Sei sulla pagina 1di 4

Sherlock Holmes

Il personaggio
Comparso in quattro romanzi e cinquantasei racconti, il personaggio assurto al
ruolo di icona della letteratura gialla, superando di gran lunga la fama del suo
stesso creatore. Conan Doyle riversa nelle sue storie anche la sua passione per la
letteratura del terrore e del mistero, come si deduce dalla lettura del romanzo Il
mastino dei Baskerville o il racconto Il vampiro del Sussex.
Le avventure di Holmes sono raccontate, nella loro quasi totalit, dal suo amico e
biografo, dottor John Watson, una sorta di alter ego dello stesso Conan Doyle
(anch'egli laureato in medicina),
Le caratteristiche salienti di Holmes sono per ben riassunte, ancora una volta, dal
suo puntuale coinquilino e amico:

Sherlock Holmes - I suoi limiti


Conoscenza della letteratura - Zero.
Conoscenza della filosofia - Zero.
Conoscenza dell'astronomia - Zero.
Conoscenza della politica - Scarsa.
Conoscenza della botanica - Variabile. Sa molte cose sulla belladonna, l'oppio, e i veleni in genere.
Non sa niente di giardinaggio.
Conoscenza della geologia - Pratica, ma limitata. Distingue a colpo d'occhio un tipo di terreno da un
altro. Rientrando da qualche passeggiata mi ha mostrato delle macchie di fango sui pantaloni e, in
base al colore e alla consistenza, mi ha detto in quale parte di Londra se l'era fatte.
Conoscenza della chimica - Profonda.
Conoscenza dell'anatomia - Accurata, ma non sistematica.
Conoscenza della letteratura scandalistica - Immensa. Sembra conoscere ogni particolare di tutti i
misfatti pi orrendi perpetrati in questo secolo.
Buon violinista.
Esperto schermidore col bastone, pugile, spadaccino.
Ha una buona conoscenza pratica del Diritto britannico.
Capacit di usare la logica - Ottima.

In realt questa lista, compilata da Watson pochi giorni dopo aver conosciuto
Holmes, si rivela alquanto fuorviante. In numerosi racconti Holmes rivela di
possedere una buona conoscenza della politica (come nel racconto Uno scandalo
in Boemia), ma anche di avere un vasto interesse letterario e filosofico, citando
numerose volte la Bibbia, Shakespeare e Goethe. Le sue conoscenze in campo

pratico sono tali da avergli fatto anche scrivere dei trattati sugli argomenti pi vari,
come un trattato navale e una monografia sul tabacco (come lui stesso afferma nel
racconto Il mistero di Valle Boscombe). Inoltre, come rivelano successivamente gli
appunti di Watson, Holmes un eccellente schermidore e pratica il pugilato a mani
nude.
con Holmes che le tecniche di abduzione, sempre chiamate nel Canone tecniche
di deduzione, assurgono al livello di scienza, anche perch l'investigatore, che vive
con l'amico in Baker Street, al numero 221B, ricalcato sulla figura di Joseph Bell,
un brillante medico che Doyle conobbe veramente e per il quale, come si pu
intuire leggendo i resoconti di Watson, provava grande ammirazione a causa delle
sue eccezionali capacit deduttive. Altre caratteristiche salienti di Holmes sono la
grande conoscenza del tessuto criminale londinese, al cui interno aveva numerosi
informatori (in genere ragazzini), e le sue grandi doti trasformiste, che lo aiutano
nella raccolta di molte prove per la risoluzione dei suoi complicati (per gli altri) casi.
Tende, poi, a mantenersi lontano affettivamente dalle donne, e questo per
mantenere la mente sempre lucida e sgombra da pensieri inutili e svianti ("l'amore
un'emozione, e tutto ci che emozione contrasta con la fredda logica che io
pongo al di sopra di tutto." da Il segno dei Quattro). Solo nel racconto Uno scandalo
in Boemia Holmes mostra di provare una grande ammirazione per Irene Adler,
l'unica donna che sia mai riuscita a ingannarlo, ma tale sentimento non pu essere
definito amore.
Il personaggio e il suo successo segnarono profondamente la carriera di scrittore di
Doyle, tanto che dopo avere narrato ne L'ultima avventura la morte di Holmes, nel
corso di un duello con l'arcinemico Moriarty presso le cascate di Reichenbach, fu
costretto prima a realizzare un romanzo, Il mastino dei Baskerville, ambientato
prima della sua morte, avvenuta nel 1891, quindi, grazie al fatto che il corpo del
geniale investigatore non venne mai ritrovato, lo fece ritornare vivo e vegeto in
attivit ne L'avventura della casa vuota, ambientata nel 1894: tre anni di buio in cui
Holmes si tiene nascosto, aiutando in segreto il governo britannico.
Dopo una carriera lunga ben 23 anni, 17 dei quali in collaborazione con Watson,
Holmes si ritira prima nel Sussex a studiare l'apicoltura, quindi in una fattoria a
cinque miglia da Eastbourne, dedicandosi alla filosofia e all'agricoltura, non prima di
aver aiutato l'Inghilterra nel corso della Prima guerra mondiale.
Il personaggio creato da Conan Doyle stato un punto di riferimento per molti dei
successivi detective delle opere di fantasia, tra i quali Hercule Poirot, Ellery Queen,
Nero Wolfe. Esempi pi recenti sono anche Guglielmo da Baskerville protagonista

