Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
, ....
IV, ...... ...,, 1.1.
1.1.2.. (...).
Introduzione
PRIMA UNIT
Turismo culturale
In questa prima unit c la presentazione del turismo culturale che rappresenta un tema
importante sul quale il professore e gli studenti possono conversare puntualizzando in
che cosa consiste e quali sono gli obietivi di ogni paese in tale direzione.
Il professore pu fare domande in modo generico anche su altre nazioni partendo
dal testo presente nellunit. Continuando, avendo quindi stabilito un contatto personale
pu passare a domande sul tipo di lavoro svolto servendosi di un determinato modello.
Dopo pu procedere al modo di presentarsi o presentare qualcuno e cos dialoghi,
domande ed esercizi potranno dare spunto allo studente di esprimere come fa le
conoscenze, di presentarsi e di chiedere informazioni.
Passando al tema della ricezione il professore pu avviare piccoli dialoghi, in
cui gli studenti possono partecipare attivamente, domande con giochi di ruoli dove
presentano se stessi e fanno anche il lavoro del ricezionista per la compilazione
della scheda di notificazione. Possono anche presentare personaggi famosi.
Linformazione si pu ampliare con la presentazione di un vicino o una vicina
formulando sempre dialoghi, domande e risposte.
TERZA UNIT
Agriturismo
Lagriturismo si pu dire che una forma moderna di turismo. Infatti si
sviluppato molto nellultimo periodo ed ogni anno aumenta sempre di pi il numero
delle persone che vogliono stare a contatto della natura e dellambiente, che desiderano
camminare, respirare aria pulita e mangiare piatti genuini. Da sottolineare che questo
tipo di turismo oltre a dare respiro a coloro che lo praticano pu anche dare un piccolo
contributo allo sviluppo agricolo.
Partendo da ci il professore pu cominciare chiedendo agli studenti che cosa sia
lagriturismo, quali ne sono i vantaggi e gli svantaggi e soprattutto piacerebbe loro
occuparsi di un podere agricolo. Su questultimo punto la discussione pu farsi molto
interessante perch pu aiutare a farci conoscere i motivi per cui i giovani abbandonano
la campagna e si riversano nelle citt con la speranza di avere un livello di vita migliore.
Successivamente il professore passa ad un settore pi pratico, ad esempio, come nella
sala per la prima colazione si chiede e si danno informazioni sulla prima colazione. Utili
pertanto sono gli esercizi di tipo abbinamento di aggettivi a sostantivi ed esercizi sotto
forma di gioco a catena.
Da ci pu passare a far descrivere dagli studenti cosa mangiano di solito la mattina e
quindi far discutere su come dovrebbe essere la colazione ideale. Di ausilio sono
naturalmente i dialoghi e gli esercizi presenti in questa unit specifica.
Dalla precedente discussione si pu passare facilmente a quella sulla prima colazione
nel mondo. Ci d la possibilt di venire a conoscenza di come essa sia diversa da paese
a paese e come sia collegata al modo di vivere.
Gli esercizi con domande e risposte non solo tra studenti e professori ma anche tra
familiari vicini possono facilitare il raggiungimento di questo scopo.
Largomento relativo alla colazione naturalmente viene completato con quello delle
ordinazioni.
Il settore agriturismo comprende anche i laghi e le lagune, che arricchiscono la natura e
che presentano paesaggi di particolari fascino. positivo pertanto portare lattenzione
anche su questo settore.
Gli studenti devono ancora capire che la burocrazia tocca anche la natura. Utile
pertanto il brano alla fine dellunit. Discutendo su questo brano essi infatti possono
capire che le procedure burocratiche condizionano tutti gli aspetti della vita.
Per quanto riguarda la grammatica, se ne continua lampliamento con una nuova forma
verbale e con luso del ne.
QUARTA UNIT
Trasporti
In ogni paese i trasporti rappresentano un settore importante. Sono i trasporti
infatti che ne danno limmagine di sviluppo e sono sempre loro che fanno pi facile o
pi difficile la vita dei cittadini.
