Sei sulla pagina 1di 9

MBustreo

CennidiPsicologiadellapersonalit
Checoslapersonalit
Personalitesocietpostmoderna
Lapsicologiacontemporanea

variabilipsicologiche,socialieculturali

interdisciplinariet

identi7icazioneevalori

formazionedellidentitpersonaleemultipleselves
Lapsicologiatraaccademiaeclinica

Siamotuttipsicologi?
Laprospettivaevolutiva

modernitepostmodernit

cambiamentosocioculturaleedesperienzevicarie

nuovicon7ini

interculturalit

nuovamoneta,nuoviconsumi,nuoveidentit

Principaliteorie
Teoriedegliumori
SecondoIppocrate(VIVseca.C.),poiripresodaGaleno(IIIIIsec),traluomoeilmondovi
unimportanteanalogia.Llediverseregionidelmondohannotipologiediverseasecondache
prevalgainesseunodei4elementiconsideratiallorafondamentali:acqua,aria,terraefuoco.
Luomovistocomeununiversoocomeunmondoinminiatura:glielementidaconsiderare
sonoi4umoridibase,ovverobilenera(terra),bilebianca(fuoco),linfa(acqua)esangue
(aria).Conlaprevalenzaestremadiciascunodiquesti4umoriabbiamoi4tipipuri:il
melanconico(bilenera),ilcollerico(bilebianca),il7lemmatico(linfa)eilsanguigno.Taliidee
sonotuttoggipresentiquandolascienzaattualevisiriferisceneltentativodispiegarecosla
personalitecomesiformanoledifferenzetraunapersonaelaltra.Unconcettocomune
chelapersonalitadultasiformaperilconcorsoelinterazionedifattoricostituzionalie
innaticonfattorieducativieambientali(natureVSnurture).Selambientenonpropizioalla
loroestrinsecazioneeattuazione,lepotenzialitbiosomatichepresentiallanascitanella
strutturaprofondadellorganismononsirealizzano.
Teoriecostituzionaliste
Nellinterrogazionescienti7icasullapossibilerelazionetraitrattidellapersonaliteitratti
7isicileprincipaliri7lessionisisonoconcentratesullideachedatochelorganochesede
dellefunzionimentaliilcervello,indispensabilestudiarelastrutturadellencefaloela
formadellatesta.
SullabasedinumerosistudiosservativiFranzJ.Gall(17581828)affermcheerapossibile
discriminare45diversetrattidelcarattere(ofacolt)echeaciascunoditalitratti
corrispondevaunesattapartizionecerebrale.Ladimensioneditalizonesarebbestataquindi
proporzionaleallosviluppodellefacoltcorrispondentie,datocheallaprominenzadiogni
zonadovrebbecorrispondereancheunaprominenzadelleossacranichecircostanti,
1

