LINFOMI
Edizione 2014
Referee AIOM
Stefano Molica
Referee SIE
Augusto Federici
Indice
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Parte generale................................................................................................................................ 8
1.1 Epidemiologia dei linfomi ...................................................................................................... 8
1.2 La diagnosi istopatologica ...................................................................................................... 8
Linfomi diffusi a grandi cellule B .............................................................................................. 11
2.1 Epidemiologia ....................................................................................................................... 11
2.2 Classificazione istopatologica e Diagnosi Multidimensionale ............................................. 11
2.3 Stadiazione clinica ................................................................................................................ 12
2.4 Suddivisione in gruppi prognostici ....................................................................................... 13
2.5 Trattamento dei DLBCL ....................................................................................................... 14
2.6 Definizione dei criteri di risposta .......................................................................................... 22
2.7 Follow-up .............................................................................................................................. 23
Linfomi follicolari ...................................................................................................................... 28
3.1 Epidemiologia ....................................................................................................................... 28
3.2 Inquadramento diagnostico ................................................................................................... 28
3.3 Trattamento del linfoma follicolare ...................................................................................... 31
3.4 Valutazione della risposta ai trattamenti ............................................................................... 40
3.5 Follow-up .............................................................................................................................. 40
3.6 Figure .................................................................................................................................... 42
Linfomi di Hodgkin .................................................................................................................... 47
4.1 Epidemiologia ....................................................................................................................... 47
4.2 Diagnosi ................................................................................................................................ 47
4.3 Classificazione istopatologica ............................................................................................... 48
4.4 Stadiazione ............................................................................................................................ 50
4.5 Indagini diagnostiche ............................................................................................................ 51
4.6 Trattamento del linfoma di Hodgkin..................................................................................... 52
4.7 Valutazione della risposta ai trattamenti - Ruolo della PETinterim e PET finale ................ 60
4.8 Follow-up .............................................................................................................................. 61
4.9 Hodgkin e gravidanza ........................................................................................................... 62
4.10 Figure .................................................................................................................................. 64
Pazienti con infezione da HIV .................................................................................................... 68
5.1 HIV e linfoma di Hodgkin .................................................................................................... 68
5.2 HIV e linfoma non Hodgkin ................................................................................................. 68
5.3 Terapia di salvataggio ........................................................................................................... 69
Raccomandazioni prodotte con metodologia GRADE ............................................................... 70
Bibliografia ................................................................................................................................. 72
Abbreviazioni
aaIPI
ABC
ABVD
ADCC
B2M
BEAC
BEACOPP
BEAM
BL
B-LLC
BMI
CLL/SLL
CHOP
CMV
COP
CS
CT
CTX
CVP
DLBCL
DHAP
DFS
EBV
ECG
EFS
EMA
EORTC
ESHAP
FC
FDG
FF2F
FFP
FFS
FFTF
FN
FND
GBC
GHSG
GVHD
Hb
HBV
HBC
HCT-CI
HDC/HDT
HIV
HPF
IAP
ICE
IEV
IFN
IGEV
IPI
IPS
ISH
LCA
LDH
LF
LH
LNH
LoDLIN
LPL
MAC
MCL
MDC
MINE
MOPP
MS
MZL
NRM
ORL
OS
PBL
PCR
PEL
PET
PFS
PG
PS
QOL
RC
RP
R-CHOP
R-CVP
R-CODOX-M/IVAC
REAL
R-FCM
R-FM
R-FND
RFS
R-HyperCVAD
RIC
R-IF, RT-IF
RIT
R-MCP
RMN
RT
SCT
sIPI
SPD
STANFORD V
TAC, TC
TB
TBI
TRM
UNL
VEBEP
VES
WHO
Lattato deidrogenasi
Linfoma follicolare
Linfoma di Hodgkin
Linfoma non Hodgkin
Longest diameter of the largest involved node
Linfoma linfoplasmacitico
CONDIZIONAMENTO mieloablativo
Linfoma mantellare
Mezzo di contrasto
Mitoxantrone, Ifosfamide, Etoposide
Mecloretamina, vincristina, procarbazina, prednisone
Malattia stabile
Linfoma marginale
Mortalit non correlata a ricaduta
Otorinolaringoiatra
Sopravvivenza globale
Linfoma plasmablastico
Reazione polimerasica a catena
Effusione linfoma tosa primaria
Tomoscintigrafia globale corporeaad emissione di positroni
Sopravvivenza libera da progressione
Progressione
Performance status
Qualit della vita
Remissione completa
Remissione parziale
Rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone
Rituximab, ciclofosfamide, vincristina, prednisone
Rituximab, ciclofosfamide, vincristina, doxorubicina, metotrexate, ifosfamide, etoposide,
citarabina
Revised European-American Lymphoma
Rituximab, fludarabina, ciclofosfamide, mitoxantrone
Rituximab, fludarabina, mitoxantrone
Rituximab, fludarabina, mitoxantrone, desametasone
Tempo libero da recidiva
Rituximab, ciclofosfamide, vincristina, doxorubicina, desametasone
Condizionamento ad intensit ridotta
Radioterapia Involved Field
Radioimmunoterapia
Rituximab, mitoxantrone, clorambucile, prednisolone
Risonanza magnetica nucleare
Radioterapia
Trapianto cellule staminali
IPI alla recidiva o progressione
Somma dei prodotti dei diametri
Mecloretamina, doxorubicina, vinblastina, vincristina, bleomicina, etoposide, prednisone
Tomografia (assiale) computerizzata
Tumor burden
Irradiazione total body
Mortalit correlata al trattamento
Limite normale superiore
Vinorelbina, endoxan, bleomicina, epirubicina, prednisone
Velocit di eritrosedimentazione
World Health Organization
Forza della
raccomandazione
clinica (3)
Positiva debole
Il corpo delle evidenze include studi valutati 2++ con risultati applicabili direttamente alla
popolazione target e con risultati coerenti per direzione e dimensione delleffetto.
Evidenze estrapolate da studi valutati 1++ o 1+
Il corpo delle evidenze include studi valutati 2+ con risultati applicabili direttamente alla
popolazione target e con risultati coerenti per direzione e dimensione delleffetto.
Evidenze estrapolate da studi valutati 2++
Evidenze di livello 3 o 4
D
Evidenze estrapolate da studi valutati 2+
(2) LA RACCOMANDAZIONE CLINICA
Quando possibile, riprende il PICO del quesito (popolazione, intervento, confronto, outcome); in alcuni casi
pu contenere delle specifiche per i sottogruppi indicate con il simbolo . La raccomandazione clinica
deve esprimere limportanza clinica di un intervento/procedura.
Terminologia
Positiva Forte
Positiva Debole
Negativa Debole
Negativa Forte
Significato
Note:
* La descrizione complete delle metodologie applicate alle LG AIOM reperibile sul sito www.aiom.it
** SIGN= Scottish Intercollagiate Guidelines Network
*** GRADE= Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation
****LIVELLI DI EVIDENZA dei singoli studi/opinioni:
La qualit delle evidenze tiene conto sia del disegno di studio sia di come lo studio stato condotto: viene riportata nel
testo a lato della descrizione degli studi ritenuti rilevanti a sostegno o contro uno specifico intervento. Sono presenti
solo per le evidenze che sostengono la raccomandazione clinica, contribuiscono a generare il grado di
raccomandazione SIGN
1
1 ++
1+
12
2 ++
2+
2-
Expert opinion.
Le informazioni complete relative al processo GRADE sono riportate nel capitolo successivo a quello delle
FIGURE.
7
1.
Parte generale
1.1
I Linfomi maligni rappresentano il quinto tipo di tumore per frequenza nel mondo occidentale, con una
incidenza pari a circa 19-20 casi per 100.000 abitanti.
Lincidenza dei linfomi ampiamente influenzata da fattori geografici, razziali e temporali ed superiore nei
paesi industrializzati, nei soggetti di sesso maschile e di razza bianca.
Dopo una fase epidemica che nei paesi occidentali ha portato ad un incremento dei casi di linfoma del 50%
circa dagli anni 70 agli anni 90, numerosi studi concordano sul fatto che lincidenza delle malattie
linfoproliferative si sia attualmente stabilizzata o registri solo incrementi minori.
Le cause del notevole incremento del passato sono sicuramente da ascrivere al miglioramento diagnostico, e,
almeno in alcune realt, alla pandemia di infezione da HIV registrata negli anni 80. In Italia si stima che
ogni anno vengano diagnosticati circa 16.000 nuovi casi di linfoma con un incremento annuo pari
all 1,3% [1].
Recentemente anche gli studi epidemiologici sulle malattie linfoproliferative stanno acquisendo la filosofia
dei sistemi classificativi REAL/WHO che considerano i linfomi come un insieme di entit clinico-biologiche
distinte. Leffetto che anche dal punto di vista epidemiologico stata documentata ampia variabilit tra i
diversi tipi di linfoma. Accanto ai linfomi follicolari e ai linfomi a grandi cellule, per i quali descritto un
incremento di incidenza di circa 1,5%, infatti riportata una riduzione dei casi di CLL del 2% circa [2].
Nonostante i soggetti di razza bianca registrino incidenza superiore per la maggior parte dei linfomi, altre
malattie linfoproliferative come i linfomi a cellule T sono pi frequenti nella razza nera. Nei soggetti di razza
asiatica infine si registrano meno casi di CLL/SLL e di linfoma di Hodgkin [2].
Figura a. Algoritmo immunofenotipico per la classificazione delle principali neoplasie linfoidi a cellule B mature
Lo studio dei riarrangiamenti dei geni che codificano per le immunoglobuline e/o il T-cell receptor
mediante PCR.
Requisiti minimi in studi virologici
Occorre almeno poter disporre di:
10
2.
2.1 Epidemiologia
I linfomi diffusi a grandi cellule B (DLBCL) rappresentano il sottogruppo pi frequente di linfoma non
Hodgkin (LNH) pari a circa il 30% di tutti i LNH. Dai dati del registro tumori di Modena [1] relativi al
periodo 1997-2003, per i DLBCL risulta unincidenza standardizzata per et pari a 4.8 casi/100.000
persone/anno (dati registro tumori 2000-2003, www.registro-tumori.it).
Sottogruppi molecolari
Germinal centre B-cell-like (GBC)
Activated B-cell like (ABC)
Inclassificabili DLBCL- Burkitt o double hit
Sottogruppi immunoistochimici
CD5-positive DLBCL
Germinal centre B-cell-like (GBC)
Non-germinal centre B-cell-like (non-GBC)
SOTTOTIPI/ENTITA
Linfoma a grandi cellule B ricco in istiociti e cellule T
Linfoma diffuso a grandi cellule B primitivo del sistema nervoso centrale
Linfoma diffuso a grandi cellule B primitivo cutaneo, leg type
Linfoma diffuso a grandi cellule B dellanziano EBV positivo
Altri linfomi a grandi cellule B
Linfoma a grandi cellule B primitivo del mediastino (timico)
Linfoma a grandi cellule B intravascolare
11
INDICAZIONE
Obbligatori
Obbligatoria
12
NOTE
ESAME
INDICAZIONE
NOTE
RMN in caso di intolleranza/
controindicazione al MDC
Obbligatoria
Altamente raccomandata
Valutazione ORL
Altamente raccomandata
Obbligatori
Obbligatorio
Situazioni particolari
Obbligatorio
in situazioni particolari
Presentazioni a rischio di
diffusione meningea: SNC,
testicolo, regioni
paravertebrali/vertebrali, seni
paranasali, palato duro, midollo
osseo, IPI intermedio-alto o alto
rischio* con LDH elevate e
localizzazione in due o pi sedi
extranodali
A tutti i pazienti giovani in et fertile devono essere resi noti i rischi di infertilit connessi alla chemioterapia
e la necessit di evitare una gravidanza nel periodo del trattamento e almeno nei due anni successivi. Devono
essere quindi proposti lassunzione di estroprogestinico oppure la criopreservazione di tessuto
ovarico/ovociti e, rispettivamente, la criopreservazione del liquido seminale.
13
%RFS 5 anni
% OS 5 anni
BASSO
0-1
70
73
BASSO-INTERMEDIO
50
51
ALTO-INTERMEDIO
49
43
ALTO
4-5
40
26
N fattori
%RFS 5 anni
% OS 5 anni
BASSO
0-1
73
77
INTERMEDIO
66
51
ALTO
22
30
14
In base ai risultati di studi di fase II sui linfomi [17-19] (Livello di evidenza 3) e di fase III sul carcinoma
mammario [20] (Livello di evidenza 1++) questa opzione pare essere in grado di ridurre la tossicit del
trattamento senza modificarne lattivit antitumorale.
Nel primo decennio del nuovo millennio diversi gruppi hanno proposto la terapia dose-dense con R-CHOP
ogni 14 giorni. Successivamente tuttavia due studi randomizzati, francese e americano, non hanno
confermato la superiorit della terapia dose-dense (R-CHOP 14) rispetto allo standard (R-CHOP 21) . E
quindi tuttavia corretto lutilizzo di entrambi i regimi, tenendo presente che lo schema dose-dense gravato
da un incremento della tossicit con necessit di somministrazione sistematica dei fattori di crescita
granulocitari.
Qualit
dellevidenza
SIGN
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva forte
Positiva debole
2.5.2 Stadi localizzati (I-II) favorevoli (IPI 0, non bulky) (Very favorable MiNT)
Due studi randomizzati hanno dimostrato una maggior efficacia terapeutica della chemio-radioterapia
rispetto alla sola chemioterapia. Nello studio SWOG [21] la sopravvivenza libera da progressione e la
sopravvivenza globale sono risultate significativamente migliori nei pazienti trattati con 3 CHOP seguiti da
radioterapia tipo involved fields con dosi di 36 Gy, rispetto ai pazienti trattati con sola chemioterapia (8
CHOP), pur in presenza di una progressiva riduzione di tale differenza ad una successiva e pi recente
analisi [22].
Nello studio ECOG [23] 172 pazienti in remissione completa dopo 8 cicli CHOP sono stati randomizzati tra
radioterapia involved fields con dosi di 30 Gy e sola osservazione, con sopravvivenze libere da malattia a 6
anni rispettivamente pari al 73% e 56% (p=0.05).
La reale necessit di radioterapia al termine di un programma chemioterapico viene posta in discussione dai
risultati di due studi randomizzati francesi, condotti rispettivamente su pazienti giovani (chemioterapia
intensiva ACVBP) [24] e su pazienti anziani (4 cicli CHOP) [25], capaci di dimostrare analoghi risultati
terapeutici indipendentemente dallaggiunta della radioterapia; questa risulta anzi in una sopravvivenza
globale inferiore per i pazienti anziani (> 69 anni), in relazione ad un possibile contributo di morbidit
iatrogena (involved fields 40 Gy); nei giovani, devono viceversa essere segnalati i possibili problemi di
tossicit tardiva (secondi tumori) di una chemioterapia dose-dense quale lo schema ACVBP.
Lo scenario attuale si ulteriormente modificato in seguito allaggiunta del rituximab alla chemioterapia
anche negli stadi localizzati.
E sicuramente corretto pensare a opzioni terapeutiche personalizzate definite sulla base del calcolo degli
score prognostici: IPI [11] e IPI modificato per gli stadi iniziali. Questultimo si differenzia dallIPI generale
solo per il fatto che lo stadio II considerato un fattore prognostico sfavorevole rispetto allo stadio I [26, 27].
I pazienti in stadio localizzato (I e II1) e a buona prognosi (IPI 0), in assenza di malattia bulky (very
favorable MinT) hanno come standard terapeutico di riferimento una breve chemioimmunoterapia (3-4 cicli),
con regimi contenenti antracicline (R-CHOP o R-CHOP like), seguita da una radioterapia di consolidamento
con dosi di 30 Gy [28]. Infatti in uno studio inglese su 460 pazienti, che randomizzava 45 vs 30 Gy, non si
rilevano differenze in termini di incidenza di remissioni complete e durata di risposta (Livello di evidenza
1++). Leventuale omissione della radioterapia nei pazienti in remissione completa, documentata anche
15
mediante ristadiazione funzionale (PET), non attualmente da considerarsi convenzionale al di fuori di uno
studio clinico controllato, sottolineando peraltro come leventuale alternativa ad una radioterapia di
consolidamento debba prevedere un numero di cicli totale di chemioterapia decisamente maggiore a quello
di una strategia combinata (6 cicli versus 3-4 cicli).
Va ancora ricordato che da una parte la maggior parte degli studi randomizzati relativi al ruolo della
radioterapia appartengono allera pre-rituximab, ma dallaltra non vi sono ancora molti dati riguardo
lomissione della radioterapia dopo R-CHOP [29]. Oltre al gi citato studio di Lowry et al, un lavoro
retrospettivo dellMDACC relativo a 469 pazienti affetti da DLCL (190 dei quali in stadio iniziale) e trattati
con R-CHOP radioterapia, ha dimostrato il ruolo protettivo della radioterapia di consolidamento (eseguita
in 142 pazienti) sia in termini di PFS che di OS [30].
Qualit
dellevidenza
SIGN
Raccomandazione clinica
Nei pazienti in stadio localizzato I e II e con IPI 0 in assenza di
malattia bulky possono essere somministrati 3-4 cicli di
chemioimmunoterapia (R-CHOP 21) seguiti da radioterapia IF
con dosi di 30 Gy, se le localizzazioni di malattia risultano
includibili in volumi radioterapici ragionevoli (stadi I e II1)
[28].
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva forte
2.5.3 Stadi avanzati favorevoli (III-IV, IPI 1) e stadi iniziali sfavorevoli (bulky e/o IPI 1)
Il trattamento standard dei pazienti in stadio III-IV oppure I-II sfavorevole (bulky e/o incremento LDH e/o
compromissione del PS) rappresentato da 6-8 cicli di chemio-immunoterapia secondo schema RCHOP/CHOP-like [31] (Livello di evidenza 1++) che attualmente il regime terapeutico con il miglior
rapporto costo-beneficio (vedi studio MinT paragrafo 2.5.1). Il vantaggio di R-CHOP rispetto a CHOP si
mantiene anche quando il rituximab associato allo schema CHOP eseguito ad intervalli ridotti (RCHOP14) nel paziente anziano [16, 32].
Il gruppo francese GELA ha randomizzato 379 pazienti con aaIPI pari a 1 a ricevere R-CHOP oppure
trattamento intensificato con R-ACVBP e successiva intensificazione e ha osservato un vantaggio per il
gruppo trattato con terapia intensificata in termini sia di EFS che di PFS che di OS [33]. Tuttavia, due grandi
studi randomizzati, uno francese e uno inglese, concludono che una volta inserito il rituximab la superiorit
della terapia dose dense (R-CHOP 14) rispetto allo standard (R-CHOP 21) non confermata [34, 35].
Nel paziente in stadio localizzato sfavorevole la chemioimmunoterapia R-CHOP seguita dalla radioterapia
IF sulle sedi originali di malattia, con dosi totali di 30 Gy in frazionamento convenzionale [21-23, 29]
(Livello di evidenza 1++). Leventuale omissione della radioterapia in base alla risposta PET non
attualmente da considerasi convenzionale al di fuori di uno studio clinico controllato [36].
In assenza di studi clinici randomizzati ben disegnati a valutare il reale contributo terapeutico nella malattia
avanzata, il ruolo della radioterapia quale consolidamento post-chemioterapia attualmente discusso ed
appare limitato, in assenza di dati certi che ne possano sostenere un impiego routinario. In casi selezionati di
persistenza localizzata di malattia, la radioterapia potrebbe avere un ruolo importante nelleventuale
conversione in RC: le dosi consigliate sono di 36-40 Gy, in frazionamento convenzionale, da somministrare
a circa 4 settimane dalla fine del programma chemioterapico su volumi che tengano conto della
16
presentazione iniziale, della risposta alla chemioterapia e del residuo di malattia valutabile allimaging
morfologico e/o funzionale.
Per quanto riguarda il consolidamento della risposta (RC al termine della chemioimmunoterapia), nei
pazienti con linfoma in stadio localizzato, rimane ancora da chiarire il reale contributo dellirradiazione delle
lesioni inizialmente bulky (diametro massimo compreso tra 5 e 10 cm). In unanalisi esplorativa sugli 823
pazienti trattati nel protocollo MinT, il gruppo tedesco conclude che il rituximab riduce il rischio di recidiva
legato alle dimensioni massime della massa tumorale, ma non lo annulla: qualsiasi cut-off dimensionale
compreso tra 5 e 10 cm di diametro massimo della massa tumorale separa due catorie prognosticamente
differenti; per convenzione, e in considerazione dei dati storici, viene confermato il limite dei 10 cm [37]; al
riguardo, lindicazione al trattamento radioterapico spesso condizionata nel singolo caso da valutazioni
relative al rapporto rischio-beneficio (sede, et, pattern di risposta) (Livello di evidenza 2++). Nellera PET,
recenti segnalazioni suggeriscono lindicazione a irradiare le singole regioni con captazione residua
indipendentemente dallestensione bulky allesordio: si tratta tuttavia di valutazioni retrospettive [38]. Le
dosi consigliate sono di 30-36 Gy, in frazionamento convenzionale, da somministrare a 4 settimane circa dal
termine della chemioterapia sulla presentazione iniziale bulky, tenendo per conto della risposta ed
aggiungendo adeguati margini.
Qualit
dellevidenza
SIGN
A
Raccomandazione clinica
I pazienti in stadio avanzato favorevole (II-IV, IPI 1) e in
stadio localizzato sfavorevole (stadio I-II con malattia bulky
e/o con IPI 1) devono essere trattati con 6-8 cicli di
chemioimmunoterapia (R-CHOP) [31].
In presenza di malattia Bulky alla diagnosi, alla fine della
chemioterapia deve essere somministrata radioterapia IF sulla
sede Bulky in origine, con dosi totali di 30 Gy in
frazionamento convenzionale [21-23, 29].
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva forte
Positiva debole*
* La forza della raccomandazione non pu essere forte perch negli studi disponibili non mai stata
utilizzata una valutazione della risposta con PET.
2.5.4 Stadi avanzati sfavorevoli (aaIPI>2) nel paziente di et < 65 anni
Il trattamento standard dei pazienti in stadio III-IV oppure I-II sfavorevole (bulky e/o incremento LDH e/o
compromissione del PS) rappresentato da 6-8 cicli di chemio-immunoterapia secondo schema RCHOP/CHOP-like [31] (studio Mint vedi paragrafo 2.5.1) (Livello di evidenza 1++).
Per questo gruppo di pazienti, la cui prognosi rimane ancora grave, sono in corso trials clinici di confronto
tra regimi dose-dense, tipo R-CHOP14, e terapia ad alte dosi (high-dose chemotherapy, HDC) con supporto
di cellule staminali autologhe.
In letteratura sono presenti diversi studi randomizzati che hanno confrontato limpiego della HDC in pazienti
considerati a cattiva prognosi sulla base della presenza di alcuni fattori prognostici ed in alcuni studi con una
post-hoc riclassificazione secondo IPI [39-54]. I risultati sono nel complesso contrastanti con alcuni studi che
hanno definito un vantaggio per luno o laltro approccio terapeutico. Tali differenze sono dovute ai diversi
criteri di inclusione utilizzati e alle varie linee chemioterapiche di induzione somministrate, sia in termini di
dosi che di numero totale di cicli.
Due metanalisi hanno valutato limpatto della HDC con supporto di cellule staminali autologhe [55, 56].
Dallanalisi di Strehl et al. [55] (11 studi randomizzati - 2228 pazienti), la mortalit globale non risultata
significativamente differente tra i pazienti trattati con HDC o chemioterapia convenzionale; tuttavia quando
si suddivisa la popolazione in sottogruppi (18 sottogruppi considerati), la HDC risultata migliorare la
sopravvivenza nella popolazione considerata se: i) il drop-out nel braccio HDC era inferiore al 25% [39, 41,
17
46, 47, 50], ii) i pazienti con IPI intermedio-alto e alto ricevevano una terapia di induzione completa prima
della HDC [40, 45], iii) veniva applicata la terapia ad alte dosi sequenziale [47, 50].
In seguito tuttavia lo studio Mistral, pubblicato nel 2006 [57], non ha dimostrato un vantaggio della terapia
ad alte dosi sequenziale rispetto alla terapia convenzionale.
Nella metanalisi di Greb et al. [56, 58] (15 studi randomizzati - 2758 pazienti) la HDC non portava a un
miglioramento della OS; suddividendo per i pazienti in gruppi in base allIPI, la HDC sembrava aumentare
la sopravvivenza di quelli ad alto rischio. Al contrario, la EFS non risultata differente nei due gruppi di
rischio.
Infine, in uno studio di farmaco-economia effettuato sui dati generati da uno studio randomizzato [46],
stato dimostrato che in pazienti a rischio intermedio-alto secondo lIPI, la HDC rappresenta una terapia
migliore in termine di costo-efficacia rispetto alla terapia convenzionale [59].
In conclusione nel paziente giovane con aaIPI 2-3 la HDC da considerarsi unopzione adeguata a
discrezione dei curanti, anche se auspicabile larruolamento in protocolli prospettici randomizzati.
Qualit
dellevidenza
SIGN
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva forte
2.5.5 Pazienti non in remissione completa al termine della terapia di prima linea
In questi casi la non RC va considerata, di fatto, come un fallimento della terapia di prima linea e i pazienti
vanno pertanto avviati al trattamento di salvataggio.
Fanno eccezione i casi con RP caratterizzata da focale residuo di malattia alla PET. In una valutazione
retrospettiva del gruppo canadese di 196 pazienti trattati con 6 cicli R-CHOP e radioterapia sui residui PET
irradiabili, i casi irradiati hanno mostrato una FFP a 3 anni sovrapponibile a quella di pazienti in remissione
completa (PET negativa) dopo R-CHOP [60]. Pertanto nei casi con residuo PET unico e irradiabile al
termine della chemioimmunoterapia R-CHOP potrebbe essere indicata la radioterapia.
18
Qualit
dellevidenza
SIGN
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva forte
Jantunen 2003
Wang 2004
Puig 2006
Jo 2008
Zaucha 2008
Liu 2010
Kim 2011
Istologia
Schema
OS
PFS
TRM
365
DLBCL
CyTBI vs
30%
30%
14%
BEAM vs
BEAC vs
CBV
BEAM vs
BEAC
BEAM vs
CEB
BEAM vs
CBV
BEAM vs
BEAC
BEAM vs
BuMelTT
BEAM vs
CyTBI-E
BEAM vs
BuCyE
60%
50%
7%
65% vs
55%
84% vs
60%
/
55%
9% vs 3%
72% vs
58%
/
0 vs 11%
63% vs
32%
50% vs
65%
63% vs
53%
40% vs
40%
62% vs
28%
28% vs
50%
50% vs
50%
45% vs
40%
36 vs
36
20 vs
52
38 vs
75
28 vs
69
48 vs
59
46 vs
27
43 vs
22
Varie
Varie
Varie
Varie
Varie
Varie
Varie
19
7% vs 25%
7% vs 7%
0 vs 10%
2% vs 7%
4% vs
9%
Istologia
351
Varie
Aggarwal 2006
31 vs
18
LNH
Liu 2010
26 vs
47
Varie
Musso 2010
84
Carella 2010
Visani 2011
Gutierrez Delgado
2001
Schema
OS
PFS
TRM
CyTBI-E vs
BuMelTT
ivBuCyE
(vs
osBuCyE)
CyTBI-E vs
BuMelTT
44%
42%
32%
34%
16%
21%
58% vs
28%
17%
3% vs
28%
54% vs
63%
50% vs
50%
8% vs
4%
Varie
FEAM
2.4%
81
Varie
TEAM
85%
1%
43
Varie
BeEAM
90%
70%
Tuttavia, in assenza di studi controllati, il regime BEAM rimane ancora lo schema di condizionamento di
riferimento prima della reinfusione delle cellule staminali autologhe.
