e
Piano decennale di gestione
Ing. Mentino Preti
Direzione Tecnica - ARPA Emilia-Romagna
1996
2000
2007
Perch riduttivo?
LEROSIONE COSTIERA
IN EMILIA-ROMAGNA
Nei primi decenni del XX sec. si manifestano i primi processi di erosione delle spiagge, ma
nella seconda met del secolo che il fenomeno si diffonde su quasi tutti i 130 km del
litorale regionale causando allagamenti e gravissimi danni.
Foce Bevano
Erosione della duna
Punta Marina
Effetti della mareggiata del 16
novembre 2002
6
LEROSIONE COSTIERA
NEL MONDO
Grecia Alessandropoli (2007)
LEROSIONE COSTIERA
NEL MONDO
LEROSIONE COSTIERA
NEL MONDO
Vietnam: spiaggia di Mui-N (2007)
10
Fine 800
Fine anni 70
anni 60
11
Fattori influenti
Clima meteomarino
Il moto ondoso il motore che fornisce
lenergia che permette alle spiagge di nascere,
crescere, ma anche di scomparire
12
Fattori influenti
Clima meteomarino
La figura, tratta da un
lavoro di A. Veggiani,
mostra come in
passato i materiali
ghiaiosi portati dal
Metauro siano stati
spinti dal mare verso
nord, per circa 80 km,
fin quasi a Ravenna
13
Fattori influenti
Clima meteomarino
Per capire quanto
materiale si sposta lungo
costa e in che direzione
occorre conoscere le
caratteristiche del moto
ondoso.
Fattori influenti
Clima meteomarino
Per supplire alla mancanza di dati
misurati nel maggio 2007 stata
varata al largo di Cesenatico la boa
ondametrica Nausicaa
La copertura finanziaria stata
garantita da fondi Europei del progetto
Beachmed-e, dalla Regione EmiliaRomagna e dallARPA ER.
Nel volume sono riportate le serie
storiche dei dati misurati dalla PCB,
dalla Boa Nausicaa, dalle boe RON di
Ancona e Punta della Maistra.
15
Fattori influenti
Clima meteomarino
Recentemente il SIMC di ARPA ha
messo a punto una metodologia di
previsione del moto ondoso
basata sullutilizzo di modelli
matematici che vengono
implementati con i dati
meteorologici e calibrati con i dati
ondametrici disponibili delle boe
16
Subsidenza naturale
Fattori influenti
Foce Po di Goro
3 mm/anno
Porto Garibaldi
2.3mm/anno
Ravenna
1 mm/anno
Rimini
0.5 mm/anno
Promontorio
di Gabicce
Fattori influenti
Subsidenza antropica
mm/anno
-22
Cattolica
Fogliano Marina
Miramare
Rimini
Viserba
Torre Pedrera
Igea Marina
Bellaria
S.Mauro
Cesenatico
Cesenatico
Pinarella di Cervia
Milano Marittima
Lido di Savio
Lido di Classe
Pineta di Classe
Lido Adriano
Lido Adriano
Punta Marina
Marina di Ravenna
Porto Corsini
Marina Romea
Casalborsetti
Valli di Comacchio
Lido di Spina
Portogaribaldi
Lido di Pomposa
Borgo Manara
Volano
Idrovora Romanina
Faro di Goro
-2
-4
-6
-8
-10
-12
-14
-16
-18
-20
19
Confronto tra le velocit di abbassamento nel periodo 19871999 e quelle del periodo 1999-2005 in alcune localit costiere
Legenda
Localit con tasso di
subsidenza in
aumento
Localit con tasso di
subsidenza in
diminuzione
ID Caposaldo
122350
122030
123120
123250
123330
123410