MBustreo

studiandodirettamenteleconformazionicranichesarebbestatopossibileindividuarequali
facoltfosseropredominantiequalicarentiinogniindividuo.Taledisciplinaelasua
metodologiadiagnosticapreseilnomediFrenologia.Oggistataripudiatadallacomunit
scienti7ica:anzituttolefacoltdiGallnonsonoassimilabiliallefunzionidibasedelsistema
nervoso,masonosemplicementeletichettacheilricercatorehapostoaunafunzionedi
integrazioneacaratteregenerale.Lacorrispondenzatratrattidelcarattereedominanza
funzionaledicertezonedellacorteccia,suppostadaGalledaifrenologi,quindi
inconsistente.Quindi,lecosiddettefacoltnonsonoentitrealimade7inizioniarbitrarie,
immaginateatavolinoesenzailminimoriscontroempirico.In7ine,seanchesussistesseuna
qualchetopogra7iacorticaledellefacoltcomplesseeselefacoltfosseroesattamentequelle
individuatedaifrenologi,cinonsigni7icherebbenecessariamentecheleconformazioni
cranichedebbanoesserepigrandieprominenti!
Laricercadiunarelazionefraaspettosomaticoepsichismoadognimodocontinuatain
tuttoilNovecento(epercertiaspettiancheoggi).Tratuttidaricordareilmodello
costituzionalistapropostodaWilliamH.Sheldon(19891977).Lopsicologo(enumismatico)
haipotizzatochefossepossibilede7inireunaclassi7icazionetipologicasecondotrediversi
generidicostituzionecorporea,ovverotresomatotipi:endomor6i,mesomor6iedectomor6i,
sullabasedelleproporzionimorfologichetraaddome,troncoearti.Gliendomor7ihanno
formearrotondate,conunapreminenzadisviluppodellazonavisceraleedelbacino;i
mesomor7ihannoformepisquadrate,conunmaggioresviluppotoracicoemuscolareeun
aspettoatletico;gliectomor7isonocomplessivamentegraciliediaspettofragile,con
preminenzadisviluppodegliartirispettoaltronco.Datalecategorizzazione,Sheldoncercdi
collegarequindiletipologiesomaticheatipologiedipersonalit:imesomor7isarebbero
volitivi,dominanti,amantidelrischioecompetitivi;gliectomor7isarebberori7lessivi,sensibili
edintroversi;gliendomor7isarebberoaffettivamenteinstabili,pocoreattivietenaci.
Glistudisulcampoegliesperimentiscienti7icihannoevidenziatounamodesta,molto
modesta,relazionestatisticatrastilicomportamentaliesomatotipi,7inoapoteraffermareche
larelazionetrasomatotipoepersonalittalmentebassadafarescluderecheilsomatotipo
siaunfattoredeterminante.
Nellaformulazionedelleteoriedellapersonalitbiologicomedicheassumeunrilievo
frequentelaricercadiunapossibileereditarietdeitipiedeicaratteripsicologici,attraverso
leconoscenzedellageneticamendeliana.
Dataleprospettivadindagine,laqualeconsistenelconfrontareadesempiolecaratteristiche
dipersonalitdigemellimonozigoti(nelcasochelapersonalitvenisseereditata
geneticamente,igemellimonocularidovrebberoessereidenticiquantoapersonalit,poich
losonoquantoamappagenetica.Ilcoef7icientediereditabilitsarebbe,intalcaso,una
perfettaidentit,paria100.Se,alcontrario,questigemellinonavesseronessuna
caratteristicadipersonalitincomune,ilcoef7icientediereditarietsarebbeparia0)
necessarioconsiderarechelecaratteristichepsicologichesonoin7luenzatedallostiledivitae
dalleesperienzedelsoggetto(duegemellicresciutiinsieme,nellostessoambiente,possono
pertantoacquisirealcunefunzionaliteaspettisimiliperquestomotivo,senzaaverliereditati
geneticamente).
Ipochistudisistematiciaquestopropositohannocomunquepermessodicomprenderecheil
coef7icientediereditarietmoltobassoperlagranparteditrattidellapersonalit,esoloper
alcunitraessirisultarelativamenteelevato.Lasomiglianzadipersonalitfradueindividui
geneticamenteidenticimediamentepocosuperioreallasomiglianzaesistentetradue
individuichenonhannoalcunaparentelafraloromachesonocresciuteinunambiente
simile.