Oggi da considerarsi obsoleto un regime di condizionamento contenente TBI [94]. Di conseguenza, gli
schemi utilizzati comprendono diverse combinazioni di farmaci, principalmente alchilanti, antimetaboliti e
inibitori delle topoisomerasi, che risultano ben tollerati con una tossicit prevalentemente mucosa [95].
Laggiunta di rituximab a dosi e con tempi di somministrazione variabili ha permesso di migliorare i risultati
clinici. Khouri et al [96] hanno confrontato i risultati ottenuti associando al BEAM il rituximab durante la
mobilizzazione, il condizionamento e anche dopo HDC. Con questo schema, rispetto a quanto osservato in
un gruppo senza rituximab, la DFS era 67% vs 43% e la OS era 80% vs 53%, in favore dello schema con
rituximab. Va tuttavia sottolineato che queste considerazioni sono state pubblicate in epoca precedente
alluso sistematico del rituximab in prima e seconda linea, e pertanto potrebbe risultare oggi annullata la
differenza nelluso di rituximab nella fase pericondizionamento.
Infine anche i radioimmunoconiugati (RIT), quali l90Yittrio Ibritumomab (Zevalin) e il 131I Tositumomab
(Bexxar), iniziano ad essere integrati nel condizionamento prima della reinfusione delle cellule staminali
autologhe. Il razionale per luso dei RIT nella supposta efficacia della radioterapia nelleradicare le cellule
linfomatose, senza aumentare il danno su tessuti sani. In generale, finora sono stati pubblicati solo studi di
fase I e II che possono essere suddivisi in funzione della dose di RIT e della associazione o meno con
chemioterapici ed includendo popolazioni di pazienti con differenti istologie. I risultati sono promettenti in
termini di PFS e OS con tossicit moderata [97-100]. Si tratta di studi eterogenei per selezione dei pazienti,
dosaggio e schedula di somministrazione di RIT, pertanto difficilmente paragonabili tra loro con
conseguente difficolt a trarne conclusioni solide. Pertanto laggiunta dei radioimmunoconiugati ai regimi di
condizionamento da considerarsi solo nellambito di studi clinici controllati.
dimostrazione della esistenza di un effetto immunologico contro le cellule di linfoma, testimoniato dalla
frequenza di ricadute post-allo inferiore rispetto a quanto osservato dopo HDC. Da circa un decennio una
serie di studi hanno riportato che luso di RIC riduce la TRM, permettendo un pi ampio utilizzo del
trapianto allogenico.
Dodici sono stati gli studi pi significativi condotti sul trapianto allogenico con condizionamento RIC [109120]. Il confronto con gli studi precedenti difficile soprattutto per la differenza delle caratteristiche generali
(di solito i pazienti sottoposti a RIC hanno unet maggiore con un numero significativo di comorbidit) e
specifiche legate alla malattia (pi linee di terapia, ricadute dopo autologo). Nonostante questi limiti, la TRM
nella maggior parte dei casi ridotta ed in alcune serie la sopravvivenza particolarmente significativa.
Il valore prognostico della presenza di comorbidit stato sottolineato da alcuni studi del Fred Hutchinson
Cancer Research Center [121]. Questo score definito HCT-CI (hematopoietic cell transplantationcomorbidity index), permette di individuare almeno 3 gruppi di pazienti con un rischio di mortalit
trapiantologica significativamente differente. Lo stesso score stato successivamente adattato ai pazienti con
linfoma e leucemia linfatica cronica [120] e da questa analisi risultato che i pazienti con uno score di 0
hanno la stessa TRM qualunque sia il tipo di condizionamento, RIC o MAC. Al contrario, per valori
superiori, i regimi MAC sono gravati da una TRM crescente e da una riduzione della OS. Lo stesso score
stato anche valutato in pazienti con linfoma che hanno ricevuto solo RIC.
Nello studio italiano, lanalisi effettuata in pazienti con linfoma e mieloma, tutti condizionati con RIC, ha
validato lo score di Sorror, che ha permesso di suddividere i pazienti in 3 gruppi (HCT-CI 0, 1-2, >3) con
TRM, PFS e OS significativamente differenti [122].
La casistica americana, con un numero pi basso di pazienti ma trattati in modo uniforme, conferma
linfluenza dellHCT-CI solo sulla TRM con modalit di segregazione differente (HCT-CI 0-2 vs >3) [119].
Altri studi hanno recentemente analizzato i risultati ottenuti con il trapianto allogenico nei pazienti con
DLBCL. La qualit metodologica di questi studi limitata in quanto si tratta in ogni caso di studi
retrospettivi, da registro e con diversi bias di selezione [123, 124].
In entrambi gli studi, circa il 30% dei pazienti riceveva un condizionamento mieloablativo, che era gravato
da una maggiore NMR nello studio EBMT, mentre non risultava avere un peso prognostico nello studio
italiano, in cui la NMR era influenzata solo dal tipo di donatore (alternativo vs HLA identico). In uno studio
del registro americano (CIBMTR), Lazarus et al. [125] sono stati confrontati i risultati ottenuti in pazienti
con DLBCL con la HDC o con un trapianto allogenico da donatore familiare HLA identico preceduto da un
condizionamento mieloablativo. Le 2 coorti di pazienti presentano caratteristiche differenti, con una
maggiore presenza di fattori prognostici negativi nel gruppo allogenico. I risultati sono stati che la TRM
pi alta dopo allogenico durante il primo anno di follow up (41 % vs 12%), per poi essere simile, mentre
lincidenza di ricaduta a 1, 3 e 5 anni (33% vs 30%, 37% vs 33%, 40% vs 33%, rispettivamente) non
differisce statisticamente, e la PFS (56% vs 29%, 47% vs 24%, 43% vs 22%) e OS (66% vs 33%, 53% vs
26%, 49% vs 22%) risultano essere migliori nel gruppo HDC.
In conclusione il trapianto allogenico pu avere un ruolo nella strategia terapeutica del DLBCL
recidivato/refrattario, ma comunque sempre e solo nellambito di uno studio clinico.
2.5.9 Terapia per i pazienti non candidabili a trapianto autologo di cellule staminali
I pazienti ricaduti dopo trapianto autologo di cellule staminali o non candidabili a tale procedura hanno una
prognosi infausta a breve termine.
Ad oggi non esistono evidenze sufficenti per formulare raccomandazioni per la scelta terapeutica di questa
fase della malattia pertanto la definizione del programma terapeutico deve essere basata sulla valutazione del
singolo paziente optando se disponibile per larruolamento in uno studio clinico controllato.
21
Definizione
Masse linfonodali
Milza fegato
RC
Completa
scomparsa della
malattia
RP
Riduzione della
malattia
misurabile e
nessuna nuova
sede
MS
Fallimento
nellottenere RC,
RP, PG
PG
Comparsa di
qualsiasi nuova
lesione e aumento
50% delle
lesioni
preesistenti
22
Midollo Osseo
Assenza di infiltrato alla
ripetizione della biopsia, se
non determinabile dalla
morfologia,
immunoistochimica deve
essere negativa
Irrilevante se positivo prima
della terapia; deve essere
specificato il tipo cellulare
Nuovo coinvolgimento o
recidiva
2.7 Follow-up
Le recidive dei linfomi a grandi cellule B sono passibili di trattamenti di seconda linea con buone percentuali
di remissione dopo terapia di salvataggio (58%). Non ci sono studi prospettici randomizzati che dimostrino
che luso sistematico di esami radiologici, nei pazienti in remissione completa ed in assenza di sintomi
specifici migliori la sopravvivenza. La maggior parte delle recidive viene diagnosticata per la presenza di
sintomi e/o per alterazione degli esami di laboratorio.
I dati disponibili a favore dellutilizzo routinario della TC non sono conclusivi ma comunque prassi diffusa
sia nei centri nordamericani sia europei eseguire esami radiologici periodici (TC e/o PET) nei programmi di
follow-up. In uno studio del 2003 su 117 pazienti in remissione completa solo il 5.7% dei ricaduti stato
individuato con una TC ( eseguita a 3 e 12 mesi dal termine della chemioterapia) in assenza di altri sintomi
specifici, mentre nell86% dei casi la recidiva era riscontrata in seguito alla comparsa di segni e/o sintomi
[126].
In uno studio nel quale il follow-up dei pazienti comprendeva luso periodico della TC (ogni 6 mesi per i
primi 2 anni) una diagnosi precoce di recidiva riscontrata mediante imaging non hanno mostrato un
vantaggio nelloutcome dei pazienti [127].
I dati di un recente studio retrospettivo multicentrico condotto su pazienti con NHL aggressivi e HL
dimostrano, nei paziente affetti da linfimi diffusi a grandi cellule B, che nel 41% dei casi la recidiva
riconosciuta per la comparsa di sintomi e per anomalie agli esami di laboratorio e solo nel 26% dei casi la
tac aveva anticipato la diagnosi di recidiva con un modesto beneficio sulla sopravvivenza a scapito di un
elevato numero di indagini radiologiche eseguite [128].
Non vi indicazione allutilizzo della PET al di fuori di uno studio clinico controllato [129, 130] (Livello di
evidenza 3).
Sulla scorta di questi dati, i pazienti con DLBCL in remissione completa dopo terapia di prima o anche
seconda linea devono essere seguiti:
routine ematochimici, LDH ed esame clinico ogni 3 mesi per i primi 2 anni, poi ogni 6 mesi per i 3 anni
successivi, poi annualmente (NCCN Practice Guidelines in Oncology: Diffuse large B-cell Lymphoma.
2014; version 2) (Livello di evidenza 4).
la TC pu essere eseguita a 6,12 e 24 mesi dal termine del trattamento [131] (Livello di evidenza 3).
Nel caso sussista un dubbio clinico e/o radiologico di ricaduta di malattia raccomandata la biopsia
diagnostica.
Tabella 7. Procedure durante il follow up
Procedura
Raccomandazione
Esame clinico
Esami ematici
(routine+LDH)
TC collo-toraceaddome completo
con mdc
Procedure non
raccomandate
Qualit
dellevidenza
SIGN
D
Forza della
Raccomandazione
Positiva debole
Positiva debole
Positiva debole
Positiva Forte
24
In alcune circostanze:CCND1,
kappa/lambda, CD138. EBER-ISH,
HHV8 , ALK
In alcune circostanze: ricerca t (8;14)
o t (14;18) su tessuto mediante FISH
o PCR.
STADIAZIONE
Esami raccomandati
- Esame fisico
- Performance Status
- Sintomi B
- Emocromo completo con formula
- LDH
- panel metabolico e dosaggio
immunoglobuline
- TC collo , torace, addome con mezzo di
contrasto
- Sierologia per HIV, HBV e HCV
- Biopsia osteomidollare
- Ecocardiogramma, ECG, visita
cardiologica
- PET-TC scan (altamente raccomandata)
- In casi selezionati: EGDS, visita ORL,
esame del liquido cefalorachidiano
- Valutazione riproduttiva per i soggetti di
et < 40 anni
2.8 Figure
25
Valutazione
risposta
Valutazione risposta:
-Anamnesi ed esame obiettivo
-Esami ematochimici
-Biopsia osteomidollare monolaterale
se positiva pre-terapia
-RX torace
-TC collo, torace , addome
-PET o PET/TC
PR,RN, PG
RC
26
FOLLOW-UP
-Visita periodica (ogni 3 -4 mesi per 2 anni, poi
ogni 6 mesi fino a 5 anni, poi annualmente)
-Esami ematochimici completi (ogni 3 -4 mesi
per 2 anni, poi ogni 6 mesi fino a 5 anni, poi
annualmente) ; funzione tiroidea se RT su
collo
-Biopsia osteomidollare monolaterale se
positiva pre-terapia
-RX torace (annualmente dopo i primi 5 anni
se a rischio per ca polmone)
-TC collo, torace , addome (ogni 6 mesi per 2
anni poi annualmente)
-Valutazione cardiovascolare, respiratoria,
psicosociale, riproduttiva (annuale)
27
Non candidabili
HDC
Accertamento istologico
possibilmente su
linfonodo intero
Candidabili
HDC
Valutazione
risposta
CT* +/-R
Valutazione
risposta
Se non remissione CT di
terza linea o trial clinico o
trapianto allogenico
Se RC o RP
terapia ad alte dosi
3.
Linfomi follicolari
3.1 Epidemiologia
Il Linfoma Follicolare (LF) rappresenta circa il 10-20% di tutti i linfomi, con unincidenza di 4-5 nuovi casi
ogni 100.000 persone lanno [2]. Questo tipo di linfoma presenta unincidenza pi elevata in Europa
Occidentale e in U.S.A rispetto ai paesi dellEst Europa, Asia e alle nazioni in via di sviluppo. In Italia la
frequenza dei linfomi follicolari di poco superiore al 10% circa, inferiore a quanto riportato per le
casistiche statunitensi, e il tasso standardizzato di incidenza annua pari a 2 casi/100.000 abitanti [1]. Dopo
un incremento significativo di incidenza registrato nelle ultime decadi, osservazioni pi recenti sembrano
essere a favore di un trend temporale di incidenza senza significative variazioni [132]. Il LF una neoplasia
dellet medio-avanzata, con una lieve prevalenza nelle donne (M/F, 1:1,7); let media alla diagnosi di
poco superiore ai 50 anni, ed leggermente inferiore rispetto a quella osservata per altri linfomi indolenti.
Meno del 10% dei pazienti ha unet inferiore a 30 anni al momento della diagnosi.
Ad oggi i dati di mortalit e prevalenza sono riferiti a tutti i Linfomi e mancano dettagli sui LF e sugli altri
istotipi.
Per quanto riguarda i fattori di rischio, un recente studio [133] ha messo in evidenza linfluenza di alcune
variabili come l'altezza, l'uso di tinture permanenti per capelli, la variante allelica del polimorfismo I143V
del gene MGMT, e il fenotipo NAT2 acetilatore. Inoltre, in uno studio che ha valutato il ruolo
dellesposizione ai pesticidi nella patogenesi dei LNH, stata messa in evidenza la correlazione tra
esposizione professionale a dieldrina, atrazina e fungicidi e lo sviluppo di linfomi positivi alla traslocazione
t(14;18) [134].
1 Immunofenotipo tipico: CD10+, BCL2+, CD23+/-, CD43-, CD5-, CD20+, CCND1-, BCL6+. Rari casi di
LF possono essere CD10- or BCL2-.
2 Nei pazienti giovani BCL2 negativi con malattia localizzata, deve essere considerata lentit del LF
pediatrico.
3 Ci sono report che mostrano che la frazione di proliferazione di Ki67 > 30% pu essere associata con un
comportamento clinico pi aggressivo ma non c evidenza che questo aspetto debba guidare le decisioni
terapeutiche.
Sebbene patologi esperti affermino di poter riconoscere il LF situ sulla base delle modeste alterazioni
morfologiche, una diagnosi patologica precisa di LF situ richiede il riconoscimento delle seguenti
caratteristiche istologiche ed immunoistochimiche: 1) una architettura dinsieme conservata del linfonodo; 2)
la presenza di follicoli trasformati, che di solito sono dispersi; 3) lindividuazione immunoistologica di
cellule B del centro germinativo che mostrano colorazione fortemente positiva per BCL2 e CD10 [7]. Le
cellule B del centro germinativo BCL2+ e CD10+ sono anche positive per gli altri marcatori delle cellule B,
tra cui CD20 e BCL6, ma sono negative per IgD. Le cellule B BCL2 + e CD10 + mostrano un indice
proliferativo basso e sono assenti al di fuori dei follicoli. La colorazione del BCL2 pi intensa rispetto alle
cellule del mantello o alle cellule T reattive.
Alla diagnosi di LF deve essere aggiunta linformazione sul grading istologico, determinato in base al
numero di centroblasti (Tabella 9) e quella sulla presenza di aree a crescita diffusa.
Inoltre, mentre nella classificazione WHO 2001 era opzionale stratificare i linfomi follicolari G3 in accordo
alla presenza o assenza di centrociti residui (3A versus 3B), nella classificazione 2008 considerato
obbligatorio.
Lidentificazione di pazienti con LF di grado 3b o dei soggetti con aree di linfoma diffuso a grandi cellule
costituiscono attualmente un criterio patologico per trattare il paziente come DLBCL (Tabella 10).
Tabella 9. Grading linfomi follicolari [136]
Grado
Definizione
Grado 1-2
0-15 centroblasti per hpf
1
0-5 centroblasti per hpf
2
6-15 centroblasti per hpf
Grado 3
>15 centroblasti per hpf
3
Presenti centrociti
3B
Aree diffuse di centroblasti
Tabella 10. Pattern linfomi follicolari
Pattern riportato
Proporzione follicolare
Follicolare
>75%
Follicolare e diffuso
25-75%
Focolai di LF
<25%
Diffuso
0%
Aree diffuse che contengono >15 centroblasti per hpf sono riportate come
DLBCL con linfoma follicolare (Grado 1-2, Grado 3A o Grado 3B).
La ricerca della traslocazione t(14;18) che caratterizza il LF pu essere eseguita su tessuto linfonodale o su
campione di sangue midollare e/o periferico mediante tecniche FISH o PCR. Nella valutazione dellesito
della ricerca della traslocazione t(14;18) necessario tenere sempre conto della possibilit di falsi negativi
(assenza di malattia nel tessuto esaminato, mancata amplificazione della regione traslocata) o di falsi positivi
(presenza di soggetti sani con traslocazione t(14;18).
Le procedure di stadiazione sono comuni a quelle previste per le altre malattie linfoproliferative (Tabella 11).
29
Obbligatori
Obbligatori
Obbligatoria
Obbligatoria
Obbligatoria
Trial clinico
Valutazione ORL
Consigliata
Obbligatori
NOTE
Altamente
raccomandata
Situazioni
particolari
Trial clinico
Il LF attualmente considerato una neoplasia avida per la captazione del glucosio radiomarcato e vi sono
dati sullutilit nella fase di stadiazione e sul ruolo prognostico nella valutazione della risposta al trattamento
iniziale [137-139]. Lesecuzione di FDG-PET al momento della stadiazione aumenta la capacit di
indentificare localizzazioni di malattia. Il migliore potere discriminante della PET rispetto alla TAC
particolarmente utile e potrebbe acquisire un risvolto clinico rilevante per confermare il sospetto radiologico
di una malattia localizzata [140].
A tutti i pazienti giovani in et fertile devono essere resi noti i rischi di infertilit connessi alla chemioterapia
e la necessit di evitare una gravidanza nel periodo del trattamento e almeno nei due anni successivi. Devono
essere quindi proposti lassunzione di estroprogestinico e, rispettivamente, la criopreservazione del liquido
seminale.
Qualit
dellevidenza
SIGN
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva debole
Positiva forte
32
Qualit
dellevidenza
SIGN
B
A
Raccomandazione clinica
Nei pazienti in stadio I-II con malattia localizzata, basso tumor
burden lopzione di prima scelta il trattamento radioterapico
involved field con dose di 24 Gy in 12 frazioni [160].
La dose standard nei LF deve essere considerata pari a 24 Gy
in frazionamento convenzionale [28].
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva forte
Positiva forte
sullaltro. Inoltre lo studio stato condotto con analisi per protocollo e non come intention to treat. Infine i
risultati dello studio sui pazienti con LF sono frutto di una sottoanalisi dello studio complessivo. Il secondo
studio noto con il nome BRIGHT ha confrontato un trattamento con R-CHOP o R-CVP con la combinazione
R-Bendamustina in pazienti con linfoma indolente o linfoma mantellare non precedentemente trattato
utilizzando un disegno di fase III randomizzato e condotto con lobbiettivo di verificare la non inferiorit dei
2 schemi di terapia in termini di risposta completa. Lo studio ha arruolato 447 pazienti, di cui 297 con LF e
ha dimostrato la non inferiorit dei due trattamenti per lendopoint primario (CR del 31% vs 25% nel braccio
R-CHOP/CVP e R-B) confermando il dato di minore tossicit associata a R-B (neutropenia severa con R-B
39% dei casi vs 57% con R-CHOP: p< 0.0001) gi osservato nello studio STIL. I risultati di non inferiorit
sul tasso di risposta sono stati confermati anche sul sottogruppo di LF e confermano che R-B pu essere
utilizzato come alternativa a R-CHOP [181] (Livello di evidenza 1+).
Il farmaco rituximab pu essere utilizzato in ogni tipo di paziente. Gli unici pazienti che necessitano di una
pi attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio sono i soggetti con epatite B asintomatica (HbSaG +) o
occulta (anticore +). Sono infatti descritti casi di riattivazione di epatite B, anche fatali, nei soggetti HBV +
per i quali esiste la possibilit di prescrivere profilassi con lamivudina e limitare cos il rischio di
riattivazione virale in corso di trattamento con rituximab. Ad oggi non vi sono dati che consentano di
definire una linea di comportamento per il trattamento con anticorpo monoclonale dei pazienti con infezione
da HCV.
Oltre allutilizzo in combinazione con la chemioterapia il rituximab stato anche utilizzato come terapia di
mantenimento dopo lottenimento di una risposta iniziale soddisfacente [182]. Recentemente sono stati
pubblicati i risultati finali dello studio PRIMA, in cui veniva valutata lefficacia in termini di PFS di un
trattamento di mantenimento di due anni con rituximab, somministrato ogni 8 settimane, nei pazienti con
elevato TB responsivi a un trattamento immunochemioterapico di prima linea. Dopo un follow-up mediano
di 36 mesi, i paziente sottoposti a terapia di mantenimento presentavano un rischio di progressione del 50%
pi basso rispetto ai pazienti non trattati.
La somministrazione di rituximab per due anni (375mg/m2 ogni 2 mesi) dopo risposta a
chemioimmunoterapia iniziale pu attualmente essere raccomandata con il massimo livello di evidenza
scientifica e rappresenta una valida opzione terapeutica dopo terapia di prima linea [183] (Livello di
evidenza 1++).
Per il trattamento iniziale dei pazienti con LF, negli ultimi anni sono state valutate alcune alternative alla
chemioimmunterapia convenzionale che consistono nellutilizzo della sola immunoterapia, nelluso di
anticorpi diversi dal rituximab o nella somministrazione di terapia ad alte dosi.
Qualit
dellevidenza
SIGN
A
A
Raccomandazione clinica
Il trattamento chemio-immunoterapico deve essere lo standard
per la terapia dei pazienti con LF [178].
R-CHOP il regime standard per il trattamento iniziale dei
pazienti con LF [179].
R-bendamustina pu essere considerata una valida alternativa
al trattamento R-CHOP per i pazienti per cui il profilo di
tossicit di R-CHOP rappresenta un rischio eccessivo [180,
181].
Il trattamento di mantenimento con rituximab per 2 anni
(375mg/m2 ogni 2 mesi) deve essere somministrato nei
pazienti con LF responsivi a chemioimmunoterapia iniziale
[183].
34
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva forte
Positiva forte
Positiva forte
Positiva forte
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva debole
strategia terapeutica convenzionale + rituximab con un trattamento ad alte dosi seguito da infusione di cellule
staminali autologhe e associato a Rituximab ed infine, per una parte dei pazienti in RC, stato effettuato lo
studio della malattia minima residua a livello midollare mediante PCR (polymerase chain reaction). I risultati
dello studio hanno mostrato una migliore PFS per i pazienti trattati con terapia ad alte dosi senza tuttavia
nessuna differenza in termini di sopravvivenza tra i due trattamenti (Livello di evidenza 1++). Inoltre stata
confermata limportanza dellottenimento della remissione completa molecolare, in quanto i pazienti PCRhanno mostrato una PFS statisticamente migliore rispetto ai pazienti con PCR+. E stato inoltre evidenziato
che la PFS non era diversa se la RC molecolare era raggiunta dopo HDS o terapia convenzionale.
Sulla base dei dati disponibili il panel di esperti concorda sulla mancanza di indicazione allutilizzo di terapie
ad alte dosi in prima line nei pazienti con LF. Tale procedura, se prevista, deve essere utilizzata solo
nellambito di trial clinici.
Qualit
dellevidenza
SIGN
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Negativa forte
Qualit
dellevidenza
SIGN
Forza della
raccomandazione
clinica
Raccomandazione clinica
Al momento della recidiva i pazienti possono essere trattati con
RIT come agente singolo o come consolidamento di un
programma di chemioterapia [205].
Positiva debole
Lefficacia della terapia di mantenimento nei pazienti con LF che rispondono a terapia di salvataggio stata
recentemente confermata da una metanalisi che ha stimato in una riduzione del 42% leffetto sul rischio di
morte per i pazienti con LF in recidiva o refrattario [182]*.
Qualit Globale
delle evidenze
GRADE
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Moderata
Positiva forte
Chemioterapia ad alte dosi con supporto di cellule staminali autologhe in seconda linea
I pazienti di et inferiore a 65 anni, con recidiva estesa o precoce dopo un trattamento di prima linea con
antracicline o fludarabina possono essere presi in considerazione per una terapia ad alte dosi e trapianto
autologo di cellule staminali emopoietiche (SCT). La possibilit di dover ricorrere a un trattamento ad alte
dosi deve essere presa in considerazione nei pazienti pi giovani e nei soggetti potenzialmente eleggibili
andrebbero evitati trattamenti associati a severa mieolosoppressione. In questo setting di pazienti sono
disponibili in letteratura sia studi retrospettivi, sia prospettici [192, 194, 211-220]. Nellunico studio
randomizzato [221] dopo una mediana di follow-up di 69 mesi, la PFS e la OS a 5 anni erano
significativamente migliori per i pazienti nel braccio HDC (PFS 50-58% vs 12%; OS 70% vs 45%), senza
tuttavia differenza se il supporto cellulare era o meno sottoposto a purging [221].
Come confermato anche da una recente metanalisi [222] possibile concludere che lutilizzo di terapia ad
alte dosi nei pazienti con LF recidivato in grado di migliorare la PFS e la OS (Livello di evidenza 1++).
Questi risultati tuttavia sono sicuramente applicabili ai pazienti non precedentemente trattati con rituximab
ma non possono essere completamente trasferiti ai pazienti che recidivano dopo un trattamento ICT. A tal
proposito, il GELA/GOELAMS ha recentemente riportato che la HDC rimane un trattamento efficace anche
per i pazienti esposti o meno al rituximab. Per i pazienti che non ricevono il rituximab in prima linea la OS e
EFS a 3 anni sono superiori per chi viene avviato alla HDC (92% vs 60% e 72% vs 31%, rispettivamente).
37
Per i pazienti che hanno ricevuto il rituximab in prima linea, il vantaggio della HDC rimane significativo per
la OS e la EFS (92% vs 65% e 75% vs 49%, rispettivamente) [223]. In conclusione per i pazienti recidivati
dopo ICT lindicazione ad un trattamento ad alte dosi raccomandata in caso di recidiva precoce (entro i 12
mesi).
Sono necessari studi randomizzati che valutino lutilizzo di terapia ad alte dosi in paziente recidivati dopo
ICT.
Un problema comune nellambito della HDC dei LF la necessit e la modalit (ex vivo o in vivo) del
purging del supporto cellulare. Per quanto riguarda la prima domanda sulla necessit del purging, studi non
randomizzati hanno costantemente riportato una minor frequenza di ricadute e una migliore sopravvivenza
quando il purging veniva praticato e soprattutto questultimo permetteva di ottenere un prodotto cellulare
senza contaminazione da parte di cellule linfomatose (di solito valutata in PCR) [202, 219, 224].
