STATUTO
Titolo I - Disposizioni generali
Articolo 1 - Denominazione - Sede - Durata
costituita unorganizzazione di volontariato denominata Associazione TuValli, con sede a
Stregna (UD) n. 10, di seguito denominata associazione.
Lassociazione costituita a tempo indeterminato.
Articolo 2 - Statuto
Lassociazione disciplinata dal presente statuto ed agisce nei limiti delle leggi statali e regionali e
dei principi generali dellordinamento giuridico.
Articolo 3 - Carattere associativo
L'associazione organizzazione senza fini di lucro; opera senza discriminazioni di carattere
politico, religioso e razziale, intende perseguire esclusivamente finalit di solidariet sociale ed
fondata sulla partecipazione attiva e volontaria dei suoi aderenti.
I contenuti e la struttura dellassociazione sono democratici, basati su principi solidaristici e
consentono leffettiva partecipazione degli aderenti alla vita ed allattivit dellassociazione.
Lassociazione si ispira ai principi della legge 266/91, in particolare a quanto previsto allArticolo
n. 3, comma 3; essa si adegua ed adempie alle previsioni normative della l.r. n. 23/2012, e sue
modifiche e integrazioni.
Articolo 4 - Finalit
L'associazione costituita al fine di:
1. promuovere i principi di uguaglianza, legalit e fratellanza;
2. promuovere la partecipazione della comunit alla vita sociale ed alle istituzioni pubbliche;
3. divulgare informazioni sulle attivit di interesse sociale e culturale dei soci e di soggetti
terzi;
4. organizzare e stimolare iniziative finalizzate alla diffusione dell'informazione e della
cultura;
5. progettare, organizzare e gestire iniziative di formazione e di qualificazione;
6. sostenere ed eventualmente coordinare le molte iniziative, che hanno valenza pi vasta
dellambito territoriale su cui agiscono i soci, i singoli comitati, associazioni e/o gruppi di
cittadini associati aderenti o che richiedono conoscenze diversificate, attuando azioni con la
forza del gruppo, nei tempi e con gli atteggiamenti condivisi e sviluppati secondo una linea
comune;
1
Il comportamento verso gli altri associati, nei confronti di quanti a diverso titolo partecipano alla
vita associativa e allesterno dellassociazione deve essere improntato allassoluta correttezza e
buona fede, lealt ed onest.
Gli associati si impegnano, altres, al versamento di un contributo annuale ed a partecipare alle
spese, almeno per limporto che sar determinato annualmente dallassemblea, su proposta del
consiglio direttivo.
Le attivit dei soci vengono normate da specifico regolamento e sono di esclusiva responsabilit
personale.
Il contributo associativo intrasmissibile ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non
rivalutabile.
Articolo 12 - Recesso ed esclusione
La qualit di associato si perde per decesso, dimissioni o esclusione.
Ciascun associato pu in qualsiasi momento recedere dallassociazione dando opportuna
comunicazione scritta.
Lassociato che non abbia versato la quota associativa, che contravvenga ai doveri indicati dal
presente statuto, non ottemperi alle disposizioni regolamentari o alle deliberazioni del consiglio
direttivo, svolga attivit in contrasto o concorrenza con quella dellassociazione, pu essere escluso
dallassociazione con deliberazione motivata dellassemblea.
Il presidente convoca lassemblea con avviso e/o tramite e-mail, contenente lordine del giorno, il
luogo, la data e lora della riunione, da inviarsi a ciascun associato almeno 10(dieci) giorni prima
della data di convocazione dellassemblea.
Lassemblea deve essere convocata almeno una volta allanno per lapprovazione del bilancio
preventivo e consuntivo, entro il 30 aprile.
Lassemblea pu essere convocata ogni qualvolta il consiglio direttivo lo ritenga necessario o su
richiesta motivata di almeno 10(dieci) soci; in questo caso lassemblea dovr aver luogo entro il
mese successivo a quello della richiesta.
Articolo 16 - Validit dellassemblea
Lassemblea regolarmente costituita alla presenza di almeno 5 soci.
Articolo 17 - Votazioni e deliberazioni dellassemblea
Le votazioni di regola avvengono nominalmente per alzata di mano; le votazioni concernenti
persone saranno sempre assunte a scrutinio segreto.
Lassemblea delibera a maggioranza di voti.
Per deliberare lo scioglimento dellassociazione e la devoluzione del patrimonio occorre il voto
favorevole di almeno (tre quarti) degli associati.
Articolo 18 - Verbalizzazione dellassemblea
Le deliberazioni assembleari sono riassunte in un verbale redatto dal presidente, che lo sottoscrive.
