37
Pagina 1 di 6
18/11/14 22.37
Pagina 2 di 6
18/11/14 22.37
Pagina 3 di 6
18/11/14 22.37
Selvaggina +4 max +8 DPR n. 327/80 All. C, parte II (come sost. con DM n. 178/88)
Selvaggina allevata (cervidi, suidi) +7 --- regolamento (CE) n. 853/04 All. III, sez. III
Materie prime da avviare a trasformazione per la produzione di grassi fusi di origine animale e ciccioli +7 --regolamento (CE) n. 853/04 All. III, sez. XII, cap. II
Materie prime da avviare a trasformazione per la produzione di grassi fusi di origine animale e ciccioli +7 --regolamento (CE) n. 853/04 All. III, sez. XII, cap. II
Molluschi eduli lamellibranchi in confezione, compresi quelli sgusciati del genere canestrelli e cappe sante +6 --DPR n. 327/80 All. C, parte II (come sost. con DM n. 178/88)
Prodotti della pesca freschi, decongelati, prodotti di crostacei e molluschi cotti e refrigerati temperatura vicina a
quella del ghiaccio in fusione regolamento (CE) n. 853/04 All. III, sez. VII, cap. VIII
Molluschi bivalvi vivi temperatura che non pregiudichi la sicurezza alimentare e la loro vitalit regolamento (CE) n.
853/04 All. III, sez. VIII, cap. VIII
Prodotti della pesca freschi, decongelati, prodotti di crostacei e molluschi cotti e refrigerati temperatura vicina a
quella del ghiaccio in fusione regolamento (CE) n. 853/04 All. III, sez. VII, cap. VIII
Grassi fusi di origine animale e ciccioli da avviare a trasformazione +7 (tuttavia le materie prime possono essere
trasportate senza refrigerazione attiva purch siano sottoposte a fusione entro 12 ore dal giorno in cui sono state
ottenute) regolamento (CE) n. 853/04 All. III, sez. XII, cap. I
Uova temperatura pi adatta, preferibilmente costante, per garantire una conservazione ottimale delle loro
caratteristiche igieniche regolamento (CE) n. 853/04 All. III, sez. X, cap. I
Paste alimentari fresche da vendere sfuse +4 +3 DPR n. 187/01 art. 9
Paste alimentari fresche preconfezionate +4 +2 DPR n. 187/01 art. 9
Paste stabilizzate temperatura ambiente (consigliato +18/20 DPR n. 187/01 art. 9
Carni congelate -10 +3 DPR n. 327/80 All. C, parte I
Carni macinate, preparazioni di carni, carni separate meccanicamente, congelate -18 --- regolamento (CE) n.
853/04 All. III, sez. V, cap. III
Prodotti della pesca congelati -18 con eventuali brevi fluttuazioni verso lalto di max 3 regolamento (CE) n. 853/04
All. III, sez. VIII, cap. VIII
Gelati alla frutta e succhi di frutta congelati -10 +3 DPR n. 327/80 All. C, parte I
Altri gelati -15 +3 DPR n. 327/80 All. C, parte I
Burro o altre sostanze grasse congelate -10 +3 DPR n. 327/80 All. C, parte I
Pesci interi congelati in salamoia destinati alla produzione di conserve -9 --- regolamento (CE) n. 853/04 All. III,
sez. VIII, cap. VII
Frattaglie, uova sgusciate, pollame e selvaggina congelati -10 +3 DPR n. 327/80 All. C, parte I
Altre sostanze alimentari congelate -10 +3 DPR n. 327/80 All. C, parte I
Altre sostanze alimentari surgelate -18 +3 DPR n. 327/80 All. C, parte I DLGS 110/92 art. 4
Gelatina e collagene (materie prime da avviare a trasformazione, escluse pelli salate o trattate o essiccate e ossa
sgrassate o essiccate) stato refrigerato o congelato (salvo se vengono lavorate entro 24 ore dalla partenza)
regolamento (CE) n. 853/04 All. III, sezz. XIV e XV
QUADRO SANZIONATORIO
Lart. 6 del DLG n. 193/2007, nellelencare le sanzioni amministrative previste per le violazioni delle disposizioni
del Decreto stesso, precisa puntualmente che esse restano tali "Salvo che il fatto costituisca reato", vale a dire fatti
salvi i casi in cui i gli stessi fatti puniti dai commi 2 e segg. siano gi puniti da una disposizione penale.
