Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il
PREDICATIVO
, VIVERE, MORIRE
DEL SOGGETTO
La zia sembrava
affaticata
Il senatore fu
giudicato
innocente
Il professore
In che modo il soggetto
stato scelto come
compie o subisce
collaboratore del
3) elettivi come ESSERE ELETTO, ESSERE
unazione? (NB: DA NON preside
SCELTO, ESSERE PRESCELTO, ESSERE CREATO CONFONDERE CON IL
COMPLEMENTO DI MODO
4) effettivi come ESSERE FATTO, ESSERE
perch il predicativo solo
RESO, ESSERE RIDOTTO
Lallievo pi
un aggettivo o un nome
carismatico fu
legato direttamente al
- C) INNUMEREVOLI ALTRI VERBI, transitivi e verbo e al soggetto)
eletto
intransitivi, a cui possono accompagnarsi un
rappresentante di
sostantivo o un aggettivo riferiti al soggetto
classe dai suoi
con funzione di precisare il significato del
compagni
verbo.
Esempi: Luomo fugg terrorizzato.
Ho letto preoccupato la tua ultima lettera
La sua ragazza fu trovata sana e salva
Curione fu inviato ambasciatore presso i Galli
Funzione logica
COMPLEMENTO
PREDICATIVO
DELLOGGETTO
Esempi di frasi
Il popolo giudic il
senatore innocente
Il preside ha scelto
il professor Bianchi
come suo
collaboratore
A chi rivolto
latino
VOCAZIONE
Carlo?
La tua, ragazzo,
una giusta
osservazione.
Il discorso di Luigi
sorprese tutti
Se sei il
proprietario della
casa te ne devi
occupare tu
COMPLEMENTO DI
CAUSA
Ho restituito il libro
allallievo
Ti avevo detto di
non insistere con
quella storia
Il mulo resiste
molto bene alla
fatica
Uninterruzione del
servizio a causa
dello sciopero
provoc forti ritardi
Ha passato
lesame per merito
del suo studio
COMPLEMENTO DI
MEZZO
Il complemento di mezzo indica la persona, Per mezzo di chi? Mediante Scrivete solo a
lanimale o la cosa (con la cosa si pu anche che cosa?
matita
usare la dicitura COMPLEMENTO DI
STRUMENTO ma non cambia nulla) mediante
COMPLEMENTO DI
MODO
COMPLEMENTO DI
STATO IN LUOGO
Ha passato
lesame grazie al
suo studio intenso
Studiamo con
impegno
La terraferma si
scorgeva a stento
Ci alleniamo al
campo sportivo
Ha lavorato
duramente per
ottenere successo
La mosca rimase
rinchiusa
allinterno del
barattolo
Andiamo al campo
sportivo
Dove andrai
domani sera?
La mosca fin da
sola nel barattolo
COMPLEMENTO DI
MOTO DA LUOGO
dal campo
sportivo.
Da dove arrivi cos
trafelato?
COMPLEMENTO DI
Il complemento di compagnia indica la
In compagnia di chi?
COMPAGNIA/UNION persona o lanimale con cui si compie
Insieme a che cosa?
E
unazione o ci si trova in una certa situazione.
Con chi? Con che cosa?
Il complemento di unione indica lessere
inanimato con cui si compie unazione o ci si
trova in una certa situazione.
COMPLEMENTO DI
TEMPO
CONTINUATO
COMPLEMENTO DI
DENOMINAZIONE
Il mese di gennaio.
Quando?
Lo stato
dellIllinois
Lisola di Sicilia
La penisola
dellItalia
COMPLEMENTO DI
FINE O SCOPO
La regione del
Veneto
Il complemento di fine o scopo indica il fine, o Per quale fine compiuta Studio per la
lo scopo, cio la mta verso cui rivolta una lazione? Per quale scopo verifica.
qualunque azione, una condizione, un moto presente, o costituito, un
dellanima, una persona, una cosa.
qualunque oggetto?
Lapplauso
scattato in onore
del protagonista
del film.
introdotto:
1) dalle preposizioni da, in, per, a, di
2) da locuzioni come a scopo di ,a fine di
Indosso le mi
scarpe da
ginnastica.
COMPLEMENTO DI
ARGOMENTO
Ho comprato un
trapano per il
legno.
introdotto:
Ho letto un libro
sullamicizia.
A vantaggio/ a svantagio
di chi/ di che cosa? A
favore/ in difesa di chi/ di
che cosa? Per chi/ che
cosa? Contro chi/ che
cosa?
Cicerone pronuncia
la sua orazione
contro Catilina.
La grandine
stata un grave
danno per i
raccolti
Il soffitto
decorato in gesso.
introdotto:
1) dalle preposizioni semplici o articolate di,
in
NB Il complemento di materia si pu
trasformare in attributo quando dal sostantivo
indicante la materia possibile ricavare
laggettivo corrispondente (es. Un altare di
legno = ligneo)
COMPLEMENTO DI
QUALIT
La colonna di
marmo lunica ad
essere rimasta in
piedi.
Ho comprato una
moto di grossa
cilindrata.
Chieder
informazioni a
quel signore con i
baffi grigi.
COMPLEMENTI DI
ABBONDANZA E DI
PRIVAZIONE
COMPLEMENTO DI
LIMITAZIONE
In che cosa?
Luigi imbattibile
Limitatamente a che cosa? nella corsa.
In quanto a che cosa?
introdotto:
1) dalle preposizioni da, in, per, a, di per, a,
in, contro , verso,
2) da locuzioni come quanto a, in fatto di,
rispetto a, limitatamente a.
Quelluomo
bravo a parole.
COMPLEMENTI DI
STIMA E PREZZO
Il nostro
appartamento
stato stimato
trecentomila euro.
Ho venduto
lappartamento a
duecentomila
euro.
introdotto:
1) dalle preposizioni semplici o articolate di,
da, per
Giulio sar
processato per
furto.
I giudici
condannarono
Cicerone allesilio.
introdotto:
1) dalle preposizioni semplici o articolate a,
con,
2) da espressioni come alla pena di
e dipende da verbi come condannare,
multare, punire.
COMPLEMENTI DI
AGENTE E DI
CAUSA EFFICIENTE
Da chi?
Lallieva fu lodata
dallinsegnante.
Da che cosa?
Luigi rimasto
colpito dalla tua
idea.
COMPLEMENTO
ESCLAMATIVO
Ah, me infelice!
COMPLEMENTO
CONCESSIVO
Malgrado la
pioggia siamo
usciti a passeggio.
COMPLEMENTO
DISTRIBUTIVO
COMPLEMENTO DI
PESO O MISURA
La scatola pesava
due chili.
COMPLEMENTO DI
ESTENSIONE
Il monte Cervino si
innalza oltre 4000
metri sul livello del
mare
COMPLEMENTO DI
DISTANZA
La nostra scuola
situata a due
chilometri dal
centro cittadino
COMPLEMENTO DI
ALLONTANAMENTO
O SEPARAZIONE
Luca stato
allontanato dalla
classe
COMPLEMENTO DI
ORIGINE O
PROVENIENZA
La lingua italiana
deriva dal latino
COMPLEMENTO DI
ET
Maria si sposata
a trentanni
COMPLEMENTO DI
PARAGONE
La mia auto pi
vecchia della tua
COMPLEMENTO DI
ESCLUSIONE
COMPLEMENTO DI
SOSTITUZIONE O
SCAMBIO
Ho chiesto a lui
invece che a te
COMPLEMENTO DI
RAPPORTO
Ho fatto amicizia
con Rita