Granulociti
Neutrofili
Sono i globuli bianchi pi numerosi. Hanno una vita breve: 12-14 h.
Hanno forma sferica. Il nucleo polilobato ed il numero dei lobi in rapporto
allet della cellula1.
Spesso si osserva un piccolo lobo a bacchetta di tamburo (drumstick), il corpo di
Barr, che corrisponde al secondo cromosoma X negli individui di sesso femminile.
Il citoplasma povero di organuli (piccolo apparato di Golgi e qualche cisterna di
reticolo endoplasmatico). Al suo interno, sono presenti notevoli accumuli di
glicogeno e, sotto alla membrana, una cortex cellulare molto sviluppata (in modo
da consentire il movimento ameboide della cellula).
Sono presenti, inoltre, tanti granuli (0.2 m). Essi possono essere di tre tipi:
Primari (o azzurrofili, perch si colorano coi coloranti azzurri). Sono il 20%
e compaiono per primi nel corso del differenziamento.
Si tratta di lisosomi che contengono idrolasi, catalasi, fosfatasi acida (un
enzima che promuove la rimozione di gruppi fosfato), e altre molecole
antibatteriche (tra cui il lisozima).
Secondari (o specifici). Sono l80 % e sono pi piccoli dei primari. Contengono enzimi come la
collagenasi, capace di distruggere il collagene degradato dai batteri nei tessuti connettivi in modo
da spezzarlo perch i macrofagi possano digerirlo. Contengono anche lisozima e lattoferrina, una
sostanza antibatterica.
Terziari. Sono simili ai secondari, ma contengono gelatinasi, che idrolizza collagene e alcune
proteine batteriche.
I granulociti neutrofili, come i macrofagi, possiedono recettori per il frammento Fc (costante) delle
1
Esiste una formula, detta formula di Arneth, che consente di valutare let dei neutrofili in circolo. Secondo questa
formula, un individuo possiede il 25% di neutrofili con nucleo a due lobi, il 40% con nucleo a tre lobi, il 25% con quattro lobi,
il 5% con cinque lobi. Uno spostamento a sinistra di questa formula (cio un aumento di neutrofili giovani bilobati) segno
di uninfezione batterica in atto.
Basofili
Il loro nucleo generalmente bilobato e scarsamente visibile (perch mascherato dai granuli che hanno la
stessa colorabilit della cromatina). Il citoplasma contiene pochi granuli primari azzurrofili (5%) e si mettono
in evidenza nel citoplasma numerosissime granulazioni secondarie (specifiche) che si colorano in blu
violetto (basofile).
Tali vescicole contengono istamina (potente vasodilatatore) ed eparina (anticoagulante). Inoltre, la
superficie dei basofili presenta un recettore per il frammento costante delle IgE.
I basofili svolgono funzioni di controllo della permeabilit vasale e degli scambi fra
sangue e tessuti e, come i mastociti, possono produrre fenomeni allergici.