conoscitiva
URP-COMUNE INFORMA
Risultati indagine
conoscitiva
URP-COMUNE INFORMA
PREMESSA
Dal 30 settembre al 17 ottobre 2014, lURP - Comune Informa del Comune di Reggio Emilia
ha realizzato unindagine conoscitiva relativa al suo servizio.
Lo scopo stato quello di raccogliere indicazioni e suggerimenti al fine di migliorare lofferta
delle informazioni e dei servizi e offrire nuove opportunit agli utenti.
Il breve questionario stato distribuito agli utenti tramite contatto diretto (auto compilazione e
intervista), contatto telefonico e attraverso i canali web (email, sito internet e social network).
Nelle prime due modalit di approccio, trattandosi di unintervista diretta (nei casi in cui
lintervistato abbia dato disponibilit) o telefonica, stato possibile chiedere precisazioni
su affermazioni poco chiare di chi rispondeva, cos come fornire spiegazioni nel caso di
domande meno comprensibili.
I dati raccolti in forma anonima hanno permesso di valutare le necessit e le preferenze di un
pubblico perlopi eterogeneo.
Il campione calcolato ha considerato i dati relativi al numero di abitanti (aggiornati al
31/12/2013), prevedendo un margine di errore pari al 5% e un livello di confidenza del 95%.
I risultati della procedura ci hanno indicato quale campione da raggiungere il dato di 383
utenti e i cittadini che hanno restituito il questionario compilato sono stati 430.
Il questionario stato creato con Google drive, il servizio gratuito di cloud storage che
ingloba tutti gli strumenti per lelaborazione di testi, fogli di calcolo e presentazioni inclusi in
Google docs.
La piattaforma, che consente la creazione di un modulo da distribuire pubblicamente e
compilare online, ha permesso che i dati inseriti dagli utenti venissero raccolti in un foglio di
calcolo e ordinati automaticamente da Google drive.
Tutte le interviste effettuate sono state inserite nella piattaforma, che ha reso possibile un
monitoraggio costante e omogeneo dei risultati.
Il questionario ha presentato le seguenti caratteristiche:
11 domande a risposte multipla;
tra le 11 domande, 4 riguardavano la scheda anagrafica dellutente (genere, fascia det,
condizione sociale e titolo di studio);
5 domande su 11 ammettevano una sola risposta;
1 domanda presentava la possibilit di pi risposte tra le opzioni presenti;
1 domanda prevedeva che lutente facesse una classifica (dal 1al 4posto), dove, in
ordine di gradimento, collocasse al primo posto la modalit ritenuta pi importante e al
quarto la meno rilevante.
Anagafica - Sesso
grafico 1
36%
Maschio
Femmina
64%
Anagafica - Et
grafico 2
10%
39%
13%
15 - 24 anni
25 - 34 anni
35 - 49 anni
50 - 64 anni
18
oltre 65 anni
21%
grafico 3
9%
3% 1%
48%
16%
Licenza elementare
Licenza media
Diploma scuola superiore
Laurea 1 livello (triennale)
Laurea specialistica
(o primo ordinamento)
Specializzazione
23%
Professione
grafico 4
6,51%
4,88% 1,40%
36,05%
7,44%
Studente
Disoccupato
Impiegato
Dirigente
11,63%
Libero professionista
Casalinga
Pensionato
Altro
14,42%
17,67%
Il percorso seguito dai nostri utenti per la compilazione del questionario stato il seguente:
il 42% tramite contatto diretto, il 23% attraverso il link pubblicato sui social network del
Comune (Facebook e Twitter), il 16% tramite contatto telefonico, il 10% dal link sul sito web
del Comune e, infine, il 9% tramite link ricevuto per email (grafico 5).
grafico 5
9%
10%
41%
16
Contatto diretto
Contatto telefonico
23%
Gli stessi dati sono stati aggregati ed elaborati in funzione della modalit di compilazione
online ed offline. I risultati ci restituiscono il seguente dato: 43% ha risposto utilizzando un
canale online, mentre il restante 57% tramite contatto diretto o telefonico. Questi dati sono
in linea con lattivit dellURP, in quanto i maggiori contatti avvengono offline (grafico 6).
grafico 6
43
57%
Compilato Online
Compilato Offline
RISULTATI OTTENUTI
Lelaborazione delle risposte, ottenuta, attraverso laggregazione o la disaggregazione di alcuni
dati, ha permesso una valutazione e una lettura dellindagine pi approfondita e attendibile.