MBustreo

Teorieolistiche
Sottolineanolaspettounitariodellapersonalitnelsuomomentobiologicoepsicologico(ad
es.Goldstein,Angyal,Maslow...)
Comportamentismoepersonalit
Secondoicomportamentistiognielementodelcomportamentolesitodiun
condizionamento.Dataleassuntoogniaspettodellapersonalitsipotrebbespiegare
rintracciandolapprendimentodiorigine.
SecondoB.Skinner(19041990),ogniminimoemarginaleaspettodelcomportamentohala
suaorigineinunesperienzadiapprendimentocondizionato.Lunicanozionechepu
richiamareiconcettifreudianiquelladiapprendimentoimitativochericorda,peranalogia,il
meccanismopsicodinamicodellidenti7icazione.
PerJohnB.Watson(18781958),lapprendimentoimitativocostituisceuncasoparticolare
digeneralizzazionedellarispostacondizionatapertuttelecondottecheportanoa
conseguenzesocialmentedesiderabili.
Alcunicomportamentisti,comeperesempioA.Bandura(1925),hannointrodottoiconcetti
diapprendimentosocialeedirinforzovicario.Gliapprendimentisocialisonoilprodottodella
reciprocainterazionefralorganismoeilproprioambiente.Questounconcettodi
apprendimentochesiscostadalsempliceassociazionismopercontingenzatemporaleesi
avvicinanotevolmente,picheallaconcezionepsicodinamicadiFreud,almodellodi
adattamentoeassimilazionepropostodaJ.Piaget.Ilconcettodirinforzovicariofariferimento
allideachelosservaresuunaltrapersonairisultatipositividiundeterminato
comportamentopucostituirsicomerinforzoidoneoesuf7icienteaimitarequelcerto
comportamentopreferendoloaunaltro(cfr.lusodeitestimonialnellapubblicit).Sispiegano
intalmodoledifferenzedicomportamentoattraversounesamedicondizionamentinonsolo
diretti,maanchediquellichevengonochiamaticondizionamentiperimitazione.
UnulterioreconcettointrodottodaBanduraquellodiautovalutazionedellef6icacia:inforza
alleproprieesperienzedellavitalindividuoapprendeunadifferentevalutazionedella
propriapossibilitdideterminareglieventi(unaseriecostanteoripetitivadicoincidenze
positiveodipremiimprevistipu,adesempio,faraumentarelamotivazioneadagireefar
migliorarelimmaginedis;unalungaseriedicoincidenzenegativeodifrustrazioni
sistematiche,indipendentementedallaquantitdienergieprofuse,pugenerareunsensodi
impotenza).Lautovalutazionedief7icaciaodiimpotenzasonoperBanduraunasortadi
meccanismoregolatoredellamotivazioneainterveniresullarealtesterna.
Teoriadell'apprendimentosociale(AlbertBandura)
Taleideastataunpassaggiofondamentaledall'approcciocomportamentistaversola
de7inizionedelcognitivismo.Questateoriarisultaunadellepirilevantiperlasuaestesa
analisideifattoriindividualiecontestualichedeterminanoilfunzionamentodella
personalit.Ilpensierochelasostienesicostruisceintornoadueprincipichiave:lelinee
concettualiegliassuntiallabasedellacondottaindividualeelatipologiadivariabili
7inalizzateallacostruzionediunmodelloteoricosuiprocessisottostantiallacondotta.
PerBandural'apprendimentononimplicaesclusivamenteilcontattodirettoconglioggetti,
maavvieneancheattraversoesperienzeindirette,sviluppateattraversol'osservazionedi
altrepersone.Bandurahaadoperatoilterminemodellamento(modeling)peridenti7icareun
processodiapprendimentochesiattivaquandoilcomportamentodiunindividuoche
osservasimodi7icainfunzionedelcomportamentodiunaltroindividuochericoprela
funzionedimodello(cfr.lostudiosull'imitazionedicondotteaggressivedapartedibambini
cheosservavanounmodello:labambolaBobo).
Bandurasintetizzaunaseriediproprietagentiinunasituazionedimodellamentoche
in7luiscononell'impattodelleinformazioniappresesullaprestazione:somiglianzadelle
3