123590
111011
111061
128040
000770
130070
130190
130280
104012
104101
102030
097010
097090
140030
140080
140181
Abbassamento
nel periodo
1984-2005
(cm)
8
21
14
31
33
22
28
24
21
32
31
25
22
33
25
36
18
25
21
32
-
Velocit di
Velocit di
abbassamento abbassamento
nel periodo
nel periodo
1987-1999
1999-2005
(mm/anno)
(mm/anno)
LOCALITA'
2
4
Cattolica
6
9
Rimini
2
6
Torre Pedrera
9
10
Bellaria
12
10
Gatteo a Mare
10
9
Cesenatico
6
8
Pinarella di Cervia
9
10
Milano Marittima
9
10
Lido di Savio
8
12
Foce Bevano
12
19
Lido di Dante
13
15
Lido Adriano
11
10
Punta Marina
10
8
Marina di Ravenna
15
13
Porto Corsini
11
10
Casalborsetti
18
13
Dosso degli Angeli
8
8
Portogaribaldi
13
10
Lido delle Nazioni
11
7
Boscone della Mesola
17
10
Goro
20
9
Foce del Po di Goro
Fattori influenti
Subsidenza
Abbassamento (cm)
Periodo
Rimini
70
1950-2005
Cesenatico
116
1950-2005
Cervia
65
1950-2005
Marina di Ravenna
47
1970-2005
21
Subsidenza
Fattori influenti
Ravenna
SUBSIDENZA (m)
1953
1970
1977
1990
1999
2005
ANNI
22
-0,6 cm
-1,0 cm
-0
,5
cm
23
Litorale emiliano-romagnolo
PERIODO 1992-2000
PERIODO 2002-2006
24
Fattori influenti
25
26
27
28
La rete topo-batimetrica
Istituita nel 1984.
In seguito rilevata nel
1993 2000 2006
251 sezioni equidistanti circa
500 m per un totale di oltre
400 km di profili trasversali e
La rete topo-batimetrica
I profili rilevati nel 2006 sono
stati sovrapposti con quelli
delle campagne precedenti.
Bilancio Sedimentario
Volumi depositati o erosi nel periodo 2000-2006 sullintero profilo e
distinto per fasce di differenti profondit
32
Bilancio Sedimentario
Volumi depositati o erosi nel periodo 2000-2006 per singoli profili
33
1991
1982
2006
1943
1998
1998
1943
1991
1982
2006
35
36
37
39
Risultati
La situazione complessiva del litorale regionale nel 2007
risulta migliorata rispetto a quella del 2000
I tratti in cui la linea di riva arretra sono fortemente diminuiti
grazie anche ai circa 3,5 milioni di mc di sabbia apportata nel
periodo 2000-2006
Il bilancio sedimentario positivo sia sottocosta che al largo.
Il dato fortemente negativo costituito dalla subsidenza che
sottrae circa 1 milione di mc/anno di materiale
Occorre precisare che il miglioramento non uniforme in
quanto accanto a tratti in buone condizioni ve ne sono altri in
situazione critica
40
41
Risultati
Stato del litorale ravennate
37 km di litorale
I fondali sono in approfondimento
Ha il picco di subsidenza regionale a Lido di
Dante
Ha il picco di arretramento della linea di riva
nella zona del Gobbino (10m/anno)
Sono presenti le due aree con maggiore
criticit: Foce Reno e Foce Fiumi Uniti
Solo 10 km di spiaggia sono in buone
condizioni: da Foce Savio al Bevano, a
Marina di Ravenna e Marina Romea
2,5 milioni di mc di sabbia portati a
ripascimento nel periodo 1983-2007
18 km difesi da scogliere di vario tipo
42
43
44
45
46
Scogliere o ripascimento?