La seconda domanda riguarda la migliore modalit di purging. Le tecniche di purging ex vivo si sono
dimostrate tutte efficaci, anche se la selezione positiva delle cellule CD34+ per lo meno dal punto di vista
pratico, la pi facile da effettuare in quanto il sistema per la selezione automatizzato e facilmente
riproducibile, sebbene con un certo costo. Il purging ex vivo, basato sulla selezione negativa delle cellule,
non linfomatose con lausilio di anticorpi anti B, risulta essere molto meno standardizzata e pi complessa,
perci stata abbandonata nella pratica clinica. Il purging in vivo ha assunto un peso maggiore dallavvento
del rituximab.
A tal proposito stata ben documentata lefficacia della decontaminazione del prodotto cellulare (periferico)
con luso in peri-raccolta di questo anticorpo, rendendone lapplicazione estremamente facile e ripetibile in
ogni centro [225].
Qualit
dellevidenza
SIGN
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva debole
Condizionamento
Per luso del rituximab negli schemi di condizionamento e dei radioimmunoconiugati si pu fare riferimento
a quanto descritto nella sezione relativa ai linfomi diffusi a grandi cellule.
Trapianto allogenico
Linteresse del trapianto allogenico nella strategia terapeutica del LF legato ad alcune caratteristiche quali
il quasi costante interessamento midollare, soprattutto nelle fasi pi avanzate, con la conseguente
contaminazione del supporto cellulare, levolutivit lenta che rende possibile lapproccio immunoterapico e
la presenza di specificit antigeniche suscettibili per la reattivit linfocitaria allogenica. Recentemente, uno
studio inglese ha provato leffetto immunologico in pazienti con LF avanzato che ricevevano un
condizionamento con BEAM seguito da cellule staminali autologhe o allogeniche. Il gruppo BEAM-allo,
nonostante il maggior numero di terapie precedenti, presentava un rischio di recidiva inferiore ma con una
maggiore TRM [226].
Tuttavia, lapparente cronicit del LF, let spesso avanzata, e soprattutto la TRM elevata con il
condizionamento mieloablativo non hanno permesso un utilizzo ampio del trapianto allogenico. Daltra
38
parte, nei primi studi era comunque evidente una frequenza di recidiva bassa rispetto a quanto osservato
dopo le HDC, dimostrando cos lesistenza di un effetto graft versus lymphoma. La situazione cambiata
con lutilizzo del trapianto preceduto da RIC che ha permesso di ridurre significativamente la tossicit.
Dai risultati degli studi disponibili sul trapianto allogenico mieloablativo nel LF emerge che questa tipologia
di trattamento consente di ottenere una OS (51%-78%) e una PFS (41%-78%) paragonabili a quanto riportato
per popolazioni di pazienti simili dopo HDC con supporto autologo. Considerando la bassa incidenza di
ricadute dopo allogenico, questo risultato leffetto di una TRM ancora troppo elevata, circa 30%, che
rappresenta il vero limite di questo approccio.
La conseguenza pratica di questi dati che il trapianto allogenico MAC sempre meno utilizzato nella
pratica clinica.
Una ben pi ampia letteratura stata prodotta per il trapianto allogenico preceduto da vari condizionamenti
di intensit ridotta [109, 112, 115, 118, 226-232]. Come per altre patologie la riduzione della mortalit
trapiantologica conseguente alluso di condizionamenti di intensit ridotta, avrebbe dovuto permettere un
miglioramento della sopravvivenza. In effetti, in diversi lavori viene evidenziato che la prognosi dei pazienti
con LF particolarmente buona dopo trapianto allogenico, rispetto agli altri istotipi [115, 118]. Resta
comunque sempre da definire il timing del trapianto allogenico preceduto da RIC durante la storia del LF.
Come per altri istotipi, due indicazioni per candidare un paziente per un trapianto allogenico sono: malattia
in ricaduta dopo HDC, malattia refrattaria a due o pi linee di terapia comprendenti il rituximab. In entrambe
queste situazioni, lo stato di malattia pre-allo dovrebbe essere quello di una malattia chemiosensibile.
Nellanalisi dei dati delle serie di pazienti allotrapiantati, deve essere sempre considerato un bias di selezione
dei pazienti in senso peggiorativo. Questo particolarmente evidente quando il condizionamento di
intensit ridotta, perch di solito i pazienti hanno ricevuto un numero elevato di linee di terapia,
dimostrandone la chemioresistenza.
Il ruolo del trapianto allogenico nella terapia del LF stata valutata di recente in alcuni studi. Il primo studio
inglese in cui 82 pazienti con LF sono stati allotrapiantati con un condizionamento di intensit ridotta e una
T deplezione ex vivo con CAMPATH, seguito da una trapianto da donatore familiare o volontario. Sebbene i
criteri di inclusione non siano molto chiari, i risultati sono piuttosto interessanti in quanto OS, PFS e NRM a
4 anni sono 80%, 76% e 8%, rispettivamente. Loutcome inoltre significativamente differente per i pazienti
trapiantati con un donatore familiare rispetto al donatore volontario. In questo studio, l infusione dei linfociti
del donatore fa parte della strategia terapeutica [233]. Il gruppo spagnolo GELTAMO ha pubblicato i dati di
2 studi prospettici in cui 37 pazienti con LF ricaduto o refrattario hanno ricevuto un trapianto allogenico RIC
con un donatore HLA identico. Anche in questo caso i risultati sono interessanti con una OS, DFS e NRM a
4 anni del 54%, 57%, e 37%. I dati di sopravvivenza sono differenti, anche se non significativi per la DFS, in
rapporto allo stato di malattia apre-allo [234]. Infine, uno studio prospettico canadese ha valutato i risultati di
una sequenza HDC-allo in 27 pazienti in prima ricaduta, se trasformati o refrattari o in progressione entro 18
mesi dallultima terapia, o in seconda ricaduta.
Questi pazienti ricevono quindi una HDC, secondo schema BEAM o BEAC, seguita entro 3-4 mesi dal
trapianto allogenico RIC e dalla infusione di cellule staminali periferiche da un donatore familiare HLA
identico. Loutcome dei pazienti estremamente positivo, in quanto la OS e la PFS a 3 anni 96% con NRM
di 4% [235].
In conclusione il panel concorda che il trapianto allogenico pu essere considerato, ma solo nellambito di
sperimentazioni cliniche controllate, in pazienti giovani con LF in recidiva/progressione dopo HDC o in
pazienti in recidiva o progressione dopo almeno 2 linee di chemioimmunoterapia. In ogni caso il trattamento
allogenico dovrebbe essere somministrato in presenza di malattia chemiosensibile e utilizzando regimi di
condizionamento ad intensit ridotta.
39
3.5 Follow-up
A differenza dei linfomi aggressivi i pazienti non vengono guariti dai trattamenti standard per cui si ritiene
necessario un utilizzo pi sistematico delle indagini strumentali e una pi lunga durata del follow-up al fine
di individuare le recidive/progressioni di malattia che nella maggior parte dei casi sono asintomatiche e/o
tardive. Esistono pochi dati sul ruolo della sorveglianza radiologica in questi pazienti. In uno studio
retrospettivo pazienti in remissione completa erano valutati periodicamente con esame clinico, ematochimici
e TC. Globalmente la recidiva stata riscontrata con imaging nel 4% dei casi [237]. In un pi recente studio
prospettico stato valutato il ruolo della PET nel follow-up di pazienti affetti da linfomi non-Hodgkin. Nel
gruppo di pazienti con linfomi indolenti ( n:78) la PET ha identificato la recidiva nel 10% dei pazienti a 6
mesi, 12% a 12 mesi, 9% a 18 e 24 mesi,8% a 36 mesi, 6% a 48. Dei 48 pazienti con ricaduta PET positiva
38 erano stati identificati con la TC e 30 erano stati identificati per la comparsa di sintomi [129].
Sulla scora di questi dati si raccomanda di eseguire (NCCN Practice Guidelines in Oncology: Follicular
Lymphoma. 2014; version 2):
Una visita completa ogni 3-6 mesi per 5 anni, quindi annualmente (Livello di evidenza 4).
Gli esami di laboratorio (emocromo, LDH, 2-microglobulina, routine) ogni 3-6 mesi per 5 anni,
quindi annualmente (Livello di evidenza 4).
Per quanto riguarda gli esami radiologici opportuno eseguire una TC total body, ogni 6 mesi nei
primi due anni e successivamente ogni 12 mesi (Livello di evidenza 4).
Ad oggi non esistono dati a sostegno dellutilizzo della PET nel follow-up dei pazienti con LF [129].
Durante il follow-up importante riconoscere la trasformazione in linfomi ad alto grado (3 % allanno per i
primi 15 anni) [238]. Bisogna considerare la probabilit di tale evento in caso di aumento LDH, marcato
aumento di volume di una singola stazione linfonodale o di una sede extranodale e/o la comparsa di sintomi
B (NCCN Practice Guidelines in Oncology: Follicular Lymphoma. 2014; version 2). In queste situazioni
lutilizzo della PET-TC potrebbe essere dirimente, indispensabile comunque la conferma istologica [239]
(Livello di evidenza 3).
Nonostante alcuni studi abbiano documentato il ruolo prognostico favorevole del raggiungimento di uno
stato di remissione molecolare, definito come la scomparsa dopo il trattamento di un marcatore molecolare
(t(14;18) o riarrangiamento delle Ig) dal sangue midollare o periferico dimostrata con tecniche ad elevata
sensibilit (PCR), lo studio della malattia minima residua al termine del trattamento e nel corso del follow-up
non pu attualmente essere proposto se non allinterno di uno studio clinico controllato.
40
Raccomandazione
Esame clinico
Esami ematici
(routine+LDH)
TC collotorace-addome
completo
Procedure non
raccomandate
41
Qualit
dellevidenza
SIGN
D
Forza della
Raccomandazione
Positiva debole
Positiva debole
Positiva debole
Positiva forte
42
Grado 1,2,3a
Diagnosi di Linfoma
Follicolare grado 3b
Requisiti di appropriatezza
Diagnosi di Linfoma
Follicolare
- PET-TC scan
-Ecocardiogramma
- Biopsia osteomidollare
- Sintomi B
- Performance Status
- Esame fisico
Esami raccomandati
STADIAZIONE
VEDI LG DLBCL
STADIO III-IV
STADIO II
STADIO I
3.6 Figure
43
Si
Osservazione
o
studio clinico
Immunochemioterapia+/
- RT-IF(per stadi I-II)*
Stadio IIIIV
FLIPI
alto
Stadio
I-II
FLIPI
basso
IF-RT 25-30 Gy
(prima scelta) o
osservazione
Vedi Gestione
follow-up
Vedi
Valutazione
risposta
Vedi Gestione
follow-up
Valutazione risposta:
-TC
-Biopsia osteomidollare
(se positiva allesordio)
-Esami di laboratorio
RN, PG
RC, RP
-Radioimmunoterapia
-Mantenimento con
Rituximab per 2 anni
Si
No
Indicazione al
trattamento
Recidiva/PG
44
Si
No
Vedi Terapia di
salvataggio
Vedi Gestione
follow-up
Vedi Gestione
follow-up
Visita periodica
-Emocromo completo con formula
ogni 3-6 mesi
-TC collo, torace, addome, pelvi con
mezzo di contrasto ogni 6 mesi per i
primi due anni poi annualmente
Se
PG
Paziente
pretrattato
Paziente era in
osservazione
Vedi terapia di
salvataggio
Vedi terapia
iniziale
45
46
Valutazione et e
durata della risposta
alla prima linea
ASCT*
Immunochemioterapia
Radioimmunoterapia
Studio clinico
*Raccomandato nel paziente giovane o anziano fit come prima linea di salvataggio.
Recidiva/Progressione con
indicazione al trattamento.
E raccomandata la
conferma istologica per
escludere la trasformazione
in Linfoma aggressivo.
Restaging completo.
Valutazione
risposta
4.
Linfomi di Hodgkin
4.1 Epidemiologia
Il linfoma di Hodgkin (LH) una patologia relativamente rara che colpisce il sistema linfatico
prevalentemente i giovani adulti. Nel periodo 1998-2002 lincidenza in Italia stata di circa 3 casi su
100.000 abitanti (3.7 per gli uomini e 3 per le donne), rappresentando lo 0,5% di tutti i tumori diagnosticati e
lo 0,2% del totale dei decessi in entrambi i sessi. Dalle stime degli ultimi anni si registra un aumento
statisticamente significativo nel sesso femminile, mentre per quanto riguarda la mortalit il trend stabile nei
due sessi.
Fino agli anni 60 la sopravvivenza a 5 anni era al di sotto del 10%. Con lavvento della chemioterapia di
combinazione negli anni 70 le prospettive di raggiungere una remissione completa e una lunga
sopravvivenza sono aumentate in modo significativo. Attualmente i registri sia Americani (SEER), sia
Europei (EUROCARE 4), sia Italiani (AIRTUM) riportano una sopravvivenza a 5 anni di oltre l80%.
Secondo il documento congiunto AIOM-AIRTUM del 2011, per i pazienti sopravvissuti dopo 1, 3 e 5 anni
dalla diagnosi, la percentuale di sopravvivenza aumenta rispettivamente a 87, 92 e 96 %.
In Italia i livelli medi si allineano a quelli della media europea [240-243].
La curva di insorgenza del LH presenta due picchi di et: il primo nella terza decade e il secondo dopo la
quinta. Dati pi recenti mostrerebbero la scomparsa del secondo picco dovuta ad un'erronea attribuzione di
linfomi non-HG a grandi cellule al sottogruppo istologico a deplezione linfocitaria.
Nella fascia di et compresa tra 0-44 anni i LH rappresentano il 5,8% dei tumori nei maschi e il 3,6% delle
femmine.
E' stato postulato che il virus di Epstein-Barr (EBV) abbia un ruolo nella patogenesi del LH, il virus viene
identificato in una certa percentuale di casi (circa il 50% nei paesi industrializzati e 90% nei paesi in via di
sviluppo).
I miglioramenti ottenuti nella cura di questi pazienti sono dovuti principalmente ai progressi della
chemioterapia, della radioterapia e ad un pi razionale utilizzo della combinazione di entrambe.
Tuttavia nelle ultime due decadi stato evidenziato e quantificato il rischio di tossicit tardive correlate al
trattamento, soprattutto in termini di secondi tumori e tossicit cardiaca; la principale causa di morte nei
primi 10-15 anni dovuta al LH, mentre dalla seconda decade in avanti la prima causa dovuta a secondi
tumori e a sequele cardiache [244-248]. Ci ha indirizzato verso programmi terapeutici che mantengano, o
possibilmente aumentino, le percentuali di guarigione, minimizzando il rischio di tossicit a lungo termine in
particolare negli stadi iniziali.
Nella programmazione terapeutica importante considerare che le morti per Hodgkin sono pi frequenti nei
primi dieci anni post terapia, mentre dalla seconda decade la causa principale determinata da secondi
tumori e da patologie cardiache.
4.2 Diagnosi
Le caratteristiche principali per un sospetto diagnostico sono: giovane adulto con adenopatia di solito non
dolente, prevalentemente a livello delle regioni cervicali, con accompagnamento in una certa percentuale di
alcuni segni e sintomi quali febbre, perdita di peso consistente (>10 Kg nei 6 mesi precedenti), sudorazioni
profuse notturne, prurito generalizzato, fatigue. A questo quadro standard possono mancare o aggiungersi
altre caratteristiche di sedi o sintomi anche in relazione allistotipo.
47
La diagnosi deve essere fatta su biopsia escissionale di un linfonodo ogni volta sia possibile e comunque essa
deve comprendere una quantit di tessuto sufficiente per lanalisi dei requisiti minimi immunoistochimici
adeguati per rispondere al quesito diagnostico.
E quindi da evitare una citologia con ago sottile.
4.3
Classificazione istopatologica
Attualmente in uso la classificazione WHO, derivata dalla classificazione REAL, che divide i linfomi di
Hodgkin in due varianti distinte: il LH nodulare a predominanza linfocitaria e il LH classico [7].
Tale distinzione importante poich le due entit differiscono per quadro e comportamento clinico, per
composizione cellulare e, importante ai fini diagnostici, per la morfologia, per limmunoistochimica e per il
mantenimento o meno dellespressione genica B-cellulare.
Il LH classico comprende 4 sottotipi istologici: sclerosi nodulare, cellularit mista, deplezione linfocitaria e
ricco in linfociti.
Classificazione istologica del LH sec. WHO 2008
Linfoma di Hodgkin nodulare a predominanza linfocitaria
Linfoma di Hodgkin classico
- Linfoma di Hodgkin classico sclerosi nodulare
- Linfoma di Hodgkin classico ricco in linfociti
- Linfoma di Hodgkin classico a cellularit mista
- Linfoma di Hodgkin classico a deplezione linfocitaria
Questi sottotipi, a loro volta, differiscono per sito di coinvolgimento, caratteristiche cliniche, composizione
cellulare, presenza o meno di fibrosi e presenza o meno dinfezione da virus di Epstein Barr.
I requisiti minimi immunoistochimici per la diagnosi sono: CD3, CD15, CD20, CD30, CD45.
La variante nodulare a predominanza linfocitaria : CD15-, CD20+, CD30-, CD45+.
La variante classica : CD15+, CD20-,CD30+,CD45-.
Si segnala che la variante nodulare a predominanza linfocitaria e il sottotipo ricco in linfociti, pur
possedendo caratteristiche immunofenotipiche differenti, presentano buona risposta clinica e outcome alle
terapie standard sovrapponibile [249].
La Tabella 13 [9] presenta un pannello anticorpale di base per valutare casi potenzialmente diagnosticabili
come LH. Tale pannello sufficiente nella maggior parte dei casi per porre diagnosi corretta di LH. Occorre
ricordare che possono ricorrere fenotipi atipici, come per esempio quelli che comportano lassenza
dellespressione di CD15. Inoltre, non tutti gli ematopatologi sono convinti che limmunoreazione per CD45
sia utile come le altre.
E importante anche essere consapevoli che alcuni casi saranno classificati come linfomi della zona grigia
con caratteristiche intermedie fra un linfoma non Hodgkin diffuso a grandi cellule B ed un LH.
48
LNH B
In molti casi
positivo
CD 3
Cellule T, cellule
NK
Negativo
Negativo
CD 15
Granulociti, alcuni
istiociti, alcune
cellule epiteliali e
carcinomi, cellule
infettate da CMV
Cellule linfoidi
attivate
Negativo
Negativo in
molti casi
Positivo
Di solito
negativo
LCA
Leucociti
Negativo
Di solito negativo;
occasionalmente
positivo; possono
risultare positive
alcune cellule non
neoplastiche
Positivo
EMA
Alcune
plasmacellule
Alcune cellule
positive
Di solito
negativo
CD 30
Di solito
positivo
49
4.4 Stadiazione
A tuttoggi la classificazione in stadi si basa sul sistema di Ann Arbor/Cotswolds che definisce 4 (I-IV) stadi
di malattia, a loro volta definiti dalla lettera A o B a seconda della presenza o meno dei sintomi sistemici in
precedenza elencati [10] (Tabella 14).
Si definisce inoltre malattia bulky mediastinica la presentazione di malattia in cui il rapporto tra massa
mediastinica e diametro toracico sia maggiore di un terzo, o vi sia una massa linfonodale in altra sede > 10
cm nel diametro maggiore.
Gli stadi iniziali a loro volta vengono suddivisi in favorevoli o sfavorevoli a seconda della presenza o meno
di fattori di rischio, con alcune differenze tra i principali gruppi europei e americani; mentre negli stadi
avanzati stato formulato uno score prognostico internazionale (IPS) a seconda della presenza o meno di et
>45 anni, sesso maschile, stadio IV, Hb< 10,5 g/dL, albumina<4 g/dL, leucociti >15 x 10/L, linfociti< 0,6
x10/L. La presenza di uno o pi di questi parametri determina un impatto negativo sul FFP a 5 anni e pu
determinare una scelta terapeutica pi aggressiva [251] (Tabella 15; Tabella 16).
Tabella 14. Stadiazione Ann Arbor/Cotswolds
STADIO
I
SEDI INTERESSATE
Unica regione linfonodale (I) o singola sede extralinfatica (IE).
II
Due o pi regioni linfonodali dallo stesso lato del diaframma (II) o estensione locale extralinfatica e
una o pi regioni dallo stesso lato del diaframma (IIE).
III
Regioni linfonodali in entrambi i lati del diaframma (III), accompagnate o meno da unestensione
locale extralinfatica (IIIE).
IV
Bulky
Singola massa delle dimensioni 10 cm nel diametro maggiore o massa mediastinica >1/3 del diametro
trasverso misurato a livello di D5-D6 su Rx standard.
50
EORTC
NCIC/ECOG
NCCN
FATTORI DI
RISCHIO
a)bulky mediastino
b)Malattia extranodale
c)VES 50 senza
sintomi B o 30 con
sintomi B
d) 3 sedi linfonodali
a)bulky mediastino
b)et 50 anni
c)VES 50 senza sintomi
B o 30 con sintomi B
d) 4 sedi linfonodali
a) bulky mediastino
b)VES>50
c)>3 sedi linfonodali
d) sintomi B
FAVOREVOLI
CS I-II
senza fattori di rischio
CS I-II (sopradiafram.)
senza fattori di rischio
CS I-II
senza fattori di rischio
CS I-II
senza fattori di rischio
CS I-II
(sopradiaframmatico)
con 1 fattore
di rischio
CS I-II
con 1 fattore
di rischio
CS I-II
con 1 fattore
di rischio
SFAVOREVOLI CS I o CS IIA
con 1 fattore
di rischio
CS IIB con c) o d) ma
senza a) e b)
84
77
67
60
51
>5
42
Fattori prognostici
Importante la valutazione delle eventuali comorbidit mediante la ricerca di sierologia positiva per HBV,
HCV e HIV, lo studio della funzionalit cardiaca con ecocardiogramma e la valutazione della frazione di
eiezione. Per i pazienti trattati con bleomicina consigliabile eseguire prove di funzionalit respiratoria con
spirometria.
Le attuali indagini radiologiche comprendono Rx standard, con misurazione del rapporto tra massa
mediastinica e diametro toracico in antero-posteriore a livello del passaggio D5-D6 (definizione di bulky se
rapporto > 0,33), TC collo, torace, addome, PET o PET-TC.
Per quanto attiene la biopsia osteomidollare, la positivit nel LH circa il 5%. Per tale motivo questa
procedura diagnostica da eseguire solo nei pazienti ritenuti a maggior rischio di interessamento midollare, i
pazienti in stadio avanzato o quelli in stadio localizzato con fattori prognostici sfavorevoli.
52
Una strategia combinata di CT+RT considerata lo standard sia delle forme favorevoli che sfavorevoli
(criteri EORTC, GHSG). Il trattamento standard dei pazienti con malattia in stadio limitato generalmente
identificato nella somministrazione di 4 cicli ABVD seguiti da radioterapia di tipo IF-RT [259].
Nel tentativo di ridurre la tossicit a lungo termine potenzialmente correlata alla RT (secondi tumori,
tossicit cardiaca), diversi studi hanno valutato il ruolo della sola CT nel trattamento degli stadi iniziali [262265]. Al momento attuale i dati sullefficacia della sola CT rispetto alla combinazione CT+RT non sono
conclusivi e non permettono di consigliare tale modalit al di fuori di studi clinici, evidenziando anzi un
peggior outcome clinico nei pazienti trattati con sola chemioterapia rispetto a quelli trattati in modalit
combinata, per lo meno in termini di sopravvivenza libera da progressione.
Altri studi hanno messo a confronto la sola radioterapia con trattamenti combinati e hanno dimostrato la
superiorit di questultima modalit sia per il sottogruppo favorevole che sfavorevole [255, 257].
Il gruppo EORTC ha pubblicato nel 2007 i risultati dello studio H8 su 1538 pazienti con LH in stadio
localizzato dimostrando come un breve trattamento chemioterapico seguito da IF-RT era superiore alla sola
radioterapia a campi estesi (STNI) nel sottogruppo di pazienti a prognosi favorevole e consentiva di ottenere
risultati analoghi ad un trattamento prolungato di chemioterapia (6 cicli) seguito da IFRT o ad un
consolidamento con radioterapia STNI [257].
Nelle forme favorevoli (secondo i criteri del GHSG) un recente studio randomizzato del gruppo tedesco su
1370 pazienti ha paragonato il trattamento standard (4 cicli di ABVD + 30 Gy RT-IF) a trattamenti ridotti sia
nei cicli di chemioterapia che nelle dosi di radioterapia dimostrando che 2 cicli di ABVD seguiti da 20 Gy di
RT-IF sono parimenti efficaci in termini di time to treatment failure e sopravvivenza globale ma meno tossici
rispetto al trattamento standard [266] (Livello di evidenza 1++). Recentemente i gruppi EORTC/FIL/LYSA
hanno pubblicato i risultati della prima interim dello studio H10 in cui veniva utilizzata una valutazione
precoce della risposta con PET in pazienti con LH in stadio localizzato nel tentativo di eliminare la
radioterapia dopo 3 cicli di ABVD nei pazienti con evidenza di risposta precoce. Lo studio ha concluso che
la radioterapia non pu essere omessa dal trattamento dei pazienti con LH in stadio localizzato in virt di un
numero inferiore di progressioni di malattia osservato tra i pazienti trattati con modalit combinata rispetto a
quelli trattati con sola chemioterapia [267] (Livello di evidenza 1++).
Nelle forme svaforevoli il gruppo GHSG giunto alle medesime conclusioni del gruppo EORTC
confermando lo standard di 4 cicli ABVD seguiti da IFRT 30Gy (Livello di evidenza 1++).
Nell studio HD11gli autori tedeschi hanno paragonato con un disegno fattoriale 2x2 la terapia con 4 cicli
ABVD verso 4 cicli di BEACOPP e una radioterapia IF standard con 30Gy vs 20Gy. I risultati su 1395
pazienti hanno dimostrato che il BEACOPP seguito da RT (20 o 30 Gy) non era superiore a 4 cicli di ABVD
+ 30 Gy RT-IF, mentre ABVD seguito da 20 Gy RT-IF era inferiore in termini di controllo della malattia
[258].
Successivamente lo stesso gruppo, nel tentativo di migliorare loutcome di tali pazienti, ha paragonato i 4
cicli di ABVD + 30 Gy RT-IF con 2 cicli di BEACOPP escalated seguiti da 2 cicli di ABVD + 30 Gy RT-IF
dimostrando su 1528 pazienti che il regime 2+2 superiore in termini di freedom from treatment failure ma
significativamente pi tossico rispetto allo standard. Rimangono da valutare i dati sulla tossicit a lungo
termine [268].
Il concetto di IF, che ha totalmente sostituito lo storico approccio cosiddetto extended fields (Mantellina, Y
rovesciata) garantendo minor tossicit a parit di tassi di cura, fa riferimento allirradiazione delle sole sedi
linfonodali interessate allesordio, con linclusione, generalmente, della stazione linfonodale contigua non
interessata; in questo senso lIF pi correttamente definibile come regional field.
Pur con questa estensione allimmediata regione non clinicamente coinvolta, la RT-IF comporta certamente
una significativa riduzione dei volumi irradiati rispetto ai campi estesi classici, con notevole risparmio dei
tessuti sani.
Una pi recente evoluzione, ancora del tutto sperimentale, del concetto di involved field rappresentata
dallapproccio involved nodal RT, che comporta unulteriore riduzione dei campi di radioterapia, fino ad
arrivare allirradiazione dei soli linfonodi interessati allesordio, e non della regione linfonodale coinvolta.
