Sei sulla pagina 1di 3

Lecologia nel rinnovamento del PSE

" tempo che la consapevolezza ecologista faccia parte del


dna del socialismo europeo". L'intervento di Sergio
Gentili
L'ecologia nel rinnovamento del PSE
Dalla lettura di alcuni documenti ufficiali del PSE (Risoluzione n.1, 2009; Dichiarazione dei Principi Generali, 2011;
Programma Fondamentale 2013), si evince che la contraddizione ecologista presente come questione importante, come una
della grandi sfide dellepoca nuova. Da questa consapevolezza, per, non ne discende una innovazione di valori e di idealit
che la contraddizione richiede. E richiede da tempo. I valori a cui il PSE si richiama sono importanti e senza i quali non si
andrebbe da nessuna parte e sono: libert, democrazia, eguaglianza, giustizia, solidariet. Il valore che manca e di cui
impensabile farne a meno la responsabilit della specie umana verso la natura. Come spiegare questa assenza?.
Certamente permane una sorta di riflesso culturale antico che impedisce il passaggio dall'antropocentrismo come dominio
delluomo sulla natura, all'antropocentrismo della coevoluzione tra le sorti delluomo e quelle della natura. La chiesa
cattolica da tempo, e con altrettanta sottovalutazione, parla della responsabilit di custodia della natura da parte delluomo. Il
principio della responsabilit verso la natura, quindi, va fatto uscire dalla sfera filosofica per collocarlo tra i valori morali e
politici del socialismo europeo. Questo il passo avanti teorico e ideale che occorre fare.
Senza la cultura ecologista le idealit socialiste perdono di attualit, di concretezza e di futuro.
Mettere in secondo piano lecologismo porta ad una lettura parziale della globalizzazione. Non si coglie il rapporto tra
crescita della popolazione mondiale e limiti delle risorse naturali (acqua, materie prime, biosfera). Che la vera causa delle
guerre e delle migrazioni. Sfide anch'esse serie quanto attuali. Ancora. difficile valutare lefficacia e la sostenibilit,
rispetto ai cambiamenti climatici e alla salute della biodiversit, dei diversi sistemi socio-economico in cui vivono,
producono e consumano miliardi di persone del mondo occidentale, dellAsia, dellAfrica, dellAmerica latina e del Medio
oriente. Oramai documentato da tutti che impossibile, e quindi improponibile, per la sua dannosit, lesportazione del
modello consumistico-finanziario dellattuale sistema capitalistico liberista ai paesi pi poveri. Anche perch esso ha
determinato una nuova e grande questione sociale.
La moderna questione sociale
Nellepoca neoliberista, hanno vissuto un analogo processo di svalutazione, di deterioramento e di degrado sia lambientale
che il lavoro, sia i diritti delle persone che le conquiste dello stato sociale, sia linteresse generale garantito dalle politiche
pubbliche che i poteri democratici. I fatti dimostrano come ambiente e lavoro siano due facce della stessa medaglia: meno
tutela ambientale e meno lavoro, meno ricerca e meno impresa, pi diseguaglianze sociali e pi inquinamento, pi
consumismo e meno materie prime. Questo intreccio rivela che presente una inedita e moderna questione sociale" fondata
sulla riduzione dei diritti, sul disvalore del lavoro e sul degrado dellambiente. Essa il frutto avvelenato dellideologia del
libero mercato, senza regole e responsabilit sociale e ambientale, che ha fatto del massimo profitto privato e dei dividendi
finanziari, il principio generale delleconomia e dei rapporti sociali, facendo passare per costi da tagliare le conquiste
storiche dello stato sociale: lavoro, reddito dignitoso, scuola pubblica, salute, casa e pensione. La stessa logica ha aggravato
la contraddizione ambientale continuando col consumo insostenibile delle risorse naturali, con la riduzione della biodiversit,
con laumento dellinquinamento dellaria, del suolo e delle acque, fino ai tentativi di privatizzare i beni comuni, i semi
agricoli e lo stesso DNA. Ci accade perch la contraddizione sociale e la contraddizione ecologica sono collocate entrambe
nei concreti processi produttivi e sono condizionate dal livello tecnologico, dai rapporti di produzione e dalle forme della
democrazia.
Avere coscienza della moderna questione sociale essenziale per lidentit del PSE.
Lattuale questione sociale investe insieme le persone di oggi, le future generazione e le altre specie viventi. La
responsabilit della specie umana quindi totale. Lidentit di un qualsiasi partito, anche di quelli transazionali, definita dai
valori di riferimento, dallidea di societ che vuole realizzare, dalla collocazione politica e culturale, dalle proposte
programmatiche e dalla sua democrazia interna che viene data dalle forme e dal funzionamento reale dellorganizzazione.
Muoversi nella consapevolezza della moderna questione sociale essenziale per definire la collocazione del partito (chi si
rappresenta, cosa si , cosa si fa e si vuole) dalla parte della: dignit delle persone, lavoro, ricerca scientifica, impresa
responsabile e sociale, forze popolari, giovani e delle donne e per ci si sta con la natura, con gli ecosistemi, contro
linquinamento (e il consumo) del suolo, delle acque e dellaria. Diventa cos pi chiaro lo spettro delle forze interessate al
cambiamento e che andrebbero coinvolte nella costruzione del nuovo soggetto socialista transazionale. Non va affatto
sottaciuta la carica dinnovazione che la moderna questione sociale imprime a tutta la sinistra nel momento in cui si propone
di fuori uscire dall'epoca liberista.
La transizione anche in Europa
La struttura politica, economica e sociale del pianeta ha subito profondi cambiamenti. La pressione della popolazione
mondiale sulle risorse del pianeta tracimante. Miliardi di persone in Asia, nell'America latina, in Africa, in Medio oriente,