Incrociando i dati connessi alla fascia det e al percorso di compilazione del questionario, i
risultati indicano che gli utenti con unet compresa tra i 35-49 anni scelgano a pari merito
una compilazione del questionario tramite contatto diretto e link sui social network (30%).
Le fasce det 15-24 e 25-34, hanno compilato il questionario di persona per una percentuale
pari al 34%. Le stesse fasce hanno compilato il questionario tramite i social network per una
percentuale pari al 19% (grafico 7).
grafico 7
Per sona
20
10
0
15-24
25-34
35-49
50-64
Oltre 65
10
Alla domanda: Si mai rivolto a URP Comune Informa?, l83% degli intervistati ha
risposto S. Il dato rappresentativo di un campione che conosce lURP e che ha potuto
dare concretamente suggerimenti utili per migliorare lofferta delle informazioni e dei servizi
(grafico 8).
grafico 8
17%
Si
No - Non risponde
83%
11
Alla nostra richiesta di conoscere quali servizi aggiuntivi desiderino trovare a Comune
Informa, il 53% degli utenti ha espresso preferenza per un aumento delle informazioni
specialistiche che riguardino anziani, famiglie, giovani, cittadini immigrati ecc. (grafico 9),
esigenza, questultima, confermata anche da chi non utilizza il nostro Servizio e sarebbe
incentivato ad usufruirne nel caso trovasse maggiori informazioni specialistiche (60%).
grafico 9
17%
Assistenza alla compilazione
della modulistica del Comune,
supporto e assistenza
nelle pratiche
53%
30%
grafico 10
Aumentare
le informazioni specialistiche
(ad es. per gli anziani, le famiglie,
i giovani, i cittadini immigrati...)
Consegna/ricevimento
documenti con rilascio della
ricevuta (numero di protocollo);
ritiro pratiche; pagamenti
(multe, rette, ecc...)
Quali tra questi servizi aggiuntivi la incentiverebbero a contattare URP - Comune Informa?
(riferito a chi ha dichiarato di non aver mai contattato l'URP)
12%
Assistenza alla compilazione della modulistica
del Comune, supporto e assistenza nelle pratiche
28%
60%
12
Valutando il dato complessivo sul totale del campione, il 54% degli intervistati conferma la
preferenza per avere maggiori informazioni specialistiche (immagine11).
Immagine n 11
URP
COMUNE INFORMA
+ Info
30%
53%
Assistenza
alla compilazione
della modulistica
del Comune,
supporto e assistenza
nelle pratiche
17%
Aumentare le informazioni
specialistiche (es... per anziani,
famiglie, giovani,
cittadini immigrati...)
Consegna/ricevimento documenti
con rilascio della ricevuta (numerodi protocollo);
ritiro pratiche; pagamenti (multe, rette, ecc...)
Incrociando lo stesso dato, relativo ai servizi desiderati, con lattivit lavorativa e le fasce
det, si riconferma lesigenza di una maggiore disponibilit di informazioni, come possiamo
leggere dai grafici 12 e 13.
grafico 12 Servizi aggiuntivi e attivit lavorativa
80
54%
70
60
50
57%
40
20
10
0
50%
30
100%
78%
35%
37%
67%
Liber o
Professionista
Altro
Casalinga
Pensionato
13
70
60
50
40
57%
59%
30
20
57%
58%
10
0
15-24
25-34
35-49
50-64 Oltre 65
Il 77% degli intervistati vorrebbe che lURP si trovasse in altri punti della citt oltre che
in centro storico (immagine 14), prediligerebbe unapertura in pi fasce orarie anche se
non con tutte le modalit di contatto attive contemporaneamente (55%) (grafico 15) e il
60% degli utenti esprime maggior favore per la fascia oraria che va dalle 15.00 alle 18.00
(immagine16).
Immagine n 14
URP
COMUNE INFORMA
SI
77
NON
SO
3%
NO
19%
14
grafico 15
45%
55%
Immagine n 16
URP
COMUNE INFORMA
14%
11 12 1
2
10
9
8
3
4
60%
27%
15
Disaggregando i dati relativi allimmagine 16 in funzione delle attivit svolte dal campione
(grafico 4), la fascia oraria pomeridiana 15-18 risulta essere la preferita sia da parte di
unutenza con un impiego, sia da chi, attualmente, privo di unoccupazione o in pensione
e possiede una maggiore disponibilit di tempo (grafico 17), (grafico 18).
