito www.liberliber.it, per calcolare quante volte appare la parola Renzo
sufficiente chiedere a Word di sostituire la parola Renzo con la parola Renzo
stessa (figura 1.11).

Figura 1.11
Sostituzione
di una parola
con se stessa.

Dopo aver premuto il pulsante Sostituisci tutto, Word pubblica il numero di


volte che ha sostituito la parola richiesta con se stessa; questo numero indica il
numero di ricorrenze della parola in oggetto. Come si vede in figura 1.12, nei
Promessi sposi la parola Renzo appare ben 599 volte.
Ripetendo loperazione con Lucia si scopre che la promessa sposa viene citata
solo 397 volte, quasi come dire che il suo ruolo nel romanzo pari solo al
66,3% di quello del pluricitato amato! Per i pi curiosi ricordiamo che Don
Abbondio appare 234 volte, Agnese 219 volte, Fra Cristoforo 136 volte, la peste
102 volte, lInnominato 93 volte, mentre la Provvidenza fa da fanalino di coda
con solo 22 citazioni.

C
IN
Li
Te
Q
ta
lu
m
Q
in
sp
P
sp
S
d
sf
La
1.
2
3
In
So
p
n
A
d

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 9

Capitolo 1

Figura 1.12
Numero di sostituzioni
di una parola.

reoazo
zo

Esercizio 1.8

COME SI POSSONO ELIMINARE I TROPPI SPAZI INSERITI


IN UN TESTO?

di
il
ei
ta
al
on
te
a

Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Quando riceviamo un testo scritto da persone poco abili nelluso di Word capita frequentemente che, per esigenze di impaginazione, lautore abbia digitato
lunghe sequenze di spazi, in modo da ottenere incolonnamenti o posizionamenti di testo pi o meno precisi.
Queste impaginazioni improvvisate creano molti problemi quando occorre
intervenire sul testo, perch, dopo ogni inserimento o cancellazione, gli spazi si
spostano in posizioni indesiderate e tutta limpaginazione va a farsi benedire.
Per eliminare gli effetti di questi interventi improvvisati occorre eliminare tutti gli
spazi inutili. A questo scopo, si potrebbe pensare di usare il comando MODIFICA
Sostituisci e chiedere la sostituzione del carattere spazio con un insieme vuoto
di caratteri; questa scelta, per, cancellerebbe tutti gli spazi del documento, trasformandolo in ununica parola di enorme lunghezza.
La scelta consigliata quindi:
1.
2.
3.

selezionare il comando MODIFICA Sostituisci;


nella casella Trova scrivere due volte il carattere spazio;
nella casella Sostituisci con scrivere una sola volta il carattere spazio.

In questo modo, dopo aver attivato il comando premendo il pulsante


Sostituisci tutto, a ogni coppia di spazi ne verr sostituito uno solo. Per esempio, se erano stati digitati 10 spazi successivi, al termine delloperazione il loro
numero si sar ridotto a cinque.
A questo punto occorre solo ripetere pi volte lo stesso comando fino a quando apparir una finestra di dialogo che comunicher che non possibile effet9

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 10

tuare altre sostituzioni: questo sar il segnale che nel documento sono spariti
tutti gli spazi doppi (figura 1.13).
Figura 1.13
Sostituzione di tutti
i doppi spazi
completata.

P
In
In
vo
a
su
S
ri
so
(a
A
ve
S
b

Esercizio 1.9

COME SI POSSONO ELIMINARE TROPPI SEGNI DI PARAGRAFO ADIACENTI?


Livello: Difficile
Tempo necessario: 30 minuti
Come tutti sanno, persone poco esperte nelluso di Word possono ricorrere ad
artifici di impaginazione che possono creare pi problemi di quanti ne risolvono. Uno di questi tipici trucchi (che trucchi per non sono, ma solo espedienti poco professionali) consiste nel premere pi volte il tasto INVIO in modo da
fare apparire un determinato titolo allinizio della pagina successiva (figura 1.14).

Figura 1.14
Sequenza di segni
di paragrafo.

10

R
E

C
R
C
Li
Te
Q
ri
fig
ri
se
e
S
te
ac

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 11

Capitolo 1

iti

Per passare a una nuova pagina sarebbe meglio utilizzare il comando INSERISCI
Interruzione Pagina, oppure premere la combinazione di tasti CTRL+INVIO.
Infatti, una sequenza di a capi produce effetti negativi nellimpaginazione ogni
volta che il testo viene ritoccato. Per eliminare le inutili ripetizioni del simbolo di
a capo occorre seguire una procedura analoga a quella usata per eliminare le
successioni di spazi bianchi.
Si tratta di sostituire un singolo paragrafo a ogni coppia di simboli di paragrafo,
ripetendo quindi pi volte loperazione. Questo simbolo pu essere ricercato e
sostituito nella finestra Trova di Word per mezzo della sequenza di caratteri ^p
(accento circonflesso seguito da una p minuscola).
A questo punto sufficiente utilizzare il comando MODIFICA Sostituisci e scrivere ^p^p nella casella Trova e ^p nella casella Sostituisci con (figura 1.15).
Se si preme pi volte il pulsante Sostituisci tutto verranno eliminati tutti i simboli di paragrafo doppi presenti nel testo.

Figura 1.15
Sostituzione di doppi
simboli di paragrafo
con simboli
di paragrafo singoli.

A-

d
ona
).

RIMANDI PARTICOLARI
Esercizio 1.10

COME SI PU FARE IN MODO CHE ALCUNI PUNTI INTERESSANTI DI UN DOCUMENTO SIANO RAGGIUNGIBILI
CON FACILIT?
Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Quando si lavora con documenti piuttosto lunghi pu capitare che sia necessario accedere frequentemente a un determinato paragrafo, a una particolare
figura, a una parola specifica o a un altro elemento che caratterizza il testo. La
ricerca manuale di questo punto di riferimento, attraverso lo scorrimento
sequenziale del documento, pu risultare eccessivamente laboriosa e fonte di
errori.
Si rende allora necessario utilizzare i segnalibri, ossia appositi marcatori allinterno del documento che Word pu individuare con facilit, esattamente come
accade con i classici segnalibri cartacei inseriti fra le pagine di un libro.
11

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 12

Dopo aver individuato un punto interessante di un documento, per inserire un


segnalibro occorre:
1.
2.
3.
4.

selezionare la parte di testo che deve essere raggiunta dal rimando;


selezionare il comando INSERISCI Segnalibro;
nella finestra di dialogo che appare scrivere un nome appropriato per
ricordare facilmente il contenuto del nuovo segnalibro (figura 1.16);
premere il pulsante Aggiungi.

Figura 1.16
Inserimento
di un nuovo
segnalibro.

R
C
Li
Te
Q
p
su
co
d
In
d
ri

d
Fo
in
1.
2

Una volta costruito il nuovo segnalibro, mentre si sta lavorando in un punto qualsiasi del documento sar sempre possibile attivare il comando MODIFICA Vai
(oppure premere il tasto funzione F5).
Si aprir la finestra di dialogo mostrata nella figura 1.17, nella quale si potr selezionare il segnalibro desiderato e, grazie a questo, portare immediatamente il
cursore nel punto in cui si trova il segnalibro, anche se questo punto dovesse
trovarsi a decine di pagine dal punto di partenza.
Figura 1.17
Rimando automatico
verso la posizione
di un segnalibro
preesistente.

12

C
A
Li
Te
In
u
m
st
ri

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 13

Capitolo 1

er

Esercizio 1.11

POSSIBILE, QUANDO SI APRE UN DOCUMENTO,


RIPRENDERE DIRETTAMENTE IL LAVORO NEL PUNTO IN
CUI LO SI LASCIATO?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Quando si lavora su un lungo documento, solitamente lo si apre e lo si richiude
pi volte in modo da poterlo modificare e completare intervenendo ogni giorno
su un aspetto particolare. Solitamente, in fase di revisione, un documento viene
corretto fino a un certo punto e quindi salvato per poter poi essere ripreso
durante la successiva sessione di lavoro.
In questo modo molto raro il caso in cui il lavoro viene interrotto alla fine del
documento, mentre molto pi frequente il caso in cui il lavoro deve essere
ripreso da un punto intermedio del testo. Ma dove si trova questo punto? Come
possibile ricordarsi esattamente il punto in cui si interrotto il lavoro prima
dellultimo salvataggio?
Forse lutente non lo ricorda, ma Word s. Per riprendere il lavoro dove lo si
interrotto lultima volta occorre:
1.
2.

lai
eil
se

3.

aprire il documento;
premere la combinazione di tasti MAIUSC+F5 (il cursore si porta automaticamente nel punto in cui si trovava al momento dellultimo salvataggio);
riprendere il lavoro.

Esercizio 1.12

COME SI PU CERCARE UN FOGLIO DI LAVORO EXCEL


ALLINTERNO DI UN DOCUMENTO DI WORD?
Livello: Difficile
Tempo necessario: 30 minuti
Innanzitutto occorre chiarire come si pu inserire un foglio di Excel allinterno di
un documento di Word. Un foglio di Excel un oggetto; per inserirlo in un documento di Word occorre usare il comando INSERISCI Oggetto. Appare una finestra di dialogo che permette di scegliere quale tipo di oggetto si desidera inserire (figura 1.18).

13

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 14

Figura 1.18
Inserimento
di un foglio Excel
allinterno
di un documento
Word.

Una volta che nella posizione del cursore appare una casella contenente un
foglio Excel (figura 1.19), si pu lavorare nella tabella come se si stesse lavorando con Excel; anche i comandi di Word verranno sostituiti da Excel fino a quando il cursore si trova allinterno della tabella.

In
o
la
n
In
la
ta
ta

Figura 1.19
Tabella Excel inserita
in un documento
Word.

C
P

Se in seguito, lavorando allinterno del documento Word, si desidera individuare la tabella di Excel, loperazione potrebbe essere piuttosto laboriosa nel caso
in cui il documento fosse costituito da decine di pagine.
Conviene quindi utilizzare il comando MODIFICA Vai che, fra le numerose possibilit disponibili, offre lopportunit di ricercare direttamente uno degli oggetti
presenti nel documento (figura 1.20).
14

Li
Te
A
o
co
C
cl
n
p

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 15

Capitolo 1

Figura 1.20
Ricerca di un oggetto
in un documento
Word.

n
nn-

In particolare, invece di accettare la proposta predefinita di cercare qualsiasi


oggetto, si pu selezionare dallelenco a discesa proprio loggetto Foglio di
lavoro di Excel (figura 1.21). Questa scelta particolarmente conveniente se
nel documento sono presenti numerosi tipi di oggetti diversi.
In questo modo, il cursore si porter direttamente nella posizione in cui si trova
la prima tabella di Excel. Solo nel caso che il documento contenga numerose
tabelle di Excel occorrer ripetere loperazione pi volte fino a individuare la
tabella desiderata.

Figura 1.21
Ricerca di una tabella
Excel allinterno
di un documento
Word.

Esercizio 1.13

COME SI PU INDIVIDUARE UN OGGETTO QUALSIASI


PRESENTE IN UN DOCUMENTO WORD?

aso
itti

Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Analogamente a quanto si visto nella domanda precedente, la ricerca di un
oggetto qualsiasi allinterno di un documento Word pu essere condotta con il
comando MODIFICA Vai seguito dallopzione Oggetto.
Come si vede nella figura 1.22, possibile ricercare oggetti appartenenti a una
classe specifica. I tipi di classi disponibili dipendono dalla particolare installazione con cui si lavora, oltre che da alcuni programmi aggiuntivi eventualmente disponibili, non necessariamente compresi nel pacchetto Office.

15

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 16

Figura 1.22
Ricerca di un oggetto
inserito
in un documento.

P
p
C

USARE LE CASELLE DI TESTO


Esercizio 1.14

COME SI FA A INSERIRE IN UN DOCUMENTO UN BOX NON


IN LINEA CON IL TESTO?
Livello: Medio
Tempo necessario: 5 minuti
Per creare box non in linea con il testo si pu utilizzare lo strumento casella di
testo. Un box di questo tipo pu tornare utile, per esempio, per inserire approfondimenti del documento.
Per disegnare velocemente una casella occorre utilizzare la barra degli strumenti Disegno, oppure selezionare il comando INSERISCI Casella di testo. A
questo punto, si fa clic nel documento e, tenendo premuto il pulsante del
mouse, si trascina fino a creare una casella delle dimensioni desiderate.

Li
Te
Le
st
sc
u

Nota
Una casella di testo pu contenere sia testo che immagini.

Figura 1.23
Casella di testo.

D
ta
to

16

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 17

Capitolo 1

Per modificare gli attributi di una casella di testo, per esempio il colore di riempimento, possibile utilizzare le opzioni della barra degli strumenti Disegno
Colore riempimento e Colore linea.

Esercizio 1.15

POSSIBILE DARE ALLE CASELLE DI TESTO FORME DIVERSE DAL RETTANGOLO?

di
ouA
el

Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Le caselle di testo possono assumere forme diverse utilizzando la barra degli
strumenti Disegno. Questa barra, solitamente attiva nella parte inferiore dello
schermo, contiene la voce Forme, facendo clic sulla quale viene visualizzata
una grande possibilit di scelte (figura 1.24).

Figura 1.24
Menu Forme
della barra
del Disegno.

Disegnata la forma scelta, possibile scrivere al suo interno facendo clic con il
tasto destro del mouse e selezionando la voce Aggiungi testo, come mostrato nella figura 1.25.

17

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 18

Figura 1.25
Forma con testo.

P
ch
d
le

S
E

C
F

Esercizio 1.16

COSA SI PU FARE SE LA CASELLA DI TESTO NON RIESCE


A CONTENERE TUTTO IL TESTO?
Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Se la casella di testo non contiene tutto il testo digitato, la si pu allargare utilizzando le maniglie di ridimensionamento (i piccoli cerchietti che appaiono sul
bordo della casella). Altrimenti, se il tipo di documento lo permette, si pu riversare il testo in eccesso in unaltra casella di testo.

Figura 1.26
Testo distribuito in due
caselle di testo.

Occorre disegnare la seconda casella di testo, fare un clic per evidenziare la


prima, premere il pulsante Crea collegamento con unaltra casella sulla
barra degli strumenti Casella di testo e portare il puntatore del mouse sulla
seconda. Il puntatore si trasforma in una brocca che, con un clic del mouse,
riversa il testo in eccesso nella prima casella (figura 1.26).
Se si desidera interrompere il collegamento tra due caselle, occorre essere nella
visualizzazione Layout di stampa. Da questa visualizzazione occorre selezionare
la casella di testo dalla quale si desidera interrompere il riversamento del testo.
18

Li
Te
P
o
st
ri
re
se
lo
n

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 19

Capitolo 1

Per far questo, bisogna spostare il puntatore sul bordo della casella di testo finch diventa una freccia a quattro punte, quindi fare clic sul bordo. Sulla barra
degli strumenti Casella di testo occorre premere il pulsante Interrompi collegamento tra caselle. La seconda casella di testo ora si presenta vuota.

STAMPARE I DOCUMENTI
Esercizio 1.17

COME SI POSSONO STAMPARE PI PAGINE SU UN UNICO


FOGLIO?
E

iul
r-

ue

Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Per vedere come si presenteranno le pagine nel loro insieme dopo la stampa,
oltre a usare lanteprima di stampa per vedere il layout a schermo, possibile
stampare pi pagine su un unico foglio. Le pagine vengono automaticamente
ridotte alle dimensioni adeguate e raggruppate in ununica pagina. Per ottenere questo risultato occorre scegliere Stampa dal menu FILE. Allinterno della
sezione Zoom, bisogna quindi selezionare, nella casella Pagine per foglio,
lopzione desiderata. Per stampare, ad esempio, un documento di quattro pagine su un unico foglio, fare clic su 4 pagine (figura 1.27).

Figura 1.27
Finestra per stampare
pi pagine
su un unico foglio.

a
a
a
e,
a
re
o.
19

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 20

Esercizio 1.18

COME SI PU STAMPARE DALLULTIMA PAGINA ALLA


PRIMA?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Le stampanti sono sempre state una delle croci di qualsiasi utente di computer.
A volte viene da pensare che i costruttori di computer e quelli delle stampanti
vivano su pianeti diversi non comunicanti fra loro. Forse lesempio esagerato,
ma alzi la mano chi non ha mai avuto problemi con una stampante!
Uno dei tanti problemi che possono sorgere quello relativo allordine delle
pagine. La maggior parte delle stampanti moderne fanno uscire i fogli stampati in modo che mostrino il lato non stampato verso lalto; in questo modo, una
volta preso in mano lintero pacchetto di fogli e giratolo dalla parte corretta, troviamo in alto la prima pagina e sotto le altre pagine in numerazione progressiva. Per motivi misteriosi esistono tuttavia stampanti che fanno uscire i fogli con
la stampa verso lalto. La cosa molto comoda se si stampano fogli singoli, ma
appena si stampano sequenze di due o pi pagine ci si ritrova in mano un pacchetto di pagine in ordine inverso rispetto a quello desiderato, il che costringe a
riordinare i fogli a mano. Se loperazione riguarda la stampa di un documento di
decine di pagine evidente la perdita di tempo e il rischio di errori che ne consegue. Per ovviare al problema occorre utilizzare il comando di stampa in ordine inverso che permette di stampare il documento iniziando dallultima pagina.
Bisogna aprire il menu STRUMENTI, scegliere la voce Opzioni e la scheda
Stampa (figura 1.28).

N
or

C
Li
Te
N
zi
fa
P
p
st
se
N
fr
O
p
m

E
Figura 1.28
Finestra
per impostare
la stampa
del documento.

20

T
Li
Te
U
n
ch
S
d
at

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 21

Capitolo 1

Nella sezione Opzioni di stampa selezionare la casella di controllo Cambia


ordine di stampa.

Esercizio 1.19
er.
nti
o,
e
ana
oion
ma
ca
di
nia.
a

COME SI PU STAMPARE IN FRONTE-RETRO?


Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Nella scheda Stampa della finestra di dialogo Opzioni contenuta anche lopzione che consente di stampare le pagine in fronte-retro, ossia su entrambe le
facciate del foglio di carta.
Prima occorre stampare le pagine dispari, quindi si tolgono dalla stampante le
pagine stampate, le si reinseriscono e si stampano le pagine pari. Occorre prestare molta attenzione al verso delle pagine quando le si reintroducono nel cassetto della stampante per la stampa sul retro.
Nella finestra delle opzioni, allinterno della sezione Opzioni per stampa
fronte e retro si deve attivare per prima cosa la casella di controllo
OrdStampa1 e procedere alla stampa; dopo aver reinserito i fogli per la stampa sul retro si attiva la casella di controllo OrdStampa2 e si stampa nuovamente il documento.

Esercizio 1.20

POSSIBILE STAMPARE LE PROPRIET DEL DOCUMENTO?


Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Una funzione un po trascurata quella delle propriet del documento, che fornisce informazioni sul file quali il nome dellautore, le parole chiave o i commenti
che possono essere utili anche per la ricerca del documento stesso (figura 1.29).
Se si desiderano stampare le propriet del documento dopo la stampa del
documento, occorre aprire il menu STRUMENTI, scegliere il comando Opzioni e
attivare la scheda Stampa (figura 1.30).

21

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 22

Figura 1.29
Finestra Propriet.

Figura 1.30
Scheda Stampa
della finestra Opzioni.

N
R
S
sc
g

C
Q
Li
Te
P
liz
co
fig

A
n
22

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 23

Capitolo 1

Nellarea Includi nel documento occorre attivare la casella di controllo


Riepilogo informazioni.
Se invece si desiderano stampare soltanto le propriet del documento, occorre
scegliere il comando Stampa dal menu FILE e, dalla casella Stampa di, scegliere Riepilogo informazioni (figura 1.31).

Figura 1.31
Finestra Stampa
con attivato
il comando Riepilogo
informazioni.

Esercizio 1.21
i.

COME SI POSSONO APPORTARE MODIFICHE AL TESTO


QUANDO CI SI TROVA IN ANTEPRIMA DI STAMPA?
Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Prima di stampare un documento bene vedere quale sar leffetto finale utilizzando il comando Anteprima di stampa del menu FILE. Attivando questo
comando si entra in un altro tipo di visualizzazione e viene attivata la barra della
figura 1.32.

Figura 1.32
Barra di Anteprima
di stampa.

Attivando il quarto pulsante, si possono vedere contemporaneamente pi pagine del documento.


23

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 24

anche possibile apportare delle modifiche al documento in questa visualizzazione. A questo scopo occorre disattivare la lente di ingrandimento premendo il
pulsante Lente di ingrandimento dalla barra degli strumenti ( il secondo): in
questo modo si pu scrivere direttamente nellanteprima di stampa.

Q
st
m

Suggerimento
Per uscire dallanteprima di stampa necessario fare clic sul pulsante Chiudi
o premere il tasto ESC.

