COMUNE DI UMBERTIDE
E' situata nell'Alta valle del Tevere, in provincia di Perugia, al centro di una vallata
circondata da verdi colline sulle quali svetta
l'imponente sagoma di Monte Acuto. E' attraversata dal fiume
Tevere che lambisce le mura della vecchia citt.
Il visitatore che arriva da Citt di Castello o dal lago Trasimeno percorrendo la Statale Tiberina 3Bis, a tre chilometri dal
centro abitato, in localit Niccone, incontra il
castello di Montalto, antico presidio della
citt. Il centro storico lo accoglie subito con la stupenda piazza San
Francesco, le sue tre antiche chiese, San Francesco, San
Bernardino e Santa Croce (quest'ultima, restaurata recentemente e trasformata in Museo
Civico ed auditorium, contiene
una delle opere pi importanti
del grande pittore rinascimentale
Luca
Signorelli,
la
pala
"Deposizione dalla Croce (1515)) e il
convento di San Francesco, restaurato ed
oggi sede della Biblioteca comunale,
dell'Archivio storico e del Centro socio-culturale
omonimo. Da qui, attraversata la strada, si arriva in piazza Matteotti,
cuore politico-amministrativo di Umbertide, con il Palazzo
Comunale integralmente ristrutturato sulla base del vecchio edificio
del XVIII secolo. Avviandosi verso piazza Mazzini, si apre al visita-
LAMBIENTE
UMBERTIDE
Il verde pubblico
Umbertide una citt
circondata dal verde, che
lAmministrazione ha
sempre difeso da un uso
eccessivo del cemento
con particolare riguardo
alle colline che la circondano. Oltre a questo
Il Parco Ranieri dalla zona
sono stati riqualificati gli
sopra lanfiteatro
spazi di verde pubblico
esistenti e creati nuovi parchi nel capoluogo e nelle frazioni.
Il Parco Ranieri
Un discorso a parte va fatto il per il grande Parco Ranieri, un polmone
di verde attrezzato nella zona nuova della citt, che occupa una superficie complessiva di
circa 230.000 metri
quadrati (23 ettari)
cos distribuita:
- teatro allaperto e
gazebo (mq. 30.000);
- Pineta Ranieri (mq.
50.000);
- Macchione e
Pineta, con annesso
Ponte di legno sul
percorso vita attrezpercorso vita
zato e campi di
al Macchione
Guida turistica di Umbertide on-line
La piazza rotonda
nel Lido Tevere
Percorsi ciclabili e pedonali, panchine, una grande piazza centrale anche per spettacoli all'aperto,
il tutto adeguatamente illuminato.
Il Parco Rio
Nel 2007 stata aperta al pubblico una nuova
zona verde. E' il "Parco Rio" che si estende proprio lungo le sponde del torrente Rio, partendo
dallo stadio comunale di via Morandi fino a via
della Repubblica. Oltre alla sistemazione delle
sponde del torrente stata realizzata una linea
idrica a servizio dell'impianto sportivo e del
parco "Ranieri", un percorso ciclo pedonale,
opere di sistemazione del verde e arredo urbano
con posizionamento di giochi per bambini e panchine, la realizzazione dell'impianto di illuminazione.
un volano di sviluppo
Nell'ambito
della
Una rete di sentieri
molto importante per
valorizzazione a fini
la parte di territorio
turistici delle bellezze
che valorizza le
disposta a sud della
ambientali
delle
bellezze ambientali
nostra citt. La rete di
nostre colline, stato
sentieri si estende per
completato il progetdel nostro territorio
circa 40 chilometri ed
to per la realizzazione
di una rete sentieristica nel territorio comu- fruibile a piedi, a cavallo o in mountain
nale, collegata con gli interventi effettuati bike. All'interno stato creato, insieme ai
comuni di Perugia,
nei comuni di
Corciano
e
Perugia e Corciano.