Il professore pertanto invita gli studenti a dire la propria opinione sulla
situazione dei trasporti spronandoli a fare a loro volta domande agli amici, ai familiari
ecc. su questo tema, su cio se la rete di comunicazione del paese efficente, se le
infrastrutture sono complete o no sia a livello interno che esterno e se sono necessari
degli interventi. Passando alla forma pi personale gli allievi stessi possono dire se
usano i mezzi di trasporto o no, quali ne sono i motivi e se condizionano in qualche
modo il loro modo di vita.
Da ci il professore pu passare allapprendimento dellora, degli orari di arrivo
e di partenza dei mezzi di trasporto. Utili sono a tale scopo i dialoghi, le domande e le
risposte del genere presente nellunit, in unagenzia, alla stazione, allaeroporto, al
porto ecc.
Successivamente si pu passare alle attivit che si svolgono ogni mattina
utilizzando dialoghi non solo tra gli stessi studenti ma anche con vicini o con personale
di varie organizzazioni. Una forma particolare e certamente pi interessante pu essere
quella dellintervista.
Dalla descrizione di una giornata si pu passare a quella di una settimana e in questo
quadro il professore pu inserire lorganizzazione delle attivit che svolgono gli
studenti. Attraverso conversazioni e dialoghi con riempimento di spazi vuoti possono
dire come passano il tempo libero e quali sono le loro preferenze.
Relativamente al dare ordine alla ricezione e in cucina, il professore pu sottoporre gli
studenti a prove scritte ed orali.
Infine, in base alle varie situazioni presentate, i contenuti grammaticali
riguardano i pronomi riflessivi e i pronomi diretti. Come forma verbale si insiste
sullimperativo.
QUINTA UNIT
Turismo nautico
Il mare stato sempre una fonte di attrazione ed oggi lo ancora di pi grazie
alle condizioni favorevoli della navigazione marittima.
Il professore cos pu cominciare facendo prima domande generali (in quali
posti pi sviluppato questo tipo di turismo, quali vantaggi economici esso comporta,
ecc.) per passare poi a quelle pi personali. Positivi possono essere i dialoghi in una
agenzia di viaggio e le discussioni relative allorganizzazione di un programma di
viaggio. Si possono ancora strutturare domande e risposte per facilitare lapprendimento
dei numeri ordinali ed usare immagini per lidentificazione degli oggetti personali.
Molto interessante pu essere far programmare dagli stessi studenti non solo
SESTA UNIT
Tecnologie e turismo: le nuove opportunit
Largomento basilare il turismo collegato alla tecnologia. Lo sviluppo della
tecnologia come tutti sanno investe ogni campo e cos anche quello del turismo.
Il suo ruolo infatti veramente importante per il rilancio di questo settore. importante
che gli studenti imparino a muoversi anche in questo settore e pertanto il professore pu
fare loro domande prima generali (ruolo delle nuove tecnologie, lato positivo delle loro
applicazioni) e poi pi personali riferite alle esperienze, come ad esempio una
prenotazione telefonica.
Positivo sempre lutilizzo di dialoghi con inversione di ruoli ed anche il brano
presente alla fine dellunit.
Dal momento che si parla di turismo sono essenziali le attivit di tipo come
riservare una camera, cosa chiedere alla ricezione, come essere informati dei diversi
servizi affidati ad un personale specifico ed anche come essere in grado di fare
determinate richieste e quindi eventuali reclami. Per ogni situazione il professore pu
10
SETTIMA UNIT
Turismo religioso
Il turismo ha vari aspetti; oltre a quello religioso che non meno importante dei
primi due. I monumenti religiosi infatti fanno parte integrante della cultura e del
patrimonio artistico di una nazione e molti sono coloro che li visitano.
Pertanto si possono impostare fra gli studenti conversazioni su qualche museo o
sito archeologico conosciuto, su quale ritengono pi importante e perch.
Gli allievi devono imparare ad acquisire abilit in determinate situazioni, come ad
esempio in un ristorante, cio a saper leggere un men, ad ordinare e ricevere
ordinazioni, a come pagare, a reagire e in caso di necessit a reclamare per
salvaguardare i propri diritti. Oltre ai dialoghi bene utilizzare anche esercizi combinati
ed quelli con la cancellazione della parola estranea al tema.
Il professore successivamente pu stimolare gli allievi a parlare delle pietanze
tipiche del loro paese, dei loro piatti preferiti, se sono abili cuochi ed anche a spiegare
una ricetta.