Il comma 1 gi prevede sanzioni di natura penale che non interessano ai fini della presente trattazione.
Di seguito si elencano nel dettaglio le violazioni, con le relative sanzioni, che possono essere riscontrate nel corso
di un controllo di Polizia in materia di trasporto di prodotti alimentari.
Violazioni di natura amministrativa
Circolazione con veicolo con gruppo frigorifero per trasporti ATP non indicato sulla carta di circolazione o sul
certificato di omologazione/approvazione
Art. 78 - cc. 3 e 4 C.d.S.
da euro 398 a euro 1.596 (p.m.r. euro 398)
Mancato possesso della DIA o registrazione della DIA revocata o sospesa
Art. 6 - c. 3 - DLG n. 193/2007 (in relazione allart. 6 - c. 2 regolamento CE 852/2004)
da euro 1.500 a euro 9.000 (p.m.r. euro 3.000)
Omesso aggiornamento della DIA
Art. 6 - c. 3 - DLG n. 193/2007 (in relazione allart. 6 - c. 2 regolamento CE 852/2004)
da euro 500 a euro 3.000 (p.m.r. euro 1.000)
Mancato rispetto dei requisiti di igiene del vano carico/contenitore (prodotti primari)
Art. 6 - c. 4 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. I, parte A, regolamento CE 852/2004)
da euro 250 a euro 1.500 (p.m.r. euro 500)
Mancato rispetto dei requisiti di igiene del vano carico/contenitore (prodotti non primari)
Art. 6 - c. 5 - DLG n. 193/2007 (in relazioneallAll. II, cap. IV, c. 1 regolamento CE 852/2004)
da euro 500 a euro 3.000 (p.m.r. euro 1.000)
http://www.foxpol.it/news_scheda_stampa.php?idnews=751
Pagina 4 di 6
18/11/14 22.37
Trasporto promiscuo (utilizzo di veicolo adibito al trasporto alimentare per trasportare materiale diverso)
Art. 6 - c. 5 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. II, cap. IV, c. 2 regolamento CE 852/2004)
da euro 500 a euro 3.000 (p.m.r. euro 1.000)
Trasporto promiscuo (utilizzo di veicolo adibito al trasporto di altri prodotti alimentari; utilizzo di veicolo adibito al
trasporto di differenti tipi di prodotti alimentari senza aver provveduto a separarli in modo efficace)
Art. 6 - c. 5 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. II, cap. IV, c. 3 regolamento CE 852/2004)
da euro 500 a euro 3.000 (p.m.r. euro 1.000)
Trasporto di prodotti alimentari sfusi liquidi, granulari o in polvere in vani di carico e/o contenitori/cisterne non all
uopo riservati
Art. 6 - c. 5 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. II, cap. IV, c. 4 regolamento CE 852/2004)
da euro 500 a euro 3.000 (p.m.r. euro 1.000)
Trasporto di prodotti alimentari sfusi liquidi, granulari o in polvere in vani di carico e/o contenitori/cisterne senza
che sugli stessi sia stata apposta la dicitura "Esclusivamente per prodotti alimentari"
Art. 6 - c. 5 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. II, cap. IV, c. 4 regolamento CE 852/2004)
da euro 500 a euro 3.000 (p.m.r. euro 1.000)
Trasporto di prodotti alimentari di diversi tipi nel vano di carico e/o nei contenitori del veicolo e/o contenitore senza
aver provveduto ad accurata pulizia tra un carico e laltro in mododa evitare il rischio di contaminazione
Art. 6 - c. 5 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. II, cap. IV, c. 5 regolamento CE 852/2004)
da euro 500 a euro 3.000 (p.m.r. euro 1.000)
Trasporto di prodotti alimentari non collocati e protetti nel vano di carico e/o nei contenitori del veicolo in mododa
rendere minimo il rischio di contaminazione
Art. 6 - c. 5 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. II, cap. IV, c. 6 regolamento CE 852/2004)
da euro 500 a euro 3.000 (p.m.r. euro 1.000)
Trasporto di prodotti della pesca mantenuti sotto ghiaccio la cui acqua di fusione rimane a contatto con i prodotti