Passignano,
un
Il progetto stato
Ecomuseo che valocondiviso con un
rizzer tutte le emerfolto gruppo di
genze
culturali,
operatori locali del
ambientali e storiche
settore extra-alberghiero, di quelli
di questa porzione di
commerciali, delterritorio umbro che
Il cartellone con la cartina dei sentieri
l'artigianato artistipu vantare borghi,
co e dei servizi turistici, in modo da creare castelli e paesaggi di altissimo pregio.
ll Parco Rio
La sistemazione ambientale
del Tevere e il campo di gara
internazionale per la pescasportiva
pag. 3
pag. 4
LA STORIA
CLIMA
FRAZIONI
ALTRI CENTRI
ABITATI
COMUNI
CONFINANTI
Kmq. 200
16.655 (Densit 83,27 Ab/Kmq.)
Mt. 247 s.l.m.
Il territorio comunale attraversato dal
fiume Tevere.Altri importanti corsi
d'acqua i torrenti Niccone, Assino,
Carpina, Nestore e Reggia.
Mite e temperato
Castelvecchio - Leoncini - Montecastelli
Niccone - Pierantonio - Preggio
pag. 5
pag. 6
pag. 7
pag. 8
La Rocca
E una superba fortezza medioevale, da sempre simbolo di Umbertide. Sulla sua costruzione alcuni autori affermano che i lavori iniziarono nel luglio 1374, altri che lincarico di
costruire la Rocca fu affidato da
Perugia al Guidalotti nel 1385,
durante le lotte tra nobili e
popolani. Le opinioni sono
invece concordi nellaffermare che lopera nel 1389
era terminata e che il
direttore dei lavori fu
Alberto Guidalotti e
progettista larchitetto
Angeluccio di Ceccolo,
detto il Trocascio. La fortezza costituita da una
torre quadrata di m. 7,60 di
lato e di m. 31,60 di altezza di
fronte al torrente Reggia. Le solide mura sono spesse alla base m. 2,20.
Verso linterno della citt sono uniti alla torre
due torrioni circolari pi bassi ed un terzo
baluardo quadrato. Oggi la Rocca presenta
una sola porta nella Piazza Fortebracci, ma un
tempo ne aveva unaltra in direzione della
Le celle sotterranee
Il passaggio sotterraneo
Le mura merlate
G
r
a
n
d
i
M
o
s
t
r
e
Guida turistica di Umbertide on-line
pag. 10
La Collegiata
(S. Maria della Reggia)
Il tempio dedicato alla Beata Vergine Maria, detta della Reggia, sorse
nella seconda met dei secolo XVI, in
prossimit dei torrente omonimo, per
volere del popolo umbertidese. L'edificio
sacro venne costruito per accogliere una
immagine miracolosa affrescata all'interno
di una cappella che si trovava nelle vicinanze. I lavori furono diretti dapprima
dagli architetti Galeazzo Alessi e Giulio
Danti, autori dei disegno originario, poi
nel 1583 da Bino Sotii, Mariotto da
Cortona (1600), Rutlio (1623) e infine
Bemardino Sermigni (1640). L'originale
costruzione di forma ottagonale all'esterno e circolare all'interno misura 22 metri
di diametro interno per un'altezza complessiva di 40 metri. L'interno della cupola, dal tamburo alla lanterna, riveste un'area di 689 metri quadri. Il diametro della
palla di rame che sovrasta la lanterna di
metri 1,65. La cupola originaria, che manifest segni di cedimento, fu ricostruita agli
inizi dei '600 e l'impianto primitivo del
monumento fu modificato solo parzialmente.
All'interno la zona perimetrale delimitata da un giro di 16 colonne alquanto distaccate dal muro sul quale sono riportate
le mostre dei pilastri corrispondenti.
Negli intercolumni, in otto grandi aerostili appaiono le arcate a tutto sesto che
accolgono gli altari, la tribuna dell'organo
e i due portali d'ingresso. La disposizione
binata dei colonnato (di ordine toscano,
compiuto nel 1632, con funzione strutturale di supporto alla cupola), i cornicioni e
le modanature, le nicchie e i chiaroscuri, conferiscono all' imponente
Laltare principale
struttura un pregevolissimo movimento di masse e di luce. Le colonne raggiungono nel loro corpo la ragguardevole misura di 9,60 metri.
Notevole il pavimento in cotto policromo del XVII secolo.
