Sei sulla pagina 1di 174

MANUALE TECNICO

ISTRUZIONI OPERATIVE
E DI MANUTENZIONE
CON
ELENCO DELLE PARTI DI RICAMBIO

SISTEMA RADAR APS-705VN

GALILEO AVIONICA
UNA SOCIET FINMECCANICA

(codice n A0810)

MANUALE TECNICO

ISTRUZIONI OPERATIVE
E DI MANUTENZIONE
CON
ELENCO DELLE PARTI DI RICAMBIO

SISTEMA RADAR APS-705VN

GALILEO AVIONICA
UNA SOCIET FINMECCANICA

(codice n A0810)

10 LUGLIO 2008

ELENCO DELLE PAGINE VALIDE


INSERIRE LE NUOVE PAGINE EMENDATE. DISTRUGGERE LE PAGINE SUPERATE.
NOTE: Con l'inserimento del primo emendamento al presente manuale e degli
emendamenti successivi, il personale responsabile dell'aggiornamento della
pubblicazione dovr accertarsi che tutti i precedenti emendamenti siano stati
ricevuti e incorporati. Qualora la pubblicazione risultasse incompleta, si dovr
procedere immediatamente al suo aggiornamento.

La data di emissione delle pagine originali ed emendate :


Originale...................0...................10 Luglio 2008

Questa pubblicazione costituita complessivamente da 174 pagine, come sotto


specificato:

Pagina
N.

Frontespizio ...........................................................................
A fino a I.................................................................................
J bianca..................................................................................
i fino a xvii ..............................................................................
xviii bianca .............................................................................
1-1 to 1-27..............................................................................
1-28 bianca ............................................................................
2-1..........................................................................................
2-2 bianca ..............................................................................
3-1 to 3-3................................................................................
3-4 bianca .............................................................................
3-5 to 3-7................................................................................
3-8 bianca ..............................................................................
3-9..........................................................................................
3-10 bianca ............................................................................
3-11........................................................................................
3-12 bianca ............................................................................
3-13........................................................................................
3-14 bianca ............................................................................
3-15 to 3-23............................................................................
3-24 bianca ............................................................................
3-25........................................................................................
3-26 bianca ............................................................................
3-27........................................................................................
3-28 bianca ............................................................................
3-29........................................................................................
3-30 bianca ............................................................................
3-31 to 3-32............................................................................
4-1 to 4-55..............................................................................

Amendamento
N.

0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0

Pagina
N.

4-56 bianca ............................................................................


4-57........................................................................................
4-58 bianca ............................................................................
4-59........................................................................................
4-60 bianca ............................................................................
5-1 to 5-10 .............................................................................
6-1..........................................................................................
6-2 bianca ..............................................................................

Amendamento
N.

0
0
0
0
0
0
0
0

REGISTRAZIONE DEGLI EMENDAMENTI

Emend.
N.

Data

Firma

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20

ELENCO DEGLI EMENDAMENTI

Sezione

Pagina

Motivo della modifica

ATTENZIONE
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE

NON STAZIONARE DI FRONTE ALLANTENNA


QUANDO IL RADAR ALIMENTATO! NON
LAVORARE SULLE GUIDE DONDA QUANDO IL
RADAR ALIMENTATO!

Radiazioni elettromagnetiche ad alta frequenza possono causare


lesioni interne molto gravi. Possono letteralmente ustionare in
profondit organi interni. Se si percepisce il pi lieve effetto di
riscaldamento mentre si vicino a questo apparato,
ALLONTANARSI RAPIDAMENTE!

In ogni caso non esporre gli occhi o altre parti del corpo ad una
guida donda aperta.

Non attivare la radiazione radar in presenza di persone nelle vicinanze


dellantenna, allinterno di hangar o di luoghi chiusi.

DISTANZE MINIME DI SICUREZZA DA


RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
Onde evitare larea attorno allantenna radar in cui il livello delle radiazioni supera il limite di
sicurezza, il personale si deve mantenere al di fuori della seguente distanza minima di
sicurezza (come illustrato nella figura I):

5 metri
Il limite di sicurezza si deve considerare con antenna ferma; in caso di rotazione dell
antenna, essendo una condizione migliorativa (la densit di potenza media
diminuisce), questo limite diminuisce significativamente.

Il limite di sicurezza segue le direttive della


ADVISORY CIRCULAR AC N: 20-68B,
la quale fissa un limite di esposizione di 10 mW/cm.

25

25

50
metri

50
metri
25

25

4
metri

FIG. I

DIAGRAMMA LIMITI DI SICUREZZA

Richiami di Attenzione, Avvertenza e Nota

Nel manuale tecnico sono utilizzati, quando necessario, richiami di Attenzione, Avvertenza e
Nota. Tali richiami sono cos definiti, unitamente allo stile di presentazione utilizzato:

ATTENZIONE

Evidenzia una procedura di funzionamento o di manutenzione, una


norma pratica, una affermazione, ecc. che, se non correttamente
eseguita, potrebbe portare al ferimento o alla morte di persone.

AVVERTENZA

Evidenzia una procedura di funzionamento o di manutenzione, una


norma pratica, una affermazione, ecc. che, se non correttamente
eseguita, potrebbe portare al danneggiamento o alla distruzione del
materiale o compromettere lefficacia della missione.

NOTA
Evidenzia una procedura di funzionamento o di manutenzione, una
condizione o una affermazione che indispensabile chiarire.

ATTENZIONE
ALTA TENSIONE

impiegata nel funzionamento di questo equipaggiamento.


MORTE AL CONTATTO
pu verificarsi se il personale non osserva le norme di sicurezza.
Imparare quali sono le aree in cui vi alta tensione quando si installa o si fa funzionare
lequipaggiamento.
Prima di eseguire lavori dentro lequipaggiamento, scollegare lalimentazione elettrica e mettere a
massa i punti ad alto potenziale prima di toccarli.

Allinterno dellequipaggiamento sono presenti alte tensioni prossime ai seguenti valori:


PROCESSOR
TRANSMITTER A
TRANSMITTER B
ANTENNA GROUP
SONAR I/F

115 V ac
115 V ac;
115 V ac;
115 V ac
115 V ac

600 V dc;
600 V dc;

25 Kv pulse
25 Kv pulse

I / (J bianca)

INDICE DEL CONTENUTO

Sezione/Paragrafo

Sezione I
1-1
1-2
1-3
1-3-1
1-4
1-4-1
1-4-2
1-4-3
1-4-4
1-4-5
1-5
1-5-1
1-5-2
1-5-2-1
1-5-2-2
1-5-2-3
1-5-2-4
1-5-2-5
1-5-2-6
1-5-2-7
1-5-3
1-5-4
1-5-5

Sezione II
2-1
2-2
2-3

Pagina

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI


Introduzione .........................................................................................
Scopo e missione del Sistema Radar..................................................
Descrizione generale ...........................................................................
Descrizione funzionale del Sistema.....................................................
Descrizione funzionale delle singole unit...........................................
Control Unit ..........................................................................................
Processor Unit .....................................................................................
Transceiver Unit A e B ....................................................................
Antenna Group.....................................................................................
Sonar I/F ..............................................................................................
Caratteristiche e dati tecnici del Sistema Radar..................................
Composizioni Radar.............................................................................
Caratteristiche tecniche delle unit......................................................
Antenna Group.....................................................................................
Diplexer................................................................................................
Control unit...........................................................................................
Transceiver A ....................................................................................
Transceiver B ....................................................................................
Processor.............................................................................................
Sonar I/F ..............................................................................................
Alimentazioni........................................................................................
Segnali di interfaccia............................................................................
Pesi e dimensioni.................................................................................

1-1
1-1
1-2
1-5
1-7
1-7
1-9
1-16
1-18
1-18
1-21
1-21
1-21
1-21
1-22
1-22
1-22
1-23
1-24
1-24
1-25
1-26
1-29

ATTREZZI SPECIALI, ATTREZZATURE DI PROVA E MATERIALI


DI CONSUMO
Introduzione .........................................................................................
Elenco degli attrezzi speciali ed attrezzature di prova.........................
Lista dei materiali di consumo .............................................................

2-1
2-1
2-1

Sezione III PREPARAZIONE PER LUSO, LA SPEDIZIONE E


LIMMAGAZZINAMENTO
3-1
3-2
3-3
3-4
3-4-1
3-4-2
3-4-3
3-4-4
3-4-5
3-4-6

Introduzione .........................................................................................
Disimballaggio delle Unit ...................................................................
Preparazione per linstallazione...........................................................
Installazione .........................................................................................
Installazione dellUnit Processor........................................................
Installazione delle unit Transceiver A o B.....................................
Installazione dellAntenna Group .........................................................
Installazione del Diplexer.....................................................................
Installazione dellUnit Control ............................................................
Installazione dellUnit Sonar I/F .........................................................

3-1
3-1
3-2
3-5
3-5
3-5
3-5
3-6
3-6
3-6

Sezione/Paragrafo
3-5
3-6
3-6-1
3-6-2
3-6-3
3-6-4
3-6-5
3-7

Cablaggio interconnessioni .................................................................


Controlli e verifiche dopo linstallazione...............................................
Controllo interconnessioni ...................................................................
Controllo isolamento cavi ....................................................................
Controllo schermatura cavi..................................................................
Controllo cavi coassiali ........................................................................
Controlli a caldo ...................................................................................
Connettori di interfaccia .......................................................................

Pagina
3-21
3-26
3-26
3-26
3-26
3-26
3-27
3-37

Sezione IV ISTRUZIONI OPERATIVE


4-1
4-2
4-2-1
4-2-2
4-2-2-1
4-2-2-2
4-2-2-3
4-2-2-4
4-2-2-5
4-2-2-6
4-2-2-7
4-2-2-8
4-2-2-9
4-2-2-10
4-3
4-3-1
4-3-2
4-4
4-4-1
4-4-2
4-4-2-1
4-4-2-2
4-4-3
4-4-4
4-5
4-5-1
4-5-2
4-5-3
4-5-4
4-5-5
4-5-6
4-5-7
4-5-8
4-5-9
4-5-10
4-5-11
4-5-12
4-5-13
4-5-14
4-5-15
4-5-16

ii

INTRODUZIONE .................................................................................
Comandi Operativi ...............................................................................
Comandi pannello controllo .................................................................
Comandi pagine funzionali ..................................................................
Pagina TX ........................................................................................
Pagina RX........................................................................................
Pagina ANT .....................................................................................
Pagina MODE..................................................................................
Pagina RANGE................................................................................
Pagina VID.......................................................................................
Pagina DSPL ...................................................................................
Pagina TSG .....................................................................................
Pagina DATA ...................................................................................
Pagina PROC ..................................................................................
Descrizione operativa ..........................................................................
Stati del Radar .....................................................................................
Modalit operative ...............................................................................
Video radar, simboli grafici e dati associati .........................................
Video radar e simboli grafici correlati ..................................................
Dati alfanumerici ..................................................................................
Display 1 ..............................................................................................
Display 2 ..............................................................................................
Rappresentazione grafica Tactical Scenario Generator......................
Indicazioni di stato Unit Control .........................................................
Istruzioni Operative..............................................................................
Procedura di accensione del Radar ....................................................
Scelta della modalit operativa............................................................
Selezione modalit di trasmissione / ricezione....................................
Controllo dellangolo di trasmissione ...................................................
Regolazione manuale sensibilit Radar ..............................................
Regolazione attenuazione STC...........................................................
Selezione velocit di rotazione antenna ..............................................
Regolazione angolo Tilt antenna .........................................................
Selezione scala di rappresentazione...................................................
Selezione rappresentazione Zoom......................................................
Selezione delle rappresentazioni Video ..............................................
Orientamento della rappresentazione Video .......................................
Selezione congelamento immagine.....................................................
Selezione funzioni TSG .......................................................................
Funzione TAIL representation .............................................................
Funzione Scan to Scan integration......................................................

4-1
4-1
4-1
4-4
4-6
4-8
4-10
4-12
4-14
4-16
4-18
4-20
4-22
4-24
4-29
4-29
4-31
4-32
4-32
4-35
4-35
4-41
4-42
4-42
4-44
4-44
4-45
4-45
4-46
4-47
4-47
4-47
4-48
4-48
4-50
4-50
4-53
4-53
4-55
4-55
4-56

Sezione/Paragrafo
4-5-17
4-5-18
4-5-19
4-5-19-1
4-5-19-2
4-5-20
4-5-21
4-5-22
4-5-23

Sezione V
5-1
5-2
5-2-1
5-2-2
5-3
5-3-1
5-3-2
5-3-3
5-4
5-4-1
5-4-2
5-4-3
5-4-4
5-4-5
5-4-6
5-4-7
5-5

Funzione CFAR processing.................................................................


Funzione PDI processing.....................................................................
Rilevamento posizione tramite Marche Mobili .....................................
Rilevamento distanza e angolo di un bersaglio ...................................
Rilevamento distanza e angolo tra due bersagli..................................
Rilevamento di un bersaglio Sonar......................................................
Operativit in presenza di avarie .........................................................
Test Of Line (Interruptive Test)............................................................
Procedura di spegnimento...................................................................

Pagina
4-56
4-57
4-58
4-58
4-59
4-61
4-61
4-62
4-62

ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE


Introduzione .........................................................................................
Manutenzione programmata al primo livello........................................
Controllo di funzionamento del sistema radar .....................................
Ispezione e pulizia delle unit a bordo.................................................
Localizzazione unit in avaria..............................................................
Mancata accensione del sistema.........................................................
Indicazione di avaria ............................................................................
Indicazione di advisory SNR NOGO....................................................
Sostituzioni...........................................................................................
Precauzioni generali da osservare ......................................................
Sostituzione unit Processor ...............................................................
Sostituzione del Gruppo Antenna .......................................................
Sostituzione della unit Transceiver A o B .....................................
Sostituzione della unit Control ...........................................................
Sostituzione del Diplexer .....................................................................
Sostituzione della unit Sonar I/F ........................................................
Prove da eseguire dopo una sostituzione ...........................................

5-1
5-1
5-2
5-2
5-2
5-3
5-4
5-4
5-5
5-5
5-6
5-7
5-8
5-9
5-9
5-10
5-10

Sezione VI ELENCO DELLE PARTI DI RICAMBIO


6-1

Introduzione .........................................................................................

6-1

iii

INDICE DELLE TABELLE

Tabella

Pagina

Sezione III PREPARAZIONE PER LUSO, LA SPEDIZIONE E


LIMMAGAZZINAMENTO
3-1
3-2

Requisiti conduttori dei segnali....................................................................


Elenco dei connettori di interfaccia del Sistema Radar APS 705VN ..........

Sezione V
5-1

iv

3-22
3-37

ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE

Operazioni di manutenzione preventiva......................................................

5-1

INDICE DELLE FIGURE

Figura

Pagina

Sezione I
1-1
1-2
1-3
1-4
1-5
1-6
1-7
1-8
1-9
1-10

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI


Sistema Radar APS 705VN ......................................................................
Sistema Radar APS 705VN schema a blocchi funzionale.....................
Control Unit schema a blocchi funzionale ................................................
Processor Unit schema a blocchi funzionale............................................
Distribution Box schema a blocchi funzionale ..........................................
Servo Assembly schema a blocchi funzionale .........................................
Transceiver Unit A and B schema a blocchi funzionale ......................
Antenna Group schema a blocchi funzionale...........................................
Sonar I/I schema a blocchi funzionale......................................................
Sistema Radar APS 705VN segnali di interfaccia....................................

Sezione III
3-1
3-2
3-3
3-4
3-5
3-6
3-7
3-8
3-9
3-9
3-9
3-9

1-3
1-6
1-8
1-12
1-13
1-15
1-17
1-19
1-20
1-28

PREPARAZIONE PER LUSO, LA SPEDIZIONE E


LIMMAGAZZINAMENTO

lay-out installazione radar...........................................................................


Processor Out-Line......................................................................................
Transceiver A Out-Line .............................................................................
Transceiver B Out-Line .............................................................................
Antenna Group Out-Line .............................................................................
Diplexer Out-Line.........................................................................................
Control Out-Line ..........................................................................................
SONAR I/F Out-Line....................................................................................
Interconnessione segnali unit radar (foglio 1 di 4) ....................................
Interconnessione segnali unit radar (foglio 2 di 4) ....................................
Interconnessione alimentazioni unit radar (foglio 3 di 4)...........................
Interconnessione segnali apparati avionici (foglio 4 di 4)..........................

3-3
3-7
3-9
3-11
3-13
3-15
3-17
3-19
3-29
3-31
3-33
3-35

Sezione IV ISTRUZIONI OPERATIVE

4-1
4-2
4-3
4-4
4-5
4-6
4-7
4-8
4-9
4-10
4-11
4-12
4-13
4-14
4-15
4-16

Lay-out Pannello Control Unit.....................................................................


Pagina Menu ...........................................................................................
Pagina TX ..............................................................................................
Pagina RX .............................................................................................
Pagina Ant .............................................................................................
Pagina MODE ...........................................................................................
Pagina Range ..........................................................................................
agina VIDEO ............................................................................................
Pagina Display .........................................................................................
Pagina TSG..............................................................................................
Pagina Data .............................................................................................
Pagina Processing ....................................................................................
Modalit di selezione delle pagine funzionali ..............................................
Diagramma stati del radar ...........................................................................
Aree rappresentazioni video........................................................................
Simboli grafici marche fisse......................................................................

4-3
4-5
4-7
4-9
4-11
4-13
4-15
4-17
4-19
4-21
4-23
4-25
4-27
4-30
4-33
4-34

Figura
4-17
4-18
4-19
4-20
4-21
4-22
4-23
4-24

vi

Pagina
Simboli grafici simboli radar .....................................................................
Display 1 visualization .................................................................................
Display 2 visualization ................................................................................
Modalit rappresentazione video ................................................................
Orientamento della rappresentazione video ...............................................
Rilevamento distanza e angolo bersaglio ...................................................
Rilevamento distanza e angolo tra due bersagli .........................................
Rappresentazione simbolo sonar................................................................

4-34
4-39
4-43
4-52
4-54
4-58
4-59
4-61

FIG. II

LRU del Sistema radar APS-705VN

ix / (x bianca)

ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI

Viene di seguito riportato lelenco delle abbreviazioni e degli acronimi utilizzati in questo
manuale tecnico. Per ogni abbreviazione/acronimo, elencato in ordine alfabetico, viene
riportata la definizione, completa nella lingua di origine.
ABBREVIAZIONI

AGC
AFC
AHRS
ARW
a.s.l.
BIT
CBIT
CFAR
DA
DMR
DSC
DSP
ECCM
EMI
FDC
FLC
FLR
i.a.w.
ICD
IBIT
LNA
LRU
n.m.
NVG
M/M
MTBF
MTTR
PBIT
PDI
PRF
RGB
RF
rpm
RH
RT
RX
SRA
STC
STS
STTE
TX
WOW

DESCRIZIONI

Automatic Gain Control


Automatic Frequency Control
Attitude Heading Reference System
Airborne Rotary Wing
Above Sea Level
Built In Test
Continuous Built In Test
Constant False Alarm Rate
Double Amplitude
Dimmer
Digital Scan Converter
Digital Signal Processing
Electronic Counter Counter Measures
Electro Magnetic Interference
Fault Detection Capability
Fault Location Capability
Failure
in accordance with
Interface Control Document
Interruptive Built In Test
Low Noise Amplifier
Line Replaceable Unit
Nautical Mile (1852 meter)
Night Vision Goggles
Movable Mark
Mean Time Between Failures
Mean Time To Repair
Power Up Built In Test
Non-coherent integrator
Pulse Repetition Frequency
Red-Green-Blue
Radio Frequency
Revolutions Per Minute
Relative Humidity
Transceiver
Receiver
Shop Replaceable Assembly
Sensitivity Time Control
Scan To Scan
Special To Test Equipment
Transmitter
Weight On Wheel

xi / (xii bianca)

UNIT DI MISURA

In tutto il manuale tecnico le misure delle grandezze sono fornite in unit del sistema SI
(Sistema Internazionale di Unit).

La seguente tabella riporta lindicazione deI parametro di riferimento, della unit di misura,
il simbolo e leventuale conversione applicabile.

PARAMETRO

UNITA' DI MISURA

SIMBOLO

CONVERSIONI

ALTITUDINE BAROMETRICA

Foot

Ft

1 Ft = 0.3048 m.

QUOTA (RADAR ALTIMETRO)

Foot

Ft

1 Ft = 0.3048 m.

DISTANZA

Nautical Miles

nm.

1 n.m. = 1852.2 m.

ANGOLO

Degree

xxx

1 = 0.01745 rad.

VELOCITA'

Knot

Knt

ROTAZIONE ANTENNA

Revolution per minute

rpm.

1 Knt = 1 n.m / p. h.
1 Knt = 0.514 m/sec
n.a.

LATITUDINE / LONGITUDINE

Degree

xx xx xx

n.a.

xiii / (xiv bianca)

Definizione degli Angoli di Assetto dellElicottero


Gli angoli di assetto dellelicottero vengono cos definiti (vedi figura III):
1. Roll (rollio): angolo di rotazione del velivolo attorno allasse longitudinale sbandato in
beccheggio (segno positivo se il lato destro si abbassa; segno negativo viceversa).
2. Pitch (beccheggio): angolo di rotazione del velivolo attorno allasse trasversale diritto
(segno positivo se il muso si alza; segno negativo viceversa).
4. Heading (prua): angolo tra la direzione del nord e lasse longitudinale del velivolo,
misurato in senso orario.
5. Course (rotta): angolo tra la direzione del nord e la direzione del vettore velocit del
velivolo, misurato in senso orario.

Definizione degli Angoli di Riferimento del Sistema Radar


Gli angoli di riferimento del Radar vengono cos definiti:
1. Azimuth: angolo tra lasse di congiunzione elicottero-bersaglio e lasse longitudinale del
velivolo
2. Bearing: angolo tra lasse di congiunzione elicottero-bersaglio e lasse del Nord

Definizione degli Angoli di Stabilizzazione dellAntenna Radar


Gli angoli di stabilizzazione dellantenna radar vengono cos definiti:
1. Tilt: angolo di elevazione dellantenna riferito al piano orizzontale (segno positivo se la
direzione di puntamento dellantenna al disopra dellorizzonte, segno negativo
viceversa).
2. Elevazione: angolo di elevazione dellantenna riferito allasservimento di elevazione
( = angolo di stabilizzazione + tilt).

xv / (xvi bianca)

PITCH

ROLL

FIG. III

DEFINIZIONE DEGLI ANGOLI DI ASSETTO DELLELICOTTERO

xvii / (xviii bianca)

SEZIONE I

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI

1-1 INTRODUZIONE
Questa sezione ha lo scopo di fornire una conoscenza generale del Sistema Radar APS705VN.
Essa contiene le informazioni su funzioni, capacit operative, caratteristiche tecniche fisiche e
funzionali del sistema radar, e lidentificazione delle varie unit che lo compongono.

La sezione si compone dei seguenti paragrafi:


Scopo e missione del Sistema Radar.
Descrizione generale del Sistema Radar.
Descrizione funzionale delle singole unit.
Caratteristiche e dati tecnici del Sistema Radar.

1-2 SCOPO E MISSIONE DEL SISTEMA RADAR


La principale missione che il Radar APS-705VN chiamato ad assolvere la sorveglianza, il
pattugliamento e la scoperta a breve, media e lunga distanza, nell'ambito di uno scenario marino e
costiero, anche caratterizzato da forte riflessivit delle zone circostanti (clutter).
I bersagli di interesse in uno scenario tattico di questo tipo sono unit navali di grandi
dimensioni, caratterizzate da una bassa velocit, unit navali di dimensioni modeste, caratterizzate
da velocit pi elevate e piccole imbarcazioni di salvataggio in cui possono essere impiegati
sistemi di radio localizzazione tipo miniponder.

Di conseguenza, il Radar APS-705VN utilizzato prevalentemente per missioni di:


SURVEILLANCE
MARITIME PATROLLING
NAVIGATION
Con discriminazione di formazioni nuvolose e della loro intensit (Weather Avoidance).
Con discriminazione dellorografia del terreno sorvolato (Ground Mapping).
PERSONNEL TRANSPORT

1-1

Le principali funzioni espletate dal Radar APS-705VN sono:


Scoperta e localizzazione di bersagli in buone od avverse condizioni meteorologiche (pioggia
e/o clutter marino).
Possibilit di forte riduzione delleffetto del clutter marino e di pioggia, tramite processazioni
digitali (integrazioni CFAR e SCAN TO SCAN). Per ciascun tipo di processazione sono
disponibili due differenti livelli di algoritmo per la riduzione dellintensit di clutter.
Scoperta, localizzazione e discriminazione, con diversi livelli di intensit, delle perturbazioni
meteorologiche.
Mappa del territorio con elevato potere di risoluzione.
Maggiore risalto di bersagli in movimento rispetto ad un clutter stazionario.
Generazione di scenari tattici, come percorsi di ricerca, aree di sicurezza, linee di
delimitazione ecc., mediante il disegno di linee e/o cerchi tramite un cursore.
Stabilizzazione automatica dellangolo di Tilt dellAntenna, per il puntamento sulla stessa area
di scansione, al variare dellaltitudine del velivolo.
Possibilit di selezione di un settore di trasmissione, o blanking, impostabile in direzione ed
ampiezza.