53
Tale riduzione dei campi di RT attualmente in fase di sperimentazione. In attesa della conclusione degli
studi clinici internazionali, pur in presenza di studi retrospettivi [269] che ne giustificherebbero la sicurezza
clinica, il trattamento radioterapico involved nodal non deve essere utilizzato nella normale pratica clinica,
continuando a considerare il trattamento IF lo standard radioterapico.
Una nuova generazione di studi clinici sta attualmente utilizzando la valutazione precoce della risposta
mediante imaging funzionale (interim-PET) per identificare eventuali pazienti in cui sia possibile de-escalare
il trattamento mediante lomissione della radioterapia. Nellattesa di conoscere i risultati di tali studi
prospettici, bisogna comunque sottolineare le numerose criticit relative allinterpretazione della interimPET (criteri non univoci) ed alla ovvia necessit che lomissione della radioterapia debba essere bilanciata da
una chemioterapia con maggior numero di cicli (a fronte di una prevedibile modesta tossicit di una
radioterapia involved fields e a dosi ridotte rispetto ai dati storici della radioterapia a campi estesi e dosi
elevate).
Si ritiene quindi che il trattamento standard degli stadi iniziali sia:
Pazienti in stadio iniziale a prognosi favorevole: 3-4 cicli di ABVD + RT-IF (30Gy) (2 cicli ABVD
+ 20 Gy se criteri GHSG);
Pazienti in stadio iniziale a prognosi sfavorevole secondo i criteri sia del GHSG che dellEORTC: 4
cicli di ABVD + RT-IF (30Gy).
Alla raccomandazione di un utilizzo combinato chemio-radioterapico potrebbero fare eccezione i pazienti
con LH a predominanza linfocitaria in stadi precoci, per i quali segnalata lottima efficacia in termini di
PFS e OS del solo trattamento radioterapico IF [270].
Qualit
dellevidenza
SIGN
A
Raccomandazione clinica
I pazienti affetti da LH in stadio localizzato devono essere
trattati con approccio combinato chemio radioterapico (breve
chemioterapia seguita da radioterapia limitata) [255, 257] .
I pazienti con LH in stadio localizzato a prognosi sfavorevole
devono essere trattati con 4 cicli della combinazione ABVD
seguiti dalla soministrazione di 30Gy di RT con modalit IF
[258].
I pazienti con LH in stadio localizzato a prognosi favorevole
devono essere trattati con 3-4 cicli della combinazione ABVD
seguiti dalla soministrazione di 30Gy di RT con modalit IF
[259, 267].
I pazienti con malattia localizzata favorevole secondo criteri
GHSG possono essere trattati con 2 cicli ABVD seguiti da
RTIF 20 Gy [266].
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva forte
Positiva forte
Positiva forte
Positiva forte
chemioterapico, diversi studi hanno valutato lefficacia di schemi alternati o ibridi MOPP/ABVD,
dimostrando che lABVD superiore alla MOPP e paragonabile agli schemi ibridi o alternati ma con una
tossicit inferiore [276-282]*.
Qualit Globale
delle evidenze
GRADE
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Molto bassa
Positiva forte
Due studi randomizzati del GELA e dellEORTC hanno confermato che lutilizzo sistematico della
radioterapia, condotta dopo 6-8 cicli di chemioterapia, con la tecnica IF su tutte le sedi inizialmente
coinvolte, non migliora i risultati ed perci da evitare nei pazienti in risposta completa al termine del
trattamento chemioterapico, evidenziando per contro un ruolo positivo della RT nei pazienti in RP al termine
del trattamento chemioterapico [283, 284]. Anche i risultati dello studio tedesco HD12, sembrano suggerire
la possibilit di evitare questo tipo di irradiazione [285]. In questo studio tuttavia unelevata percentuale di
pazienti con lesione bulky alla diagnosi e randomizzata a non ricevere la radioterapia, ha prudenzialmente
ricevuto la radioterapia.
La valutazione delle evidenze per formulare una raccomandazione sulluso della radioterapia di
consolidamento in pazienti con malattia avanzata deve oggi necessariamente confrontarsi con lutilizzo della
PET nella valutazione della risposta.
I recenti risultati dello studio tedesco HD15 [286] sembrerebbero confermare la possibilit di ridurre
lintensit della chemioterapia e di omettere la radioterapia di consolidamento nei pazienti PET negativi al
termine del programma chemioterapico, evidenziando un valore predittivo negativo della PET del 94%. Lo
stesso studio tedesco HD15, che prevedeva la RT in presenza di residui morfologici > 2.5 cm di diametro
positivi alla PET finale (da eseguire solo in presenza di residui morfologici di dimensioni superiori al cut-off
di 2.5 cm), ha anche dimostrato lottimo contributo terapeutico della radioterapia in tale particolare scenario.
In caso di risposta parziale alla chemioterapia (BEACOPP) ma con residui linfonodali di diametro inferiore
ai 2,5 cm la RT pu essere omessa. Analogamente, la RT puo essere omessa in caso di residui di diametro >
2.5 cm purch PET negativi (Livello di evidenza 1++). Gli studi che valutano il ruolo della RT dopo ABVD
e che utilizzano le PET per la valutazione della risposta sono attualmente in corso.
Pi controversa la necessit di irradiare o meno le aree bulky allesordio. Ad oggi non esistono studi che
abbiano valutato il ruolo della radioterapia in soggetti con malattia avanzata e localizzazione bulky. In base
alle evidenza disponibili la decisione sulla somministrazione di IF-RT in pazienti con malattia bulky
dovrebbe essere basata sulla risposta al trattamento chemioterapico, analogamente ai paziente senza malattia
bulky.
La recente valorizzazione del ruolo prognostico della negativit PET dopo 2 soli cicli di chemioterapia
suggerisce lutilit di una modulazione del trattamento sulla base della PET precoce ma questa strategia
dovrebbe per il momento essere limitata a studi clinici controllati.
Rimane da definire il ruolo del BEACOPP che non ha ancora dimostrato una chiara superiorit nei confronti
dellABVD, anche se alcune recenti pubblicazioni sembrano dimostrare un vantaggio per questo schema nei
confronti dellABVD o degli schemi ibridi, seppur con una significativa maggiore tossicit [287-291]. In
55
particolare in una recente metanalisi il gruppo tedesco ha analizzato gli studi pubblicati di confronto tra
ABVD e BEACOP concludendo come lo schema BEACOPP sia associato ad un vantaggio in termini di
sopravvivenza rispetto a ABVD stimando una riduzione del rischio di morte pari al 9% [292].
Non ha nessun ruolo al momento unintensificazione precoce nei pazienti a prognosi sfavorevole. Infatti, uno
studio condotto dallEBMT, recentemente aggiornato nel follow-up, ha dimostrato che dopo 4 cicli di ABVD
non esiste alcuna differenza tra continuare lo stesso schema o intensificare con HDC [293, 294].
Quindi la HDC frontline non indicata in pazienti responsivi alla chemioterapia convenzionale (Livello di
evidenza 1++). Levidenza degli studi analizzati solo minimanete indebolit dal fatto che nello studio
randomizzato citato i criteri di inclusione che definiscono ad i pazienti ad alto rischio non sono stati validati
in modo prospettico, e non sono stati utilizzati in maniera del tutto omogenea tra i centri.
Qualit
dellevidenza
SIGN
A
Raccomandazione clinica
I pazienti con LH in stadio avanzato devono essere trattati con
un programma di 6-8 cicli di chemioterapia [275].
In caso di risposta parziale alla chemioterapia ma con residui
linfonodali di diametro inferiore ai 2,5 cm la RT pu essere
omessa. Analogamente, la RT puo essere omessa in caso di
residui di diametro > 2.5 cm purch PET negativi. Levidenza
su cui si basa questa raccomandazione deriva da una
sperimentazione su pazienti trattati solamente con
chemioterapia BEACOPP e non con ABVD [286].
I pazienti con LH ad alto rischio responsivi al trattamento
iniziale non devono essere trattati con un consolidamento con
HDC [293, 294] .
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva forte
Negativa debole
Negativa forte
stesso gruppo [299]. In questo studio il gruppo a prognosi peggiore era quello composto dai pazienti
refrattari alla terapia di prima linea, un secondo gruppo era quello dei pazienti ricaduti con 2 fattori di
rischio ed il terzo gruppo era quello di pazienti ricaduti senza fattori prognostici. I primi due gruppi hanno
ricevuto una doppia HDC mentre il terzo una singola HDC. In questo modo, la FF2F (freedom from 2nd
failure) e la OS a 5 anni sono risultati 46% e 57% nei pazienti refrattari, 53% e 52% nel gruppo con 2
fattori di rischio e 85% e 73% nel gruppo con 0-1 fattori.
Josting et al. hanno recentemente pubblicato i risultati di uno studi randomizzato in cui lo schema classico di
CT di salvataggio con HDC secondo schema BEAM stato confrontato ad uno schema intensivo
sequenziale. I risultati ottenuti nei 2 bracci di trattamento non sono differenti in termini di freedom from
treatment failure (FFTF, 71% vs 65%), OS (87% vs 80%), e PFS (72% vs 67%). Di rilievo in questo studio
anche la validazione dello score prognostico, basato sulla presenza di anemia, stadio IV e ricaduta precoce o
multipla, precedentemente descritto [300].
Uno studio recente del Memorial Sloan Kettering ha valutato, dopo un follow-up di circa 11 anni, la qualit
della vita e lincidenza di seconde neoplasie in un gruppo di 218 pazienti con LH trattati con HDC. Si
evidenziato che la maggior parte dei pazienti decede a causa del linfoma, e che la probabilit di morte non
associata al linfoma di 8% a 10 anni e 17% a 20 anni. Lincidenza cumulativa di sviluppare una seconda
neoplasia (che sopravviene dopo una mediana di 9 anni dal trapianto) aumenta progressivamente nel tempo
(2% a 5 anni, 5% a 10 anni, 15% a 15 anni), con un rischio di 6 volte pi alto rispetto alla popolazione
generale.
Anche se i valori medi riportati nei questionari di QOL (quality of life) non sono differenti rispetto alla
popolazione generale, i pazienti trapiantati presentano pi frequentemente problemi cognitivi e sociali [301].
La HDC con supporto cellulare autologo periferico deve essere proposta a pazienti con recidiva precoce e
tardiva [295, 296] (Livello di evidenza 1++).
Pazienti in recidiva, trattati inizialmente con la sola radioterapia, senza altri fattori prognostici negativi,
possono ricevere chemioterapia convenzionale. In questi casi il trattamento sistemico deve essere seguito da
RT-IF, se possibile.
In caso di recidiva localizzata (stadio I-II) dopo trattamento convenzionale, pu essere presa in
considerazione la somministrazione di radioterapia come modalit esclusiva di terapia di salvataggio [302]
(Livello di evidenza 3).
Pazienti con malattia refrattaria, definita come progressione durante la chemioterapia di prima linea, o
recidivati entro 3 mesi dalla fine della stessa rappresentano il gruppo a prognosi peggiore con una
sopravvivenza media di circa 30% dopo HDC.
Anche tra i pazienti refrattari possibile identificare dei sottogruppi con prognosi differente. Infatti,
interessante analizzare in dettaglio lo studio del gruppo tedesco [303] che ha valutato 206 pazienti refrattari.
Di questi, 74% era stato trattato con CT, il 23% con RT e per il 6% non era stato possibile alcun trattamento.
La risposta globale dopo CT era risultata 43% e dopo RT 66%. Solo il 33% dei pazienti era stato sottoposto a
HDC. La maggior parte non aveva potuto ricevere trattamento ad alte dosi a causa della progressione rapida
della malattia o per le complicanze dopo la terapia di salvataggio. Globalmente la FF2F a 5 anni e la OS sono
risultate pari al 17% e al 26% mentre nei pazienti trapiantati al 31% e al 43% rispettivamente. Dallanalisi
multivariata 3 fattori prognostici sono risultati predittivi della sopravvivenza: et (cut-off 50 anni), Karnofski
performance status (cut-off 90%) e ottenimento di una risposta dopo la prima linea. Di particolare interesse si
rivelato luso della RT che ha permesso di ottenere una FF2F e OS di 26% e 57% quando applicata a
pazienti con malattia localizzata (stadio I/II). Questultimo risultato stato anche riportato da altri autori
[304, 305], soprattutto in assenza di alcuni fattori quali sintomi B e malattia extranodale.
Una nota particolare che, a differenza dei pazienti ricaduti, solo 2 studi hanno evidenziato la valenza
prognostica della chemiosensibilit pre-HDC [306, 307].
Smith et al. hanno pubblicato i dati di 214 pazienti refrattari e la EFS e OS sono stati 45% e 55% a 6 anni. In
unanalisi multivariata sono stati identificati 2 fattori che influenzano loutcome : la presenza di malattia
extranodale e bulky (diametro > 5cm). La EFS e OS con 0, 1 o 2 fattori stata 65% e 81%, 47% e 55%, 24%
e 27%, rispettivamente [308].
In base ai risultati degli studi descritti, pur in mancanza di trial randomizzati la HDC con supporto cellulare
autologo periferico indicata nei pazienti con malattia refrattaria [303] (Livello di evidenza 3).
57
Uno dei problemi nellinterpretazione dei risultati della terapia convenzionale e della HDC legato alla
persistenza di masse residue individuate con la TC, soprattutto quando era presente una malattia bulky. Luso
di studi funzionali quali la scintigrafia con Gallio, e pi recentemente la FDG-PET, hanno permesso di
valutare al meglio la risposta dopo terapia, tanto che questultima tecnica diagnostica ormai integrata nei
criteri di risposta. Nel caso specifico della HDC, il contributo della FDG-PET sembra essere importante.
Il ruolo prognostico della risposta preHDC valutata con FDG-PET confermato da numerosi studi
retrospettivi o prospettici [72, 309].
Linteresse principale della FDG-PET pre-HDC resta quello di poter identificare pazienti con prognosi
infausta che potrebbero quindi beneficiare di terapie alternative prima di procedere con HDC o nella fase
post trapiantologica. Non ci sono attualmente indicazioni relative alla modifica della strategia terapeutica nel
paziente candidato ad HDC. Questi pazienti dovrebbero essere inclusi in studi clinici controllati.
Recentemente sono stati pubblicati i risultati di uno studio di fase II che utilizza il farmaco Brentuximab
Vedotin in monoterapia nel trattamento dei pazienti con malattia recidiva/refrattaria dopo ASCT o nei
pazienti non eleggibili al trapinto autologo. I risultati dimostrano una notevole attivit del trattamento in una
fase della malattia in cui mancano adeguate alternative terapeutiche. Sono in corso numerosi studi in cui il
Brentuximab Vedotin viene associato ai trattamenti convenzionali [310] (Livello di evidenza 3).
Luso del trapianto allogenico nel LH iniziato negli anni 80, con lutilizzo di MAC, in pazienti con
malattia attiva e trattati con diverse linee di CT e RT [103, 311-314]. La conseguenza di queste variabili
stata unelevata TRM e unelevata percentuale di ricadute o progressioni, che hanno completamente
cancellato un eventuale effetto graft versus Hodgkin.
Due studi hanno confrontato il trapianto allogenico con lHDC senza poter dimostrare una superiorit
dellallotrapianto dovuta alla presenza delleffetto immunologico. Tuttavia, nello studio di Akpek, quando
lanalisi veniva ristretta ai pazienti con malattia sensibile pre-trapianto, la OS, la PFS e il rischio di ricaduta a
10 anni risultavano tendenzialmente migliori dopo allo (OS 63% vs 44%, PFS 44% vs 33%, ricadute 34% vs
51%, rispettivamente).
Infine Sureda et al. [315] ha pubblicato uno studio caso controllo in cui sono stati confrontati pazienti con
LH che hanno ricevuto un trapianto previo MAC o RIC. Questo studio conferma la minore incidenza di
mortalit non dovuta alla ricaduta (non relapse mortality, NRM) nel RIC (NRM a 1 anno 23% vs 43%) con
un vantaggio sulla sopravvivenza (OS a 5 anni 28% vs 22%). Anche in questo studio evidente che la
malattia refrattaria al momento dellallotrapianto un fattore predittivo della sopravvivenza, cos come
evidente leffetto protettivo della GvHD nella sua forma cronica. Tuttavia, il rischio di ricaduta maggiore
dopo RIC.
Attualmente sono stati riportati numerosi studi [115, 118, 316-320] in cui il trapianto allogenico stato
effettuato dopo RIC e attraverso i quali si osservato che:
La maggior parte dei pazienti inclusi ricaduta dopo HDC o ha ricevuto diverse linee di CT (da 2 a 5);
La TRM si ridotta in modo considerevole rispetto al condizionamento MAC, pur sottoponendo al
trapianto allogenico pazienti in ricaduta dopo HDC;
Lo stato di malattia pre-allo (chemiosensibile vs malattia refrattaria) si conferma come il fattore
prognostico pi forte anche in questo setting di pazienti, per la sopravvivenza, la ricaduta e per la
TRM, in associazione ad altri fattori quali il performance status, let ed il numero di linee di CT > 3;
La presenza di graft versus host disease si correla, in molti ma non tutti gli studi, con una riduzione
della incidenza di ricadute post-allo;
La sopravvivenza dei pazienti in ricaduta post-HDC superiore per i pazienti allotrapiantati rispetto ai
non trapiantati;
La OS e PFS sono piuttosto riproducibili nei vari studi essendo intorno al 50-60% e al 25-30%,
rispettivamente.
Alcuni lavori hanno confermato o prodotto nuove informazioni per quanto riguarda il trapianto. Il GITMO
ha confermato in uno studio retrospettivo i dati di 2 studi di minori dimensioni, con unanalisi donor vs no
donor. In questo studio, i pazienti ricaduti dopo HDC, che hanno un donatore e che ricevono un trapianto
allogenico hanno una OS e PFS statisticamente superiori rispetto al gruppo senza donatore [321].
58
In uno studio prospettico di fase 2 congiunto EBMT/GELTAMO, 92 pazienti con HL refrattari, sono stati
sottoposti ad un trapianto allogenico da donatore identico utilizzando lo stesso regime RIC. La PFS a 4 anni
per i pazienti trapiantati (78) stata di 24%, mentre la OS di 43%, confermando i dati di tanti studi
retrospettivi. La presenza di GVHD cronica riduce lincidenza di ricadute e la NRM a 1 anno di 15% [322].
Due studi hanno valutato il significato della valutazione della risposta PET prima e dopo il trapianto
allogenico, con risultati discordanti. In uno studio italiano, con una casistica che comprende anche i LNH, la
PET positiva prima del trapianto mantiene una valenza prognostica significativa e la OS e PFS a 3 anni
risultata essere 76% e 73% vs 33% e 31%, nei pazienti PET negative e PET positivi, rispettivamente [323].
In uno studio inglese, invece, in pazienti con LH e LNH, mentre la valutazione PET pre-allo non identifica
una popolazione di pazienti con un rischio di ricaduta maggiore e minore sopravvivenza, la valutata posttrapianto con PET e successivo trattamento al momento della positivizzazione o aumento della captazione
con DLI, ha permesso di ottenere una PET negativa in 13/14 pazienti. Un limite importante di questo studio
che pochi pazienti sono stati biopsiati per provare la recidiva istologicamente [324].
Infine, Peggs et al. hanno riporato i dati di 76 pazienti, e tra questi 46 ricevono le DLI. Gli autori confermano
lesistenza di un effetto allogenico contro il LH in quanto i pazienti che ricevono le DLI perch con
chimerismo misto ma senza malattia, hanno una incidenza di recidiva di solo 5%, confrontato con i pazienti
sempre senza malattia ama con chimerismo completo che non ricevono le DLI, la cui incidenza di recidiva
del 43%. Inoltre per i pazienti in recidiva, la percentuale di remissione completa ottenuta nel 79% dei
pazienti [325].
Lo stato di malattia pre-allo sempre un elemento prognostico deciso per loutcome dei pazienti. Tuttavia,
con le terapia convenzionali le probabilit di ottenere una riduzione di malattia significativa limitata,
anche per la ridotta tolleranza al schemi di polichemioterapia. Di recente, la situazione cambiata con luso
del brentuximab vedotin, un anticorpo anti-CD30 coniugato con un veleno del fuso (auristatina E).
Lanticorpo, dopo legame con il CD30, viene internalizzato e lauristatina rilasciata con induzione della
morte cellulare. In uno studio di fase 1, Younes et al. ha identificato la dose massima tollerata del
brentuximab vedotin (1.8 mg/kg ogni 3 settimane) in una coorte di pazienti mista, ma prevalentemente con
linfoma di Hodgkin. In un successivo studio di fase 2, in pazienti unicamente con LH, recidivati o refrattari
dopo un ciclo di chemioterapia ad alte dosi, il brentuximab vedotin ha ottenuto una risposta globale del 75%
(remissione completa 34%). La mediana della PFS stata di 5.6 mesi e per i pazienti che ottengono la
remissione completa di 20 mesi. Il farmaco ben tollerato con una tossicit prevalentemente neurologica
periferica sensitiva (42%). Questi dati indicano che, quando disponibile, il brentuximab vedotin induce una
eccellente citoriduzione con una ridotta tossicit dorgano, permettendo cos di avviare pi pazienti al
trapianto allogenico con una malattia chemio sensibile [310, 326].
Il trapianto allogenico indicato nei pazienti in recidiva dopo HDC e con malattia chemiosensibile (valutata
con FDG-PET) [322] (Livello di evidenza 3). Il condizionamento al di fuori di uno studio clinico dovrebbe
essere di tipo RIC e non mieloablativo. Questi pazienti dovrebbero essere inclusi in studi clinici controllati.
Qualit
dellevidenza
SIGN
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva forte
Positiva debole
59
Positiva forte
Qualit
dellevidenza
SIGN
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva debole
Positiva forte
4.7 Valutazione della risposta ai trattamenti - Ruolo della PETinterim e PET finale
Al termine del trattamento i pazienti devono essere sottoposti a ristadiazione completa con controllo di tutti i
siti iniziali di malattia.
La TC lesame radiologico pi importante nella valutazione della risposta, oltre allesame fisico e al
controllo di parametri alterati allinizio della malattia.
La PET2 (interim-PET) ha mostrato un ottimo valore predittivo negativo in pazienti in stadio iniziale, con
PFS del 95% sia dopo completamento della terapia con sola chemioterapia o con radioterapia [327-330].
Negli stadi iniziali non tutti gli autori danno a questi risultati la stessa interpretazione poich dipende dalla
politica terapeutica di ciascun centro: utilizzo di chemioterapia x 2 cicli e poi radioterapia (la valutazione
PET intermedia in questo caso ha meno senso), oppure definizione del proseguo del programma terapeutico
a seconda del risultato della PET interim (se negativa, circa 80% ulteriori 2 cicli di ABV, se positiva, circa il
20% aggiunta della radioterapia). Questa differenza nei programmi terapeutici e quindi del posizionamento e
interpretazione dei dati PET in corso di valutazione in studi controllati volti a verificare, tramite i risultati
della PETinterim, leventuale costo in termini di PFS a fronte della rinuncia alla radioterapia.
Inoltre non c completo consenso attorno allutilit della valutazione PETinterim in stadi iniziali non bulky
[331]. Per alcuni solo la PET alla fine del trattamento altamente predittiva per PFS e OS,
indipendentemente dai risultati della PET intermedia, mentre altri confermano la forte predittivit negativa
sia in stadi iniziali sia in stadi avanzati. Da queste considerazioni si deduce che linterim PET al di fuori di
trials clinici non pu ancora essere raccomandata.
Negli stadi avanzati unanime il riscontro di un favorevole impatto prognostico nei pazienti con PET interim
negativa rispetto a quelli con persistente positivit, eliminando limpatto dei fattori prognostici di base.
Questo ha portato al disegno di studi che prevedono unintensificazione del trattamento sulla base dellesito
PET2 [286]. E stato per sottolineato anche che da un lato i pazienti con PET2 positiva dopo 2 cicli di
terapia standard hanno senza dubbio una probabilit maggiore di ricadere, ma che dallaltro una parte di
pazienti con PET2 positiva possono raggiungere una remissione stabile pur proseguendo con lo stesso
regime chemioterapico.
Prima di risultati clinici definitivi di alta evidenza non raccomandato, al di fuori di trials clinici, modificare
il programma terapeutico sulla base della interim PET dato lalto rischio di tossicit a breve e lungo termine
senza un sicuro vantaggio nelloutcome dei pazienti.
Al termine del programma terapeutico la FDG-PET raccomandata per la valutazione della risposta
terapeutica con una sensibilit e una specificit rispettivamente dell84% e 90% nellevidenziare zone di
tumore residuo. E opportuno valutare il corretto timing di esecuzione poich possono persistere stati
infiammatori post-radioterapia determinanti falsi positivi. In alcuni casi indicata, laddove possibile, una
biopsia delle sedi con persistente positivit. Per tale motivo consigliabile eseguire il controllo PET dopo
2-3 settimane dalla fine della chemioterapia e 8-12 settimane dopo la fine della radioterapia [332].
La ridefinizione dei criteri di risposta formulata da Cheson nel 2007 include la PET come esame
fondamentale per la valutazione della risposta in una patologia dove frequentemente si osservano masse
residue [236].
60
4.8 Follow-up
Il razionale su cui si basare lutilizzo di un follow-up programmato che le recidive di linfoma di Hodgkin
possono essere trattate con terapia di salvataggio con buona probabilit di ottenimento di una nuova
remissione completa di malattia ( 80%) duratura nel tempo. Nella maggior parte dei casi la recidiva viene
riconosciuta per la presenza di sintomi e/o segni clinico-laboratoristici, inoltre non ci sono studi randomizzati
che dimostrino che unanticipazione strumentale della diagnosi di recidiva possa impattare favorevolmente
sulla prognosi. Dati di un recente studio retrospettivo dimostrano che nel 44% dei casi le ricadute sono
riscontrate dalla presenza di sintomi e/o anomalie di laboratorio [128].
Altro fattore importante il riconoscimento delle sequele tardive dei trattamenti, in particolar modo secondi
tumori e danni cardiovascolari (NCCN Practice Guidelines in Oncology: Hodgkin's disease/Lymphoma.
2014; version 2; PDQ NCI: Hodgkin lymphoma. last modified 5-2009).
Sulla scorta di questi dati si pu raccomandare (NCCN Practice Guidelines in Oncology: Hodgkin's
disease/Lymphoma. 2014; version 2):
Controllo completo della biochimica (con VES) e visita ogni tre mesi per i primi 2 anni poi ogni 6
mesi fino al 5 anno, e successivamente ogni anno (Livello di evidenza 4);
TC total body ogni 6-12 mesi per i primi 2 anni dal termine del trattamento (Livello di evidenza 3)
La PET non viene raccomandata nel follow-up per laumentata possibilit di falsi positivi [332] (Livello di
evidenza 3).
Ipotiroidismo, secondi tumori (solidi ed ematologici), malattie cardiovascolari e problematiche di fertilit
sono i pi importanti effetti a lungo termine dei trattamenti, pertanto per i pazienti in remissione completa
al termine dei trattamenti , specie se comprensivi di radioterapia, mandatorio un controllo clinico
continuativo delle tossicit tardive. Va sottolineato che la letteratura disponibile consiste in studi retrospettivi
eseguiti negli ultimi 20-30 anni con programmi terapeutici comprensivi di regimi chemioterapici pi tossici e
dosi maggiori di radioterapia.
