Sei sulla pagina 1di 3

Capitalismo

Il capitalismo un particolare tipo di sistema economico di cui lelemento centrale il


capitale che in economia industriale rappresenta una fonte dinvestimento economica.
Quello che differenzia la rendita nelleconomia di tipo feudale dal capitalismo
industriale che la rendita durante il periodo delleconomia feudale la ricchezza
posseduta dal proprietario terriero in virt della propriet dei latifondi che veniva in
parte conservata e in parte spesa per spese voluttuarie, mentre il capitale
nelleconomia industriale viene reinvestito nel processo produttivo. Limprenditore
acquista altra materia prima,assume altra manodopera ecc .
Nel corso della rivoluzione industriale il capitalismo assume diverse forme: la prima
forma quella del capitalismo familiare; c una famiglia dotata di capitali e questa
ricchezza fa si che la famiglia divenga proprietaria di ununita produttiva e tutto ci
che guadagna rientra nei beni di propriet di questa famiglia che reinveste parte di
questo capitale nel processo produttivo. La propriet della famiglia e quindi si pu
parlare di imprese a gestione familiare. Questo tipo di capitalismo cominci ad entrare
in crisi quando la 2 rivoluzione industriale comincia a svilupparsi sempre di pi.
Succede che le aziende producono sempre di pi, diversificano la loro produzione e
quindi richiedono sempre pi investimenti. Quindi il capitale di una sola famiglia non
basta pi per reggere il peso degli investimenti che le aziende cominciano a
richiedere. Allora si stima il valore complessivo di una certa industria, il patrimonio
della stessa e viene quotata in borsa. Si divide il valore dellazienda in una serie di
piccole quote chiamate azioni. La borsa il luogo dove si effettuano negoziazioni e
contrattazioni per lacquisto di azioni. Nel caso di una propriet familiare, lazienda
mette in vendita soltanto il 49,9 % del valore dellazienda stessa e quindi mantiene la
maggioranza assoluta del pacchetto azionario e rimane proprietaria. Per pu
mantenere anche la maggioranza relativa, ad esempio 30 %, mentre gli altri non
possono acquistare pi del 29 % del pacchetto azionario. Questo tipo di capitalismo
quello finanziario, quindi un ruolo centrale lo ricopre la borsa. Ovviamente chi
acquista godr dei profitti nella misura proporzionale alle azioni acquistata ma si
accoller anche le perdite. Nascono cos le SPA cio societ per azioni.
SPA
Una societ per azioni prevede degli azionisti, cio i titolari delle azioni
societarie che si riuniscono in assemblee in cui vengono eletti i componenti del CDA
ovvero consiglio damministrazione. Questo consiglio durante la fase del
capitalismo finanziario il cuore dellazienda, quello che progetta tutte le attivit
economico-finanziarie dellazienda. Il cda pu comprendere sia alcuni degli azionisti
stessi ma anche elementi esterni. Infatti il cda individua una persona che avr il
compito di eseguire tutte le direttive e i progetti dello stesso consiglio e prende il
nome di amministratore delegato. Questo signore nella fase del capitalismo
finanziario un esecutore mentre nella fase del capitalismo manageriale
lamministratore delegato non solamente quello che deve applicare i progetti ma ha
anche il compito di dirigere. Non appena viene a mancare la sintonia tra il cda e la.d
questultimo va via.
La
borsa anche il luogo in cui vengono messe in vendita o acquistate le obbligazioni.
Le aziende quotate in borsa possono chiedere soldi non solo agli istituti bancari ma
anche al privato cittadino e questi soldi vengono chiamati obbligazioni. Il ruolo degli
intermediari(istituti bancari o agenti di borsa) diviene quindi chiave.
Ruolo dello stato in economia In un momento in cui si afferma il capitalismo,

nella 2 rivoluzione industriale lo Stato interviene pesantemente nella vita economica


dei vari stati. In parte con misure protezionistiche ma anche anche con altre misure: le
sovvenzioni dirette o indirette cio quando lo Stato presta denaro agli industriali e
a volte questo prestito o a tasso dinteresse agevolato o a tasso dinteresse nullo o a
tasso dinteresse a fondo perduto allora si parla di sovvenzioni dirette. Forme di
sovvenzioni indirette sono invece le agevolazioni fiscali, lo Stato cerca di finanziare
lazienda evitando che questa versi determinate imposte. Un esempio la cosiddetta
detassazione degli utili reinvestiti;significa che se lazienda dimostra che il 50
% del guadagno viene reinvestito in manodopera, mezzi di produzione lo Stato non
tassa questa parte di guadagno. Poi lo Stato interviene nella vita economica delle
industrie con le commesse cio lo stato diventa acquirente, cliente e con la
formazione professionale, cio lo stato forma professionalmente gli operai. Nell800
gli imprenditori si trovano a fronteggiare di tasca propria la formazione professionale
dei propri operai e un modo per evitare questo che lo stato si fa carico della
formazione professionale.

Le banche Le banche o gli istituti di credito subiscono una trasformazione. Prima


esse erano semplicemente delle casse di deposito e prestito ed erogavano dei prestiti
a piccolo-medio termine. Gli unici prestiti a lungo termine erano quelli in cui cera
assoluta garanzia di restituzione cio prestiti agli stati. Questo modo di esercitare
lattivit di credito cambia, le banche cominciano ad effettuare da un lato prestiti a
lungo termine a tutti i cittadini mentre dallaltro lato cominciano ad investire in borsa
quindi vogliono anche cumulare guadagni(speculazione borsistica). I capitali in cui
la banca investe sono quelli dei risparmiatori.

Forme di mercato che si affermano in questo periodo


Trust,cartelli,dumping sono tre modi in cui il capitalismo ha organizzato il
mercato in questo periodo.
Trust
Il trust si verifica quando una certa societ acquisisce il monopolio di
unarea di mercato e questa posizione di forza viene consolidata attraverso lacquisto
delle societ concorrenti che non reggono il passo. Ad esempio nel 1899 gli Usa che
tendono a salvaguardare la concorrenza, votano la prima legislazione anti-trust e lo
fanno per limitare lo strapotere di Rock Feller che aveva creato la Standard Oil
Company raggiungendo il 92 % del monopolio del mercato
energetico(petrolio).Lelemento negativo del trust che quando si acquisisce una
posizione dominante allinterno del mercato , i prezzi li decide lazienda. Quindi
quando i prezzi colpiscono beni di prima necessit e il petrolio cominci ad esser tale,
lo stato comincia ad essere dipendente dal trust . Con questa legge non si poteva pi
acquisire pi del 25 %.

Cartelli

I cartelli sono la rievisione delle vecchie corporazioni medievali


che erano organizzazioni di artigiani che decidevano costi di produzioni e aree di
mercato. I cartelli mirano a neutralizzare la concorrenza. Anche qui paga le
conseguenze il consumatore. I cartelli sono la riproduzione delle corporazioni durante
la 2 riv.industriale. Questo avviene quando le industrie di un determinato settore si
mettono daccordo per spartirsi aree di mercato e fissare i prezzi di consumo.

Dumping

Il dumping la vendita sotto costo. Quando si vuole


conquistare unarea di mercato gi occupata accadeva che unazienda vendesse i

propri prodotti sotto costo in maniera tale che lacquirente trovasse pi conveniente
acquistare questi rispetto agli altri. Una volta che lazienda assume la leadership,
comincia ad alzare i prezzi in modo tale da recuperare ci che aveva perso
precedentemente.

Potrebbero piacerti anche