CIVIL LAW
Si rifanno al modello francese: Spagna, Olanda e Italia. In
giurisprudenza e dottrina si verificano i medesimi dibattiti tra
sostenitori del principio della responsabilit per COLPA e sostenitori di
quello della responsabilit OGGETTIVA.
SPAGNA
In teoria la dottrina e la giurisprudenza fondano la responsabilit per
inadempimento sulla COLPA del debitore, ma nel concreto si
avvicinano al principio della resp. oggettiva (cause ignote
dell'impossibilit>a carico del debitore). Dottrina recente: RESP.
OGGETTIVA
OLANDA
Il debitore deve risarcire il danno a meno che l'INADEMPIMENTO sia a
lui non imputabile. Apparentemente manca il passaggio dell'
"impossibilit sopravvenuta" della prestazione (in realt affrontata al
comma 2).
Non imputabile=per colpa, per legge, per atto giuridico (clausole del
contratto), o per "comune opinione" (lo "sforzo esigibile").
(colpa=solo un aspetto)
ITALIA
Art. 1218. "Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta,
tenuto al risarcimento del danno a meno che non prova che l'inadempimento
o il ritardo stato determinato da impossibilit della prestazione derivante da
causa a lui non imputabile".
L'impossibilit di adempiere la prestazione dovuta a causa non imputabile al
debitore= estingue l'obbligazione.
Il creditore pu pretendere il risarcimento per il solo fatto del mancato o
inesatto adempimento.
Il debitore deve provare:
1) che la prestazione dovuta divenuta OGGETTIVAMENTE impossibile (no
impossibilit soggettiva o mera DIFFICULTAS PRAESTANDI)
2) Che l'impossibilit sia dovuta a causa NON imputabile al debitore: NON
PREVEDIBILE NE' EVITABILE dal debitore o dai suoi ausiliari. (CASO FORTUITO
o FORZA MAGGIORE naturale o umana=FATTO DEL TERZO, FACTUM
PRINCIPIS)
GERMANIA
Riforma 2002
SISTEMA PRE-RIFORMA
Era il sistema delle "turbative dell'adempimento", eventi che
ostacolano l'esecuzione della prestazione e impediscono al creditore di
soddisfare la sua pretesa. Il BGB razionalizzava solo IMPOSSIBILITA'
SOPRAVVENUTA.
A questo sistema si affiancavano le cd. "VIOLAZIONI
POSITIVE"(elaborate dagli interpreti), che erano: inadempimento
inesatto e inadempimento dei "doveri accessori" (dovere di
protezione=dovere di comportarsi in modo da non recare pregiudizio
alla persona, ai beni, ai diritti e agli interessi dell'altro; e dovere di
informazione)
DOPO RIFORMA:
VIOLAZIONE DELL'OBBLIGO: PAR. 280 BGB
viene creata la categoria centrale delle "VIOLAZIONI DELL'OBBLIGO"
sotto cui vengono ricondotte imp. sopr. e violazioni positive.
PARAGRAFO 280: "SE IL DEBITORE VIOLA UNO DEI DOVERI DERIVANTI
DAL RAPPORTO OBBLIGATORIO, IL CREDITORE PUO' CHIEDERE IL
RISARCIMENTO DEI DANNI CHE NE DERIVANO. CIO' E' ESCLUSO NEL
CASO IN CUI LA VIOLAZIONE NON SIA IMPUTABILE AL DEBITORE."
Ritardo nell'adempimento: risarcimento solo in caso di MORA.
In combinato disposto con il par. 241 (contenuto obbligazioni), PER
INADEMPIMENTO SI INTENDE:
- Mancata esecuzione della PRESTAZIONE PRINCIPALE
- ma anche inademp. dei DOVERI ACCESSORI , ai quali la riforma
attribuisce autonomia CONCETTUALE E GIURIDICA; essi gravano sui
soggetti del rapp. obbligatorio INDIPENDENTEMENTE dalla FONTE da
cui l'obbligazione scaturisce.
PAR. 311 FONTI DELLE OBBLIGAZIONI
Secondo il BGB FONTI DI OBBLIGAZIONI (e quindi anche di tali
OBBLIGHI ACCESSORI, detti obbligazioni "quasi negoziali") possono
essere:
co. 1 - il contratto
Co. 2 -trattative contrattuali, preparazione di un contratto, altre forme
di CONTATTO SOCIALE)
MANCATO ADEMPIMENTO/ADEMPIMENTO
PARZIALE/PRESTAZIONE NON CONFORME:
Il creditore pu recedere se:
- E' decorso inutilmente il termine ragionevole fissato per
l'adempimento o l'adempimento tardivo.
Non necessario fissare il termine se:
- Il debitore rifiuta seriamente e definitivamente di adempiere
- Il debitore non adempie allo scadere del TERMINE ESSENZIALE
- Sussistono altre circostanze che giustificano l'IMMEDIATO
RECESSO
Pu recedere prima della scadenza del termine se il creditore
prevede che si verificheranno le condizioni x il recesso
- Se adempimento parziale, e non ha interesse alla prestazione
parziale
- Se prestazione non conforme e la difformit rilevante
RECESSO ESCLUSO: creditore responsabile della causa che lo
legittima al recesso; o se la causa non imputabile al debitore si
verificata dopo che il creditore in mora
COMMON LAW
In common law si parla di "CONTRACT LIABILITY" scaturente da una
BREACH OF CONTRACT, cio l'inadempimento di una CONTRATTO. (e
non di un'obbligazione come in civil law). Pi nello specifico-->inademp. promessa contrattuale espressa, o per gli USA inademp. del
dovere di eseguire il contratto secondo buona fede.
Nel caso di BREACH OF CONTRACT, il contraente in breach sempre
responsabile per i danni cagionati.
L'altra parte, per, pu mantenere la pretesa all'adempimento oppure
considerare il contratto DISCHARGED, ma solo se si tratta di un
FUNDAMENTAL BREACH. (in caso di inadempimento di una CONDITION,
una promessa che condiziona il diritto della parte alla
controprestazione e che quindi tocca la radice stessa del contratto).
Nel common law si ravvisa un legame molto stretto tra LIBERAZIONE
DA RESPONSABILITA' (LIABILITY), RISOLUZIONE PER IMPOSSIBILITA' O
ECCESSIVA ONEROSITA' SOPRAVVENUTA ed EQUILIBRIO
SINALLAGMATICO.