MBustreo

prestazioni,somiglianzadellecaratteristichepersonalitraosservatoreemodello,
molteplicitevarietdeimodelliecompetenzadelmodello.
Vieneidenti7icatacomecaratteristicafondamentaledell'apprendimentoosservativo(o
apprendimentovicario)l'identi7icazionechesiinstauratramodelloeconsumatore:piessa
sarelevata,pil'apprendimentoavreffettosullacondottadelconsumatoremodellato.
Lideadihumanagency(agenticitumana),puntocardinedell'interateoriasociocognitiva,
puesserede7initocomelacapacitdiagireattivamenteetrasformativamentenelcontestoin
cuisiinseriti.Talefunzioneumana(riguardantesiaisingoliindividuisiaigruppi)
operativamentesitraducenellafacoltdigenerareazionimirateadeterminatiscopi.
Nellavalutazionedelruolodell'intenzionalitBanduradistinguelacondottamirataal
raggiungimentodiunrisultatodaglieffettichel'esecuzioneditalecorsod'azioneproduce.
L'agenticitintesacomeunafunzioneriguardantegliatticompiutiintenzionalmente,
indipendentementedalloroesito.Puntodipartenzanellostudiodiquestafacoltla
convinzionedipoteresercitareattivamenteunin7luenzasuglieventi.Questoorientamento
proattivoriconoscelamaggiorpartedelcomportamentoumanocomedeterminatodamolti
fattoriinteragentitraloro.
Teoriapsicodinamica(SigmundFreud)
Superandolideacheluomofossenormalmentemotivatonellesueazionidallavolonte
dallarazionalit,lapsicoanalisiintroducelavisionediunuomo(tantonellasalutequanto
nellapatologia)intimamentein7luenzatoetalvoltacoattivamentespintoallazionedaforze
psicologichechesonoinconsceetuttaltrocherazionali.
LateoriapsicodinamicasecondoFreudunateoriageneraledelfunzionamentoedello
sviluppopsichico.Lassuntoconcettualedipartenzaditaleteoriaconsistenontantonella
scopertadellinconsciochelaricerca7iloso7icaavevagipostulatoinprecedenzaquanto
nelpostocentralecheadessovieneattribuito(Itopica).PerFreudessocostituisceunasorta
digrandedepositodiesperienze,ricordi,pulsioni,istinti,chesonoinaccessibiliallesame
consciodelsoggettoperchincontrastoconlarazionalitelamoralecomuneecondivisa,in
uncontrastocosfortedarisultareinaccettabilieinesprimibili.Soloinalcuneparticolari
condizioni,comenelsognoeneilapsus,aspettiecontenutiinconsciemergonoallasuper7icie
esonopifacilmentericonoscibili.Taliemersionidellinconscio(omeglio,delpreconscio)
siveri7icanopispessoquandoilcontrollorazionalesiallenta(sottolapressionedi
unemozioneintensaoperlastanchezzaoinsituazionidistatomentalealterato,coemdopo
lassunzionedialcolodroga).
Taleprimateoriafreudianachedescriveitrepiani(olivellifunzionali)dellastruttura
psichicastatadallautoretrattatanellaITopica.Inseguito,Freudsviluppeinparteintegr
questoprimomodelloconlateoriadelletreistanzepsichiche:Es,IoeSuperIo(IITopica).
Talitreistanzenonsidistinguonofraloroperchconsceoinconsce,bensperchseguono
leggidifunzionamentodifferenti:LId(oEs)listanzapiprimitiva,ovveroquellache
rappresentaifondamentibiologicielementaridellapersonalit.Daessascaturisconole
energieistintiveenellaricercadiunosfogodiquesteenergieessaubbidiscealsoloprincipio
dipiacere.Essahacomeunicametaecomesolalogicaoperativalaricercadellasoddisfazione
pulsionaleelevitamentodeldolore.Taleistanzapsichicaprimitivalaprimaasvilupparsied
lasolapresentedallanascitaenelbambinopiccolo.LEgo(oIo)listanzarazionalee
realistica,quellachefunzionacorrentementealivelloconscioecherinviailsoddisfacimento
degliimpulsieilpiacere,nonpersceltemoralioperaltruismo,maperchintalmodoevita
punizioniodanni.LEgofunzionainfattisecondoilprincipiodirealt.Questistanzapsichica
sorgesuccessivamenteallEsesistrutturaapartiredallasecondainfanzia.IlSuperEgo(o
SuperIo)lultimaistanzaasvilupparsiinordineditempoesegueleregoledellamoralee
delletica.Essacorrispondeallacapacitdiconcepireunvaloreeunsigni7icatouniversalee
nonegocentrico(nonnarcisistico)delleazioniedelleintenzioniodeidesideri.IlSuperegosi
sviluppadopoi34annidietesicomponedidueparti:unailconcettodibeneedimale
4