In base ai dati a nostra disposizione si pu raccomandare, dopo 5 anni dal termine del trattamento (NCCN
Practice Guidelines in Oncology: Hodgkin's disease/Lymphoma. 2014; version 2):
Monitoraggio annuale della funzione tiroidea se eseguita RT su collo (Livello di evidenza 3);
Monitoraggio mammografia annuale e/o risonanza magnetica nelle donne giovani dopo 8-10 anni
dal trattamento radiante al torace o ai linfonodi ascellari o dallet di 25-30 anni (Livello di
evidenza 3);
Monitoraggio annuale della pressione arteriosa e funzione cardiovascolare e correzione dei fattori di
rischio (Livello di evidenza 3);
Monitoraggio con imaging toracico nei pazienti ad alto rischio per neoplasia polmonare ( sottoposti
a RT toracica e/o a chemioterapia con alchilanti, presenza di fattori di rischio) (Livello di evidenza
3)
61
Raccomandazione
Esame clinico
Esami ematici
(routine+VES)
TC collo-toraceaddome
completo
TSH
Mammografia
Altre indagini
consigliate
Qualit
dellevidenza
SIGN
D
Forza della
Raccomandazione
Positiva debole
Positiva debole
Positiva debole
Positiva forte
Positiva forte
Positiva forte
Positiva forte
62
Pi difficile la scelta terapeutica in questa fase della gravidanza se la malattia appare molto aggressiva. Il
compito delloncoematologo quello di illustrare la necessit di un trattamento, le possibili sequele sul
bambino e affiancare la paziente in una scelta difficile, ma strettamente personale.
Nella seconda met della gravidanza lopzione principale sembra essere ancora il monitoraggio stretto in
caso di malattia a lento accrescimento, o, in caso di malattia sintomatica, un trattamento chemioterapico con
singolo agente (ad es. vinblastina) o con terapia di combinazione (ABVD) [336, 337] che in recenti
pubblicazioni non ha mostrato sequele nel nascituro [338].
Si ritiene indispensabile affiancare alle pazienti, oltre unequipe ginecologica e pediatrica di eccellenza,
anche un supporto psicologico per tutto il periodo pre e post-parto.
63
Diagnosi
-Biopsia escissionale di
un linfonodo intero
-Immunoistochimica
(vedi capitolo dedicato)
64
In casi selezionati:
-Consulto per programmi di preservazione fertilit
-Criopreservazione liquido seminale /ovociti
Diagnosi di LH
classico
Stadi IIB-III-IV
4.10 Figure
65
Linfoma Hodgkin
predominanza
linfocitaria
Stadi avanzati
Stadi
localizzati (I-II)
ABVD+/- RT-IF
ABVD +/-Rituximab +/- RT-IF
*considerare RT anche in situazioni di "ottima" RP (ad esempio positivit focali alla PET al termine della
chemioterapia; aree a lenta risposta morfologica)
Linfoma Hodgkin
classico
Valutazione
risposta
Valutazione
risposta
66
Valutazione risposta:
-Anamnesi ed esame obiettivo
-Esami ematochimici
PR,RN, PG
RC
Vedi terapia di
salvataggio
Follow-up:
-Visita periodica (ogni 3 mesi per 2 anni)
-Esami ematochimici con VES e funzione
tiroidea se RT su collo (ogni 6 mesi fino a 5
anni poi annualmente)
-RX torace (annualmente dopo i primi 5
anni se a rischio per ca polmone)
-TC collo, torace , addome (ogni 6 mesi
per 2 anni poi annualmente)
-Valutazione cardiovascolare, respiratoria,
psicosociale, riproduttiva(annuale)
Se applicabile: mammografia, risonanza
magnetica e visita senologica (dopo 10
anni dalla terapia o dai 40 anni)
Se chemioterapia
in prima linea
Se IF-RT esclusiva
in prima linea
67
Malattia
avanzata
Malattia
localizzata
Chemioterapia
Valutazione
risposta
Valutazione
risposta
5.
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva Forte
Poich parecchie serie hanno dimostrato la fattibilit e lefficacia di schemi chemioterapici aggressivi nei
pazienti HIV+ con Burkitt [361, 362], tali schemi (es. R-CODOX-M/IVAC, Stanford per Burkitt, RHyperCVAD) devono essere considerati lo standard anche in questi pazienti (Livello di evidenza 2++).
Qualit
dellevidenza
SIGN
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva Forte
Positiva Forte
Raccomandazione clinica
Forza della
raccomandazione
clinica
Positiva Forte
69
70
QUESITO 2: Nei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin raccomandabile la terapia con ABVD vs
BEACOPP?
RACCOMANDAZIONE:
Nei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin deve essere effettuata la terapia con ABVD rispetto alla terapia
con BEACOPP.
Forza della raccomandazione: POSITIVA FORTE
Motivazioni/Commenti al bilancio Beneficio/Danno:
Gli studi analizzati hanno dimostrato che il regime ABVD meno efficace rispetto a BEACOPP in termini
di PFS ma associato ad un minor rischio di infezioni di alto grado. Lassenza di differenze tra i due
regimi in termini di OS, nonostante la qualit dellevidenza su questo output non sia elevata, ha
determinato una maggiore propensione tra i membri del panel a favore di ABVD.
Sono disponibili informazioni parziali relative a outcome come la fertilit e le morti legate al trattamento,
mentre sono totalmente assenti i dati sulla cardiotossicit.
Inoltre, solo due dei quattro studi inclusi nella meta-analisi di Bauer riportano i dati relativi ai tumori
secondari.
Votazione forza raccomandazione
Votazione bilancio Beneficio/Danno
Positiva
Positiva
Negativa
Negativa
Favorevole
Incerto
Sfavorevole
forte
debole
debole
forte
6
2
5
3
Implicazioni per le ricerche future: Considerando lottima efficacia dei trattamenti oggi disponibili per
la cura dei pazienti con Linfoma di Hodgkin, la ricerca clinica su questa patologia si dovr
progressivamente spostare da una valutazione puramente quantitativa della cura ad una analisi pi
Qualitativa identificando gli aspetti di tossicit soprattutto tardiva come endpoint primari. In questo
modo potr essere fornita una risposta di qualit accettabile ai quesiti identificati come critici dal panel
di esperti.
Qualit delle Evidenze
La qualit globale delle evidenze risultata MOLTO BASSA per i seguenti motivi:
Nella meta-analisi di Bauer vengono inclusi anche due abstract.
La mediana di follow-up varia da studio a studio. Follow-ups pi lunghi e linclusione dello studio EORTC
20012 avrebbero comportato una pi precisa stima delleffetto per lOS.
La definizione di Progression of disease risulta essere diversa nei vari studi inclusi e queste diverse
definizioni comportano una stima imprecisa delleffetto .
Solo studio riporta i risultati relativi alla mortalit correlata al trattamento. Gli autori sospettano che anche
gli altri studi abbiano valutato questo evento avverso ma abbiano deciso di non riportare il dato. Lo stesso
vale per loutcome infertilit.
Emerge una eterogeneit rilevante (I2 > 80%) nella meta-analisi dei tre studi che riportano il numero di
infezioni di grado 3/4.
Dato che la maggior parte degli studi aveva un follow-up mediano inferiore ai 10 anni, non ci si pu
attendere dati a lungo termine sui tumori secondari.
Qualit globale delle evidenze: MOLTO BASSA
Questa raccomandazione stata prodotta con metodo GRADE.
In appendice online: quesito clinico allorigine della raccomandazione, votazione della criticit degli
outcome, tabella GRADE completa e caratteristiche del panel.
71
7.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
Bibliografia
Luminari S, Cesaretti M, Rashid I et al. Incidence, clinical characteristics and survival of malignant lymphomas: a
population-based study from a cancer registry in northern Italy. Hematol Oncol 2007; 25: 189-197.
Morton LM, Wang SS, Devesa SS et al. Lymphoma incidence patterns by WHO subtype in the United States,
1992-2001. Blood 2006; 107: 265-276.
Carbone A, Ferlito A, Devaney KO, Rinaldo A. Ultrasound-guided core-needle biopsy: is it effective in the
diagnosis of suspected lymphomas presenting in the head and neck? J Surg Oncol 2008; 98: 4-5.
Paulli M, Artusi T, Baroni CD et al. [The Haemolymphopathology Italian Group (H.I.G.): an essential resource for
the new technical and organization problems troubling modern haemolymphopathology diagnostics]. Pathologica
2006; 98: 37-40.
Pileri ASE. Linee guida GIE : Trattamento del campione bioptico. In Edition.
Jaffe ES, Banks PM, Nathwani B et al. Recommendations for the reporting of lymphoid neoplasms: a report from
the Association of Directors of Anatomic and Surgical Pathology. Mod Pathol 2004; 17: 131-135.
Swerdlow SHC, E.; Harris, N.L.; Jaffe, E.S.; Pileri, S.A.; Stein, H.; Thiele, J.; Vardiman, J.W. WHO
Classification of Tumors of Haematopoietic and Lymphoid Tissues. In Edition 4th. Lyon: IARC Press 2008.
Carbone A, Cesarman E, Spina M et al. HIV-associated lymphomas and gamma-herpesviruses. Blood 2009; 113:
1213-1224.
Garcia CF, Swerdlow SH. Best practices in contemporary diagnostic immunohistochemistry: panel approach to
hematolymphoid proliferations. Arch Pathol Lab Med 2009; 133: 756-765.
Lister TA, Crowther D, Sutcliffe SB et al. Report of a committee convened to discuss the evaluation and staging of
patients with Hodgkin's disease: Cotswolds meeting. J Clin Oncol 1989; 7: 1630-1636.
A predictive model for aggressive non-Hodgkin's lymphoma. The International Non-Hodgkin's Lymphoma
Prognostic Factors Project. N Engl J Med 1993; 329: 987-994.
Coiffier B, Thieblemont C, Van Den Neste E et al. Long-term outcome of patients in the LNH-98.5 trial, the first
randomized study comparing rituximab-CHOP to standard CHOP chemotherapy in DLBCL patients: a study by
the Groupe d'Etudes des Lymphomes de l'Adulte. Blood 2010; 116: 2040-2045.
Habermann TM, Weller EA, Morrison VA et al. Rituximab-CHOP versus CHOP alone or with maintenance
rituximab in older patients with diffuse large B-cell lymphoma. J Clin Oncol 2006; 24: 3121-3127.
Sehn LH, Donaldson J, Chhanabhai M et al. Introduction of combined CHOP plus rituximab therapy dramatically
improved outcome of diffuse large B-cell lymphoma in British Columbia. J Clin Oncol 2005; 23: 5027-5033.
Pfreundschuh M, Kuhnt E, Trumper L et al. CHOP-like chemotherapy with or without rituximab in young patients
with good-prognosis diffuse large-B-cell lymphoma: 6-year results of an open-label randomised study of the
MabThera International Trial (MInT) Group. Lancet Oncol 2011; 12: 1013-1022.
Pfreundschuh M, Schubert J, Ziepert M et al. Six versus eight cycles of bi-weekly CHOP-14 with or without
rituximab in elderly patients with aggressive CD20+ B-cell lymphomas: a randomised controlled trial (RICOVER60). Lancet Oncol 2008; 9: 105-116.
Luminari S, Montanini A, Caballero D et al. Nonpegylated liposomal doxorubicin (MyocetTM) combination (RCOMP) chemotherapy in elderly patients with diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL): results from the phase II
EUR018 trial. Ann Oncol 2009; 21: 1492-1499.
Rigacci L, Mappa S, Nassi L et al. Liposome-encapsulated doxorubicin in combination with cyclophosphamide,
vincristine, prednisone and rituximab in patients with lymphoma and concurrent cardiac diseases or pre-treated
with anthracyclines. Hematol Oncol 2007; 25: 198-203.
Visani G, Ferrara F, Alesiani F et al. R-COMP 21 for frail elderly patients with aggressive B-cell non-Hodgkin
lymphoma: a pilot study. Leuk Lymphoma 2008; 49: 1081-1086.
Batist G, Ramakrishnan G, Rao CS et al. Reduced cardiotoxicity and preserved antitumor efficacy of liposomeencapsulated doxorubicin and cyclophosphamide compared with conventional doxorubicin and cyclophosphamide
in a randomized, multicenter trial of metastatic breast cancer. J Clin Oncol 2001; 19: 1444-1454.
Miller TP, Dahlberg S, Cassady JR et al. Chemotherapy alone compared with chemotherapy plus radiotherapy for
localized intermediate- and high-grade non-Hodgkin's lymphoma. N Engl J Med 1998; 339: 21-26.
Miller TP, Leblanc M, Spier C et al. CHOP alone compared to CHOP plus radiotherapy foe early stage aggressive
non-Hodgkin's lymphomas: Update of the Southwest Oncology Group (SWOG) randomized trial. Blood 2001; 98:
724a-725a.
Horning SJ, Weller E, Kim K et al. Chemotherapy with or without radiotherapy in limited-stage diffuse aggressive
non-Hodgkin's lymphoma: Eastern Cooperative Oncology Group study 1484. J Clin Oncol 2004; 22: 3032-3038.
Reyes F, Lepage E, Ganem G et al. ACVBP versus CHOP plus radiotherapy for localized aggressive lymphoma.
N Engl J Med 2005; 352: 1197-1205.
72
25. Bonnet C, Fillet G, Mounier N et al. CHOP alone compared with CHOP plus radiotherapy for localized aggressive
lymphoma in elderly patients: a study by the Groupe d'Etude des Lymphomes de l'Adulte. J Clin Oncol 2007; 25:
787-792.
26. Miller TP. The limits of limited stage lymphoma. J Clin Oncol 2004; 22: 2982-2984.
27. Shenkier TN, Voss N, Fairey R et al. Brief chemotherapy and involved-region irradiation for limited-stage diffuse
large-cell lymphoma: an 18-year experience from the British Columbia Cancer Agency. J Clin Oncol 2002; 20:
197-204.
28. Lowry L, Smith P, Qian W et al. Reduced dose radiotherapy for local control in non-Hodgkin lymphoma: a
randomised phase III trial. Radiother Oncol 2011; 100: 86-92.
29. Persky DO, Unger JM, Spier CM et al. Phase II study of rituximab plus three cycles of CHOP and involved-field
radiotherapy for patients with limited-stage aggressive B-cell lymphoma: Southwest Oncology Group study 0014.
J Clin Oncol 2008; 26: 2258-2263.
30. Phan J, Mazloom A, Jeffrey Medeiros L et al. Benefit of consolidative radiation therapy in patients with diffuse
large B-cell lymphoma treated with R-CHOP chemotherapy. J Clin Oncol 2010; 28: 4170-4176.
31. Pfreundschuh M, Trumper L, Osterborg A et al. CHOP-like chemotherapy plus rituximab versus CHOP-like
chemotherapy alone in young patients with good-prognosis diffuse large-B-cell lymphoma: a randomised
controlled trial by the MabThera International Trial (MInT) Group. Lancet Oncol 2006; 7: 379-391.
32. Coiffier B, Lepage E, Briere J et al. CHOP chemotherapy plus rituximab compared with CHOP alone in elderly
patients with diffuse large-B-cell lymphoma. N Engl J Med 2002; 346: 235-242.
33. Recher C, Coiffier B, Haioun C et al. Intensified chemotherapy with ACVBP plus rituximab versus standard
CHOP plus rituximab for the treatment of diffuse large B-cell lymphoma (LNH03-2B): an open-label randomised
phase 3 trial. Lancet 2011; 378: 1858-1867.
34. Cunningham D, Smith P, Mouncey P et al. R-CHOP14 versus R-CHOP21: Result of a randomized phase III trial
for the treatment of patients with newly diagnosed diffuse large B-cell non-Hodgkin lymphoma. J Clin Oncol
2011; 29:(suppl; abstr 8000)
35. Delarue R, Tilly H, Salles G et al. R-CHOP14 Compared to R-CHOP21 in Elderly Patients with Diffuse Large BCell Lymphoma: Results of the Interim Analysis of the LNH03-6B GELA Study. Blood 2009; 114: 169-169.
36. Sehn LH, Savage KJ, Hoskins P et al. Limited-stage diffuse, large B-cell lymphoma (DLBCL) patients with a
negative pet scan following three cycles of R-CHOP can be effectively treated with abbreviated
chemoimmunotherapy alone. Blood 2007; 110: 242a-242a.
37. Pfreundschuh M, Ho AD, Cavallin-Stahl E et al. Prognostic significance of maximum tumour (bulk) diameter in
young patients with good-prognosis diffuse large-B-cell lymphoma treated with CHOP-like chemotherapy with or
without rituximab: an exploratory analysis of the MabThera International Trial Group (MInT) study. Lancet Oncol
2008; 9: 435-444.
38. Sehn LH, Hoskins P, Klasa R et al. FDG-PET Scan Guided Consolidative Radiation Therapy Optimizes Outcome
In Patients with Advanced-Stage Diffuse Large B-Cell Lymphoma (DLBCL) with Residual Abnormalities on CT
Scan Following R-CHOP. Blood 2010; 116: 372-372.
39. Verdonck LF, van Putten WL, Hagenbeek A et al. Comparison of CHOP chemotherapy with autologous bone
marrow transplantation for slowly responding patients with aggressive non-Hodgkin's lymphoma. N Engl J Med
1995; 332: 1045-1051.
40. Santini G, Salvagno L, Leoni P et al. VACOP-B versus VACOP-B plus autologous bone marrow transplantation
for advanced diffuse non-Hodgkin's lymphoma: results of a prospective randomized trial by the non-Hodgkin's
Lymphoma Cooperative Study Group. J Clin Oncol 1998; 16: 2796-2802.
41. Martelli M, Vignetti M, Zinzani PL et al. High-dose chemotherapy followed by autologous bone marrow
transplantation versus dexamethasone, cisplatin, and cytarabine in aggressive non-Hodgkin's lymphoma with
partial response to front-line chemotherapy: a prospective randomized italian multicenter study. J Clin Oncol
1996; 14: 534-542.
42. Martelli M, Gherlinzoni F, De Renzo A et al. Early autologous stem-cell transplantation versus conventional
chemotherapy as front-line therapy in high-risk, aggressive non-Hodgkin's lymphoma: an Italian multicenter
randomized trial. J Clin Oncol 2003; 21: 1255-1262.
43. Gisselbrecht C, Lepage E, Molina T et al. Shortened first-line high-dose chemotherapy for patients with poorprognosis aggressive lymphoma. J Clin Oncol 2002; 20: 2472-2479.
44. Haioun C, Lepage E, Gisselbrecht C et al. Comparison of autologous bone marrow transplantation with sequential
chemotherapy for intermediate-grade and high-grade non-Hodgkin's lymphoma in first complete remission: a
study of 464 patients. Groupe d'Etude des Lymphomes de l'Adulte. J Clin Oncol 1994; 12: 2543-2551.
45. Haioun C, Lepage E, Gisselbrecht C et al. Survival benefit of high-dose therapy in poor-risk aggressive nonHodgkin's lymphoma: final analysis of the prospective LNH87-2 protocol--a groupe d'Etude des lymphomes de
l'Adulte study. J Clin Oncol 2000; 18: 3025-3030.
73
46. Milpied N, Deconinck E, Gaillard F et al. Initial treatment of aggressive lymphoma with high-dose chemotherapy
and autologous stem-cell support. N Engl J Med 2004; 350: 1287-1295.
47. Vitolo U, Liberati AM, Cabras MG et al. High dose sequential chemotherapy with autologous transplantation
versus dose-dense chemotherapy MegaCEOP as first line treatment in poor-prognosis diffuse large cell
lymphoma: an "Intergruppo Italiano Linfomi" randomized trial. Haematologica 2005; 90: 793-801.
48. Kaiser U, Uebelacker I, Abel U et al. Randomized study to evaluate the use of high-dose therapy as part of
primary treatment for "aggressive" lymphoma. J Clin Oncol 2002; 20: 4413-4419.
49. Kluin-Nelemans HC, Zagonel V, Anastasopoulou A et al. Standard chemotherapy with or without high-dose
chemotherapy for aggressive non-Hodgkin's lymphoma: randomized phase III EORTC study. J Natl Cancer Inst
2001; 93: 22-30.
50. Gianni AM, Bregni M, Siena S et al. High-dose chemotherapy and autologous bone marrow transplantation
compared with MACOP-B in aggressive B-cell lymphoma. N Engl J Med 1997; 336: 1290-1297.
51. Vitolo U, Chiappella A, Brusamolino E et al. A Randomized Multicentre Phase Iii Study for First Line Treatment
of Young Patients with High Risk (Aaipi 2-3) Diffuse Large B-Cell Lymphoma (Dlbcl): Rituximab (R) Plus DoseDense Chemotherapy Chop14/Megachop14 with or without Intensified High-Dose Chemotherapy (Hdc) and
Autologous Stem Cell Transplantation (Asct). Results of Dlcl04 Trial of Italian Lymphoma Foundation (Fil).
Annals of Oncology 2011; 22: 106-106.
52. Schmitz N, Nickelsen M, Ziepert M et al. Conventional Chemoimmunotherapy (R-Choep-14) or High-Dose
Therapy (R-Mega-Choep) for Young, High-Risk Patients with Aggressive B-Cell Lymphoma: Final Results of the
Randomized Mega-Choep-Trial of the German High-Grade Non-Hodgkin Lymphoma Study Group (Dshnhl).
Annals of Oncology 2011; 22: 106-107.
53. Stiff PJ, Unger JM, Cook J et al. Randomized phase III U.S./Canadian intergroup trial (SWOG S9704) comparing
CHOP R for eight cycles to CHOP R for six cycles followed by autotransplant for patients with highintermediate (H-Int) or high IPI grade diffuse aggressive non-Hodgkin lymphoma (NHL). Print this page J Clin
Oncol 2011; 29 (suppl; abstr 8001).
54. Le Gouill S, Milpied N, Lamy T et al. First-line rituximab (R) high-dose therapy (R-HDT) versus R-CHOP14 for
young adults with diffuse large B-cell lymphoma: Preliminary results of the GOELAMS 075 prospective
multicenter randomized trial. J Clin Oncol 2011; 29(suppl; abstr 8003).
55. Strehl J, Mey U, Glasmacher A et al. High-dose chemotherapy followed by autologous stem cell transplantation as
first-line therapy in aggressive non-Hodgkin's lymphoma: a meta-analysis. Haematologica 2003; 88: 1304-1315.
56. Greb A, Bohlius J, Trelle S et al. High-dose chemotherapy with autologous stem cell support in first-line treatment
of aggressive non-Hodgkin lymphoma - results of a comprehensive meta-analysis. Cancer Treat Rev 2007; 33:
338-346.
57. Betticher DC, Martinelli G, Radford JA et al. Sequential high dose chemotherapy as initial treatment for
aggressive sub-types of non-Hodgkin lymphoma: results of the international randomized phase III trial
(MISTRAL). Ann Oncol 2006; 17: 1546-1552.
58. Intragumtornchai T, Prayoonwiwat W, Numbenjapon T et al. CHOP versus CHOP plus ESHAP and high-dose
therapy with autologous peripheral blood progenitor cell transplantation for high-intermediate-risk and high-risk
aggressive non-Hodgkin's lymphoma. Clin Lymphoma 2000; 1: 219-225.
59. Fagnoni P, Milpied N, Limat S et al. Cost effectiveness of high-dose chemotherapy with autologous stem cell
support as initial treatment of aggressive non-Hodgkin's lymphoma. Pharmacoeconomics 2009; 27: 55-68.
60. Sehn L, Klasa R, Shenkier Tea. Long-term experience with PET-guided consolidative radiation therapy (XRT) in
patients with advanced stage diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL) treated with R-CHOP. Hematological
Oncology 2013; 31(S1):137 (abstract 123).
61. Philip T, Guglielmi C, Hagenbeek A et al. Autologous bone marrow transplantation as compared with salvage
chemotherapy in relapses of chemotherapy-sensitive non-Hodgkin's lymphoma. N Engl J Med 1995; 333: 15401545.
62. Gisselbrecht C, Glass B, Mounier N et al. Salvage regimens with autologous transplantation for relapsed large Bcell lymphoma in the rituximab era. J Clin Oncol 2010; 28: 4184-4190.
63. Schutt P, Passon J, Ebeling P et al. Ifosfamide, etoposide, cytarabine, and dexamethasone as salvage treatment
followed by high-dose cyclophosphamide, melphalan, and etoposide with autologous peripheral blood stem cell
transplantation for relapsed or refractory lymphomas. Eur J Haematol 2007; 78: 93-101.
64. Ardeshna KM, Kakouros N, Qian W et al. Conventional second-line salvage chemotherapy regimens are not
warranted in patients with malignant lymphomas who have progressive disease after first-line salvage therapy
regimens. Br J Haematol 2005; 130: 363-372.
65. Hamlin PA, Zelenetz AD, Kewalramani T et al. Age-adjusted International Prognostic Index predicts autologous
stem cell transplantation outcome for patients with relapsed or primary refractory diffuse large B-cell lymphoma.
Blood 2003; 102: 1989-1996.
74
66. Blay J, Gomez F, Sebban C et al. The International Prognostic Index correlates to survival in patients with
aggressive lymphoma in relapse: analysis of the PARMA trial. Parma Group. Blood 1998; 92: 3562-3568.
67. Guglielmi C, Gomez F, Philip T et al. Time to relapse has prognostic value in patients with aggressive lymphoma
enrolled onto the Parma trial. J Clin Oncol 1998; 16: 3264-3269.
68. Lerner RE, Thomas W, Defor TE et al. The International Prognostic Index assessed at relapse predicts outcomes
of autologous transplantation for diffuse large-cell non-Hodgkin's lymphoma in second complete or partial
remission. Biol Blood Marrow Transplant 2007; 13: 486-492.
69. Costa LJ, Micallef IN, Inwards DJ et al. Time of relapse after initial therapy significantly adds to the prognostic
value of the IPI-R in patients with relapsed DLBCL undergoing autologous stem cell transplantation. Bone
Marrow Transplant 2008; 41: 715-720.
70. Vellenga E, van Putten WL, van 't Veer MB et al. Rituximab improves the treatment results of DHAP-VIM-DHAP
and ASCT in relapsed/progressive aggressive CD20+ NHL: a prospective randomized HOVON trial. Blood 2008;
111: 537-543.
71. Martin A, Conde E, Arnan M et al. R-ESHAP as salvage therapy for patients with relapsed or refractory diffuse
large B-cell lymphoma: the influence of prior exposure to rituximab on outcome. A GEL/TAMO study.
Haematologica 2008; 93: 1829-1836.
72. Schot BW, Zijlstra JM, Sluiter WJ et al. Early FDG-PET assessment in combination with clinical risk scores
determines prognosis in recurring lymphoma. Blood 2007; 109: 486-491.
73. Cremerius U, Fabry U, Wildberger JE et al. Pre-transplant positron emission tomography (PET) using fluorine-18fluoro-deoxyglucose (FDG) predicts outcome in patients treated with high-dose chemotherapy and autologous
stem cell transplantation for non-Hodgkin's lymphoma. Bone Marrow Transplant 2002; 30: 103-111.
74. Filmont JE, Gisselbrecht C, Cuenca X et al. The impact of pre- and post-transplantation positron emission
tomography using 18-fluorodeoxyglucose on poor-prognosis lymphoma patients undergoing autologous stem cell
transplantation. Cancer 2007; 110: 1361-1369.
75. Svoboda J, Andreadis C, Elstrom R et al. Prognostic value of FDG-PET scan imaging in lymphoma patients
undergoing autologous stem cell transplantation. Bone Marrow Transplant 2006; 38: 211-216.
76. Becherer A, Mitterbauer M, Jaeger U et al. Positron emission tomography with [18F]2-fluoro-D-2-deoxyglucose
(FDG-PET) predicts relapse of malignant lymphoma after high-dose therapy with stem cell transplantation.
Leukemia 2002; 16: 260-267.