E
Esercizio 1.22

COME POSSIBILE IMPEDIRE CHE VENGA STAMPATA LULTIMA PAGINA DI UN DOCUMENTO FORMATA DA POCHE
RIGHE?

Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Dopo aver impaginato il testo ed essere pronti per la stampa, ci si pu accorgere che lultima pagina costituita da poche righe che rendono poco elegante il documento (figura 1.33).
Con Word possibile fare in modo che le ultime righe vengano portate nella
pagina precedente evitando cos inutili code di documento.

Figura 1.33
Documento visto
in Anteprima
di stampa con ultima
pagina costituita
da poche righe.

24

C
P

L
Te
C
le
m
in
O
p
Ec
p
(f

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 25

Capitolo 1

ail
n

Questa operazione pu essere fatta nella visualizzazione di Anteprima di


stampa utilizzando il pulsante Riduci di una pagina della barra degli strumenti..

Attenzione
Dopo aver ridotto il numero di pagine e aver salvato il documento, abbastanza difficile ritornare alla situazione originale.

Esercizio 1.23

LE

COME POSSIBILE RIDIMENSIONARE UN DOCUMENTO


PER ADATTARLO A FOGLI DI DIMENSIONI DIVERSE?

Livello: Facile

rna

Tempo necessario: 5 minuti


Come le fotocopiatrici che dispongono di una funzione per ingrandire o ridurre
le dimensioni dei testi, in Microsoft Word sono disponibili vari metodi per ridimensionare un documento per la stampa, senza dover regolare i margini o le
interruzioni di riga.
Occorre tenere conto che, quando si ridimensiona un documento per la stampa, le modifiche avranno effetto solo sul documento stampato.
Ecco come procedere: scegliere Stampa dal menu FILE. Nella casella di gruppo Zoom, fare clic sullopzione desiderata nella casella Adatta al formato
(figura 1.34).

Figura 1.34
Finestra
per modificare
le dimensioni
del documento.

25

Trucchi01_6.qxd

12-12-2007

10:38

Pagina 26

In questo modo il documento sar adattato per la sessione di stampa corrente.


Per adattare i documenti per tutte le sessioni di stampa, scegliere Opzioni dal
menu STRUMENTI, fare clic sulla scheda Stampa e selezionare la casella di controllo Conversione automatica Lettera USA/A4 per avere sempre garantita
la stampa corretta su fogli di formato A4.

Esercizio 1.24

COME MAI IN STAMPA, A VOLTE, NON COMPAIONO LE


PAROLE SCRITTE CON IL CARATTERE UTILIZZATO DURANTE LA STESURA DEL DOCUMENTO?

Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Non tutti i caratteri presenti in Word sono anche disponibili nella stampante. Per
questo motivo il documento visualizzato a schermo risulta diverso da quello
stampato.
possibile cambiare il tipo di carattere che viene utilizzato automaticamente in
sostituzione di quello non disponibile. Scegliere Opzioni dal menu STRUMENTI,
quindi fare clic sulla scheda Compatibilit (figura 1.35).
Fare clic su Sostituzione tipi di carattere. In questa casella selezionare il
nome del carattere mancante dallelenco Tipo di carattere mancante. Nella
casella Tipo di carattere sostitutivo selezionare un tipo di carattere diverso.

Figura 1.35
Finestra per sostituire
il carattere di default
della stampante.

26

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 27

Capitolo 2

IMPAGINARE I TESTI

IMPOSTARE LE PAGINE
Esercizio 2.1

POSSIBILE, ALLINTERNO DI UN DOCUMENTO IMPAGINATO VERTICALMENTE, INSERIRE UNA PAGINA STAMPATA ORIZZONTALMENTE?
Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Quando si scrive una relazione di pi pagine, capita frequentemente di dover
inserire tabelle, per esempio copiate da un foglio di lavoro Excel. Non sempre
queste tabelle hanno dimensioni tali da stare comodamente allinterno di una
normale pagina verticale, quindi si rende necessario inserire una pagina orizzontale.
Questa esigenza, tuttavia, pu contrastare con quella di presentare il resto del
documento impaginato verticalmente. Si potrebbe pensare che la soluzione del
problema consista nello stampare due documenti differenti (uno impaginato
verticalmente e un altro orizzontalmente) e quindi provvedere manualmente a
inserire la pagina orizzontale allinterno del pacchetto di pagine stampate verticalmente.
Questo metodo, anche trascurandone la macchinosit, ha il difetto di rendere
impossibile una corretta numerazione sequenziale delle pagine.
Fortunatamente Word fornisce un metodo alternativo molto pi semplice per
27

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 28

ottenere lo stesso effetto allinterno di un unico documento, che risulter contenere pagine da stampare sia in verticale sia in orizzontale.
Supponendo di operare con un documento impaginato verticalmente, per inserire una o pi pagine stampate orizzontalmente sufficiente:
1.
2.
3.
4.
5.
6.

selezionare la parte di testo da impaginare orizzontalmente;


attivare il comando INSERISCI Interruzione;
scegliere lopzione Interruzione di sezione pagina successiva;
la parte di testo selezionata in precedenza appartiene a una sezione di
documento diversa da quella precedente e dalla successiva;
con il cursore in un punto qualsiasi della sezione cos creata attivare il
comando FILE Imposta pagina;
nella scheda Margini scegliere lorientamento Orizzontale (figura 2.1).

C
Li
Te
C
le
id

Figura 2.1
Impaginazione
orizzontale allinterno
di una sezione
di testo.

In questo modo, la sezione creata in precedenza verr stampata in orizzontale,


mentre il resto del documento resta verticale. Questo procedimento, applicabile in particolare a sezioni di testo contenenti tabelle di una certa larghezza, pu
essere ripetuto pi volte nello stesso documento, in modo da ottenere un testo
la cui stampa sar di volta in volta su pagine verticali oppure orizzontali.
Per esempio, nella figura 2.2 si vede lanteprima di stampa di un documento in
cui una pagina verticale e unaltra orizzontale.
Figura 2.2
Documento
impaginato in parte
verticalmente e in
parte
orizzontalmente.

28

P
n
za

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 29

Capitolo 2

ne-

di

Esercizio 2.2

COME POSSIBILE NUMERARE LE RIGHE DI UN TESTO?


Livello: Difficile
Tempo necessario: 30 minuti
Come si vede nella figura 2.3, un brano letterario, una poesia o un documento
legale sono esempi di testi in cui pu essere necessario numerare le righe per
identificarle meglio nelle citazioni che fanno riferimento ad esse.

il
Figura 2.3
Testo letterario con le
righe numerate.

e,
i
to

Per ottenere questo effetto occorre selezionare il comando FILE Imposta pagina e, nella scheda Layout, attivare il pulsante Numeri di riga: viene visualizzata la finestra di dialogo riportata nella figura 2.4.

n
Figura 2.4
Inserimento
dei numeri di riga.

29

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 30

Nella figura 2.2 si pu osservare che le righe del brano letterario vengono
numerate ogni cinque, iniziando dalla prima riga del romanzo, ignorando nel
conteggio le righe iniziali del titolo. Per ottenere questo effetto si dovuto ricorrere a un piccolo trucco:
1.
2.

allinizio del testo letterario stata inserita uninterruzione di sezione continua con il comando INSERISCI Interruzione (figura 2.5);
nella seconda sezione (quella costituita dal testo che segue linterruzione
di sezione) stato inserito il comando di numerazione di righe con lopzione Ricomincia ad ogni sezione.

Nota
La produzione di una nuova sezione continua implica che la nuova sezione inizia nella stessa pagina della precedente.

Figura 2.5
Inserimento
di uninterruzione
di sezione continua.

Esercizio 2.3

COME POSSIBILE INSERIRE ELEMENTI IDENTIFICATIVI


DEL DOCUMENTO?
Livello: medio
Tempo necessario: 10 minuti
Quando un documento stampato costituito da pi fogli, facile confondere il
corretto ordinamento delle pagine; per questa ragione utile identificare ogni
pagina stampata utilizzando un numero progressivo.
Inoltre, se si stampano pi documenti diversi, pu capitare di confondere le
pagine di un documento con quelle di un altro; conviene allora inserire un titolo ricorrente, o anche il nome del file in uso, in modo appaiano su ogni pagina
del documento.
30

P
e
va
re

S
te
st

Ip
q
n
In
e
se
a
n
D
re
C
d
liz

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 31

Capitolo 2

o
el
r-

Per inserire i dati identificativi del documento, occorre aprire il menu VISUALIZZA
e scegliere il comando Intestazione e pi di pagina. Questo comando attiva la relativa barra degli strumenti (figura 2.6); inoltre, vengono visualizzati due
rettangoli tratteggiati, uno allinizio e uno alla fine della pagina.

nFigura 2.6
Barra degli strumenti
Intestazione e pi
di pagina.

e
o-

Se si desidera inserire alcune informazioni a pi di pagina occorre fare clic allinterno del rettangolo che si trova in fondo al documento e utilizzare la barra degli
strumenti, che presenta i seguenti comandi:

VI

il
ni
e
ona

Inserisci voce di glossario, che contiene al suo interno altri comandi;


numero di pagina;
numero di pagine;
formato pagina numeri;
inserisci data;
inserisci ora;
imposta pagina;
mostra/nascondi testo documento;
come sezione precedente;
alterna intestazione/pi di pagina;
mostra precedente;
mostra successiva.

Ipotizziamo che sia necessario inserire, nel pi di pagina del documento sul
quale si sta lavorando, il nome del file, lautore e il numero di pagina. Per il
nome del file e dellautore del documento occorre fare un clic sul pulsante
Inserisci voce di glossario e selezionare, ripetendo loperazione, Nome file
e, successivamente, Autore. Per inserire il numero di pagina premiamo il
secondo pulsante della barra. Per documenti lunghi consigliabile inserire
anche il numero complessivo di pagine che lo compongono, separandolo dal
numero di pagina con un segno, ad esempio /.
Dopo aver inserito i campi desiderati, che in questo caso saranno apparsi nel
rettangolo a pi di pagina, si pu uscire dalle opzioni facendo clic sul pulsante
Chiudi della barra degli strumenti. Si torna quindi nella modalit di gestione del
documento: i campi inseriti nel pi di pagina (o nellintestazione) saranno visualizzati su tutti i fogli del documento.

31

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 32

IMPAGINARE IN COLONNE

Esercizio 2.4

C
D

COME SI PU SCRIVERE UN TESTO SU PI COLONNE?


Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Il modo pi semplice per fare in modo che una parte di testo appaia su pi
colonne consiste nel:
1.
2.

selezionare la parte di testo da riportare su pi colonne


fare clic sul pulsante Colonne (figura 2.7) e scegliere con il mouse il
numero di colonne desiderato.

Li
Te
D
re
A
st
n

Figura 2.7
Scelta del numero di
colonne desiderate.

La parte di testo selezionata apparir automaticamente impaginata nel numero di colonne prescelto (figura 2.8).

Figura 2.8
Testo parzialmente su
tre colonne.

32

m
a

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 33

Capitolo 2

Esercizio 2.5

COME SI PU OTTENERE UNA COLONNA DI DIMENSIONI


DIVERSE DALLE ALTRE?

Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Dopo che una parte di testo impaginata su pi colonne, possibile modificare la larghezza di qualsiasi colonna usando il comando FORMATO Colonne.
Appare la finestra di dialogo mostrata nella figura 2.9, grazie alla quale si pu
stabilire la dimensione di ciascuna colonna e quella dello spazio fra una colonna e laltra.

il
Figura 2.9
Scelte possibili
per le colonne.

e anche possibile inserire una linea di separazione fra colonne contigue, in


modo da facilitare la lettura del testo. Si ottiene cos unimpaginazione analoga
a quella mostrata nella figura 2.10.
u
Figura 2.10
Colonne di diversa
larghezza separate
da una linea.

33

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 34

Esercizio 2.6

CHE DIFFERENZA C FRA UNIMPAGINAZIONE PER


TABELLE E UNIMPAGINAZIONE PER COLONNE?

Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Unimpaginazione su colonne pensata per una lettura sequenziale; per esempio, un articolo di giornale normalmente impaginato su pi colonne. Nella
figura 2.11 si vede lordine di lettura di un testo impaginato su tre colonne.
Unimpaginazione di un testo in formato tabellare invece tipica di un catalogo:
in ogni riga sono presenti le propriet di un certo elemento. Lordine di lettura di
una tabella non determinabile a priori. Una caratteristica di una tabella che
laltezza di una cella pari allaltezza massima delle celle nella stessa riga (figura 2.12).

Li
Te
U
p
p
lo
P
o
In
F
zi
st
Le
p
es
n
ta
q
C
p

Figura 2.11
Impaginazione
su tre colonne.

Figura 2.12
Impaginazione
in formato tabella.

Per ottenere unimpaginazione per colonne occorre il comando FORMATO


Colonne, mentre se si vuole impaginare in formato tabellare occorre scrivere il
testo nelle celle che appaiono dopo aver costruito una tabella con il comando
TABELLA Inserisci.
34

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 35

Capitolo 2

Esercizio 2.7

ma
o:
di
e
u-

POSSIBILE SCRIVERE SU PI COLONNE SOLO IN UNA


PARTE DI UNA PAGINA?
Livello: Medio
Tempo necessario: 30 minuti
Un documento di Word costituito da una o pi sezioni. Una sezione una
parte di documento caratterizzata da una particolare impaginazione. Per esempio, tutte le pagine di una sezione hanno in comune lampiezza dei margini e
lorientamento della pagina (orizzontale o verticale).
Per indicare a Word che si desidera separare il documento in due o pi sezioni
occorre usare il comando INSERISCI Interruzione, attivando lopzione
Interruzione di sezione nella finestra di dialogo visualizzata.
Fra i diversi tipi di interruzione di sezione disponibili, si pu scegliere linterruzione Continua, che permette di modificare limpaginazione allinterno della
stessa pagina.
Le modifiche disponibili con linterruzione continua non sono tutte quelle che si
potrebbero realizzare iniziando una nuova sezione in una pagina nuova (per
esempio, impossibile che le due sezioni presenti nella stessa pagina realizzino luna unimpaginazione su foglio verticale e laltra unimpaginazione orizzontale), tuttavia possibile che il numero di colonne di una sezione differisca da
quello di unaltra.
Come si vede nella figura 2.13, possibile che su una stessa pagina appaiano
parti di testi impaginate su una, due o tre colonne.

Figura 2.13
Testo impaginato
in parte
su una colonna,
in parte su due
e in parte
su tre colonne.

TO

il
o

35

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 36

Per ottenere questo effetto sufficiente selezionare una parte di testo e cliccare sul pulsante Colonne, in modo da scegliere il numero di colonne per il testo
selezionato. Word provveder automaticamente a inserire i tagli di sezione, evitando allutente questo compito a volte un po laborioso.

In
p
co

E
Esercizio 2.8

COME SI PU RENDERE PI LEGGIBILE UN TESTO IMPAGINATO SU COLONNE STRETTE?


Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Quando la dimensione di una colonna piuttosto ridotta, in particolare se si
desidera usare la giustificazione dei paragrafi, pu capitare che su una singola
riga vengano mostrate poche parole separate da spazi antiestetici che rendono
difficoltosa la lettura (figura 2.14).

Figura 2.14
Effetto antiestetico
di un testo giustificato
su colonne strette.

C
L
Li
Te
Q
in
n
In
ut
d
A
li
ch
ve
P
1.

Per ridurre questo sgradevole effetto consigliabile utilizzare il comando


STRUMENTI Lingua Sillabazione che fa apparire la finestra di dialogo mostrata
nella figura 2.15.
Figura 2.15
Impostazione
dei criteri
di sillabazione.

36

2
3
S
d
(f

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 37

Capitolo 2

ato
i-

In questo modo il testo potr riempire pi efficacemente gli spazi bianchi fra una
parola e la successiva, ottenendo sia un risparmio di carta sia un effetto estetico migliore, che facilita la lettura.

Esercizio 2.9

I-

si
a
o

COME INIZIARE UNA FRASE IN UNA COLONNA, ANCHE SE


LA PRECEDENTE NON SCRITTA FINO IN FONDO?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Quando si scrive un testo su pi colonne, pu capitare che si renda necessario
iniziare un nuovo paragrafo allinizio di una nuova colonna, oppure pu essere
necessario iniziare una nuova colonna con un titolo o con una frase particolare.
In questi casi, se la colonna precedente non arrivata alla fine della pagina, gli
utenti meno esperti battono pi volte il tasto INVIO, fino a spostare la frase desiderata allinizio della nuova colonna (figura 2.16).
A parte la macchinosit e la scarsa eleganza di questo metodo, in questo caso
lintera impaginazione pu risultare rovinata in conseguenza di piccole modifiche al testo. Infatti, ogni volta che si aggiunge o si elimina una parte di testo si
verifica uno spostamento di tutta la parte di testo rimanente che segue.
Per evitare questi risultati sgradevoli occorre:
1.

o
ta

portare il cursore nel punto precedente alla parola con cui deve iniziare la
nuova colonna;
2. attivare il comando INSERISCI Interruzione;
3. scegliere lopzione Di colonna.
Si ottiene cos lo stesso risultato apparente, con in pi il vantaggio di poter introdurre piccole modifiche al testo senza dover rifare nuovamente limpaginazione
(figura 2.17).
Figura 2.16
Spostamento
scorretto su una
nuova colonna.

37

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 38

Figura 2.17
Spostamento corretto
su una nuova
colonna.

Il
W
d
ce
st
n
p
ch
se
si
ta
la
E
m

USARE LE TABULAZIONI
E

Esercizio 2.10

C
G

COME SI IMPOSTANO LE TABULAZIONI?


Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
In un documento pu essere necessario impostare delle tabulazioni, per esempio, per allineare un elenco di dati di un listino prezzi.
Nella figura 2.18, le voci del listino sono state impostate con la tabulazione a sinistra, il numero di confezioni con tabulazione centrata, limporto in euro con
tabulazione decimale.

Figura 2.18
Esempio di listino
prezzi.

Per impostare una tabulazione occorre che sullo schermo sia visibile il righello.
Se non presente, basta aprire il menu VISUALIZZA e selezionare il comando
Righello. Il righello presenta, allestremit di sinistra, un pulsante: ogni volta che
lo si preme, appare un tipo di tabulazione differente.

38

Li
Te
L
tu
u
m
ri
d

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 39

Capitolo 2

to

Il punto di tabulazione consente di posizionare e allineare il testo sulla pagina.


Word offre quattro tipi di tabulazione. Utilizzando il primo pulsante il testo viene
disposto a destra rispetto al punto di tabulazione; il secondo dispone il testo al
centro rispetto al punto di tabulazione; con il terzo il testo viene disposto a sinistra rispetto al punto di tabulazione. Se il testo si estende oltre lo spazio disponibile a sinistra, proseguir a destra del punto di tabulazione. Il quarto pulsante
permette di impostare la tabulazione utilizzando anche numeri decimali: il testo
che precede la virgola decimale viene disposto a sinistra, mentre il testo che
segue la virgola decimale si estende a destra. Scelta la tabulazione opportuna,
si deve fare clic sul righello orizzontale nel punto in cui si desidera impostare la
tabulazione. Premendo il tasto TAB, il puntatore si posiziona nel punto di tabulazione e il testo viene scritto secondo limpostazione assegnata.
Eliminare un punto di tabulazione semplice: basta posizionare il puntatore del
mouse sopra di essa e, tenendo premuto il tasto sinistro, trascinarla verso lalto.

Esercizio 2.11

COME SI PU EVITARE DI CONFONDERE LE RIGHE LEGGENDO UN CATALOGO?

mion

Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Lindice del catalogo o, in generale, del documento che si sta realizzando, costituisce una parte importante specialmente per lutente finale. Il lettore, infatti, in
un catalogo costituito da pi pagine, consulta subito lindice per trovare linformazione che sta cercando. Per questo motivo, come si vede nella figura 2.19,
risulta pi pratico unire con dei segni, chiamati caratteri di riempimento, la voce
dellindice alla relativa pagina.
Figura 2.19
Esempio
di tabulazione
con caratteri
di riempimento.

o.
o
e

39

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 40

Per ottenere tabulazioni con i caratteri di riempimento occorre, dopo che si


scritto il testo, evidenziarlo e scegliere il comando Tabulazioni del menu
FORMATO (figura 2.20). Nella finestra visualizzata, si sceglie quindi il tipo di carattere di riempimento da utilizzare con la tabulazione, selezionandolo dalla sezione Carattere di riempimento.
Dopo aver impostato i valori, premere OK e il gioco fatto. Lindice sar di facile lettura.

Figura 2.20
Finestra Tabulazioni.

Esercizio 2.12

COME POSSIBILE IN UNA LETTERA CREARE PARAGRAFI


RIENTRATI?
Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Quando si scrive una lettera, convenzione far rientrare la prima riga del paragrafo. Questa scelta stilistica aiuta il lettore a comprendere meglio il contenuto
del messaggio e a cogliere gli argomenti che vengono trattati (figura 2.21).
Per creare il rientro della prima riga del paragrafo occorre portare il cursore sullindicatore di rientro della prima riga, cio sul triangolo rivolto verso il basso che
appare a sinistra sul righello, e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinarlo verso destra nella posizione in cui si vuole fare rientrare la prima riga
del paragrafo. Rilasciare il mouse quando il triangolo ha raggiunto la posizione
desiderata.