1-3 DESCRIZIONE GENERALE


Il APS-705VN opera in banda X con modalit di frequenza singola o doppia frequenza.
Quattro differenti lunghezze degli impulsi di trasmissione e differenti frequenze di ripetizione,
permettono di ottimizzare le condizioni di individuazione e discriminazione dei bersagli in funzione
della distanza e del clutter nelle differenti condizioni operative.
Il Sistema Radar APS-705VN, costituito da sette unit, sostituibili in linea di volo, come di
seguito elencate:
1. Antenna Group.
2. Diplexer
3. Transceiver A
4. Transceiver B
5. Processor
6. Control
7. Sonar I/F
Completano la configurazione Radar unassieme di supporti e componenti a microonde non
sostituibili in linea di volo.
Questa configurazione del radar illustrata nella figura 1-1.

1-2

FIG. 1-1

SISTEMA RADAR APS 705VN

1-3 / (1-4 bianca)

1-3-1

Descrizione funzionale del Sistema

Il Sistema radar APS-705VN ha la funzione di generare impulsi a R.F. che, opportunamente


irradiati tramite una antenna direzionale, vengono riflessi da eventuali ostacoli (bersagli radar).
La parte degli impulsi riflessi (echi radar) vengono captati dalla stessa antenna ed inviati ad un
ricevitore opportunamente sintonizzato su tale frequenza.
I segnali cos rivelati sono analizzati da un elaboratore che li trasforma in altrettanti segnali per
la rappresentazione su uno schermo (mappa radar). Oltre a questi echi il Radar in grado di
rappresentare anche una serie di dati utili alla navigazione e ad altre funzioni del Sistema.
Uno schema funzionale a blocchi riportato in Fig. 1-2.
La funzione gestionale del Radar svolta dallunit Processor. A questa pervengono sia i
segnali relativi alla navigazione (velocit, altitudine, quota, direzione), sia da altri apparati installati
sullelicottero (NVG, SONAR, etc.). Dallunit Control che costituisce linterfaccia uomo/macchina
con cui loperatore seleziona le funzioni pi appropriate alla missione richiesta, giungono i vari
comandi operativi.
lunit Processor che genera gli opportuni sincronismi con cui generare gli impulsi di
trasmissione (P.R.F. SYNCHRONISM), allineare tutte le funzioni del sistema, e consentire la
rappresentazione video. Gestisce la tipologia della radiazione o su 360 o su di un settore
angolare definito operativamente. Gestisce inoltre la movimentazione dellAntenna Group (SERVO
ASSEMBLY) da cui riceve il dato angolare di posizione.
Particolari circuiti di conversione e di generazione simboli alfa-numerici, consentono la
visualizzazione su uno schermo della mappa radar e di tutti i simboli e/o caratteri alfanumerici ad
essa sovrapposti, contenenti indicazioni relative allo stato operativo del momento.
Alle unit Transceiver (RTXA e RTXB) demandato il compito di generare gli impulsi a R.F.,
secondo le modalit definite dall'operatore tramite lunit Control, ed inviarli allantenna, tramite
opportuni dispositivi a R.F, per la loro propagazione. Quando da questa riceve i segnali R.F. di
ritorno, li trasforma in segnali analogici adattati per lelaborazione successiva (video grezzo). Su
questi, dopo averli filtrati, processati e discriminati, lunit Processor elabora le informazioni degli
echi in essi contenute (ampiezza, distanza, direzione ecc.).
Il Diplexer un particolare percorso in guida donda che consente di convogliare la RF da
entrambi i ricetrasmettitori A e B verso lantenna. In ricezione permette di separare i segnali a
frequenza diversa per inviarli al relativo ricetrasmettitore A o B .
La caratteristica fisica dellantenna consente di concentrare, gli impulsi di trasmissione, in un
fascio molto stretto sul piano orizzontale e pi ampio sul piano verticale (lobo di radiazione). La
massima potenza di trasmissione comunque concentrata al centro del lobo di radiazione,
pertanto opportuno che questo sia sempre orientato sullarea che deve essere esplorata. Per
questo lAntenna Group dotata di un dispositivo (TILT) che consente un movimento up down
della parabola sul piano verticale. Il TILT pu essere comandato automaticamente dal Radar; in
questo caso il lobo di radiazione illumina sempre la distanza equivalente al fondo scala di
rappresentazione selezionato dalloperatore, indipendentemente dalla quota di volo dell'elicottero.
lunit Processor che, tramite il Servo Assembly, mantiene il fascio stabilizzato sul piano da
esplorare, compensando cos le variazioni di assetto in Roll e in Pitch dellelicottero, durante
ciascun giro dantenna.
Il sistema inoltre dispone di una unit di interfaccia con il sonar AN/AQS-13B. Tale unit,
denominata Sonar I/F, ha la funzione di rappresentare sullo schermo del monitor un simbolo a
forma di L , dove il vertice rappresenta le coordinate delleco sonar. La rappresentazione, correlata
alla mappa, pu essere visualizzata singolarmente o sovrapposta al video radar.
Tutte le unit del sistema dispongono di opportuni circuiti di controllo (B.I.T.E.), per il
rilevamento di avarie o malfunzionamenti e la conseguente segnalazione alloperatore, tramite il
monitor.
1-5

ANTENNA

ANTENNA
PEDESTAL

CONTROLS & ANTENNA

ANTENNA GROUP

TRANSCEIVER A

SYNCHRONISM

ROW VIDEO

DIPLEXER

ROW VIDEO

SYNCHRONISM

TRANSCEIVER B

PROCESSOR
MAIN POWER
WOW
VIDEO

HELO SPEED

DATA

ATTITUDE & GYRO

COMMANDS

CONTROL

ALTIMETER DATA
TG2
BEACON

BLANKING IN
BLANKING OUT

SONAR
I/F

NVG

AQS-13B SONAR
EXT
DIMMER

FIG. 1-2

1-6

VIDEO
to
DISPLAY

VIDEO
to
VIDEO
RECORDER

SISTEMA RADAR APS 705VN SCHEMA A BLOCCHI FUNZIONALE

1-4 DESCRIZIONE FUNZIONALE DELLE SINGOLE UNIT

1-4-1

Control Unit

Lunit Control permette la gestione, da parte delloperatore, della funzionalit del sistema radar
al quale collegata. Lunit completamente gestita a microprocessore il quale verifica la
congruit delle scelte operative fatte.
Lunit Control si compone dei seguenti blocchi funzionali:
1. Control Panel
2. Control CPU
3. Power supply
Uno schema funzionale a blocchi riportato in Fig. 1-3.
Sul frontale dellunit montato il Control Panel, comprendente il display ad alta efficienza con
caratteri di colore verde, una tastiera funzionale (Soft Key), una tastiera numerica standard, una
serie di pulsanti dedicati e un joystick per lo spostamento del cursore. Ogni comando attivato viene
verificato dalla Control CPU e quindi inviato allunit Processor per la sua attuazione. Da questa la
Control CPU riceve i dati del cambiamento di stato dei comandi e della relativa indicazione sul
display.
La Control CPU comprende il microprocessore e il software operativo per la gestione dellunit.
Essa colloquia con lunit Processor tramite una interfaccia seriale standard EIA RS-422.
Quando loperatore preme il pulsante PWR-ON, lunit abilita lalimentazione del Radar
(attraverso un comando inviato al Processor) e, al termine della fase di accensione, gestisce la
fase di warm-up, della durata di circa 3 minuti.
Nel protocollo di scambio dati fra le due unit, durante la fase operativa, il Processor funge da
Master, ed invia alla Control CPU una parola di comando. Alla ricezione della parola, la Control
CPU risponde trasmettendo al Processor un frame di dati contenente lo stato di tutti i
comandi/controlli impostati dalloperatore.
Fra i vari comandi selezionabili sullunit, presente il comando TEST, che consente
alloperatore di avviare la procedura di Test Off-Line del Radar (Interruptive BIT).
Il Power Supply genera le tensioni continue necessarie al funzionamento dellunit a partire dal
+28Vdc di bordo.
Lunit Control riceve dal bordo anche una tensione di +28Vdc regolata (+28 DIMMER) che
viene utilizzata per illuminare il pannello elettroluminescente dellunit.

1-7

RS-422

FROM/TO
PROCESSOR UNIT

STATUS
AND CONTROLS
CONTROL PANEL

LOW VOLTAGE

LOW VOLTAGE

CONTROL C.P.U.

POWER SUPPLY

MAIN POWER

FIG. 1-3

1-8

CONTROL UNIT SCHEMA A BLOCCHI FUNZIONALE

1-4-2

Processor unit

Lunit Processor ha come scopo lelaborazione digitale dei segnali radar ricevuti, al fine di
ricavarne informazioni di tempo e luogo su bersagli selezionati. Lelaborazione comporta altres la
trasformazione di tali informazioni in segnali video per la rappresentazione su schermo delle
posizioni relative che questi assumono nel tempo.
L'unit Processor, il cui schema funzionale a blocchi riportato in Fig. 1-4, gestita da un
CONTROLLER principale al quale demandato il compito di comandare e controllare le seguenti
aree funzionali:
1. Signal Processor
2. Data e Video Processor
3. Timing Generator
4. Radar Interface
5. Graphic Generator
6. Power supply
7. Distribution Box
8. Servo Assembly

Signal Processor
Questa funzione converte in digitale i due segnali video analogici, provenienti dallunit
Transceiver (video lin video log) ed esegue le seguenti processazioni:
Processazione CFAR (Constant False Alarm Rate): la processazione CFAR consente di
adattare la capacit di rivelazione del Radar (sensibilit ai falsi allarmi) alle caratteristiche del
clutter, dovuto specialmente alla pioggia.
La processazione CFAR viene effettuata sul solo video logaritmico in ingresso (LOG-CFAR). Il
tipo di filtraggio implementato del tipo "a media mobile (Cell Averaging) e consiste nel
creare una soglia adattiva (Threshold 1), determinata dal valore medio calcolato fra un numero
prestabilito di campioni video in distanza che precedono e seguono il campione video in
esame. A sua volta, la cella video in esame viene confrontata con la soglia adattiva.
Questo processo si ripete per ciascun campione video in distanza.
La capacit di cancellazione del clutter pu essere modificata operativamente aumentando la
soglia calcolata di un valore prestabilito (Threshold 2) a seconda dellintensit del clutter
presente.
Processazione NOISE-AGC: questa processazione consente di controllare automaticamente il
guadagno del ricevitore in modo da mantenere il pi possibile costante il valore efficace del
rumore di fondo, indipendentemente dalla larghezza di banda IF selezionata e dalla
temperatura assunta dal ricevitore, al fine di mantenere stabile il numero dei falsi allarmi
presenti sullo schermo radar.
Processazione PDI (Post Detection Integrator): questa processazione consente di aumentare
la sensibilit del Radar incrementando il rapporto segnale/rumore.
La processazione PDI effettuata con un integratore non coerente, adattato al lobo di
antenna, di tipo a "Finestra Mobile multilivello".
Processazione Scan to Scan integration: questa processazione consiste nella capacit di
correlare fra loro alcune scansioni di antenna successive (Persistence 1) della mappa radar in
modo da consentire un aumento di contrasto fra bersaglio e clutter di mare circostante.
La capacit di cancellazione del clutter pu essere modificata operativamente aumentando il
numero di scansioni di un valore prestabilito (Persistence 2) a seconda dellintensit del clutter
presente.
1-9

Processazione Tail: la processazione Tail una processazione che consente di evidenziare i


bersagli in movimento marcando l'ultima parte della loro traiettoria. Tale processazione viene
attuata mediante la persistenza di un numero adeguato di precedenti echi sulla mappa
(Persistence 1) e l'introduzione di una evanescenza sugli echi pi lontani nel tempo (effetto
scia).
La durata dellevanescenza degli echi in movimento pu essere modificata operativamente
aumentando il numero di scansioni di un valore prestabilito (Persistence 2) a seconda della
velocit dei bersagli di interesse.
Processazione FREEZE: questa processazione consente di congelare la rappresentazione
radar, pur mantenendo il Radar operativo, in modo da consentire alloperatore unanalisi pi
approfondita di un particolare scenario di interesse.
Processazione Zoom: questa processazione permette di effettuare l'ingrandimento (effetto
zoom) di un particolare settore della mappa il cui centro viene individuato dalla posizione del
cursore.

Data e Video Processor


Questa funzione converte il video grezzo radar da formato polare (distanza, angolo) a formato
cartesiano (coordinate X-Y) idoneo ad essere rappresentato su di un display di tipo raster scan.
La funzione inoltre consente di effettuare la presentazione della mappa radar con diverse scale
in distanza, con diverso posizionamento del centro della rappresentazione (Helo Centered, Helo
Bottom o Generic Center) e con diversi orientamenti (North, Heading o Generic Angle, rispetto ad
un angolo generico espresso relativamente al nord).

Timing Generator
Questa funzione genera tutti i principali segnali di sincronismo e timing (e in particolare i segnali
di PRF) utilizzati allinterno dell'unit stessa, dalle altre unit del radar e da eventuali utenti esterni
(Blanking Out).

Radar Interface
Questa funzione permette la gestione in ingresso/uscita delle principali interfacce interne al
sistema Radar APS-705VN, e delle interfacce esterne appartenenti allavionica dellelicottero.
In particolare sono presenti le seguenti interfacce:
interfaccia sulla quale il Processor riceve i dati di navigazione e di assetto;
interfaccia sincronica con lAntenna Pedestal;
interfaccia con Servo Assembly (gestione dei dati di posizione Antenna, della
stabilizzazione e del Tilt);
interfacce discrete con lelicottero (WOW, Video BEACON etc.);
N 2 interfacce con le unit Transceiver (gestione comandi e controlli);
interfaccia con unit Control;
interfaccia con unita Sonar I/F.

1-10

Graphic Generator
Questa funzione genera tutti i simboli grafici e i caratteri alfanumerici che sono rappresentati, a
colori, sul segnale video. Questa funzione inoltre comprende i convertitori e adattatori video per la
generazione dei segnali video a norma STANAG 3350 Classe B e a norma PAL, che costituiscono
loutput principale del Radar.

Power Supply
Questa funzione genera e controlla, a partire dalle tensioni di alimentazione di bordo, 115Vac
400Hz trifase con neutro e +28 Vdc, tutte le tensioni continue che sono necessarie al
funzionamento dellunit.
Allingresso del Power Supply, le tensioni di alimentazione di bordo entrano in un filtro EMI
antidisturbo, in modo da eliminare o ridurre eventuali problemi di interferenza elettromagnetica. Su
tutte le tensioni continue generate sono presenti dei controlli di overvoltage, undervoltage e
overload che intervengono sul funzionamento in caso di malfunzionamenti o avarie.
Un ulteriore controllo consente di controllare la temperatura ambiente interna; il controllo di
temperatura articolato su due soglie: la prima soglia di allarme (soglia di non intervento delle
sicurezze) interviene a +90C ed invia al Processor la segnalazione di OverTemperature (OVT), la
seconda interviene a +110C e spenge automaticamente tutto il Power Supply.

Distribution Box
Questa funzione provvede alla abilitazione, mediante la chiusura di contatti di rel, e alla
distribuzione delle alimentazioni primarie di bordo alle altre unit del Radar.
Lo schema di Fig. 1-5 riporta la distribuzione di tali tensioni.

1-11

From Control Unit


PWR ON
+28V
115 Vac

Signal
Processor

Video Lin

Data
Processor

Power Supply
&
Dist. Box

Video
Processor

Video Log

B.T
Data BUS

Controller

Radar
Interface

Servo
Assembly

Timing
Generator

Graphic
Generator

PRF

Video
Beacon

Internal
Interface

Avionic
Interface

FIG. 1-4

1-12

Blanking
Out
Antenna
Blanking
rotation/elevation
In
data

Video
STANAG

PROCESSOR UNIT SCHEMA A BLOCCHI FUNZIONALE

Video
PAL

+28 V
FROM HELO

CONTROL UNIT

PWR
ON

TO SONAR I/F
REL

POWER
SUPP LY

TO
SERVO
ASSEMBLY
TO
TRANSCEIVER
UNIT B

115 Vac

115 Vac

TO
TRANSCEIVER
UNIT A

FROM
HELO
+28V

TO
CONTROL
UNIT

+28 Vdc

DISTRIBUTION
BOX

PROCESSOR

FIG. 1-5

DISTRIBUTION BOX SCHEMA A BLOCCHI FUNZIONALE

1-13

La funzione Distribution Box fornisce le alimentazioni descritte nel seguito:


alimentazione 115 Vac/400 Hz monofase per il Servo Assembly;
alimentazione 115 Vac/400 Hz monofase per l'unit Transceiver A;
alimentazione 115 Vac/400 Hz monofase per l'unit Transceiver B ;
alimentazione 115 Vac/400 Hz monofase per l'unit Sonar I/F;
alimentazione + 28 Vdc per la Control Unit.

Servo Assembly
Pur essendo collegato fisicamente allunit Processor, il Servo Assembly pu essere
considerato come parte funzionale del Gruppo Antenna in quanto svolge la funzione di comando e
controllo di tutti i movimenti che l'antenna deve compiere durante il periodo operativo. In Fig. 1-6
riportato lo schema a blocchi funzionale dellAsservimento dellAntenna.
Il Servo Assembly esegue le seguenti funzioni:
Comando e controllo della velocit di rotazione dellAntenna: comanda, tramite opportuni
amplificatori di potenza, il motore di rotazione antenna, in funzione del comando di velocit
ricevuto dallunit Processor. Il controllo automatico della velocit di rotazione effettuato
sulla base del dato di restituzione proveniente dallAntenna Pedestal, opportunamente
elaborato dallunit Processor;
Comando e controllo della posizione in elevazione del Riflettore dellAntenna: comanda il
motore di elevazione in funzione sia del comando TILT sia in funzione della variazione di
assetto (Roll e Pitch) dellelicottero rispetto al piano parallelo al terreno (linea di mira). Il
controllo automatico della posizione del Riflettore elevazione effettuato sulla base del dato di
restituzione proveniente dallAntenna Pedestal.
Il Servo Assembly comprende un proprio POWER SUPPLY che fornisce le alimentazioni sia
alla circuiteria che agli amplificatori di potenza per il pilotaggio dei motori a partire dalla tensione
primaria 115V ac.
Lalimentazione primaria filtrata, mediante un filtro EMI, separato fisicamente dal resto della
circuiteria in un Dirty Box.

1-14

PROCESSOR
Roll Data
PitchData

SERVO ASSEMBLY

Elevation
command

Reflector elevation
position command

Elevation control
Reflector elevation
position

Rotation
command

Velocity
error

Rotation control

Antenna
Pedestal

Antenna

Antenna
position

FIG. 1-6

SERVO ASSEMBLY SCHEMA A BLOCCHI FUNZIONALE

1-15

1-4-3

Transceiver unit A e B

Le due unit Transceiver, il cui schema a blocchi funzionale riportato in Fig. 1-7, hanno lo
scopo primario di generare gli impulsi da trasmettere e rivelare la parte di impulsi riflessi dalla zona
esplorata. Ciascuna delle due unit si compone dei seguenti blocchi funzionali principali:
1.
2.
3.
4.

Front End
Transmitter
Radar Receiver
Power Supply

Front End
Questo collega il Trasmettitore ed il Ricevitore con l'Antenna Group, ed composto da un TRLimiter di protezione, da un amplificatore RF a bassa cifra di rumore (LNA), da un filtro reiettore di
immagine e da un accoppiatore.

Transmitter
Il Trasmettitore a magnetron, su comando di un sincronismo esterno, genera un impulso a RF in
banda X, di durata e frequenza programmata, compatibilmente con il duty cycle del tubo, a
seconda della modalit operativa selezionata.
I due Ricetrasmettitore A e B si differenziano per la frequenza di trasmissione (magnetron
con differente frequenza di centro banda) e dei relativi circuiti di conversione R.F.
La potenza massima di picco, in uscita dal magnetron, ha un valore nominale di circa 20 kW. Il
Transmitter opera con sincronismi esterni aventi una frequenza variabile da 300 Hz a 3000 Hz.
La frequenza di sincronismo pu avere inserito un jitter con ampiezza di variazione pari a 10%
del valore nominale del PRF. La durata degli impulsi di trasmissione, varia da 50 nsec a 1500
nsec.
La porta RF in guida donda tipo WR-90 con flangia UG-136B/U con connessione del tipo a
"smontaggio rapido".

Receiver
Il ricevitore riceve il segnale radar a RF proveniente dal Front End, e lo converte a frequenza
intermedia, mediante un mescolatore ed un oscillatore locale.
La frequenza delloscillatore locale mantenuta in sintonia con le variazioni della frequenza di
trasmissione del magnetron, mediante un apposito sistema di controllo automatico della frequenza
(CAF). La sensibilit di ricezione regolata su comando operativo, e inoltre viene variata in modo
automatico proporzionalmente al tempo (STC). Sono presenti due uscite separate del video radar:
una con caratteristica lineare; laltra con caratteristica logaritmica.

1-16

Power Supply
Comprende un alimentatore ad alta tensione, necessario al funzionamento del magnetron e del
modulatore, e un alimentatore di bassa tensione, necessario per il funzionamento degli altri circuiti
dellunit. Lalimentazione primaria dellunit filtrata, mediante un filtro EMI, separato fisicamente
dal resto della componentistica in un Dirty Box.

FIG. 1-7

TRANSCEIVER UNIT A AND B SCHEMA A BLOCCHI FUNZIONALE

1-17

1-4-4

Antenna Group

LAntenna Group installata allinterno di un radome, posto sotto la fusoliera dellelicottero, e


svolge le seguenti funzioni:
irradia il segnale generato dal Trasmettitore del Radar, alla frequenza centrale di 9375 MHz e
con le caratteristiche di radiazione richieste;
riceve leco radar di ritorno e lo trasmette al Ricevitore del Radar;
riceve leco trasmesso da apparati Beacon alla frequenza di 9310 MHz e lo invia al Ricevitore
del Radar;
attua la rotazione in azimut del fascio di radiazione;
attua la movimentazione sullasse verticale del fascio di radiazione;
attua la stabilizzazione in linea di mira del fascio di radiazione.
Uno schema funzionale a blocchi dellAntenna Group mostrato in Fig. 1-8. Lunit Antenna
Group si compone dei seguenti blocchi funzionali principali:
1. Antenna
2. Antenna Pedestal
Antenna
LAntenna costituita da un riflettore parabolico, con feeder tipo horn e con capacit di
scansione di 360 sul piano orizzontale. La capacit di rotazione meccanica della parabola (Tilt)
permette un puntamento del fascio dantenna tra 20 e + 20, rispetto al piano di riferimento
dellelicottero
Antenna Pedestal
Il Piedistallo Antenna contiene il motore di rotazione sul piano orizzontale, il motore di
elevazione del riflettore, i sensori per la determinazione dell'angolo di posizione dellantenna nei
due piani ed il giunto rotante.
La parte rotante dell'antenna stabilizzata nei confronti dei movimenti di piattaforma mediante
aggiustamenti dell'angolo delevazione, attuando i comandi di stabilizzazione forniti dal Servo
Assembly posto nellunit Processor.
Il piedistallo consente di far ruotare lAntenna con velocit di rotazione di 10, 20 e 40 r.p.m. Un
giunto rotante consente di trasferire, dalla parte fissa della guida donda alla parte mobile
dellantenna, gli impulsi di trasmissione. La porta RF in guida donda tipo WR-90 con flangia UG136B/U con connessione del tipo a "smontaggio rapido".

1-4-5

Sonar I/F

La Sonar I/F ha la funzione di far rappresentare sullo schermo un simbolo a forma di L , dove
langolo coincide con la posizione delleco rilevato dal sonar AN/AQS-13B.
Lunit e composta funzionalmente da due blocchi Fig.1-9, uno comprende lalimentazione ed i
circuiti di B.I.T.E, laltro costituito dai circuiti di interfaccia, adattamento e conversione dei dati in
ingresso, e restituzione di segnali atti alla rappresentazione verso lunit Processor.

1-18

REFLECTOR
FEEDER

ANTENNA

ELEVATION
MOTOR

ROLL
DATA
FROM
PROCESSOR
UNIT

ROTATION
MOTOR

ROTARY
JOINT

AZIMUTH
SENSOR

ELEVATION
SENSOR
PITCH
DATA

ANTENNA
PEDESTAL

R.F.
Antenna elevation
position

WR90

Antenna azimuth
position

Antenna elevation
command

Antenna rotation
command

From/to SERVO ASSY


of PROCESSOR

FIG. 1-8

From/to
DIPLEXER

From/to SERVO ASSY


of PROCESSOR

ANTENNA GROUP SCHEMA A BLOCCHI FUNZIONALE

1-19

115 Vac

GENERAL BITE

DATA
CONTROL

+Vdc

POWER SUPPLY
AND
B.I.T.E.