MBustreo

comecaratteristicaastraenterispettoalleconseguenzematerialidivantaggioosvantaggiodi
unazione(laCoscienzaeticomorale);laltracostituisceunmodelloidealeeunaspirazionesu
comesidovrebbeessere,sitrattadellIdealedellIo.Questarticolazionesicostruisce
gradualmente,inrapportoconlevoluzionedellecapacitcognitivedelsoggetto,
raggiungendolasuastrutturazionesolodopolapubert.Lenergiacheorientail
comportamentodatadallepulsioniprimitiveoistinti.
InunprimotempoFreudindividuduecategoriegeneralidipulsioni:quelle7inalizzatealla
sopravvivenzaindividuale,oistintidellIo,equelle7inalizzateallasopravvivenzadellaspecie,
oistintisessuali.InunsecondoperiodoFreudsempli7icilmodelloriunendogliistintidellIo
equellisessualinelsoloistintodivita(Eros),contrappostoallistintodimorte(Thnatos),che
corrispondonoalleenergiepulsionalirispettivamenteLibidoeDestrudo.
Lenergiaistintivapuesseredirettaascaricarsisuunbersagliodiversodaquellooriginale
(ades.limpulsoaggressivopuesseredeviatoversounoggetto,oppureancheritortocontro
dis).Gliistintipossonoincuterepauraperchsonoforzeinaccessibiliemisteriose.Pu
avvenirechealcuniaspettidellarealt,dipersestessibanalieprividisigni7icatorazionale,
agiscanoalivelloinconscioperchrichiamanoesimboleggianocertiimpulsiproibitieinibiti.
Perporcialriparodallansiamettiamoalloperaalcunimeccanismididifesachefalsi7icanola
nostrarelazioneconlarealteimpedisconolemergeredallinconsciodiquestepulsioni
minacciose.IlpiprimitivotraquestimeccanismididifesadellIolanegazione,checonsiste
nelri7iutarsidicredereallesistenzadiqualcosacheciappareinaccettabile.Oppure,inquesto
senso,larimozionecon7inapulsionietensionipenosenellinconscio,impedendoneilloro
accessoallacoscienza,masenzacancellarleoinattivarle(lepulsionicosrimossepossono
esercitareilloroeffettosevengonoevocatedastimolioeventispeci7ici).Piuttostoprimitivo
ilmeccanismodellaproiezionechecoincideconlattribuireaunaltrounapulsioneoun
attributoinaccettabileeche,proprioinquantoinaccettabile,nonvogliamoriconoscerecome
nostro.Lospostamentosihaquandologgettobersagliodellistintovienesostituitocon
lazioneaggressivachesitrasferiscedalnemicoaunoggettoinanimatooppurecontrodis.
Lasublimazioneilmeccanismopimaturoechecompareperultimonellosviluppodella
personalit:noncorrispondeauncambiamentodibersagliodellattoconsumatorio
dellimpulsobensaunatrasformazionedisigni7icatodellimpulso(ades.limpulsoa
distruggereoucciderepuesseresublimatonellacarrieramilitare).
Durantelosviluppo,leenergielibidichesonodiretteinmodoprimariooesclusivodivoltain
voltaversodifferentizonedelcorpo,dettezoneerogene.Freudhaindividuato,inrapportoal
variareneltempodellezoneerogene,precisefasidellosviluppo:
1)faseoraleriguardaiprimi18mesidivitaneiqualiilbambinosiprocuradasoloun
intensopiacerenelsucchiare.Nonessendoancoravenutoacontattocongliobblighi,idivieti,
ledisapprovazionidelmondoesterno,ilbambinoiniziaadesplorareilpropriocorpoalla
ricercadinuovefontidipiacere
2)faseanaleinteressailbambino7inoalterzoannodietedincentratasulpiacereindotto
subitodopola7inedelladefecazione.L'infanteimparaariconoscereilmomentoeilluogo
adattiallaevacuazione,oltreatrattenerelefeciseguendoledirettivedelmondoesterno.
Attua,perlaprimavoltanell'arcodellasuaesistenza,uncompromessotrapiacere,obblighie
dignitsociali
3)faseedipo/fallicadai3ai6anni,nellaqualeilbambinoscopreigenitaliemanifestaun
orientamentobisessuale.Superandolafaseedipica,l'angosciadicastrazioneneimaschi,
l'invidiadelpenenellefemmine,ilbambino,identi7icandosiconilgenitoredellostessosesso,
sviluppalacoscienzamorale,inserendonellapropriapersonalitleregoleelenorme
trasmessedalgenitore
4)fasedilatenzadai6anniallapubert,incuilalibidodormiente.SecondoFreudin
questafaseilbambinosviluppaleamicizieconmembridellostessosessoefocalizzalasua
attenzionesulleattivitchecaratterizzerannoilpropriosviluppo7isico(scuola,sport...)
5

