Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La nomina, effettuata tramite lettera, prevede laccettazione scritta delle responsabilit previste da parte
delloperatore che verr nominato rispettivamente Addetto alla Gestione e Preposto allarchiviazione e tale
documento verr inviato presso Servizio di Fisica Sanitaria dove gi archiviato il Manuale della Qualit.
Il Direttore del DDI Dott. Amedeo Antoniella in accordo con il Responsabili dei Servizi di Radiologia delle varie
aree geografiche Dott. Sante Aglini, Dott. Valter Papa e Dott. Alessandro Servoli propone il seguente personale
in qualitdi:
Cognome
Nome
Assisano
Lepri
Graziano
Cristofani
Michela
Perugino
Cardinali
Emanuele
Trasimeno
Del Monaco
Giorgio
Programma screening
mammografico
dipartimentale
Spaccapanico
Leonardo
Area Geografica
Servizio
Cognome
Nome
Assisano
Assisi
Piccardi
Massimiliano
Campodifiori
Luca
Gasparri
Gabriele
Buratti
Roberto
Massetti
Wando
Gattipieri
Michele
Toppetti
Paola
Ex Inam
Tinca
Franco
Senolgia
Spaccapanico
Leonardo
Bufali
Mario
Belligi
Leonardo
Agostinelli
Valter
Parbono
Roberto
Mantovani
Nicola
Nappini
Marcello
Nardini
Paolo
Tabacchioni
Maurizio
Marsciano
Todi
Perugino
Trasimeno
IL DIRETTORE GENERALE
a)
b)
c)
11.
12.
Prende, tutti i provvedimenti necessari ,ad evitare la perdita o la distruzione, dei dati e provvede al ricovero
periodico degli stessi, con copie di backback-up.
Si assicura della qualit
qualit delle copie di backback-up dei dati e della loro conservazione, in luogo adatto e sicuro.
Protegge i server ed i clients dal rischio di intrusione (violazione dei sistemi da parte di hackers)
hackers) e dal rischio
di virus, mediante idonei programmi.
Si assicura, delle corretta gestione dei sistemi di visualizzazione
visualizzazione e riproduzione a stampa delle immagini.
Attua e fa rispettare, tutte la procedure del Regolamento per l
lutilizzo della teleradiologia fra UU.OO. dell
dell
Azienda Sanitaria Locale n.2 delibra n. 423 del 10.05.2004.
Attuazione di quanto previsto dalle procedure ( giornalieregiornaliere-settimanalisettimanali-mensili.)
Effettuazione dei turni di reperibilit
reperibilit aziendale.
Creazione smartsmart-card per l
lutilizzo della firma elettronica.
Gestione della reperibilit
reperibilit aziendale per i festivi ed i prefestivi.
Partecipazione a stage e corsi di aggiornamento, organizzati e sponsorizzati
sponsorizzati dalle ditte produttrici di sistemi
RIS/PACS al fine dell
dellaggiornamento continuo, e funzione di tutor per tutti gli operatori coinvolti in tale
iniziativa.
Diretto interlocutore, con le ditte produttrici sistemi RIS/PACS,
RIS/PACS, per la soluzione dei problemi hardware e
degli aggiornamenti software.
Collabora, alla stesura del documento programmatico della sicurezza
sicurezza in base al D.Lgs
D.Lgs n196/03.
I compiti di cui ai punti 77-8-9-1010-1111-12,vengono assegnati, ad un unico Addetto alla Gestione Responsabile
Responsabile a
livello Dipartimentale e Aziendale, appositamente individuato.
Oltre alle procedure descritte in precedenza, gli Addetti alla Gestione , sono anche il
punto di riferimento per i T.S.R.M., Radiologi , medici dei reparti ,personale
amministrativo dell accettazione e tecnici delle ditte di produzione dei sistemi
RIS
(Radiological Information System)
PACS
(Picture Archiving and Comunication Sistems),
Questa funzione, particolarmente significativa nella fase di avviamento a regime prima e del buon
funzionamento del sistema dopo.
Lattivit degli Addetti alla Gestione , permette di monitorare se le procedure di invio, in archivio
delle immagini dalle modalit ( da parte di tutti gli utilizzatori ) vengono seguite in modo
corretto, in oltre istruiscono, tutto il personale del reparto di radiologia:
9
Amministrativo,
9
Infermieristico,
9
Tecnico sanitario di radiologia medica
9
Medico radiologo
Al fine di ridurre al minimo gli errori, tramite laccurato controllo del momento produttivo di loro
competenza.
LAddetto alla Gestione , dintesa con il Responsabile dei distinti Servizi di Radiologia,
afferenti al Dipartimento di Diagnostica per Immagini, procedono allindividuazione,
dei Preposti alla Gestione, ovvero delle persone autorizzate nei vari servizi, a compiere
le operazione di trattamento dei dati, ai sensi del D.L.gs 196/2003.
Procedure settimanali
Cancellazione degli esami all interno delle Vips e delle CS 500 dei reparti ospedalieri
Controllo della buona qualita delle immagini prodotte, al fine di avere standars sempre
ottimali.
Gli Addetti alla Gestione e i Preposti alla Gestione, sono responsabili del turno di competenza, delle
attivit loro attribuite. Le anomalie, del sistema informatico (RIS-PACS) e le azioni svolte a
correggerle, devono essere annotate, su apposito registro.
Le procedure esposte, sono implementabili e soggette a variazioni, con levoluzione dell hardware
e degli aggiornamenti software, dei sistemi informatici RIS (Radiological Information System)
PACS
(Picture Archiving and Comunication Sistems).
Area Distrettuale
Servizi
ASSISANO
N.1 TSRM
COORD.
TRASIMENO
N.1 TSRM
COORD.
PERUGINO
N.1 TSRM
COORD.
SCREENING
MAMMOGRAF.
N.1 TSRM
COORD.
MEDIA VALLE
N.1 TSRM
COORD.
ASSISI
N.2 TSRM
PREPOSTO
CASTIGLIONE
DEL LAGO
N.2 TSRM
PREPOSTO
EX INAM
N.2 TSRM
PREPOSTO
SENOLOGIA
N.2 TSRM
PREPOSTO
MARSCIANO
N.2 TSRM
PREPOSTO
CITTA' DELLA
PIEVE
N.2 TSRM
PREPOSTO
PASSIGNANO
N.2 TSRM
PREPOSTO
TODI
N.2 TSRM
PREPOSTO