SONAR DATA/CLOCK
SYNCHRONISM

INTERFACE
AND VIDEO
GENERATOR

SONAR VIDEO

REFERENCE AND RADAR DATA

I/F SONAR

COMMAND
AND CONTROL UNIT

FIG. 1-9

1-20

SONAR I/F SCHEMA A BLOCCHI FUNZIONALE

1-5 CARATTERISTICHE E DATI TECNICI DEL SISTEMA RADAR


Di seguito sono riportate le caratteristiche tecniche del Sistema Radar APS-705VN.

1-5-1

Composizioni Radar

Il Sistema Radar APS-705VN composto dalle seguenti unit:


DESCRIZIONE

PART NUMBER

CONTRACTUAL P/N

ANTENNA GROUP (vedi Nota)

T0021671

15629-1

DIPLEXER

T0021482

13345-1

TRANSCEIVER A

T0084808

TRANSCEIVER B

T0084809

PROCESSOR

T0084067

CONTROL

T0084068

SONAR INTERFACE

T0085213

14637-1

NOTA
(Composta dalle seguenti parti)
ANTENNA

P/N T0021672-01 (Contractual P/N 15560-1)

ANTENNA PEDESTAL

P/N T0021736-01 (Contractual P/N 15661-1)

1-5-2

1-5-2-1

Caratteristiche tecniche delle unit

Antenna Group

Lobo orizzontale

Lobo verticale

7,5

First Side Lobe

- 20 dBi

Guadagno

30 dBi

Polarizzazione

Orizzontale

Angolo di scansione in azimuth

360
Velocit di rotazione

Lenta

10 rpm 10%

Media

20 rpm 10%

Alta

40 rpm 10%

Scansione angolo di tilt

+ 20 / - 20

Stabilizzazione

Su due assi

Valore angolo rollio

+ 24 / - 24

Valore angolo beccheggio

+ 24 / - 24

Selezione angolo di tilt

Automatico
Manuale

1-21

1-5-2-2

Diplexer

Perdita dinserzione (Porta RT A )

1 dB

Perdita dinserzione (Porta RT B )

1 dB

V.S.W.R (Porta RT A )

1,4 : 1

V.S.W.R (Porta RT B )

1,4 : 1

Perdita dinserzione (Porta b )

10 dB

1-5-2-3

Control unit

Data link

Linea seriale

Standard

EIA RS-422

Frequenza di trasmissione

100 msec 10 msec.

Baud Rate

9600

1-5-2-4

Transceiver A
Trasmettitore

Frequenza di trasmissione

9375 MHz 30 MHz

Potenza di picco
Durata impulso 150 nsec

20 kW 5 %

Durata impulso = 150 nsec

15 kW 5 %

Durata impulso = 50 nsec

10 kW 5 %

Impulsi di trasmissione
- WF1
Durata impulso

50 nsec 15 nsec

PRF (valore nominale)

400 s (PRF=2500 Hz)

- WF2
Durata impulso

150 nsec 30 nsec

PRF (valore nominale)

800 s (PRF=1250 Hz)

- WF3
Durata impulso

500 nsec 100 nsec

PRF (valore nominale)

800 s (PRF=1250 Hz)

- WF4
Durata impulso

1500 nsec 300 nsec

PRF (valore nominale)

1600 s (PRF=625 Hz)

- WF5
Durata impulso

1500 nsec 300 nsec

PRF (valore nominale)

3200 s (PRF=312.5 Hz)

1-22

Ricevitore radar
Cifra di Rumore

5 dB @ +25 C

Frequenza Intermedia

60 MHz 3 MHz

Banda passante (WF1;WF2)

25 MHz 2 MHz

Banda passante (WF3;WF4;WF5)

2 MHz 0.5 MHz

Dinamica caratteristica logaritmica

70 dB

Dinamica caratteristica lineare

20 dB

Attenuazione STC

50 dB

1-5-2-5

Transceiver B
Trasmettitore

Frequenza di trasmissione

9650 MHz 30 MHz

Potenza di picco
Durata impulso 150 nsec

20 kW 5 %

Durata impulso = 150 nsec

15 kW 5 %

Durata impulso = 50 nsec

10 kW 5 %

Impulsi di trasmissione
- WF1
Durata impulso

50 nsec 15 nsec

PRF (valore nominale)

400 s (PRF=2500 Hz)

- WF2
Durata impulso

150 nsec 30 nsec

PRF (valore nominale)

800 s (PRF=1250 Hz)

- WF3
Durata impulso

500 nsec 100 nsec

PRF (valore nominale)

800 s (PRF=1250 Hz)

- WF4
Durata impulso

1500 nsec 300 nsec

PRF (valore nominale)

1600 s (PRF=625 Hz)

- WF5
Durata impulso

1500 nsec 300 nsec

PRF (valore nominale)

3200 s (PRF=312.5 Hz)


Ricevitore radar

Cifra di Rumore

5 dB @ +25 C

Frequenza Intermedia

60 MHz 3 MHz

Banda passante (WF1;WF2)

25 MHz 2 MHz

Banda passante (WF3;WF4;WF5)

2 MHz 0.5 MHz

Dinamica caratteristica logaritmica

70 dB

Dinamica caratteristica lineare

20 dB

Attenuazione STC

50 dB

1-23

1-5-2-6

Processor
Signal processor

Digital Signal Processing

Post detection integration.


CFAR
Scan to Scan Integration
Tail

Jitter

10 % del valore nominale PRF


Digital Scan Converter

Scale

2.5-5-10-20-40-80 n.m. (160 n.m.in WEATHER)

Formato video

n. 3 output i.a.w STANAG 3350 Class B: unbalanced output


n. 1 output i.a.w. PAL-B
n. 2 output (Luma->croma) i.a.w. S-VHS

Risoluzione display

576 x 768 pixel

Risoluzione video Radar

512 x 512 pixel

Modi di rappresentazione

Centre
Bottom
Ground Stabilisation
Zoom
Off centre

Orientamento rappresentazione

Nord
Prora
Sul bersaglio

Colori Video Radar

7 livelli di verde (SRCH1-SRCH2-MAP)


3 colour: verde, giallo, rosso (WEA)
3 colour: verde, giallo, rosso (SEARCH)

Colori Grafica

1-5-2-7

8 colori (Bianco, Rosso, Blu, Verde, Ciano, Giallo, Magenta, Nero)

Sonar I/F

Sonar Symbol

Syntetic video signal

Polarity of video signal

Positive

Output impedance

75 ohm
Precision Sonar Symbol

Range

5% for scale 0,5 nm; 1% for other scale

Azimuth

1-24

1-5-3

Alimentazioni

Il Radar predisposto per operare, alle prestazioni specificate, con alimentazione conforme ai
requisiti della specifica MIL-STD-704 Normal condition.
Tutte le alimentazioni utilizzate per il Radar, sono connesse allalimentazione principale, tramite
i breakers dellaeromobile.
Il Radar riceve dallaeromobile le seguenti tensioni di alimentazione:

Alimentazione in AC
Lalimentazione principale in AC utilizzata per alimentare le seguenti unit:
VALORE

CARATTERISTICHE

MIN LIMIT

MAX LIMIT

Frequenza

400 Hz

393

407

Tensione

115 Volt (fase-neutro) 3 fase

108

122

Potenza max assorbita

VA (Fattore di potenza 0.7)

865

Transceiver A e B = potenza assorbita max. 160 VA ciascuno, collegata ad una specifica


fase dellalimentazione principale.
Processor unit = potenza assorbita max. 500 VA. (trifase + neutro)
LInterfaccia Sonar = potenza assorbita max. = 45 VA.

Alimentazione in DC
CARATTERISTICHE

VALORE

Tensione

+28 Volt

Corrente

1.8 A

Potenza max assorbita

50.5 Watt

Reference Data
Questa tensione di riferimento serve esclusivamente per i synchro del radar.
CARATTERISTICHE

VALORE

Tensione

400 Hz

Corrente

26 Volt r.m.s.

Potenza max assorbita

VA (Power Factor 0.7)

1-25

+ 28V Regolazione esterna luminosit


CARATTERISTICHE

VALORE

Tensione

+28 Volt

Corrente

0.7 A

Potenza max assorbita

1-5-4

20 Watt

Segnali di interfaccia

Il Sistema Radar APS-705VN necessita, per funzionare correttamente e in maniera completa, di


interfacciarsi al sistema avionico, Fig. 1-10, anche con i seguenti segnali:
1)

Interface with Navigation System


Il radar si interfaccia con il navigatore CMA-708 (ANV 301 DGNS P/N 195-1411/15).
Il navigatore fornisce i seguenti dati:
North/South sense
Est/West sense
North/South Pulse-Train
Est/West Pulse-Train

2)

Attitude e Gyro
Il Radar riceve dal Attitude Heading Reference System (AHRS) i seguenti dati sincronici
ARINC 407:
Roll position
Pitch position
North position (Gyro)

3)

Altimeter Data
Il Radar interfacciato con il Radar Altimetro : tipo APN 171 V o tipo APN -198.
La quota di volo rispetto al suolo, pu variare da zero a 1000 piedi.

4)

SONAR I/F
Lunit Sonar Interface pu ricevere dal SONAR AQS-13, I seguenti segnali:
Eco Range
Eco Angle
Clock

5)

BEACON
Il Radar abilitato a ricevere il segnale video, con requisiti MIL-STD-751 dal Beacon SSR184X.

6)

TG2
Il Radar pu fornire I seguenti dati:
Antenna Position
Transmission Synchronism
Target Range position
Target Angle position
Data Validity
La TG2 fornisce il segnale video (TG2 Gate) che pu essere rappresentato sovraimpresso alla
mappa radar.

1-26

7)

Weight On Wheel
Questo segnale, se fornito al radar, usato per inibire la trasmissione del trasmettitore quando
laeromobile al suolo. Il segnale pu presentarsi nei seguenti stati:
Contatto aperto =
Operativit normale.
Contatto chiuso =
Trasmissione inibita.

8)

EXT DMR
Il Radar riceve dallelicottero una tensione esterna variabile con apposito controllo. Questo
segnale usato per regolare lintensit luminosa del pannello elettroluminescente dellunit
Control.
Valore di tensione per ottenere massima intensit luminosa = + 28 Vdc

9)

NVG external command


Il Radar abilitato a ricevere il comando NVG dallelicottero. Il comando di NVG sul pannello
dellunit Control ha effetto con il seguente criterio:
Open contact
=
NVG OFF
Ground contact =
NVG ON

10) Ingresso Blanking


Questo segnale ricevuto dal radar ed usato come una porta, entro la quale cancellare
leffetto di altri apparati in trasmissione sul video radar.
Quando questo segnale a logica 1 (+15V) il video radar oscurato e non sono processati
gli echi in ingresso. La durata di questo segnale 40 sec 10%.
11) Uscita Blanking
Questo segnale generato dal radar, in concomitanza con gli impulsi di trasmissione, per il
Blanking degli altri sistemi avionici.
Il segnale va a logica 1 (+15V) in presenza di impulso RF di trasmissione, ed a logica 0 in
assenza di impulso RF di trasmissione.
Il ritardo del fronte di salita dellimpulso RF di trasmissione, rispetto al fronte di salita del
segnale di blanking, di 1 sec. 10%.
Il ritardo del fronte di discesa del segnale di blanking, rispetto al segnale del fronte di discesa
dellimpulso RF di trasmissione, non superiore ad 1 sec.
12) Uscite video
Il radar pu fornire tre uscite video a colori, conformi alla specifica STANAG 3350 classe B,
non bilanciati.
Pu inoltre fornire in uscita anche un video a colori conforme ai requisiti della specifica PAL B,
ed un video a colori (Luma-Crome) conforme allo standard S-VHS.

1-27

BLANKING IN
NVG
EXT DMR
WOW

NAVIGATION
UNITS
STANAG 3350B
ATTITUDE
E GYRO
STANAG 3350B

APS-705VN
RADAR
SYSTEM

ALTIMETER

SONAR
AQS -13B

STANAG 3350B

VIDEO #1

VIDEO #2

VIDEO #3

VIDEO PAL -B

VIDEO S-VHS

BEACON

TG2

BLANKING OUT

MAIN POWER

FIG. 1-10

1-28

SISTEMA RADAR APS-705VN SEGNALI DI INTERFACCIA

1-5-5

Pesi e dimensioni

La seguente tabella riporta il massimo peso e le dimensioni delle unit del Radar APS-705VN.
Le dimensioni fuori tutto non comprendono gli spazi di manovra per linstallazione, i connettori,
le curvature dei cavi e le tolleranze.
UNIT

PROFONDIT (MM.)

LARGHEZZA (MM.)

ALTEZZA (MM.)

PESO (KG)

1200 (diameter)

230

17

Diplexer

58

356

201

Transceiver A unit

389

264

244

16,6

Transceiver B unit

389

264

244

16,6

Processor Unit

557

376

250

24

Control Unit

170

147

201

2,8

Sonar Interface Unit

406

127

243

4,4

Antenna Group

1-29 / (1-30 bianca)

SEZIONE II

ATTREZZI SPECIALI, ATTREZZATURE DI PROVA E MATERIALI


DI CONSUMO

2-1 INTRODUZIONE

Questa sezione elenca gli attrezzi speciali, le attrezzature di prova e i materiali di consumo
occorrenti per lesecuzione delle operazioni al primo livello di manutenzione descritte in questo
manuale tecnico.

2-2 ELENCO DEGLI ATTREZZI SPECIALI ED ATTREZZATURE DI PROVA


Non sono necessari attrezzi speciali ed attrezzature di prova.

NOTA
Per permettere limpiego a terra del Sistema Radar APS-705VN per
scopi di manutenzione, di addestramento, nonch per prove di messa
a punto e integrazione, previsto limpiego di due banchi di prova
automatici.
La descrizione dei banchi di prova e le istruzioni operative ad essi
associate, si rimanda alla documentazione tecnica relativa.

2-3 LISTA DEI MATERIALI DI CONSUMO


Non sono necessari materiali di consumo.

2-1 / (2-2 bianca)

SEZIONE III

PREPARAZIONE PER LUSO, LA SPEDIZIONE E


LIMMAGAZZINAMENTO

3-1 INTRODUZIONE
Questa sezione ha lo scopo di fornire al personale tecnico addetto allinstallazione del Sistema
Radar APS-705VN tutte le informazioni necessarie per operare in maniera corretta.
Ha altres la funzione di:
fornire tutte le istruzioni e le modalit da seguire per il trasporto, limmagazzinamento e la
spedizione delle diverse unit che compongono il sistema radar;
indicare le procedure di controllo da attuare dopo linstallazione del Radar o di una unit, allo
scopo di accertare loperativit del Sistema.
In questa sezione vengono anche inclusi:
un lay-out con una dislocazione tipica delle varie unit;
i disegni di ingombro delle unit e associati supporti di montaggio con viste relative alla
installazione;
lo schema a blocchi e lo schema elettrico delle interconnessioni tra le varie unit, lelenco dei
connettori di interfaccia sulle singole unit.

3-2 DISIMBALLAGGIO DELLE UNIT


Non sono necessarie particolari precauzioni o attrezzature per il disimballaggio delle unit. Il
personale addetto a tale compito deve comunque porre attenzione alle scritte impresse sulle
casse, che devono essere osservate anche durante le fasi di trasporto e immagazzinamento, per
non arrecare danni al contenuto.
Tutte le casse recano le scritte relative a NON CAPOVOLGERE e ALTO-BASSO, nonch
le indicazioni sulla fragilit del contenuto, che devono essere scrupolosamente osservate.
Aprire le casse dimballaggio e rimuovere tutti i componenti prestando la massima cura.
Verificare il contenuto e assicurarsi che tutti i componenti previsti siano inclusi. Effettuare un
controllo visivo di tutti i componenti per assicurarsi che non abbiano subito danni durante il
trasporto: per esempio ammaccature, vernice scheggiata, vetri rotti, ecc.
Se qualche componente ha subito danni, notificare immediatamente lentit del danno stesso al
vettore incaricato del trasporto.
Si consiglia di conservare il materiale di imballaggio per leventuale trasferimento e/o spedizione
delle unit.
3-1

3-3 PREPARAZIONE PER LINSTALLAZIONE


Le necessit operative hanno carattere prioritario nella scelta della posizione in cui effettuare
linstallazione, anche se il tipo di aeromobile e gli spazi interni disponibili possono imporre delle
condizioni lontane da quelle ottimali (es. Fig. 3-1).
Compatibilmente con altre esigenze, nella scelta della posizione e di installazione si devono
tenere presenti alcuni requisiti di massima, validi per tutte le unit. Fra questi si ricorda:
1. Il radome ovvero la cupola di protezione dellassieme Antenna (la cui installazione a carico
del costruttore dellelicottero) deve soddisfare i requisiti dimensionali dellAntenna Group
riportati nella Fig. 3-4.
2. Il peso di ogni unit distribuito sui punti di fissaggio, su mensola o su pianale che funge da
supporto; detti punti di fissaggio devono essere in grado di sopportare il peso previsto, sia in
condizioni statiche che dinamiche, senza deformarsi. Il peso di ciascuna unit riportato nelle
Fig. da 3-2 a 3-6.
3. Attorno ad ogni unit deve essere disponibile uno spazio sufficiente per le esigenze di
manutenzione, ispezione, verifiche, misure, sostituzione, ecc.
In particolare bisogna tenere presente le esigenze di rimozione delle unit e apertura di
pannelli. Nelle Fig. da 3-2 a 3-6 vengono riportati tutti gli ingombri delle unit e dei relativi
supporti, con gli spazi di guardia da osservare.
4. La posizione di installazione di ogni unit deve prevedere le esigenze di spazio per
lattestatura dei connettori ed il raggio di curvatura dei cavi e dei percorsi in guida donda.
5. In generale, la lunghezza dei cavi di collegamento deve essere la pi corta possibile, allo
scopo di limitare eventuali interferenze.
6. Ciascuna unit deve essere collegata a massa in modo da evitare situazioni di pericolo per
loperatore o di possibile danneggiamento per le apparecchiature.
7. Le varie unit devono essere collegate tra di loro rispettando le indicazioni dello schema di
interconnessione del sistema radar.
8. Il sistema radar pu funzionare a pressione ambientale a quote comprese tra il livello del mare
e 15.000 ft.
9. Il sistema richiede gli ingressi di alimentazione ed altri segnali di interfaccia allo scopo di
funzionare correttamente. Occorre accertarsi della loro disponibilit, nella forma e nelle
caratteristiche richieste, prima di procedere allinstallazione.
Per le alimentazioni ed i segnali necessari alle varie unit del sistema radar, fare riferimento ai
paragrafi 1-5-3 e 1-5-4 nella precedente Sezione I.

3-2

FIG. 3-1

LAY-OUT DI INSTALLAZIONE RADAR

3-3 / (3-4 bianca)

3-4 INSTALLAZIONE

3-4-1

Installazione dellUnit Processor

Lunit Processor dovr essere installata in un apposito comparto in posizione facilmente


accessibile per le operazioni di manutenzione di 1 livello. La distanza tra lunit Processor e il
Gruppo Antenna deve essere la pi breve possibile.
Lo spazio totale necessario per linstallazione e le dimensioni dei fori di fissaggio possono
essere determinati in base alle informazioni riportate nel disegno di out-line della unit Processor
(vedi Fig. 3-2), inclusivo del relativo supporto.
Mediante una maniglia possibile adagiare lunit sul supporto e sospingerla sino alla estremit
(lato carter), consentendo linserimento delle due spine del supporto nella struttura di questa.
Stabilito tale contatto, per mezzo di due pomelli godronati, possibile bloccare definitivamente
lunit al supporto.
Terminate le azioni di fissaggio, procedere alle connessioni elettriche con le altre unit del
sistema radar e apparecchiature esterne, attestando i cavi secondo quanto indicato in Fig. 3-9.

3-4-2

Installazione delle unit Transceiver A o B

Entrambi i Transceiver A e B dovranno essere installati il pi vicino possibile al Gruppo


Antenna.
Lo spazio totale necessario per linstallazione e le dimensioni dei fori di fissaggio possono
essere determinati in base alle informazioni riportate nel disegno di out-line delle unit Transceiver
A (Fig. 3-3) e B (Fig. 3-4), inclusive del relativo supporto.
Le unit sono dotate di maniglie che permettono la loro manipolazione. La parte posteriore
provvista di due boccole di centraggio, per il corretto orientamento sopra il supporto. Mediante due
maniglie possibile adagiare le unit nel supporto e sospingerle sino alla estremit, consentendo
linserimento delle due spine di riferimento nella struttura di questa. Impegnare poi le due
orecchiette frontali nei rispettivi pomelli di bloccaggio sul supporto che vanno serrati a fondo.
NOTA
Prima del collegamento del percorso in guida donda, verificare la
presenza della guarnizione di tenuta. Fissare la guida donda
proveniente dallavionica dellelicottero alla flangia J1 mediante
connessione a "smontaggio rapido".
Terminate le operazioni di fissaggio, procedere alle connessioni elettriche con le altre unit del
sistema radar, attestando i cavi secondo quanto indicato nella Fig. 3-9.

3-4-3

Installazione dellAntenna Group

Lo spazio necessario per linstallazione dellAntenna Group con le dimensioni dei fori di
fissaggio, possono essere determinati in base alle informazioni riportate nel disegno di out-line
dellAntenna Group (vedi Fig. 3-5).

3-5

NOTA
Linstallazione del radome di competenza della ditta costruttrice
dellelicottero.

NOTA
Prima del collegamento del percorso in guida donda, verificare la
presenza della guarnizione di tenuta. Fissare la guida donda
proveniente dallavionica dellelicottero alla rispettiva flangia mediante
connessione a "smontaggio rapido".

3-4-4

Installazione del Diplexer

Il Diplexer deve essere installato il pi vicino possibile al Gruppo Antenna. Esso viene fissato
alla struttura dell'elicottero mediante sei viti M4.
Lo spazio necessario per linstallazione del Diplexer, con le dimensioni dei fori di fissaggio,
possono essere determinati in base alle informazioni riportate nel disegno di out-line in Fig. 3-6.
Il Diplexer connesso ai Transceiver A e B e al Gruppo Antenna tramite tre specifici percorsi
in guida donda.
NOTA
Fissare ognuna delle guide donda provenienti dallavionica
dellelicottero alle rispettive flange mediante quattro viti M4.

3-4-5

Installazione dellUnit Control

Lunit Control, che deve essere installata vicino alloperatore, prevista per il montaggio su
consolle di tipo avionico con dispositivi di fissaggio rapido (Panel Line di giro), secondo i requisiti
dello standard MS 23212 per questo tipo di installazione.
Il disegno di out-line dellunit Control riportato in Fig. 3-7.

3-4-6

Installazione dellUnit Sonar I/F

Lunit Sonar I/F, dovr essere installata in un apposito comparto in posizione facilmente
accessibile per le operazioni di manutenzione di 1 livello, possibilmente nelle vicinanze dellunit
Processor.
Lunit dotata di maniglia che ne permette la manipolazione. La parte posteriore provvista di
due boccole di centraggio, per il corretto orientamento sopra il supporto.
Il disegno di out-line dellunit Sonar I/F riportato in Fig. 3-8.
Mediante una maniglia possibile adagiare lunit sul supporto e sospingerla sino alla estremit
(lato carter), consentendo linserimento delle due spine del supporto nella struttura di questa.
Stabilito tale contatto, per mezzo di due pomelli godronati, possibile bloccare definitivamente
lunit al supporto.
Terminate le azioni di fissaggio, procedere alle connessioni elettriche con le altre unit del
sistema radar e apparecchiature esterne, attestando i cavi secondo quanto indicato in Fig. 3-9

3-6

FIG. 3-2

PROCESSOR OUT-LINE

3-7 / (3-8 bianca)

FIG. 3-3

TRANSCEIVER A OUT-LINE

3-9 / (3-10 bianca)

FIG. 3-4

TRANSCEIVER B OUT-LINE

3-11 / (3-12 bianca)

FIG. 3-5

ANTENNA GROUP OUT-LINE

3-13 / (3-14 bianca)

FIG. 3-6

DIPLEXER OUT-LINE

3-15 / (3-16 bianca)

FIG. 3-7

CONTROL OUT-LINE

3-17 / (3-18 bianca)

FIG. 3-8

SONAR I/F OUT-LINE

3-19 / (3-20 bianca)

3-5 CABLAGGIO INTERCONNESSIONI


Il cablaggio dei cavi di collegamento delle unit tra loro e con gli altri apparati avionici di
competenza della ditta costruttrice dellelicottero. E comunque riportato uno schema elettrico, di
tali collegamenti per consentire le opportune verifiche e controlli.
Le interconnessioni radar di Fig. 3-9 sono funzionalmente suddivise su quattro fogli.
Foglio 1:
Foglio 2:
Foglio 3:
Foglio 4:

Interconnessione segnali Radar


Interconnessione segnali Radar
Interconnessione alimentazioni
Interconnessione apparati avionici

I requisiti dei segnali e dei conduttori, sono organizzati in forma tabellare in Tab. 3-1.
ID

Numero di identificazione del segnale sui fogli delle interconnessione radar (Fig. 3-9)

NOME SEGNALE

Descrive il nome del segnale.

FOGLIO

Indica su quale dei tre fogli delle interconnessioni radar (Fig. 3-9) il segnale riportato.

CONN

Indica il relativo connettore.