MBustreo

5)fasegenitaleiniziaconlapuberteproseguetuttalavitainunsusseguirsidioccasioniin
cuil'adolescentesviluppalerelazioniconl'altrosessoattraversol'energiadellalibido
concentratanuovamentenell'areagenitale.
Secondoilmodellopsicodinamicofreudianolapersonalitadultadiunindividuo,quindi,il
risultatodellequilibrioprevalentedeisuoimeccanismididifesa,delmodoincuisonostate
affrontateerisolteledif7icoltpeculiaridellediversefasidellosviluppononchlesitodello
svilupporelativoedellaforzadelsuoiorispettoallazionedellealtreistanzepsichiche.
Dellateoriapsicoanaliticasonostatimessiindiscussione,tuttavia,almenodueaspettinon
secondari:unoriguardailconcettodiinconscio,ilqualeperde7inizionenonpuessere
studiatocheindirettamenteerappresenterebbeperciunelementodeboledalpuntodivista
metodologico(criticamossasoprattuttodaicomportamentisti);ilsecondoriguardalenfasi
pressochesclusivacheFreudhadatoallistintosessuale(criticamossa7indallinternodella
stessapsicoanalisi).
IntalsensoilprimoadallontanarsidaFreudfuA.Adler(18701937)ilqualesuperla
concezionedellapulsionedibaseditipolibidicosessualeconlideadelsuperamentodella
inferioritrelativasiaaglialtricheallidealedellIo,parlandopiesattamentedispintaal
superamentodis.
InseguitoancheC.G.Jung(18751961)sisepardalmodellopsicoanaliticofreudianoper
moltiaspetti.Ilprimoriguardasicuramentelalibido,cheJungconsideraunenergiavitalecon
caratteredigranlungapiesteso,dellaqualelasessualitsolounodeglielementi:il
modellopulsionalelibidicojunghianomoltomenoriduzionistaesiapreaunriesamein
terminipulsionalidisentimentieaffettichenonsonoinrelazioneconlasessualit.La
psicologiaanaliticajunghianaconcepisce3componentidellapersonalitchesi
sovrappongonoalletreistanzepsichichedellapsicoanalisi.LIorappresentalesperienza
identitariaalivellocosciente.LapersonacomelabitooilgusciocherivesteecoprelIo.Per
certiversilIoquellocheunosentediessere,mentrelapersonaquellochemostraodeve
mostrareaglialtri.LInconsciopersonalecomprendelinsiemedellepercezioniedelle
esperienzerimosse,ecorrispondeabbastanzabenealpreconsciodiFreud.LInconscio
collettivolinsiemeditendenzeprofondechetrascendonolesperienzavitaledelsoggetto,
fruttodellevoluzionedelluomoespintaareagireemotivamenteadatecategoriedistimoli,in
unmodoanalogo,tuttigliesseriumani,indipendentementedalleesperienzeindividuali
pregresseedallepredisposizionicostituzionali.Letendenzeereditariecomuni,che
costituisconoleguideelarchitetturadellinconsciocollettivo,sonostatechiamatedaJung
archetipi.
Junginoltreoperaunadistinzionenettatraduepianidellopsichismo:laPsiche(latotalitdei
processimentali,siarazionalicheirrazionali)elAnima(unareaparzialedellapsiche,aspetto
personaleprofondo/intimo).PerJung,losviluppodellapersonalitnonsemplicemente
lesitodiunequilibriodinamicotraunprocessomaturativiperfasieil7luiredelleesperienze,
maancheeparticolarmenteunprocessodidispiegamentodels,oprocessodiindividuazione.
Gliarchetipisonoaspettiorientativiinconscicheorientanolosvilupponellarcodivita.
In7ine,secondoilprincipiodientropialeforzepulsionalitendonoallequilibrioelosviluppo
individualeesocialevieneconcepitocomesuperamentoistantaneodellosquilibrioe
spostamentodellequilibrioinposizionisemprediverseattraversoilmeccanismodella
compensazione.
Modellofenomenologico
AllasogliadelXXsecolosiaffermalaconvinzionechelapersonalitdelsoggettosirispecchi
nelmodoincuilarealtgliappareenelleideecheesprime.Questomodello,cheinKurt
Lewin(18901947)eKurtKofIka(18861941)ebbeisuoimiglioriesponenti,vennede7inito
fenomenologico,seppurdiscordanteinmoltiaspettidallacorrente7iloso7icadiHusserl.
6

