Sei sulla pagina 1di 1

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI MILANO

FACOLT DI GIURISPRUDENZA

2014-2015 terza edizione

Corso di perfezionamento in
Coordinatore:
Marco Cuniberti
Coordinamento organizzativo e didattico
Giangiacomo Olivi, DLA Piper
Giulio Vecchi, Hogan Lovells Studio Legale
Alessandro Ferrari, DLA Piper
Docenti:
Dario Alfieri, Walt Disney
Liliana Ciliberti, Sky Italia
Barnaba Costalonga, MTV Italia
Pierluigi Cottafavi, Studio Legale Fusi / Testa / Cottafavi / Canu
Marco Cuniberti, Universit degli Studi di Milano
Marcello Dolores, Discovery Italia
Alessandro Ferrari, DLA Piper
Axel Fiacco, Autore televisivo
Carmelo Fontana, Google
Vincenzo Franceschelli, Univ. degli Studi di Milano-Bicocca
Marco Gambaro, Universit degli Studi di Milano
Enrico Gasperini, Audiweb
Chiara Garofoli, Google
Claudio Giua, Gruppo Espresso
Silvia Giudici, Universit degli Studi di Milano
Giorgio Greppi, AGCOM
Vincenzo Guggino, Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria
Salvatore Lo Giudice, RAI
Gianluigi Marino, DLA Piper
Carlo Melzi DEril, ACCMS Studio legale
Fabio Missori, H3G
Giangiacomo Olivi, DLA Piper
Marco Orofino, Universit degli Studi di Milano
Luca Sanfilippo, Sky Italia
Paolina Testa, Studio Legale Fusi / Testa / Cottafavi / Canu
Giulio Enea Vigevani, Univ. degli Studi di Milano-Bicocca
Giulio Vecchi, Hogan Lovells Studio Legale
Giovanni Ziccardi, Universit degli Studi di Milano
Segreteria Didattica dei Corsi Post Laurea
della Facolt di Giurisprudenza
Via Festa del Perdono, 3/7 - 20122 Milano
Tel. 02 5031.2473 - 2694 - 2087
Fax 02 5031.2475
e-mail: infomaster.giurisprudenza@unimi.it
www.nextmedia.unimi.it
Sede del corso
Le lezioni si svolgeranno presso laula 4
di Via SantAntonio 5, Milano
Le domande di ammissione dovranno essere presentate
indicativamente dalla met del mese di gennaio
all11 febbraio 2015

Il diritto dei media e


delle nuove tecnologie
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso rivolto a quanti intendono operare nel campo delle comunicazioni, dai pi tradizionali broadcaster e/o operatori di telecomunicazioni ai servizi di media audiovisivi, dai servizi della societ dellinformazione e information
technologies ai social networks. Pi in particolare, il corso rivolto a chi intende intraprendere o ha gi intrapreso la
libera professione legale o la carriera in azienda quale giurista dimpresa, responsabile affari regolamentari ovvero
responsabile della gestione dei diritti audiovisivi.
Lobiettivo principale far acquisire ai partecipanti una specifica competenza nel diritto dei servizi di media audiovisivi, dei servizi della societ dellinformazione e del settore dellinformation technology, attraverso un percorso formativo che consenta loro di affrontare i temi principali che levoluzione tecnologica, il mercato e la normativa pongono
agli operatori (emittenti televisive, fornitori di contenuto, editori multimediali, societ di produzione, operatori di
rete, ISP, ecc.), combinando una rigorosa analisi sistematica dei problemi giuridici a una conoscenza del mercato e dei
modelli di business.
Il percorso formativo del corso pertanto finalizzato a dare una risposta concreta alla domanda di figure professionali che siano in grado di confrontarsi con la rapida evoluzione tecnologica e concorrenziale dei servizi della societ
dellinformazione, anche attraverso lo sviluppo di competenze volte a consentire un efficace inquadramento giuridico
delle problematiche poste quotidianamente dal mercato.
PROGRAMMA
Materie dinsegnamento:
Diritto dellinformazione, diritto della propriet intellettuale, diritto della concorrenza, diritto dei servizi di media
audiovisivi, diritti delle comunicazioni, diritto dei servizi della societ dellinformazione.
Pi in dettaglio saranno trattati i seguenti argomenti.
IL SISTEMA DEI MEDIA

Fonti e inquadramento costituzionale


Comunicazione digitale
Mercato dei media
Mercato e concorrenza

I SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI

Il digitale terrestre
La piattaforma satellitare
I servizi a richiesta
Il servizio pubblico

CONTENUTI E REGOLE

Le regole sui contenuti


La gestione dei diritti audiovisivi
Le regole del giornalista nel mondo digitale

TUTELA DEI CONTENUTI

Principi generali di propriet intellettuale


Diritto dautore

PRODUZIONE E CONTRATTI

I contratti di produzione
I format
Il c.d. branded entertainment

COMUNICAZIONI E OTT

Le comunicazioni elettroniche
Levoluzione delloperatore TLC

COMUNICAZIONI E OPERATORI
Over the Top (OTT)

I servizi OTT
Dalla carta stampata al digitale

COMUNICAZIONE COMMERCIALE
E PUBBLICIT

Principi generali
Il sistema IAP e giurisprudenza
La pubblicit su internet e i sistemi di rilevazione

DATI E SICUREZZA

Sicurezza in rete (hacker e anonimato)


Internet e dati personali
Privacy, diritto alloblio e cookies

E-COMMERCE E TECNOLOGIE

Operatore e-Commerce
Tecnologie e media
Il trasferimento di tecnologie

LE AUTORIT DIGITALI

Il ruolo delle autorit amministrative indipendenti

LOrdine degli Avvocati di Milano ha deliberato di attribuire 24 crediti formativi per la frequenza del corso

Potrebbero piacerti anche