PIN

Indica il relativo pin

I/O

Indica se il segnale in ingresso (I) o in uscita (O) relativamente al connettore del Radar.

CONN

Indica il relativo connettore.

PIN

Indica il relativo pin

CONDUTTORE Tipo

Indica il tipo di conduttore di seguito specificato.

CONDUTTORE Taglia

Indica la grandezza del conduttore in termini AWG.

Di seguito sono indicate le sigle con cui sono definiti i tipi di conduttori:
S
Conduttore singolo
SS
Conduttore singolo schermato
STP
Conduttore doppio schermato twistato
STT
Conduttore triplo schermato twistato
STQ
Conduttore quadruplo schermato twistato
COAX
Conduttore coassiale

3-21

Tab. 3-1

ID
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59

3-22

SIGNAL NAME
STAB. MOTOR (H)
STAB. MOTOR (L)
TAKOGENERATOR (L)
TAKOGENERATOR (H)
STAB. AMPL (H)
STAB. AMPL (L)
STAB. GENERATOR (H)
STAB.GENERATOR (L)
ELEVATION MOTOR (N)
ELEVATION MOTOR (Ph)
ELEVAT. POSITION (H)
ELEVAT. POSITION (L)
ELEVATION REF (S3)
ELEVATION REF (S2)
ELEVATION REF (S1)
ROTAT. MOTOR (+28V)
ROTAT. MOTOR (+28V)
ROTAT. MOTOR (RTN)
ROTAT. MOTOR (RTN)
AZIMUTH REF (S3)
AZIMUTH REF (S2)
AZIMUTH REF (S1)
ANTENNA AZIMUTH (R1)
ANTENNA AZIMUTH (R2)
ANTENNA AZIMUTH (R3)
ANT. START/STOP
TILT
ANT SPEED STATUS (H)
ANT SPEED STATUS (L)
ANT SPEED (LSB)
ANT SPEED (MSB)
AG TEST ON
AG BITE
STAB OFF
AG REFERENCE (H)
AG REFERENCE (L)
AG 115V 400Hz (P)
AG 115V 400Hz (N)
RT A BITE
RAD OFF (1)
RAD OFF (2)
RAD ON
PULSE CHANGE (H)
PULSE CHANGE (L)
RX A ON
RT A GAIN
WIDE STC
AMP STC
BAND SELECTION
SECTORIAL TX A
RT A 115V 400Hz (Ph)
RT A 115V 400Hz (N)
LOG VIDEO
LIN VIDEO
RT A SYNC
RT B BITE
RAD OFF (1)
RAD OFF (2)
RAD ON

Requisiti conduttori dei segnali


SHEE
T

CONN

PIN

I/O

CONN

PIN

1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
3
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
2
2
2
2
2
2
2

P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P2
P2
P2
P2
P2
P2
P2
P2
P2
P2
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P16
P16
P4
P4
P4
P4
P4
P4
P4
P4
P4
P4
P4
P4
P3
P3
P5
P5
P5
P6
P6
P6
P6

A
B
C
D
b
Z
E
F
V
W
G
H
Y
K
X
H
M
G
Y
C
B
A
D
E
F
G
A
B
C
e
D
g
d
v
E
F
H
B
1
2
3
4
5
6
13
7
8
9
11
12
A
B
A
B
C
1
2
3
4

I
I
O
O
I
I
I
I
I
I
O
O
I
I
I
I
I
I
I
I
O
O
O
O
O
I
I
I
I
I
O
I
I
I
I
I
O
I
O
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
O
O
I
O
I
O
I

P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P15
P10
P10
P10
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P10
P10
P14
P14
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P14
P14
P9
P9
P9
P12
P12
P12
P12

Z
a
GG
t
MM
EE
u
X
V
s
q
T
p
CC
m
N
P
R
S
U
r
FF
23
24
25
32
29
31
30
28
27
26
25
95
16
15
W
X
23
21
22
20
18
19
16
11
12
13
14
15
A
B
N
M
P
93
91
92
90

WIRE
Type
STP
STP
STP
STP
STP
STP
STP
STP
STP
STP
STP
STP
STT
STT
STT
STP
STP
STP
STP
STT
STT
STT
STT
STT
STT
S
SS
STP
STP
S
S
S
S
S
STP
STP
STP
STP
S
S
S
S
S
S
S
SS
SS
SS
S
S
STP
STP
COAX
COAX
COAX
S
S
S
S

Size
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG20
AWG20
AWG20
AWG20
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG20
AWG20
AWG24
AWG22
AWG22
AWG22
AWG24
AWG24
AWG22
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG22
AWG20
AWG20
RG-179U
RG-179U
RG-179U
AWG24
AWG22
AWG22
AWG22

Tab. 3-1

ID
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117

SIGNAL NAME
PULSE CHANGE (H)
PULSE CHANGE (L)
RX B ON
RT B GAIN
WIDE STC
AMP STC
BAND SELECTION
SECTORIAL TX B
RT B 115V 400Hz (Ph)
RT B 115V 400Hz (N)
LOG VIDEO
LIN VIDEO
RT B SYNC
SONAR I/F SYNC
SONAR I/F VIDEO
NORTH/HEADING
SONAR/ESM
SONAR I/F ANTENNA (S2)
SONAR I/F ANTENNA (S1)
SONAR I/F ANTENNA (S3)
SONAR I/F PULSE CHANGE (L)
SONAR I/F PULSE CHANGE (H)
CONTROL TX (L)
CONTROL TX (H)
CONTROL RX (L)
CONTROL RX (H)
CONTROL +28V
CONTROL +28V
CONTROL +28VRTN
CONTROL +28VRTN
CONTROL LAMP PWR
CONTROL PWR ON (1)
CONTROL PWR ON (2)
SONAR I/F 115V 400Hz (Ph)
SONAR I/F 115V 400Hz (N)
BITE SONAR
AG PITCH (S3)
AG PITCH (S1)
AG ROLL (S3)
AG ROLL (S1)
BLANKING IN
BLANKING OUT
VIDEO 1 (R)
VIDEO 1 (G)
VIDEO 1 (B)
VIDEO 2 (R)
VIDEO 2 (G)
VIDEO 2 (B)
VIDEO 3 (R)
VIDEO 3 (G)
VIDEO 3 (B)
PAL. VIDEO
S-VHS-LUMA
S-VHS-CHROMA
TG2 RADAR SYNC
TG2 RADAR VIDEO
TG2 VIDEO
BEACON VIDEO

Requisiti conduttori dei segnali (segue)


SHEE
T

CONN

PIN

I/O

CONN

PIN

2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
3
3
3
3
3
3
3
3
1
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4

P6
P6
P6
P6
P6
P6
P6
P6
P7
P7
P8
P8
P8
P9
P9
P11
P11
P11
P11
P11
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P14
P14
P14
P14
P14
P14
P14
P14
P14
P12
P1
P1
P1
P1
P9
P9
P9
P9
P9
P9
P9
P9
P9
P9
P9
P9
P9
P9
P9
P9
P9
P9

5
6
13
7
8
9
11
12
A
B
A
B
C
H
W
33
43
36
37
35
80
79
41
40
43
42
j
k
n
p
g
h
i
K
L
68
R
P
N
M
S
R
J
K
L
T
U
V
X
Y
Z
b
c
d
a
A
F
B

I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
O
O
I
O
I
O
O
O
O
O
O
O
O
O
I
I
O
O
O
O
I
O
O
I
I
I
I
I
I
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
I
I

P12
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P14
P14
P9
P9
P9
P19
P19
P19
P19
P19
P19
P19
P19
P19
P18
P18
P18
P18
P17
P17
P17
P17
P17
P17
P17
P19
P19
P19
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO

88
89
86
81
82
83
84
85
d
e
C
D
E
n
m
V
W
S
R
T
P
N
7
6
11
10
A
B
C
D
K
F
G
L
M
Y
-

WIRE
Type
S
S
S
SS
SS
SS
S
S
STP
STP
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
S
S
STT
STT
STT
S
S
STP
STP
STP
STP
STP
STP
STP
STP
S
S
S
STP
STP
STP
STP
STP
STP
STP
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX
COAX

Size
AWG24
AWG24
AWG22
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG22
AWG20
AWG20
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG20
AWG20
AWG20
AWG20
AWG24
AWG20
AWG20
AWG20
AWG20
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U
RG-179U

3-23

Tab. 3-1

ID
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175

3-24

SIGNAL NAME
TG2 ANTENNA RADAR (S3)
TG2 ANTENNA RADAR (S2)
TG2 ANTENNA RADAR (S1)
ROLL (S3)
ROLL (S2)
ROLL (S1)
PITCH (S1)
PITCH (S2)
PITCH (S3)
ROLL/PITCH VAL
GYRO (S3)
GYRO (S2)
GYRO (S1)
REF IN (H)
REF IN (L)
W.O.W.
W.O.W. RTN
N.U.
TG2 TARGET RANGE (MSB)
TG2 TARGET RANGE (14^)
TG2 TARGET RANGE (13^)
TG2 TARGET RANGE (12^)
TG2 TARGET RANGE (11^)
TG2 TARGET RANGE (10^)
TG2 TARGET RANGE (9^)
TG2 TARGET RANGE (8^)
TG2 TARGET RANGE (7^)
TG2 TARGET RANGE (6^)
TG2 TARGET RANGE (5^)
TG2 TARGET RANGE (4^)
TG2 TARGET RANGE (3^)
TG2 TARGET RANGE (2^)
TG2 TARGET RANGE (1^)
TG2 TARGET RANGE (LSB)
TG2 DATA READY
TG2 GND
TG2 TARGET AZIMUTH (S1)
TG2 TARGET AZIMUTH (S2)
TG2 TARGET AZIMUTH (S3)
TG2 REFERENCE (H)
TG2 REFERENCE (L)
DATA VALID
ALTITUDE VALIDITY
ALTITUDE (L)
ALTITUDE (H)
N/S PULSES
E/W PULSES
N/S DIRECTION
E/W DIRECTION
RTN NAV
PROC. 115V 400Hz (Ph x)
PROC. 115V 400Hz (Ph y)
PROC. 115V 400Hz (Ph z)
PROC. 115V 400Hz (N)
SONAR. 115V 400Hz (Ph)
SONAR 115V 400Hz (N)
RT A 115V 400Hz (Ph)
RT A 115V 400Hz (N)

Requisiti conduttori dei segnali (segue)


SHEE
T

CONN

PIN

I/O

CONN

PIN

4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
3
3
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
3
3
3
3
3
3
3
3
3

P10
P10
P10
P10
P10
P10
P10
P10
P10
P10
P10
P10
P10
P10
P10
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P11
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P12
P13
P13
P13
P13
P13
P13
P13
P13

12
13
14
20
21
22
30
29
28
18
32
33
34
36
37
78
79
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
20
21
22
23
31
32
19
33
9
10
96
97
98
99
100
G
H
J
K
N
P
S
T

O
O
O
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I

HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO

WIRE
Type
STT
STT
STT
STT
STT
STT
STT
STT
STT
S
STT
STT
STT
STP
STP
S
S
SS
SS
SS
SS
SS
SS
SS
SS
SS
SS
SS
SS
SS
SS
SS
SS
SS
SS
S
STT
STT
STT
STP
STP
STP
S
STP
STP
SS
SS
SS
SS
S
S
S
S
S
S
S
S
S

Size
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG20
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG20
AWG16
AWG16
AWG16
AWG16
AWG20
AWG20
AWG20
AWG20

Tab. 3-1

ID
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193

SIGNAL NAME
RT B 115V 400Hz (Ph)
RT B 115V 400Hz (N)
+28V
+28V
+28V RTN
+28V RTN
+28V EXT DMR
+28V EXT DMR RTN
EXT NVG
SONAR I/F REF (L)
SONAR I/F REF (H)
SONAR I/F GYRO (S1)
SONAR I/F GYRO (S2)
SONAR I/F GYRO (S3)
DATA SONAR (H)
DATA SONAR (L)
CLOCK SONAR (H)
CLOCK SONAR (L)

Requisiti conduttori dei segnali (segue)


SHEE
T

CONN

PIN

I/O

CONN

PIN

3
3
3
3
3
3
3
3
3
4
4
4
4
4
4
4
4
4

P13
P13
P13
P13
P13
P13
P17
P17
P18
P19
P19
P19
P19
P19
P20
P20
P20
P20

V
W
A
B
C
D
H
J
4
A
C
E
G
J
A
B
D
E

I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I

HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO
HELO

WIRE
Type
S
S
S
S
S
S
S
S
S
STP
STP
STT
STT
STT
STP
STP
STP
STP

Size
AWG20
AWG20
AWG16
AWG16
AWG16
AWG16
AWG20
AWG20
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24
AWG24

3-25

3-6 CONTROLLI E VERIFICHE DOPO LINSTALLAZIONE


I controlli e le verifiche da effettuare ad installazione ultimata, prima di rendere operativo il
sistema, possono essere suddivisi in due gruppi:
Controlli a freddo, da eseguire con sistema radar disalimentato, come segue:
controllo delle interconnessioni;
controllo dellisolamento dei cavi;
controllo della schermatura dei cavi;
controllo dei cavi coassiali.
Controlli a caldo, da eseguire dopo aver alimentato il sistema radar.

3-6-1

Controllo interconnessioni

Prima di alimentare il sistema radar, allo scopo di evitare che questo possa subire danni per
errori intervenuti nella stesura dei cablaggi o dopo eventuali riparazioni dello stesso, occorre
accertare che i collegamenti tra le unit interessate corrispondano a quanto riportato in Fig. 3-9.

3-6-2

Controllo isolamento cavi

Dopo aver isolato le parti terminali di ogni cavo, occorre procedere al controllo ohmico di
ciascun conduttore al fine di accertarne la continuit e lisolamento. Per eseguire tali operazioni,
necessario limpiego di un megaohmetro (megger).
Scopo del controllo quello di assicurarsi che durante linstallazione nessun cavo sia stato
danneggiato. Di ciascun conduttore deve essere verificato lisolamento nei confronti della massa e
degli altri conduttori.

3-6-3

Controllo schermatura cavi

Procedere al controllo dei collegamenti provvisti di schermatura, necessario verificare che


ciascun cavo sia isolato dal proprio schermo e che questo sia collegato a massa tramite il corpo
del connettore. Allo scopo si pu utilizzare un megaohmetro.
Alla fine delloperazione ricollegare i conduttori, verificando che ciascuno sia connesso nella
sede appropriata.

3-6-4

Controllo cavi coassiali

Una operazione simile a quella di controllo schermatura cavi, descritta nel paragrafo
precedente, deve essere ripetuta per tutti i cavi coassiali.
Per ciascuno di essi necessario eseguire i seguenti controlli:
1. Verificare che lanima sia isolata dallo schermo.
2. Verificare che lo schermo sia collegato al corpo del connettore terminale. Al termine
delloperazione, ripristinare i collegamenti preesistenti.

3-26

3-6-5

Controlli a caldo

Terminata la fase preliminare di verifica a freddo, necessario controllare che le singole unit
installate e il sistema radar nel suo insieme funzionino correttamente.
Allo scopo, loperatore deve alimentare il sistema radar ed attuare le procedure per il controllo
del funzionamento descritte nella Sezione V di questo manuale tecnico, verificando che ciascuna
azione produca gli effetti richiesti.
In particolare, dovranno essere eseguiti i seguenti passi:
1. Attivazione della procedura di accensione.
2. Il sistema radar si porta, terminati i test interni ed il riscaldamento del magnetron,
automaticamente nello stato STAND-BY. In questo stato, preliminare alla piena operativit del
sistema, una sequenza automatica permette di:
ricevere ed analizzare tutti i messaggi in ingresso;
effettuare laccensione e linizializzazione delle varie unit del radar;
eseguire la routine di Power-up BIT (Built-In Test).
3. Attivazione dello stato TEST.

ATTENZIONE
Tenere presente che in questo stato, per alcuni istanti il radar
operativo con antenna in rotazione.
Nel caso loperatore riscontri una qualsiasi anomalia durante lesecuzione dei controlli in
oggetto, deve darne immediata comunicazione al personale addetto allinstallazione e alla
manutenzione del sistema radar.

3-27 / (3-28 bianca)

P1

P2

ANTENNA GROUP
23

W1J2 P10

24

23

24

10

11

12

14

13

15

25
16

W1J1 P15

25

18

17

19

21

20

22

FF

GG

MM

EE

CC

ASSY A21
SERVO ASSEMBLY

27

26

W1J4 P12

80

W1J3 P11

33

43

36

37

79

68

41

40

43

42

32

29

28

31

29

30

30

28

31

27

32

33

26

25

34

95

35

PROCESSOR
W1J1

P9

W
80

73

J1

81

95

82

83

84

85

74

P18

11

10

CONTROL
75

J1

P19

77

76

78

79

SONAR I/F

NOTE: The signals name are listed in Tab. 3-1.

FIG. 3-9

INTERCONNESSIONE SEGNALI RADAR - (FOGLIO 1 OF 4)

3-29 / (3-30 bianca)

PROCESSOR

W1J4 P12

W1J1

23

P9

53

21

22

J2

P4

19

16

11

12

13

14

15

93

91

92

90

88

89

86

81

82

83

84

85

55
43

41

39

45

42

40
P5

18

54

J3

20

47

49

46

44

48

50

TRANSCEIVER "A"
1
70

13

11

12

72

57

71

J3

P8

J2

P6

59

56

58

61

67

65

63

60

62

64

66

TRANSCEIVER "B"
1

13

11

12

NOTE: The signals name are listed in Tab. 3-1.

FIG. 3-9

INTERCONNESSIONE SEGNALI RADAR - (FOGLIO 2 OF 4)

3-31 / (3-32 bianca)

26V 400Hz
FROM HELO

178

J1

P13

180

169

175

181

179

174

EXT DIMMER

171
170

168

173
172

ASSY A20
DISTRIBUTION BOX

PROCESSOR

177
176

W
131 132

J2

P14

J2

P10

36

37

15
35

W1J1

P15

P16

F
38
H

51

J1

16

37
FL1J1

36
E

ASSY A21
SERVO

P3

52

TRANSCEIVER "A"
68

J1

P7

69

TRANSCEIVER "B"
3

182
89

87

CONTROL

FL1J1

P17

J1

P18

SONAR I/F

94

NOTE: The signals name are listed in Tab. 3-1.

184
P19

92

4
93

J1

91
90

88

86

EXT. NVG

FIG. 3-9

INTERCONNESSIONE ALIMENTAZIONI - (FOGLIO 3 OF 4)

3-33 / (3-34 bianca)

.
FROM/TO TG2
FROM / TO HELO

103

101
100

105

102

109

107

104

FROM BCN

106

111

108

113

110

FROM HELO

112

117

114
116

PROCESSOR

115
W1J1

P9

121

119

W1J2

P10

W1J3

P11

78

79

P12

33

10

96

97

98

99

136

100

137

135
W1J4

138

127

129
128

126

124

130

12

13

14

20

21

22

30

29

28

18

32

33

34

10

11

12

13

14

15

16

17

18

20

139

125

123
122

120

118

141
140

145

143
142

144

149

147
146

148

151
150

21

153
152

22

23

31

157

155
156

154

32

19

159
158

133
134
162

160
161

164
163

166
165

167

FROM HELO
FROM / TO TG2

FROM ALTIM.
FROM CMA-708 NAV.

ANTENNA GROUP

P1

J1

P19

J2

P20

97

I/F SONAR
99

191

189

187
186

192

190

E
185

98

96

188

193

NOTE: The signals name are listed in Tab. 3-1.


FROM HELO

FROM SONAR

FIG. 3-9

FROM GYRO

INTERCONNESSIONE APPARATI AVIONICI - (FOGLIO 4 OF 4)

3-35 / (3-36 bianca)

3-7 CONNETTORI DI INTERFACCIA


Nella tabella 3-2 viene riportato lelenco dei connettori di interfaccia necessari per linstallazione
delle unit del sistema radar.

La tabella fornisce i seguenti dati:


unit del sistema radar;
sigla di riferimento del connettore dinterfaccia sulla unit;
identificazione del connettore sullunit (Standard della specifica di controllo della parte);
numero di pin del connettore;
formato dei pin del connettore;
identificazione del connettore mobile (Standard della specifica di controllo della parte);
note esplicative dove necessario.

Tab. 3-2

Elenco dei connettori di interfaccia del Sistema Radar APS 705VN


LRU

PIN

PIN

MATING

CONNECTOR

QT.

SIZE

CONNECTOR

P1

8525-16R-18B32PN

32

20

[1]

P2

8525-16R-18B32PW

32

20

[1]

J1
J2
J3

MS27508-E-12B98-P
MS27508-E-14B35-P
MS27508-E-16B8-AN

10
37
8

20
22
16

MS27473-T-12B98-S
MS27473-T-14B35-S
MS27473-T-16B8-BN

P3
P4
P5

[2]

J1
J2
J3

MS27508-E-12B98-P
MS27508-E-14B35-P
MS27508-E-16B8-AN

10
37
8

20
22
16

MS27473-T-12B98-S
MS27473-T-14B35-S
MS27473-T-16B8-BN

P6
P7
P8

[2]

W1J1
W1J2
W1J3
W1J4
W1J5
A20J1
A20J2
A21W1J1
A21FL1J1

MS27508-E-24B29-AN
MS27508-E-14B35-AN
MS27508-E-20B35-BN
MS27508-E-22B35-AN
MS27508-E-18B35-BN
MS27508-E-22B21-AN
MS27508-E-20B39-BA
MS27508-E-24B61-BN
MS27508-E-12B98-P

29
37
79
100
66
21
37+2
61
10

16
22
22
22
22
16
20+16
20
20

MS27473-T-24B29-BN
MS27473-T-14B35-S
MS27473-T-20B35-P
MS27473-T-22B35-SN
MS27473-T-22B21-S
MS27473-T-20B39-PA
MS27473-T-24B61-P
MS27473-T-12B98-S

P9
P10
P11
P12

Control unit

A1FL1J1
J1

MS27508-E-12B98-P
MS27508-E-14B35-P

10
37

20
22

MS27473-T-12B98-S
MS27473-T-14B35-S

P17
P18

Sonar
Interface

J1
J2

8525-10R-22B41PNLB
8525-10R-12B10PNLB

27+14
10

20+16
20

8525-16R-22B41SNLB
8525-16R-12B10SNLB

P19
P20

LRU

REF

Antenna
Group

Transceiver A

Transceiver B

Processor
unit

REF

NOTE

[2]

[3]

P13
P14
P15
P16

NOTE
[1]

Il connettore dellunit si collega direttamente ai connettori passa-paratia

[2]

Contatti Coax Tipo : D602-0140 (Maschio) D602-0171 (Femmina).

[3]

Questo connettore non interessa collegamenti operativi del sistema radar


ma viene usato solamente per operazioni di test e manutenzione.

3-37

Immagazzinamento e spedizione
Le principali norme da rispettare per limmagazzinamento e la spedizione delle unit che
compongono il sistema radar sono le seguenti:
1. Ciascuna unit deve essere conservata nel proprio imballo originale: questa la garanzia
migliore per un corretto immagazzinamento.
2. Il locale scelto per limmagazzinamento deve rispondere ad alcuni requisiti fondamentali di
umidit e temperatura come di seguito riportato:
Umidit relativa
Fino al 95% senza condensa
Temperatura di immagazzinamento
da 40C a + 85C

3-38

SEZIONE IV

ISTRUZIONI OPERATIVE

4-1 INTRODUZIONE
Questa Sezione ha lo scopo di fornire al personale operativo le istruzioni necessarie per
permettere un corretto impiego del Radar APS-705VN.
In particolare, questa sezione include:
descrizione dei comandi operativi e controlli del radar; (paragrafo 4-2);
descrizione degli stati, dei modi e dei parametri operativi; (paragrafo 4-3);
informazioni sulla rappresentazione video dello scenario radar e descrizione della simbologia
utilizzata; (paragrafo 4-4);
procedura di accensione, istruzioni operative e selezione comandi; (paragrafo 4-5);
operativit in stato degradato; (paragrafo 4-5);
procedure di test e spegnimento; (paragrafo 4-5).

4-2 COMANDI OPERATIVI

4-2-1

Comandi pannello controllo

Tutti i comandi operativi che permettono di gestire loperativit del radar sono posti sul frontale
dellunit Control Unit. Questo comprende un comando di accensione, 6 comandi funzionali, una
tastiera numerica, una slew e un display alfanumerico con relativi comandi associati. In Fig. 4-1
riportato il layout del pannello frontale dellunit.
Il display alfanumerico costituito da 7 righe, con un pulsante a fianco di ciascuna ad
esclusione della prima. Ogni riga composta da 16 caratteri alfanumerici; la prima di queste righe
viene utilizzata per visualizzare le informazioni di stato, mentre le restanti 6 sono utilizzate per la
gestione operativa dei comandi.
Il cambiamento di stato del comando per ciascuna riga, e della relativa efficacia operativa, viene
effettuato mediante il pulsante (soft key) posto al lato della stessa.
Oltre alle informazioni di stato, visualizzate sulla prima riga dei display alfanumerici, altri dati
operativi del radar, sono visualizzati sullo schermo del monitor avente la funzione di rappresentare
la mappa radar. Questi dati, oltre alla descrizione delle visualizzazioni grafiche sono descritti al
paragrafo 4-4.