MBustreo

Inquegliannisidiffuseroletecnichediindagineedidiagnosidellapersonalitche
esploraronotreviediaccessoallapersonalit:
osservazioneesterna,costituitadall'insiemedeglielementibiogra7ici,7isiologici,anatomici,
oltreallamotriciteaitestdief7icienza
autointerpretazione,cheutilizzaiquestionari
analisifenomenologica,analisideisogni,dellevisionidelmondo,degliaccadimenti.
Psicologiacognitiva
LaPsicologiacognitivanasceversola7inedeglianniCinquantainparzialecontrapposizioneal
comportamentismo,ilqualeavevaanticipatounapsicologiafondataempiricamente.Il
cognitivismoaccettailrigoremetodologicodelcomportamentismoedentrambelediscipline
sibasanosuunascienti7icitditiponaturalistico,nelcomuneintentodiassimilarelostudio
dellamenteumanaallescienze7isiche.
LasecondametdeglianniCinquantavedenonsoloil7ioriredinuoveimpostazioniteorichee
nuoveproceduresperimentali,maancheladiffusionediunaprospettivadifferentedaquella
comportamentistadominantenegliStatiUniti:laprospettivadellapsicologiacognitivaodel
cognitivismo.Vicon7luironoicontributididisciplinediverse:oltreallapsicologiasperimentale
diimprontaneocomportamentista,lalinguistica,lateoriadell'informazioneelacibernetica,le
neuroscienzeela6iloso6iadellamente.
SiconsideraabitualmentecomedatadinascitadelmovimentocognitivistailConvegnodi
Boulder(Colorado)del1955,anchesealcunianticipanoquestadataallavorodiShannonsulla
teoriadell'informazionedel1948.
LaPsicologiacognitivaseguendounasuapropriaimpostazioneinterdisciplinaresiinteressa
deiprocessiqualilapercezione,l'attenzione,lamemoria,illinguaggio,ilpensiero,la
creativit,aspetticheeranostatitrascuratidaicomportamentistioconsideraticomedei
prodottidell'apprendimento,chericonoscevanoataliprocessisiaun'autonomiastrutturale
siaunainterdipendenzareciproca.
Perlapsicologiacognitivalamenteconcepitacomeunelaboratorediinformazioni,avente
un'organizzazionepre7issataditiposequenzialeeunacapacitlimitatadielaborazionelungo
ipropricanaliditrasmissione.L'analogiatramenteecalcolatoreerabasatasullenozionidi
informazione/canale/sequenzaditrasmissione/elaborazionedell'informazione/strutturedi
entrata(input)/strutturediuscita(output)dell'informazionedell'elaboratore/strutturedi
memoria(lacuiorganizzazionestrutturaleefunzionalespessospiegataattraversol'usodi
diagrammidi7lusso).
Dalpuntodivistaepistemologico,lapsicologiacognitivaassumelaposizioneontologicadel
realismocritico,secondolaqualevieneaccettatal'esistenzadiunarealtesternastrutturata,
maallostessotempovieneri7iutatalapossibilitdiconoscerlacompletamente.Questa
premessateoricalodistinguenettamentedalmovimentocomportamentista:l'oggettodi
studiononpi(soltanto)ilcomportamentoumano,bensglistatioprocessimentali,
precedentementeconsideratiinterniaunablackbox(oscatolanera)insondabileenon
conoscibilescienti7icamente.Daquilostudiodell'attivitmentalesitraduceconcretamente
nell'affermarsidellaconcezionedicomportamentoumanocomerisultatodiunprocesso
cognitivodielaborazionedelleinformazioniarticolatoevariamentestrutturato(information
processing).
Gliesitipirecentidell'analisideiprocessicognitivi,incentranoquestedinamicheneicontesti
socialiincuisisviluppailpensiero.Questoapprocciobasatosulcognitivismo,de7initocome
Teoriasocialecognitiva,studial'interazionetracognizioneecontestosociale.Lateoriasociale
cognitivarivesteunruolomoltoimportantesulversantedistudiodellapersonalit.Una
elevataimportanzainquestonucleoteoricoattribuitaalleri7lessionidiAlbertBandura.Dai
concettielaboratidaBandura,hannopresoilvianumerosialtriricercatori,costituendouna
7

MBustreo

correntedipensierocheprendelemossedalcognitivismo,costruendoun'analisideiprocessi
cognitivoemotivi,incentratasuicontestisocialichevedonotaliprocessiesprimersi
attraversolecondotte.
Teoriedeitratti
Questoinsiemediteorienascedalpresuppostochegliindividuisianopredisposti7indalla
nascita,pernaturaeperereditgenetica,areagireeacomportarsisecondostilietipologie
peculiaridellacondottachepossonoesseresistematizzaticometrattidelcarattereodella
personalit.
LaTeoriadiG.Allport(18971962)consideraitratticomeunasortadi7iltroselettivoodi
lentediscorsivaattraversoiqualiilsoggettorecepiscelarealt.Questadifferenziazionedi
partenzanelrapportoconglistimolicostituiscelapremessalogicadiunadifferenziazione
nellerispostecomportamentali.Neltentativodidominaretuttiitrattialternativiche
teoricamenteunsoggettopotrebbepossedere,Allporttotalizz4500trattiteoricidistinti.In
unsecondomomento,Allporthacercatodicapiresequestamassaenormeeapparentemente
inutilizzabiledivarianticlassi7icatoriepotesseessereraggruppataecategorizzataintratti
gerarchicamentedistinguibili.Inquestasecondafasesiprescelseunamodalitpiempirica:
chieseamoltissimistudentididescrivereilcaratterediunlorocompagnoperpoicondurre
unanalisidifrequenzadelleparoleusate.Utilizzandoquestaparticolaretecnicalessicalesi
vistocheladescrizionemediacomprendesolo7tratti.Alverticedellagerarchiasitrovano
quellicheAllporthachiamatotratticardinali:sonolemotivazionielepassionichepervadono
eorientanoogniaspettodellavita.Secondolautorebenpochepersonesonocaratterizzateda
questitratti.Viceversa,lamaggiorpartedegliindividuipossiedonodeitratticentrali:sitratta
didisposizioni(comelindustriositolapigrizia,la7iduciaoladif7idenza)chehanno
unin7luenzapervasivaesistematicasulcomportamentodiunindividuo.In7ineAllportha
identi7icatolapresenzadeicosiddettitrattisecondari,preferenzeoavversionicheriguardano
aspettiabbastanzacircoscrittiomarginalidelcomportamento.Lambiente,cioleducazionee
leesperienzedivita,interverrebbeinmodomassiccionelde7inireitrattisecondaridiuna
personalit,avrebbeunqualchelimitatoeffettonelde7inireitratticentraliesarebbedeltutto
inin7luentesuitratticardinali.
LaTeoriaanaliticofunzionalediR.Cattel(19051998)iniziaconunaesplorazioneempirica
dallaqualesonostatiestrattideiraggruppamentiotratti,conunatecnicastatisticachesi
chiamaAnalisiFattoriale.Conquestostrumentopossibileassociarelerispostedeitesta
secondadellapresenzastatisticamentesigni7icativadifattorioaspetticomunifraesse.Se,ad
esempio,ilpunteggioperunarispostaaumentaregolarmenteconlincrementodelpunteggio
diunaltraopirisposte,sipudedurrechequestogruppostaesplorandolostessofattore.
Cattelldistinguequinditratrattidisuper6icie,chesonogliaspettichesembranovariarein
modocongiunto,coscomelivedeunosservatoreesterno,etrattisorgenteosotterranei,ossia
lestrutturesoggiacentichedannocoerenzaallapersonalitmanonsono
fenomenologicamenteevidenti,nvengonocoltedallesterno.Attraversoulterioriricerche,
Cattellhaselezionatoungruppodi16trattiofattoridipersonalitbipolari.Nehapoiricavato
untestdipersonalitchesichiama16PFechecostituisceunostrumentodiagnosticodi
personalit,oggettivo,precisoevelocenelluso.
LaTeoriadellapersonalitelaboratadaH.Eysenck(19161997)prevedeunagerarchiadi
caratteristichediversadaquelladiCattel.Allivellopibassoemenorilevantedellagerarchia
egliponequellechevengonochiamaterispostespeci6iche.Questesonocomportamentiche
possonoessereononesserecaratteristici,stabilieindicatividellecaratteristichedi
personalitdiunsoggetto.Aunlivellosuperioresitrovanolecosiddetterisposteabituali:
sonotutteleazionichesiripetonoconfrequenzae,quindi,rappresentanoaltrettantischemi
direazione,cioarticolazionidellacondottachetendonoaripresentarsiinsituazionisimili.A
8