Opere d'arte
Il tamburo della cupola ornato da quattro tele di grandi dimensioni:
Guida turistica di Umbertide on-line
attualmente
sede
della
Parrocchia di San
Giovanni Battista.
Restaurata radicalmente nel corso
degli anni 199293, avrebbe bisogno ora di interventi urgenti alle
opere d'arte che
contiene.
pag. 11
Chiesa
di
Santa Croce
Fu costruita nel
1610, su progetto
d e l l ' a r ch i t e t t o
umbertidese
La chiesa di Santa Croce
F i l i p p o
Fracassini,
ampliando una cappella dei padri agostiniani che esisteva gi nel 1338.
Restaurata integralmente, stata trasformata in Museo civico e contiene la famosa pala Deposizione dalla Croce (1515) di Luca
Signorelli, una delle opere pi importanti del grande pittore rinascimentale.
Chiesa di San Francesco
Costruita su strutture gotiche probabilmente intorno al 1299, stata
restaurata e riaperta al culto nel 1966. Conservava una tela del
Pomarancio, ora trasferita nell'attiguo Museo di Santa Croce, e una
pregiata statua di S. Rocco attribuibile a Michelozzo Fiorentino.
Annesso alla chiesa si trova
il Convento di San
Francesco
restaurato
dall'Amministrazione
comunale ed adibito a sede
dell'Archivio storico, della
Biblioteca comunale e del
Centro
Socio-culturale
omonimo.
Chiesa di
San Bernardino
Edificata su un antico oratorio dei disciplinati, la tradizione vuole che sia stato
San Bernardino stesso, nei
1426, a fondarvi al
La chiesa di S. Bernardino
Congregazione dei Buon
Ges. Consacrata nel 1556, nel corso dei tempo ha subito diversi
interventi, per assumere l'attuale struttura nel 1768. Conserva, nell'altare maggiore, il dipinto di Muzio Fiori la Cena degli Apostoli (1602),
nonch una statua in legno sorbo di San Bernardino attribuita al
Vecchietta, forse dei XVI secolo. Qui sepolto il famoso cantante
umbertidese del XVIII secolo Domenico Bruni. La chiesa visitabile
tutti i gioved.
Guida turistica di Umbertide on-line
Santa Maria
della Piet
Fu costruita nel 1486, con il contributo di Bartolomeo di Nello
Burelli di Fratta. Sulla lunetta del
portale si pu ammirare un
affresco del Pinturicchio (1504),
di cui la chiesa ha ospitato, fino
al 1814, un pregevole quadro
raffigurante
l'incoronazione
della Vergine, quadro che si
trova oggi esposto nella Sala VII
della Pinacoteca Vaticana.
Il Chiostro di San Francesco
Recentemente stato ricostruito,
sotto la direzione dell'architetto Giuseppe Ristori, il portico frontale
ed stato sistemato il piazzale.
pag. 12
La Chiesa e il Museo
di Santa Croce
Per tutto il Quattrocento non abbiamo informazioni precise sulla chiesa, mentre notizie pi dettagliate si ricavano a partire dai primi del
secolo successivo.
Nel 1509 viene ultimata una casa sopra la chiesa, e di l a poco (1515-
La chiesa, come la vediamo oggi, il risultato di una serie di interventi di ampliamento. Nellarea dove sorge lattuale edificio si trovava una
piccola chiesa, forse identificabile con quella ricordata dalle fonti con
Il Museo di Santa Croce durante la mostra
il titolo di SS. Pietro e Paolo, che gi esisteva nel 1295.
dedicata al Signorelli
La chiesina, almeno dai primi del Trecento,
doveva fungere da oratorio per la
zata tra il 1611 e il 1612 per accoConfraternita dei disciplinati di Santa Maria
gliere la Pala del Signorelli.
(il primo documento sulla confraternita del
Tra il 1634 e il 1645 circa, con
1337), che gestiva anche un ospedale. E quelultimo ampliamento e la definista una delle tante associazione religiose di
tiva ristrutturazione delledificio
laici che, diffuse a partire dal XIII secolo, praad opera di Filippo Fracassini,
ticavano lautoflagellazione, condividendo in
levoluzione della chiesa di Santa
questo modo le sofferenze di Cristo.