4-1

I comandi operativi della unit Control sono di seguito descritti:


PWR / ON

Comando per accensione o spegnimento del radar.

DMR +

Aumenta la luminosit dei display.

DMR -

Diminuisce la luminosit dei display.

NEXT

Permette di selezionare la pagina funzionale successiva a quella visualizzata.

CLR

Comando (CLEAR) che permette di ripristinare le condizioni di default delle varie


modalit operative del modo attivo (vedere para. 4-3-2).

SIL

Comando (SILENCE) che permette di escludere la radiazione (silenzio radar).


Questo comando prioritario rispetto al comando RADIATION ON/OFF e lo
inibisce. Per uscire da questa condizione si dovr premere nuovamente il comando
SIL.

MENU

Visualizza sui display la pagina del men, da qualsiasi pagina funzionale


rappresentata.

(SLEW)

Joy-stick utilizzata per lo spostamento della marca mobile selezionata.

(KEY PAD)

Consente linserimento di dati numerici, quando richiesto dalla condizione operativa


impostata. Il dato non viene accettato se il valore non compatibile con la funzione
impostata. Per avere effetto deve comunque essere confermato con il tasto
[ENTER].

Lunit Control visualizza lindicazione dei comandi operativi sulle righe dei display alfanumerici,
secondo alcuni determinati raggruppamenti denominati pagine funzionali.
Il Radar presenta una pagina denominata Men e altre 11 pagine principali, organizzate
secondo gerarchia Top-down. Da qualsiasi pagina si pu quindi passare alla successiva, in
sequenza, con il tasto funzionale [NEXT]. anche possibile da qualsiasi pagina, eseguire un salto
con il tasto funzionale [MENU], che presenta la relativa pagina Menu, e quindi selezionare la
pagina desiderata. I comandi compresi nelle singole pagine funzionali sono descritti nel paragrafo
successivo.
La luminosit delle indicazioni dei pulsanti inoltre regolabile da un comando esterno al radar.

4-2

SOFT
KEY

SOFT
KEY

ALPHANUMERIC DISPLAY

DMR
+

NEXT

SIL

DMR
-

CLR

MENU

PWR
____
ON

ENTER

KEY PAD

SLEW

FIG. 4-1

LAY-OUT PANNELLO CONTROL UNIT

4-3

4-2-2

Comandi pagine funzionali

Le caratteristiche di funzionamento delle modalit operative, preimpostate dal radar, sono


comunque modificabili dalloperatore, cos come gli altri parametri, relativamente alle
rappresentazioni ed a particolari esigenze operative.
Loperatore in grado quindi di accedere ai comandi della operativit del radar, selezionando la
pagina funzionale che li contiene, e modificarne le caratteristiche operative compatibilmente con le
logiche di funzionamento.
Di seguito vengono descritte le pagine funzionali e la loro gerarchia, Io schema della sequenza
pagine tramite il pulsante [NEXT] illustrato in Fig. 4-13, i comandi operativi contenuti e la loro
caratteristica funzionale.
Le pagine funzionali sono organizzate su due livelli. Il primo livello costituito dalla pagina
Menu, il secondo da altre 11 pagine che contengono i comandi operativi, che agiscono sulla
funzione selezionata.
Queste pagine, accessibili dalla pagina men, come illustrato in Fig. 4-2, sono le seguenti:
TX
par. 4-2-2-1
(Transmitter, vedi Fig. 4-3)
RX
par. 4-2-2-2
(Receiver, vedi Fig. 4-4)
ANT
par. 4-2-2-3
(Antenna, vedi Fig. 4-5)
MODE
par. 4-2-2-4
(Mode, vedi Fig. 4-6)
RANGE
par. 4-2-2-5
(Range; vedi Fig 4-7)
VID
par. 4-2-2-6
(Video, vedi Fig. 4-8)
DSPL
par. 4-2-2-7
(Display, vedi Fig. 4-9)
TSG
par. 4-2-2-8
(Tactical Scenario Generator, vedi Fig. 4-10)
DATA
par. 4-2-2-9
(Data, vedi Fig. 4-11)
PROC
par. 4-2-2-10
(Processing, vedi Fig. 4-12)

NOTA 1
I pulsanti dei comandi operativi possono avere funzione di selezione
operativa (come interruttori o commutatori), o di abilitazione invio
dati (come pulsanti one shot).
importante tenere presente che la logica di selezione della
funzionalit dei comandi, sulle pagine funzionali, del tipo a cambio
di stato. Se il comando inattivo (indicazione OFF accesa), la
pressione del relativo soft-key attiva la funzione e sul display
compare lindicazione ON. Se invece la funzione attiva (indicazione
ON accesa), la pressione del soft-key la disattiva; sul display
compare lindicazione OFF (funzione interruttore).
Nel caso di funzioni a mutua esclusione, lindicazione ON compare a
fianco del comando selezionato e si spegne dallaltro comando
precedente attivato (funzione commutatore).
Laccettazione del comando, nel caso di invio dati (one shot), viene
indicata dal momentaneo spegnimento della riga di display associata
al comando.

4-4

NOTA 2
Nella successiva descrizione dei comandi, tra parentesi quadra, nella
prima colonna, vengono riportate le possibili indicazioni di stato, che
possono apparire sulla riga del comando stesso.

DALLA PAGINA MENU ALLACCENSIONE IN CONDIZIONE STBY

S T B Y

S R C H 1

T X

M E N U

R X

D S P L

A N T

T S G

M O D E

D A T A

R A N G E

P R O C

FIG. 4-2

PAGINA MENU

4-5

4-2-2-1

Pagina TX

Questa pagina (Fig. 4-3) gestisce i comandi che regolano la trasmissione del radar e i possibili
settori di radiazione.
RADN [ON / OFF]

Radiation ON/OFF. Abilita o disabilita la trasmissione del radar. Con la


radiazione viene anche messa in rotazione lantenna. Se disabilitato,
lantenna smetter di ruotare, fermandosi in una posizione qualsiasi.

CONT [ON]

Continuous radiation. Abilita la trasmissione su tutti i 360 di scansione.


Attivo allaccensione. La scritta ON visualizzata solo nella riga del
comando attivo tra i tre. Comando esclusivo con i comandi [SCTR] e
[BLKN].

SCTR [ON]

Sector radiation. Abilita la trasmissione soltanto in un determinato settore,


della rotazione antenna, impostato operativamente. La definizione del
settore deve essere fatta mediante comando [DIR] (angolo della bisettrice
del settore) e dai comandi [APTD+] e [APTD-] (ampiezza del
settore).Comando esclusivo con i comandi [CONT] e [BLKN].

BLKN [ON]

Blanking Radiation. Inibisce la trasmissione soltanto in un determinato


settore, della rotazione antenna, impostato operativamente. La definizione
del settore deve essere fatta mediante comando [DIR] (angolo della
bisettrice del settore) e dai comandi [APTD+] e [APTD-] (ampiezza del
settore).Comando esclusivo con i comandi [CONT] e [SCTR].

DIR [xx]

Direction. Valore numerico da inserire, mediante tastiera numerica, per


determinare il valore angolare della bisettrice del settore di radiazione o di
blanking, rispetto al nord. Il valore di default di tale comando 0.
Loperatore deve premere il relativo soft-key di riga, per poter immettere il
nuovo valore. Il valore lampeggia fino alla conferma. La conferma del dato
numerico della bisettrice deve avvenire premendo il tasto [ENTER]. Dopo la
conferma, il valore inserito viene visualizzato fisso sulla riga.

APTD +

Amplitude Increase. Aumenta, a passi successivi, lampiezza del settore,


con la seguente scala di valori angolari: 15; 30; 45; 60; 90; 120; 150;
180. La scritta appare nella relativa riga, solo se il comando [SCTR] o
[BLKN] stato selezionato, passando allo stato ON.

APTD

Amplitude Decrease. Diminuisce, a passi successivi, lampiezza del


settore, con la seguente scala di valori angolari: 15; 30; 45; 60; 90;
120; 150; 180. La scritta appare nella relativa riga, solo se il comando
[SCTR] o [BLKN] stato selezionato, passando allo stato ON.

4-6

DALLA PAGINA MENU ALLACCENSIONE IN CONDIZIONE STBY


S T B Y

S R C H 1

R A D N

O F F

C O N T

O N

T X

S C T R

B L K N

SELEZIONI OPERATIVE POSSIBILI


O P N

R A D N

S R C H 1

T X

O N

C O N T

S C T R

O N

B L K N

FIG. 4-3

A P T D

A P T D

PAGINA TX

4-7

4-2-2-2

Pagina RX

Questa pagina (Fig. 4-4) gestisce i comandi che regolano alcuni parametri relativi ai circuiti di
ricezione del radar.
AGC [ON / OFF]

Automatic Gain Control. Con questo comando attivo (ON), la sensibilit


dei ricevitori viene gestita automaticamente dal radar, in funzione delle altre
caratteristiche operative selezionate.In modalit Mapping il comando
inoperativo e questa riga non viene presentata.

GAIN +

Gain Increase. Aumenta manualmente la sensibilit dei ricevitori. Questo


comando viene presentato solo con il comando [RAGC] non attivo (stato di
OFF). Attivo di default in Mapping.

GAIN -

Gain Decrease. Diminuisce manualmente la sensibilit del ricevitore.


Questo comando viene presentato solo con il comando [AGC] non attivo
(stato di OFF). Attivo di default in Mapping.

STC [AUTO / MAN]

Sensitivity Time Control. Con questo comando su AUTO, lampiezza


della attenuazione STC dei ricevitori, viene gestita automaticamente dal
radar. Con il comando su MAN lampiezza del STC pu essere modificata
con i comandi [STC+] e [STC-]. In modalit Weather il comando
inoperativo e questa riga non viene presentata.

STC +

STC Increase. Aumenta manualmente lampiezza del STC nei ricevitori


Radar. Questo comando viene presentato solo con il comando [RSTC] non
attivo (stato di OFF).

STC -

STC Decrease. Diminuisce manualmente lampiezza del STC nei ricevitori


Radar. Questo comando viene presentato solo con il comando [RSTC] non
attivo (stato di OFF).

4-8

DALLA PAGINA MENU ALLACCENSIONE IN CONDIZIONE STBY


S T B Y

S R C H 1

A G C

O N

S T C

A U T O

R X

SELEZIONI OPERATIVE POSSIBILI


O P N

S R C H 1

A G C

O F F

G A

G A

S T C

M A N

S T C

S T C

FIG. 4-4

R X

PAGINA RX

4-9

4-2-2-3

Pagina ANT

Questa pagina (Fig. 4-5) gestisce i comandi che regolano i dati per la rotazione e
stabilizzazione dellantenna.
ATLT [ON / OFF]

Automatic Tilt. Il comando regola in modo automatico, langolo di tilt


dellantenna, affinch il fascio di radiazione illumini sempre larea di fondo
scala
operativo
selezionato,
indipendentemente
dalla
quota
dellaeromobile.

TILT +

Manual Tilt Up. Aumenta langolo di tilt dellantenna a passi di 0,5, fino ad
un massimo di +9.Questo comando viene presentato solo con il comando
[ATLT] non attivo (stato di OFF).

TILT -

Manual Tilt Down. Diminuisce langolo di tilt dellantenna a passi di 0,5,


fino ad un minimo di 20. Questo comando viene presentato solo con il
comando [ATLT] non attivo (stato di OFF).

ARPM [ON / OFF]

Automatic Antenna Scan Speed. Il comando abilita o disabilita la


selezione automatica della velocit antenna. Questa assegnata dal radar,
associata alle varie modalit ed ai differenti fondo scala di
rappresentazione.

RPM [10 / 20 / 40]

Manual Antenna Scan Speed. Seleziona manualmente la velocit di


rotazione antenna, ad uno di questi valori: 10; 20; 40 rpm. Questo comando
appare solamente se il comando [ARPM] disattivo (stato di OFF).

SCAN [ON / OFF]

Scanning Enable. Il comando abilita o disabilita la scansione dellantenna.


Tale comando passa automaticamente allo stato di OFF quando il
comando [RADN] passa ad OFF, e si riattiva, nel momento in cui torna ad
ON.

4-10

DALLA PAGINA MENU ALLACCENSIONE IN CONDIZIONE STBY


S T B Y

S R C H 1

A T L T

A N T

O N

S C A N

A R P M

O F F

O N

SELEZIONI OPERATIVE POSSIBILI


O P N

S R C H 1

A T L T

O F F

L T

L T

S C A N

A R P M

R P M

A N T

O F F

O F F

FIG. 4-5

PAGINA ANT

4-11

4-2-2-4

Pagina MODE

Questa pagina (Fig. 4-7) gestisce i comandi che permettono di selezionare le diverse modalit
operative del radar. Inoltre possibile attivare da questa pagina lo stato di TEST (Interruptive
Test).
SRCH1 [ON]

Seleziona la modalit operativa SEARCH 1

SRCH2 [ON]

Seleziona la modalit operativa SEARCH 2

WEA [ON]

Seleziona la modalit operativa WEATHER

MAP [ON]

Seleziona la modalit operativa MAPPING.

TEST [ON]

Attiva la procedura di BITE. Ci interrompe loperativit del radar il quale


esegue i test delle unit componenti, verificandone la funzionalit
(Interruptive Test).

RT A [ON]

Seleziona il funzionamento del solo Ricetrasmettitore A.

RT B [ON]

Seleziona il funzionamento del solo Ricetrasmettitore B.

RT AB [ON]

Seleziona il funzionamento di entrambi i Ricetrasmettitori A e B.

RX A [ON]

Seleziona il funzionamento di entrambi i Trasmettitori A e B ma soltanto


il Ricevitore dell RTX A.

RX B [ON]

Seleziona il funzionamento di entrambi i Trasmettitori A e B ma soltanto


il Ricevitore dell RTX B.

4-12

DALLA PAGINA MENU ALLACCENSIONE IN CONDIZIONE STBY


S T B Y

S R C H 1

S R C H 1

O N

M O D E

R T A

S R C H 2

R T B

W E A

R T A B

M A P

R X A

O N

R X B

T E S T

FIG. 4-6

PAGINA MODE

4-13

4-2-2-5

Pagina RANGE

Questa pagina (Fig. 4-7) gestisce i comandi che permettono di selezionare la scala di
rappresentazione e i controlli relativi alla funzione zoom.
RANGE +

Range increase. Aumenta la scala di rappresentazione, passando ad ogni


passo alla scala superiore, fino alla maggiore possibile della modalit
operativa selezionata. Le scale possibili sono: 2,5; 5; 10; 20; 40; 80; 160
n.m. Il comando non viene visualizzato con la funzione Zoom inserita.

RANGE -

Range decrease. Diminuisce la scala di rappresentazione, passando ad


ogni passo alla scala inferiore, fino alla minore possibile della modalit
operativa selezionata. Le scale possibili sono: 2,5; 5; 10; 20; 40; 80; 160
n.m. La riga non viene visualizzata con la funzione Zoom inserita

ZOOM [ON / OFF]

Zoom ON/OFF. Abilita o disabilita la funzione di zoom. Se il comando in


stato di OFF non vengono visualizzati n il comando [ZOOMC] n i
comandi [ZOOM+] e [ZOOM-]. Questo comando viene visualizzato soltanto
con la modalit GCTRC inserita (Generic Centre ON).

ZOOMC

Zoom on Cursor. Centra larea di zoom sulla posizione che ha il cursore al


momento della selezione del comando. Tale comando appare solamente
con il comando [ZOOM] su ON.

ZOOM +

Zoom increase. Aumenta il fattore di zoom fino ad una scala equivalente


di 2,5 n.m. Tale comando appare solamente con il comando [ZOOM] su
ON.

ZOOM

Zoom decrease. Diminuisce il fattore di zoom fino alla scala di partenza.


Tale comando appare solamente con il comando [ZOOM] su ON.

4-14

DALLA PAGINA MENU ALLACCENSIONE IN CONDIZIONE STBY


S T B Y

S R C H 1

R A N G E

R A N G E

R A N G E

SELEZIONI OPERATIVE POSSIBILI


O P N

Z O O M

S R C H 1

R A N G E

Z O O M

Z O O M

O N

Z O O M C

FIG. 4-7

PAGINA RANGE

4-15

4-2-2-6

Pagina VID

Questa pagina (Fig. 4-8) gestisce i comandi che permettono di selezionare alcuni parametri
legati alla rappresentazione video sullo schermo del monitor.
RDR [ON / OFF]

Radar ON/OFF. Abilita o disabilita la rappresentazione del video RADAR.

FXD [ON / OFF]

Fixed Marks ON/OFF. Abilita o disabilita la rappresentazione delle marche


fisse.

HDG [ON / OFF]

Heading ON/OFF. Abilita o disabilita la rappresentazione della linea di


prora dellelicottero.

NRT [ON / OFF]

North ON/OFF. Abilita o disabilita la rappresentazione della linea che


indica la direzione di nord sullelicottero. Questa non viene visualizzata
nella rappresentazione Generic Centre (GCTRC ON), in quanto
comunque sempre orientata a nord.

SNR [ON / OFF]

Sonar ON/OFF. Abilita o disabilita laccensione e la rappresentazione della


marca Sonar sul video rappresentato.

TSG [ON / OFF]

Tactical Scenario Generator ON/OFF. Abilita o disabilita


rappresentazione della simbologia di Tactical Scenario Generator.

BCN [ON / OFF]

Beacon ON/OFF. Abilita o disabilita la rappresentazione del video


BEACON.

TG2 [ON / OFF]

TG2 ON/OFF. Abilita o disabilita la rappresentazione della simbologia della


TG2.

4-16

la

DALLA PAGINA MENU ALLACCENSIONE IN CONDIZIONE STBY


S T B Y

S R C H 1

R D R

O N

T S G

O F F

F X D

O N

B C N

O F F

H D G

O N

N R T

O N

T G 2

O F F

S N

O F F

FIG. 4-8

PAGINA VIDEO

4-17

4-2-2-7

Pagina DSPL

Questa pagina (Fig. 4-9) gestisce i comandi che permettono di selezionare alcuni parametri
legati alla modalit della rappresentazione del video Radar sul monitor.
CTR [ON]

Centre. Pone lorigine della rappresentazione radar al centro dello


schermo, coincidente con la posizione dellaeromobile. La visualizzazione
della mappa radar quindi eseguita sui 360. Lo stato ON di tale
rappresentazione mutuamente esclusivo con lo stato ON sia del
comando [BTTM] sia del comando [GCTRC].

BTTM [ON]

Bottom. Pone lorigine della rappresentazione radar coincidente con il


centro del lato inferiore dello schermo. La visualizzazione della mappa
radar quindi eseguita sui 180 antistanti la prua dellaeromobile. Lo stato
ON di tale rappresentazione mutuamente esclusivo con lo stato ON sia
del comando [CTR] sia del comando [GCTRC].

GCTRC [ON]

Generic Centre On Cursor. Permette di selezionare con il cursore, un


punto dello schermo sul quale la rappresentazione radar centrata. Il
punto selezionato si porter al centro dello schermo, mentre lorigine della
rappresentazione si muover conseguentemente agli spostamenti
dellelicottero e ad un eventuale cambio scala (TRUE MOTION). Lo stato
ON di tale rappresentazione mutuamente esclusivo con lo stato ON sia
del comando [CTR] sia del comando [BTTM].

FRZ [ON / OFF]

Freezer ON/OFF. Determina la memorizzazione ed il mantenimento sullo


schermo dellimmagine dellultima rappresentazione radar. Il radar non
modifica le modalit in atto, di rotazione antenna e di radiazione. Il
comando abilitato solo in modalit operativa [OPN].

MM CNTR

Movable Mark on Centre. Riporta la marca mobile alla sua condizione


iniziale di default.

NRT [ON]

North Orientation. Orienta la rappresentazione del video radar sul nord,


secondo langolo di girobussola, verso il centro del bordo superiore dello
schermo. Non attivabile con la rappresentazione BTTM ON.

HDG [ON]

Heading Orientation. Orienta la rappresentazione del video radar sulla


prua del aeromobile, verso il centro del bordo superiore dello schermo. Non
attivabile con la rappresentazione GCTRC ON.

GORC

Generic Orientation on Cursor. Orienta la rappresentazione secondo un


punto geografico generico, selezionato dalla posizione del cursore, nel
momento in cui il comando viene premuto, verso il centro del bordo
superiore dello schermo.Attivabile solo con la rappresentazione GCTRC
ON.

DSPL [ 1 / 2 ]

Tote Display Select. Seleziona sullo schermo, una tra due finestre con
informazioni di tipo alfanumerico:
- DISPL1 dedicato al funzionamento del sistema radar.
- DISPL2 dedicato alla diagnostica.

MM [+/x]

4-18

Movable Marks Select. Seleziona quale delle due marche mobili viene
asservita al movimento del cursore.

DALLA PAGINA MENU ALLACCENSIONE IN CONDIZIONE STBY


S T B Y

S R C H 1

C T R

O N

D S P L

N R T

O N

B T T M

H D G

G C T R C

G O R C

F R Z

M M

O F F

C N T R

D S P L

M M

SELEZIONI OPERATIVE POSSIBILI


O P N

S R C H 1

C T R

N R T

B T T M

H D G

D S P L

O N

G C T R C

O N

G O R C

F R Z

O N

D S P L

M M

C N T R

FIG. 4-9

M M

PAGINA DISPLAY

4-19

4-2-2-8

Pagina TSG

Questa pagina (Fig. 4-10), visibile solo quando sulla pagina funzionale VID viene selezionato
[TSG] ON, gestisce i comandi della funzione di Tactical Scenario Generator. Sulla seconda fila dei
display compaiono le scritte LINE e CIRCLE. Queste non sono associate ad alcun comando
(premendo i due soft-key ai lati non si ottiene alcun effetto), ma costituiscono il titolo per i comandi
delle righe sottostanti.
LINE
STARTC

Start Line on Cursor. Consente lacquisizione della posizione della marca


mobile selezionata, per associarla come inizio di una linea.

CONTC

Continue Line on Cursor. Consente lacquisizione della posizione della


marca mobile selezionata, per associarla come prosecuzione di linee
sequenziali. La successiva linea generata avr origine nel punto
precedente e cos via per generare poligoni regolari, irregolari o linee
spezzate

STOPC

Stop Line on Cursor. Consente lacquisizione della posizione della marca


mobile selezionata, per associarla come termine di una linea.

DELC

Delete Line on Cursor. Consente lacquisizione della posizione della


marca mobile selezionata, che dovr essere posta su di un estremo di una
linea per permettere la cancellazione della stessa. Nel caso la linea sia
collegata ad una o pi linee, la cancellazione dovr avere effetto su tutte.

CIRCLE
CTRC

Center Circle on Cursor. Consente lacquisizione della posizione della


marca mobile selezionata, per associarla come centro di un cerchio.

RADC

Radius Circle on Cursor. Consente lacquisizione della posizione della


marca mobile selezionata, in modo da poter calcolare la distanza rispetto
alla precedente posizione della marca stessa, assunta come centro, per
calcolare il raggio del cerchio da rappresentare.

DELC

Delete Circle on Cursor. Consente lacquisizione della posizione della


marca mobile selezionata, che dovr essere posta nelle vicinanze del
centro, per permettere la cancellazione del cerchio stesso.

DELALL

Delete all. Consente l'immediata cancellazione di tutte le linee / poligoni /


cerchi, indipendentemente dalla posizione della marca mobile.

4-20

DALLA PAGINA MENU ALLACCENSIONE IN CONDIZIONE STBY


S T B Y

S R C H 1

N E

T S G

R C L E

S T A R T C

C T R C

C O N T C

R A D C

S T O P C

D E L C

D E L C

D E L A L L

FIG. 4-10

PAGINA TSG

4-21

4-2-2-9

Pagina DATA

La pagina DATA (Fig. 4-11), gestisce alcune facility del sistema e linvio di dati verso la TG2.
DR TG2

Data Ready TG2. Abilita linvio dei dati (coordinate), relativi alla posizione
della marca mobile selezionata, al sistema TG2.

RES POS

Incr. Helo Posit. Reset. Azzera il contatore incrementale di posizione


dellelicottero.

TIME [ON/OFF]

Time Facility. Attiva o disattiva il cronometro di servizio.

STR TIME

Start Time. Fa partire il conteggio del cronometro di servizio (presente con


il comando TIME su ON).

STP TIME

Stop Time. Fa arrestare il conteggio del cronometro di servizio (presente


con il comando TIME su ON).

RST TIME

Reset Time. Azzera il conteggio del cronometro di servizio (presente con il


comando TIME su ON).

4-22

DALLA PAGINA MENU ALLACCENSIONE IN CONDIZIONE STBY

S T B Y

D R

S R C H 1

T G 2

R E S

D A T A

M E

O F F

P O S

SELEZIONI OPERATIVE POSSIBILI


O P N

D R

S R C H 1

T G 2

R E S

D A T A

M E

O N

S T R

M E

S T P

M E

R E S

M E

P O S

FIG. 4-11

PAGINA DATA

4-23

4-2-2-10 Pagina PROC


Questa pagina (Fig. 4-12) gestisce le principali elaborazioni che il radar in grado di eseguire
sul video della rappresentazione radar.
TAIL [ON / OFF]

Tail ON/OFF. Abilita o disabilita la funzione Tail sulla rappresentazione


radar. Il comando visualizzato soltanto con la rappresentazione Generic
Centre inserita.Il comando mutuamente esclusivo con il comando [STS]
ON.