40

P
e
go

P
re
ra
Sp
q

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 41

Capitolo 2

u
to-

Figura 2.21
Esempio di lettera
con rientro prima riga
di paragrafo.

i-

Per creare, come nella figura 2.22, un rientro sporgente utilizzato spesso con gli
elenchi puntati, occorre trascinare lindicatore di rientro sporgente, cio il triangolo con la punta rivolta verso lalto, nella posizione iniziale del rientro.
Figura 2.22
Esempio di elenco
puntato con rientro
sporgente.

Per impostare misure pi esatte per il rientro sporgente, si consiglia di scegliere Paragrafo dal menu FORMATO e selezionare la scheda Rientri e spaziatura (figura 2.23). Nella sezione Rientri si sceglie, dalla casella di riepilogo
Speciale, la voce Sporgente. Nella casella Rientra di si imposta quindi la
quantit di spazio desiderata per il rientro sporgente.

FI
Figura 2.23
Finestra Paragrafo
per impostare
il rientro sporgente.

ato
le
aga
e

41

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 42

LAVORARE CON LE TABELLE

Esercizio 2.13

POSSIBILE IMPORTARE IN WORD UNA TABELLA CREATA


CON EXCEL O ACCESS?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Un tabella pu essere importata da Excel o da Access attraverso gli Appunti di
Windows; per le tabelle importate valgono tutte le propriet delle tabelle generate direttamente con Word. Una tabella di Word pu anche essere esportata
da Excel o da Access, anche se nei lavori usuali pi frequente limportazione
dellesportazione.
Quando si importa una tabella occorre prestare attenzione alle dimensioni della
pagina di Word. Se la pagina troppo stretta si pu dare limpostazione orizzontale; in alternativa si possono ridimensionare le colonne della tabella trascinando il bordo di una colonna mentre nessuna cella selezionata.
Per inserire una tabella creata in Excel in un documento di Word, occorre aprire il foglio Excel interessato, selezionare larea che si intende copiare e, dopo
aver premuto il tasto destro del mouse, scegliere Copia dal menu visualizzato
(figura 2.24).

Figura 2.24
Selezione di una parte
della tabella di Excel
da copiare
nel documento
di Word.

Dopo essere tornati al documento di Word, si posiziona il mouse nel punto del
foglio in cui si vuole venga copiata la tabella di Excel e si preme il tasto destro
del mouse, scegliendo quindi Incolla dal menu visualizzato.

42

Li
Te
A
e

P
so
so
2

N
O
te

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:50

Pagina 43

Capitolo 2

Esercizio 2.14

POSSIBILE FARE CALCOLI CON UNA TABELLA DI WORD?


A

di
eta
e
a
zi-

Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Anche con Word possibile fare dei calcoli, evitando quindi di dover aprire Excel
e poi importare la tabella o i risultati (figura 2.25).

Figura 2.25
Somma di dati
allinterno
di una tabella
di Word.

io
to

te

Per fare la somma in una tabella, come quella della figura, occorre che il cursore sia posizionato allinterno della cella che deve contenere il risultato della
somma, aprire il menu TABELLA e selezionare il comando Formula (figura
2.26).

Figura 2.26
Finestra del comando
Formula.

el
ro
Nel campo Formula appare la funzione di somma =SUM(above). Premendo
OK la funzione sommer i valori contenuti nelle celle sopra il campo che conterr il totale.
43

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:51

Pagina 44

Nella finestra Formula si pu scegliere loperazione da effettuare tra quelle proposte dal menu Incolla funzione e scegliere il formato del risultato delloperazione tra le proposte del menu Formato numero.

Esercizio 2.15

COME POSSIBILE ORDINARE I DATI DI UNA TABELLA?


Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
In una tabella si possono ordinare testo, numeri o dati in ordine crescente (da A
a Z, da zero a 9 o dalla data meno recente a quella pi recente) o in ordine
decrescente (da Z ad A, da 9 a zero o dalla data pi recente a quella meno
recente).
Si pu ordinare una singola colonna o lintera tabella. Dopo aver selezionato larea da ordinare, occorre aprire il menu TABELLA e selezionare il comando
Ordina (figura 2.27).

Figura 2.27
Finestra per ordinare
numeri della tabella.

La finestra permette di fare le opportune scelte: se c, riportato il nome dellintestazione della colonna che si desidera ordinare o, altrimenti, il numero della
colonna; si possono, inoltre, ordinare i dati in senso crescente o decrescente.
Fatte le scelte desiderate, occorre fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra e applicare lordinamento.

44

IN
C
Li
Te
W
d
d

P
la
co
N
n
P
le
ca

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:51

Pagina 45

Capitolo 2

oa-

Esercizio 2.16

IN CHE MODO POSSIBILE EVIDENZIARE I DATI DI UNA


CELLA?
Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Word permette di applicare formattazioni di bordo diverse a ogni lato delle celle
della tabella. In questo modo, i dati pi importanti possono essere messi in evidenza, come nella figura 2.28, e favorire la lettura della tabella.

A
e
o
ao

Figura 2.28
Tabella con celle
evidenziate con bordi
di formato e colore
diverso.

Per modificare le caratteristiche dei bordi, occorre selezionare le celle di tabella che contengono i dati da evidenziare, aprire il menu FORMATO e selezionare il
comando Bordi e sfondo (figura 2.29).
Nella sezione della finestra, in basso a destra, occorre aprire la finestra a tendina dellarea Applica a e selezionare la voce Celle
Per modificare la caratteristica del bordo occorre scegliere quello desiderato tra
le proposte della casella Stile; per cambiare il colore, scegliere tra quelli della
casella Colore; per attribuire uno spessore diverso, utilizzare Spessore.

Figura 2.29
Finestra del comando
Bordi e sfondo.

la
e.
e-

45

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:51

Pagina 46

Per attribuire caratteristiche diverse ai bordi della stessa cella, come nellesempio precedentemente proposto, occorre agire sullanteprima cliccando sui bordi
del diagramma, come indicato dalla breve spiegazione scritta nella finestra, o
utilizzare i pulsanti posizionati intorno allanteprima.

Esercizio 2.17

COME SI PU CONVERTIRE UN ELENCO DI INDIRIZZI


E-MAIL DA EXCEL A WORD?
Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Dato un indirizzario E-mail disponibile in Excel, pu essere utile convertirlo in
una normale tabella di Word, in modo da sottoporlo ad elaborazioni di testo
normalmente impossibili allinterno di Excel.

Figura 2.30
Indirizzario E-mail
in Excel.

C
E
M
Li
Te
S
in
b
P
o
1.
2

Per esempio, lindirizzario Excel mostrato in figura 2.30 pu essere facilmente


convertito nella tabella Word di figura 2.31 con le seguenti semplici operazioni:
1. selezionare la parte di tabella da portare in Word;
2. copiarla negli Appunti (CTRL+C, oppure MODIFICA Copia);
3. aprire Word e portare il cursore nel punto di inserimento;
4. copiare gli appunti (CTRL+V, oppure MODIFICA Incolla).

46

3
4
5
6
7.

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:51

Pagina 47

Capitolo 2

mdi
o

Figura 2.31
Indirizzario Excel
copiato in Word.

ZI

n
to

Esercizio 2.18

COME SI PU CONVERTIRE UNA TABELLA DI INDIRIZZI


E-MAIL IN UN INDIRIZZARIO DA USARE PER SPEDIRE UN
MESSAGGIO A PI DESTINATARI?
Livello: Difficile
Tempo necessario: 30 minuti
Spesso disponibile un indirizzario in formato di tabella, prodotto direttamente
in Word o, come si visto nella domanda precedente, proveniente da un database costruito con Excel, Access o altre fonti (per esempio una pagina Web).
Per poter usare questo elenco allinterno di un messaggio di posta elettronica
occorre convertirlo nel formato adatto. Per realizzare questo obiettivo occorre:
1.
2.

te
ni:

3.
4.
5.
6.
7.

eliminare le righe inutili (per esempio le intestazioni di campo);


eliminare le colonne inutili (cio tutte le colonne esclusa quella contenente gli indirizzi e-mail);
si ottiene una tabella analoga a quella mostrata nella figura 2.32;
selezionare lintera tabella;
attivare il comando TABELLA Converti Tabella in testo;
si apre la finestra di dialogo della figura 2.33 in cui conviene scegliere lopzione Segni di paragrafo;
si ottiene un elenco di paragrafi, ognuno dei quali costituito esclusivamente da un indirizzo e-mail (figura 2.34).

47

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:51

Pagina 48

Figura 2.32
Tabella Word
contenente
esclusivamente
indirizzi e-mail.

1.
2
3
4
5
6

Figura 2.33
Conversione
di una tabella in testo
normale.

Figura 2.34
Paragrafi costituiti
da indirizzi e-mail.

A
p
so
2
A questo punto il problema diventa la conversione di questo elenco di indirizzi
nella forma richiesta da un normale programma di posta. I passi necessari per
realizzare questo secondo obiettivo sono:
48

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:51

Pagina 49

Capitolo 2

1.
2.
3.
4.
5.
6.

selezionare lintero elenco di indirizzi E-mail presente nel documento Word;


attivare il comando MODIFICA Sostituisci;
nel campo Trova scrivere ^p ( il simbolo riservato da Word per indicare
uninterruzione di paragrafo, che appare a video come una P rovesciata );
nel campo Sostituisci con scrivere ; cio punto e virgola seguito da uno
spazio bianco (figura 2.35);
scegliere il pulsante Sostituisci tutto;
si ottiene un elenco di indirizzi e-mail analogo a quello mostrato nella figura 2.36.

Figura 2.35
Sostituzione
dei simboli
di paragrafo
con il separatore
richiesto
dal programma
di posta.

Figura 2.36
Elenco di indirizzi
pronto per essere
copiato in un
programma di posta.

A questo punto sufficiente selezionare lintero indirizzario e copiarlo nellapposita casella dei destinatari di un messaggio di posta per poter inviare lo stesso messaggio anche a centinaia di destinatari contemporaneamente (figura
2.37).
zi
er
49

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:51

Pagina 50

Figura 2.37
Messaggio inviato
da OutLook
a pi destinatari.

A
n
o
d
O
p
p

Attenzione
Non usare questo trucco a scopo di spamming. Inoltre buona educazione
copiare gli indirizzi nel campo Ccn, o Bcn, al fine di non violare la privacy dei
destinatari.

Esercizio 2.19

SI PU SCRIVERE UN TESTO ORIENTATO VERTICALMENTE?


Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Pu capitare, realizzando una tabella, che le celle di intestazione contengano
parole molto lunghe, a differenza del contenuto e dei dati delle sottostanti celle.
Per questo motivo utile scrivere le intestazioni di tabella in senso verticale,
come mostrato nella figura 2.38, per evitare di avere tabelle troppo estese orizzontalmente.

Figura 2.38
Esempio di tabella
con intestazioni
verticali.

Per orientare un testo verticalmente, operazione possibile solo nelle tabelle,


occorre selezionarlo, fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare il
comando Orientamento testo dal menu contestuale visualizzato.
La finestra propone due diversi orientamenti: basta selezionare quello desiderato e premere OK. Ora il testo si presenta in senso verticale, come nellesempio
precedentemente proposto.
50

P
se
R
W
m
st
A

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:51

Pagina 51

Capitolo 2

A questo punto si consiglia di ridurre la grandezza delle colonne con intestazione verticale e, se sono contigue, di assegnare loro la stessa larghezza. La prima
operazione da fare ridimensionare manualmente le colonne tenendo conto
dello spazio occupato dai dati gi immessi.
Occorre posizionare il cursore sulla linea che delimita la colonna e, quando il
puntatore del mouse assume la forma indicata nella figura 2.39, trascinare nella
posizione desiderata.

Figura 2.39
Forma del puntatore
del mouse
per ridimensionare
manualmente
le colonne.

N-

o
e.
e,
z-

Per fare in modo che le due colonne abbiano la stessa larghezza, necessario
selezionarle, aprire il menu TABELLA, portare il mouse su Adatta e, infine, su
Ripartisci uniformemente colonne.
Word offre anche la possibilit di allineare il testo, quale che sia il suo orientamento, allinterno delle celle. Dopo aver compiuto la stessa operazione che
stata fatta per lorientamento testo, occorre selezionare il comando
Allineamento celle che apre la finestra della figura 2.40.
Figura 2.40
Finestra del comando
Allineamento celle.

e,
il
ao
51

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:51

Pagina 52

In questo modo possibile scegliere la posizione del testo allinterno della cella,
rendendo pi gradevole e omogeneo laspetto della tabella

Esercizio 2.20

COME SI AGGIUNGE UNO SFONDO ALLA TABELLA?


Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Levidenziazione dei dati pu essere resa ancora pi incisiva colorando lo sfondo della cella o di parti della tabella.
Per operare sugli sfondi occorre innanzitutto selezionare la cella o le celle della
tabella da modificare, aprire il menu FORMATO, selezionare la voce Bordi e
sfondo e scegliere la scheda Sfondo (figura 2.41).

U
C
O
Li
Te
P
u
fo
La
p
go
(f
re

Figura 2.41
Scheda Sfondo
della finestra
del comando Bordi
e sfondo.

Facendo un clic sui quadratini della tavolozza si applica un colore allo sfondo
delle celle selezionate. Cliccando sul pulsante Altri colori si possono creare
colori differenti rispetto a quelli proposti dalla tavolozza.

52

P
TA
n
m
zi
m

o
te
M

Trucchi02_6.qxd

12-12-2007

10:51

Pagina 53

Capitolo 2

a,

Esercizio 2.21

UNA TABELLA TROPPO ESTESA: POSSIBILE MODIFICARE LIMPOSTAZIONE DEL FOGLIO DA VERTICALE A
ORIZZONTALE?

na
e

Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Pu succedere, dopo limportazione della tabella da Excel o la conversione di
un testo in tabella, che la tabella risulti troppo estesa rispetto alle dimensioni del
foglio.
La prima operazione che si pu provare adattare la tabella al foglio. Occorre
prima di tutto selezionare la tabella, facendo clic sullicona che appare nellangolo in alto a sinistra della tabella quando si porta il cursore in quella posizione
(figura 2.42), oppure, dopo aver inserito il puntatore in una cella qualsiasi, aprire il menu TABELLA, fare clic sulla voce Seleziona e scegliere la voce Tabella.

Figura 2.42
Icona per evidenziare
la tabella con un clic
del mouse.

o
re

Perch la tabella assuma le dimensioni della pagina, occorre aprire il menu


TABELLA, selezionare la voce Adatta e scegliere il comando Adatta alla pagina. Se in questo modo le celle risultano troppo ampie in senso verticale, bene
modificare limpostazione della pagina. sufficiente aprire il menu FILE e selezionare Imposta pagina. Nella scheda Margini possibile scegliere lorientamento selezionando la voce desiderata, orizzontale o verticale.
importante determinare se limpostazione deve valere per tutto il documento
o solo da questo punto in avanti: queste opzioni si attivano aprendo la finestra a
tendina della voce Applica a: della sezione Anteprima, sempre della scheda
Margini.

53

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 55

Capitolo 3

PERSONALIZZARE LAMBIENTE

USARE IL RIGHELLO E LA RIGA DI STATO


Esercizio 3.1

COME SI POSSONO DEFINIRE RAPIDAMENTE I MARGINI DI


UN PARAGRAFO?
Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Il metodo tradizionale per stabilire le dimensioni dei margini e dei rientri di un
paragrafo consiste nellutilizzare il comando FORMATO Paragrafo e definendo le
dimensioni desiderate con la finestra di dialogo mostrata nella figura 3.1.
Esiste tuttavia un metodo pi semplice e immediato per ottenere lo stesso
scopo, utilizzando il righello di Word. Per attivare questo strumento occorre
selezionare il comando VISUALIZZA Righello (figura 3.2). Questo comando funziona come un interruttore: quando selezionato, il righello viene visualizzato;
se lo si seleziona nuovamente, il righello viene nascosto.
Una volta che il righello visibile sotto le barre degli strumenti, oltre a un elenco di numeri che stabiliscono in centimetri la posizione del testo nella pagina
stampata, appaiono anche alcuni triangolini e altri simboli (figura 3.3).
Grazie a questi triangolini molto semplice stabilire i rientri di un paragrafo. Per
farlo sufficiente trascinare con il mouse un triangolino nella posizione richiesta e ottenere leffetto desiderato. Si possono per esempio ottenere facilmente
paragrafi con le seguenti propriet:
55

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 56

Figura 3.1
Scelta di margini
e rientri
di un paragrafo.

Figura 3.2
Visualizzazione
del righello di Word.

Figura 3.3
Righello
con triangolini
di ridimensionamento.

56

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 57

Capitolo 3

paragrafo con rientro sinistro di 2 centimetri (figura 3.4);


paragrafo con rientro sinistro di 2 centimetri e prima riga rientrante di un
centimetro ulteriore (figura 3.5);
paragrafo con rientro sinistro di 2 centimetri e prima riga rientrante di un
ulteriore centimetro, con rientro destro a 8 centimetri dal bordo sinistro
(figura 3.6).

Figura 3.4
Paragrafo con rientro
sinistro di 2
centimetri.

Figura 3.5
Paragrafo con rientro
prima riga rientrante
di un centimetro.

Figura 3.6
Regolazione
del rientro destro.

o.

57

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 58

Esercizio 3.2

POSSIBILE UTILIZZARE IL RIGHELLO PER DEFINIRE I


MARGINI DEL FOGLIO?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Il righello di Word normalmente utilizzato per definire i rientri dei paragrafi
selezionati, ma pu essere utilizzato anche per modificare i margini di una pagina. Alle sue estremit si pu notare una zona pi scura (grigia o azzurra), che
indica appunto la dimensione dei margini della pagina. Portando il cursore nel
punto in cui il righello cambia di colore, esso assume la forma di doppia freccia
orizzontale (figura 3.7).
Trascinando il cursore a destra o a sinistra si pu variare il margine sinistro o
quello destro, ottenendo lo stesso risultato che si otterrebbe utilizzando il
comando FILE Imposta pagina Margine.

A
ot
Le
m

Figura 3.7
Cursore sul Righello
in posizione
di variazione
del margine del foglio.

Esercizio 3.3

CON IL RIGHELLO SI POSSONO IMPOSTARE ANCHE LE


TABULAZIONI?
Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Solitamente le posizioni delle tabulazioni si stabiliscono usando il comando
FORMATO Tabulazioni, ma lo stesso obiettivo pu essere raggiunto anche con
un semplice clic sul righello di Word.
Per farlo occorre innanzitutto scegliere il tipo di tabulazione desiderato, facendo clic sul simbolo che appare allestrema sinistra del Righello (figura 3.8). I vari
tipi di tabulazione appariranno in sequenza fino a ottenere quello desiderato.

58

D
p
d
ri
co

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 59

Capitolo 3

afi
ie
el
ia
o
il

Figura 3.8
Selezione del tipo
di tabulazione
desiderata.

A questo punto, cliccando sul righello nella posizione desiderata, si possono


ottenere automaticamente le tabulazioni richieste (figura 3.9).
Le tabulazioni cos ottenute possono essere spostate con il mouse, oppure eliminate semplicemente trascinandole fuori dal righello.
Figura 3.9
Tabulazioni
predisposte
sul righello.

o.

o
on
nri

Dopo aver impostato una tabulazione con il mouse, possibile modificarne le


propriet facendo doppio clic sul simbolo che appare sul righello. Nella finestra
di dialogo visualizzata si potr, per esempio, decidere di inserire un carattere di
riempimento (figura 3.10), in modo da facilitare la lettura della tabella in fase di
costruzione.
Figura 3.10
Inserimento
di un carattere
di riempimento
associato
a un tabulatore.

59

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 60

ce

SEPARARE LO SCHERMO
Esercizio 3.4

COME SI PU LAVORARE SU UN DOCUMENTO TENENDO


SOTTO CONTROLLO UNALTRA PARTE DI TESTO LONTANA
VARIE PAGINE?
Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Quando si lavora su testi lunghi, capita frequentemente di dover scrivere una
parte di testo che fa riferimento ad altre parti distanti magari diverse pagine.
Per esempio, pu essere necessario fare un riferimento a unaltra parte di testo,
copiarne una o pi frasi oppure semplicemente ricordare cosa si scritto altrove, per evitare di introdurre inutili ripetizioni o concetti contraddittori.
La soluzione pi intuitiva a questo problema consiste nello stampare la parte di
testo gi prodotta e tenerne una copia cartacea accanto alla tastiera, ma a parte
lo spreco di carta questo metodo richiederebbe numerose stampe aggiornate
man mano che il testo viene completato.
Ecco allora venire in aiuto un piccolo accorgimento disponibile con Word, che
permette di dividere la videata in due parti, in ognuna delle quali pu essere
visualizzata una parte di documento indipendente dallaltra.
Nella figura 3.11 si vede la freccia del cursore che indica la posizione di una piccola barretta collocata nella parte destra in alto dello schermo, allaltezza del
righello.

