-Disegnare il diagramma vettoriale delle tensioni di fase del carico e delle tensioni di
linea di un sistema trifase bilanciato stella-stella
-Spiegare brevemente che cosa rappresenta il fattore di potenza
-Dire che cosa la permeabilit magnetica di un materiale e che cosa si intende per
mezzo magnetico lineare
-Scrivere la relazione costitutiva in forma vettoriale di un multipolo lineare generico.
Spiegare che cosa sono i vettori e le matrici che intervengono nella formula
-Dire cosa si intende per transitorio e per regime in un circuito del primo ordine
-Dire quali sono i principali tipi di simulazione che si possono eseguire con PSPICE. Di
uno di essi descrivere le principali caratteristiche
-Descrivere il fenomeno della isteresi magnetica e dire perch esso costituisce una
delle cause delle perdite nel ferro delle macchine elettriche
-Descrivere le componenti di corrente nellavvolgimento primario di un trasformatore,
con il secondario a vuoto e con il secondario a carico
-Spiegare la dierenza tra fasore e numero complesso
-Utilizzando resistenze e sorgenti comandate lineari, determinare un circuito
equivalente per il biporta (doppio bipolo), descritto dalla matrice Y =3 2
35
-Spiegare brevemente in che cosa consiste il rifasamento
-Spiegare per quali condizioni un circuito RLC serie presenter una risposta sottosmorzata, criticamente-smorzata e sovra-smorzata
-Quale la forma donda della potenza istantanea assorbita dal carico (ma anche di
quella erogata dal generatore) in un circuito trifase bilanciato? Quali vantaggi ci porta
per il circuito trifase stesso e per le sollecitazioni meccaniche a cui soggetto il
generatore?
Spiegare che cosa la mutua induttanza
-Spiegare brevemente come si calcolano le condizioni iniziali in un circuito del secondo
ordine
-Dare la denizione di biporta lineare utilizzando i
parametri di impedenza (parametri R o Z) e disegnare il circuito equivalente
-Dimostrare che in regime sinusoidale la potenza media assorbita da un condensatore
zero
-Spiegare brevemente come si calcolano le condizioni
iniziali in un circuito del secondo ordine
-Quali perdite vi sono
nel processo di trasformazione di energia elettrica in energia meccanica ?
- Dimostrare che in regime sinusoidale la potenza media assorbita da un induttore
zero
- Spiegare come si ricavano i parametri Y, o parametri
ammettenza, di un doppio bipolo lineare resistivo
-Dare lespressione della legge
di Hopkinson tra usso, forza magnetomotrice e riluttanza in un nucleo magnetico.
Dire che cosa rappresenta la riluttanza
-Spiegare che cosa la potenza complessa e quali quantit consente di ricavare
- Dimostrare che il fasore d/dtA cos(t + ) pari al fasore di A cos(t + )
moltiplicato per j
-Scrivere lepressione della risposta di un circuito
RLC autonomo sovrasmorzato e tracciarne il
graco
approssimato. Come sono le frequenze naturali?
- Disegnare lo schema di un circuito trifase bilanciato di tipo stellatriangolo, e dire
perch un simile circuito non ha bisogno del lo neutro
-Dare lespressione della tensione o forza elettromotrice indotta in una spira di lo
immersa in un campo magnetico variabile. Cosa succede se alla spira collegato un