Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lello Gnesutta
Il suono della scala maggiore dovrebbe ora essere familiare, come una qualsiasi melodia.
Una linea di basso o un solo di solito utilizzano i suoni della scala oltre i confini di una singola ottava.
Per prendere confidenza con i suoni della scala maggiore necessario dividere la tastiera in "zone" *
in cui ritrovare tutte le note di una scala, nell'esempio seguente, la scala maggiore di Do.
Quando ci si trova ad eseguire un Do, primo grado o tonica della scala, gli si attribuir una durata
doppia rispetto agli altri gradi della scala per caratterizzare il gruppo delle note suonate come scala di
Do maggiore **.
* [in realt posizioni, indicate normalmente con numeri romani (I, II, ecc.) dove si considera una zona della tastiera
in cui le quattro dita che premono - indice, medio, anulare e mignolo - occupano tasti vicini; il numero romano
quello in cui lavora l'indice. Per cui in II posizione la prima nota dell'esercizio qui sotto, un Sol, prodotta
premendo il dito medio]
** [eseguendo le note della scala a partire da un grado diverso dal primo, la loro appartenenza alla scala maggiore
cos marcata. Ma vedi oltre]
44
sol
2
la
4
si
1
Do
2
t
fa
2
mi
1
re
4
Do
2
dal V grado
t
t t t t
re
4
la
1
si
3
Do
4
mi
1
fa
2
sol
4
si
1
la
4
sol
2
la
4
si
1
Do
2
si
3
la
1
sol
4
La prossima sequenza prevede l'uso di due posizioni vicine, ma senza estendere le dita oltre i quattro
tasti contigui.
Si tratta di raggruppare le dita su tre tasti e, al passaggio alla corda successiva, risistemarli su una
posizione vicina.
(segui la diteggiatura!)
Lello Gnesutta
lellognesutta@gmail.com
dal VI grado
la
1
sol
1
la
<4
si
1
Do
2
re
4
Do
2
si
1
si
3
Do
4
re
1
mi
3
fa
4
la
4
sol
>1
fa
4
mi
3
re
1
Do
4
t
si
3
la
1
si
3
Do
4
|
re
1
mi
3
fa
4
mi
3
re
1
10
la
1
si
3
Do
4
10
Do
2
re
4
mi
1
fa
2
sol
4
10
10
Do
si
la
sol
fa
mi
re
Do
si
Do
10
10
10
dal II grado
t
mi
1
fa
2
sol
4
fa
2
mi
1
re
4
Do
2
10
12
10
12
10
10
12
mi
3
fa
4
sol
1
la
<4
10
12
mi
3
re
1
mi
3
fa
4
sol
1
la
<4
si
1
Do
2
12
13
12
10
10
10
12
si
1
la
4
sol
>1
fa
4
12
10
13
re
1
10
re
4
t
Do
2
13
si
1
t
12
10
t
mi
da
sol
la
si
Do
re
mi
fa
sol
la
sol
fa
mi
re
12
14
12
15
15
15
14
12
15
14
14
13
12
12
12
|
Do
4
si
3
la
1
sol
4
fa
2
mi
1
fa
2
sol
4
la
1
si
3
Do
4
15
14
12
15
13
12
13
15
12
14
15
15
mi
fa
sol
la
si
Do
re
mi
fa
sol
la
sol
fa
mi
re
|
Do
4
si
2
la
0
sol
4
fa
1
mi
0
fa
1
sol
4
la
0
si
2
Do
4
Ora proviamo a utilizzare le stesse note prodotte nel primo esempio ma soffermandoci sulle note La
invece che sui Do.
Tutto suoner in maniera totalmente diversa perch, cambiando il "centro", la sequenza suoner come
scala minore naturale di La (dal VII grado).
sol
2
3
t
La
4
si
1
do
2
re
4
mi
1
fa
2
sol
4
La
1
si
3
do
4
si
3
La
1
sol
4
fa
2
mi
1
re
4
do
2
si
1
La
4
sol
2
La
4
Ognuna delle sequenze precedenti pu essere eseguita centrando una nota diversa dal Do. Prova.