Figura 3.11
Barretta
di separazione
dello schermo.

V
E
Portando il puntatore su questa barretta, esso assume la forma di una doppia
freccia (figura 3.12). A questo punto, facendo clic e trascinando la barretta verticalmente, si ottiene una suddivisione dello schermo in due parti delle dimensioni desiderate (figura 3.13).
In questo modo, mentre si lavora su una parte del testo si pu guardare ci che
contenuto in unaltra parte visualizzata nellaltra met dello schermo.
In ogni caso, cliccando su una delle due parti di schermo, si pu scorrere a pia60

P
Li
Te
Q
m

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 61

Capitolo 3

cere il testo in quella parte, lasciando ferma quella rimanente. In questo modo
possibile esplorare meglio il testo completo.

O
A

Suggerimento
Se il testo strutturato si pu usare il comando VISUALIZZA Mappa documento per ottenere un effetto simile a quello mostrato in questa domanda.
Figura 3.12
Trascinamento
della barra
di separazione
dello schermo.

na
o,
odi
te
te

Figura 3.13
Schermo suddiviso
in due parti
indipendenti
fra di loro.

e
re
cel

VISUALIZZARE I DOCUMENTI
Esercizio 3.5
ia
rn-

POSSIBILE NASCONDERE LO SPAZIO VUOTO FRA LE


PAGINE IN VISUALIZZAZIONE LAYOUT DI STAMPA?

Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Quando si chiede a Word di mostrare a video come apparir in stampa il documento su cui si sta lavorando (con il comando VISUALIZZA Layout di stampa),

a-

61

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 62

il testo appare impaginato esattamente come apparir stampato su carta. Il vantaggio di questa visualizzazione indiscutibile, ma a volte pu creare qualche
piccolo problema.
Il testo in visualizzazione Layout di stampa comprende anche la visualizzazione
dei bordi laterali, inferiore e superiore, sotto forma di spazi vuoti grigi.
Questi spazi vuoti sono minimi, ma se il monitor ha dimensioni ridotte anche
questo piccolo spazio vuoto pu tornare utile.
Per esempio, come mostrato nella figura 3.14, se occorre scrivere in una parte
di testo prossima a un bordo superiore o inferiore, una parte rilevante della
schermata risulta occupata dagli spazi vuoti fra le pagine, togliendo spazio utile
al testo in fase di elaborazione.
Per ovviare a questo inconveniente si pu utilizzare il comando VISUALIZZA
Normale, che per ha il limite di produrre una visualizzazione diversa da quella stampata nel caso che si utilizzino testi su pi colonne, immagini o altre caratteristiche particolari.

Figura 3.14
Visualizzazione
degli spazi vuoti
fra una pagina
e la successiva.

L
Li
Te
S
(f
E
5

Una soluzione pi pratica consiste nel portare il cursore sullo spazio vuoto che
separa una pagina dalla successiva. Quando il cursore si trova in quella posizione, assume la forma di due rettangoli, allinterno dei quali si pu notare una piccola freccia.
Facendo clic con il pulsante sinistro del mouse, lo spazio vuoto fra le pagine
verr temporaneamente nascosto (figura 3.15).
Quando gli spazi vuoti sono nascosti, portando il cursore sulla linea separatrice
fra le pagine il cursore cambia forma e, facendo clic con il pulsante sinistro del
mouse, si ripristiner la visualizzazione originale con gli spazi vuoti.

62

S
La
d
d
la

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 63

Capitolo 3

ne

Figura 3.15
Spazi vuoti nascosti
per visualizzare
pi testo.

e
e
te
a
e
ZA

lt-

Esercizio 3.6

POSSIBILE INDIVIDUARE AUTOMATICAMENTE QUAL


LO ZOOM IDEALE PER LAVORARE SU UN DOCUMENTO?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Sulla barra degli strumenti Standard presente la casella a discesa Zoom
(figura 3.16) che consente di scegliere lo zoom desiderato.
Esistono sia voci di ingrandimento (150%, 200%, ecc.) sia di riduzione (75%,
50%, ecc.), ma le pi interessanti sono due:

e
oce
ce
el

Larghezza: imposta la percentuale di zoom pi adatta per mostrare interamente la pagina, compresi i bordi laterali. Per esempio, questa percentuale potrebbe essere del 77%.
Larghezza testo: ricerca la percentuale di zoom pi adatta per mostrare
interamente la pagina, esclusi i bordi laterali. Per esempio, questa percentuale potrebbe essere del 91%.

Solitamente, durante la stesura del testo, comodo scegliere limpostazione


Larghezza testo, che garantisce di visualizzare tutto il testo al massimo ingrandimento possibile. Limpostazione Larghezza invece consigliabile quando si
desidera vedere leffetto complessivo dellimpaginazione, a prezzo di una piccola riduzione dei caratteri visualizzati.
Figura 3.16
Pulsante a discesa per
limpostazione dello
zoom.

63

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 64

Esercizio 3.7

POSSIBILE, IN FASE DI STESURA DI UN TESTO, LAVORARE A VIDEO SU PI PAGINE?


Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Per vedere a video leffetto di stampa di due pagine (per esempio per vedere
come apparir in un libro aperto la coppia di pagine pari e dispari rispettivamente a sinistra e a destra), si pu usare il pulsante a discesa Zoom e scegliere la voce Due pagine (figura 3.17).
Questa modalit di visualizzazione, tranne nei casi in cui le dimensioni fisiche
delle pagine siano molto piccole, solitamente poco agevole per intervenire sul
testo, in quanto i caratteri risultano troppo piccoli su monitor con risoluzione
normale.
invece molto utile sia per vedere leffetto complessivo dellimpaginazione sia
per modificare la posizione di alcune figure. Infatti, a differenza dellanteprima di
stampa, questa visualizzazione dinamica e permette interventi di modifica sul
testo e sulla posizione delle figure.

Figura 3.17
Visualizzazione
di due pagine in fase
di lavoro.

Se invece si utilizza il comando VISUALIZZA Zoom, appare una finestra di dialogo analoga a quella mostrata nella figura 3.18 in cui, oltre alle normali scelte di
percentuale dello zoom, si pu scegliere il numero di pagine da visualizzare con
un pulsante a discesa chiamato Pi pagine.

64

D
Li
Te
La
A
ca
si
m
P
fe
la
si
Fa
vi

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 65

Capitolo 3

Figura 3.18
Finestra di dialogo
Zoom

A-

re
aee
ul
e
ia
di
ul

Esercizio 3.8

POSSIBILE SCORRERE UN LUNGO TESTO IN CONDIZIONE


DI ANTEPRIMA DI STAMPA?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
La modalit Anteprima di stampa (attivata mediante il comando FILE
Anteprima di stampa) una comoda visualizzazione di ci che apparir su
carta una volta stampato il documento. Questa modalit, tuttavia, non il massimo quando si desidera visualizzare una specifica pagina allinterno di un testo
molto lungo.
Per evitare di scorrere numerose pagine alla ricerca di quella desiderata preferibile utilizzare il comando VISUALIZZA Anteprima, che separa in due finestre
la schermata: in quella di destra appare lanteprima di una pagina, in quella di
sinistra appaiono piccole miniature di tutte le pagine del documento.
Facendo clic sulla pagina desiderata fra quelle elencate nelle miniature viene
visualizzata lanteprima della pagina prescelta (figura 3.19).

odi
on

Figura 3.19
Anteprima
della pagina
miniaturizzata
prescelta.

65

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 66

USARE LE BARRE DEGLI STRUMENTI

Q
Esercizio 3.9

COME SI POSSONO ELENCARE TUTTE LE BARRE DEGLI


STRUMENTI DISPONIBILI?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Per elencare tutte le barre degli strumenti disponibili esistono due metodi:

usare il comando VISUALIZZA Barre degli strumenti (figura 3.20);


fare clic destro in un punto qualsiasi di una barra degli strumenti gi visibile.

Accanto alle barre degli strumenti visualizzate appare un segno di spunta.


Facendo clic sul nome di una barra che non riporta il segno di spunta la si visualizza; facendo clic sul nome di una barra con il segno di spunta, la si nasconde.
Oltre alle numerose barre disponibili, esiste anche il comando Personalizza,
che permette di costruire altre barre per usi personalizzati.

Li
Te
L
V
to
co
co
B
e
liz
b
sp
te

Figura 3.20
Barre degli strumenti
richiamate da menu.

P
E

C
A
Li
Te
A
a
66

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 67

Capitolo 3

Esercizio 3.10

QUALI SONO LE BARRE DEGLI STRUMENTI DISPONIBILI?


LI

ia.
ae.
a,

Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Lelenco delle barre degli strumenti che viene visualizzato con il comando
VISUALIZZA Barre degli strumenti, pur essendo piuttosto lungo, incompleto. Per vedere lelenco completo delle barre degli strumenti occorre scegliere il
comando Personalizza, disponibile in fondo allelenco che appare con il
comando VISUALIZZA Barre degli strumenti, e selezionare quindi la scheda
Barre degli strumenti dalla finestra di dialogo visualizzata. Appare un lungo
elenco di barre disponibili (figura 3.21), fra le quali possibile scegliere di visualizzare tutte quelle ritenute utili. Si consiglia di non esagerare con il numero di
barre visualizzabili, per evitare un eccessivo affollamento che, oltre a togliere
spazio di lavoro al testo, renderebbe difficilmente accessibili i comandi realmente utili nel lavoro ordinario (figura 3.22).
Figura 3.21
Barre degli strumenti
disponibili con Word.

ti
.

PERSONALIZZARE LE BARRE DEGLI STRUMENTI


Esercizio 3.11

COME SI POSSONO AGGIUNGERE O TOGLIERE PULSANTI


A UNA BARRA DEGLI STRUMENTI?
Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
A volte utile modificare le barre degli strumenti aggiungendo o eliminando
alcuni dei pulsanti.
67

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 68

Figura 3.22
Numero eccessivo
di barre
degli strumenti visibili.

P
1.
2
3

Dopo aver elencato le barre degli strumenti disponibili, possibile scegliere il


menu Personalizza e selezionare la scheda Comandi (figura 3.23).

Figura 3.23
Aggiunta dellicona
WordArt a una barra
degli strumenti.

C
A questo punto occorre:
1. scegliere la categoria dei comandi in cui si trova quello desiderato (per
esempio Inserisci);
2. selezionare il comando desiderato (per esempio WordArt);
3. trascinare il comando selezionato, tenendo premuto il tasto sinistro del
mouse, fino al punto desiderato allinterno della barra degli strumenti (figura 3.24);

68

Li
Te
I
va
m
n
P
u
st

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 69

Capitolo 3

4.
li.

una volta rilasciato il pulsante verr automaticamente creata una nuova


icona (per esempio WordArt) allinterno della barra degli strumenti.

Suggerimento
Premendo il pulsante Descrizione viene mostrata una breve spiegazione del
nuovo comando che si sta per inserire nella barra degli strumenti.
Per rimuovere un pulsante da una barra degli strumenti occorre:
1. scegliere il comando Personalizza dallelenco delle barre degli strumenti;
2. selezionare licona da eliminare dalla barra degli strumenti;
3. trascinare licona in un punto qualsiasi dello schermo in cui non sia presente una barra degli strumenti.

il
Figura 3.24
Inserimento
di una nuova icona
in una barra
degli strumenti
preesistente.
a

Esercizio 3.12

COME SI POSSONO VISUALIZZARE I MENU COMPLETI?

er
el
u-

Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
I menu di Office sono costituiti da molti comandi e ogni utente ne utilizza prevalentemente solo un sottoinsieme specifico. Word ricorda quali sono le voci di
menu utilizzate pi frequentemente durante le ultime sessioni di lavoro e
nasconde temporaneamente le voci di menu meno utilizzate.
Per esempio, se un utente normalmente non utilizza le funzioni di protezione di
un documento, il comando STRUMENTI Proteggi documento risulter nascosto quando si apre il menu STRUMENTI (figura 3.25).
69

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 70

Figura 3.25
Menu Strumenti
incompleto.

P
sc

Tu
fig
ca

Per vedere lelenco completo delle voci di menu (figura 3.26), comprese le voci
precedentemente nascoste, esistono due possibilit:

aspettare qualche secondo mentre il menu a discesa aperto;


fare clic sullultima riga del menu, dove si trova un cerchietto con due piccole frecce rivolte verso il basso.

Figura 3.26
Elenco completo
delle voci di menu.

C
C

Questo servizio di Word, pensato per semplificarne lutilizzo da parte di ogni


utente, a volte crea tuttavia qualche problema. Per esempio:

70

lutente meno esperto pu restare meravigliato per la mancanza temporanea di alcune voci di menu;
lapertura automatica del menu completo dopo alcuni secondi pu creare
sconcerto in chi sta cercando fra le voci del menu quella che pi lo interessa.

Li
Te
L
d
ce
in
n
p
m
E

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 71

Capitolo 3

Per visualizzare sempre i menu completi occorre effettuare una delle seguenti
scelte:

scegliere il comando STRUMENTI Personalizza Opzioni;


scegliere il comando VISUALIZZA Barre degli strumenti Personalizza e
selezionare la scheda Opzioni;
fare clic destro su una barra degli strumenti visibili e scegliere il comando
Personalizza, quindi selezionare la scheda Opzioni.

Tutte e tre queste operazioni visualizzano la finestra di dialogo mostrata nella


figura 3.27. Per visualizzare sempre i menu completi, sufficiente attivare la
casella di controllo Mostra sempre menu completi.
ci
Figura 3.27
Scelta di mostrare
sempre tutti i menu
al completo.

c-

Esercizio 3.13

COME SI PU VEDERE IN ANTEPRIMA LEFFETTO DI UN


CARATTERE SELEZIONATO?

ni
are
e-

Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Luso dei font di caratteri contribuisce notevolmente alla funzione comunicativa
di un testo e una scelta di caratteri adeguata allo scopo aiuta il lettore a concentrare lattenzione sulle parti di testo pi importanti. Il gran numero di font
installati su ogni computer rende tuttavia praticamente impossibile a un utente
normale la memorizzazione degli effetti che si ottengono scegliendo un font al
posto di un altro. Per esempio, facendo riferimento alla figura 3.28, probabilmente nessun lettore in grado di sapere a priori qual la forma del font
Elephant selezionato nella casella a discesa.
71

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 72

Figura 3.28
Elenco di font
riconoscibili dal solo
nome.

Tuttavia, se lelenco a discesa appare nella forma mostrata nella figura 3.29,
chiunque pu facilmente capire che se utilizza il carattere Elephant otterr un
effetto particolarmente marcato che pu essere adatto in alcuni titoli di paragrafo o per evidenziare parole particolarmente importanti.

Figura 3.29
Elenco di font
riconoscibili anche
dalla forma.

Per passare da una visualizzazione allaltra occorre scegliere il comando


VISUALIZZA Barre degli strumenti (oppure fare un clic destro su qualsiasi
barra gi visibile) e selezionando quindi Personalizza.
Nella scheda Opzioni della finestra visualizzata (figura 3.30) si pu attivare la
casella Elenca tipi di carattere utilizzando il carattere stesso.

72

Trucchi03.qxd

12-12-2007

10:53

Pagina 73

Capitolo 3

Figura 3.30
Commutatore
fra le possibili
modalit
di elencazione
dei caratteri.

9,
n
a-

o
si
a

73

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 75

Capitolo 4

ABBELLIRE I DOCUMENTI

LAVORARE CON LE IMMAGINI

Esercizio 4.1

QUALI IMMAGINI POSSIBILE UTILIZZARE IN UN DOCUMENTO E COME SI INSERISCONO?


Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
A volte, per rendere pi comprensibile il testo si rende necessario inserire delle
immagini allinterno del documento. Word un elaboratore di testi e, in quanto
tale, non un programma di grafica adatto per produrre disegni e grafici di vario
genere.
Il programma, per, in grado di importare immagini memorizzate in diversi
formati grafici (bmp, pcx, gif, emf, cdr, cgm, epf, tif, drw, wmf, jpg, ecc).
Word, inoltre, offre unampia galleria di immagini contenuta nella cartella
ClipArt. Non sempre questa cartella viene creata durante linstallazione di Word,
per evitare di riempire lhard disk. In questo caso, sufficiente prendere il disco
di installazione di Word e avere cos tutte le immagini a disposizione. Per inserire una ClipArt occorre selezionare il menu INSERISCI, quindi selezionare
75

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 76

Immagine e ClipArt. In questo modo si apre, a destra dello schermo, la finestra mostrata nella figura 4.1.

Figura 4.1
Finestra di scelta
della ClipArt.

Limmagine pu essere cercata digitando una parola chiave nella casella Trova
e premendo il pulsante Cerca. Nella parte inferiore della sezione, cliccando su
Raccolta multimediale, possibile vedere tutte le ClipArt contenute nel computer suddivise per categorie.
Quando si apre la finestra della raccolta multimediale, si consiglia di scegliere le
ClipArt fra quelle elencate nellinsieme di Office, molto ricco di categorie (figura 4.2).
Ad esempio: se si desidera inserire nel documento una tigre occorre digitare o
la parola esatta, e non sempre si conosce in che modo stato nominato il file,
o preferibilmente linsieme a cui appartiene lelemento che si vuole aggiungere
al testo; infine si preme il pulsante Cerca. Appaiono alcune immagini e, tra queste, la tigre.
Portando il cursore sulla ClipArt, appare un rettangolo giallo che contiene alcune informazioni sullimmagine: nome, lunghezza, larghezza in pixel, peso e formato (figura 4.3). Nel caso dellimmagine scelta: tre parole chiave (animali, animali selvatici, tigri), le misure di larghezza e altezza (263 x 241), il peso dellimmagine (20 Kb) e il formato (WMF).
Per inserire la ClipArt, bisogna fare clic sul pulsante grigio a destra dellimmagine. Si presentano diverse possibilit: il comando Inserisci che fa apparire limmagine nel punto in cui si trova il cursore allinterno del documento; il comando Copia al quale deve poi seguire Incolla; infine, il semplice trascinamento,
drag & drop, dalla raccolta multimediale al documento tenendo premuto il tasto
sinistro del mouse.Il riquadro delle attivit delle ClipArt resta sempre attivo, nel
76

ca
riz
zi
co

C
R
Li
Te
U
U
se
m

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 77

Capitolo 4

e-

Figura 4.2
Finestra di scelta
delle ClipArt suddivise
in categorie.

Figura 4.3
Propriet
della ClipArt.

va
su
me
uo
e,
re
e-

caso in cui si dovessero inserire altre ClipArt. Per inserire unimmagine memorizzata in un file si sceglie il comando Immagine del menu INSERISCI e si seleziona quindi Da file; occorre scegliere, fra le cartelle e i dischi disponili, il file
contenente limmagine desiderata.

urim-

Esercizio 4.2

imno,
to
el

Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Unimmagine si comporta in modo simile a una qualsiasi parte di testo digitato.
Una volta che nel documento di Word stata inserita unimmagine, la si pu
selezionare con un clic del mouse (figura 4.4), utilizzando poi i comandi di formattazione di paragrafo per allinearla.

COME SI POSIZIONANO LE IMMAGINI NEL PUNTO DESIDERATO?

77

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 78

Figura 4.4
Unimmagine
selezionata quando
appare circondata
da cerchietti.

Per posizionarla nel punto desiderato occorre, dopo averla selezionata, fare clic
con il tasto destro del mouse e selezionare il comando Formato immagine dal
menu contestuale visualizzato.
La scheda Layout presenta varie possibilit: per il nostro caso occorre selezionare nellarea Stile lopzione Incorniciato e Altro nellarea Allineamento
orizzontale. In questo modo limmagine pu essere trascinata in qualsiasi
punto del documento.

Esercizio 4.3

IN CHE MODO SI POSSONO SPOSTARE PI IMMAGINI


CONTEMPORANEAMENTE?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Per spostare pi immagini contemporaneamente e mantenere cos la posizione
originale, occorre selezionarle tenendo premuto il tasto CTRL.
Loperazione pi semplice se le due immagini vengono fuse in una sola, come
nella figura 4.5: i cerchi di selezione, intorno alle due ClipArt, dimostrano che
limmagine considerata unica.
Per ottenere questo risultato occorre:

78

selezionare le due ClipArt tenendo premuto il tasto CTRL;


fare clic con il tasto destro del mouse;
scegliere il comando Gruppo;
fare clic su Raggruppa.

P
R

Li
Te
W
m
S
cu
m
n
D
ve
gi
Q
m
La

st
P
m

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 79

Capitolo 4

Figura 4.5
Le due ClipArt sono
state raggruppate
e sono identificate
come ununica
immagine.

ic
al
oo
si

NI

e
e
e

Per separare nuovamente le due immagini, basta scegliere Separa invece di


Raggruppa.