Per tutti gli anni 80 e 90 si discusso in tutte le sedi su
quale di queste 2 metodologie di intervento fosse la pi
valida
Nel corso degli ultimi 10 anni la disputa ha perso molto del
vigore iniziale perch tutti hanno visto che:
- molte spiagge difese con scogliere sono in erosione
- i due ripascimenti con sabbia sottomarina hanno dimostrato
che in pochi giorni si possono ricostruire km di spiagge
47
Scogliere o ripascimento?
le scogliere:
- difendono solo il tratto retrostante
- hanno un forte impatto paesaggistico-ambientale
- spostano lerosione sul litorale sottoflutto
Il ripascimento:
- non modifica il quadro paesaggistico ambientale
- ha una durata di qualche anno
- la sabbia che fuoriesce va ad alimentare per km le
spiagge sottoflutto
48
Misano-Riccione
Ripascimenti: 1983 2007
Totale Misano e Riccione: 2100000 m3
Rimini
3 km
Riccione nord
Riccione
1229000 m3
Misano
875000 m3
Riccione sud
Cattolica
Misano
49
Tipologia di opera
pennelli trasversali a Viserba
scogliere parallele emerse a Porto Garibaldi
prime scogliere radenti in Sacca di Goro
pennelli in gabbioni Maccaferri a Lido di Pomposa
barriere filtranti a Lido Adriano
tubi Longard a Cesenatico ponente
barriere sommerse in sacchi in 4 localit
intervento di ripascimento con sabbie di cava in 4 localit
scogliera parallela semiemersa a Lido di Dante
pennelli in pali di legno a lido di Spina
ripascimento con sabbie sottomarine su 8 spiagge
trasformazione di 6 scogliere parallele emerse in una semiemersa a Igea Marina
pennelli filtranti di pali in legno a Milano Marittima
Tipologie sperimentali
difese con pali e fascine a Cattolica
posidonia artificiale a Riccione
Beach Management System a Foce Fiumi Uniti
50
Scogliere radenti
Misano
52
Scogliere semisommerse
Cesenatico ponente
53
Pennelli trasversali
Misano
Milano
Marittima
54
55
Km 74
56
57
58
Ripascimento
Ricostruzione della spiaggia mediante apporto artificiale di sabbia
59
Ripascimento
Modalit di ripascimento
anni 80 e 90
60
Ripascimento
con sabbie sottomarine
Planimetria Generale del
Progettone 2
anno 2007
61
62
Riccione sud
La spiaggia prima e
dopo il ripascimento
con sabbie sottomarine
del 2002
63
20.000
1%
64
65
66
Acqua alta
Venezia:
Evento di acqua alta
(Novembre 2002)
67
Acqua alta
Poligono militare di Foce Reno
9 dicembre 2008
68
Acqua alta
CESENATICO
69
Acqua alta
Territorio al di sotto
del livello del mare in
emilia-romagna:
oltre 160.000 ettari.
70
Ravenna
Rimini
71
Lo Stato finanzia la
realizzazione di un
sistema di difesa su 3
linee tra Porto
Garibaldi e Volano
Ravenna
Rimini
72
Porto Garibaldi
Ravenna
Rimini
73
Porto Garibaldi
Ravenna
Rimini
74
Cesenatico
Giardini al mare - 2005
Porte Vinciane 2005
75
Scenari futuri:
subsidenza + innalzamento del livello del mare
Secondo lIPCC il livello del mare si
innalzer nel prossimo secolo di 30-35 cm
anni 50
Porto Garibaldi
Ravenna
anni 60-70
anni 80
anni 2000
Rimini
anni 2020-2030?
Lefficacia delle opere fin qui realizzate si
ridurr in tempi brevi per cui occorrer
rafforzarle e integrarle.
Per continuare a fare turismo serviranno
milioni e milioni di m3 di sabbia per il
76
ripascimento delle spiagge.