prima in ombra, sono oggi protagoniste della vicenda mondiale e rivendicano il proprio diritto ad uscire dalla povert per
vivere un proprio benessere. certo che il diritto al benessere e il futuro all'umanit non potranno essere garantiti dal
modello consumistico-finanziario occidentale. Anche perch la finanziarizzazione della globalizzazione ha determinato forti
sconvolgimenti sociali e politici in tutto il mondo occidentale anche se di intensit diversa da paese a paese. da diversi
anni, quindi, che si pone la questione del superamento del neoliberismo. questa la ragioni profonda per cui lOccidente e
lEuropa vivono un periodo di transizione. La transizione caratterizzata da un duro scontro sociale, culturale e politico i cui
sbocchi democratici non sono n sicuri e n certi. Negli USA Obama ha avviato un processo di cambiamento sociale e
politico ma nel resto del mondo il cambiamento molto incerto. LEuropa uno degli epicentri strategici del conflitto con le
forze neoliberiste che sono prevalenti e dirette dalla corazzata tedesca. In Europa il PSE lunico soggetto in grado di
contendere la direzione politica alle destre e superare le loro politiche rigoriste. I tagli sociali delle destre europee, lalto
livello della disoccupazione e in particolare di quella giovanile, le scarse risorse finanziarie destinate agli investimenti
alimentano pericolose ondate populistiche, nazionalistiche e di sfiducia verso la democrazia e le istituzioni europee. Se le
forze progressiste non si uniranno e se non riusciranno ad avere il consenso necessario per una svolta democratica in Europa,
lUnione stessa sar compromessa e con lei il ruolo autonomo dei popoli europei nel mondo e nel Mediterraneo. Per noi
socialisti-ecologisti europei stare nella transizione significa combattere per una nuova idea dEuropa: gli Stati uniti dEuropa,
fondati sulla drastica riduzione delle diseguaglianze, sulla valorizzazione del lavoro, sullo sviluppo sostenibile, sulla
democrazia partecipata e sul rinnovamento delle istituzioni.
Lo sviluppo sostenibile lalternativa al liberismo, la sostanza della societ progressista.
Lo sviluppo sostenibile rappresenta la base su cui far convergere le forze democratiche che vogliono superare il liberismo e
il suo rigore antipopolare. L'alternativa sta nelle cose e non in uno schema estremistico. Legoismo sociale, lideologia
dellinfallibilit del libero mercato, le logiche opache della speculazione finanziaria, la mercificazione dei beni e luso senza
controllo sociale della ricerca scientifica vengono rimossi dallo sviluppo sostenibile che viceversa afferma grandi valori
come la solidariet umana, intergenerazionale e verso le altre specie, tutela linteresse comune attraverso le politiche
pubbliche e dello Stato, d spazio all'economia reale difendendola dalla speculazione finanziaria e fa della ricerca scientifica
un pilastro sociale regolato dai principi del limite e della precauzione. Tali principi sono essenziali per la stessa societ
progressiva che altrimenti sarebbe monca e subalterna a quella liberista. La concezione dello sviluppo sostenibile, come
specificato negli anni dai documenti delle Conferenze internazionali, rappresenta l'incontro tra lecologismo scientifico e le
moderne idealit socialiste, in quanto fonda lidea di una nuova societ sul soddisfacimento dei bisogni primari e dei diritti
umani senza compromettere la natura. Lo sviluppo sostenibile concepito per: la rimozione della povert e delle
ineguaglianze nella redistribuzione delle risorse naturali; linnovazione tecnicoscientifica; la promozione della
partecipazione dei popoli e delle persone alle scelte collettive; la riforma dellattuale economia capitalistica; le nuove e
solidali forme sociali di produzione; la sobriet nei consumi; la tutela delle specie, dellacqua, dei paesaggi, dei beni comuni
e artistici. Superare la lettura economicistica dello sviluppo sostenibile Il termine sviluppo sostenibile stato sottoposto a
forti stravolgimenti e critiche. Da una parte, stato interpretato come una delle ipotesi possibili per le scelte del mercato
decise sulla base delle sue esclusive convenienze a innovare prodotti e cicli produttivi, per cui bastava una buona
informazione sostenuta dalla responsabilit dei soli consumatori per andare nella giusta direzione. Linnalzamento della
temperatura del pianeta, il cambiamento climatico, le inondazioni e le frane, lo scioglimento dei ghiacci, la riduzione della
biodiversit sono l a testimoniare come dopo oltre vent'anni di liberismo non si andati avanti nel modo necessario.
Dall'altra parte, si avanzata la tesi della decrescita che ha approcciato una lettura meccanicistica dello sviluppo per cui
sarebbe bastato consumare meno energia e meno materie per risolvere la contraddizione ecologica e ci a prescindere dal
modello socioeconomico. Entrambe le posizioni negano il contenuto di riforma delleconomia e di trasformazione sociale e
democratica che ha lidea di sviluppo sostenibile, la prima, perch dando piena fiducia al libero mercato pensa che solo
questione di rendere edotte le forze del mercato (imprese, individui, finanza), la seconda, perch crede che attestando
all'attuale sistema economico su una semplice decrescita della produzione e dei consumi si risolva la contraddizione tra
consumismo, limiti delle risorse e inquinamento. Tuttavia, dobbiamo essere consapevoli che occorre modificare il concetto
di sviluppo che non pu pi essere percepito come semplice crescita quantitativa.
Lo sviluppo sostenibile lavoro, economia reale, economia verde, rivoluzione democratica europea
Leconomia verde rappresenta sia la risposta immediata alla recessione in atto, sia la riforma delleconomia in quanto ne
definisce i contenuti, i tempi, le forme, gli ambiti e la traiettoria. Le scelte del presidente Obama e quelle della Cina che
affrontano con provvedimenti durto la questione dellinquinamento atmosferico, giocando la carta dellinnovazione,
dellefficienza e delle fonti rinnovabili, spostano definitivamente la competizione mondiale sul fronte della capacit di
progettare e produrre tecnologie e societ ecologiche. la terza rivoluzione industriale che si sta affermando velocemente. In
questa competizione lEuropa frenata, da anni, dalle politiche rigoriste. Il PSE deve riuscire a ridare all'Europa il proprio
ruolo imprimendogli un nuovo vigore nella ricerca, nelle produzioni e nei consumi sostenibili. Lintero comparto
dellenergia va programmato sulla base di accordi esigibili e su concrete scelte dinvestimento finanziario e occupazionale
per lefficienza energetica, le fonti rinnovabili e la produzione distribuita. I settori della siderurgia, della meccanica, della
chimica, dellelettromeccanica vanno riorganizzate sulla base del risparmio energetico e dei materiali, sul riuso dei
rifiuti/materiali e sulla riduzione drastica dellinquinamento. Forti potenzialit sono presenti nella domanda di qualit che si
va affermando grazie ai nuovi modelli culturali e di consumo ispirati alla sobriet, alla rigenerazione urbana, alla bellezza,
alla convinzione della riduzione del consumo del suolo, alla mobilit sostenibile e ai prodotti agricoli di qualit. Imponenti
segmenti industriali e manufatturieri sono sospinti verso linnovazione ecologica dalla competitivit e dagli investimenti per
superare la recessione. Per sostenere la riconversione ecologica di importanti settori economici serve una politica europea in
grado di evitare scompensi sociali e perdita di competitivit. Sarebbe un errore, per, concepire leconomia verde basata
solamente sulla nuova politica industriale. Leconomia verde anche nuova qualit del rapporto tra luomo, la natura e i beni
culturali. Il territorio e le comunit locali assumono una grande funzione e centralit nella tutela del paesaggio e della difesa