50%
60%
100
36%
80
Dalle 13 alle 15
60
40
28%
14%
dalle 15 alle 18
dalle 17 alle 19
12%
20
0
Occupati
Non occupati
Impiegato
60
Pensionato
50
Disoccupato
40
Libero professionista
30
Studente
20
Casalinga
10
Dirigente
Altro
16
Spostando lattenzione su altri aspetti, notiamo che il contatto diretto con gli operatori di
URP Comune Informa risulta la modalit preferita per comunicare con lUfficio, come si
evinceva gi dai percorsi di compilazione del questionario.
Unulteriore conferma di questo dato possiamo riscontrarla dalle risposte alla domanda Con
quale modalit preferisce contattare URP Comune Informa? (immagine 19).
Immagine n 19
65
35
OFFLINE
ONLINE
Immagine n 20
URP
COMUNE INFORMA
38%
sito iternet del comune
18%
televisione e giornali locali
15%
manifesti e locandine in citt
17
14%
passaparola di parenti/
conoscenti
13%
social network del comune
2%
altro
Sia coloro che utilizzano i nostri servizi, sia il 16% degli intervistati che non ne usufruiscono,
dichiarano di trovare le informazioni prevalentemente attraverso il sito web del Comune
(64%).
18
I dati relativi alla frequenza con cui gli intervistati contattano URP - Comune Informa, ci
dicono che la maggior parte dei nostri utenti (79%) si rivolge al nostro Servizio raramente
(da 1 a 5 volte allanno)(grafico 21).
grafico 21
4%
18%
Raramente (da 1 a 5 volte all'anno)
Qualche volta (circa 1 volta al mese)
Spesso (circa 1 volta alla settimana)
79%
Lutilizzo del sito web del Comune quale principale canale informativo confermato anche
dalla elaborazione del (grafico 22):
grafico 22 Fascia d'et e canali di informazione utilizzati dagli utenti
90
80
70
60
50
40
Passaparola
di parenti /conoscenti
30
20
10
Altro
15-24
25-34
35-49
50-64
Oltre 65
Tutte le fasce det analizzate riescono a reperire le informazioni sulle attivit del Comune
principalmente tramite il sito internet con percentuali che superano il 40% per ogni fascia.
19
CONCLUSIONI
Dalla lettura ed elaborazione delle risposte, possiamo riassumere le caratteristiche e i
suggerimenti dei soggetti intervistati.
Il campione intervistato chiede il decentramento dellURP, ovvero la possibilit che il nostro
Servizio sia presente in altri punti della citt, predilige unapertura in pi fasce orarie ma non
con tutte modalit di contatto attive contemporaneamente ed esprime netta preferenza
verso lorario pomeridiano 15-18.
Attraverso unanalisi elaborata, i risultati ci indicano che la scelta dellorario pomeridiano
15-18 indipendente dal tipo di attivit lavorativa. Infatti, sia gli utenti che possiedono un
impiego, sia i non occupati che i pensionati prediligono la fascia oraria pomeridiana appena
citata.
In generale, unutenza che esprime nuovi bisogni, necessita di reperire maggiori informazioni
specialistiche, pi focalizzate a determinate fasce sociali (anziani, giovani, immigrati
ecc.). un esigenza, questultima, espressa da chi conosce URP Comune informa e da chi
non si mai messo in contatto con lufficio ed un risultato confermato anche dallincrocio
con il tipo di professione, fasce det e modalit di compilazione.
Siamo di fronte ad unutenza che, seppure preferisca una modalit di contatto offline (65%)
(persona e telefono), utilizza il web, in maniera costante, per raccogliere informazioni sulle
attivit del Comune. Il sito web del Comune di Reggio Emilia si conferma il canale principale
per raccogliere informazioni sulle attivit, sui servizi e sulla citt. Il 64% degli utenti che ha
dichiarato di utilizzare la pagina web del Municipio un risultato che dimostra unutenza
connessa ai nostri canali dinformazione, capace di trovare le informazioni di cui necessita.
Alla luce di questo dato, non possiamo non riflettere su quel 35% di intervistati che ritiene
molto/abbastanza importante lambito online per contattarci.
INDICE
Premessa.................................................................................... 3
Composizione del campione.............................................................. 5
Risultati ottenuti............................................................................ 9
Conclusioni.................................................................................19