Esercizio 4.4

POSSIBILE RUOTARE UNIMMAGINE?


Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Word permette anche di ruotare le immagini: in questo modo si d maggiore
movimento allimmagine e il documento risulta pi creativo.
Selezionando limmagine si nota sopra di essa un cerchio di colore verde. Il
cursore, portato su questo cerchio, assume una forma particolare che permette, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, di ruotare limmagine come
nella figura 4.6.
Durante la rotazione, prima di rilasciare il pulsante sinistro del mouse, si pu
vedere il perimetro tratteggiato dellimmagine e la sua posizione rispetto alloriginale.
Quando limmagine ha la rotazione desiderata, occorre rilasciare il tasto del
mouse.
La barra Immagine, che appare quando limmagine sulla quale si sta operando
selezionata, presenta il pulsante Ruota a sinistra che permette degli spostamenti di 90.
Per effettuare piccole rotazioni di 15 occorre tenere premuto il tasto SHIFT
mentre si agisce sul cerchietto verde visto nel primo esempio.

79

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 80

Figura 4.6
ClipArt dopo
una rotazione.

Esercizio 4.5

IN CHE MODO POSSIBILE DISTRIBUIRE IL TESTO INTORNO AD UNA CLIPART?


Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Nei documenti di Word, solitamente, limmagine deve risultare inserita nel documento e il testo, pertanto, deve distribuirsi intorno ad essa.
Il testo, invece, quando limmagine viene inserita, parte dalla linea di base del
perimetro dellimmagine. Per ovviare a questo inconveniente occorre:

far clic con il tasto destro del mouse sullimmagine;


selezionare Formato immagine;
aprire la scheda Layout;
fare le scelte opportune (figura 4.7).

La finestra di Layout si apre con attiva lopzione In linea con il testo: il testo
del documento si interrompe poco prima dellinizio dellimmagine e riparte dalla
linea pi bassa dellimmagine, lasciando uno spazio bianco non sempre piacevole da vedere.
Perch il testo si collochi intorno allimmagine occorre selezionare il secondo
comando, Incorniciato, che rende attive anche le voci sottostanti che permettono di allineare il testo rispetto allimmagine. La combinazione di stile
Incorniciato e allineamento A destra fa in modo che limmagine sia posizionata a destra del paragrafo e che il testo sia distribuito alla sua sinistra.
80

Il
te
In
p
P
A
ci

Li
Te
Q
n
In
n
li
d

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 81

Capitolo 4

Figura 4.7
Finestra di Layout
per distribuire il testo
intorno allimmagine.

R-

u-

Il comando Ravvicinato attivo solo se limmagine ha uno sfondo trasparente: con questa opzione il testo segue i contorni dellimmagine.
Interessanti anche gli stili Dietro al testo e Davanti al testo che portano le
parole dietro o davanti allimmagine.
Per dare una maggiore personalizzazione, si consiglia di utilizzare il pulsante
Avanzate che, nella scheda Disposizione testo permette di impostare con precisione la distanza dellimmagine dalle parole che la circondano.

el

Esercizio 4.6

POSSIBILE SOVRAPPORRE PI IMMAGINI?


to
a
eo
te
o-

Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Quando si crea un dpliant o una brochure bello poter distribuire le immagini in modo pi fantasioso, ruotandole e sovrapponendole.
Inserendo delle immagini nel documento, si pu notare che possibile avvicinarle, ma non sovrapporle. Per raggiungere questo scopo occorre selezionare
limmagine e aprire la finestra Formato immagine facendo clic con il tasto
destro del mouse ( anche possibile fare doppio clic sullimmagine).

81

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 82

Dopo aver scelto la scheda Layout, occorre premere il pulsante Avanzate


(figura 4.8).
Nella finestra visualizzata, selezionare la scheda Posizione immagine e attivare la casella di controllo Consenti sovrapposizione.

Figura 4.8
Impostazioni
avanzate del layout.

Esercizio 4.7

SE UNIMMAGINE TROPPO GRANDE PER IL DOCUMENTO, COME SI PU RIDIMENSIONARLA?


Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Le immagini possono essere importate anche dalla macchina fotografica digitale e da scanner. Spesso le dimensioni di output non vengono definite e le immagini risultano di grandi dimensioni e di peso eccessivo.
Word permette di ridimensionarle in vari modi, anche se si consiglia di utilizzare un programma di grafica: infatti limmagine ridimensionata in Word mantiene
lo stesso peso e si rischia di appesantire eccessivamente il documento.
Il metodo pi semplice per ridimensionare unimmagine lutilizzo dei cerchi
che appaiono quando viene selezionata. bene utilizzare i cerchietti posti negli
angoli per modificare contemporaneamente altezza e larghezza.
Per essere sicuri, invece, di mantenere inalterate le proporzioni, occorre seguire questa procedura:
82

In
a
S
d

C
G
Li
Te
Q
ri

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 83

Capitolo 4

te
a-

evidenziare limmagine da ridimensionare;


fare clic con il tasto destro del mouse;
selezionare Formato immagine
scegliere la scheda Dimensioni dalla finestra visualizzata;
attivare la casella di controllo Blocca proporzioni (figura 4.9.

Figura 4.9
Scheda Dimensioni
della finestra Formato
immagine.

N-

In questo modo, cambiando una dimensione, verr modificata in proporzione


anche laltra, evitando cos spiacevoli distorsioni dellimmagine.
Sar sempre possibile ritornare alle dimensioni originali dellimmagine premendo il pulsante Reimposta.

aaae
hi
gli
i-

Esercizio 4.8

COME SI PU RITAGLIARE UN PARTICOLARE DI UNIMMAGINE?


Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Quando limmagine troppo grande e nemmeno riducendola si ottiene un
risultato accettabile, si pu utilizzare la tecnica di ritagliare un particolare. Con
83

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 84

Word possibile compiere questa operazione senza utilizzare un programma di


fotoritocco. Ecco come fare:
1.
2.
3.

Selezionare limmagine che si desidera ritagliare.


Dalla barra degli strumenti Immagine, selezionare lo strumento Ritaglia.
Posizionare lo strumento sopra al quadratino di ritaglio ed eseguire una
delle seguenti operazioni:
per ritagliare un lato, trascinare il quadratino centrale verso linterno di quel
lato;
per ritagliare in modo simmetrico due lati, tenere premuto il tasto CTRL
mentre si trascina il quadratino centrale verso linterno da uno dei due lati;
per ritagliare contemporaneamente in modo simmetrico tutti e quattro i
lati, tenere premuto il tasto CTRL mentre si trascina verso linterno uno dei
quadratini dangolo.

Per disabilitare lo strumento Ritaglia, premere nuovamente il pulsante sulla


barra.
La barra Immagine permette di apportare numerose modifiche alle caratteristiche dellimmagine.
Nella figura 4.10 visualizzata una ClipArt alla quale sono stati attribuiti vari
effetti utilizzando la barra Immagine: toni di grigio, diminuzione contrasto, diminuzione luminosit, rotazione di 180 gradi, applicazione di un bordo tratteggiato e colorato.

La
ra

Esercizio 4.9

POSSIBILE MODIFICARE LE CARATTERISTICHE CROMATICHE DI UNA CLIPART?


Livello: Difficile
Tempo necessario: 15 minuti
Per esigenze grafiche, pu accadere che i colori di una ClipArt non si adattino
al documento sul quale stiamo operando. Con pochi clic possibile modificare
i colori della ClipArt personalizzandola e rendendola originale.
Prima di tutto occorre evidenziare limmagine, fare clic con il tasto destro del
mouse, selezionare il comando Gruppo e quindi Separa. Se appare una finestra che chiede di convertire in Oggetto Microsoft Office, rispondere affermativamente.
Se facendo clic con il tasto destro del mouse non appare il comando Gruppo,
sufficiente selezionare la voce Modifica Immagine. Facendo poi clic allinterno dellimmagine verranno evidenziate solo alcune parti di essa che potranno
essere modificate.
84

Fa
p
u
P
ch
C
ev
p

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 85

Capitolo 4

di

a.
na

Figura 4.10
ClipArt alla quale sono
stati applicati diversi
effetti.

el
RL
ti;
i
ei
a

La ClipArt verr visualizzata come nella figura 4.11, con numerosi cerchietti che
rappresentano le varie parti evidenziate dellimmagine.

iri
ia-

Figura 4.11
Come si presenta
la ClipArt dopo
il comando Separa.

A-

o
re
el
eio,
ro

Facendo clic fuori dalla ClipArt, i cerchi di evidenziazione scompaiono. ora


possibile evidenziare i particolari della ClipArt per modificarli, facendo un clic su
una parte dellimmagine.
Per cambiare il colore della parte selezionata e che appare circondata da cerchietti bianchi, si pu utilizzare la barra Disegno e in particolare i pulsanti
Colore riempimento e Colore linea; oppure, facendo doppio clic sulla parte
evidenziata, si attiva la finestra che permette di modificare sia il colore di riempimento che il colore e le caratteristiche della linea.
85

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 86

Prendendo, ad esempio, la ClipArt del coniglietto, dopo aver applicato il comando Separa o Modifica Immagine, possibile modificare il colore dellarea o
del contorno di alcune parti: luovo, il fiocchetto, il manto dellanimale

In
il
n
u

Esercizio 4.10

UN DOCUMENTO CONTENENTE IMMAGINI E SALVATO IN


RICH TEXT FORMAT (.RTF) MOLTO PESANTE. COME
POSSIBILE RIDURNE IL PESO?

Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Per distribuire un documento a pi persone senza preoccuparsi di quale versione Word utilizzano, si pu salvare il file in formato RTF (Rich Text Format).
Purtroppo, un documento che contiene immagini salvato in questo formato
diventa molto pesante.
Si deve quindi tornare al formato .doc scegliendo, se possibile, la versione
6.0/95, in modo da essere quasi sicuri che i destinatari del documento lo possano leggere senza difficolt.
Un altro metodo, valido solo se le immagini hanno la funzione di abbellimento
del testo o se i lettori le hanno gi sul loro computer, consiste nellinserire le
immagini solo come collegamento. Per comodit meglio mettere tutte le
immagini in una sola cartella, anche se questa operazione non obbligatoria
per la riuscita delloperazione.
Per inserire limmagine seguiamo la solita procedura: si seleziona INSERISCI
Immagine Da file e, dopo aver individuato la cartella e il file dimmagine, si fa
clic sul pulsante a forma di freccia alla destra di Inserisci e si seleziona il
comando Collega al file (figura 4.12).

Li
Te
A
fo
es

C
N

Figura 4.12
Collegamento al file.

P
fr
zi
D
La
si
86

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 87

Capitolo 4

no

In questo modo, nel documento non veramente presente limmagine, ma solo


il suo collegamento. Infatti, se si sposta il file di immagine in unaltra cartella, o
non se ne pi in possesso, non si vede pi limmagine nel documento, ma solo
unarea vuota.

Esercizio 4.11

rt).
to
e
sto
e
e
ia

COME SI POSSONO AGGIUNGERE FORME A UNIMMAGINE?


Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
A volte unimmagine pu essere ancora pi esplicativa se si aggiungono delle
forme per indicare dei particolari e aiutare lattenzione di chi le osserva. Un
esempio riportato nella figura 4.13.

Figura 4.13
Immagine arricchita
da due forme,
la freccia e il fumetto.

CI

fa
il

Per aggiungere allimmagine, nel caso dellesempio il telefono, la forma della


freccia e del fumetto, occorre utilizzare la barra Disegno. Se non attiva, selezionare il menu VISUALIZZA, scegliere Barre degli strumenti e quindi
Disegno.
La voce Forme offre molte categorie che permettono di scegliere tra numerosi disegni che possono essere molto personalizzati (figura 4.14).
87

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 88

Figura 4.14
La voce Forme
della barra Disegno
si suddivide in molte
categorie.

E
La forma pu essere trattata come un qualunque disegno:

quando selezionata, pu essere spostata in un qualsiasi punto della pagina attraverso loperazione di trascinamento;
ruotata, utilizzando il cerchietto verde;
colorata, utilizzando lo strumento Colore riempimento della barra
Disegno.

Ricordiamo che per disegnare delle linee perfettamente diritte occorre tenere
premuto il tasto CTRL mentre le si traccia; per spostare di pochi pixel una forma
bisogna tenere premuto il tasto CTRL e utilizzare i tasti freccia.

C
Li
Te

d
W
se

Esercizio 4.12

QUALE STRUMENTO SI PU UTILIZZARE PER POSIZIONARE IN MODO PRECISO LE FORME?


Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Per ottenere un disegno molto preciso, si pu utilizzare la griglia, contenuta
nella voce Disegno della barra degli strumenti Disegno (figura 4.15).
La griglia traccia sullo sfondo dellarea che contiene le forme, una serie di quadretti che aiutano a posizionare gli oggetti. La finestra che si apre dopo aver
selezionato il comando Griglia permette di personalizzarla a seconda delle
proprie esigenze. Ad esempio, possibile impostare la dimensione dei quadrati della griglia, operazione che risulta molto utile se si deve creare un rettangolo delle dimensioni di cm 5 x 3.
88

N
ca
st
u
zi

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 89

Capitolo 4

Figura 4.15
Forme distribuite
in modo preciso
con lutilizzo
della griglia.

sufficiente, infatti, impostare i rettangoli della griglia della dimensione di cm 1


x 1 e procedere alla corretta creazione del rettangolo.

Esercizio 4.13

COME SI POSSONO OTTENERE ALTRE PICCOLE IMMAGINI?


ira
re
ma

Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
possibile inserire nel documento alcuni caratteri speciali, scegliendo il comando Simboli dal menu INSERISCI. Alcuni di questi caratteri speciali (come
Wingding, Zapf Dingbats e altri) sono vere e proprie piccole icone che rappresentano oggetti e figure diverse.
Figura 4.16
La finestra
per linserimento
dei simboli.

A-

ta
aer
e
ao-

Nella finestra Simbolo possibile scegliere un tipo di carattere dallomonima


casella di riepilogo, selezionando quindi il simbolo desiderato dallelenco sottostante e premendo infine il pulsante Inserisci. Il simbolo cos inserito, essendo
un tipo di carattere, pu essere modificato con gli usuali strumenti di formattazione. Per esempio, per modificarne le dimensioni lo si deve selezionare, quin89

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 90

di inserire la dimensione desiderata nella casella Dimensione carattere.


Solitamente la misura massima 72: possibile impostare manualmente una
dimensione superiore cliccando allinterno della casella, digitando la grandezza
e premendo Invio.
Figura 4.17
Simbolo ingrandito
e formattato.

Per attribuire altre caratteristiche al simbolo, come nella figura 4.17, bisogna scegliere il comando Carattere del menu FORMATO.
In questa finestra possibile modificare il colore e applicare effetti particolari:
nella figura precedente sono stati utilizzati gli effetti Contorno e
Ombreggiatura.

Esercizio 4.14

COME SI POSSONO REALIZZARE TITOLI DI GRANDE


IMPATTO VISIVO?
Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Per produrre titoli di giornalini, grafica pubblicitaria e per altri utilizzi di tipo creativo, Word propone il programma accessorio WordArt, in grado di generare titoli
di grande impatto visivo. Cliccando sul pulsante Inserisci WordArt della barra
degli strumenti Disegno appare una vasta gamma di modelli (figura 4.18).
Facendo clic sul modello desiderato e premendo OK, si apre la finestra per
inserire il testo, nella quale anche possibile scegliere carattere e dimensione.
Premendo OK, appare la scritta di WordArt che pu essere trattata come unimmagine. Si consiglia di applicare subito il layout incorniciato, scegliendolo dalla
finestra che si apre selezionando Formato WordArt dal menu FORMATO.
Quando selezionata, si pu spostare la WordArt allinterno del documento,
ridimensionarla agendo sui cerchi di selezione, inclinarla utilizzando il rombo
giallo, ruotarla con laiuto del cerchietto verde (figura 4.19).
90

C
W
Li
Te
La
la
W
P
a
ri

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 91

Capitolo 4

e.
na
za

Figura 4.18
Finestra per scelta
WordArt.

eFigura 4.19
WordArt modificata
con strumenti
di selezione.

ri:
e

Esercizio 4.15
aoli
ra

COME SI POSSONO MODIFICARE TITOLI CREATI IN


WORDART?

er
e.
ma

Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
La WordArt vista in precedenza pu essere radicalmente modificata utilizzando
la finestra Formato WordArt che si pu attivare dalla barra degli strumenti
WordArt.
Per esempio, per modificare gli effetti di riempimento occorre aprire la casella
a discesa Colore dellarea Riempimento e selezionare il comando Effetti di
riempimento (figura 4.20).

o,
o

91

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 92

Figura 4.20
Finestra Formato
WordArt.

W
p
Q

E
La nuova finestra permette di modificare laspetto grafico della scritta. Si pu
scegliere labbinamento di due colori, stabilire il grado di trasparenza e limpostazione della sfumatura.
Nella barra degli strumenti WordArt, mostrata nella figura 4.21, sono presenti
molti altri strumenti che possono essere utilizzati per modificare la WordArt:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.

inserisce una WordArt;


modifica il testo della WordArt sulla quale si sta operando;
mostra la raccolta di WordArt;
attiva la finestra Formato WordArt;
modifica la forma del testo;
imposta la disposizione del testo intorno alla WordArt;
d alle lettere la stessa altezza;
imposta il testo verticalmente;
allinea la WordArt;
imposta la spaziatura fra i caratteri.

Il pulsante indicato con il numero 2 permette di modificare completamente il


testo o di correggerlo se digitato male; con il numero 3 si pu cambiare laspetto
grafico della scritta e ulteriore personalizzazione della forma del testo si ottiene
utilizzando il pulsante 5.
Con il tasto 8 si d alla scritta una direzione verticale: posizionando, ad esempio, la scritta a sinistra del foglio si pu distribuire il testo del documento impostando il layout con laiuto del tasto 6.
Gli altri tasti sono utili per modificare le caratteristiche delle lettere: con il numero 4 possibile cambiare il colore del contorno e del riempimento della
92

C
G
Li
Te
A
liz
D
p
g

M
co

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 93

Capitolo 4

Figura 4.21
Barra degli strumenti
WordArt.

WordArt; il numero 7 d alle lettere della scritta la stessa altezza; il numero 10


permette di modificare la distanza fra i caratteri che compongono la scritta.
Questo comando molto utile per dare chiarezza e leggibilit alla WordArt.

Esercizio 4.16

onti

COME SI PU REALIZZARE VELOCEMENTE LORGANIGRAMMA DELLUFFICIO?


Livello: Medio
Tempo necessario: 30 minuti
Allinterno di un progetto o semplicemente per lufficio pu essere utile visualizzare lorganigramma con nomi e ruoli del personale. Premendo il pulsante
Diagramma della barra degli strumenti Disegno, appare una finestra con varie
possibilit di scelta: selezionando il primo esempio viene visualizzato un organigramma.

Figura 4.22
Schema iniziale
di un organigramma.

il
to
e
moea

Molto importante per modificare e aggiungere parti allorganigramma sono i


comandi seguenti:

Inserisci forma permette di aggiungere a livelli diversi un subordinato, un


collaboratore, un assistente.
Layout permette di impostare la forma dellorganigramma.
93

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 94

Seleziona utile per formattare parte delloggetto.


Formattazione automatica offre un ricco elenco di caratteristiche grafiche.

Nella figura 4.22 rappresentato un organigramma di scuola: il Dirigente


Scolastico il responsabile della scuola e pertanto sta al vertice; al livello sottostante sono presenti il Collegio dei Docenti, il DSGA, cio il responsabile dei
Servizi Amministrativi, e il personale ATA.
Dal DSGA dipendono gli applicati di segreteria e dal Personale ATA i collaboratori scolastici: stato creato un terzo livello, collegato alle rispettive caselle del
secondo, con linee di connessione.

Esercizio 4.17

QUALE STRUMENTO SI PU UTILIZZARE PER REALIZZARE


UN DIAGRAMMA CHE SPIEGHI LE FUNZIONI ESPRESSE NEL
DOCUMENTO?
Livello: Medio
Tempo necessario: 30 minuti
possibile realizzare diagrammi che possono avere strutture diverse da quelle
di un organigramma standard. Facendo clic sul pulsante Diagramma si apre
una finestra dalla quale si pu scegliere il modello desiderato.
Si possono ottenere diagrammi per rappresentare un ciclo continuo, per visualizzare relazioni con un elemento di base, un diagramma a piramide (figura
4.23), di Venn o per indicare i passaggi necessari per raggiungere un obiettivo.
Anche in questo caso molto utile la barra che permette di apportare numerose modifiche o di cambiare il tipo di diagramma in corso dopera.