del suolo. I parchi vanno estesi e resi vivi perch hanno il grande compito di garantire la biodiversit e i servizi ambientali
strategici che sono essenziali alla vita di tutti noi. Settori economici nuovi e sostenibili possono diventare la manutenzione e
la messa in sicurezza del territorio, la gestione dei beni culturali, lindustria culturale e delle arti creative, il restauro, il
design , laccoglienza e il turismo. La green economy, quindi, non unaltra economia ma la economia di oggi che ha in se
il futuro.
Il PSE diventer un partito ecologista?
Nella cultura socialista permane una sorta di chiusura e di diffidenza verso la cultura ecologista. Permangono gli echi di
antichi scontri politici e culturali propri della fase in cui la societ consumistica era laltra faccia del welfare e
dellavanzamento dei diritti e delle condizioni sociali della forze popolari e del lavoro. Oggi non siamo pi in quella fase. Il
modello dellattuale capitalismo caratterizzato dal comando finanziario e tecnologico. Leconomia reale interessa al nuovo
potere finanziario nella misura in cui si possono massimizzare nel breve periodo i guadagni con delocalizzazioni,
smembramenti e frammentazione delle imprese, con alta redditivit a scapito dei salari e dellambiente. Per questo non ha
pi senso ogni diffidenza verso lecologia. Come non ha senso lecologismo che non accetta una precisa collocazione sociale
popolare. tempo che la consapevolezza ecologista faccia parte del dna del socialismo europeo. Essa indispensabile per
avere una nuova idea di societ, per sapere dove indirizzare la transizione, verso quali riforme e per ritrovare il valore della
partecipazione contro la personalizzazione della politica e lo svuotamento delle istituzioni.

Potrebbero piacerti anche