TAIL [ 1 / 2 ]

Tail level. Seleziona la minima (1) o massima (2) persistenza della


integrazione Tail. Il valore di default impostato ad 1. Il comando appare
solamente con il comando [TAIL] allo stato ON.

STS [ON / OFF]

Scan to Scan ON/OFF. Abilita o disabilita l'integrazione Scan to scan sulla


mappa radar. Il comando visualizzato soltanto con la rappresentazione
Generic Centre inserita. Il comando mutuamente esclusivo con il
comando [TAIL].

STS [ 1 / 2 ]

Scan to scan level. Selezionare la minima (1) o la massima (2)


persistenza della integrazione scan to scan. Il valore di default impostato
ad 1. Tale comando appare solamente con il comando [STS] allo stato ON.

CFAR [ON / OFF]

CFAR ON/OFF. Abilita o disabilita la processazione CFAR sul video della


rappresentazione radar. Il comando visualizzato soltanto in modalit
SEARCH2.

CFAR [ 1 / 2 ]

CFAR thresold selection ON/OFF. Seleziona la minima (1) o la massima


(2) soglia di normalizzazione CFAR. Il valore di default impostato ad 1.
Tale comando appare solamente con il comando [CFAR] allo stato ON.

PDI [ON / OFF]

Post Detection Integration ON/OFF . Abilita o disabilita la processazione


PDI. Per default impostato ad ON nelle modalit SEARCH1 e
WEATHER.

COL [ON / OFF]

Colours Map ON/OFF. Abilita la rappresentazione a colori della mappa


radar secondo la seguente gradualit:
Verde = segnale basso
Giallo = segnale medio
Rosso = segnale alto

4-24

DALLA PAGINA MENU ALLACCENSIONE IN CONDIZIONE STBY

S T B Y

S R C H 1

T A

O F F

C F A R

O F F

P R O C

S T S

O N

S T S

P D

O N

C O L

O N

SELEZIONI OPERATIVE POSSIBILI


O P N

T A

S R C H 2

T A

O N

C F A R

P R O C

S T S

O F F

P D

O F F

C O L

O F F

O N

C F A R

FIG. 4-12

PAGINA PROCESSING

4-25 / (4-26 bianca)

STC ON/MAN
STC+
STCCOL ON/OFF

DATA PAGE
DR TG2
DPOS ON/OFF
RES POS
TIME ON/OFF
STR TIME
STP TIME
RST TIME

RPM 10/20/40

RT A
RT B
RT AB
RX A ON/OFF
RX B ON/OFF

DATA

MM CNTR

SNR ON/OFF

HDG ON/OFF

BCN ON/OFF
TG2 ON/OFF

MM+/MMX

FIG. 4-13

MODALIT DI SELEZIONE DELLE PAGINE FUNZIONALI

4-27 / (4-28 bianca)

4-3 DESCRIZIONE OPERATIVA


Per gestire al meglio le caratteristiche operative che il radar in grado di fornire,
indispensabile definire i significati e le caratteristiche di:
Stati del Radar
Modalit operative

4-3-1

Stati del Radar

Gli stati del radar corrispondono alle diverse condizioni in cui lapparato pu trovarsi in relazione
alle attivit che hanno luogo al suo interno. Gli stati in cui il radar si pu trovare sono i seguenti, ed
il flusso delle possibili sequenze illustrato in Fig. 4-14.
POWER OFF

Questo stato caratterizzato dallassenza della distribuzione delle tensioni


primarie. Tutte le unit sono disalimentate.Se i breaker del aeromobile
sono alimentati, l'indicazione PWR del pulsante PWR ON/OFF illuminata
e il radar pu passare allo stato ON. Lo stato di POWER OFF
raggiungibile da qualsiasi stato del radar.

POWER ON

Il passaggio dallo stato OFF a quello ON avverr attraverso lazionamento


del pulsante PWR ON/OFF. In questo stato si illumina anche laltra
indicazione, ON del pulsante. Lunit Processor abilita la distribuzione delle
tensioni di alimentazione alle altre unit.

WARM-UP

Questo stato (WMUP) viene raggiunto automaticamente appena eseguita


la procedura di accensione. Durante questa fase, della durata di circa 3
minuti, viene effettuato il riscaldamento del filamento dei magnetron e
vengono eseguiti i test preliminari del radar (TEST IN PROGESS).

STAND BY

Questo stato (STBY) viene raggiunto automaticamente alla fine della fase
di WARM-UP, se tutti i test preliminari hanno avuto esito positivo. In questa
condizione tutte le unit del radar sono alimentate e pronte a diventare
operative. Questo stato inoltre si determina quando, dallo stato di
OPERATION, viene attivato il comando che pone il radar in radiazione
OFF.Altre due condizioni pongono automaticamente il radar in questo stato
e sono:
Quando il segnale barometrico di altitudine, ricevuto dal radar, diventa
uguale o superiore a 15.000 ft. (STBY-ALTITUDE). Nel caso in cui la
radiazione sia inserita, questa viene automaticamente disabilitata, come
pure la rotazione antenna.
Quando si attiva il segnale dal sensore Weight on Wheel dellelicottero
(WOW). Nel caso la radiazione sia inserita questa viene disabilitata
come pure la rotazione antenna.

OPERATION

Il passaggio a questo stato (OPN) avviene attivando il comando RADN ON


che pone il radar in radiazione e abilita la rotazione antenna, quindi nella
sua piena operativit. Questa pu essere abilitata dallo stato di STAND BY.

FAILURE

Il passaggio in questa condizione, avviene automaticamente quando il


sistema di test interno (BIT) rileva una avaria, in una delle sue unit, che
pregiudica la piena operativit del radar.
4-29

TEST

Il passaggio allo stato di TEST avviene attraverso labilitazione del relativo


comando. In questa condizione lapparato attuer la procedura di
Interruptive Test, per verificare la corretta funzionalit delle sue unit,
inibendo qualsiasi funzione operativa in atto. Non possibile uscire dalla
fase di test, della durata di circa 3 minuti, se non spegnendo il radar.

SILENCE

Pi che uno stato questa una funzione del radar, lunica in cui la
mancanza di radiazione non pone il radar nello stato di stand-by. La
funzione viene attivata premendo il pulsante [SIL] quando il radar nello
stato OPERATION, la radiazione viene tolta, lantenna continua la
rotazione, la mappa radar rappresentata sullo schermo viene congelata. La
condizione operativa precedente impostata viene ripristinata premendo
nuovamente il comando [SIL].

POWER OFF

POWER ON

WARM UP

STAND BY

TEST

OPERATION

SILENCE

FIG. 4-14

4-30

DIAGRAMMA STATI DEL RADAR

FAILURE

4-3-2

Modalit operative

Per modalit operative si intendono dei raggruppamenti delle caratteristiche di funzionamento,


ottimizzate per ben delineati scenari operativi, gestite tramite lunit Processor e con le quali il
radar in grado di operare normalmente.
Le modalit operative alle quali pu lavorare il Radar APS-705VN sono le seguenti:
SEARCH 1

Ottimizzata per la scoperta a media/lunga distanza (SRCH1) o comunque


in assenza di clutter.

SEARCH 2

Ottimizzata per il pattugliamento e la scoperta a corta/media distanza


(SRCH2) o in presenza di esteso clutter di mare e/o di pioggia.

WEATHER

Ottimizzata nella navigazione, per la rivelazione delle perturbazioni


atmosferiche (WEA), con discriminazione cromatica della loro intensit.

MAPPING

Ottimizzata nella navigazione per il rilevamento (MAP) del terreno


sorvolato.

Per ogni modalit, stata definita una particolare configurazione operativa. I parametri
impostati di default per ciascuna di queste sono i seguenti:
Modalit SEARCH 1
Range scales
Antenna scan
Automatic Gain Control
CFAR processing
PDI processing

da 2,5 a 80 n.m.
10 r.p.m.
ON
comando non operativo
comando operativo

Modalit SEARCH 2
Range scales
Antenna scan
Automatic Gain Control
CFAR processing
PDI processing

da 2,5 a 40 n.m.
40 r.p.m.
ON
comando operativo
comando operativo

Modalit WEATHER
Range scales
Antenna scan
Automatic Gain Control
CFAR processing
PDI processing

da 10 a 160 n.m.
10 r.p.m.
ON
comando non operativo
comando operativo

Modalit MAPPING
Range scales
Antenna scan
Automatic Gain Control
CFAR processing
PDI processing

da 2,5 a 80 n.m.
10 r.p.m.
OFF
comando non operativo
comando non operativo

4-31

4-4 VIDEO RADAR, SIMBOLI GRAFICI E DATI ASSOCIATI


Il video radar e la grafica a questo sovrapposta, i dati alfanumerici e gli altri simboli grafici, sono
rappresentati su di un monitor. Lo schermo suddiviso in tre aree funzionali, in cui sono distribuite
tali informazioni, come illustrato dalla Fig. 4-15.

4-4-1

Video radar e simboli grafici correlati

Nella zona centrale A, compresa in un cerchio il cui raggio corrisponde al fondo scala in uso,
rappresentato il video radar.
Le caratteristiche che tale video pu avere sono le seguenti:
Video Radar

di colore VERDE con 7 livelli dintensit proporzionati al livello del


segnale ricevuto.

Video Weather Color

con 3 colori in funzione della intensit del segnale ricevuto:VERDE =


bassa; GIALLO = media; ROSSO = alta.

Nella zona A, in sovrapposizione al video radar, sono anche rappresentabili i seguenti simboli
grafici (figg. 4-16; 4-17):
Marche Fisse

linee tratteggiate di colore blu che a seconda del tipo di rappresentazione


selezionato possono essere:
CENTRE: 2 circonferenze concentriche posizionate al 50% e al 100% del
fondo scala (fig. 4-16 A).
BOTTOM: 4 semicirconferenze posizionate al 50%, 100%, 150% e 200%
del fondo scala (fig. 4-16 B).
GENERIC CENTRE = 3 righe ortogonali centrali con altre 3, in verticale ed
in orizzontale, posizionate al 25%; 50%; e 75% del fondo scala (fig. 4-16
C).

Marca Mobile principale

simbolo a forma di croce (+) senza punto dintersezione, di colore bianco


se selezionata, colore ciano se non attiva.

Marca Mobile secondaria simbolo a forma di X (x) senza punto dintersezione, di colore bianco se
selezionata, colore ciano se non attiva.
Marca Fissa Helo

simbolo fisso a forma quadra con punto centrale, di colore ciano, indicante
la posizione dellaeromobile.

Heading

segmento di colore celeste, posto al centro della rappresentazione, lungo


circa 20 pixel (indipendentemente dalla scala impostata) con una lettera H
di colore bianco al termine del vettore e rappresenta la prora
dellaeromobile.

North

linea tratteggiata di colore celeste avente come origine il centro della


rappresentazione e orientata sul nord geografico. Presente solo con la
rappresentazione CENTRE.

4-32

GYROCOMPASS

C
ALTITUDE

DISPL 1/2

FIG. 4-15

AREE RAPPRESENTAZIONI VIDEO

Nella zona C, esternamente alla circonferenza della zona A (fig. 4-15), sono rappresentati i
seguenti dati:
Girobussola

Scala graduata di colore bianco, con un indice di colore ciano, posizionata


sul lato superiore dello schermo, indicante gli spostamenti angolari del
aeromobile rispetto al nord. Durante gli spostamenti angolari la scala
graduata che si muove mentre lindice resta fermo al centro. La scala
visualizza un angolo di 20 tra il valore minimo e massimo rappresentati.
La scala graduata diventa gialla in caso di mancanza dei dati ricevuti.

Altitudine

Scala graduata di colore bianco, con un indice di colore ciano, posizionata


sul lato sinistro dello schermo. Durante le variazioni di altezza la scala
graduata che si muove mentre lindice resta fermo al centro.
Ogni divisione della scala, rappresenta:
1 Ft.

nel range da 0

10 Ft. nel range da 100

a 100 Ft.
a 1.000 Ft.

La scala graduata diventa gialla in caso di mancanza dei dati ricevuti.

4-33

FIG. 4-16

SIMBOLI GRAFICI MARCHE FISSE

50

Main movable mark

60

70
Gyro compass

Secondary movable mark

600
Helo fixed mark
Heading

500

North

400

FIG. 4-17

4-34

Altitude

SIMBOLI GRAFICI SIMBOLI RADAR

4-4-2

Dati alfanumerici

Nella zona B, sul lato destro dello schermo, vengono rappresentate le indicazioni alfanumeriche
relative sia allo stato operativo del radar, sia alle indicazioni di avviso o di avarie.
Loperatore pu selezionare quale delle due rappresentazioni visualizzare. I dati generali sono
rappresentati con caratteri di colore bianco, le informazioni di Advisory di colore verde e le
informazioni di Fault di colore rosso.

4-4-2-1

Display 1

Dalla pagina DSPL selezionando il comando [DSPL1] (Fig. 4-9) si visualizzano le seguenti
informazioni (Fig. 4-18) relative alla operativit del radar (tutte di colore bianco se non
diversamente indicato):
RIGA 1
Stato del radar

A seconda dello stato operativo del radar, posizionate nello stesso


campo e in alternativa fra loro, sono riportate le seguenti indicazioni:
WRMP
STBY / STBY-ALT
OPN
TEST
Durante le fasi di STBY e OPN, lo stato del radar seguito dalla modalit
operativa in uso.

Modalit operativa
del radar

A seconda della modalit operativa in uso, posizionate nello stesso


campo e in alternativa fra loro, sono riportate le seguenti indicazioni:
SRCH1
SRCH2
WEA
MAP

Indicazione di Over
Temperature

In caso di sovratemperatura viene scritta, di colore rosso in alto a destra,


lindicazione:
OVRTEMP
La scritta lampeggia per alcuni istanti, poi rimane accesa a luce fissa.
RIGA 2

Condizioni particolari Sotto lindicazione di stato e modalit operativa viene riportata leventuale
situazione di:
SILENCE
FREEZE
WOW
Queste indicazioni sono di colore verde.

4-35

RIGA 3
Modalit di ricetrasmissione del
radar

A seconda della modalit di rice-trasmissione selezionata, posizionate


nello stesso campo e in alternativa tra loro, sono riportate le seguenti
indicazioni:
TXA
RXA
TXB
RXB
TXAB
RXAB
TXAB
RXA
TXAB
RXB
RIGHE 5 / 6

Modalit di
trasmissione del
radar

A seconda della modalit di trasmissione in uso, posizionate nello stesso


campo e in alternativa fra loro, sono riportate le seguenti indicazioni:
CONT TX
SCTR TX
BLKN TX
Nel caso di trasmissione SCTR TX o di trasmissione BLKN TX, nel rigo
successivo sono riportate le informazioni di direzione e ampiezza,
ambedue espresse in gradi, come indicato:
DIR xxx
AMPTD xxx
RIGHE 7 / 8

Valore GAIN

Il valore di GAIN, impostato sullunit Control, rappresentato (quando


abilitato) mediante una indicazione pseudografica (barra di colore ciano)
cos definita:
MIN

GAIN .

MAX

La lunghezza dellindicazione proporzionale al valore di GAIN impostato.


RIGHE 7 / 9
Valore STC

Il valore di ampiezza STC, impostato sullunit Control, viene


rappresentato (quando abilitato) mediante una indicazione pseudografica
(barra di colore ciano) cos definita:
MIN

STC .

MAX

La lunghezza dellindicazione proporzionale al valore di STC impostato.


RIGA 11
Indicazione del
Il fondo scala della mappa radar rappresentata, indicato dai seguenti
fondo scala del
caratteri:
Radar
R.S. xxx NM
Indicazione di Zoom Con la funzione di ZOOM selezionata, prima della scala in uso,
presentata la seguente informazione:
ZOOM RS xxx NM

4-36

RIGA 12
Display orientation

In funzione dellorientamento della rappresentazione radar sul Display,


sono riportate nello stesso rigo in esclusiva:
NORTH
HDG
TG ORC
RIGA 14

Processazioni video In funzione delle processazioni video selezionate sono riportate le


CFAR e PDI
seguenti indicazioni in esclusiva:
CFAR OFF
CFAR 1
CFAR 2
nella parte destra della stessa riga compare lindicazione dellaltra
processazione selezionata:
PDI OFF
PDI ON
RIGA 15
Processazioni video In funzione delle processazioni video selezionate sono riportate le
STS e TAIL
seguenti indicazioni in esclusiva:
STS MIN
STS MAX
oppure:
TAIL MIN
TAIL MAX
RIGA 18
Angolo di tilt
dell'antenna

Langolo di tilt antenna operante, indicato con le seguenti indicazioni,


posizionate nello stesso punto e in alternativa fra loro, a seconda del
comando operativo selezionato tra Tilt automatico (ATLT ON) o Tilt
manuale (ATLT OFF):
TILT AUTO / TILT xx
RIGA 19

Velocit di
rotazione
dellantenna

In funzione della modalit operative selezionata comparir il dato della


velocit di rotazione dellantenna:
SCAN xx RPM
RIGA 21

Velocit
dell'aereomobile

La velocit del velivolo indicata con i seguenti caratteri:


SPEED xxx KNT

4-37

RIGHE 22/23
Posizione attuale
dellaeromobile

La posizione geografica del velivolo in Latitude/Longitude, indicata dai


seguenti caratteri:
DPOS. N(S) xxx . xx
E(W) xxx . xx
RIGHE 25/26/27

Dati della Marca


Mobile (+)
(vedi par. 4-5-19-1)

La posizione polare della marca mobile (+), distanza/angolo rispetto ad


elicottero; angolo rispetto a Nord, indicata con seguenti caratteri:
MM(+) RNG xxx . xx NM
BRG xxx . xx
AZM xxx . xx
RIGHE 28/29

Dati della Marca


Mobile (x)
(vedi par. 4-5-19-2)

La posizione polare della marca mobile (x) rispetto alla marca mobile (+),
indicata con i seguenti caratteri:
MM(x) N x.xx.xx

RNG xxx . xx NM
AZM xxx . xx

RIGA 31
Indicazione
cronometro

Viene riportato il valore del tempo trascorso dallativazione del cronometro


con i seguenti dati:
TIME xx . xx . xx
RIGA 33

Segnalazione di
ADVISORY

Nel caso di una segnalazione di advisory compare la scritta di colore


verde:
ADVISORY
La scritta resta lampeggiante per alcuni secondi, quindi rimane accesa a
luce fissa.
RIGA 34

Segnalazione di
FAILURE

In caso di avaria del radar, o di una unit, compare la scritta di colore


rosso:
FAILURE
La scritta resta lampeggiante per alcuni secondi, quindi rimane accesa a
luce fissa.

4-38

1)

O P N

2)

3)

X A B

S R C H
E N C E

O V R

R E

E M P
W O W

R X A B

4)
5)

S C

6)

A M P

7)

8)

G A

9)

1
T D

M A X

10)
11)

Z O O M

12)

N O R

14)

F A

15)

18)

19)

S C A N

P D

N M

13)
2
M

O F

16)
17)
T
2

8
R P M

20)
21)

22)

D P O S

E D

23)

K N

24)
25)

R N G

26)

B R G

27)

Z M

R N G

28)

M M

( + )

M M

( x )

29)

Z M

N M

N M

30)
31)

M E

32)
33)

A D V

S O R Y

34)

U R E

FIG. 4-18 DISPLAY 1 VISUALIZATION

4-39

4-40

4-4-2-2

Display 2

Dalla pagina DSPL selezionando il comando DSPL2 (Fig. 4-9) si visualizzano le seguenti
informazioni (Fig. 4-19), tutte di colore bianco se non diversamente indicato:
RIGA 2
Indicazione

Indica la tipologia delle indicazioni seguenti con la scritta:


DIAGNOSTIC REPORT
RIGA 7

Segnalazione di
ADVISORY

Nel caso di una segnalazione di advisory compare la scritta di colore


verde:
ADVISORY
RIGHE 9/10/11/12/13

Indicazioni di
ADVISORY

Oltre alla segnalazione di Advisory compaiono in queste righe le


indicazioni della funzione degradata del radar:
REF
- NOGO
Assenza dei riferimenti sincronici
AHRS
- NOGO
Assenza del dato di altimetro
NAV
- NOGO
Assenza dei dati di assetto (Roll / Pitch)
ALT
- NOGO
Assenza del dato di altimetro
SNR
- NOGO
Possibile avaria dellunit Sonar o unit spenta.
RIGA 16

Segnalazione di
FAILURE

Nel caso di una segnalazione di avaria compare la scritta di colore rosso:


HEALTH STATUS
RIGHE 18/19/20/21/22

Indicazioni di
FAILURE

Oltre alla segnalazione di avaria compaiono in queste righe le indicazioni


della unit del radar oggetto di malfunzionamento:
GANT
- NOGO
Avaria dellunit Antenna Group
RT A
- NOGO
Avaria dellunit Transceiver A
RT B
- NOGO
Avaria dellunit Transceiver B
PROC
- NOGO
Avaria dellunit Processor
CTRL
- NOGO
Avaria dellunit Control

4-41

4-4-3

Rappresentazione grafica Tactical Scenario Generator

Oltre alla grafica predefinita, associata a determinate funzioni operative, loperatore pu inserire
una grafica personalizzata, costituita da linee e cerchi di colore giallo, di forma e dimensione
impostabili tramite cursore.

4-4-4

Indicazioni di stato Unit Control

Sulla prima riga dei display della unit Control compaiono, cos come sul monitor, alcune
indicazioni sulla condizione di funzionamento.
A seconda dello stato operativo del radar, posizionate sulla sinistra ed in alternativa fra loro,
sono riportate le seguenti indicazioni:
WRMP
STBY
STBY-ALT
OPN
TEST
A seconda della modalit operativa in uso, posizionate nel centro ed in alternativa fra loro, sono
riportate le seguenti indicazioni:
SRCH1
SRCH2
WEA
MAP
oppure i seguenti tasti:
WOW
SIL
FREEZE

4-42

1)
2)

A G N O S T

R E P O R T

3)
4)
5)
6)
7)

A D V

S O R Y

8)
9)

R E F

N O G O

10)

A H R S

N O G O

11)

N A V

N O G O

12)

A L T

N O G O

13)

S N R

N O G O

14)
15)
16)

H E A L T H

S T A T U S

17)
18)

G A N T

N O G O

19)

R T

N O G O

20)

R T

N O G O

21)

P R O C

N O G O

22)

C T R L

N O G O

23)
24)
25)
26)
27)
28)
29)
30)
31)
32)
33)
34)

FIG. 4-19 DISPLAY 2 VISUALIZATION

4-43

4-5 ISTRUZIONI OPERATIVE


Il Radar comprende delle modalit operative standard, per ciascuna di queste, alcuni comandi
operativi sono gi impostati in modo ottimale, per la funzione che la modalit stessa previsto
debba svolgere. Loperatore pu per modificare e/o riconfigurare alcuni parametri del
funzionamento, per ottimizzare loperativit di fronte ad eventuali situazioni impreviste, o di
temporanee condizioni al di fuori dello standard previsto.
Di seguito vengono indicati i parametri che loperatore pu gestire al di fuori degli standard
impostati in funzione delle esigenze operative.
Sono di seguito indicate nellordine:
Procedura di accensione del Radar (4-5-1).
Scelta della modalit operativa (4-5-2).
Selezione modalit di trasmissione / ricezione (4-5-3).
Controllo dellangolo di trasmissione (4-5-4).
Regolazione manuale sensibilit Radar (4-5-5).
Regolazione attenuazione STC (4-5-6).
Selezione velocit di rotazione antenna (4-5-7).
Regolazione angolo Tilt antenna (4-5-8).
Selezione scala di rappresentazione (4-5-9).
Selezione rappresentazione Zoom (4-5-10).
Selezione delle rappresentazioni Video (4-5-11).
Orientamento della rappresentazione Video (4-5-12).
Selezione congelamento immagine (4-5-13).
Selezione funzioni TSG (4-5-14).
Funzione TAIL representation (4-5-15).
Funzione Scan To Scan Integration (4-5-16).
Funzione CFAR processing (4-5-17)
Funzione PDI processing (4-5-18).
Rilevamento posizione tramite Marche Mobili (4-5-19).
Rilevamento di un bersaglio Sonar (4-5-20).
Operativit in presenza di avarie (4-5-21).
Test Off Line (interruptive test)(4-5-22).
Procedura di spegnimento (4-5-23).