77. Spaepen K, Stroobants S, Dupont P et al. Prognostic value of pretransplantation positron emission tomography
using fluorine 18-fluorodeoxyglucose in patients with aggressive lymphoma treated with high-dose chemotherapy
and stem cell transplantation. Blood 2003; 102: 53-59.
78. Escobar IG, Alonso PT, Barrigon DC et al. Prognostic impact of pre-transplantation computed tomography and
67gallium scanning in chemosensitive diffuse large B cell lymphoma patients undergoing hematopoietic stem-cell
transplantation. Ann Nucl Med 2008; 22: 251-260.
79. Derenzini E, Musuraca G, Fanti S et al. Pretransplantation positron emission tomography scan is the main
predictor of autologous stem cell transplantation outcome in aggressive B-cell non-Hodgkin lymphoma. Cancer
2008; 113: 2496-2503.
80. Hoppe BS, Moskowitz CH, Zhang Z et al. The role of FDG-PET imaging and involved field radiotherapy in
relapsed or refractory diffuse large B-cell lymphoma. Bone Marrow Transplant 2009; 43: 941-948.
81. Shipp MA, Abeloff MD, Antman KH et al. International Consensus Conference on High-Dose Therapy with
Hematopoietic Stem Cell Transplantation in Aggressive Non-Hodgkin's Lymphomas: report of the jury. J Clin
Oncol 1999; 17: 423-429.
82. Jo JC, Kang BW, Jang G et al. BEAC or BEAM high-dose chemotherapy followed by autologous stem cell
transplantation in non-Hodgkin's lymphoma patients: comparative analysis of efficacy and toxicity. Ann Hematol
2008; 87: 43-48.
83. Gutierrez-Delgado F, Maloney DG, Press OW et al. Autologous stem cell transplantation for non-Hodgkin's
lymphoma: comparison of radiation-based and chemotherapy-only preparative regimens. Bone Marrow Transplant
2001; 28: 455-461.
84. Visani G, Malerba L, Stefani PM et al. BeEAM (bendamustine, etoposide, cytarabine, melphalan) before
autologous stem cell transplantation is safe and effective for resistant/relapsed lymphoma patients. Blood 2011;
118: 3419-3425.
85. Aggarwal C, Gupta S, Vaughan WP et al. Improved outcomes in intermediate- and high-risk aggressive nonHodgkin lymphoma after autologous hematopoietic stem cell transplantation substituting intravenous for oral
busulfan in a busulfan, cyclophosphamide, and etoposide preparative regimen. Biol Blood Marrow Transplant
2006; 12: 770-777.
75
86. Liu HW, Seftel MD, Rubinger M et al. Total body irradiation compared with BEAM: Long-term outcomes of
peripheral blood autologous stem cell transplantation for non-Hodgkin's lymphoma. Int J Radiat Oncol Biol Phys
2010; 78: 513-520.
87. Musso M, Scalone R, Marcacci G et al. Fotemustine plus etoposide, cytarabine and melphalan (FEAM) as a new
conditioning regimen for lymphoma patients undergoing auto-SCT: a multicenter feasibility study. Bone Marrow
Transplant 2010; 45: 1147-1153.
88. Salar A, Sierra J, Gandarillas M et al. Autologous stem cell transplantation for clinically aggressive non-Hodgkin's
lymphoma: the role of preparative regimens. Bone Marrow Transplant 2001; 27: 405-412.
89. Jantunen E, Kuittinen T, Nousiainen T. BEAC or BEAM for high-dose therapy in patients with non-Hodgkin's
lymphoma? A single centre analysis on toxicity and efficacy. Leuk Lymphoma 2003; 44: 1151-1158.
90. Wang EH, Chen YA, Corringham S et al. High-dose CEB vs BEAM with autologous stem cell transplant in
lymphoma. Bone Marrow Transplant 2004; 34: 581-587.
91. Puig N, de la Rubia J, Remigia MJ et al. Morbidity and transplant-related mortality of CBV and BEAM
preparative regimens for patients with lymphoid malignancies undergoing autologous stem-cell transplantation.
Leuk Lymphoma 2006; 47: 1488-1494.
92. Zaucha R, Gooley T, Holmberg L et al. High-dose chemotherapy with BEAM or Busulphan/Melphalan and
Thiotepa followed by hematopoietic cell transplantation in malignant lymphoma. Leuk Lymphoma 2008; 49:
1899-1906.
93. Kim JE, Lee DH, Yoo C et al. BEAM or BuCyE high-dose chemotherapy followed by autologous stem cell
transplantation in non-Hodgkin's lymphoma patients: a single center comparative analysis of efficacy and toxicity.
Leuk Res 2011; 35: 183-187.
94. Friedberg JW, Neuberg D, Stone RM et al. Outcome in patients with myelodysplastic syndrome after autologous
bone marrow transplantation for non-Hodgkin's lymphoma. J Clin Oncol 1999; 17: 3128-3135.
95. Fernandez HF, Escalon MP, Pereira D, Lazarus HM. Autotransplant conditioning regimens for aggressive
lymphoma: are we on the right road? Bone Marrow Transplant 2007; 40: 505-513.
96. Khouri IF, Saliba RM, Hosing C et al. Concurrent administration of high-dose rituximab before and after
autologous stem-cell transplantation for relapsed aggressive B-cell non-Hodgkin's lymphomas. J Clin Oncol 2005;
23: 2240-2247.
97. Gisselbrecht C, Bethge W, Duarte RF et al. Current status and future perspectives for yttrium-90 ((90)Y)ibritumomab tiuxetan in stem cell transplantation for non-Hodgkin's lymphoma. Bone Marrow Transplant 2007;
40: 1007-1017.
98. Krishnan A, Nademanee A, Fung HC et al. Phase II trial of a transplantation regimen of yttrium-90 ibritumomab
tiuxetan and high-dose chemotherapy in patients with non-Hodgkin's lymphoma. J Clin Oncol 2008; 26: 90-95.
99. Winter JN, Inwards DJ, Spies S et al. Yttrium-90 ibritumomab tiuxetan doses calculated to deliver up to 15 Gy to
critical organs may be safely combined with high-dose BEAM and autologous transplantation in relapsed or
refractory B-cell non-Hodgkin's lymphoma. J Clin Oncol 2009; 27: 1653-1659.
100. Devizzi L, Guidetti A, Tarella C et al. High-dose yttrium-90-ibritumomab tiuxetan with tandem stem-cell
reinfusion: an outpatient preparative regimen for autologous hematopoietic cell transplantation. J Clin Oncol 2008;
26: 5175-5182.
101. Ratanatharathorn V, Uberti J, Karanes C et al. Prospective comparative trial of autologous versus allogeneic bone
marrow transplantation in patients with non-Hodgkin's lymphoma. Blood 1994; 84: 1050-1055.
102. Dhedin N, Giraudier S, Gaulard P et al. Allogeneic bone marrow transplantation in aggressive non-Hodgkin's
lymphoma (excluding Burkitt and lymphoblastic lymphoma): a series of 73 patients from the SFGM database.
Societ Francaise de Greffe de Moelle. Br J Haematol 1999; 107: 154-161.
103. Peniket AJ, Ruiz de Elvira MC, Taghipour G et al. An EBMT registry matched study of allogeneic stem cell
transplants for lymphoma: allogeneic transplantation is associated with a lower relapse rate but a higher
procedure-related mortality rate than autologous transplantation. Bone Marrow Transplant 2003; 31: 667-678.
104. Freytes CO, Loberiza FR, Rizzo JD et al. Myeloablative allogeneic hematopoietic stem cell transplantation in
patients who experience relapse after autologous stem cell transplantation for lymphoma: a report of the
International Bone Marrow Transplant Registry. Blood 2004; 104: 3797-3803.
105. Doocey RT, Toze CL, Connors JM et al. Allogeneic haematopoietic stem-cell transplantation for relapsed and
refractory aggressive histology non-Hodgkin lymphoma. Br J Haematol 2005; 131: 223-230.
106. Aksentijevich I, Jones RJ, Ambinder RF et al. Clinical outcome following autologous and allogeneic blood and
marrow transplantation for relapsed diffuse large-cell non-Hodgkin's lymphoma. Biol Blood Marrow Transplant
2006; 12: 965-972.
107. Kim SW, Tanimoto TE, Hirabayashi N et al. Myeloablative allogeneic hematopoietic stem cell transplantation for
non-Hodgkin lymphoma: a nationwide survey in Japan. Blood 2006; 108: 382-389.
76
108. Chopra R, Goldstone AH, Pearce R et al. Autologous versus allogeneic bone marrow transplantation for nonHodgkin's lymphoma: a case-controlled analysis of the European Bone Marrow Transplant Group Registry data. J
Clin Oncol 1992; 10: 1690-1695.
109. Robinson SP, Goldstone AH, Mackinnon S et al. Chemoresistant or aggressive lymphoma predicts for a poor
outcome following reduced-intensity allogeneic progenitor cell transplantation: an analysis from the Lymphoma
Working Party of the European Group for Blood and Bone Marrow Transplantation. Blood 2002; 100: 4310-4316.
110. Branson K, Chopra R, Kottaridis PD et al. Role of nonmyeloablative allogeneic stem-cell transplantation after
failure of autologous transplantation in patients with lymphoproliferative malignancies. J Clin Oncol 2002; 20:
4022-4031.
111. Escalon MP, Champlin RE, Saliba RM et al. Nonmyeloablative allogeneic hematopoietic transplantation: a
promising salvage therapy for patients with non-Hodgkin's lymphoma whose disease has failed a prior autologous
transplantation. J Clin Oncol 2004; 22: 2419-2423.
112. Morris E, Thomson K, Craddock C et al. Outcomes after alemtuzumab-containing reduced-intensity allogeneic
transplantation regimen for relapsed and refractory non-Hodgkin lymphoma. Blood 2004; 104: 3865-3871.
113. Kusumi E, Kami M, Kanda Y et al. Reduced-intensity hematopoietic stem-cell transplantation for malignant
lymphoma: a retrospective survey of 112 adult patients in Japan. Bone Marrow Transplant 2005; 36: 205-213.
114. Dean RM, Fowler DH, Wilson WH et al. Efficacy of reduced-intensity allogeneic stem cell transplantation in
chemotherapy-refractory non-hodgkin lymphoma. Biol Blood Marrow Transplant 2005; 11: 593-599.
115. Corradini P, Dodero A, Farina L et al. Allogeneic stem cell transplantation following reduced-intensity
conditioning can induce durable clinical and molecular remissions in relapsed lymphomas: pre-transplant disease
status and histotype heavily influence outcome. Leukemia 2007; 21: 2316-2323.
116. Rezvani AR, Norasetthada L, Gooley T et al. Non-myeloablative allogeneic haematopoietic cell transplantation for
relapsed diffuse large B-cell lymphoma: a multicentre experience. Br J Haematol 2008; 143: 395-403.
117. Thomson KJ, Morris EC, Bloor A et al. Favorable long-term survival after reduced-intensity allogeneic
transplantation for multiple-relapse aggressive non-Hodgkin's lymphoma. J Clin Oncol 2009; 27: 426-432.
118. Armand P, Kim HT, Ho VT et al. Allogeneic transplantation with reduced-intensity conditioning for Hodgkin and
non-Hodgkin lymphoma: importance of histology for outcome. Biol Blood Marrow Transplant 2008; 14: 418-425.
119. Pollack SM, Steinberg SM, Odom J et al. Assessment of the hematopoietic cell transplantation comorbidity index
in non-Hodgkin lymphoma patients receiving reduced-intensity allogeneic hematopoietic stem cell transplantation.
Biol Blood Marrow Transplant 2009; 15: 223-230.
120. Sorror ML, Storer BE, Maloney DG et al. Outcomes after allogeneic hematopoietic cell transplantation with
nonmyeloablative or myeloablative conditioning regimens for treatment of lymphoma and chronic lymphocytic
leukemia. Blood 2008; 111: 446-452.
121. Sorror ML, Maris MB, Storb R et al. Hematopoietic cell transplantation (HCT)-specific comorbidity index: a new
tool for risk assessment before allogeneic HCT. Blood 2005; 106: 2912-2919.
122. Farina L, Bruno B, Patriarca F et al. The hematopoietic cell transplantation comorbidity index (HCT-CI) predicts
clinical outcomes in lymphoma and myeloma patients after reduced-intensity or non-myeloablative allogeneic
stem cell transplantation. Leukemia 2009; 23: 1131-1138.
123. van Kampen RJ, Canals C, Schouten HC et al. Allogeneic stem-cell transplantation as salvage therapy for patients
with diffuse large B-cell non-Hodgkin's lymphoma relapsing after an autologous stem-cell transplantation: an
analysis of the European Group for Blood and Marrow Transplantation Registry. J Clin Oncol 2011; 29: 13421348.
124. Rigacci L, Puccini B, Dodero A et al. Allogeneic hematopoietic stem cell transplantation in patients with diffuse
large B cell lymphoma relapsed after autologous stem cell transplantation: A GITMO study. Ann Hematol 2012;
91: 931-939.
125. Lazarus HM, Zhang MJ, Carreras J et al. A comparison of HLA-identical sibling allogeneic versus autologous
transplantation for diffuse large B cell lymphoma: a report from the CIBMTR. Biol Blood Marrow Transplant
2010; 16: 35-45.
126. Guppy AE, Tebbutt NC, Norman A, Cunningham D. The role of surveillance CT scans in patients with diffuse
large B-cell non-Hodgkin's lymphoma. Leuk Lymphoma 2003; 44: 123-125.
127. Liedtke M, Hamlin PA, Moskowitz CH, Zelenetz AD. Surveillance imaging during remission identifies a group of
patients with more favorable aggressive NHL at time of relapse: a retrospective analysis of a uniformly-treated
patient population. Ann Oncol 2006; 17: 909-913.
128. El-Galaly TC, Mylam KJ, Bogsted M et al. Role of routine imaging in detecting recurrent lymphoma: A review of
258 patients with relapsed aggressive non-Hodgkin and Hodgkin lymphoma. Am J Hematol 2014; 89: 575-580.
129. Zinzani PL, Stefoni V, Tani M et al. Role of [18F]fluorodeoxyglucose positron emission tomography scan in the
follow-up of lymphoma. J Clin Oncol 2009; 27: 1781-1787.
77
130. Avivi I, Zilberlicht A, Dann EJ et al. Strikingly high false positivity of surveillance FDG-PET/CT scanning among
patients with diffuse large cell lymphoma in the rituximab era. Am J Hematol 2013; 88: 400-405.
131. Tilly H, Vitolo U, Walewski J et al. Diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL): ESMO Clinical Practice Guidelines
for diagnosis, treatment and follow-up. Ann Oncol 2012; 23 Suppl 7: vii78-82.
132. Anderson JR, Armitage JO, Weisenburger DD. Epidemiology of the non-Hodgkin's lymphomas: distributions of
the major subtypes differ by geographic locations. Non-Hodgkin's Lymphoma Classification Project. Ann Oncol
1998; 9: 717-720.
133. Morton LM, Wang SS, Cozen W et al. Etiologic heterogeneity among non-Hodgkin lymphoma subtypes. Blood
2008; 112: 5150-5160.
134. Vose JM, Chiu BC, Cheson BD et al. Update on epidemiology and therapeutics for non-Hodgkin's lymphoma.
Hematology Am Soc Hematol Educ Program 2002; 241-262.
135. Jaffe ES, Harris NL, Stein H, Isaacson PG. Classification of lymphoid neoplasms: the microscope as a tool for
disease discovery. Blood 2008; 112: 4384-4399.
136. Berard CW, Greene MH, Jaffe ES et al. NIH conference. A multidisciplinary approach to non-hodgkin's
lymphomas. Ann Intern Med 1981; 94: 218-235.
137. Dupuis J, Meignan M, Julian A et al. Significant Prognostic Impact of [18F]Fluorodeoxyglucose-PET Scan
Performed During and At the End of Treatment with R-CHOP in High-Tumor Mass Follicular Lymphoma
Patients: A GELA-GOELAMS Study. Blood 2011; 118: 400-401.
138. Trotman J, Fournier M, Lamy T et al. Positron Emission Tomography-Computed Tomography (PET-CT) After
Induction Therapy Is Highly Predictive of Patient Outcome in Follicular Lymphoma: Analysis of PET-CT in a
Subset of PRIMA Trial Participants. Journal of Clinical Oncology 2011; 29: 3194-3200.
139. Luminari S, Biasoli I, Versari A et al. The prognostic role of post-induction FDG-PET in patients with follicular
lymphoma: a subset analysis from the FOLL05 trial of the Fondazione Italiana Linfomi (FIL). Ann Oncol 2014;
25: 442-447.
140. Luminari S, Biasoli I, Arcaini L et al. The use of FDG-PET in the initial staging of 142 patients with follicular
lymphoma: a retrospective study from the FOLL05 randomized trial of the Fondazione Italiana Linfomi. Ann
Oncol 2013.
141. Solal-Celigny P, Roy P, Colombat P et al. Follicular lymphoma international prognostic index. Blood 2004; 104:
1258-1265.
142. Federico M, Bellei M, Marcheselli L et al. Follicular Lymphoma International Prognostic Index 2: A New
Prognostic Index for Follicular Lymphoma Developed by the International Follicular Lymphoma Prognostic
Factor Project. J Clin Oncol 2009.
143. Ardeshna KM, Smith P, Norton A et al. Long-term effect of a watch and wait policy versus immediate systemic
treatment for asymptomatic advanced-stage non-Hodgkin lymphoma: a randomised controlled trial. Lancet 2003;
362: 516-522.
144. Ardeshna KM, Qian W, Smith P et al. Rituximab versus a watch-and-wait approach in patients with advancedstage, asymptomatic, non-bulky follicular lymphoma: an open-label randomised phase 3 trial. Lancet Oncol 2014;
15: 424-435.
145. Solal-Celigny P, Bellei M, Marcheselli L et al. Watchful Waiting in Low-Tumor Burden Follicular Lymphoma in
the Rituximab Era: Results of an F2-Study Database. Journal of Clinical Oncology 2012; 30: 3848-3853.
146. Barosi G, Carella A, Lazzarino M et al. Management of nodal indolent (non marginal-zone) non-Hodgkin's
lymphomas: practice guidelines from the Italian Society of Hematology, Italian Society of Experimental
Hematology and Italian Group for Bone Marrow Transplantation. Haematologica 2005; 90: 1236-1257.
147. Petersen PM, Gospodarowicz M, Tsang R et al. Long-term outcome in stage I and II follicular lymphoma
following treatment with involved field radiation therapy alone. Journal of Clinical Oncology 2004; 22: 563s-563s.
148. Peters MV, Bush RS, Brown TC, Reid J. The place of radiotherapy in the control of non-Hodgkin's lymphomata.
Br J Cancer Suppl 1975; 2: 386-401.
149. Chen MG, Prosnitz LR, Gonzalez-Serva A, Fischer DB. Results of radiotherapy in control of stage I and II nonHodgkin's lymphoma. Cancer 1979; 43: 1245-1254.
150. Gospodarowicz MK, Bush RS, Brown TC, Chua T. Prognostic factors in nodular lymphomas: a multivariate
analysis based on the Princess Margaret Hospital experience. Int J Radiat Oncol Biol Phys 1984; 10: 489-497.
151. Gomez GA, Barcos M, Krishnamsetty RM et al. Treatment of early--stages I and II--nodular, poorly differentiated
lymphocytic lymphoma. Am J Clin Oncol 1986; 9: 40-44.
152. Lawrence TS, Urba WJ, Steinberg SM et al. Retrospective analysis of stage I and II indolent lymphomas at the
National Cancer Institute. Int J Radiat Oncol Biol Phys 1988; 14: 417-424.
153. Soubeyran P, Eghbali H, Bonichon F et al. Localized follicular lymphomas: prognosis and survival of stages I and
II in a retrospective series of 103 patients. Radiother Oncol 1988; 13: 91-98.
78
154. Richards MA, Gregory WM, Hall PA et al. Management of localized non-Hodgkin's lymphoma: the experience at
St. Bartholomew's Hospital 1972-1985. Hematol Oncol 1989; 7: 1-18.
155. Epelbaum R, Kuten A, Coachman NM et al. Stage I-II low grade non-Hodgkin's lymphoma: prognostic factors
and treatment results. Strahlenther Onkol 1992; 168: 66-72.
156. Vaughan Hudson B, Vaughan Hudson G, MacLennan KA et al. Clinical stage 1 non-Hodgkin's lymphoma: longterm follow-up of patients treated by the British National Lymphoma Investigation with radiotherapy alone as
initial therapy. Br J Cancer 1994; 69: 1088-1093.
157. Mac Manus MP, Hoppe RT. Is radiotherapy curative for stage I and II low-grade follicular lymphoma? Results of
a long-term follow-up study of patients treated at Stanford University. J Clin Oncol 1996; 14: 1282-1290.
158. Kamath SS, Marcus RB, Jr., Lynch JW, Mendenhall NP. The impact of radiotherapy dose and other treatmentrelated and clinical factors on in-field control in stage I and II non-Hodgkin's lymphoma. Int J Radiat Oncol Biol
Phys 1999; 44: 563-568.
159. Wilder RB, Jones D, Tucker SL et al. Long-term results with radiotherapy for Stage I-II follicular lymphomas. Int
J Radiat Oncol Biol Phys 2001; 51: 1219-1227.
160. Gustavsson A, Osterman B, Cavallin-Stahl E. A systematic overview of radiation therapy effects in non-Hodgkin's
lymphoma. Acta Oncol 2003; 42: 605-619.
161. Landberg TG, Hakansson LG, Moller TR et al. CVP-remission-maintenance in stage I or II non-Hodgkin's
lymphomas: preliminary results of a randomized study. Cancer 1979; 44: 831-838.
162. Yahalom J, Varsos G, Fuks Z et al. Adjuvant cyclophosphamide, doxorubicin, vincristine, and prednisone
chemotherapy after radiation therapy in stage I low-grade and intermediate-grade non-Hodgkin lymphoma.
Results of a prospective randomized study. Cancer 1993; 71: 2342-2350.
163. Nissen NI, Ersboll J, Hansen HS et al. A randomized study of radiotherapy versus radiotherapy plus chemotherapy
in stage I-II non-Hodgkin's lymphomas. Cancer 1983; 52: 1-7.
164. Carde P, Burgers JM, van Glabbeke M et al. Combined radiotherapy-chemotherapy for early stages non-Hodgkin's
lymphoma: the 1975-1980 EORTC controlled lymphoma trial. Radiother Oncol 1984; 2: 301-312.
165. Monfardini S, Banfi A, Bonadonna G et al. Improved five year survival after combined radiotherapychemotherapy for stage I-II non-Hodgkin's lymphoma. Int J Radiat Oncol Biol Phys 1980; 6: 125-134.
166. Kelsey SM, Newland AC, Hudson GV, Jelliffe AM. A British National Lymphoma Investigation randomised trial
of single agent chlorambucil plus radiotherapy versus radiotherapy alone in low grade, localised non-Hodgkins
lymphoma. Med Oncol 1994; 11: 19-25.
167. McLaughlin P, Fuller LM, Velasquez WS et al. Stage I-II follicular lymphoma. Treatment results for 76 patients.
Cancer 1986; 58: 1596-1602.
168. McLaughlin P, Fuller L, Redman J et al. Stage I-II low-grade lymphomas: a prospective trial of combination
chemotherapy and radiotherapy. Ann Oncol 1991; 2 Suppl 2: 137-140.
169. Besa PC, McLaughlin PW, Cox JD, Fuller LM. Long term assessment of patterns of treatment failure and survival
in patients with stage I or II follicular lymphoma. Cancer 1995; 75: 2361-2367.
170. Seymour JF, Pro B, Fuller LM et al. Long-term follow-up of a prospective study of combined modality therapy for
stage I-II indolent non-Hodgkin's lymphoma. J Clin Oncol 2003; 21: 2115-2122.
171. Ghielmini M, Schmitz SF, Cogliatti SB et al. Prolonged treatment with rituximab in patients with follicular
lymphoma significantly increases event-free survival and response duration compared with the standard weekly x
4 schedule. Blood 2004; 103: 4416-4423.
172. Solal-Celigny P, Brice P, Brousse N et al. Phase II trial of fludarabine monophosphate as first-line treatment in
patients with advanced follicular lymphoma: a multicenter study by the Groupe d'Etude des Lymphomes de
l'Adulte. J Clin Oncol 1996; 14: 514-519.
173. Coiffier B, Neidhardt-Berard EM, Tilly H et al. Fludarabine alone compared to CHVP plus interferon in elderly
patients with follicular lymphoma and adverse prognostic parameters: a GELA study. Groupe d'Etudes des
Lymphomes de l'Adulte. Ann Oncol 1999; 10: 1191-1197.
174. Hagenbeek A, Eghbali H, Monfardini S et al. Phase III intergroup study of fludarabine phosphate compared with
cyclophosphamide, vincristine, and prednisone chemotherapy in newly diagnosed patients with stage III and IV
low-grade malignant Non-Hodgkin's lymphoma. J Clin Oncol 2006; 24: 1590-1596.
175. Marcus R, Imrie K, Solal-Celigny P et al. Phase III study of R-CVP compared with cyclophosphamide,
vincristine, and prednisone alone in patients with previously untreated advanced follicular lymphoma. J Clin
Oncol 2008; 26: 4579-4586.
176. Herold M, Haas A, Srock S et al. Rituximab added to first-line mitoxantrone, chlorambucil, and prednisolone
chemotherapy followed by interferon maintenance prolongs survival in patients with advanced follicular
lymphoma: an East German Study Group Hematology and Oncology Study. J Clin Oncol 2007; 25: 1986-1992.
177. Hiddemann W, Kneba M, Dreyling M et al. Frontline therapy with rituximab added to the combination of
cyclophosphamide, doxorubicin, vincristine, and prednisone (CHOP) significantly improves the outcome for
79
178.
179.
180.
181.
182.
183.
184.
185.
186.
187.
188.
189.
190.
191.
192.
193.
194.
195.
196.
197.
198.
patients with advanced-stage follicular lymphoma compared with therapy with CHOP alone: results of a
prospective randomized study of the German Low-Grade Lymphoma Study Group. Blood 2005; 106: 3725-3732.
Schulz H, Bohlius JF, Trelle S et al. Immunochemotherapy with rituximab and overall survival in patients with
indolent or mantle cell lymphoma: a systematic review and meta-analysis. J Natl Cancer Inst 2007; 99: 706-714.
Federico M, Luminari S, Dondi A et al. R-CVP versus R-CHOP versus R-FM for the initial treatment of patients
with advanced-stage follicular lymphoma: results of the FOLL05 trial conducted by the Fondazione Italiana
Linfomi. J Clin Oncol 2013; 31: 1506-1513.
Rummel MJ, Niederle N, Maschmeyer G et al. Bendamustine plus rituximab versus CHOP plus rituximab as firstline treatment for patients with indolent and mantle-cell lymphomas: an open-label, multicentre, randomised,
phase 3 non-inferiority trial. Lancet 2013; 381: 1203-1210.
Flinn IW, van der Jagt R, Kahl BS et al. Randomized trial of bendamustine-rituximab or R-CHOP/R-CVP in firstline treatment of indolent NHL or MCL: the BRIGHT study. Blood 2014; 123: 2944-2952.
Vidal L, Gafter-Gvili A, Leibovici L et al. Rituximab maintenance for the treatment of patients with follicular
lymphoma: systematic review and meta-analysis of randomized trials. J Natl Cancer Inst 2009; 101: 248-255.
Salles G, Seymour JF, Offner F et al. Rituximab maintenance for 2 years in patients with high tumour burden
follicular lymphoma responding to rituximab plus chemotherapy (PRIMA): a phase 3, randomised controlled trial.