Da ci pu passare a fissare lattenzione su come il pranzo nel senso pi ampio
della parola unabitudine fondamentale in alcuni paesi.
In Grecia, come anche in altri paesi mediterranei, il pranzo un vero culto, il
momento dincontro, di stare insieme ad altri. In altri, invece, si riduce soltanto ad un
bisogno fisiologico a causa del ritmo di lavoro dei cittadinie delle condizioni
atmosferiche. Riguardo a ci e prendendo spunto anche dal brano presente alla fine
dellunit, il professore pu sollecitare gli studenti ad esprimere la loro opinione e da
presentare le loro esperienze.
11
12
NONA UNIT
Pasqua in Grecia
Questa unit inizia con la presentazione di un programma di vacanze in Grecia
durante la Pasqua. Il programma presenta in modo dettagliato le tradizioni e le visite di
ogni giorno della settimana santa ed anche una lista di alberghi dove poter soggiornare.
Ci d lopportunit agli studenti di esprimere le esperienze fatte, soffermandosi sulla
descrizione dei luoghi pi caratteristici dal punto di vista turistico che hanno visitato ed
anche dei negozi in cui sono entrati e di che cosa hanno acquistato.
Continuando largomento delle vacanze il professore pu sottolineare
limportanza di una vacanza-cura, forma di vacanza che sta diventando sempre pi di
moda. Successivamente pu sollecitare gli studenti a parlare di come strutturata una
terme, di come organizzata una giornata tipica, di quali infrastrutture dotata ed anche
di quali consigli possono dare a coloro che vogliono realizzare un soggiorno termale.
Naturalmente sono utilizzate tutte le forme che aiuteranno gli studenti ad esprimere le
loro opinioni prima generalmente e poi basandosi sullesperienza personale.
Lunit termina con un brano sullo sci. Prendendo spunto da questo il docente,
con attivit specifiche, pu stimolare gli allievi a parlare dello sci in generale, dei
vantaggi che offre la pratica di questo sport ed anche a descrivere una localit sciistica
che conoscono o di cui hanno sentito parlare. In questultima fase con laiuto della
forma di completamento dei dialoghi, gli studenti possono dare anche consigli a coloro
che pensano di andarvi, invogliandoli ancora di pi presentando il folclore che vi
domina e tutte le attivit che possono svolgere quando non sciano.
La presentazione di altre due forme verbali e del pronome relativo arricchisce la
conoscenza grammaticale. Per tale scopo sono utilizzati esercizi basati sulla scelta
multipla.
DECIMA UNIT
La lezione in questa unit ricapitolazione delle nozioni. Ci sono domande con
risposte in cui gli studenti devono usare elementi grammaticali e molte parole che gi
conoscono. Iniziando da un brano che riguarda vacanze di un tipo particolare si passa ad
esercizi e situazioni che costituiscono spunto per conversazione, per uso di molti tempi
verbali ed anche per regole che aiutano allapplicazione di tutto quello che stato
insegnato.
13
www.agriturismo.com
www.travlang.com/languages/
www.automap.it
www.enit.it
www.lastminutetour.com
www.alitalia.it
www.adr.it.
www.comune.firenze.it.
www.comune.roma.it.
http://sussidiario.it/geografia/italia/regioni.
www.paginegialle.it/index.html.
www.raiinternational.rai.it.
www.kwcucina.kataweb.it/kwcucina/index.jsp
http://www.cameramoda.com
www.modaonline.it
www.lycosit/06
www.freeonline.org/dir/c-9/Tempo%20libero
http://meteo.virgilio.it/home/index.html
www.meteopoint.cm/homepage.htm
Italiano Italiano, edizione per CLI, Lor. Milani, Torino,1985
Grammatica italiana vol. I ed. CLI, Firenze,1997
www.duronia.com/itafamosa.html
Christa Kernberger, LItaliano nel turismo, ed. Guerra,Perugia,1994
www.composizioni.it
www.chass.utoronto.ca/~ngargano/corsi/corrisp/corrispondenza.html.
http://www.professioneturismo.net/langolo-del-professionista/le-nuove-tecnologieinternet-ed-il-turismo
www.gnto.gr
www.hit360.com/italian/special/article.php?afieroma
14