problemi di instabilit su alcuni fronti. Premetto col dire che zdc++ supporta il multidownload
(possibilit di scaricare lo stesso file da diverse fonti[utenti]) e che alcuni hub lo rifiutano. Ma
decisamente meglio avere questa opzione funzionante.
QUESTA CONFIGURAZIONE VA BENISSIMO ANCHE E SOPRATTUTTO PER GLI
UTENTI DI LIBERO FILTRATI A CUI EMULE HA SMESSO DI FUNZIONARE
(dl=30K/s)
Nel forum esiste gi la guida a dc++e a strongdc++....consiglio di farci un salto perch sono state
fatte decisamente bene.
Iniziamo col dire che questa la configurazione ottimale e tiene conto di molti fattori.
Per prima cosa scaricate il software e il manuale.
http://www.p2psicuro.it/download.htm e cercate zdc++ per scaricarlo)
I problemi con zdc++ nascono generalmente con router wireless, con firewall attivi e con
impostazioni sbagliate di windowsxp.
Per gli utenti fastweb neccessaria una connessione "passiva" a meno che l'hub non sia specifico
per la fibra ottica.
1) Per prima cosa scoprite qual' il vostro ip wan(wide area network). Se non lo sapete fare andate
in google e cercate "mio ip" (oppure andate direttamente qua:
http://www.mioip.it/ )
e scrivetevi il numero visualizzato (ad es. 151.253.032.255). L'ip wan associato tutte le volte che
ci si connette da internet. Pu essere dinamico(che varia sempre ad ogni connessione) oppure
statico. E' quasi sempre dinamico a meno che non sia stata fatta richiesta specifica al provider.
2a) Se siete connessi solo grazie ad un modem via cavo USB (wireline) dovete solo procedere con la
relativa apertura della porta 1755 o 7070 o 5060 nel router, alla voce portforwarding o NAT (ip
statici, dhcp..non sono necessari). Alcuni modem router neanche ce l'hanno il nat, quindi non serve.
2b) Se siete connessi solo grazie ad un modem via cavo Ethernet dovete conoscere il vostro ip
locale. Andate in "esegui"-->digitare "cmd"-->digitare da linea di comando "ipconfig". La voce
"indirizzo ip" il vostro ip-lan. Aprite la porta 1755 o 5060 o 7070 sul firewall (centralizzato) del
router e sul NAT (se chiamato cos dal router) o portforwarding, relativa al vostro indirizzo ip-lan
(local area network).
Anche qui il dhcp sta lavorando, quindi magari rendete statico il vostro ip locale nel caso collegate
pi di un pc al router.
2c)Se siete connessi in modalit wireless al router (senza fili) dovete fare in modo che il protocollo
dhcp (quello che associa gli indirizzi ip lan) vi associ sempre LO STESSO ip lan (locale) ad
esempio sempre il 192.168.1.2 (dato che il 192.168.1.1 quello del router stesso). Io, ad esempio,
ho il router zyxel (..o qualcosa del genere) di Libero e la procedura stata quella di associare alla
mia scheda di rete l'indirizzo 192.168.1.2 tramite MAC (ogni scheda di rete su questa terra ha un
indirizzo MAC specifico unico stampato anche sulla scheda stessa) .
Una volta fatto questo andate ad aprire la porta 1755 sul firewall (centralizzato) del router e sul
NAT (se chiamato cos dal router) o portforwarding, relativa al vostro indirizzo ip lan (local area
network) che ora diventato statico 192.168.1.2. Questo passaggio non banale e molti avranno
problemi. Ma purtoppo i router non sono tutti uguali e vanno impostati in modo diverso. A grandi
linee i passaggi sono questi.
Per configurare le porte del router, sul sito di emule presente una guida molto dettagliata con la
spiegazione relativa ad alcuni modem specifici (emule.it --> sezione configurazione porte --->router
--->"configurazione[guide dettagliate]" oltre a "ip statico in lan". Seguitele entrambe.
Se ancora avete sei problemi, provate a vedere questo link:
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/routerindex.htm
(ringraziamo "DTTAH" per aver suggerito il link).
3) Aprite la porta 1755 anche sul firewall di windows o su quello che avete (vedete ancora
emule.it--->configurazione porte-->firewall).
A questo punto il pc configurato bene. Adesso configuriamo zdc++.
1) Installate zdc++. Andate nelle impostazioni e nella sezione "generale" selezionate "ATTIVA"
inserendo l'ip scrittovi all'inizio (dovete farlo ad ogni riavvio del router) e porta tcp e udp il numero
1755 (oppure provate con 7070 o 5060 o 5061) su tutt'e due.
2)Andate nella sezione condivisione e condividete almento 10 giga (ci mette diverso tempo a
condividere, lascitelo fare) e sotto mettete "slot in upload =4";.
3) nella sezione avanzate spuntare nella lista la voce "usa metodo antideframmentazione per i
download";
4)andate nella voce zdc++ e nella lista spuntate "usa kademlia" (IMPORTANTE!!!!!!!anche se ad
alcuni non funziona per colpa di filtri impostati dagli ISP...) e "svuota processi dalla memoria ogni
minuto" in modo da salvaguardare almeno un minimo il vostro HDD.
5) se volete mettete dei limiti nella sezione apposta MA! sappiate che alcuni hub non vi fanno
entrare (kick!) e se state uplodando a 30K/s i vostri download ne risentiranno non poco!!! (NON
metteteli--> limiti upload =10K/s IMPLICA necessariamente, per convenzione imposta, un limite in
DOWNLOAD pari a upload x 10, cio a 70k in questo caso)
6)Nella sezione "download segmentato" spuntate "ricerca automaticamente sorgenti alternative" e
"non iniziare un nuovo segmento se la vel superiore di 200K" dato che altrimenti sarebbe inutile.
A questo punto zdc++ configurato.
Non vi resta che farlo funzionare. Se tutto andato bene andr alla grande.
1) aprire almeno 15 hub italiani possibilmente. Meglio se pochi ma buoni comunque.....ma dato che
non sapete quali scegliere ancora, connettetevi ad almeno 15.
2)andate a ricercare quello che vi serve. Gli accorgimenti sono:
-Iniziare a scaricare solo i file che hanno almeno uno slot libero (2/3, 1/6) (NON! 0/3, 0/6)
altrimenti andate in coda, e che hanno almeno 2-3 fonti (altrimenti rischiate che il vostro file non
part mai!!!)
-non scaricare i file con estensione dctmp (temporanei)
-se non trova niente allora o avete cercato una stupidaggine!!!! oppure c' qualcosa che non va
nella vostra configurazione.
La maggior parte delle volte, quando si cerca un file, viene visualizzata una lista che presenta anche
i file parziali (purtroppo) con estensione dctmp (nella colonna "tipo". Ma il nome formale risulta
comunque un avi (o simili) se si legge solo il nome del file.
In parole povere se non volete sbagliare fate un confronto:
esistono 2 colonne: una "Dimensione" e una "dimensione esatta" del file.
-Se approssivamente coincidono allora il file non Fake(leggibile)!
-Se "dimensione esatta" molto meno di "Dimensione" allora il file Fake(corrotto, illeggibile)!
3)fatene partire un p (una decina) e dovranno partire tutti senza problemi entro una decina di