Esercizio 4.18

POSSIBILE CON WORD REALIZZARE UN DIAGRAMMA DI


FLUSSO?
Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Oltre ai diagrammi predefiniti, possibile realizzare diagrammi di flusso utilizzando una combinazione di forme presenti sulla barra degli strumenti Disegno,
selezionandoli dal pulsante Forme e scegliendo la categoria.
Nella figura 4.24 si pu vedere un diagramma di flusso per laccensione del
computer.
94

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 95

Capitolo 4

ate
oei

Figura 4.23
Diagramma
a piramide e barra
degli strumenti
Diagramma.

ael

E
L

Figura 4.24
Diagramma di flusso
per accensione
del computer.

e
re
ara
o.
e-

DI

zo,
el

95

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 96

Sono state utilizzate le forme rettangolari, definite da Word di Elaborazione per


indicare le prime due azioni, alzare la leva che d corrente e premere il tasto
Power. Segue la forma a rombo, chiamata Decisione: infatti contiene la frase
Il computer si accende. A sinistra del rombo seguono le azioni che derivano
dalla risposta affermativa, a destra se negativa.
Le diverse forme sono unite dai connettori che favoriscono la comprensione
delle direzioni delle azioni. Per creare un connettore occorre cliccare nuovamente sulla voce Forme della barra Disegno.
Dopo aver selezionato il connettore necessario, occorre posizionarsi sulla prima
forma: appaiono alcuni punti blu lungo il perimetro. Fare clic sul punto di connessione desiderato, quindi posizionarsi sullaltra forma e fare clic sul secondo
punto di connessione.
I connettori collegati vengono visualizzati come cerchi rossi. I connettori non
ancora uniti alla forma vengono visualizzati come cerchi verdi.
Da osservare che se la forma viene spostata, con essa si sposta anche il connettore.

USARE I CAPOLETTERA
Esercizio 4.19

COME SI PU DARE FORTE RILIEVO ALLE PAROLE DI INIZIO DI UN TESTO?


Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Con Word possibile inserire un capolettera, utile soprattutto allinizio di un
capitolo.
A questo scopo si pu selezionare il comando FORMATO Capolettera, dopo
aver selezionato il testo che dovr fungere da capolettera. Nella maggior parte
dei casi il testo da selezionare solo la prima lettera alfabetica di una pagina,
ma nulla impedisce di selezionare intere parole o altre parti di testo.
Una volta attivato il comando appare la finestra di dialogo mostrata in figura
4.25.
Dopo aver scelto la posizione del capolettera, per esempio la posizione
Interna, si ottiene leffetto desiderato analogo a quello mostrato in figura 4.26.
anche possibile selezionare una parola intera, in modo da ottenere un effetto
simile a quello mostrato in figura 4.27.

96

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 97

Capitolo 4

er
to
se
o

Figura 4.25
Possibili posizioni
del capolettera.

e
ama
no
on
nFigura 4.26
Effetto di capolettera
allinizio
di un racconto.

I-

n
o
te
a,

Figura 4.27
Capolettera imposto
a una parola intera.

ra
e
6.
to

97

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 98

Esercizio 4.20

SI PU MODIFICARE IL CAPOLETTERA DOPO LINSERIMENTO?

Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Dopo aver creato un capolettera possibile intervenire su di esso in vari modi.
Per esempio lo si pu spostare, ridimensionare e formattare.
Per spostare un capolettera occorre farvi clic sopra, in modo da fare apparire la
cornice che lo contiene, quindi si deve portare il puntatore sulla cornice, finch
al puntatore standard non si aggiunge una freccia a quattro punte; a questo
punto, si trascina il capolettera nella posizione desiderata (figura 4.28).
Figura 4.28
Trascinamento
di un capolettera.

Li
Te
La
co
le
P
te

Per ridimensionare un capolettera, dopo avervi fatto clic sopra, occorre trascinarne i bordi o gli angoli, quando il puntatore del mouse assume la forma di
doppia freccia. Per formattare il carattere di un capolettera occorre selezionarne il contenuto e procedere con le normali operazioni di formattazione di carattere (figura 4.29).
Figura 4.29
Formattazione
di un capolettera.

98

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 99

Capitolo 4

Esercizio 4.21

di.
a

to

POSSIBILE COLORARE UN CAPOLETTERA, IN MODO DA


RENDERLO PARTICOLARMENTE EFFICACE?
Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
La colorazione di un capolettera risulta particolarmente efficace se vengono
colorati anche i caratteri del testo, lo sfondo della pagina e lo sfondo del capolettera stesso.
Per ottenere questi effetti cromatici si possono effettuare, non necessariamente in sequenza, i seguenti passaggi:

idi
rt-

colorare lo sfondo della pagina: dopo aver attivato il comando FORMATO


Sfondo occorre scegliere un colore di sfondo (per esempio il giallo chiaro);
colorare il carattere del testo: una normale formattazione di carattere,
ma occorre tenere conto che il colore deve essere in forte contrasto con
quello scelto per lo sfondo. Per esempio si pu scegliere un carattere marrone scuro;
colorare il capolettera: dopo averlo selezionato la colorazione si ottiene
come normale formattazione di carattere;
colorare lo sfondo del capolettera: per dare particolare contrasto al
capolettera rispetto alla parte rimanente della pagina si pu colorarne lo
sfondo. Per farlo occorre portare il puntatore del mouse sul bordo della
cornice del capolettera (dopo aver fatto clic sul capolettera stesso) e, con
un clic destro, fare apparire il menu contestuale mostrato in figura 4.30.
Con il comando Bordi e sfondo verr visualizzata la finestra con cui si
potranno scegliere le formattazioni preferite.

Figura 4.30
Formattazione
di bordi e sfondo
di un capolettera.

99

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 100

GESTIRE I TEMI
Esercizio 4.22

POSSIBILE MODIFICARE LASPETTO DI UN DOCUMENTO


SENZA DOVER MODIFICARE TUTTE LE FORMATTAZIONI
DEL TESTO?

La
n
p
fo

Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Quando si vuole presentare un documento in formato ricco di gradevoli aspetti estetici, necessario curare con molta attenzione tutte le formattazioni del
testo e limpaginazione.
Questo richiede un grande lavoro e, ogni volta che si decide di modificarne laspetto, occorre rivedere gran parte del lavoro di formattazione.
Un modo per ridurre fortemente questo lavoro di revisione si basa sullutilizzo
intenso degli stili di carattere e di paragrafo, a cui si accede con il comando
FORMATO Stile. Questa scelta, tuttavia, richiede una certa competenza da parte
dellautore del testo e un notevole rigore nella produzione del documento.
Un altro metodo molto pi semplice e di forte impatto consiste nellutilizzare il
comando FORMATO Tema. Questo comando fa apparire la finestra di dialogo di
figura 4.31 in cui appare un lungo elenco di temi, ognuno dei quali associato a
particolari colori di sfondo e altri elementi di formattazione che caratterizzano
fortemente limpatto visivo di un documento.

Figura 4.31
Scelta di un tema
di presentazione
di un documento

C
E

U
Li
Te
M
m
100

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 101

Capitolo 4

O
NI

La scelta del tema non modifica il contenuto del documento, ma ne influenza


notevolmente limpatto visivo. Per esempio, scegliendo il tema Sovrapponi
piuttosto che il tema Giapponese lo stesso documento appare a video nelle
forme molto differenti mostrate nelle figure 4.32 e 4.33.
Figura 4.32
Documento
con il tema
Sovrapponi.

tel
azo
o
te

Figura 4.33
Lo stesso documento
con il tema
Giapponese.

il
di
a
o

CREARE SFONDI PARTICOLARI


Esercizio 4.23

POSSIBILE MODIFICARE IL COLORE DELLA PAGINA DI


UN TESTO?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Modificare il colore della pagina di un testo molto semplice: occorre aprire il
menu FORMATO e selezionare il comando Sfondo. Si apre una casella che pre101

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 102

senta una tavolozza di colori: facendo clic su uno di essi, la finestra si chiude e
la pagina ha un altro colore.
Il colore di sfondo non viene stampato. Se i colori a disposizione non sono sufficienti, si pu selezionare il comando Altri colori. Si apre in questo modo una
finestra, visualizzata nella figura 4.34, che presenta due schede, Standard e
Personalizzati, con cui possibile arricchire la tavolozza di altre sfumature.

Figura 4.34
Finestra
per impostare altri
colori in aggiunta
a quelli offerti
dalla tavolozza.

Un altro comando per modificare il colore di sfondo arricchendolo con sfumature FORMATO Sfondo Effetti di riempimento, che permette di giocare sulla
combinazione di due colori a scelta, di deciderne il grado di intensit e lorientamento.

102

C
E
M
Li
Te
U
a
P
st
(f

P
d
In
P
n
fa

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 103

Capitolo 4

e
fna
e

Esercizio 4.24

CHE DIFFERENZA C FRA UNO SFONDO E UNA FILIGRANA


E COME SI PU APPLICARE UNA FILIGRANA A UN DOCUMENTO?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Uno sfondo visualizzabile solo in Layout Web, mentre una filigrana appare
anche nei documenti stampati.
Per inserire una filigrana nel documento, che viene visualizzata solo in Layout di
stampa, scegliere Sfondo dal menu FORMATO, quindi Filigrana stampata
(figura 4.35).

Figura 4.35
Finestra per inserire
una filigrana
nel documento.

aa
n-

Per inserire unimmagine come filigrana, scegliere Filigrana immagine, quindi Seleziona immagine. Selezionare limmagine desiderata e scegliere
Inserisci.
Per inserire del testo come filigrana, scegliere Filigrana testo, quindi selezionare o digitare il testo desiderato. Selezionare le altre opzioni desiderate, quindi
fare clic su Applica.

103

Trucchi04.qxd

12-12-2007

10:55

Pagina 104

Esercizio 4.25

COME FARE SE LA FILIGRANA RENDE POCO LEGGIBILE IL


TESTO DEL DOCUMENTO PRINCIPALE?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Se lelemento di sfondo rende difficoltoso leggere il testo, possibile schiarirlo.
Se si sta utilizzando unimmagine, scegliere Sfondo dal menu FORMATO, quindi
Filigrana stampata e verificare che la casella di controllo Sfumato nella finestra di dialogo Filigrana stampata sia selezionata.
Se si sta utilizzando del testo, selezionare la casella di controllo
Semitrasparente nella finestra di dialogo Filigrana stampata o selezionare
un colore pi chiaro, quale il grigio chiaro, dalla casella Colore (figura 4.36).

Figura 4.36
Finestra per rendere
maggiormente
trasparente
la filigrana.

104

Trucchi05.qxd

12-12-2007

10:57

Pagina 105

Capitolo 5

UTILIZZARE LE FUNZIONI
PER IL TESTO

CONTARE LE PAROLE DI UN TESTO


Esercizio 5.1

COME POSSO SAPERE QUANTE SONO LE PAROLE CONTENUTE IN UN DOCUMENTO?


Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Per conoscere il numero di parole contenute in un documento occorre usare il
comando STRUMENTI Conteggio parole che fa apparire la finestra mostrata in
figura 5.1. Come si pu notare, la finestra non mostra solo il numero di parole
contenute nel documento in esame, ma anche:

il numero di pagine che verranno stampate;


il numero totale dei caratteri (compresi o meno gli spazi bianchi);
il numero di paragrafi;
il numero di righe.

Unapposita casella di controllo permette di stabilire se nel conteggio devono


o meno essere incluse anche eventuali note a pi pagina o in calce al documento.

105

Trucchi05.qxd

12-12-2007

10:57

Pagina 106

Figura 5.1
Statistiche associate
a un documento.

Ev
co
Fo
ri
so
1.
2
3

Il pulsante Mostra barra degli strumenti fa apparire la barra degli strumenti


Conteggio parole mostrata in figura 5.2. Questa barra, che pu essere visualizzata anche con il menu VISUALIZZA Barre degli strumenti oppure con un
clic destro su qualunque barra visibile, permette di effettuare facilmente numerosi conteggi in breve tempo.
Si osservi che, se si desiderano effettuare conteggi su parti limitate di un documento, occorre prima selezionare la parte di documento interessata e poi utilizzare i comandi di conteggio.

4
5
6

Figura 5.2
Barra degli strumenti
Conteggio parole.

Esercizio 5.2

COME SI PU CONOSCERE LA LUNGHEZZA TOTALE DELLE


NOTE ASSOCIATE A UN TESTO?
Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Per determinare la lunghezza complessiva di tutte le note a pi pagina occorrerebbe:
1.
2.
3.
4.
5.

106

selezionare il testo delle note in calce a una pagina;


usare il comando STRUMENTI Conteggio parole;
prendere nota del numero di caratteri conteggiati;
ripetere loperazione per tutte le note a pi pagina;
sommare fra loro i valori cos ottenuti.

C
E

Q
R
Li
Te
Q
p
d

Trucchi05.qxd

12-12-2007

10:57

Pagina 107

Capitolo 5

Evidentemente si tratta di unoperazione piuttosto laboriosa che, oltre allo spreco di tempo, facilmente fonte di errori di calcolo.
Fortunatamente esiste un piccolo trucco che permette di ottenere lo stesso
risultato in modo molto pi semplice ed efficace. Le operazioni da svolgere
sono:
1.
2.
3.
nti
an
e-

4.
5.
6.

non selezionare nessuna parte di testo (questa scelta equivale, nel conteggio, a selezionare lintero testo);
attivare il comando STRUMENTI Conteggio parole;
selezionare la casella di spunta Includi note a pi di pagina e di chiusura (figura 5.3);
prendere nota del numero di battute del testo;
ripetere il conteggio senza selezionare la casella di spunta Includi note a
pi di pagina e di chiusura;
calcolare la differenza fra il numero di battute inclusivo delle note e quello
del puro testo. Si ottiene cos il numero di battute delle sole note.

uiFigura 5.3
Conteggio parole
comprensivo di note.
ti

E
CONTROLLARE LORTOGRAFIA
Esercizio 5.3
r-

QUALE STRUMENTO SI PU UTILIZZARE SE NON SI


RICORDA LORTOGRAFIA DI UNA PAROLA?
Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Quando si scrive pu capitare di avere dei dubbi sulla corretta ortografia di una
parola. Per questo motivo bene attivare la correzione automatica durante la
digitazione, che corregge gli errori nel momento stesso della battitura, prima
107

Trucchi05.qxd

12-12-2007

10:57

Pagina 108

ancora che vengano evidenziati dal correttore ortografico. Per esempio se scriviamo la parola essicare (con una c) o perch (con laccento grave, che errato), Word scriver automaticamente essiccare (con due c) e perch (con laccento acuto, che corretto).
Questo comportamento di Word, apparentemente magico, si basa su un correttore invisibile abbastanza semplice; per capirlo basta attivare il comando
STRUMENTI Opzioni correzione automatica.
Appare una sequenza di parole errate (nellelenco di sinistra), accanto al quale
sono elencate le corrispondenti parole corrette (nellelenco di destra). Ogni
volta che si digita una parola dellelenco di sinistra, Word la sostituisce con la
corrispondente dellelenco di destra.

Figura 5.4
Finestra delle opzioni
di correzione
automatica.

W
D
Li
Te
U
e
P
sc
d
S
M
sc
Q
n
n

IN
B

Come si pu vedere in figura 5.4, la correzione automatica pu essere estesa


anche a parole inizialmente non presenti in Word.
Infatti si pu estendere lambito di correzione di Word in modo da comprendere anche errori non previsti dalla versione originale. Per farlo occorre:
1. scrivere nella casella Sostituisci la parola che si ha labitudine di scrivere
in modo errato (per esempio la parola familia)
2. scrivere nella casella Con la parola corretta che deve sostituire quella precedentemente digitata (per esempio la parola famiglia)
3. cliccare su OK.
108

Li
Te
Q
sp
W
m
a
O
q
g
A
1.
2
3
4

Trucchi05.qxd

12-12-2007

10:57

Pagina 109

Capitolo 5

iacro
e
ni
a

Esercizio 5.4

WORD FORNISCE AIUTI PER RIDURRE SEMPLICI ERRORI


DI DIGITAZIONE ?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Utilizzando le funzioni di correzione automatica, si possono correggere banali
errori di digitazione.
Per esempio, si pu far in modo che Word inizi tutte le nuove frasi con la maiuscola, anche se non richiesto esplicitamente con il tasto Maiusc, o che si rifiuti
di scrivere parole con due maiuscole iniziali.
Si pu anche fare in modo che Word sblocchi automaticamente il tasto Bloc
Maiusc, in modo a evitare linversione involontaria di lettere maiuscole e minuscole.
Queste opzioni, e altre ancora, sono attivabili spuntando le caselle mostrate
nella figura precedente; il significato di queste caselle chiaramente spiegato
nella finestra di dialogo e non richiede ulteriori approfondimenti.

Esercizio 5.5

IN CHE MODO SI POSSONO EVIDENZIARE GLI ERRORI DI


BATTITURA?

sa
ere
e-

Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Quando si scrive un testo, una volta ottenuta una versione quasi definitiva
spesso necessario correggere gli inevitabili errori di battitura.
Word dispone di un dizionario della lingua italiana, costituito da decine di
migliaia di parole, che include i nomi al maschile e al femminile, al singolare e
al plurale, le preposizioni articolate, i verbi con le voci coniugate, ecc.
Ogni parola scritta in un documento di Word pu essere confrontata con tutte
quelle memorizzate nel dizionario; grazie a questo strumento di revisione linguistica possibile individuare gli eventuali errori di battitura.
A questo scopo occorre:
1.
2.
3.
4.

attivare il comando STRUMENTI Opzioni;


scegliere la scheda Ortografia e grammatica (figura 5.5);
lasciare attivata lopzione Controllo ortografico durante la digitazione;
lasciare disattiva la casella Nascondi errori ortografici nel documento.

109

Trucchi05.qxd

12-12-2007

10:57

Pagina 110

Figura 5.5
Finestra
per impostare
le opzioni
del controllo
ortografico.

In questo modo il programma di controllo ortografico rimane attivo durante la


fase di digitazione del testo. Appena viene digitata una parola scorretta, il programma evidenzia lerrore con una sottolineatura rossa.

C
P
Li
Te
P
ev
n
P
p
se
Q
r

C
E

Figura 5.6
Proposte di correzione
della parola
sottolineata di rosso.

Come mostrato nella figura 5.6, una volta individuato un errore ortografico,
Word segnala le motivazioni dellerrore e invita a scegliere se correggere lerrore o ignorare il suggerimento proposto. Il menu contestuale mostrato in figura
appare dopo un clic destro sulla parola errata.

110

IN
Li
Te
Q
W
q
u
u
S
p
n
zo
P
zi
5
C
Si
d
A
si

Trucchi05.qxd

12-12-2007

10:57

Pagina 111

Capitolo 5

Esercizio 5.6

COME SI PU ARRICCHIRE IL VOCABOLARIO DELLE


PAROLE NOTE A WORD?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Pu accadere che, durante le operazioni di controllo ortografico, il programma
evidenzi come errore una parola scritta correttamente, perch non contenuta
nel dizionario.
Per arricchire il dizionario della nuova parola sottolineata in rosso sufficiente
posizionare il cursore sopra di essa, fare un clic con il tasto destro del mouse e
selezionare il comando Aggiungi.
Quando il controllo ortografico incontrer ancora questa parola non la segnaler pi come errore.

a
o-

CORREGGERE AUTOMATICAMENTE UN TESTO


Esercizio 5.7

IN CHE MODO SI ATTIVA LA SILLABAZIONE AUTOMATICA?


ne

o,
ora

Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Quando si arriva a fine riga, durante la digitazione di un testo, normalmente
Word manda a capo lintera parola che non ha spazio sufficiente nella riga. In
questo modo, se il testo allineato su un lato (solitamente a sinistra), si ottiene
un effetto di sbandieramento sul lato non allineato, che pu dare luogo a
unimpaginazione piuttosto antiestetica.
Se invece il testo giustificato, vengono create alcune spaziature artificiali fra le
parole contigue; in questi casi, in particolare se le righe sono corte, possono
nascere effetti sgradevoli per la lettura, dovuti a un pagina che presenta troppe
zone bianche.
Per evitare problemi di questo genere opportuno attivare lopzione di sillabazione automatica, tramite il comando STRUMENTI Lingua Sillabazione (figura
5.7).
Con questo comando si apre una finestra di dialogo; attivando lopzione
Sillaba automaticamente documento Word sillaber automaticamente il
documento.
Al contrario, il pulsante Manuale permette allutente di accettare o meno ogni
singola sillabazione proposta da Word.
111

Trucchi05.qxd

12-12-2007

10:57

Pagina 112

Figura 5.7
Finestra
per impostare
la sillabazione.

Inoltre, dato che le parole costituite esclusivamente da caratteri maiuscoli indicano solitamente sigle o abbreviazioni, opportuno disattivare lopzione Sillaba
parole maiuscole. Se si desidera ottenere unimpaginazione che facilita la lettura, necessario sillabare le parole di fine riga, mandando a capo le parti di
parola che eccedono la lunghezza della riga.