Art. 6 - c. 5 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. III, sez. VIII, cap. VIII, regolamento CE 853/2004)
da euro 500 a euro 3.000 (p.m.r. euro 1.000)
Trasporto di prodotti alimentari con veicolo il cui vano di carico e/o i contenitori non sono in grado di mantenere le
prescritte temperature e/o di consentirne il controllo (include i casi di certificato ATP mancante, scaduto o di classe
non corrispondente alla temperatura prescritta)
Art. 6 - c. 5 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. II, cap. IV, c. 7 regolamento CE 852/2004)
da euro 500 a euro 3.000 (p.m.r. euro 1.000)
Trasporto di sostanze alimentari a temperatura non conforme (tenuto conto della tolleranza)
Art. 6 - c. 5 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. III regolamento CE 853/2004)
da euro 500 a euro 3.000 (p.m.r. euro 1.000)
Trasporto di surgelati con veicolo privo dei dispositivi (o con dispositivi non funzionanti o non conformi) atti a
garantire il mantenimento della prescritta temperatura
Artt. 11 e 15 DLG n. 110/1992
da euro 516 a euro 3.098 (p.m.r. euro 1.032)
Trasporto di surgelati senza il rispetto della prescritta temperatura in tutti i punti del prodotto
Artt. 4 e 15 DLG n. 110/1992
da euro 516 a euro 3.098 (p.m.r. euro 1.032)
Trasporto di surgelati senza la prescritta etichettatura o con etichettatura irregolare
Artt. 8 e 15 DLG n. 110/1992
da euro 774 a euro 4.648 (p.m.r. euro 1.548)
Trasporto di alimenti senza la prescritta etichettatura o con etichettatura irregolare
Art. 18 - c. 2 - DLG n. 109/1992
da euro 1.600 a euro 9.500 (p.m.r. euro 3.166)
Trasporto di prodotti alimentari di origine animale privi del marchio di identificazione
Art. 6 - c. 5 - DLG n. 193/2007 (in relazione allart. 5 - c. 1 - lett. b) regolamento CE 853/2004)
da euro 500 a euro 3.000 (p.m.r. euro 1.000)
Trasporto di carni fresche refrigerate/congelate prive della prescritta bollatura sanitaria
Art. 6 - c. 10 - DLG n. 193/2007 (in relazione allart. 5 - c. 2 - regolamento CE 854/2004)
da euro 3.000 a euro 18.000 (p.m.r. euro 6.000)
Trasporto di molluschi bivalvi vivi non accompagnatidal prescritto documento di accompagnamento
http://www.foxpol.it/news_scheda_stampa.php?idnews=751
Pagina 5 di 6
18/11/14 22.37
Art. 6 - c. 11 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. III, sez. VII, cap. I, regolamento CE 853/2004)
da euro 1.000 a euro 6.000 (p.m.r. euro 2.000)
Trasporto di molluschi bivalvi vivi (esclusi i pettinidi) non transitati per un centro di spedizione
Art. 6 - c. 12 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. III, sez. VII, cap. I, regolamento CE 853/2004)
da euro 1.000 a euro 6.000 (p.m.r. euro 2.000)
Trasporto di molluschi bivalvi vivi provenientida zone di produzione di classe B o C non sottoposti al previsto
periodo di depurazione Art. 6 - c. 12 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. III, sez. VII, cap. I, regolamento CE
853/2004)
da euro 1.000 a euro 6.000 (p.m.r. euro 2.000)
Trasporto di molluschi bivalvi vivi (esclusi i pettinidi) provenientida zona non classificata
Art. 6 - c. 13 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. III, sez. VII, cap. I, regolamento CE 853/2004)
da euro 2.000 a euro 12.000 (p.m.r. euro 4.000)
Trasporto di molluschi bivalvi vivi provenientida zone giudicate non idonee o precluse
Art. 6 - c. 14 - DLG n. 193/2007 (in relazione allAll. III, sez. VII, cap. I, regolamento CE 853/2004)
da euro 5.000 a euro 30.000 (p.m.r. euro 10.000)
Trasporto di prodotti vitivinicoli (fuori dei casi elencatidallart. 25 regolamento (CE) 436-2009) senza il previsto
