Toscana
III trimestre 2014
Indice
Capitolo 1
Quadro generale
Andamento delle esportazioni e delle importazioni di Italia e Toscana
TOS export
ITA export
TOS import
14.3
14.2
14.1
13.4
13.3
13.2
13.1
12.4
12.3
12.2
12.1
11.4
11.3
11.2
11.1
10.4
10.3
35
30
25
20
15
10
5
0
-5
-10
-15
-20
-25
-30
-35
ITA import
Quadro generale
Mercati di sbocco
Andamenti settoriali
Riconoscimenti
Il contesto internazionale
Nel terzo trimestre 2014 si osserva una espansione nei volumi di commercio mondiale (+3,4% rispetto allo stesso
periodo del 2013, +2% rispetto al trimestre precedente), grazie al rafforzamento congiunturale intervenuto nel mese di
settembre (+1,9%).
La crescita presenta caratteri di maggiore omogeneit rispetto a quanto si era osservato nella prima parte dellanno,
interessando sia le esportazioni -con una accelerazione notevole dei paesi asiatici- che la domanda per importazioni
(2,5% le economie avanzate +3,6% i paesi emergenti). A trainare la ripresa della domanda mondiale sono Stati
Uniti ed Asia (Giappone escluso), mentre larea Euro evidenzia una crescita ancora debole. Lembargo
degli scambi con la Russia ferma la domanda per importazioni dei paesi dellEuropa centro-orientale.
Lindebolimento del tasso di cambio
effettivo reale dellEuro, legato a politiche
monetarie di tipo accomodante, non ha
fin qui aiutato la crescita delle
esportazioni nei paesi dellEuro-Zona: sul
fronte della domanda, i bassi livelli di
consumi interni hanno determinato un
ulteriore rallentamento nella crescita delle
importazioni.
La caduta del prezzo del petrolio legata
alla crisi russa (-6,7% il prezzo in dollari
rispetto al secondo trimestre 2014), pur
riducendo il costo delle importazioni e
dunque contribuendo a migliorare i conti
dellEurozona con lestero, non sembra
per il momento aver avuto effetti reali sui
volumi di beni scambiati.
ADVANCED ECONOMIES
EMERGING ECONOMIES
14%
14.I
12%
14.II
14.III
10%
8%
6%
4%
2%
0%
-2%
US
JAP
EURO
Other
Adv.
Emrg.
ASIA
C/E
Europe
Lat. Ame
Afr/M.Eas
t
14.I
2,9%
9,2%
2,4%
0,3%
3,5%
4,4%
4,8%
9,2%
14.II
4,1%
1,1%
2,4%
2,2%
3,0%
2,1%
1,8%
6,3%
14.III
3,8%
-0,5%
2,0%
3,1%
5,5%
-1,7%
1,5%
4,3%
Fonte: Elaborazioni Unioncamere Toscana su dati CPB World Trade monitor, November 2014
Quadro generale
Mercati di sbocco
Andamenti settoriali
Riconoscimenti
Quadro generale
Toscana
Italia
-20
Mercati di sbocco
Andamenti settoriali
Riconoscimenti
14.3
14.2
14.1
13.4
13.3
13.2
13.1
12.4
12.3
12.2
12.1
11.4
11.3
11.2
11.1
-25
10.4
10.3
Capitolo 2
Mercati e aree di sbocco
Principali mercati per contributo alle esportazioni della Toscana - III trimestre 2014
5%
40%
4%
30%
3%
20%
2%
10%
1%
0%
0%
-10%
-1%
-20%
-2%
-30%
-3%
-40%
-4%
50%
Stati Uniti
Svizzera
Oceania e al.
Turchia
Paesi Bassi
Spagna
Rep. di Corea
Austria
Tunisia
Germania
Altri paesi africani
Arabia Saudita
Grecia
Messico
Polonia
Republica Ceca
Brasile
Quatar
Francia
Belgio
Regno Unito
Romania
Hong Kong
Singapore
Algeria
Variazioni % tendenziali e contributi % alla crescita al netto dei metalli preziosi (1)
Quadro generale
Mercati di sbocco
Andamenti settoriali
Riconoscimenti
Mercato europeo
Prosegue la crescita delle esportazioni toscane nei paesi europei (+6,1%). Rispetto al secondo trimestre dellanno
rallenta decisamente la crescita sul mercato interno allUnione (+3,2% i paesi UE28) mentre, nonostante la
caduta delle vendite in Russia, cresce decisamente il valore delle esportazioni nei paesi europei non UE (+17,6%),
aiutate da nuovi flussi di prodotti energetici diretti a Gibilterra. Tornano in positivo le esportazioni in Turchia
(+27,4%), grazie a (macchine di impiego geEsportazioni della Toscana per area di destinazione - III trimestre 2014 nerale e meccanica strumentale.