Esercizio 5.8

ESISTE UNO STRUMENTO DI WORD CHE AIUTA A TROVARE I SINONIMI DI UNA PAROLA?
Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Per arricchire la variet linguistica di un testo, o per meglio precisare un concetto particolarmente importante, spesso utile far ricorso ai sinonimi pi adatti, oppure cercare vocaboli di significato contrario.
A questo scopo Word dispone di un dizionario di sinonimi e contrari di facile utilizzo. Per usare il dizionario dei sinonimi occorre selezionare la parola in esame
e selezionare il comando STRUMENTI Lingua Thesaurus.
Figura 5.8
Finestra Thesaurus
per la ricerca
di sinonimi.

112

A
q
ri
sc
U
(o
zi
si
La
d

Li
Te
G
g
La
m
st
in
U
re
p
P
g
e
n
b
S
te
n
d
W

Trucchi05.qxd

12-12-2007

10:57

Pagina 113

Capitolo 5

Appare la finestra di dialogo della figura 5.8, con un elenco di significati tra i
quali si pu selezionare quello pi adatto al nostro scopo. Da osservare che la
ricerca dei sinonimi viene effettuata sul dizionario adatto alla lingua in cui
scritto il documento.
Una volta individuato il termine migliore, si pu premere il pulsante Sostituisci
(oppure fare doppio clic sul sinonimo), per sostituire il termine inizialmente selezionato con quello scelto come sinonimo; in alternativa, con il pulsante Cerca,
si pu cercare un sinonimo del sinonimo selezionato.
La ricerca quindi pu ramificarsi ulteriormente, fino a individuare il vocabolo
desiderato.
ia
tdi

A-

ntie

Esercizio 5.9

POSSIBILE LA REVISIONE LINGUISTICA SE IL TESTO NON


SCRITTO IN ITALIANO?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Gli strumenti di revisione linguistica offerti da Word sono disponibili anche in lingue diverse dallitaliano.
La versione di Word normalmente commercializzata in Italia dotata di strumenti di revisione adatti allitaliano e allinglese USA. Se si vogliono utilizzare
strumenti di revisione progettati per altre lingue occorre acquistarli a parte e
installarli sul disco rigido.
Una volta installati questi strumenti per tutte le lingue desiderate si pu scegliere la lingua di lavoro, indicando a Word quali tra questi strumenti deve utilizzare
per il testo in esame.
Per farlo sufficiente selezionare la parte di testo scritta in una determinata lingua e selezionare il comando STRUMENTI Lingua Imposta lingua. Appare un
elenco delle lingue utilizzabili da Word; quelle realmente disponibili appaiono
nella parte alta dellelenco, mentre le altre elencate pi in basso sono acquistabili a parte (figura 5.9).
Si osservi che, attivando lopzione Rileva lingua automaticamente, in un
testo in cui esistono parti scritte in una lingua e altri parti scritte in altre lingue,
non solo si possono utilizzare strumenti di revisione linguistica diversi per le
diverse parti di testo, ma lo strumento pi adatto viene scelto direttamente da
Word.

113

Trucchi05.qxd

12-12-2007

10:57

Pagina 114

Figura 5.9
Finestra che mostra
le lingue installate
in Word.

P
S
n
re
in
n

Esercizio 5.10

COME FUNZIONANO I SERVIZI LINGUISTICI NEI TESTI


MULTILINGUE?
Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Se allinterno di una stessa frase sono presenti parole di pi lingue, Word sceglie come lingua della frase quella in cui sono presenti pi parole e, di conseguenza, segnala come errate le parole scritte nellaltra lingua.

RIASSUMERE AUTOMATICAMENTE UN DOCUMENTO


Esercizio 5.11

SI POSSONO INDIVIDUARE AUTOMATICAMENTE LE PARTI


PI IMPORTANTI DI UN TESTO?
Livello: Difficile
Tempo necessario: 15 minuti
Word permette di realizzare automaticamente il riassunto di un testo attraverso
il sunto automatico, anche se opportuno verificare che contenga tutte le parti
essenziali del documento. bene utilizzare il sunto automatico con documenti
abbastanza semplici, quali relazioni e articoli.
La funzione di sunto automatico analizza il documento e determina i punti fondamentali, assegnando un punteggio a ogni frase; il punteggio risulta pi alto
per le frasi che contengono le parole utilizzate pi di frequente. Per visualizzare il riassunto, sufficiente scegliere le frasi con il punteggio pi alto.
114

m
ag
ra
re
gi

T
Li
Te
S
lin

Trucchi05.qxd

12-12-2007

10:57

Pagina 115

Capitolo 5

Per fare il sunto automatico occorre aprire il menu STRUMENTI e selezionare


Sunto automatico. Viene mostrata una finestra, visualizzata nella figura 5.10,
nella quale possibile scegliere in che modo visualizzare il riassunto: far vedere evidenziati in giallo i punti chiave; inserire il sunto allinizio del documento o
in uno nuovo; visualizzare nel documento originale solo le parti che compongono il riassunto.

Figura 5.10
Finestra
per limpostazione
del sunto automatico.

TI

ee-

TI

importante determinare la lunghezza del riassunto: la finestra imposta automaticamente il 25% del testo originale, che pu essere aumentato o diminuito
agendo sulla casella di riepilogo a discesa. La barra del sunto automatico (figura 5.11), che appare dopo aver fatto la prima operazione, permette di impostare la percentuale di sunto rispetto alloriginale e di visualizzare, evidenziati in
giallo, i periodi che compongono il sunto o solo il riassunto del testo.

Esercizio 5.12
so
rti
nti

POSSIBILE OTTENERE IL RIASSUNTO AUTOMATICO DI


TESTI MULTILINGUE?

nto
a-

Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Se linstallazione in uso di Word corredata con gli strumenti linguistici adatti a
lingue particolari, possibile creare un riassunto automatico di testi in cinese,
115

Trucchi05.qxd

12-12-2007

10:57

Pagina 116

Figura 5.11
Barra del sunto
automatico.

inglese, francese, tedesco, giapponese, coreano, portoghese (brasiliano), spagnolo e svedese.


Il sunto generato dalla funzione sunto automatico scritto nella stessa lingua
impostata durante linstallazione di Microsoft Word o Microsoft Office. Se un
documento contiene testo in diverse lingue, il sunto verr creato nella lingua pi
utilizzata nel documento.

116

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 117

Capitolo 6

USARE LE FUNZIONI AVANZATE

USARE SIMBOLI PARTICOLARI

Esercizio 6.1

COME SI PU INSERIRE UN CARATTERE SPECIALE, PER


ESEMPIO IL SIMBOLO DI COPYRIGHT?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Inserire un carattere speciale come il simbolo di copyright , di marchio depositato , ecc. unoperazione semplice. Occorre aprire il menu INSERISCI e scegliere il comando Simbolo.
La finestra che si apre formata da due schede: bisogna scegliere quella etichettata dalla voce Caratteri speciali (figura 6.1).
Se un carattere speciale viene usato frequentemente bene imparare la combinazione di tasti di scelta rapida. Per esempio:
l
per scrivere il segno di copyright occorre premere la combinazione di
tasti Alt+Ctrl+C.
l
per scrivere il segno di marchio depositato occorre premere la combinazione di tasti Alt+Ctrl+R.
117

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 118

Figura 6.1
Scheda Caratteri
speciali.

per scrivere il segno di marchio registrato occorre premere la combinazione di tasti Alt+Ctrl+T.

Esercizio 6.2

COME SI POSSONO INSERIRE SIMBOLI PARTICOLARI, PER


ESEMPIO UN NUMERO FRAZIONARIO?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Durante la stesura di testi, soprattutto se specialistici, pu essere necessario
introdurre simboli e caratteri di altre lingue.
Word offre un ampia scelta suddivisa in diversi tipi di carattere. Per visualizzarli
occorre aprire il menu INSERISCI, selezionare Simbolo e attivare la scheda
Simboli nella finestra visualizzata.
Allinterno di un tipo di carattere possibile individuare un sottoinsieme, ad
esempio Operatori matematici, come nel caso rappresentato in figura 6.2.
Nella parte inferiore della scheda indicato il Codice di carattere. Ci significa
che se si digita la sequenza 221E e poi si preme la combinazione di tasti
Alt+X verr inserito il simbolo matematico di infinito.
Alcuni simboli possono anche essere ottenuti con una combinazione di tasti, ad
esempio quello delleuro (), che utilizza la combinazione Ctrl+Alt+E; possibile modificare le combinazioni di tasti premendo il pulsante Tasti di scelta
rapida. Viene visualizzata la finestra mostrata nella figura 6.3. A questo punto,
si fa clic nella casella Nuova combinazione e si preme, sulla tastiera, la nuova
sequenza di tasti, confermando infine con Assegna.
118

C
A
Li
Te
R
es

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 119

Capitolo 6

Figura 6.2
Scheda Simboli.

i-

Figura 6.3
Finestra Personalizza
tastiera
per modificare
la combinazione
di tasti
per linserimento
di un simbolo.

o
rli
a
d
ca
sti
d
sta
o,
va

Esercizio 6.3

COME SI PU TENERE TRACCIA DELLE CORREZIONI


APPORTATE A UN TESTO?
Livello: Medio
Tempo necessario: 30 minuti
Raramente un testo viene digitato direttamente nella versione definitiva. Se si
escludono le battiture di testi scritti inizialmente a mano e alcuni altri rari casi,
119

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 120

normalmente un testo viene scritto, modificato, rivisto, modificato nuovamente,


prima di assumere la veste definitiva.
In molti casi, poi, uno stesso testo viene scritto a pi mani ed molto utile a ogni
autore riconoscere facilmente le proposte di modifica apportate dai coautori,
mantenendo la possibilit di accettare o meno le proposte di variazione.
Per venire incontro a queste esigenze si pu utilizzare il comando STRUMENTI
Revisioni (figura 6.4), che fornisce una serie di servizi estremamente utili per
il lavoro di gruppo, ma anche per la revisione di un testo apportata dallo stesso
autore iniziale.

Figura 6.4
Comando Strumenti
Revisioni.

Selezionando questo comando appare la barra strumenti Commento, contenente vari pulsanti utili in fase di revisione del testo.
Una volta attivato questo comando, le modifiche apportate al testo verranno
inserite in colore rosso e si terr conto delle parti di testo eliminate introducendo alcuni commenti automatici (figura 6.5).

Figura 6.5
Memorizzazione
automatica
delle revisioni
apportate a un testo

Fra i pulsanti disponibili nella barra Commento ricordiamo, per esempio:

120

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 121

Capitolo 6

e,
ni
ri,

TI

er
so

il pulsante Mostra (figura 6.6) che permette di scegliere che cosa visualizzare: la versione Finale o quella Iniziale del testo, cio quella dopo o
prima delle modifiche apportate, gli eventuali commenti e annotazioni,
inserimenti ed eliminazioni e altro ancora;
i pulsanti Precedente e Successivo che permettono di accedere direttamente alle modifiche in sequenza, evitando di ricercarle manualmente nel
testo;
i pulsanti a discesa Accetta modifica e Rifiuta revisione/Elimina commento (figura 6.7) che permettono di decidere cosa fare con le revisioni
proposte;
il pulsante Inserisci commento che permette di aggiungere al testo
comodi call-out di suggerimento per lautore.

i
Figura 6.6
Pulsante Mostra.

eo
n-

Figura 6.7
Pulsante Accetta
modifica.

121

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 122

Esercizio 6.4

COME SI PU PERSONALIZZARE LA REVISIONE DI UN


TESTO?
Livello: Facile
Tempo necessario: 10 minuti
Quando si decide di mantenere traccia delle revisioni apportate a un testo, utilizzando il comando STRUMENTI Revisioni, le modalit di visualizzazione di queste revisioni possono essere personalizzate a piacere.
Per farlo, una volta che visibile la barra degli strumenti Commento, occorre
premere il pulsante a discesa Mostra e selezionare il comando Opzioni.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Revisioni che, come mostrato in figura
6.8, permette di modificare le modalit di visualizzazione in diversi modi. Per
esempio, normalmente il testo eliminato in fase di revisione viene mantenuto,
ma evidenziato con una barra che simula una cancellazione a matita di un dattiloscritto. tuttavia possibile cambiare il colore del testo eliminato, oppure formattarlo in grassetto, corsivo o altri modi a piacere.

p
o
e
P
su
n
o
sp

F
A
tu
za
se

Figura 6.8
Possibilit
di formattazione
di un testo
revisionato.

Q
sa
tic

Esercizio 6.5

POSSIBILE CONSERVARE LE PRECEDENTI VERSIONI DI


UN TESTO SENZA GENERARE NUMEROSI FILE?
Livello: Medio
Tempo necessario: 30 minuti
In molte situazioni di lavoro importante mantenere memoria delle fasi di produzione di un testo. Per esempio, quando si produce una relazione scritta, in
122

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 123

Capitolo 6

iere
ra
er
o,
tr-

particolare se si tratta di un lavoro svolto da pi persone, pu capitare che


occorra ricostruire una precedente versione del testo, in quanto si considerano
errate le modifiche apportate successivamente.
Per evitare complicate ricostruzioni mnemoniche, solitamente si mantengono
su disco pi versioni di uno stesso documento, nominando i rispettivi file con
nomi tipo: Relazione (versione 1).doc, Relazione (versione 2).doc, ecc.,
oppure con nomi che aiutino a ricordare la data di produzione della versione
specifica, tipo Relazione-24-10-04.doc, Relazione-12-11-04.doc, ecc.
tuttavia possibile evitare questi laboriosi meccanismi selezionando il comando
FILE Versioni, cos da aprire la finestra di dialogo mostrata in figura 6.9.
Al momento del salvataggio di una versione viene richiesto di inserire un opportuno commento, in modo da facilitare lindividuazione della versione memorizzata. In seguito, dopo aver modificato il documento, si potranno salvare una
seconda versione, poi una terza e cos via senza limiti.

Figura 6.9
Inserimento
di un commento
associato
a una versione
del documento.

Quando nello stesso file sono disponibili pi versioni di uno stesso documento,
sar possibile recuperarne una precedente con un semplice doppio clic sulletichetta che la identifica (figura 6.10).

Figura 6.10
Versioni memorizzate
successivamente.

DI

on
123

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 124

Dopo aver richiesto di lavorare su una specifica versione si otterr automaticamente lapertura del documento sia nella versione finale sia nella versione
richiesta, ciascuna delle quali sar visualizzata nella propria finestra (figura 6.11).

Figura 6.11
Doppia finestra
con diverse versioni
di un documento.

d
m
ri
Il
a
a
ut
S
se
te
P
co
1.
2
3
4
4

Si potr allora lavorare sulla versione precedente, eventualmente facendo ricorso alle modifiche successive mostrate nellaltra finestra, e alla fine del lavoro salvare la versione precedente con un altro nome, in modo da ottenere un documento indipendente da quello originario, contenente le successive versioni di
lavoro.

PROTEGGERE I DOCUMENTI
Esercizio 6.6

POSSIBILE FARE IN MODO CHE UN DOCUMENTO NON


POSSA ESSERE LETTO DA PERSONE NON AUTORIZZATE?
Livello: Difficile
Tempo necessario: 30 minuti
La garanzia del diritto alla privacy sempre un grande problema in tutti i casi in
cui le informazioni sono memorizzate in formati elettronici. In particolare, i
124

A
d
m
lu
Il
m
si
re
m
S
N
N

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 125

Capitolo 6

ae
).

documenti Word, che costituiscono la gran parte dei file prodotti ogni giorno da
migliaia di utenti, sono uno dei punti deboli del mantenimento del diritto alla
riservatezza.
Il problema si pone in particolar modo se i documenti vengono inviati come
allegati di posta elettronica. Per ovviare a questi inconvenienti Word dotato di
alcuni meccanismi di protezione basati sullutilizzo di password note solo agli
utenti autorizzati.
Si osservi che la comunicazione di una password da un utente a un altro deve
sempre utilizzare canali di comunicazione differenti da quelli usati per trasmettere il documento protetto.
Per fare in modo che un documento possa essere aperto solamente da chi ne
conosce la password di apertura occorre:
1.
2.
3.
4.
4.

rludi

n
i

selezionare il comando STRUMENTI Opzioni;


aprire la scheda Protezione;
digitare la password prescelta;
premere OK;
digitare una seconda volta la password nella finestra di dialogo visualizzata, per verificare di averla immessa correttamente (figura 6.12).

Figura 6.12
Digitazione
di una password
per poter aprire
un documento.

A questo punto, dopo aver salvato il documento, esso potr essere aperto solo
da chi conosce la sua password di apertura. Quando si cerca di aprire il documento, infatti, viene visualizzata la finestra di dialogo mostrata in figura 6.13; se
lutente non conosce la password, non potr aprire il file.
Il documento cos ottenuto non solo protetto con una password di apertura,
ma anche crittografato in modo da renderlo incomprensibile. Per esempio, se
si apre un documento protetto da password con il Blocco note, se ne pu vedere il contenuto anche se il documento protetto, ma tale contenuto risulta totalmente incomprensibile (figura 6.14).
Si potrebbe pensare che gli strani caratteri che appaiono a video con Blocco
Note siano dovuti ai sistemi di formattazione di Word non riconosciuti da Blocco
Note. In realt, anche se si apre il documento protetto con WordPad, che un
125

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 126

Figura 6.13
Apertura
di un documento
protetto da password.

programma in grado di riconoscere le formattazioni di Word, il documento rimane sempre illeggibile.


Si osservi che la protezione offerta da Word pu essere superata utilizzando
appositi software facilmente reperibili, commercializzati ufficialmente come supporto allutente che ha dimenticato la password. Questi prodotti riescono a
individuare le password tanto pi facilmente quanto pi brevi sono le password
scelte dallutente.

Figura 6.14
Contenuto
di un documento
crittografato protetto
da password.

In
d
C
a
p
so
il
gi

Esercizio 6.7

COME SI PU EVITARE CHE UN UTENTE MODIFICHI IL


CONTENUTO DI UN DOCUMENTO?
Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Se un utente produce un documento e lo invia a un altro, pu avere lesigenza
di impedirne la modifica, in modo da poter garantire loriginalit della fonte iniziale. Questa esigenza pu essere presente sia nel caso di documenti protetti da
password di apertura, sia nel caso di documenti disponibili allapertura da parte
di chiunque (per esempio: pu essere necessario proteggere da modifica anche
un documento pubblico scaricabile da Internet).
La protezione da modifica pu essere attivata inserendo unapposita password.
A questo scopo, selezionare il comando STRUMENTI Opzioni; nella finestra delle
opzioni, scegliere la scheda Protezione (figura 6.15) e, nella casella Password
di modifica, inserire la password desiderata.
126

C
M
Li
Te
U

S
d

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 127

Capitolo 6

Figura 6.15
Protezione
da modifica
di un documento
protetto anche
da aperture illecite.

d.

ao
pa
rd

In fase di apertura di un documento protetto da modifica appare una finestra di


dialogo analoga a quella mostrata in figura 6.16.
Come si vede dal testo che appare nella finestra di dialogo, possibile anche
aprire il documento senza conoscere la password di modifica (basta premere il
pulsante Sola lettura), ma in questo caso il documento si aprir in modalit di
sola lettura e per salvarne eventuali versioni modificate sar necessario salvare
il documento con un nome differente, senza poter modificare il documento originario.

o
Figura 6.16
Apertura
di un documento
protetto da password
di modifica.

L
Esercizio 6.8

COME SI PU TOGLIERE UNA PASSWORD DA UN DOCUMENTO?


za
ia
te
e

Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Un documento Word pu essere protetto da password che ne impediscono:

d.
e
rd

Se un utente che conosce la password decide di rilasciare una nuova versione


del documento priva di password, per farlo deve:

lapertura da parte di persone non autorizzate;


il salvataggio di modifiche senza cambiare nome al documento.

127

Trucchi06_6.qxd

1.
2.
3.
4.

12-12-2007

11:00

Pagina 128

aprire il documento digitando la password necessaria;


selezionare il comando STRUMENTI Opzioni;
selezionare la scheda Protezione;
cancellare la password di apertura, quella di modifica o ambedue (figura
6.17).

Si ricordi che, in fase di cancellazione, non necessario immettere nuovamente la password, in quanto questa stata eliminata.

Figura 6.17
Cancellazione
di una password
di protezione
del documento.

U
E

R
C
Li
Te
S
tit
d
tu
N
st
co

Esercizio 6.9

COME SI PU MODIFICARE UNA PASSWORD ASSOCIATA A


UN DOCUMENTO?
Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Se si ha un documento di Word protetto da una password, chi la conosce pu
decidere di rilasciare una nuova versione del documento proteggendolo con
una password differente.
Per farlo necessario:
1.
2.
3.
4.
5.
6.

128

aprire il documento digitando la password necessaria;


scegliere il comando STRUMENTI Opzioni;
selezionare la scheda Protezione;
digitare la nuova password di apertura, di modifica o ambedue;
ridigitare la password per confermarla;
salvare il documento con le nuove password.