MBustreo

unlivelloancorapialtodellagerarchiacisonoitratti,linsiemedicondottecollegatefraloro
inmodocaratteristico.AldisopradeitrattiEysenckindividuaunlivellodiorganizzazione
dellapersonalitancorapigenerale,quellodeitipi.ItipiindividuatidaEysencksonopoco
numerosi,perchpossiedononellasuateoriaunvaloremoltogeneraleeglobale.Leetichette
scelteperdescrivereitipisonoestrovertitoedintrovertito,aiqualisiaggiungeladimensione
otipologiadelnevroticismoedellopsicoticismo.Itipisono,secondoEysenck,determinati
biologicamente,nelsensochelemodalitgeneralidireazionecorrispondonoadundiverso
mododifunzionamentointerno,alivello7isiologico,dellorganismo:nederivacheidisturbi
psichiciavrebberosecondoquestoautoreunamatriceorganicaeandrebberotrattati,dove
possibile,soloconfarmaciocomunquecontrattamentisomatici.
BigFivePersonalityTraits
McCraeeCostaidenti7icano5trattidipersonalitsullabasedellatradizionefattorialenello
studiodellapersonalitedell'ipotesidellasedimentazionelinguisticadiCattellche,sullabase
deipionieristicistudidiAllport,identi7icavanellalinguaparlataunserbatoiodidescrittori
dellapersonalit:
O(openess)
L'aperturamentale,intesacomedisposizionearicercarestimoliculturaliedipensieroesterni
alpropriocontestoordinario,nonchlaricercadiuncontattoconunorientamentovaloriale
diversodaquellodiriferimento.
C(consciousness)
Lacoscienziosit,intesacomeprecisione,af7idabilit,accuratezzametodologicache
l'individuoorientatoadoffrireattraversolasuacondotta,nonchlavolontdiavere
successoelasuaperseveranza.
E(extraversion)
L'energia,intesacomegradodiattivazione,7iduciaedentusiasmonellecondottechesi
adottanoenellaloroscelta.
A(amicality)
L'amicalit,intesacomequantitequalitdellerelazioniinterpersonalipositivechela
personaintraprende,orientatealprendersicuraedaccoglierel'altro.
N(nevroticism)
Lastabilitemotiva,intesacomegradodiresistenzaastressditipoemotivo(resilienza),quali
adesempiol'ansiet,l'instabilit,l'irritabilit.

Potrebbero piacerti anche