Quadro generale
40%
4,0%
27,4%
30%
17,6%
20%
10%
3,0%
11,6%
6,1% 5,2%
2,6%
2,0%
13,2%
10,1%
1,0%
3,2%
0%
0,0%
-1,3%
-10%
-3,1%
-1,0%
-20%
-2,0%
Turchia
Svizzera
Regno Unito
Polonia
UE 28
Spagna
Germania
Francia
Area Euro
Mercati di sbocco
Andamenti settoriali
Riconoscimenti
Federazione russa
-22,2%
-30%
-3,0%
Variazioni % tendenziali e contributi % alla crescita al netto dei metalli preziosi (1)
EUROPA
EUROPA
19,7%
16,3%
11,5%
0,2%
-7,7%
Quadro generale
Mercati di sbocco
Andamenti settoriali
Riconoscimenti
Africa settentrionale
AFRICA
-16,8%
Medio Oriente
ASIA
America centro-merid
-4,5%
-13,9%
7%
6%
5%
4%
3%
13,0% 2%
1%
0%
-1%
-2%
-3%
-4%
-5%
OCEANIA /ALTRI
17,6%
America sett.
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
-10%
-20%
-30%
-40%
-50%
Variazioni % tendenziali e contributi % alla crescita al netto dei metalli preziosi (1)
AMERICA
EXTRA EUROPA
Coke-prodotti petroliferi
Macch. impiego generale
Concia e pelletteria
Navi e imbarcazioni
Prodotti tessili
Articoli di abbigliamento
Apparecchi elettrici
Autoveicoli
Carta, prod. in carta
Farmaceutica
Prod. in metallo
Art. gomma, m.plastiche
Calzature
Macch. Impieghi speciali
Mobili
Cicli/Motocicli
Chimica
Tratt. Rifiuti
Min non metalliferi
Metallurgia
Alimentari, bevande
Ferro-Tramviario
Computer, app. elettronici
Gioielleria e oreficeria
50%
5%
40%
4%
30%
3%
20%
2%
10%
1%
0%
0%
-10%
-1%
-20%
-2%
-30%
-3%
-40%
-4%
-50%
-5%
Quadro generale
Mercati di sbocco
Andamenti settoriali
Capitolo 3
Andamenti settoriali
Principali settori per contributo alle esportazioni della Toscana - III
trimestre 2014
Variazioni % tendenziali e contributi % alla crescita al netto dei metalli preziosi (1)
Riconoscimenti
Valori assoluti in euro, variazioni % tendenziali e contributi % alla crescita al netto dei metalli
preziosi (1)
Valori assoluti
import
export
Variazioni %
Contributi %
import export
import export
Mercati di sbocco
Andamenti settoriali
Riconoscimenti
Cenni metodologici
e riconoscimenti
Cenni metodologici
Le elaborazioni contenute nel presente rapporto sono realizzate su dati Istat-Coeweb, (ultimo aggiornamento: 11
dicembre 2014 con riferimento ai dati sul commercio estero delle regioni italiane nel periodo luglio-settembre 2014 ).
I dati del 2013 sono stati resi definitivi in data 17 novembre 2014.
A seguito dell'ingresso della Lettonia, a partire dai dati di gennaio 2014, l'area UEM composta da 18 paesi.
Il presente rapporto ed altri materiali sul commercio estero della Toscana sono scaricabili dalla pagina web dal portale
Starnet, area territoriale Toscana, cliccando sul seguente link
Riconoscimenti
Elaborazioni e testo a cura di:
Cristina Marullo
Coordinamento:
Riccardo Perugi
Quadro generale
Andamenti settoriali
Mercati di sbocco
Riconoscimenti