P
d
il
sc

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 129

Capitolo 6

USARE I COLLEGAMENTI IPERTESTUALI


ra
n-

Esercizio 6.10

POSSIBILE FARE IN MODO CHE I TITOLI DI UN SOMMARIO RIMANDINO AUTOMATICAMENTE AL PARAGRAFO


CORRISPONDENTE?
Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Se il documento molto lungo, bene creare un sommario, cio lelenco dei
titoli del documento, che rimandi ai rispettivi argomenti trattati. Word permette
di fare questa operazione in modo veloce e quasi automatico se, in fase di scrittura, si sono creati i titoli utilizzando un apposito stile.
Nella barra di formattazione possibile modificare lo stile impostato per impostazione predefinita (figura 6.18). Il modo pi semplice per creare un sommario
consiste nellutilizzare i formati dei livelli struttura o gli stili titolo predefiniti.

Figura 6.18
Finestra a tendina
che mostra gli stili
del documento.

on

Per creare un sommario occorre posizionare il cursore nel punto in cui si desidera farlo apparire. Si procede aprendo il menu INSERISCI; occorre poi scegliere
il comando Riferimento, fare clic sulla voce Indici e sommario e aprire la
scheda Sommario.

129

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 130

Figura 6.19
Finestra
per impostare
le caratteristiche
del sommario.

a
se

Come visualizzato in figura 6.19, la finestra presenta diverse possibilit di scelta:


l
l
l
l

se mostrare i numeri di pagine e allinearlii a destra,


quale carattere di riempimento utilizzare,
quale formato di sommario utilizzare,
fino a quale livello far arrivare le voci.

lo
costruir immediatamente. A questo punto, per portare automaticamente il cursore in un punto qualsiasi del documento sar
sufficiente cliccare su un titolo che appare nel sommario.

Una volta stabilito come deve essere il sommario desiderato, un clic su OK

q
st
A
la
zi

Esercizio 6.11

POSSIBILE CREARE ALLINTERNO DI UN DOCUMENTO


COLLEGAMENTI NON ASSOCIATI AI TITOLI DEI PARAGRAFI?
Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Un documento pu presentare alcune parole che fungono da collegamento
con altre parti del file. Queste parole prendono il nome di collegamenti ipertestuali; la parola o la frase alla quale arriva il collegamento deve essere preceduta da un segnalibro.
Per prima cosa necessario creare il segnalibro: occorre posizionare il cursore immediatamente prima del passo a cui deve puntare il collegamento
ipertestuale. Bisogna aprire il menu INSERISCI e selezionare Segnalibro. Si
130

N
d
cr
Le
co
ga

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 131

Capitolo 6

apre la finestra della figura 6.20, allinterno della quale va inserito il nome del
segnalibro.

Figura 6.20
Finestra
per impostare
il segnalibro.

a:

O
A-

to
eerto
Si

bene utilizzare nomi significativi, in modo che sia pi facile poi ricordarsi di
quale segnalibro si tratta. Selezionando il pulsante Aggiungi si chiude la finestra.
A questo punto si pu creare il collegamento: occorre innanzitutto selezionare
la parte di testo che fa da collegamento, aprire quindi il menu INSERISCI e selezionare Collegamento ipertestuale (figura 6.21).

Figura 6.21
Finestra per inserire
il collegamento
ipertestuale.

Nella finestra che si apre bisogna selezionare, a sinistra, il pulsante Inserisci nel
documento, cercare la voce Segnalibri e selezionare il segnalibro appena
creato.
Le parole selezionate, che fungono da collegamento ipertestuale, sono ora di
colore blu e sottolineate; tenendo premuto il tasto Ctrl e facendo clic sul collegamento si viene portati automaticamente alla parte di testo preceduta dal
131

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 132

segnalibro. Nella parte superiore della pagina, insieme alle altre, appare la barra
Web: la freccia azzurra con la punta rivolta verso sinistra permette di tornare al
punto di partenza.
Unosservazione: il collegamento ipertestuale pu essere arricchito da un titolo
che ne fa capire meglio la funzione (figura 6.22). Per crearlo occorre utilizzare
il pulsante Descrizione nella finestra Inserisci collegamento ipertestuale.

Figura 6.22
Le parole contenute
nel rettangolo giallo
descrivono la funzione
del collegamento
ipertestuale.

Esercizio 6.12

POSSIBILE COLLEGARE LE PAROLE DI UN DOCUMENTO


AD ALTRI FILE O A PAGINE WEB?
Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Il collegamento presente allinterno di un documento pu rimandare a file di
Word o di altri programmi o addirittura a pagine Web. In questultimo caso, per
poterle visualizzare sar necessario essere collegati ad Internet.
Nel caso di collegamenti ad altri file, si consiglia di raccogliere tutto il materiale
di riferimento in ununica cartella, in modo da rendere pi facile una eventuale
esportazione su altri computer o come allegati di posta elettronica.
Per creare il collegamento occorre, dopo avere selezionato le parole che debbono fungere da collegamento ipertestuale, aprire il menu INSERISCI e selezionare Collegamento ipertestuale: allapertura della finestra occorre verificare che, nellarea di sinistra sia selezionato il pulsante File o pagina Web esistente (figura 6.23).
A questo punto basta cercare e selezionare il file allinterno delle cartelle disponibili sui dischi del proprio computer, oppure scrivere lindirizzo della pagina
Web al quale deve arrivare il collegamento utilizzando la casella Indirizzo
mostrata nella finestra di dialogo.
Il collegamento pu essere anche costituito da un indirizzo di posta elettronica.
Per impostarlo, selezionare il pulsante a sinistra della finestra e inserire lindirizzo di posta elettronica desiderato, facendolo precedere dalla dicitura mailto:
(figura 6.24).

132

S
E

IN
Li
Te
C
W
D
F
P
co
d
S
za

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 133

Capitolo 6

ra
al

Figura 6.23
Finestra per inserire
un collegamento
ipertestuale a un file
o a una pagina Web.

o
re

ne
Figura 6.24
Finestra per inserire
il collegamento
a un indirizzo di posta
elettronica.

di
er
e
e
boaisna
zo
a.
z:

SALVARE IN FORMATO HTML


Esercizio 6.13

POSSIBILE TRASFORMARE UN DOCUMENTO DI WORD


IN FORMATO HTML PER POTERLO PUBBLICARE SU WEB?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
Convertire un documento di Word in un formato adatto per la pubblicazione su
Web unoperazione semplice e veloce, anche se richiede alcune attenzioni.
Dopo aver aperto il documento di Word da modificare, selezionare il comando
FILE Salva come pagina Web, che visualizza la finestra Salva con nome.
Per impostazione predefinita, il titolo della pagina Web creata con questo
comando sar uguale a quello del nome del file; per esempio, se il titolo del
documento Lettera, il titolo della pagina Web sar Lettera.
Se lo si desidera, possibile modificare il titolo della pagina (che viene visualizzato nella barra del titolo del browser) facendo clic sul pulsante Cambia tito133

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 134

lo; viene visualizzata una piccola finestra di dialogo, denominata Imposta titolo pagina, nella quale possibile specificare il titolo desiderato, confermandolo con OK (figura 6.25).

Figura 6.25
Finestra per salvare
in formato Web
e per attribuire
un titolo.

Fa
b
P
fig

Durante il trasferimento del file sul Web, inoltre, bene far attenzione che il programma crea, oltre al file in formato HTML, anche una cartella che contiene
immagini e altri oggetti del documento di Word. Questa cartella ha lo stesso
nome del file in questione, seguito dalla scritta _file.

Esercizio 6.14

POSSIBILE ATTRIBUIRE ALLE IMMAGINI E AI COLLEGAMENTI UN TITOLO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DELLACCESSIBILIT PER PERSONE CON PROBLEMI VISIVI?
Livello: Facile
Tempo necessario: 5 minuti
I non vedenti navigano in Internet con il supporto di appositi software chiamati
screenreader, cio sintetizzatori vocali che leggono il codice della pagina
HTML.
Senza entrare in particolari tecnici, soffermiamoci sulle immagini, che lo screenreader pu spiegare se lautore del file ha aggiunto una breve descrizione dellimmagine o della sua funzione, come si pu vedere nella figura 6.26.
Per aggiungere questa importante caratteristica occorre aprire in Word il documento in formato HTML e selezionare limmagine.
134

P
E

C
Li
Te
G
te
p
P
sc
ri
S
si
d

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 135

Capitolo 6

oo-

Figura 6.26
Immagine con breve
spiegazione
della sua funzione.

Facendo un clic con il pulsante destro del mouse, si apre un menu dal quale
bisogna scegliere il comando Modifica collegamento ipertestuale.
Premendo il pulsante Descrizione, appare la finestra, come visualizzata nella
figura 6.27, con un campo nel quale pu essere scritta la breve descrizione.

Figura 6.27
Finestra per inserire
descrizione
della funzione
dellimmagine.

oe
so

PER CHI VUOLE SAPERE PROPRIO TUTTO


AC-

ati
na
nlu-

Esercizio 6.15

COME SI FA PER PERSONALIZZARE UN PUNTO ELENCO?


Livello: Medio
Tempo necessario: 10 minuti
Gli elenchi puntati possono essere creati facilmente durante la digitazione del
testo utilizzando il tasto sulla barra degli strumenti che inserisce lultimo tipo di
punto elenco utilizzato.
Per sceglierne un altro, fra quelli proposti, occorre aprire il menu FORMATO e
scegliere il comando Elenchi puntati e numerati, che visualizza la finestra
riportata in figura 6.28.
Se gli esempi proposti non soddisfano ancora, occorre fare clic su una qualsiasi delle caselle e premere il pulsante Personalizza per visualizzare la finestra
della figura 6.29.
135

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 136

Figura 6.28
Finestra
per modificare elenchi
puntati

b
so

C
G
Li
Te
U
st
si
sc

Figura 6.29
Finestra
per personalizzare
gli elenchi puntati.

1.
2
3
4
5
6
7.
8
9
Is
n
P
d

Si pu scegliere cos tra un simbolo, un altro tipo di carattere, ma anche unimmagine; si pu impostare la distanza del punto elenco dal testo e dal margine
vedendo immediatamente lanteprima nella parte inferiore della finestra.
Occorre osservare che la scelta del tipo di punto elenco influenza significativamente la leggibilit del testo e lestetica della pagina. Per esempio sconsiglia-

136

L
a
M

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 137

Capitolo 6

bile utilizzare immagini o simboli molto appariscenti se si lavora su un testo


sobrio di carattere argomentativo.
hi

Esercizio 6.16

COME SI PU CREARE UN ELENCO PUNTATO CON IMMAGINI SU PI LIVELLI?


Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Un elenco puntato con immagini su pi livelli pu essere paragonato a una
struttura elenco numerato dove le voci dellelenco sono mostrate su livelli diversi: vengono utilizzati punti elenco con immagini differenti per rappresentare ciascun livello. Per ottenere questo risultato occorre:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.

scegliere Elenchi puntati e numerati dal menu FORMATO;


selezionare la scheda Struttura;
selezionare uno stile di punto elenco con immagine esistente;
scegliere Personalizza;
nella casella Livello selezionare 1;
nella casella Stile numero selezionare unimmagine esistente oppure fare
clic su Nuova immagine per selezionare unimmagine;
ripetere i passaggi selezionando un livello diverso e un punto elenco con
immagine differente per ciascun livello fino al termine delloperazione;
scegliere OK: verr visualizzato un punto elenco con immagine per il primo
livello;
digitare il testo dellelenco, premendo INVIO dopo ciascuna voce.

I successivi punti elenco con immagine verranno automaticamente inseriti allinizio di ciascuna riga al primo livello.
Per spostare una voce dellelenco puntato al livello desiderato, effettuare una
delle seguenti operazioni sulla barra degli strumenti Formattazione:

me
aa-

per spostare una voce a un livello pi basso, fare clic in un punto qualsiasi
della voce, quindi fare clic sul pulsante Aumenta rientro;
per spostare una voce a un livello pi alto, fare clic in un punto qualsiasi
della voce, quindi fare clic su Riduci rientro;
per spostare lintero elenco verso destra o verso sinistra, fare clic sul primo
punto elenco e trascinarlo nella posizione desiderata.

Lintero elenco verr spostato e i punti elenco non subiranno alcuna modifica. In
alternativa fare clic sul primo punto elenco, quindi premere TAB o
MAIUSC+TAB oppure fare clic su Aumenta rientro o su Riduci rientro.
137

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 138

Esercizio 6.17

COME POSSIBILE AGGIUNGERE DIDASCALIE A UNIMMAGINE?

P
d

Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Le didascalie possono essere considerate come delle etichette, per esempio
Figura 12, che vengono aggiunte a una tabella, a una figura o a un altro elemento. Per aggiungerne in modo automatico occorre seguire questa procedura:

1.
2.
3.

Li
Te
P
co
si
(f

4.
5.

scegliere Riferimento dal menu INSERISCI, quindi Didascalia figura 6.30);


fare clic su Didascalia automatica (figura 6.31);
dalla casella di riepilogo Didascalia automatica selezionare gli elementi
a cui si desidera venga applicata automaticamente una didascalia;
selezionare le opzioni desiderate;
scegliere OK.

C
D

Figura 6.30
Finestra
per impostare
la didascalia
di una tabella.

Figura 6.31
Finestra
per personalizzare
la didascalia.

138

P
il
a
co

ca
n
In
si

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 139

Capitolo 6

M-

Per modificare il testo della didascalia inserito automaticamente, basta fare


doppio clic su di essa e digitare il testo desiderato.

Esercizio 6.18
o
ea:

COME POSSIBILE CONFRONTARE IL CONTENUTO DI DUE


DOCUMENTI?

0);

Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Pu succedere di avere due documenti simili e che sia necessario metterli a
confronto per evidenziarne le differenze. Il comando Confronta e unisci versioni mette in evidenza le differenze rilevate come se fossero delle revisioni
(figura 6.32).

nti

Figura 6.32
Le differenze vengono
evidenziate sotto
forma di revisioni.

Per confrontare due documenti occorre visualizzare il primo documento, aprire


il menu STRUMENTI e selezionare la voce Confronta e unisci documenti. Si
apre una finestra di dialogo per la ricerca del documento con il quale fare il
confronto.
necessario, nella parte in basso a destra della finestra di dialogo, attivare la
casella Anteprima confronto per non passare direttamente alla fase di unione, probabilmente non ancora necessaria (figura 6.33).
In questo modo verr creato un nuovo documento che contiene le note di revisione che mettono in evidenza le differenze fra un file e laltro.
139

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 140

Figura 6.33
Le differenze vengono
evidenziate sotto
forma di revisioni.

Esercizio 6.19

COME SI POSSONO UNIRE DUE DOCUMENTI IN UNO?


Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
Per unire due documenti occorre innanzitutto visualizzare la visualizzazione la
versione modificata. Occorre poi aprire il menu STRUMENTI e scegliere il comando Confronta e unisci documenti. Nella finestra di dialogo visualizzata, selezionare il documento originale e fare clic sulla freccia accanto a Unisci.
ora possibile scegliere dove visualizzare i risultati dellunione, come mostrato
nella figura 6.34. Lunione pu essere effettuata nel documento corrente o in un
nuovo documento.
Figura 6.34
Casella di riepilogo
a tendina
per scegliere dove
effettuare lunione.

Per garantire i migliori risultati possibili, opportuno attivare la casella di controllo Memorizza numero casuale per migliorare la correttezza dellunione nella scheda Protezione della finestra di dialogo Opzioni, che si apre
scegliendo Opzioni dal menu STRUMENTI (figura 6.35).

Esercizio 6.20

COME SI PU CONFRONTARE LA FORMATTAZIONE TRA


DUE SELEZIONI DI TESTO?
Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti

140

fo
sa
as
m
m
d

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 141

Capitolo 6

Figura 6.35
Casella
per ottimizzare
lunione di documenti.

a
neto
n

nure

possibile confrontare due selezioni di testo per verificare le differenze nella


formattazione. Questa procedura pu essere utile, ad esempio, se si desidera
sapere quali sono le propriet differenti in due paragrafi che presentano un
aspetto diverso. Occorre scegliere il comando Informazioni sul formato del
menu FORMATO e selezionare il paragrafo che si desidera confrontare. In questo
modo, come si vede in figura 6.36, vengono visualizzate tutte le caratteristiche
del testo selezionato, tipo di carattere, paragrafo e sezione.
Figura 6.36
Informazioni
sul formato del testo
selezionato.

141

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 142

Nella sezione Testo selezionato occorre attivare la casella di controllo


Confronta con altra sezione: nella casella Differenze di formattazione
verranno descritte le differenze tra le due selezioni.
Quando, invece, le due selezioni sono esattamente identiche, viene visualizzato
Nessuna differenza nella formattazione al posto della descrizione. Per
formattare la seconda selezione in modo che corrisponda alla prima, bisogna
fare clic sulla freccia accanto alla seconda casella in Testo selezionato, quindi scegliere Applica formattazione della selezione originale (figura 6.37).
Figura 6.37
Casella di riepilogo
a tendina
per applicare
formattazione
della selezione
originale.

anche possibile fare clic sul testo sottolineato in blu nella casella Differenze
nella formattazione e correggere qualsiasi incoerenza o apportare altre
modifiche alla seconda selezione di testo.

P
st
d
co
S
p

Esercizio 6.21

SI PU SCRIVERE UN TESTO VERTICALMENTE?


Livello: Difficile
Tempo necessario: 30 minuti
Normalmente un testo scritto con Word appare orientato orizzontalmente, ma
esistono casi in cui possibile utilizzare diverse orientazioni del testo. Per esempio possibile cambiare lorientamento del testo in oggetti, quali caselle di testo,
forme, callout (figura 6.38), celle di tabelle (figura 6.39).
142

C
A
Li
Te
La
vo
d

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 143

Capitolo 6

o
e

Figura 6.38
Callout con scritta
orientata
verticalmente.

to
er
na
n).

Figura 6.39
Tabella Word
con intestazioni
orientate
verticalmente.

ze
re

Per ottenere un orientamento diverso da quello orizzontale, nei casi in cui questo possibile, occorre portare il cursore nella zona in cui tale orientamento
disponibile (per esempio allinterno di una cella di una tabella) e selezionare il
comando FORMATO Orientamento testo.
Si aprir una finestra di dialogo analoga a quella mostrata in figura 6.40, che
permette di scegliere lorientamento pi adatto al problema in esame.

Esercizio 6.22

COME SI PU LEGGERE COMODAMENTE UN DOCUMENTO


A VIDEO SENZA DOVER INGRANDIRE LE PAGINE?
ma
mo,

Livello: Medio
Tempo necessario: 15 minuti
La lettura di un testo a video pu creare qualche problema di affaticamento visivo quando il testo piuttosto lungo oppure quando i caratteri utilizzati sono di
dimensioni ridotte.
143

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 144

Figura 6.40
Scelta
dellorientamento
del testo.

Per ridurre queste difficolt si pu pensare di ingrandire la pagina mostrata a


video (VISUALIZZA Zoom), ma questo metodo, oltre a rendere pi grandi i caratteri visualizzati, provoca anche lingrandimento dellintera pagina, il che costringe a continui spostamenti per poter leggere interamente le righe che non stanno nella larghezza del video.
Esiste un metodo per risolvere questi problemi, consistente nellutilizzare il
comando VISUALIZZA Layout di lettura. Grazie a questo comando il testo
viene mostrato a video su una pagina simulata, di dimensioni modificabili, in
modo che risulti sempre leggibile con caratteri di dimensioni adeguate.
Il vantaggio di questo metodo che nella pagina simulata i testi vengono provvisoriamente rimpaginati, il che, pur non modificando limpaginazione del documento, permette di leggerli pi facilmente (figura 6.41).

Figura 6.41
Testo visualizzato
in Layout di lettura.

Un altro vantaggio di questo metodo consiste nelluso della barra strumenti


Layout di lettura che appare quando si sceglie questa modalit. Come si vede
in figura 6.42, in questa barra esistono alcuni pulsanti particolarmente utili.
Per esempio il pulsante Aumenta dimensioni testo permette di rimpaginare
la pagina simulata in modo da permettere al lettore di leggere pi facilmente il
testo. Ovviamente, le dimensioni possono essere ridotte usando il pulsante
Riduci dimensioni testo.

144

Il
d
n
S
p
d
p

Trucchi06_6.qxd

12-12-2007

11:00

Pagina 145

Capitolo 6

Figura 6.42
Testo ingrandito
in Layout di lettura.

a
tnnil
to
n
vu-

Il pulsante Consenti pagine multiple (figura 6.43) permette di vedere a video


due pagine contemporaneamente, in modo da simulare meglio la lettura di un
normale libro stampato.
Si osservi che, quando si apre un documento Word allegato a un messaggio di
posta elettronica ricevuto con OutLook, mentre il messaggio ancora attivo, il
documento viene proposto automaticamente in visualizzazione di lettura su due
pagine.

Figura 6.43
Layout di lettura
su due pagine.

nti
e
re
il
te

145

Potrebbero piacerti anche