Risorse: la sabbia
Accumuli sabbiosi
sottomarini
Tra il 1984 e il 2008, Idroser
prima e ARPA poi, con la
collaborazione
dellISMARCNR di Bologna, hanno
effettuato 7 campagne di
ricerca in mare
7 i corpi sabbiosi individuati
300 milioni di mc il volume
complessivo
(150 milioni di mc di sabbia molto fine)
77
Risorse: il territorio
Nel corso del 900 le dune
sono state in gran parte
demolite per far posto a
costruzioni ad utilizzo
turistico
Riccione: primi anni del 900
Riccione: 1990
Risorse: il territorio
Nel corso del 900, 80 dei
110 km di litorale da
Cattolica al Po di Volano
sono stati interessati
dallurbanizzazione.
85 km sono occupati da
stabilimenti balneari
79
Strutture alberghiere
3.384
Appartamenti
64.000
Stabilimenti balneari
1.426
Concessioni di spiaggia
2.039
Addetti
Presenze estive (mag-set)
Presenze altri mesi (ott-apr)
Fatturato
154.000
41 milioni
3,9 milioni
9,8 miliardi di
80
81
82
83
potranno svolgere un ruolo importante nel caso di innalzamento del livello del
mare
Allo stesso modo la loro presenza legittimata dalla persistenza degli attuali
tassi di subsidenza
84
85
86
87
88
Tratti critici
1. Area di Foce Reno
2. Area di Foce Fiumi Uniti
3. Litorale di Misano
Riccione Sud
Cesenatico Nord
Milano Marittima Nord
Lido di Classe Nord
Lido di Dante Sud
Punta Marina Nord
Marina Romea Nord
Foce Canale Gobbino
Lido di Volano
Scanno di Goro Ovest
89
90
Conclusioni
Qual la situazione del litorale emiliano-romagnolo?
- un sistema ambientale che ha subito una profonda
trasformazione nel corso del 900
- entrato in forte crisi negli anni 70-80
- la situazione oggi migliorata grazie alle politiche di intervento
adottate dalla Regione
- il miglioramento non generalizzato in quanto diversi tratti sono
ancora in condizione di forte criticit
- in assenza di interventi la situazione ritornerebbe in pochi anni a
precipitare
91
Conclusioni
Cosa fare
per migliorare ulteriormente la situazione?
92
Conclusioni
Ridurre ulteriormente la subsidenza
un fenomeno irreversibile
ha determinato labbassamento di 80-100 cm della fascia
costiera negli ultimi 55 anni
labbassamento medio degli ultimi anni di circa 1 cm/anno
sottrae alla spiaggia oltre 1 milione di m3 di sabbia ogni anno
(erano 2 milioni/mc negli anni 80)
aumenta il rischio e i danni da ingressione marina
favorisce lingressione del cuneo salino
rende necessari interventi di difesa dal mare molto costosi
93
Subsidenza attuale
~ 0.3 cm/anno
~ 1 cm/anno
Previsione di innalzamento
del livello del mare per
cambiamenti climatici
94
Conclusioni
Incrementare il trasporto fluviale di sabbia al mare
la fonte primaria di alimentazione delle spiagge
Tra il 2000-2006 i fiumi hanno fornito un contributo al bilancio
sedimentario litoraneo di circa 300.000 mc/anno
Poco stato fatto rispetto alle indicazioni del Piano
Costa1996:
alla diga del Conca la situazione la stessa
briglie e traverse sono sempre al loro posto
le escavazioni in alveo per motivi di sicurezza idraulica continuano
95
Conclusioni
Interventi di difesa
Evitare la realizzazione di nuove scogliere
Il ripascimento ha reso evidente che pi semplice la
gestione di un litorale libero rispetto ad uno difeso con opere
rigide
97
Si ringrazia:
Il Presidente della Regione Vasco Errani
LAssessore Mario Luigi Bruschini
Gli Autori:
N. De Nigris, M. Morelli, M. Aguzzi, F. Bonsignore e M. Monti
Servizio Cartografico e Grafico di Arpa
I Funzionari della Regione impegnati nella difesa costiera
I Tecnici e gli Amministratori dei Comuni costieri
Enti e i Dipartimenti Universitari che hanno collaborato
98
99