Lancet 2011; 377: 42-51.
Ha CS, Kong JS, McLaughlin P et al. Stage III follicular lymphoma: long-term follow-up and patterns of failure.
Int J Radiat Oncol Biol Phys 2003; 57: 748-754.
Ha CS CF, Lee MS, Tucker SL, McLaughlin P, Rodriguez MA et al. A prospective randomized study to compare
the molecular response rates between central lymphatic irradiation (CLI) and intensive alternating triple
chemotherapy (ATT) in the treatment of stage I-III follicular Lymphoma. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2003;
57:S211-2.
Hoskin PJ, Kirkwood AA, Popova B et al. 4 Gy versus 24 Gy radiotherapy for patients with indolent lymphoma
(FORT): a randomised phase 3 non-inferiority trial. Lancet Oncol 2014; 15: 457-463.
Kaminski MS, Tuck M, Estes J et al. 131I-tositumomab therapy as initial treatment for follicular lymphoma. N
Engl J Med 2005; 352: 441-449.
Press OW, Unger JM, Braziel RM et al. Phase II trial of CHOP chemotherapy followed by tositumomab/iodine I131 tositumomab for previously untreated follicular non-Hodgkin's lymphoma: five-year follow-up of Southwest
Oncology Group Protocol S9911. J Clin Oncol 2006; 24: 4143-4149.
Morschhauser F, Radford J, Van Hoof A et al. Phase III trial of consolidation therapy with yttrium-90ibritumomab tiuxetan compared with no additional therapy after first remission in advanced follicular lymphoma.
J Clin Oncol 2008; 26: 5156-5164.
Freedman AS, Gribben JG, Neuberg D et al. High-dose therapy and autologous bone marrow transplantation in
patients with follicular lymphoma during first remission. Blood 1996; 88: 2780-2786.
Colombat P, Cornillet P, Deconinck E et al. Value of autologous stem cell transplantation with purged bone
marrow as first-line therapy for follicular lymphoma with high tumor burden: a GOELAMS phase II study. Bone
Marrow Transplant 2000; 26: 971-977.
Voso MT, Martin S, Hohaus S et al. Prognostic factors for the clinical outcome of patients with follicular
lymphoma following high-dose therapy and peripheral blood stem cell transplantation (PBSCT). Bone Marrow
Transplant 2000; 25: 957-964.
Tarella C, Caracciolo D, Corradini P et al. Long-term follow-up of advanced-stage low-grade lymphoma patients
treated upfront with high-dose sequential chemotherapy and autograft. Leukemia 2000; 14: 740-747.
Seyfarth B, Kuse R, Sonnen R et al. Autologous stem cell transplantation for follicular lymphoma: no benefit for
early transplant? Ann Hematol 2001; 80: 398-405.
Horning SJ, Negrin RS, Hoppe RT et al. High-dose therapy and autologous bone marrow transplantation for
follicular lymphoma in first complete or partial remission: results of a phase II clinical trial. Blood 2001; 97: 404409.
Corradini P, Ladetto M, Zallio F et al. Long-term follow-up of indolent lymphoma patients treated with high-dose
sequential chemotherapy and autografting: evidence that durable molecular and clinical remission frequently can
be attained only in follicular subtypes. J Clin Oncol 2004; 22: 1460-1468.
Brown JR, Feng Y, Gribben JG et al. Long-term survival after autologous bone marrow transplantation for
follicular lymphoma in first remission. Biol Blood Marrow Transplant 2007; 13: 1057-1065.
Lenz G, Dreyling M, Schiegnitz E et al. Myeloablative radiochemotherapy followed by autologous stem cell
transplantation in first remission prolongs progression-free survival in follicular lymphoma: results of a
prospective, randomized trial of the German Low-Grade Lymphoma Study Group. Blood 2004; 104: 2667-2674.
80
199. Deconinck E, Foussard C, Milpied N et al. High-dose therapy followed by autologous purged stem-cell
transplantation and doxorubicin-based chemotherapy in patients with advanced follicular lymphoma: a
randomized multicenter study by GOELAMS. Blood 2005; 105: 3817-3823.
200. Gyan E, Foussard C, Bertrand P et al. High-dose therapy followed by autologous purged stem cell transplantation
and doxorubicin-based chemotherapy in patients with advanced follicular lymphoma: a randomized multicenter
study by the GOELAMS with final results after a median follow-up of 9 years. Blood 2009; 113: 995-1001.
201. Sebban C, Mounier N, Brousse N et al. Standard chemotherapy with interferon compared with CHOP followed by
high-dose therapy with autologous stem cell transplantation in untreated patients with advanced follicular
lymphoma: the GELF-94 randomized study from the Groupe d'Etude des Lymphomes de l'Adulte (GELA). Blood
2006; 108: 2540-2544.
202. Ladetto M, De Marco F, Benedetti F et al. Prospective, multicenter randomized GITMO/IIL trial comparing
intensive (R-HDS) versus conventional (CHOP-R) chemoimmunotherapy in high-risk follicular lymphoma at
diagnosis: the superior disease control of R-HDS does not translate into an overall survival advantage. Blood
2008; 111: 4004-4013.
203. Friedberg JW, Cohen P, Chen L et al. Bendamustine in patients with rituximab-refractory indolent and
transformed non-Hodgkin's lymphoma: results from a phase II multicenter, single-agent study. J Clin Oncol 2008;
26: 204-210.
204. Rummel MJ, Al-Batran SE, Kim SZ et al. Bendamustine plus rituximab is effective and has a favorable toxicity
profile in the treatment of mantle cell and low-grade non-Hodgkin's lymphoma. J Clin Oncol 2005; 23: 3383-3389.
205. Witzig TE, Gordon LI, Cabanillas F et al. Randomized controlled trial of yttrium-90-labeled ibritumomab tiuxetan
radioimmunotherapy versus rituximab immunotherapy for patients with relapsed or refractory low-grade,
follicular, or transformed B-cell non-Hodgkin's lymphoma. J Clin Oncol 2002; 20: 2453-2463.
206. Witzig TE, White CA, Gordon LI et al. Safety of yttrium-90 ibritumomab tiuxetan radioimmunotherapy for
relapsed low-grade, follicular, or transformed non-hodgkin's lymphoma. J Clin Oncol 2003; 21: 1263-1270.
207. Horning SJ, Younes A, Jain V et al. Efficacy and safety of tositumomab and iodine-131 tositumomab (Bexxar) in
B-cell lymphoma, progressive after rituximab. J Clin Oncol 2005; 23: 712-719.
208. Vose JM, Wahl RL, Saleh M et al. Multicenter phase II study of iodine-131 tositumomab for chemotherapyrelapsed/refractory low-grade and transformed low-grade B-cell non-Hodgkin's lymphomas. J Clin Oncol 2000;
18: 1316-1323.
209. van Oers MH, Klasa R, Marcus RE et al. Rituximab maintenance improves clinical outcome of relapsed/resistant
follicular non-Hodgkin lymphoma in patients both with and without rituximab during induction: results of a
prospective randomized phase 3 intergroup trial. Blood 2006; 108: 3295-3301.
210. Forstpointner R, Unterhalt M, Dreyling M et al. Maintenance therapy with rituximab leads to a significant
prolongation of response duration after salvage therapy with a combination of rituximab, fludarabine,
cyclophosphamide, and mitoxantrone (R-FCM) in patients with recurring and refractory follicular and mantle cell
lymphomas: Results of a prospective randomized study of the German Low Grade Lymphoma Study Group
(GLSG). Blood 2006; 108: 4003-4008.
211. Freedman AS, Ritz J, Neuberg D et al. Autologous bone marrow transplantation in 69 patients with a history of
low-grade B-cell non-Hodgkin's lymphoma. Blood 1991; 77: 2524-2529.
212. Colombat P, Donadio D, Fouillard L et al. Value of autologous bone marrow transplantation in follicular
lymphoma: a France Autogreffe retrospective study of 42 patients. Bone Marrow Transplant 1994; 13: 157-162.
213. Bastion Y, Brice P, Haioun C et al. Intensive therapy with peripheral blood progenitor cell transplantation in 60
patients with poor-prognosis follicular lymphoma. Blood 1995; 86: 3257-3262.
214. Weaver CH, Schwartzberg L, Rhinehart S et al. High-dose chemotherapy with BUCY or BEAC and unpurged
peripheral blood stem cell infusion in patients with low-grade non-Hodgkin's lymphoma. Bone Marrow Transplant
1998; 21: 383-389.
215. Freedman AS, Neuberg D, Mauch P et al. Long-term follow-up of autologous bone marrow transplantation in
patients with relapsed follicular lymphoma. Blood 1999; 94: 3325-3333.
216. Apostolidis J, Gupta RK, Grenzelias D et al. High-dose therapy with autologous bone marrow support as
consolidation of remission in follicular lymphoma: long-term clinical and molecular follow-up. J Clin Oncol 2000;
18: 527-536.
217. Berglund A, Enblad G, Carlson K et al. Long-term follow-up of autologous stem-cell transplantation for follicular
and transformed follicular lymphoma. Eur J Haematol 2000; 65: 17-22.
218. Brice P, Simon D, Bouabdallah R et al. High-dose therapy with autologous stem-cell transplantation (ASCT) after
first progression prolonged survival of follicular lymphoma patients included in the prospective GELF 86
protocol. Ann Oncol 2000; 11: 1585-1590.
219. van Besien K, Loberiza FR, Jr., Bajorunaite R et al. Comparison of autologous and allogeneic hematopoietic stem
cell transplantation for follicular lymphoma. Blood 2003; 102: 3521-3529.
81
220. Rohatiner AZ, Nadler L, Davies AJ et al. Myeloablative therapy with autologous bone marrow transplantation for
follicular lymphoma at the time of second or subsequent remission: long-term follow-up. J Clin Oncol 2007; 25:
2554-2559.
221. Schouten HC, Qian W, Kvaloy S et al. High-dose therapy improves progression-free survival and survival in
relapsed follicular non-Hodgkin's lymphoma: results from the randomized European CUP trial. J Clin Oncol 2003;
21: 3918-3927.
222. Schaaf M, Reiser M, Borchmann P et al. High-dose therapy with autologous stem cell transplantation versus
chemotherapy or immuno-chemotherapy for follicular lymphoma in adults. Cochrane Database Syst Rev 2012; 1:
CD007678.
223. Le Gouill S, De Guibert S, Planche L et al. Impact of the use of autologous stem cell transplantation at first relapse
both in naive and previously rituximab exposed follicular lymphoma patients treated in the GELA/GOELAMS
FL2000 study. Haematologica 2011; 96: 1128-1135.
224. Gribben JG, Freedman AS, Neuberg D et al. Immunologic purging of marrow assessed by PCR before autologous
bone marrow transplantation for B-cell lymphoma. N Engl J Med 1991; 325: 1525-1533.
225. Magni M, Di Nicola M, Devizzi L et al. Successful in vivo purging of CD34-containing peripheral blood harvests
in mantle cell and indolent lymphoma: evidence for a role of both chemotherapy and rituximab infusion. Blood
2000; 96: 864-869.
226. Ingram W, Devereux S, Das-Gupta EP et al. Outcome of BEAM-autologous and BEAM-alemtuzumab allogeneic
transplantation in relapsed advanced stage follicular lymphoma. Br J Haematol 2008; 141: 235-243.
227. Faulkner RD, Craddock C, Byrne JL et al. BEAM-alemtuzumab reduced-intensity allogeneic stem cell
transplantation for lymphoproliferative diseases: GVHD, toxicity, and survival in 65 patients. Blood 2004; 103:
428-434.
228. Maris MB, Storb R. Allogeneic hematopoietic cell transplantation as consolidation immunotherapy of cancer after
autologous transplantation. Acta Haematol 2005; 114: 221-229.
229. Vigouroux S, Michallet M, Porcher R et al. Long-term outcomes after reduced-intensity conditioning allogeneic
stem cell transplantation for low-grade lymphoma: a survey by the French Society of Bone Marrow Graft
Transplantation and Cellular Therapy (SFGM-TC). Haematologica 2007; 92: 627-634.
230. Rezvani AR, Storer B, Maris M et al. Nonmyeloablative allogeneic hematopoietic cell transplantation in relapsed,
refractory, and transformed indolent non-Hodgkin's lymphoma. J Clin Oncol 2008; 26: 211-217.
231. Khouri IF, McLaughlin P, Saliba RM et al. Eight-year experience with allogeneic stem cell transplantation for
relapsed follicular lymphoma after nonmyeloablative conditioning with fludarabine, cyclophosphamide, and
rituximab. Blood 2008; 111: 5530-5536.
232. Hari P, Carreras J, Zhang MJ et al. Allogeneic transplants in follicular lymphoma: higher risk of disease
progression after reduced-intensity compared to myeloablative conditioning. Biol Blood Marrow Transplant 2008;
14: 236-245.
233. Thomson KJ, Morris EC, Milligan D et al. T-cell-depleted reduced-intensity transplantation followed by donor
leukocyte infusions to promote graft-versus-lymphoma activity results in excellent long-term survival in patients
with multiply relapsed follicular lymphoma. J Clin Oncol 2010; 28: 3695-3700.
234. Pinana JL, Martino R, Gayoso J et al. Reduced intensity conditioning HLA identical sibling donor allogeneic stem
cell transplantation for patients with follicular lymphoma: long-term follow-up from two prospective multicenter
trials. Haematologica 2010; 95: 1176-1182.
235. Cohen S, Kiss T, Lachance S et al. Tandem autologous-allogeneic nonmyeloablative sibling transplantation in
relapsed follicular lymphoma leads to impressive progression-free survival with minimal toxicity. Biol Blood
Marrow Transplant 2012; 18: 951-957.
236. Cheson BD, Pfistner B, Juweid ME et al. Revised response criteria for malignant lymphoma. J Clin Oncol 2007;
25: 579-586.
237. Oh YK, Ha CS, Samuels BI et al. Stages I-III follicular lymphoma: role of CT of the abdomen and pelvis in
follow-up studies. Radiology 1999; 210: 483-486.
238. Al-Tourah AJ, Gill KK, Chhanabhai M et al. Population-based analysis of incidence and outcome of transformed
non-Hodgkin's lymphoma. J Clin Oncol 2008; 26: 5165-5169.
239. Noy A, Schoder H, Gonen M et al. The majority of transformed lymphomas have high standardized uptake values
(SUVs) on positron emission tomography (PET) scanning similar to diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL).
Ann Oncol 2009; 20: 508-512.
240. Italian cancer figures--report 2006: 1. Incidence, mortality and estimates. Epidemiol Prev 2006; 30: 8-10, 12-28,
30-101 passim.
241. Verdecchia A, Francisci S, Brenner H et al. Recent cancer survival in Europe: a 2000-02 period analysis of
EUROCARE-4 data. Lancet Oncol 2007; 8: 784-796.
82
242. Brenner H, Gondos A, Pulte D. Ongoing improvement in long-term survival of patients with Hodgkin disease at
all ages and recent catch-up of older patients. Blood 2008; 111: 2977-2983.
243. Bosetti C, Levi F, Ferlay J et al. The recent decline in mortality from Hodgkin lymphomas in central and eastern
Europe. Ann Oncol 2009; 20: 767-774.
244. Aleman BM, van den Belt-Dusebout AW, Klokman WJ et al. Long-term cause-specific mortality of patients
treated for Hodgkin's disease. J Clin Oncol 2003; 21: 3431-3439.
245. Dores GM, Metayer C, Curtis RE et al. Second malignant neoplasms among long-term survivors of Hodgkin's
disease: a population-based evaluation over 25 years. J Clin Oncol 2002; 20: 3484-3494.
246. Behringer K, Josting A, Schiller P et al. Solid tumors in patients treated for Hodgkin's disease: a report from the
German Hodgkin Lymphoma Study Group. Ann Oncol 2004; 15: 1079-1085.
247. Swerdlow AJ, Higgins CD, Smith P et al. Myocardial infarction mortality risk after treatment for Hodgkin disease:
a collaborative British cohort study. J Natl Cancer Inst 2007; 99: 206-214.
248. De Bruin ML, Dorresteijn LD, van't Veer MB et al. Increased risk of stroke and transient ischemic attack in 5-year
survivors of Hodgkin lymphoma. J Natl Cancer Inst 2009; 101: 928-937.
249. Diehl V, Sextro M, Franklin J et al. Clinical presentation, course, and prognostic factors in lymphocytepredominant Hodgkin's disease and lymphocyte-rich classical Hodgkin's disease: report from the European Task
Force on Lymphoma Project on Lymphocyte-Predominant Hodgkin's Disease. J Clin Oncol 1999; 17: 776-783.
250. Carbone A, Spina M, Gloghini A et al. Nodular lymphocyte predominant Hodgkin lymphoma with non-invasive
or early invasive growth pattern suggests an early step of the disease with a highly favorable outcome. Am J
Hematol 2013; 88: 161-162.
251. Hasenclever D, Diehl V. A prognostic score for advanced Hodgkin's disease. International Prognostic Factors
Project on Advanced Hodgkin's Disease. N Engl J Med 1998; 339: 1506-1514.
252. Seam P, Juweid ME, Cheson BD. The role of FDG-PET scans in patients with lymphoma. Blood 2007; 110: 35073516.
253. Evans WC, Gilmore D, English J. The role of PET and PET/CT in managing the care of lymphoma patients. J
Nucl Med Technol 2011; 39: 190-194.
254. Armitage JO. Early-stage Hodgkin's lymphoma. N Engl J Med 2010; 363: 653-662.
255. Meyer RM, Gospodarowicz MK, Connors JM et al. ABVD alone versus radiation-based therapy in limited-stage
Hodgkin's lymphoma. N Engl J Med 2012; 366: 399-408.
256. Noordijk EM, Carde P, Dupouy N et al. Combined-modality therapy for clinical stage I or II Hodgkin's
lymphoma: long-term results of the European Organisation for Research and Treatment of Cancer H7 randomized
controlled trials. J Clin Oncol 2006; 24: 3128-3135.
257. Ferme C, Eghbali H, Meerwaldt JH et al. Chemotherapy plus involved-field radiation in early-stage Hodgkin's
disease. N Engl J Med 2007; 357: 1916-1927.
258. Eich HT, Diehl V, Gorgen H et al. Intensified chemotherapy and dose-reduced involved-field radiotherapy in
patients with early unfavorable Hodgkin's lymphoma: final analysis of the German Hodgkin Study Group HD11
trial. J Clin Oncol 2010; 28: 4199-4206.
259. Bonadonna G, Bonfante V, Viviani S et al. ABVD plus subtotal nodal versus involved-field radiotherapy in earlystage Hodgkin's disease: long-term results. J Clin Oncol 2004; 22: 2835-2841.
260. Engert A, Pluetschow A, Eich HT et al. Combined modality treatment of two or four cycles of ABVD followed by
involved field radiotherapy in the treatment of patients with early stage Hodgkin's lymphoma: Update interim
analysis of the randomised HD10 study of the German Hodgkin study group (GHSG). Blood 2005; 106: 750a750a.
261. Ferme C, Divine M, Vranovsky A et al. Four ABVD and involved-field radiotherapy in unfavorable
supradiaphragmatic clinical stages (CS) I-II Hodgkin's lymphoma (HL): Preliminary results of the EORTC-GELA
H9-U trial. Blood 2005; 106: 240a-240a.
262. Rueda Dominguez A, Marquez A, Guma J et al. Treatment of stage I and II Hodgkin's lymphoma with ABVD
chemotherapy: results after 7 years of a prospective study. Ann Oncol 2004; 15: 1798-1804.
263. Straus DJ, Portlock CS, Qin J et al. Results of a prospective randomized clinical trial of doxorubicin, bleomycin,
vinblastine, and dacarbazine (ABVD) followed by radiation therapy (RT) versus ABVD alone for stages I, II, and
IIIA nonbulky Hodgkin disease. Blood 2004; 104: 3483-3489.
264. Meyer RM, Gospodarowicz MK, Connors JM et al. Randomized comparison of ABVD chemotherapy with a
strategy that includes radiation therapy in patients with limited-stage Hodgkin's lymphoma: National Cancer
Institute of Canada Clinical Trials Group and the Eastern Cooperative Oncology Group. J Clin Oncol 2005; 23:
4634-4642.
265. Eghbali H, Brice P, Creemers GY et al. Comparison of three radiation dose levels after EBVP regimen in
favorable supradiaphragmatic clinical stages (CS) I-II Hodgkin's lymphoma (HL): Preliminary results of the
EORTC-GELA H9-F trial. Blood 2005; 106: 240a-240a.
83
266. Engert A, Plutschow A, Eich HT et al. Reduced treatment intensity in patients with early-stage Hodgkin's
lymphoma. N Engl J Med 2010; 363: 640-652.
267. Raemaekers JM, Andre MP, Federico M et al. Omitting radiotherapy in early positron emission tomographynegative stage I/II Hodgkin lymphoma is associated with an increased risk of early relapse: Clinical results of the
preplanned interim analysis of the randomized EORTC/LYSA/FIL H10 trial. J Clin Oncol 2014; 32: 1188-1194.
268. von Tresckow B, Pluetschow A, Fuchs M et al. Dose-Intensification in Early Unfavorable Hodgkin's Lymphoma:
Final Analysis of the German Hodgkin Study Group HD14 Trial. J Clin Oncol 2012; 30(9): 907-913.
269. Campbell BA, Voss N, Pickles T et al. Involved-nodal radiation therapy as a component of combination therapy
for limited-stage Hodgkin's lymphoma: a question of field size. J Clin Oncol 2008; 26: 5170-5174.
270. Chen RC, Chin MS, Ng AK et al. Early-stage, lymphocyte-predominant Hodgkin's lymphoma: patient outcomes
from a large, single-institution series with long follow-up. J Clin Oncol 2010; 28: 136-141.
271. DeVita VT, Jr., Simon RM, Hubbard SM et al. Curability of advanced Hodgkin's disease with chemotherapy.
Long-term follow-up of MOPP-treated patients at the National Cancer Institute. Ann Intern Med 1980; 92: 587595.
272. Longo DL, Young RC, Wesley M et al. Twenty years of MOPP therapy for Hodgkin's disease. J Clin Oncol 1986;
4: 1295-1306.
273. Santoro A, Bonadonna G, Valagussa P et al. Long-term results of combined chemotherapy-radiotherapy approach
in Hodgkin's disease: superiority of ABVD plus radiotherapy versus MOPP plus radiotherapy. J Clin Oncol 1987;
5: 27-37.
274. Bonadonna G, Valagussa P, Santoro A. Alternating non-cross-resistant combination chemotherapy or MOPP in
stage IV Hodgkin's disease. A report of 8-year results. Ann Intern Med 1986; 104: 739-746.
275. Loeffler M, Brosteanu O, Hasenclever D et al. Meta-analysis of chemotherapy versus combined modality
treatment trials in Hodgkin's disease. International Database on Hodgkin's Disease Overview Study Group. J Clin
Oncol 1998; 16: 818-829.
276. Somers R, Carde P, Henry-Amar M et al. A randomized study in stage IIIB and IV Hodgkin's disease comparing
eight courses of MOPP versus an alteration of MOPP with ABVD: a European Organization for Research and
Treatment of Cancer Lymphoma Cooperative Group and Groupe Pierre-et-Marie-Curie controlled clinical trial. J
Clin Oncol 1994; 12: 279-287.
277. Viviani S, Bonadonna G, Santoro A et al. Alternating versus hybrid MOPP and ABVD combinations in advanced
Hodgkin's disease: ten-year results. J Clin Oncol 1996; 14: 1421-1430.
278. Connors JM, Klimo P, Adams G et al. Treatment of advanced Hodgkin's disease with chemotherapy--comparison
of MOPP/ABV hybrid regimen with alternating courses of MOPP and ABVD: a report from the National Cancer
Institute of Canada clinical trials group. J Clin Oncol 1997; 15: 1638-1645.
279. Canellos GP, Anderson JR, Propert KJ et al. Chemotherapy of advanced Hodgkin's disease with MOPP, ABVD,
or MOPP alternating with ABVD. N Engl J Med 1992; 327: 1478-1484.
280. Duggan DB, Petroni GR, Johnson JL et al. Randomized comparison of ABVD and MOPP/ABV hybrid for the
treatment of advanced Hodgkin's disease: report of an intergroup trial. J Clin Oncol 2003; 21: 607-614.
281. Gobbi PG, Levis A, Chisesi T et al. ABVD versus modified stanford V versus MOPPEBVCAD with optional and
limited radiotherapy in intermediate- and advanced-stage Hodgkin's lymphoma: final results of a multicenter
randomized trial by the Intergruppo Italiano Linfomi. J Clin Oncol 2005; 23: 9198-9207.
282. Johnson PW, Radford JA, Cullen MH et al. Comparison of ABVD and alternating or hybrid multidrug regimens
for the treatment of advanced Hodgkin's lymphoma: results of the United Kingdom Lymphoma Group LY09 Trial
(ISRCTN97144519). J Clin Oncol 2005; 23: 9208-9218.
283. Aleman BM, Raemaekers JM, Tirelli U et al. Involved-field radiotherapy for advanced Hodgkin's lymphoma. N
Engl J Med 2003; 348: 2396-2406.
284. Ferme C, Mounier N, Casasnovas O et al. Long-term results and competing risk analysis of the H89 trial in
patients with advanced-stage Hodgkin lymphoma: a study by the Groupe d'Etude des Lymphomes de l'Adulte
(GELA). Blood 2006; 107: 4636-4642.
285. Eich HT, Gossmann A, Engert A et al. A Contribution to solve the problem of the need for consolidative
radiotherapy after intensive chemotherapy in advanced stages of Hodgkin's lymphoma--analysis of a quality
control program initiated by the radiotherapy reference center of the German Hodgkin Study Group (GHSG). Int J
Radiat Oncol Biol Phys 2007; 69: 1187-1192.
286. Engert A, Haverkamp H, Kobe C et al. Reduced-intensity chemotherapy and PET-guided radiotherapy in patients
with advanced stage Hodgkin's lymphoma (HD15 trial): a randomised, open-label, phase 3 non-inferiority trial.
Lancet 2012; 379: 1791-1799.
287. Diehl V, Franklin J, Pfreundschuh M et al. Standard and increased-dose BEACOPP chemotherapy compared with
COPP-ABVD for advanced Hodgkin's disease. N Engl J Med 2003; 348: 2386-2395.
84
288. Engert A, Diehl V, Franklin J et al. Escalated-Dose BEACOPP in the Treatment of Patients With Advanced-Stage
Hodgkin's Lymphoma: 10 Years of Follow-Up of the GHSG HD9 Study. J Clin Oncol 2009.
289. Federico M, Luminari S, Iannitto E et al. ABVD compared with BEACOPP compared with CEC for the initial
treatment of patients with advanced Hodgkin's lymphoma: results from the HD2000 Gruppo Italiano per lo Studio
dei Linfomi Trial. J Clin Oncol 2009; 27: 805-811.
290. Viviani S, Zinzani PL, Rambaldi A et al. ABVD versus BEACOPP for Hodgkin's lymphoma when high-dose
salvage is planned. N Engl J Med 2011; 365: 203-212.
291. Carde P, Karrasch M, Fortpied C et al. ABVD (8 cycles) versus BEACOPP (4 escalated cycles => 4 baseline) in
stage III-IV high-risk Hodgkin lymphoma (HL): First results of EORTC 20012 Intergroup randomized phase III
clinical trial. J Clin Oncol 2012; 30 (suppl; abstr 8002)
292. Borchmann P. Early intensification treatment approach in advanced-stage Hodgkin lymphoma. Hematol Oncol
Clin North Am 2014; 28: 65-74.