4-5-1

Procedura di accensione del Radar

La procedura per portare il radar dallo stato OFF allo stato STAND BY, quindi pronto per
diventare operativo, nelle condizioni volute la seguente:
1) Attivare tutti i breaker di alimentazione relativi alle unit della configurazione radar. Sullunit
Control si deve illuminare lindicazione PWR del pulsante PWR/ON.
2) Premere il pulsante PWR/ON si deve illuminare anche laltra indicazione ON del pulsante.
3) Il radar si pone nello stato di WMAP per la durata di circa 3 minuti, durante i quali vengono
eseguiti i test preliminari di apparato e il riscaldamento del filamento magnetron. Allinizio
viene eseguito il lamp test dei display posti sul frontale dellunit Control; si accendono tutti i
punti, in sequenza, pari, dispari, riga dopo riga.
4) Subito dopo sullunit Control e sullo schermo del monitor, compare la dicitura TEST IN
PROGRES che indica la durata del test interno.
5) Al termine dei test, inizia la fase di Warm-Up, evidenziata sulla Unit Control da un conteggio
regressivo (count-down) della durata di circa 180 sec.
4-44

6)

Al termine, sulla unit Control, compare la pagina del Menu e lindicazione dello stato di STBY.
Lindicazione di stato compare anche sullo schermo del monitor. Il Radar si predispone nelle
condizioni di default iniziali, indicate nelle figure delle varie pagine funzionali nel paragrafo 4-2.

Da questo istante in poi, loperatore pu selezionare la modalit operativa voluta e rendere


operativo il radar tramite il comando RADN dalla pagina TX.

4-5-2

Scelta della modalit operativa

Il Radar APS-705VN pu essere impiegato sia in missioni di pattugliamento e/o sorveglianza,


sia durante la normale navigazione.
Per svolgere questi impieghi operativi, il Radar APS-705VN presenta 4 modalit predefinite che
possano essere selezionate operativamente in funzione della tipologia della missione richiesta
allequipaggio:
SRCH1
Questa modalit pu essere impiegata per la sorveglianza su mare con
raggio dazione fino a 80 n.m.
SRCH2

Questa modalit pu essere impiegata per il pattugliamento su mare a


breve distanza (entro le 10 n.m.) oltre che per la sorveglianza a
corta/media distanza quando lambiente circostante caratterizzato da
presenza di clutter di mare o clutter di pioggia esteso.

MAP

Questa modalit pu essere impiegata per la navigazione sia su mare che


su terra.

WEA

Questa modalit di ausilio alla navigazione e consente di rivelare, a


medio/lungo raggio, eventuali perturbazioni che si presentano sulla rotta
prestabilita.

4-5-3

Selezione modalit di trasmissione / ricezione

Il RADAR ha la possibilit di operare con un ricetrasmettitore solo (trasmissione con una


frequenza) o due ricetrasmettitori (trasmissione in diversit di frequenza), cos come riportato nel
seguente prospetto:
MODE

TRANSMITTER A

RECEIVER A

TRANSMITTER B

RECEIVER B

Frequency diversity

Operative

Operative

Operative

Operative

High Fix Frequency

Operative

Operative

No-Operative

No-Operative

Low Fix Frequency

No-Operative

No-Operative

Operative

Operative

ECCM 1

Operative

No-Operative

Operative

Operative

ECCM 2

Operative

Operative

Operative

No-Operative

Le modalit ECCM1 e ECCM2, consentono di operare con entrambi i trasmettitori ma abilitare


un solo ricevitore per consentire la funzione ECCM pi efficace.
La selezione si effettua dalla pagina MODE. Allaccensione, nello stato di STAND-BY, il radar
si pone nella condizione di operare con entrambi i ricetrasmettitori (Frequency diversity), sul
display 1 presente lindicazione TXAB RXAB. Prima di attivare la trasmissione possibile
modificare questa tale condizione agendo sui pulsanti soft-key nel seguente modo:
4-45

RT A

Si opera con il solo ricetrasmettitore A, in Low Fix Frequency, tenendo


inoperativo il ricetrasmettitore B. Indicazione TXA RXA su display 1.

RT B

Si opera con il solo ricetrasmettitore B, in High Fix Frequency, tenendo


inoperativo il ricetrasmettitore A. Indicazione TXB RXB su display 1.

RT AB

Si riattiva il funzionamento di entrambi i ricetrasmettitori A e B come


nella condizione di default Frequency diversity.

RXA ON

Mantiene attiva la trasmissione di entrambi i ricetrasmettitori, ma soltanto il


ricevitore A come misura ECCM1. Indicazione TXAB RXA su display 1.

RXB ON

Mantiene attiva la trasmissione di entrambi i ricetrasmettitori, ma soltanto il


ricevitore B come misura ECCM2. Indicazione TXAB RXB su display 1.

La scelta della misura ECCM 1 o 2 dovr essere effettuata in funzione dellefficacia


sullimmagine radar rappresentata.

4-5-4

Controllo dellangolo di trasmissione

In tutte le modalit operative, il radar predisposto per trasmettere sui 360. Qualora si voglia
invece trasmettere in un settore angolare inferiore a tale valore, inibendo la trasmissione nel
restante settore, o viceversa, si possono utilizzare i comandi della pagina TX.
Questa una funzione usata tipicamente come misura ECCM, poich limita la possibilit di
intercettazione nel settore di silenzio radar. Pu essere utile anche per non irradiare inutilmente
eventuali velivoli o natanti che cooperano alla missione.
SCTR [ON]

Abilita la trasmissione in un settore desiderato, avente direzione impostata


manualmente tramite il comando DIR, con ampiezza definita tramite i
comandi APTD + o APTD -.

BLKN [ON]

Inibisce la trasmissione in un settore desiderato, avente direzione


impostata manualmente tramite il comando DIR, con ampiezza definita
tramite i comandi APTD + o APTD -.

DIR [xx]

Si abilita la tastiera numerica allinserimento dellangolo della bisettrice


rispetto al Nord, del settore voluto. Si imposta langolo mediante tastiera
numerica (in caso di digitazione errata, si pu continuare linserimento fino
ad ottenere il dato voluto) confermando il valore con il tasto ENTER.

APTD +

Si pu aumentare lampiezza del settore selezionato a passi nella seguente


scala di valori angolari: 15; 30; 45; 60; 90; 120; 150; 180, con la
direzione della bisettrice al centro.

APTD -

Si pu diminuire lampiezza del settore selezionato a passi, nella seguente


scala di valori angolari: 15; 30; 45; 60; 90; 120; 150; 180, con la
direzione della bisettrice al centro.

Lultimo valore di angolo e settore impostati, rimangono in memoria. Andando in radiazione sui
360 con CONT su ON e ritornando poi a selezionare SCTR o BLKN, si ritrovano i valori
precedenti.
Si pu cancellare dalla memoria tale dato con il tasto CLR sullunit Control.

4-46

4-5-5

Regolazione manuale sensibilit Radar

Questa funzione, sempre attiva in modalit MAPPING, pu essere utilmente usata anche nelle
modalit di ricerca per migliorare la rappresentazione del video di terra, o comunque in presenza di
forti ritorni di segnale, specialmente sulle scale pi corte.
La regolazione della sensibilit del ricevitore del radar, allaccensione si predispone su AGC ON
(automatica), ad eccezione della modalit MAPPING in cui posta su manuale (OFF). Per
regolare manualmente la sensibilit, si possono usare i seguenti comandi della pagina RX:
AGC ON / [OFF]
Porre questo comando su OFF (in modalit MAPPING sempre su OFF).
GAIN +

Si pu incrementare la sensibilit a passi.

GAIN -

Si pu ridurre la sensibilit a passi.

4-5-6

Regolazione attenuazione STC

Il parametro operativo STC essenzialmente una misura anticlutter. Esso serve a limitare il
minimo segnale che il radar in grado di definire come bersaglio, variando la sensibilit del radar.
Normalmente non viene usata la stessa sensibilit per tutte le distanze. Da brevi distanze infatti,
si ricevono segnali riflessi pi forti e quindi la sensibilit viene maggiormente ridotta. Il segnale che
ritorna dopo un tempo pi lungo percorre una distanza maggiore, quindi in genere pi debole per
cui la sensibilit va dunque aumentata. Ci viene in pratica effettuata secondo una curva
decrescente in funzione della distanza detta Sensitivity Time Control (STC).
La regolazione della curva di attenuazione introdotta sul ricevitore radar, gi impostata
automaticamente per le diverse scale, si modifica, dalla pagina RX, con i seguenti comandi:
STC OFF [ON]
Porre questo comando su ON. (non presente in modalit WEATHER)
STC +

Incrementa leffetto dellattenuazione.

STC -

Riduce leffetto dellattenuazione.

4-5-7

Selezione velocit di rotazione antenna

La velocit di rotazione dellantenna impostata automaticamente dal radar a 10 r.p.m. ad


eccezione della modalit SEARCH 2 per la quale di 40 r.p.m.
Quando si vuole cambiare velocit di rotazione, tra quelle consentite, con i comandi della
pagina ANT, si deve:
ARPM ON / [OFF]
Porre questo comando su OFF.
RPM [10 / 20 / 40]

Selezionare la velocit di 10, 20 o 40 r.p.m.

Occorre tenere presente che quanto maggiore la velocit di rotazione dellantenna, minore
lenergia che batte sul bersaglio nellunit di tempo, quindi minore anche quella riflessa.
Nelle scale brevi, quindi possibile utilizzare una maggiore velocit di rotazione.. Sulle scale
maggiori, con bersagli piccoli a bassa velocit consigliata una velocit di 10 r.p.m.
Nel caso invece di bersagli caratterizzati da una velocit di spostamento maggiore, pu essere
necessario avere un aggiornamento dati pi frequente (i dati di posizione del bersaglio vengono
aggiornati ad ogni passata dantenna) e quindi utilizzare i 20 o i 40 r.p.m.
4-47

Questa funzione ha particolare influenza sulle processazioni SCAN TO SCAN, e TAIL;


consigliabile utilizzare i 40 r.p.m.

4-5-8

Regolazione angolo Tilt antenna

Langolo di puntamento del riflettore dellantenna (TILT), impostato normalmente su automatico,


permette al lobo di radiazione di illuminare in pieno il fondo scala di rappresentazione,
indipendentemente dalla quota di volo dellelicottero.
Questa regolazione pu essere utile, non volendo cambiare fondo scala di rappresentazione,
ma abbassando langolo di tilt, per dare maggior risalto a bersagli pi vicini allorigine della
rappresentazione.
Lautomatismo escluso di default solo nella modalit WEATHER, in cui langolo di puntamento
posizionato inizialmente sempre su +1.
Lelevazione pu essere utilizzata, volando a bassa quota, per rilevare aeromobili oppure in
modalit WEATHER per discriminare meglio degli ammassi nuvolosi sovrastanti.
Per impostare manualmente langolo di tilt, con i comandi dalla pagina ANT, si deve:
ATLT ON [OFF]
Porre questo comando su OFF.
TLT -

Diminuire langolo del tilt (inclinare verso il basso il riflettore antenna) a


passi di 0,5 fino a 20.

TLT +

Aumentare langolo del tilt (inclinare verso lalto il riflettore antenna) a passi
di 0,5 fino a +20.

4-5-9

Selezione scala di rappresentazione

La scelta della scala di rappresentazione video deve essere effettuata sia in funzione delle
caratteristiche di missione svolte sia della quota di volo dellelicottero; infatti, quote di volo basse
non consentono di avere coperture radar grandi. Nella tabella sottostante viene fornita
unindicazione della quota di volo necessaria per avere la massima copertura della scala
selezionata.

COPERTURA LOOK_DOWN

QUOTA ELICOTTERO

N.M.

FEET

80

3.600

40

820

20

165

10

24

quindi opportuno selezionare un valore di fondo scala, che faccia comprendere larea di
maggior interesse pi vicino a questo valore.

4-48

Per impostare il fondo scala voluto, con i comandi dalla pagina RANGE, si deve:
RANGE +
Si pu aumentare scala, passando alla scala superiore (raddoppia il valore
di fondo scala), fino alla massima consentita. Le scale possibili sono: 5; 10;
20; 40; 80; 160 n.m.
RANGE -

Si pu diminuire scala, passando alla scala inferiore (dimezza il valore di


fondo scala), fino alla minima consentita. Le scale possibili sono: 2,5; 5; 10;
20; 40; 80; n.m.

La Tab. 4-1 riporta la relazione tra angolo di tilt e distanza dellarea esplorata in funzione
dellaltezza di volo.

Tab. 4-1

Relazione tra angolo di Tilt e distanza dellarea esplorata

4-49

4-5-10 Selezione rappresentazione Zoom


Per consentire una migliore visione di un settore della mappa radar, solo quando
selezionata la rappresentazione GCTRC, possibile attivare una funzione di ingrandimento
video (Zoom).
La rappresentazione ZOOM esclusivamente una funzione video, la risoluzione dei bersagli
radar non viene quindi aumentata. Il numero di ingrandimenti possibili, diminuisce al diminuire del
fondo scala impostato, fino a non avere effetto alla scala pi bassa della modalit operativa
selezionata.
Questa funzione molto utile operando con fondo scala grande per distinguere meglio i
bersagli. Limmagine video ingrandita relativa alla sola mappa radar, la simbologia sovrapposta
non subisce variazioni di dimensione. Loperativit del radar rimane inalterata, pertanto nessun
parametro attivo viene modificato.
possibile attivare questa funzione dalla pagina RANGE nel seguente modo:
(SLEW)
Portare mediante la slew la marca mobile sul centro dellarea di cui si
desidera limmagine ingrandita.
ZOOM OFF / [ON]

Porre questo comando su ON.

ZOOMC

Visualizza la marca mobile selezionata e la zona circostante, al centro dello


schermo del monitor.

ZOOM +

Aumenta lingrandimento (dimezzando ad ogni passo il valore di scala),


dellarea rappresentata al centro dello schermo. Non ha alcun effetto nella
scala di 2,5 n.m.

ZOOM -

Riduce lingrandimento (raddoppiando ad ogni passo il valore di scala)


dellarea rappresentata al centro dello schermo. Non ha alcun effetto nella
scala di 80 n.m.

4-5-11 Selezione delle rappresentazioni Video


Strettamente legata alla scelta delloperatore, dalla pagina DISPLAY, la selezione della
rappresentazione video, fra le seguenti disponibili sul monitor (fig. 4-20):
Centre
Bottom
Generic Centre
La selezione di una di queste, in pratica la definizione dellorigine della rappresentazione,
sostituisce ed esclude automaticamente quella precedente.
Questa rappresentazione viene comunemente usata per la ricerca o per la navigazione in
genere.
CTR ON

4-50

La rappresentazione impostata allaccensione quella centrale (CENTRE).


comunque riattivabile con questo comando. In questa (fig. 4-20 A) il centro
dello schermo coincide con lorigine della rappresentazione, ovvero con la
posizione dellaeromobile. La rappresentazione avviene su tutti i 360 della
scansione antenna.

Questa rappresentazione pu essere usata nella navigazione in modalit WEATHER, per


coprire la massima distanza meteo nella direzione di volo, o comunque quando si vuole
concentrare la ricerca anteriormente allaeromobile.
BTTM [ON]

Attivando il comando lorigine della rappresentazione viene posizionata al


centro del lato inferiore dello schermo (BOTTOM), il quale visualizza quindi
solo 180 (posti anteriormente alla prua del velivolo) della scansione antenna
(fig. 4-20 B). In questo caso la distanza rappresentata sulla verticale dello
schermo, diventa il doppio del fondo scala impostato.

Questa rappresentazione diventa una modalit indispensabile, per poter attivare le


processazioni TAIL e SCAN TO SCAN e la funzione ZOOM, che necessitano di riferimenti
costanti. Diventa oltremodo utile, dovendo analizzare eventuali echi radar, senza che limmagine si
muova a causa degli spostamenti dellaeromobile.
GCTRC [ON]

La particolare rappresentazione (GENERIC CENTRE) selezionabile con


questo comando, dopo avere posto su un punto generico dello schermo la
marca mobile, consente di posizionare stabilmente tale punto al centro dello
schermo (fig.4-20 C). Sar lorigine della rappresentazione a spostarsi
assecondando i movimenti dellaeromobile ed il cambio scala. In questo caso
la mappa radar rimane ferma, mentre appare in movimento tutto ci che si
sposta rispetto a tale punto (TRUE MOTION).

4-51

FIG. 4-20

4-52

MODALIT RAPPRESENTAZIONE VIDEO

4-5-12 Orientamento della rappresentazione Video


Per orientamento del video, si intende quale riferimento nella rappresentazione della mappa
radar, viene associato allasse centrale mediano del monitor.
Gli orientamenti che il video radar pu assumere, con la rappresentazione CENTRE, selezionati
dalla pagina DSPL, sono i seguenti (fig. 4-21):
North orientation (NRT)
Heading orientation (HDG)
Generic orientation (GORC)
NRT ON

Attivando il comando, il centro del lato superiore dello schermo, identifica la


direzione del North geografico (fig. 4-21 A), ed a questo la
rappresentazione vincolata. La mappa radar risulta quindi ferma rispetto
allasse origine-North anche in caso di rotazione dellaeromobile.

HDG ON

Attivando il comando, il centro del lato superiore dello schermo, identifica la


prua dellaeromobile (fig. 4-21 B), ed a questa vincolata la
rappresentazione (asse del velivolo). Ad ogni movimento di rotazione del
aeromobile corrisponder quindi un movimento di rotazione della mappa
radar.

GORC ON

Attivando il comando, dopo aver posizionato in un punto generico dello


schermo la marca mobile, questa si pone tra lorigine della
rappresentazione stessa ed il centro del lato superiore dello schermo (fig.
4-21 C). A questo asse viene vincolata la rappresentazione, in modo
analogo alla Heading orientation.

La rappresentazione BOTTOM consente soltanto lorientamento Heading, quindi questo viene


selezionato in automatico e vengono esclusi gli altri due.
La rappresentazione GENERIC CENTRE, essendo stabilizzata rispetto ad un punto geografico,
necessita e consente quindi, soltanto lorientamento NORTH geografico, anche questo selezionato
automaticamente con esclusione degli altri due.

4-5-13 Selezione congelamento immagine


Questa funzione, nella pagina DSPL, consente di mantenere sullo schermo, limmagine della
mappa radar memorizzata ad un dato istante, fino a quando non viene ripristinato il normale
funzionamento:
FRZ [ON / OFF]

Con lattivazione viene congelata la mappa relativa al video grezzo, il radar


continua la sua operativit. Ponendo il comando su OFF, il video riprende
ad aggiornarsi.

4-53

FIG. 4-21

4-54

ORIENTAMENTO DELLA RAPPRESENTAZIONE VIDEO

4-5-14 Selezione funzioni TSG

Legata esclusivamente ad una pura rappresentazione grafica, la funzione TGS consente di


disegnare sul monitor linee, poligoni e cerchi, utilizzando il cursore ed i comandi visualizzati nella
pagina TSG, con le seguenti procedure:
a) Per disegnare una singola linea:
porre il cursore nel punto iniziale della linea da visualizzare e premere il comando STARTC;
spostare il cursore al termine della riga e premere il comando STOPC.
b) Per disegnare una linea spezzata:
porre il cursore nel punto iniziale della prima linea da visualizzare e premere il comando
STARTC spostare il cursore al termine della prima riga e premere il comando CONTC,
spostare nuovamente il cursore al termine della seconda linea e premere il comando CONTC,
spostare nuovamente il cursore al termine della terza linea e premere il comando CONTC per
continuare con nuove righe o il comando [STOPC] per terminare.
c) Per disegnare un cerchio:
porre il cursore nel punto coincidente con il centro del cerchio da visualizzare e premere il
comando CTRC, spostare il cursore ad una distanza pari al raggio del cerchio da visualizzare
e premere il comando RADC.
d) Per cancellare le righe:
porre il cursore al termine della riga da cancellare e premere il comando DELC della sezione
LINE.
e) Per cancellare un cerchio:
porre il cursore nelle vicinanze del centro del cerchio da cancellare e premere il comando
DELC della sezione CIRCLE.
f) Per cancellare tutta la grafica TSG:
con il comando DELALL si pu cancellare contemporaneamente tutta la grafica disegnata,
indipendentemente dalla posizione della marca mobile attiva.
La generazione della grafica TSG, possibile in qualsiasi stato del radar ad eccezione di TEST
e SILENCE, ed in qualsiasi rappresentazione ad eccezione di FREEZE.
In ogni caso la grafica precedentemente realizzata viene comunque memorizzata per poter essere
ripresentata con la fine delle fasi di TEST, SILENCE o FREEZE.

4-5-15 Funzione TAIL representation


Essa permette di evidenziare lo spostamento di bersagli in movimento, tramite un effetto scia.
Possibile soltanto con la rappresentazione GENERIC CENTRE attivata, dalla pagina PROC.
TAIL [ON / OFF]

abilita o disabilita la funzione.

TAIL 1 [ 2 ]

inserisce un diverso livello di persistenza della scia.

Questa funzione consente di migliorare lidentificazione e la traiettoria dei bersagli in


movimento, rappresentando sullo schermo, per un certo numero di scansioni, le tracce lasciate dai
bersagli, che si attenuano poi lentamente (effetto scia).
Questa funzione non molto determinante se usata con bersagli che si muovono a bassa
velocit, mette invece in risalto i bersagli veloci che possono essere tracciati con maggior
evidenza.
4-55

Poich questa funzione tende ad aumentare la sporcizia dello schermo, essa deve essere
usata con cautela e solo in presenza di poco clutter, per non avere la necessit di dover cancellare
il video periodicamente per recuperare una situazione di leggibilit della stessa mappa radar.
Questa funzione abilitata solo con una rappresentazione stabilizzata al suolo, cio con la
selezione del centraggio dello scenario in Generic Centre.
possibile selezionare due livelli di persistenza della presentazione TAIL
MIN TAIL corrisponde alla persistenza minima.
MAX TAIL corrisponde alla persistenza massima.
La funzione Tail normalmente disattivata, loperatore quindi deve sempre, prima attivare dalla
pagina DSPL la rappresentazione GCTRC, poi dalla pagina PROC selezionare la funzione
voluta.

4-5-16 Funzione Scan to Scan integration


Possibile soltanto con la rappresentazione GENERIC CENTRE attivata, dalla pagina PROC.
Questa funzione permette di esaltare leco di veri bersagli radar, da quelli provocati da forte
presenza di clutter di mare.
STS OFF [ON]

abilita o disabilita la funzione.

STS 1 [2]

inserisce un diverso livello di scansioni antenna sulle quali eseguire la


processazione.

La funzione Scan to Scan Integrator consente di ottenere una notevole riduzione degli echi
fluttuanti dovuti alle onde del mare, mentre le tracce dei bersagli, che invece si confermano nella
stessa posizione ad ogni scansione, vengono esaltate.
Questo pu dare un effettivo vantaggio in termini di capacit di rivelazione bersagli quando si
opera con piccoli bersagli in condizioni di mare molto mosso. In tali condizioni le onde pi grosse si
possono presentare come bersagli puntiformi e quindi essere rivelate dal radar come bersagli,
anche con lintroduzione della funzione CFAR.
Perch ci si verifichi importante per che, a medesime posizioni dello scenario
corrispondano identiche posizioni sullo schermo. Questo si ottiene soltanto selezionando la
modalit di visualizzazione dello scenario con una rappresentazione stabilizzata al suolo, cio con
la selezione del centraggio dello scenario in Generic Centre.
possibile selezionare due livelli di persistenza del STS che corrispondono a:
MIN STS corrisponde allintegrazione minima.
MAX STS corrisponde allintegrazione massima.

4-5-17 Funzione CFAR processing


La funzione CFAR consente di normalizzare il valore medio del segnale ricevuto dallambiente
(clutter) e cancellarlo in modo di ottenere unimmagine pi frastagliata della mappa radar e di
discriminare i bersagli radar, da quelli provocati da forte presenza di clutter di pioggia.
CFAR OFF [ON]

abilita o disabilita la funzione.

CFAR 1 [2]

inserisce un diverso livello di soglia di cancellazione del clutter.

4-56

La elaborazione CFAR comunque stima solo parzialmente la fluttuazione del clutter che in
situazioni particolari, come ad esempio mare molto mosso o coste frastagliate, pu causare la
rivelazione di picchi di segnali ad alta dinamica che non corrispondono a bersagli reali. Tali
rivelazioni si definiscono residui di clutter o falsi allarmi.
Loperatore per limitare il falso allarme pu selezionare un maggiore livello di cancellazione
CFAR, ma deve tenere presente che tale livello pu limitare la capacit di detezione dei bersagli
stessi. Tale scelta va dunque fatta in funzione delle priorit operative. Le possibili condizioni della
processazione CFAR sono:
CFAR OFF
La selezione disabilita completamente la funzione CFAR, consentendo alloperatore di
distinguere con chiarezza le zone di terreno a riflettivit diversa, come una costa nei confronti
del mare, e quindi di ottenere la visualizzazione contemporanea di bersagli e di tutto il clutter
dello scenario circostante.
CFAR1
In questo modo la funzione CFAR predisposta per ottenere una cancellazione nominale tale
da favorire la massima capacit di detezione dei bersagli, pur eliminando buona parte del
clutter.
CFAR2
In questo modo la funzione CFAR predisposta per ottenere una cancellazione maggiore del
clutter rispetto alla condizione CFAR1.
Ci provoca un certo calo della capacit di detezione assoluta, ma elimina la maggior parte
del clutter.

4-5-18 Funzione PDI processing


La funzione PDI, selezionabile dalla pagina PROC, consente di migliorare la capacit di
rivelazione del bersaglio.
PDI OFF [ON]

abilita o disabilita la funzione.