de Il nome della rosa di Umberto Eco, Conan Edogawa protagonista del manga
Detective Conan di Gosho Aoyama.

Il metodo scientifico
Holmes pone alla base una certa differenza tra l'osservazione dei particolari e la
deduzione. Egli considera questi due aspetti come distinti, poich l'osservazione
porta ad alcune preliminari conclusioni, ma solo con la conoscenza di alcuni aspetti
della vicenda si possono trarre delle conclusioni definitive. Tale metodo deriva
direttamente da quello del dott. Joseph Bell, insegnante di Conan Doyle, che nella
diagnosi medica propugnava prima l'attenta osservazione dei dettagli, poi la
conclusione basata sulla raccolta di prove inoppugnabili.
Il metodo di Holmes spesso basato sulla raccolta sul campo di prove e indizi,.

Hercule Poirot
Il personaggio [modifica]
Hercule Poirot un detective privato, ex ispettore della polizia belga. Si trasferisce
nel 1914 in Inghilterra, come profugo di guerra. alto poco pi di un metro e
sessanta, grassoccio, piuttosto anziano, ma non gli mai stata attribuita un'et
precisa. Le sue qualit positive sono molte ma le pi evidenti sono: calma,
riflessione, precisione e perspicacia. La sua testa a forma oblunga, simile ad un
uovo, e la tiene sempre leggermente inclinata verso destra. Ha le labbra
incorniciate da baffi alla militare arricciati sulla punta, dei quali ha molta cura, tanto
da portare in tasca uno specchietto per poterseli ritoccare. I pochi capelli rimasti
sono neri e per ravvivarne il colore non usa una tintura, bens un tonicoIl suo
abbigliamento sempre rigorosamente preciso e perfetto. Abita a Londra in un
moderno condominio dal 1930, dopo che il suo amico e compagno di avventure, il
capitano Arthur Hastings, ha lasciato l'Inghilterra per andare a vivere in Argentina
con sua moglie Dulcie "Cenerentola" Duveen.Come dichiara lui stesso in pi di
un'occasione, prova una profonda repulsione verso le armi (gli d fastidio anche
solo vederle) in quanto secondo lui l'uso della violenza sminuisce la grandezza
umana che pu essere espressa al meglio con il ragionamento e la deduzione
proprie di un vero detective.Come investigatore ha un fiuto straordinario e riesce a
risolvere i casi pi intricati. Ha un sistema di indagine che rispecchia la sua
personalit: ordine, metodo e "celluline grigie". Non un sentimentale, ma un
logico, odia l'inspiegabile e finisce sempre per spiegarlo.

Potrebbero piacerti anche