293. Federico M, Bellei M, Brice P et al. High-dose therapy and autologous stem-cell transplantation versus
conventional therapy for patients with advanced Hodgkin's lymphoma responding to front-line therapy. J Clin
Oncol 2003; 21: 2320-2325.
294. Carella AM, Bellei M, Brice P et al. High-dose therapy and autologous stem cell transplantation versus
conventional therapy for patients with advanced Hodgkin's lymphoma responding to front-line therapy: long-term
results. Haematologica 2009; 94: 146-148.
295. Linch DC, Winfield D, Goldstone AH et al. Dose intensification with autologous bone-marrow transplantation in
relapsed and resistant Hodgkin's disease: results of a BNLI randomised trial. Lancet 1993; 341: 1051-1054.
296. Schmitz N, Pfistner B, Sextro M et al. Aggressive conventional chemotherapy compared with high-dose
chemotherapy with autologous haemopoietic stem-cell transplantation for relapsed chemosensitive Hodgkin's
disease: a randomised trial. Lancet 2002; 359: 2065-2071.
297. Ruffer JU, Ballova V, Glossmann J et al. BEACOPP and COPP/ABVD as salvage treatment after primary
extended field radiation therapy of early stage Hodgkins disease - results of the German Hodgkin Study Group.
Leuk Lymphoma 2005; 46: 1561-1567.
298. Morschhauser F, Brice P, Ferme C et al. Risk-adapted salvage treatment with single or tandem autologous stemcell transplantation for first relapse/refractory Hodgkin's lymphoma: results of the prospective multicenter H96
trial by the GELA/SFGM study group. J Clin Oncol 2008; 26: 5980-5987.
299. Brice P, Bouabdallah R, Moreau P et al. Prognostic factors for survival after high-dose therapy and autologous
stem cell transplantation for patients with relapsing Hodgkin's disease: analysis of 280 patients from the French
registry. Societe Francaise de Greffe de Moelle. Bone Marrow Transplant 1997; 20: 21-26.
300. Josting A, Muller H, Borchmann P et al. Dose intensity of chemotherapy in patients with relapsed Hodgkin's
lymphoma. J Clin Oncol 2010; 28: 5074-5080.
301. Goodman KA, Riedel E, Serrano V et al. Long-term effects of high-dose chemotherapy and radiation for relapsed
and refractory Hodgkin's lymphoma. J Clin Oncol 2008; 26: 5240-5247.
302. Josting A, Nogova L, Franklin J et al. Salvage radiotherapy in patients with relapsed and refractory Hodgkin's
lymphoma: a retrospective analysis from the German Hodgkin Lymphoma Study Group. J Clin Oncol 2005; 23:
1522-1529.
303. Josting A, Rueffer U, Franklin J et al. Prognostic factors and treatment outcome in primary progressive Hodgkin
lymphoma: a report from the German Hodgkin Lymphoma Study Group. Blood 2000; 96: 1280-1286.
304. Wirth A, Corry J, Laidlaw C et al. Salvage radiotherapy for Hodgkin's disease following chemotherapy failure. Int
J Radiat Oncol Biol Phys 1997; 39: 599-607.
305. Campbell B, Wirth A, Milner A et al. Long-term follow-up of salvage radiotherapy in Hodgkin's lymphoma after
chemotherapy failure. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2005; 63: 1538-1545.
306. Andre M, Henry-Amar M, Pico JL et al. Comparison of high-dose therapy and autologous stem-cell
transplantation with conventional therapy for Hodgkin's disease induction failure: a case-control study. Societe
Francaise de Greffe de Moelle. J Clin Oncol 1999; 17: 222-229.
307. Tarella C, Cuttica A, Vitolo U et al. High-dose sequential chemotherapy and peripheral blood progenitor cell
autografting in patients with refractory and/or recurrent Hodgkin lymphoma: a multicenter study of the
intergruppo Italiano Linfomi showing prolonged disease free survival in patients treated at first recurrence. Cancer
2003; 97: 2748-2759.
308. Smith SD, Moskowitz CH, Dean R et al. Autologous stem cell transplant for early relapsed/refractory Hodgkin
lymphoma: results from two transplant centres. Br J Haematol 2011; 153: 358-363.
309. Castagna L, Bramanti S, Balzarotti M et al. Predictive value of early 18F-fluorodeoxyglucose positron emission
tomography (FDG-PET) during salvage chemotherapy in relapsing/refractory Hodgkin lymphoma (HL) treated
with high-dose chemotherapy. Br J Haematol 2009; 145: 369-372.
85
310. Younes A, Gopal AK, Smith SE et al. Results of a Pivotal Phase II Study of Brentuximab Vedotin for Patients
With Relapsed or Refractory Hodgkin's Lymphoma. J Clin Oncol 2012; 30: 2183-2189.
311. Anderson JE, Litzow MR, Appelbaum FR et al. Allogeneic, syngeneic, and autologous marrow transplantation for
Hodgkin's disease: the 21-year Seattle experience. J Clin Oncol 1993; 11: 2342-2350.
312. Gajewski JL, Phillips GL, Sobocinski KA et al. Bone marrow transplants from HLA-identical siblings in advanced
Hodgkin's disease. J Clin Oncol 1996; 14: 572-578.
313. Milpied N, Fielding AK, Pearce RM et al. Allogeneic bone marrow transplant is not better than autologous
transplant for patients with relapsed Hodgkin's disease. European Group for Blood and Bone Marrow
Transplantation. J Clin Oncol 1996; 14: 1291-1296.
314. Akpek G, Ambinder RF, Piantadosi S et al. Long-term results of blood and marrow transplantation for Hodgkin's
lymphoma. J Clin Oncol 2001; 19: 4314-4321.
315. Sureda A, Robinson S, Canals C et al. Reduced-intensity conditioning compared with conventional allogeneic
stem-cell transplantation in relapsed or refractory Hodgkin's lymphoma: an analysis from the Lymphoma Working
Party of the European Group for Blood and Marrow Transplantation. J Clin Oncol 2008; 26: 455-462.
316. Peggs KS, Hunter A, Chopra R et al. Clinical evidence of a graft-versus-Hodgkin's-lymphoma effect after
reduced-intensity allogeneic transplantation. Lancet 2005; 365: 1934-1941.
317. Peggs KS, Sureda A, Qian W et al. Reduced-intensity conditioning for allogeneic haematopoietic stem cell
transplantation in relapsed and refractory Hodgkin lymphoma: impact of alemtuzumab and donor lymphocyte
infusions on long-term outcomes. Br J Haematol 2007; 139: 70-80.
318. Alvarez I, Sureda A, Caballero MD et al. Nonmyeloablative stem cell transplantation is an effective therapy for
refractory or relapsed hodgkin lymphoma: results of a spanish prospective cooperative protocol. Biol Blood
Marrow Transplant 2006; 12: 172-183.
319. Todisco E, Castagna L, Sarina B et al. Reduced-intensity allogeneic transplantation in patients with refractory or
progressive Hodgkin's disease after high-dose chemotherapy and autologous stem cell infusion. Eur J Haematol
2007; 78: 322-329.
320. Robinson SP, Sureda A, Canals C et al. Reduced intensity conditioning allogeneic stem cell transplantation for
Hodgkin's lymphoma: identification of prognostic factors predicting outcome. Haematologica 2009; 94: 230-238.
321. Sarina B, Castagna L, Farina L et al. Allogeneic transplantation improves the overall and progression-free survival
of Hodgkin lymphoma patients relapsing after autologous transplantation: a retrospective study based on the time
of HLA typing and donor availability. Blood 2010; 115: 3671-3677.
322. Sureda A, Canals C, Arranz R et al. Allogeneic stem cell transplantation after reduced intensity conditioning in
patients with relapsed or refractory Hodgkin's lymphoma. Results of the HDR-ALLO study - a prospective clinical
trial by the Grupo Espanol de Linfomas/Trasplante de Medula Osea (GEL/TAMO) and the Lymphoma Working
Party of the European Group for Blood and Marrow Transplantation. Haematologica 2012; 97: 310-317.
323. Dodero A, Crocchiolo R, Patriarca F et al. Pretransplantation [18-F]fluorodeoxyglucose positron emission
tomography scan predicts outcome in patients with recurrent Hodgkin lymphoma or aggressive non-Hodgkin
lymphoma undergoing reduced-intensity conditioning followed by allogeneic stem cell transplantation. Cancer
2010; 116: 5001-5011.
324. Lambert JR, Bomanji JB, Peggs KS et al. Prognostic role of PET scanning before and after reduced-intensity
allogeneic stem cell transplantation for lymphoma. Blood 2010; 115: 2763-2768.
325. Peggs KS, Kayani I, Edwards N et al. Donor lymphocyte infusions modulate relapse risk in mixed chimeras and
induce durable salvage in relapsed patients after T-cell-depleted allogeneic transplantation for Hodgkin's
lymphoma. J Clin Oncol 2011; 29: 971-978.
326. Younes A, Bartlett NL, Leonard JP et al. Brentuximab vedotin (SGN-35) for relapsed CD30-positive lymphomas.
N Engl J Med 2010; 363: 1812-1821.
327. Hutchings M, Loft A, Hansen M et al. FDG-PET after two cycles of chemotherapy predicts treatment failure and
progression-free survival in Hodgkin lymphoma. Blood 2006; 107: 52-59.
328. Gallamini A, Hutchings M, Rigacci L et al. Early interim 2-[18F]fluoro-2-deoxy-D-glucose positron emission
tomography is prognostically superior to international prognostic score in advanced-stage Hodgkin's lymphoma: a
report from a joint Italian-Danish study. J Clin Oncol 2007; 25: 3746-3752.
329. Connors JM. Positron emission tomography in the management of Hodgkin lymphoma. Hematology Am Soc
Hematol Educ Program 2011; 2011: 317-322.
330. Zinzani PL, Rigacci L, Stefoni V et al. Early interim 18F-FDG PET in Hodgkin's lymphoma: evaluation on 304
patients. Eur J Nucl Med Mol Imaging 2012; 39: 4-12.
331. Barnes JA, LaCasce AS, Zukotynski K et al. End-of-treatment but not interim PET scan predicts outcome in
nonbulky limited-stage Hodgkin's lymphoma. Ann Oncol 2011; 22: 910-915.
86
332. El-Galaly TC, Mylam KJ, Brown P et al. Positron emission tomography/computed tomography surveillance in
patients with Hodgkin lymphoma in first remission has a low positive predictive value and high costs.
Haematologica 2012; 97: 931-936.
333. Bachanova V, Connors JM. How is Hodgkin lymphoma in pregnancy best treated? ASH evidence-based review
2008. Hematology Am Soc Hematol Educ Program 2008; 33-34.
334. Greskovich JF, Jr., Macklis RM. Radiation therapy in pregnancy: risk calculation and risk minimization. Semin
Oncol 2000; 27: 633-645.
335. Lishner M. Cancer in pregnancy. Ann Oncol 2003; 14 Suppl 3: iii31-36.
336. Cardonick E, Iacobucci A. Use of chemotherapy during human pregnancy. Lancet Oncol 2004; 5: 283-291.
337. Iriyama N, Horikoshi A, Tanaka T et al. Successful treatment of Hodgkin lymphoma in second trimester of
pregnancy: feasibility of ABVD regimen. Int J Hematol 2011; 94: 104-107.
338. Sagan D, Semczuk A, Lampka E. Combination chemotherapy for Hodgkin's lymphoma during pregnancy:
favorable outcome for mother and child. J Obstet Gynaecol Res 2010; 36: 882-886.
339. Biggar RJ, Jaffe ES, Goedert JJ et al. Hodgkin lymphoma and immunodeficiency in persons with HIV/AIDS.
Blood 2006; 108: 3786-3791.
340. Engels EA, Biggar RJ, Hall HI et al. Cancer risk in people infected with human immunodeficiency virus in the
United States. Int J Cancer 2008; 123: 187-194.
341. Clifford GM, Rickenbach M, Lise M et al. Hodgkin lymphoma in the Swiss HIV Cohort Study. Blood 2009; 113:
5737-5742.
342. Tirelli U, Errante D, Dolcetti R et al. Hodgkin's disease and human immunodeficiency virus infection:
clinicopathologic and virologic features of 114 patients from the Italian Cooperative Group on AIDS and Tumors.
J Clin Oncol 1995; 13: 1758-1767.
343. Carbone A, Gloghini A, Serraino D, Spina M. HIV-associated Hodgkin lymphoma. Curr Opin HIV AIDS 2009; 4:
3-10.
344. Errante D, Tirelli U, Gastaldi R et al. Combined antineoplastic and antiretroviral therapy for patients with
Hodgkin's disease and human immunodeficiency virus infection. A prospective study of 17 patients. The Italian
Cooperative Group on AIDS and Tumors (GICAT). Cancer 1994; 73: 437-444.
345. Errante D, Gabarre J, Ridolfo AL et al. Hodgkin's disease in 35 patients with HIV infection: an experience with
epirubicin, bleomycin, vinblastine and prednisone chemotherapy in combination with antiretroviral therapy and
primary use of G-CSF. Ann Oncol 1999; 10: 189-195.
346. Levine AM, Li P, Cheung T et al. Chemotherapy consisting of doxorubicin, bleomycin, vinblastine, and
dacarbazine with granulocyte-colony-stimulating factor in HIV-infected patients with newly diagnosed Hodgkin's
disease: a prospective, multi-institutional AIDS clinical trials group study (ACTG 149). J Acquir Immune Defic
Syndr 2000; 24: 444-450.
347. Spina M, Gabarre J, Rossi G et al. Stanford V regimen and concomitant HAART in 59 patients with Hodgkin
disease and HIV infection. Blood 2002; 100: 1984-1988.
348. Hartmann P, Rehwald U, Salzberger B et al. BEACOPP therapeutic regimen for patients with Hodgkin's disease
and HIV infection. Ann Oncol 2003; 14: 1562-1569.
349. Xicoy B, Ribera JM, Miralles P et al. Results of treatment with doxorubicin, bleomycin, vinblastine and
dacarbazine and highly active antiretroviral therapy in advanced stage, human immunodeficiency virus-related
Hodgkin's lymphoma. Haematologica 2007; 92: 191-198.
350. Spina M, Rossi G, Antinori A et al. VEBEP regimen and highly active antiretroviral therapy (HAART) in patients
(PTS) with HD and HIV infection (HD-HIV). Annals of Oncology 2008; 19: 152-152.
351. Vaccher E, Spina M, Talamini R et al. Improvement of systemic human immunodeficiency virus-related nonHodgkin lymphoma outcome in the era of highly active antiretroviral therapy. Clin Infect Dis 2003; 37: 15561564.
352. Kaplan LD, Straus DJ, Testa MA et al. Low-dose compared with standard-dose m-BACOD chemotherapy for
non-Hodgkin's lymphoma associated with human immunodeficiency virus infection. National Institute of Allergy
and Infectious Diseases AIDS Clinical Trials Group. N Engl J Med 1997; 336: 1641-1648.
353. Mounier N, Spina M, Gabarre J et al. AIDS-related non-Hodgkin lymphoma: final analysis of 485 patients treated
with risk-adapted intensive chemotherapy. Blood 2006; 107: 3832-3840.
354. Spina M, Jaeger U, Sparano JA et al. Rituximab plus infusional cyclophosphamide, doxorubicin, and etoposide in
HIV-associated non-Hodgkin lymphoma: pooled results from 3 phase 2 trials. Blood 2005; 105: 1891-1897.
355. Kaplan LD, Lee JY, Ambinder RF et al. Rituximab does not improve clinical outcome in a randomized phase 3
trial of CHOP with or without rituximab in patients with HIV-associated non-Hodgkin lymphoma: AIDSMalignancies Consortium Trial 010. Blood 2005; 106: 1538-1543.
356. Boue F, Gabarre J, Gisselbrecht C et al. Phase II trial of CHOP plus rituximab in patients with HIV-associated
non-Hodgkin's lymphoma. J Clin Oncol 2006; 24: 4123-4128.
87
357. Ribera JM, Oriol A, Morgades M et al. Safety and efficacy of cyclophosphamide, adriamycin, vincristine,
prednisone and rituximab in patients with human immunodeficiency virus-associated diffuse large B-cell
lymphoma: results of a phase II trial. Br J Haematol 2008; 140: 411-419.
358. Levine A, Lee J, Kaplan L et al. Efficacy and toxicity of concurrent rituximab plus infusional EPOCH in HIVassociated lymphoma: AIDS Malignancy Consortium Trial 034. J Clin Oncol 2008; 26(15S): 460s, abs. 8527.
359. Lim ST, Karim R, Nathwani BN et al. AIDS-related Burkitt's lymphoma versus diffuse large-cell lymphoma in the
pre-highly active antiretroviral therapy (HAART) and HAART eras: significant differences in survival with
standard chemotherapy. J Clin Oncol 2005; 23: 4430-4438.
360. Spina M, Simonelli C, Talamini R, Tirelli U. Patients with HIV with Burkitt's lymphoma have a worse outcome
than those with diffuse large-cell lymphoma also in the highly active antiretroviral therapy era. J Clin Oncol 2005;
23: 8132-8133; author reply 8133-8134.
361. Wang ES, Straus DJ, Teruya-Feldstein J et al. Intensive chemotherapy with cyclophosphamide, doxorubicin, highdose methotrexate/ifosfamide, etoposide, and high-dose cytarabine (CODOX-M/IVAC) for human
immunodeficiency virus-associated Burkitt lymphoma. Cancer 2003; 98: 1196-1205.
362. Oriol A, Ribera JM, Bergua J et al. High-dose chemotherapy and immunotherapy in adult Burkitt lymphoma:
comparison of results in human immunodeficiency virus-infected and noninfected patients. Cancer 2008; 113:
117-125.
363. Re A, Cattaneo C, Michieli M et al. High-dose therapy and autologous peripheral-blood stem-cell transplantation
as salvage treatment for HIV-associated lymphoma in patients receiving highly active antiretroviral therapy. J Clin
Oncol 2003; 21: 4423-4427.
364. Balsalobre P, Diez-Martin JL, Re A et al. Autologous stem-cell transplantation in patients with HIV-related
lymphoma. J Clin Oncol 2009; 27: 2192-2198.
365. Diez-Martin JL, Balsalobre P, Re A et al. Comparable survival between HIV+ and HIV- non-Hodgkin and
Hodgkin lymphoma patients undergoing autologous peripheral blood stem cell transplantation. Blood 2009; 113:
6011-6014.
366. Re A, Michieli M, Casari S et al. High-dose therapy and autologous peripheral blood stem cell transplantation as
salvage treatment for AIDS-related lymphoma: long-term results of the Italian Cooperative Group on AIDS and
Tumors (GICAT) study with analysis of prognostic factors. Blood 2009; 114: 1306-1313.
88
89
Author(s): MC MM
Date: 2012-06-18
Question: Nei pazienti affetti da linfoma follicolare raccomandabile la somministrazione di una terapia di mantenimento?
Bibliography: Vidal L, J Natl Cancer Inst 2009;101: 248 255; Martinelli G, J Clin Oncol(2010), 28:4480-4484; Salles G, Lancet (2010); 377:4251
Numero di pazienti
Effetto
Qualit
Numero di
studi
Disegno
Altre
considerazioni
Terapia di
Assenza di terapia di
mantenimento
mantenimento
Relativo
(95% CI)
Importanza
Assoluto
Studi clinici
randomizzati
Importante1,2
Non
importante
Non
importante
Nessuna4
73/492
(14.8%)
121/492
(24.6%)
HR 0.60
(0.45 a
0.79)
Non
importante
Importante5
Nessuna
23/73
(31.5%)
36/78
(46.2%)
HR 0.63
(0.37 a
1.06)
Non
importante
Non
importante
Importante6
Nessuna
26/505
(5.1%)
30/513
(5.8%)
HR 0.87
(0.51 a
1.47)
CRITICA
28 in meno a 26 in pi) MODERATA
Non
importante
Non
importante
Non
importante
Nessuna4
104/227
(45.8%)
197/227
(86.8%)
HR 0.53
(0.42 a
0.66)
Non
importante3
Studi clinici
randomizzati
Non
importante
Non
importante
Studi clinici
randomizzati
Non
importante
Studi clinici
randomizzati
Importante1,2
Progression-free survival (Salles) (follow-up mediana 36 mesi; valutato con: NCI Sponsored International Working Group)
1
Studi clinici
randomizzati
Non
importante7
Non
importante
Non
importante
Non
importante
Nessuna
135/505
(26.7%)
221/513
(43.1%)
HR 0.55
(0.44 a
0.68)
Non
importante
Non
importante
Non
importante
Nessuna4
20/320
(6.3%)
7/327
(2.1%)
RR 2.90
(1.24 a
6.76)
CRITICA
5 in pi a 123 in pi) MODERATA
ALTA
CRITICA
Studi clinici
randomizzati
Importante2
90
Infezioni di grado III/IV (Salles) (follow-up mediana 36 mesi; valutato con: Common Terminology Criteria for Adverse Events8)
1
Studi clinici
randomizzati
Non
importante
Non
importante
Non
importante
Non
importante
Nessuna
197/501
(39.3%)
123/508
(24.2%)
RR 1.62
(1.35 a
1.96)
ALTA
CRITICA
Non
importante
Non
importante
Nessuna
18/501
(3.6%)
5/508
(0.98%)
RR 3.6
(1.35 a
9.58)
ALTA
CRITICA
Studi clinici
randomizzati
Non
importante
Non
importante
La generazione della lista di randomizzazione stata considerata adeguata in due studi (Forstpointner 2006; Hainsworth 2005). Per gli altri studi non sono stati descritti i metodi utilizzati per la generazione
delle liste di allocazione e quindi sono stati considerati di moderata qualit. La gestione delle liste di allocazione stata considerata adeguata in tre studi (Forstpointner 2006;Hainsworth 2005;Ghielmini 2004)
negli altri non stata descritta. Nessuno dei trials era in cieco (blinding of outcome assessors). Lanalisi Intention-to-treat (dove tutti I pazienti randomizzati sono inclusi nella valutazione delloutcome primario)
stata eseguita in due studi (Hainsworth 2005; van Oers 2006).Il tasso di dropouts era meno del 10% in quattro studi (Forstpointner 2006; Ghielmini 2004; Hainsworth 2005; van Oers 2006). Quattro studi sono
stati pubblicati in riviste peer-reviewed come full text e uno come abstract (Hochster 2005; Hochster 2007). Tutti gli studi tranne uno (Hochster 2005; Hochster 2007) riportano lapprovazione da parte del
comitato etico ed il consenso informato ottenuto e firmato dai pazienti. Gli autori di uno studio (Hainsworth 2005) dichiaravano un conflitto di interesse. Alcuni studi hanno ricevuto co-finanziamenti dallindustria
farmaceutica (Ghielmini 2004; Hainsworth 2005; van Oers 2006).
2
Tre studi, come pianificato in fase di disegno di studio, sono stati interrotti precocemente per beneficio. Linterruzione precoce degli studi potrebbe esporre al rischio di non rilevare alcuni effetti collaterali
3
Hainsworth 2005 prevedeva la somministrazione di rituximab in entrambi I bracci ma con differenti strategie di somministrazione.
4
Il funnel plot non suggerisce la presenza di publication bias.
5
Lintervallo di confidenza al 95% include il non effetto e il limite inferiore dellintervallo supera la differenza clinicamente importante (MID)
6
Lintervallo di confidenza al 95% include il non effetto e sia il limite inferiore sia il limite superiore dellintervallo superano la differenza clinicamente importante (MID)
7
I valutatori degli outcomes non erano in cieco rispetto al trattamento assunto dal paziente
8
Sono state considerate anche infezioni di grado II
91
Author(s): MC
Date: 2012-06-26
Question: Nei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin raccomandabile la terapia con ABVD vs BEACOPP?
Bibliography: Bauer K (2011) Cochrane review ; Behringer K, Annals of Oncology (2012); doi:10.1093/annonc/mdr575; Scholz M, Annals of Oncology (2011);22: 681688
Numero di
Disegno
studi
Overall survival
4
Studi clinici
randomizzati
Numero di pazienti
Altre
BEACOPP ABVD
considerazioni
Effetto
Relativo
(95% CI)
Qualit
Importanza
BASSA
CRITICA
Assoluto
Importante1
Non
importante
Non
importante
importante2
Nessuna
72/1323
(5.4%)
Importante1
Non
importante
Non
importante
Non
importante3
Nessuna
(11.5%) (22.7%)
0.64)
meno a 120 in meno)
MODERATA
Studi clinici
randomizzati
CRITICA
Studi clinici
randomizzati
Importante4
Non
importante
Non
importante
Non
importante
Nessuna
668/719
(92.9%)
Non
importante
Non
importante
Non
importante
Molto
importante5
reporting bias6
2/98
(2%)
0/99
(0%)
RR 5.05 (0.25 a
103.87)
Nessuna
IMPORTANTE
MODERATA
Studi clinici
randomizzati
MOLTO
BASSA
CRITICA
Cardiotossicit
Nessuna
evidenza
disponibile
Infezioni di grado III-IV
0
Studi clinici
randomizzati
Importante7
Importante8
Non
importante
Non
importante
Nessuna
Non
importante
Importante9
reporting bias10
CRITICA
BASSA
CRITICA
BASSA
IMPORTANTE
Studi clinici
randomizzati
Non
importante
Non
importante
92
38/74
(51.4%)
Studi clinici
randomizzati
Importante11
Non
importante
Non
importante
Non
importante
Nessuna
32/126
(25.4%)
IMPORTANTE
(14.6%)
2.75)
a 255 in pi)
MODERATA
Importante4
Non
importante
Importante12
Importante13
Nessuna
45/1369
(3.3%)
Tumori secondari
3
Studi clinici
randomizzati
MOLTO
BASSA
IMPORTANTE
Due studi sono in full text, gli altri due sono abstract.
La mediana di follow-up varia da studio a studio. Follow-ups pi lunghi e linclusione dello studio EORTC 20012 trial avrebbero comportato una pi precisa stima delleffetto. Questa incertezza causa un
abbassamento della qualit.
3
La definizione di Progression of disease risulta essere diversa per studio. Queste diverse definizioni comportano una stima imprecisa delleffetto e quindi un abbassamento della qualit.
4
Solo uno studio pubblicato in full-text
5
Uno dei quattro studi riporta I risultati relativi alla mortalit correlata al trattamento. Linclusione di ulteriori studi avrebbe comportato una pi precisa stima delleffetto. Questa incertezza causa un
abbassamento della qualit.
6
Uno dei quattro studi riporta I risultati relativi alla mortalit correlata al trattamento. Si sospetta che anche gli altri studi abbiano valutato questo evento avverso ma abbiano deciso di non riportare il dato.
7
Tre studi sono stati inclusi. Due di questi sono in full text mentre il pi grande un abstract.
8
Eterogeneit: I2=80%
9
Solo 106 pazienti dello studio HD9 sono stati analizzati per linfertilit. Linclusione di ulteriori studi avrebbe comportato una pi precisa stima delleffetto. Questa incertezza causa un abbassamento della
qualit.
10
Si sospetta che anche gli altri studi abbiano valutato questo evento avverso ma abbiano deciso di non riportare il dato.
11
Viene effettuata solo lanalisi per-protocol.
12
Solo due dei quattro studi riportano i dati relativi ai tumori secondari. Inoltre, dato che la maggior parte degli studi aveva un follow-up mediano inferiore ai 10 anni, non ci si pu attendere dati a lungo termine
sui tumori secondari
13
Linclusione di ulteriori studi e I risultati di follow-ups pi lunghi avrebbero comportato una pi precisa stima delleffetto. Questa incertezza causa un abbassamento della qualit.
2
93