Lelaborazione PDI (Post Detection Integrator) permette di effettuare una integrazione del
segnale ricevuto e relativo al lobo di antenna che illumina il bersaglio. Questo fa aumentare il
rapporto segnale/rumore, esaltando leco, il cui effetto maggiore per echi distanti su scale ampie.
Su scale corte infatti il segnale di un eco piuttosto elevato rispetto al rumore introdotto dal
ricevitore. Su scale lunghe e portate lontane, il livello di segnale tende a diminuire fino a
confondersi con il livello del rumore.
Le funzioni CFAR e PDI, possono essere inserite od escluse contemporaneamente
dalloperatore, in relazione alla modalit operativa e alla scala in uso in quel momento, per
ottimizzare il risultato della rappresentazione.
Il loro cambio di stato, pu essere effettuato in particolari circostanze quando, con acquisita
esperienza sulla correlazione tra modalit operativa, scenario esterno e video rappresentato, si
vuole dare risalto a determinati parametri, eventualmente anche a scapito di altri.

4-57

4-5-19 Rilevamento posizione tramite Marche Mobili


Come gi descritto nel paragrafo 4-4-2-1, sullo schermo nel settore indicazioni alfanumeriche,
vengono riportati i dati della posizione delle due marche mobili.

4-5-19-1 Rilevamento distanza e angolo di un bersaglio


Qualora si voglia rilevare i dati di posizione di un determinato bersaglio, procedere nel modo
seguente:
Portare tramite SLEW la marca mobile + (attiva per default o per selezione) in
corrispondenza del bersaglio. I valori indicati sullo schermo nella condizione Display 1 MM (+),
con riferimento alla Fig. 4-22, si riferiscono a:
RNG = distanza del bersaglio dallaeromobile.
BRG = angolo tra lasse aeromobile-nord rispetto allasse aeromobile-bersaglio,
considerato in senso orario.
AZM = angolo tra lasse longitudinale dellaeromobile e lasse aeromobile-bersaglio,
considerato in senso orario.

NORTH

R= RNG Target distance from aircraft


= AZM Angle refered to aircraft
= BRG Angle refered to north

R
M.M.+
ON THE TARGET

FIG. 4-22

4-58

RILEVAMENTO DISTANZA E ANGOLO BERSAGLIO

4-5-19-2 Rilevamento distanza e angolo tra due bersagli


Qualora si voglia rilevare la distanza e langolo tra due bersagli procedere nel modo seguente:
Portare tramite SLEW la marca mobile + (attiva per default o per selezione) in
corrispondenza del bersaglio 1.
Dalla pagina funzionale VID selezionare la marca mobile x.
Portare tramite SLEW la marca mobile x in corrispondenza del bersaglio 2.
I valori indicati sullo schermo nella condizione Display 1 MM (+), con riferimento alla Fig. 4-23,
si riferiscono a:
RNG = distanza del bersaglio 1 dallaeromobile.
BRG = angolo tra lasse aeromobile-nord rispetto allasse aeromobile-bersaglio 1, considerato
in senso orario.
AZM = angolo tra lasse dellaeromobile e lasse aeromobile-bersaglio 1, sempre considerato
in senso orario.
Sono quindi indicati anche i dati di posizione del bersaglio 2 MM (x), che si riferiscono a:
RNG = distanza del bersaglio 2 dal bersaglio 1.
BRG = angolo tra lasse aeromobile-bersaglio 2 e lasse aeromobile-bersaglio 1, sempre
considerato in senso orario.

NORTH

R1 = RNG Distance target 1


from aircraft
= AZM Angle target 1
refered to aircraft
= BRG Angle target 1
refered to north
R2 = RNG Distance target 2
to target 1
= BRG Angle target 2

refered to target 1

R1

R2

M.M.+
ON THE TARGET

M.M.+
ON THE TARGET 2

FIG. 4-23

RILEVAMENTO DISTANZA E ANGOLO TRA DUE BERSAGLI

4-59

4-60

4-5-20 Rilevamento di un bersaglio Sonar


L'I/F Sonar adatta le coordinate di un eco sonar, ricevute dal Sonar, in modo che possano
essere rappresentate sul display del radar. Il simbolo dell'eco sonar pu essere rappresentato sia
sovrapposto alla mappa radar che singolarmente Fig. 4-24.
Per attivare questa funzione occorre premere il comando SNR OFF sull'Unit Control, dalla
pagina funzionale VID (Fig. 4-8).
AZIMUTH
DOTTED LINE

RADIAL LINE

RADAR MAP

FIG. 4-24

RAPPRESENTAZIONE SIMBOLO SONAR

4-5-21 Operativit in presenza di avarie


Il radar segnala eventuali avarie sul monitor, come indicato in Fig. 4-19, nella parte HEALTH
STATUS, e sullunit Control come indicazione FLR in alto a destra.
Le indicazioni di avarie che pregiudicano funzioni indispensabili e quindi interrompono
loperativit del radar, sono:
GANT NOGO
(Avaria dellunit Antenna Group)
RT A NOGO
(Avaria dellunit Transceiver A)
RT B NOGO
(Avaria dellunit Transceiver B)
PROC NOGO
(Avaria dellunit Processor)
CTRL NOGO
(Avaria dellunit Control )
Le seguenti indicazioni invece non segnalano una condizione di avaria certa, ma solo la
mancata ricezione di alcuni dati provenienti dal sistema Avionico.
Sono comunque condizioni che pregiudicano il corretto funzionamento del radar.
REF NOGO
(Assenza dei riferimenti sincronici)
AHRS NOGO
(Assenza dei dati di assetto, Roll / Pitch e del dato di girobussola)
NAV NOGO
(Assenza dei dati di navigazione)
ALT NOGO
(Assenza del dato di quota)
SNR NOGO
(Assenza del dato di Sonar)
NOTA: questa segnalazione pu indicare anche la presenza di avaria
nellunit SONAR I/F del Radar.
Se in concomitanza con una di queste indicazioni di avaria, loperatore nota un effettivo
degrado delle prestazioni del radar, la non rispondenza alle funzioni operative impostate, o la non
gestione delle stesse, deve procedere allo spegnimento definitivo del radar.
In particolare, dal Navigatore vengono inviate soltanto le informazioni sulla velocit
dellelicottero. Quando non vengono ricevute queste informazioni (che sono in forma
incrementale), nel caso di segnalazione NAV NOGO, pu significare che l'apparato sconnesso,
guasto o che l'elicottero fermo; ci si potrebbe verificare anche in hovering.
4-61

bene precisare che questa segnalazione, come tutte le altre segnalazioni di ADVISORY, non
definiscono nessuna avaria, ma semplicemente allertano l'operatore che il Radar non sta
ricevendo dei segnali esterni necessari al suo corretto funzionamento.
Nel caso invece che la modalit impostata in quel momento, abbia una funzionalit sufficiente ai
risultati richiesti, loperatore pu far eseguire un Interruptive Test.
Al termine del test, se lavaria continua ad essere rilevata, non imputabile quindi ad un
fenomeno transitorio, si pu decidere se continuare la missione in questa condizione o spegnere il
radar.
Qualora dovesse comparire, in alto a destra del monitor, lindicazione:
OVERTEMP

Sovratemperatura nellunit Processor

significa che stato riscontrato un innalzamento della temperatura allinterno dellunit


Processor. In tal caso, se le necessit lo richiedono, possibile spegnere il radar per alcuni minuti
e proseguire con periodi ridotti di accensione.
Se comunque la temperatura raggiunge valori critici, lunit Processor si disalimenta
automaticamente da sola.

4-5-22 Test Of Line (Interruptive Test)


Periodicamente, con questo test, possono essere eseguite verifiche su alcuni parametri
funzionali, normalmente non controllati durante il test ON-LINE. La sua esecuzione pu essere
inoltre eseguita, come ulteriore verifica quando possibile, in caso di segnalazione di avaria, o stato
degradato, durante il normale funzionamento.
La sua esecuzione possibile dalla pagina funzionale MODE, con il comando TEST, sia dallo
stato di STBY, sia da quello OPN.
ATTENZIONE
Il radar va in radiazione per alcuni istanti anche nello stato di
STBY quando viene provato il ricetrasmettitore.
Il test ha la durata di circa 3 minuti, durante i quali ogni altro comando viene inibito, ad
eccezione del comando di spegnimento POWER/ON.
Durante lesecuzione del Test, ogni funzione operativa viene inibita, sul display della unit
Control e sul monitor, compare la scritta TEST IN PROGRES; al termine, sia con risultato
positivo, sia con segnalazione di avaria, il radar si pone nello stato di STBY.
Riattivando lo stato operativo, il radar riprende il funzionamento con gli stessi parametri
impostati prima dellesecuzione del test.

4-5-23 Procedura di spegnimento


La corretta procedura per eseguire lo spegnimento del radar, quando si nello stato operativo,
quella di togliere prima la radiazione dalla pagina TX, porre il comando RADN su OFF, quindi
premere il pulsante POWER/ON per togliere alimentazione.
In qualsiasi momento, anche operativo, comunque possibile in caso di emergenza, azionare
POWER/ON per togliere alimentazione al radar.
4-62

SEZIONE V

ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE

5-1 INTRODUZIONE
Questa sezione contiene le istruzioni essenziali per la manutenzione in linea di volo del Sistema
RadarAPS-705VN.
In particolare, questa sezione include:
lelenco e la descrizione delle operazioni di manutenzione programmata (preventiva) al primo
livello di manutenzione;
istruzioni per lindividuazione della LRU (Line Replaceable Unit) in avaria, sfruttando le
possibilit offerte dal sistema di autodiagnosi;
istruzioni per la sostituzione a bordo di ogni singola LRU;
le prove da eseguire dopo la sostituzione prove da eseguire dopo la sostituzione, allo scopo di
verificare il corretto funzionamento del sistema radar.

5-2 MANUTENZIONE PROGRAMMATA AL PRIMO LIVELLO


In normali condizioni di funzionamento e impiego operativo, si consiglia di eseguire sulle unit
del sistema radar le operazioni di manutenzione programmata riportate nella tabella 5-1.

Tab. 5-1

PARAGRAFO

Operazioni di manutenzione preventiva

DESCRIZIONE

PERIODICIT

5-2-1

Controllo del funzionamento del Sistema Radar

Mensile

5-2-2

Ispezione e pulizia delle unit a bordo

Semestrale

5-1

5-2-1

1.
2.
3.
4.
5.

Controllo di funzionamento del sistema radar

Per eseguire la prova funzionale del sistema radar, operare secondo la seguente procedura:
Attivare lalimentazione all sistema radar.
Accendere il radar tramite il pulsante PWR ON (passare dallo stato OFF allo stato STANDBY).
Dopo la fase di Warm-up (circa 3 min), verificare che non sia attivato alcun allarme nel
sistema di BIT (Built-In Test).
Attivare la fase di TEST-OF-LINE, tramite lapposito pulsante TEST.
Al completamento del test (circa 4 min), verificare che non sia attivata nessuna indicazione di
avaria dal sistema di BIT.

5-2-2

Ispezione e pulizia delle unit a bordo

Per eseguire lispezione e la pulizia a bordo delle unit del sistema radar, operare secondo i
criteri di seguito esposti (validi in genere per ogni singola unit, se non diversamente specificato):
1. Verificare la corretta connessione e lingaggio dei connettori.
2. Verificare che i cavi di interconnessione siano privi di abrasioni, escoriazioni superficiali o
crettature profonde.
3. Verificare il bloccaggio dei supporti di montaggio al velivolo, lo stato degli elementi
ammortizzanti e il bloccaggio delle unit sui relativi supporti.
4. Verificare lo stato delle guida donda e le relative guarnizioni. (Sostituire, se necessario).
5. Verificare lassenza di polvere eccessiva, materie estranee, tracce di condensa, muffa o
depositi di altra natura su tutte le parti o superfici esterne. (Se necessario, effettuare la pulizia
con impiego di panni puliti privi di sfilacciature, spazzole di setola morbida, getto pulito di aria
compressa secca, alcool denaturato).

5-3 LOCALIZZAZIONE UNIT IN AVARIA


Le procedure di ricerca avarie sono costituite da diagrammi logici, il cui inizio determinato o
dalla mancata accensione del sistema, o dalla attivazione di un messaggio di avaria nel sistema di
autotest.
Qualsiasi valutazione per la individuazione dellunit in avaria si basa sul presupposto di
corretto ed integro cablaggio dei collegamenti (cavi e connettori, verifica in paragrafo 5-2-2).

5-2

5-3-1

Mancata accensione del sistema

Il sistema radar
non si accende

Il pulsante PWR ON
sullunit Control acceso
?

NO

Verificare linserimento dei


breaker di alimentazione
del sistema

SI

Sostituire lunit
PROCESSOR

Il sistema attua regolarmente


laccensione
?

NO

Sostituire lunit
CONTROL

SI

OK

5-3

5-3-2

Indicazione di avaria

Se al termine della fase di Warm-Up, o durante il normale funzionamento, sullo schermo e sui
display della unit Control compare lindicazione di avaria RDRFLR procedere come segue:
1. Con il radar nello stato di Stand-By attivare la fase di TEST-OF-LINE, tramite lapposito
pulsante TEST.
2. Verificare il ripresentarsi della indicazione di avaria.
3. Nel caso questa segnali una condizione di malfunzionamento, localizzabile in una singola
unit, procedere alla sostituzione dellunit indicata.
4. Nel caso siano indicate due o pi unit, procedere con la seguente logica:
a) Tra le unit indicate sono presenti lunit Control e lunit Processor
Sostituire per prima lunit Control. Nel caso lindicazione di avaria rimanga inalterata,
sostituire successivamente lunit Processor.
b)

Tra le unit indicate presente lunit Processor e uno dei due Transceiver o il Gruppo
Antenna.
Sostituire per prima lunit Processor, poi laltra unit indicata.

c)

Sono indicate pi di due unit.


Sostituire lunit Processor.

5-3-3

Indicazione di advisory SNR NOGO

Il BITE dell'I/F Sonar verifica, in forma cumulativa, sia la presenza dei dati sonar, sia la
presenza dei dati radar, provenienti dal Processor, sia la presenza delle alimentazioni e delle
funzioni interne all'unit. Quando il BITE si attiva, non possibile distinguere immediatamente la
causa. Questa pu essere interna ma anche esterna (es. se il Sonar spento viene indicata avaria
I/F Sonar)
A tal fine, la segnalazione di BITE dell'I/F Sonar, compresa nelle segnalazioni di "Advisory".
Questa segnalazione condizionata dal comando SNR ON attivo. Se il comando su OFF, la
segnalazione non compare.
Risulta quindi necessario, prima di procedere alla sostituzione dellunit, verificare il corretto
funzionamento del Sonar.

5-4

5-4 SOSTITUZIONI

5-4-1

Precauzioni generali da osservare

Durante lesecuzione delle procedure descritte nel seguito e relative alla sostituzione delle LRU
del sistema radar, osservare sempre le seguenti precauzioni di sicurezza di carattere generale:
ATTENZIONE
Allinterno delle unit del sistema radar sono presenti tensioni
PERICOLOSE. Togliere lalimentazione al sistema radar prima di
procedere alla sostituzione di una unit.

ATTENZIONE
Quando si deve procedere alla sostituzione dellAntenna Group,
si raccomanda a ulteriore garanzia di sicurezza di escludere in
maniera assoluta e non by-passabile la possibilit di rotazione
dellantenna e di trasmissione di energia a radiofrequenza del
radar.

AVVERTENZA
Le operazioni devono essere sempre eseguite da personale
specializzato e preparato. Ogni operazione deve essere eseguita
con attrezzatura sicura ed idonea.

AVVERTENZA
Prestare la massima attenzione nello scollegare connettori
mobili onde evitare danni permanenti.

5-5

5-4-2

Sostituzione unit Processor

ATTENZIONE
Prima di dare inizio alla procedura, comprendere e osservare
scrupolosamente le precauzioni generali riportate nel paragrafo
5-4-1.

ATTREZZI NECESSARI
Per le operazioni di sostituzione non necessitano attrezzi particolari.

PROCEDURA
A sistema radar disalimentato, procedere secondo quanto segue:
1.
3.
4.
5.
6.
7.

Sconnettere tutti i cavi collegati allunit.


Svitare i due pomelli godronati che vincolano lunit al supporto e sganciarli da questa.
Facendo presa sulle due maniglie dellunit, sfilare la struttura dal supporto.
Adagiare la nuova unit Processor sul supporto e sospingerla in modo da consentire
linserimento delle due spine del supporto nella struttura dellunit.
Stabilito il contatto, bloccare definitivamente lunit al supporto tramite i due pomelli godronati.
Terminate le azioni di fissaggio, procedere alle connessioni dei cavi secondo quanto riportato
nella sezione III di questo manuale tecnico.
NOTA
Terminate le operazioni di installazione della nuova unit Processor,
non occorre alcuna azione di allineamento e taratura di natura sia
elettrica che meccanica.

5-6

5-4-3

Sostituzione del Gruppo Antenna


ATTENZIONE
Prima di dare inizio alla procedura, comprendere e osservare
scrupolosamente le precauzioni generali riportate nel paragrafo
5-5-1.

ATTREZZI NECESSARI
Per le operazioni di sostituzione non necessitano attrezzi particolari.
AVVERTENZA
Causa le dimensioni, il peso e il tipo di fissaggio del Gruppo
Antenna, le operazioni di smontaggio / rimontaggio, devono
essere eseguite da almeno due persone.
PROCEDURA
La procedura di sostituzione del Gruppo Antenna, da attuarsi con sistema radar spento, si
articola nei seguenti passi:
NOTA
Per la procedura di rimozione del radome, fare riferimento al manuale
tecnico di manutenzione dellelicottero. Lo stesso dicasi per la
successiva procedura di installazione del radome al termine della
procedura di sostituzione dellAntenna.

ATTENZIONE
Durante gli spostamenti del Gruppo Antenna, con i cavi
scollegati, lAntenna pu ruotare liberamente.

1.
2.
3.
4.
5.
6.

A sistema radar disalimentato, procedere secondo quanto segue:


Togliere il radome per accedere alla struttura dellAntenna.
Scollegare i due cavi attestati sul Antenna Pedestal.
Disaccoppiare il percorso in guida donda dal Antenna Pedestal, sganciando la connessione a
"smontaggio rapido".
Proteggere con del nastro lingresso della guida donda e del Antenna Pedestal.
Togliere le 4 viti di fissaggio del Antenna Pedestal alla struttura del velivolo ed asportare il
Gruppo Antenna.
Per la reinstallazione procedere in senso inverso, verificare lintegrit della guarnizione della
guida donda, ed eventualmente procedere alla sua sostituzione.
NOTA
Terminate le operazioni di installazione del nuovo Gruppo Antenna,
non occorre alcuna azione di allineamento e taratura di natura sia
elettrica che meccanica.
5-7

5-4-4

Sostituzione della unit Transceiver A o B

ATTREZZI NECESSARI
Per le operazioni di sostituzione non necessitano attrezzi particolari.
ATTENZIONE
Prima di dare inizio alla procedura, comprendere e osservare
scrupolosamente le precauzioni generali riportate nel paragrafo
5-4-1.

PROCEDURA

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

A sistema radar disalimentato, procedere secondo quanto segue:


Sconnettere tutti i cavi collegati allunit.
Disaccoppiare il percorso in guida donda dal Transceiver.
Proteggere con del nastro lingresso della guida donda e del Transceiver.
Svitare i due pomelli godronati che vincolano lunit al supporto e sganciarli da questa.
Facendo presa sulle due maniglie dellunit, sfilare la struttura dal supporto.
Adagiare la nuova unit Transceiver sul supporto e sospingerla in modo da consentire
linserimento delle due spine del supporto nella struttura dellunit.
Stabilito il contatto, bloccare definitivamente lunit al supporto tramite i due pomelli godronati.
Ricollegare il percorso in guida donda allunit dopo aver verificato lintegrit della
guarnizione. Eventualmente procedere alla sua sostituzione
NOTA
Terminate le operazioni di installazione della nuova unit Transceiver,
non occorre alcuna azione di allineamento e taratura di natura sia
elettrica che meccanica.

5-8

5-4-5

Sostituzione della unit Control

ATTREZZI NECESSARI
Per le operazioni di sostituzione non necessitano attrezzi particolari.

ATTENZIONE
Prima di dare inizio alla procedura, comprendere e osservare
scrupolosamente le precauzioni generali riportate nel paragrafo
5-5-1.
PROCEDURA

1.
2.
3.
4.
5.

A sistema radar disalimentato, procedere secondo quanto segue:


Svitare di di giro i fissaggi rapidi sul frontale dellunit Control.
Estrarre lentamente lunit fino ad accedere ai connettori sul lato posteriore.
Scollegare i connettori volanti avendo cura di fermare i due cavi.
Collegare la nuova unit Control ai connettori volanti.
Alloggiare lunit nel vano del cockpit e bloccare i fissaggi rapidi del pannello.
NOTA
Terminate le operazioni di installazione della nuova unit Control, non
occorre alcuna azione di allineamento e taratura di natura sia elettrica
che meccanica.

5-4-6

Sostituzione del Diplexer

ATTREZZI NECESSARI
Per le operazioni di sostituzione non necessitano attrezzi particolari.

ATTENZIONE
Prima di dare inizio alla procedura, comprendere e osservare
scrupolosamente le precauzioni generali riportate nel paragrafo
5-5-1.
PROCEDURA
A sistema radar disalimentato, procedere secondo quanto segue:
Disconnettere le guide d'onda connesse al Diplexer rimuovendo le quattro viti M4 presenti su
ogni flangia.
2. Rimuovere le 6 viti M4 che fissano il Diplexer alla struttura dell'elicottero.
1.

5-9

5-4-7

Sostituzione della unit Sonar I/F

ATTREZZI NECESSARI
Per le operazioni di sostituzione non necessitano attrezzi particolari.

ATTENZIONE
Prima di dare inizio alla procedura, comprendere e osservare
scrupolosamente le precauzioni generali riportate nel paragrafo
5-5-1.

PROCEDURA

1.
2.
3.
4.
5.
6.

A sistema radar disalimentato, procedere secondo quanto segue:


Sconnettere i due cavi collegati allunit.
Svitare i due pomelli godronati che vincolano lunit al supporto e sganciarli da questa.
Facendo presa sulla due maniglia dellunit, sfilare la struttura dal supporto.
Adagiare la nuova unit sul supporto e sospingerla in modo da consentire linserimento delle
due spine del supporto nella struttura dellunit.
Stabilito il contatto, bloccare definitivamente lunit al supporto tramite i due pomelli godronati.
Ricollegare i due cavi sul frontale dellunit.

5-5 PROVE DA ESEGUIRE DOPO UNA SOSTITUZIONE

Dopo la sostituzione di una unit necessario verificare la corretta efficienza del sistema radar.
La verifica consiste nellattivazione della procedura di Test-Off-Line e verifica che al termine questo
sia concluso senza alcuna indicazione di avaria, come riportato al paragrafo 5-2-1.

5-10

SEZIONE VI

ELENCO DELLE PARTI DI RICAMBIO

6-1 INTRODUZIONE
Questa sezione comprende lelenco delle parti di ricambio del Sistema Radar APS-705VN.
Le parti identificate e illustrate in questo elenco sono le unit sostituibili in linea di volo (LRU,
Line Replaceable Unit), i supporti di montaggio delle LRU e i relativi materiali sostituibili nelle
operazioni di sostituzione.

DES.

CONTRACTUAL
PART

PART

NUMBER

NUMBER

T0021671

15629-1

ANTENNA GROUP [1]

A0810 GALILEO AVIONICA S.p.A.

T0021482

13345-1

DIPLEXER

A0810 GALILEO AVIONICA S.p.A.

T0084808

TRANSCEIVER A

A0810 GALILEO AVIONICA S.p.A.

T0084809

TRANSCEIVER B

A0810 GALILEO AVIONICA S.p.A.

T0084067

PROCESSOR

A0810 GALILEO AVIONICA S.p.A.

T0084068

CONTROL

A0810 GALILEO AVIONICA S.p.A.

T0085213

14637-1

SONAR INTERFACE

A0810 GALILEO AVIONICA S.p.A.

T0021550

15662-1

TRANSCEIVER MOUNTING TRAY

A0810 GALILEO AVIONICA S.p.A.

10

T0085058

PROCESSOR MOUNTING TRAY

A0810 GALILEO AVIONICA S.p.A.

11

T0021546

15664-2

SONAR I/F MOUNTING TRAY

A0810 GALILEO AVIONICA S.p.A.

12

T0021531

16537-1

WAVE GUIDE PATH

A0810 GALILEO AVIONICA S.p.A.

13

Y27105200678

WAVE GUIDE FLEX

A0810 GALILEO AVIONICA S.p.A.

REF.

NOMENCLATURA

Q.TA

SUPPLIER

[1] (Composta dalle seguenti parti)


ANTENNA
ANTENNA PEDESTAL

P/N T0021672
P/N T0021736

C.P/N 15660-1
C.P/N 15666-1

6-1 / (6-2 bianca)

Potrebbero piacerti anche