documento di accompagnamento o con documento di accompagnamento errato, incompleto o con false indicazioni
non regolarizzabile
Art. 1 - c. 10 - DLG n. 260/2000
da euro 619 a euro 15.493 (p.m.r. euro 398)
Trasporto di prodotti vitivinicoli (fuori dei casi elencatidallart. 25 regolamento (CE) 436-2009) con documento di
accompagnamento mancante di indicazioni non essenziali ai fini dellidentificazione dei soggetti interessati, della
quantit e qualit dei prodotti o in caso di quantitativo < 100 hl (o 10 t) o < 10 hl (o 1 t) per i prodotti confezionati
Art. 1 - c. 10 - DLG n. 260/2000
da euro 154 a euro 3.873 (p.m.r. euro 308)
Trasporto di sfarinati in cisterna senza sigilli o con sigilli non integri; in cisterna non destinata esclusivamente al
trasporto di sfarinati; in cisterna priva dei requisiti igienico-sanitari; in cisterna senza la scritta "Sfarinati di cereali
per alimentazione umana - L. 580/1967"
Art. 44 - c. 1, lett. c) - L. 580/1967
fino a euro 1.549 (p.m.r. euro 516)
Trasporto di pane utilizzando recipienti non lavabili e/o muniti di copertura a chiusura
Art. 44 - c. 1, lett. b) - L. 580/1967
fino a euro 309 (p.m.r. euro 103)
Trasporto di carne o prodotti ittici senza losservanza, per il veicolo, dei requisiti di cui allart. 49 D.P.R. 327/1980
Art. 17 L. 283/1962 euro 774 (p.m.r. euro 258)
Trasporto di latte di vario genere, creme di latte e bevande a base di latte, in cisterne o contenitori asportabili e
intercambiabili, senza il prescritto documento di scorta
Art. 17 L. 283/1962 (in relazione allart. 52 D.P.R. 327/1980 e artt. 1 e 2 D.M. 07.01.0984)
euro 774 (p.m.r. euro 258)
Violazioni di natura penale
Qualora venga accertato un "cattivo stato di conservazione" delle sostanze alimentari dovuto al mancato rispetto
delle temperature massime di conservazione o sia constatato che le stesse siano "insudiciate, invase da parassiti,
in stato di alterazione o comunque nocive ovvero sottoposte a lavorazioni o trattamenti diretti a mascherare un
preesistente stato di alterazione", in aggiunta alle sanzioni amministrative, si applicano le sanzioni penali previste
dallart. 6, c. 4 legge n. 283/1962 in relazione alle violazioni di cui allart. 5, lett. b) e d) della medesima Legge:
"Salvo che il fatto costituisca pi grave reato, i contravventori (...) sono puniti con larresto fino ad un anno e con l
ammenda da ! 309 a ! 30.987.".
Trattandosi di reato di pericolo, per la sua contestazione non necessario effettuare analisi sulla commestibilit o
nocivit degli alimenti per contestarli, cos come non occorre la cessione al consumatore per la sussistenza del
reato stesso, essendo sufficiente la mera detenzione (e il trasporto rientra in tale fattispecie).
Nel caso di trasporto di alimenti di origine animale necessario richiedere limmediato intervento sul posto degli
operatori veterinari delle AUSL, a cui, in via esclusiva, spetta la competenza ad effettuare la verifica dello stato di
conservazione di tali alimenti. Essi, nei limiti del servizio a cui sono destinati e secondo le attribuzioni conferite,
rivestono la qualifica di Ufficiali o Agenti di Polizia Giudiziaria, potendo, in ogni caso e ove occorra, richiedere l
assistenza della forza pubblica (artt. 3 legge n. 283/1962 e 2 DLG n. 193/2007).
Lart. 516 C.P. stabilisce che "Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in commercio come genuine sostanze
alimentari non genuine, punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a ! 1.032".
http://www.foxpol.it/news_scheda_stampa.php?idnews=751
Pagina 6 di 6