Croce pu dirsi conclusa, se non
La confraternita ricordata per la prima volta
per la facciata, dalle linee tardocon il nome di Santa Maria e Santa Croce nel
barocche, realizzata nel primo
1340.
Uno scorcio della chiesa museo
Settecento.
Guida turistica di Umbertide on-line
pag. 13
La sala auditorium
pag. 14
La Galleria delle
Ceramiche Rometti
Un vaso
di C. Cagli
O R A R I D I A P E RT U R A :
Cavallini rampanti
Sabato dalle ore 10.30 alle ore 13.00 dalle ore 15 alle ore 17.30
Domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Tutte le sere (gioved escluso)
durante l'orario di proiezione dei film
C O S TO D E L B I G L I E T TO :
Euro 3,00 Intero - euro 2 ridotto (minori di 14 anni e
over 65) - ingresso gratuito fino a 6 anni
Dal luned al gioved con l'acquisto di un biglietto
dell'adiacente Cinema Metropolis possibile visitare la
galleria durante l'orario di apertura della sala.
C. Cagli - Madonna
in nero fratta
pag. 15
TERRITORIO DI UMBERTIDE
Stradario
pag. 16
pag. 17
pag. 18
Il castello di Polgeto
Il centro di Preggio
pag. 19
architettonica frutto di
successivi interventi che
nel corso degli anni ne
hanno modificato laspetto
originario. Proseguendo di
alcuni chilometri si arriva
al castello di Serra
Partucci, che si erge su una
collina tra i torrenti Reggia
ed Assino.
Lattuale struttura fu edificata sulle rovine dellantico
castello, distrutto nel 1420
da Giacomo Baglioni, luogotenente di Braccio
Fortebracci.
pag. 20
sciti da Umbertide,
verso Citt di
Castello per la Tiberina
3Bis, ecco apparire in alto
sulla sinistra il castello di
Montalto, con la sua alta
torre, che anticamente fu
una fortezza di grande
importanza tattica per la
difesa di Fratta e per
Il castello di Montalto
tenere a freno le mire
espansionistiche della vicina Citt di Castello. La prima notizia storica
del castello risale al 1385, anno in cui venne fortificato dai perugini.
Inoltrandosi poi verso la
vallata del Niccone,
attraversata dallomonimo torrente, zona di
grande interesse paesaggistico, su unalta collina
sopra il centro abitato di
Niccone, si pu ammirare lantico borgo
medioevale
di
Montemigiano, con il
Il borgo di Montemigiano
suo castello, la sua antica chiesetta e le sue case
restaurate in tempi recenti.
Alla fine del territorio umbertidese, a confine con quello toscano,
sorge il castello di Reschio, altro esempio di fortezza medioevale, della
cui esistenza si ha notizia gi nel 1355.
Umbertide - Montecorona
Santa Giuliana
La Fabbrica Moderna
Centro museale per i servizi didattici
La Fabbrica Moderna, "Centro museale per i servizi didattici",
una struttura modernissima, nata sull'impianto dell'ex chiesa di
Cristo Risorto.
Il Centro destinato a diventare un punto di riferimento per gli
approfondimenti didattici nel settore scolastico. L'intera struttura
pensata soprattutto per rispondere alle esigenze di una citt che
cresce e chiede nuovi spazi e servizi. Spazi anche per le associazioni del territorio, che vi potranno trovare un utile punto di riferimento.
Sala multimediale
Il Centro dimostrativo
delle energie rinnovabili
In quest'ottica si inquadra anche la funzione del "Centro delle
bioenergie". Nelle stanze soprastanti la grande macina di pietra
restaurata, verranno collocati pannelli dimostrativi per l'energia
eolica, solare e idroelettrica. Verranno realizzati
percorsi didattici idonei a
diffondere tra i pi giovani la cultura delle energie
pulite. L'edificio sar
quindi utilizzabile come
centro di formazione per
tecnici delle energie rinnovabili, ma anche come
centro divulgativo per un
turismo didattico su scala
nazionale. Il tutto sar
collocato nel parco fluviale del Tevere, che gi vede
un recupero importante
delle sponde per uso
sportivo (pesca e canoa) e pedonale. Il parco sar completato da
percorsi pedonali che valorizzino l'ecosistema del fiume. Il cenpag. 22
I lavori di ristrutturazione hanno riportato alla luce tutto il vecchio molino, che i visitatori potranno. ammirare per studiare
come funzionavano le vecchie macine.