Il verbale pu essere consultato da tutti gli associati che hanno il diritto di trarne copia.
Articolo 19 - Compiti dellassemblea
Allassemblea spettano i seguenti compiti:
discutere e deliberare sui bilanci consuntivi e sulle relazioni del consiglio direttivo e dei
revisori dei conti, se previsti;
eleggere i membri del consiglio direttivo ed il presidente;
fissare, su proposta del consiglio direttivo, il contributo annuale ed i limiti di rimborso delle
spese;
deliberare sulle direttive dordine generale dellassociazione e sullattivit da essa svolta e
da svolgere, nei vari settori di competenza;
deliberare su altro argomento di carattere ordinario, sottoposto alla sua approvazione dal
consiglio direttivo;
deliberare sullo scioglimento dallassociazione;
deliberare sulle proposte di modifica dello statuto;
deliberare sul trasferimento della sede dellassociazione;
deliberare sullespulsione dei soci;
deliberare su ogni altro argomento di carattere straordinario, sottoposto alla sua
approvazione dal consiglio direttivo.
In caso di assenza o impedimento a svolgere le sue funzioni spetta al membro pi anziano del
consiglio direttivo convocare l'assemblea per procedere alla surroga del presidente.
Sono riconosciuti al presidente i seguenti ruoli:
convoca e presiede lassemblea ed il consiglio direttivo e cura lordinato svolgimento dei
lavori;
cura e sottoscrive il verbale dellassemblea e del consiglio direttivo, ne provvede la custodia
presso la sede dellassociazione;
provvede alla tenuta ed allaggiornamento del registro degli associati;
responsabile della corrispondenza dellassociazione;
provvede alla tenuta della contabilit, allassolvimento degli obblighi fiscali e contributivi
nonch alla conservazione della documentazione relativa alle entrate ed alle spese e degli
inventari dei beni dellassociazione, se previsti;
svolge i compiti di economo ed esercita ogni altra funzione attribuitagli dal regolamento o
conferitagli dal consiglio direttivo, se previsti.
Titolo V - Il bilancio
Articolo 24 - Bilancio consuntivo e preventivo
Il bilancio dellassociazione annuale e decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Il bilanci consuntivo e redatto dal consiglio direttivo e depositato presso la sede sociale
dellassociazione almeno 15(quindici) giorni prima dellassemblea che dovr approvarli. Copia del
bilancio pu essere chiesta da tutti gli aderenti.
Nel bilancio debbono essere indicati i beni, i contributi ed i lasciti ricevuti e debbono essere previste
le modalit di approvazione dello stesso da parte dellassemblea.
Il bilancio consuntivo deve essere sottoposto allassemblea per la sua approvazione rispettivamente
entro il 30 aprile di ciascun anno.
Gli eventuali utili o avanzi di gestione dovranno essere impiegati esclusivamente per la
realizzazione delle finalit dell'associazione. Gli utili o avanzi di gestione, nonch fondi, riserve o
capitale non verranno distribuiti, neanche in modo indiretto, durante la vita dellassociazione, salvo
che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge o siano effettuate a favore di
altre organizzazioni di volontariato che per legge, statuto o regolamento fanno parte della medesima
ed unitaria struttura.
Qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra lassociazione ed i soci nonch tra i soci medesimi,
sar devoluta allesclusiva competenza di un collegio formato da tre arbitri, i quali giudicheranno
ex bono et aequo senza formalit di procedura, salvo contraddittorio, entro 60 giorni dalla
nomina.
Gli arbitri saranno nominati uno da ciascuna delle parti ed il terzo, con funzioni di presidente, dai
primi due o, in mancanza di accordo, dal presidente del tribunale competente per territorio.
Larbitrato si svolger presso la sede dellassociazione.
Articolo 27 - Scioglimento
Lassociazione si estingue per delibera dellassemblea:
quando il patrimonio divenuto insufficiente rispetto agli scopi;
per le altre cause di cui allart. 26 c.c..
In caso di scioglimento o cessazione dellattivit dellassociazione i beni, dopo la liquidazione,
saranno devoluti ad altre associazioni di volontariato operanti in identico o analogo settore, ovvero
ad altra organizzazione non lucrativa di utilit sociale o a fini di pubblica utilit, sentito lorganismo
di controllo di cui allArticolo n. 3 comma 190 della legge 23 dicembre 1996 n. 662, salvo diversa
destinazione imposta dalla legge vigente al momento dello scioglimento.
Articolo 28 - Rinvio
Per quanto non previsto dal presente statuto, si fa riferimento alle norme di legge, ai regolamenti
vigenti ed ai principi generali dellordinamento giuridico italiano.