Centrale idroelettrica
sul fiume Tevere
pag. 23
Poi, a partire dal 1880 fino al 1888, furono realizzati i due muraglioni e
fu rialzato il piano della piazza intorno alla Rocca. Fino a met degli
anni '60, lungo la Reggia venivano coltivati degli orti a cui si accedeva
da una serie di scalini
in terra che partivano
dal prato della
Piattaforma.
Poi,
abbandonati gli orti,
lo spazio era diventaAnni 60. Gli orti lungo la Reggia
to impraticabile e
pieno di rifiuti. Si
decise allora, a met
degli anni '70, di procedere alla sua pavimentazione in cemento per ridare pulizia
alla zona. A distanza di trent'anni da quell'intervento,
l'amministrazione comunale, nel quadro di un progetto
di riqualificazione delle aree adiacenti il centro storico,
ha bandito un concorso internazionale di architettura
denominato "Umbertidea". L'intervento che stato
realizzato e concluso nel 2011, sulla base del progetto
vincitore del concorso "In bici sotto i ponti", ha portato alla definizione della nuova piazza del Mercato e del
nuovo Parco lungo la Reggia, che in parte ha ripristinato le condizioni originarie della zona.
Di quello che stato fatto, meglio delle parole facciamo
parlare le immagini
Il parco della Reggia
pag. 24
La Mongolfiera
L E TAV E R N E
Appuntamento con la cucina
tradizionale frattegiana
Guida turistica di Umbertide on-line
pag. 25
Informazioni utili
per il soggiorno
SERVIZI
Comune - P.zza Matteotti, 1 (Tel. 075 94191)
Servizi decentrati Provincia di Perugia Piazza Michelangelo (Tel. 075 3682100)
Ufficio Comunit Montana Via del Vignola (Tel. 075 9413635)
Ufficio Informazioni e assistenza
turistica (I.A.T.) - Via Cibo
(Tel. 075 9417099)
Vigili Urbani - Piazza Matteotti, 2
(Tel. 075 9419250)
Informagiovani - Piazza C. Marx (Fa.Mo.)
(Tel. 075 9412028)
APPUNTAMENTI E
MANIFESTAZIONI
Festival di Primavera Musica classica
(aprile maggio - giugno)
Premio Letterario Nazionale Umbertide XXV Aprile
(aprile)
Fotografia in Umbria (maggio novembre)
RockinUmbria (giugno)
Cinema in Umbria - Le giornate del cinema del Sorriso
(giugno)
Comoedia - Rassegna teatro dialettale (luglio - agosto)
Mettiamo a disposizione di tutti i cittadini e di quanti vorranno visitare la nostra citt, la Guida
Turistica on-lline di Umbertide. Vi sono messi in bella evidenza tutti gli aspetti ambientali, artistici, storici e culturali del nostro territorio, uno dei pi interessanti dellAlta Valle del Tevere e dellUmbria, i servizi e le strutture ricettive.
La guida vuole contribuire a far conoscere, apprezzare e valorizzare sempre di pi la nostra citt in
Italia e nel mondo, contribuendo anche a rafforzare lidentit culturale della nostra comunit attraverso una ricerca approfondita che nellopuscolo trova collocazione.
Un saluto e un benvenuto a tutti coloro che visiteranno Umbertide.
Il Sindaco
Giampiero Giulietti
Ideazione della guida e progetto grafico di Fabio Mariotti
Tutte le illustrazioni sono di Adriano Bottaccioli
E stato utilizzato il materiale in dotazione allufficio Programmazione per le guide turistiche gi stampate.
Ha collaborato ai testi Amedeo Massetti
Per il materiale fotografico si ringraziano Amedeo Massetti e Peppe Cecchetti
Guida turistica di Umbertide on-line
pag. 26
Vecchie
cartoline
di
Umbertide
pag. 27