Valentina Meli
Wlfflin vs Panofsky
Nucleo tematico
Il progetto nasce dalla rilettura di un percorso affrontato lanno scorso che aveva come tema il confronto tra
Rinascimento e Barocco. Il lavoro era stato affrontato come lavoro di gruppo ma senza utilizzare la modalit
flipped. Ladattamento stato pensato per rendere pi proficua lattivit stimolando maggiormente i ragazzi
su due temi principali: da una parte conoscere alcuni aspetti dellarte Barocca e in particolare due tra i suoi
principali architetti, Bernini e Borromini; dallaltra il saper analizzare le opere attraverso strumenti critici
diversi. I ragazzi impareranno a conoscere le opere ma soprattutto che le opere non sono contenitori chiusi
da scoprire ma oggetti di riflessione da analizzare. In questo saranno portati ad applicare metodi diversi senza
conoscere il risultato finale, procederanno quindi per scoperta e infine per confronto. Il docente proporr
lattivit come sfida chiedendo ai ragazzi di risolvere il seguente problema: attraverso analisi diverse
possiamo scoprire aspetti diversi della stessa opera e allo stesso tempo riuscire a trovare delle costanti di
senso?.
Ai ragazzi non verranno spiegate dettagliatamente le opere ma tre metodi di analisi:
La lettura visiva una lettura analitica che unisce la lettura del soggetto e del contesto storico a quella del
linguaggio
2
La lettura di Wolfflin si basa su delle categorie formali che mettono in confronto le forme rinascimentali con
quelle barocche
Il metodo della lettura visiva, basato su una lettura sia formale che iconologica ;
2
Il metodo basato sulle categorie di confronto tra Rinascimento e Barocco di Wolfflin ;
3
Il metodo iconologico di Panofskj ;
Pagina
La lettura di Panosky si basa sul rapportare lopera allo specifico contesto storico nel quale stata prodotta.
Pagina
I ragazzi dovranno lavorare in gruppo, sapendo autonomamente organizzare il lavoro nei tempi previsti dal
docente. Avranno dei materiali di riferimento da utilizzare come risorse formative da analizzare a casa.
Svolgeranno una
poi dovranno produrre due elaborati: uno completo dei risultati delle loro ricerche attraverso un
testo da condividere online, laltro realizzando un video in cui argomentano le loro analisi giungendo
quindi ad una ipotesi finale.
Produrre la scheda di autovalutazione
Pagina
Una volta condivisi gli elaborati e valutati dallinsegnante ci sar una fase finale di feedback in cui si
ricondurr il lavoro ad una riflessione pi ampia basata sulla capacit delle opere di trasmettere significati a
seconda di chi e di come vengono analizzate, della possibilit di rendere le opere attuali attraverso la
scoperta di categorie generali che possono aiutare ad una riflessione anche sulla contemporaneit. Questa
riflessione sar condotta dal docente come dibattito aperto. Il docente funger da moderatore ma fornir gli
giusti stimoli per mantenere il focus e allo stesso tempo rendere largomento il pi problematico possibile. Lo
scopo conclusivo quello di mettere in crisi le conoscenze pregresse degli studenti cos che possano
comprendere in maniera critica e profonda i percorsi successivi.
Obiettivi formativi
Competenze specifiche:
Sa applicare metodi di lettura critica
diversificati riconoscendone la valenza e la
peculiarit
Sa riconoscere il linguaggio formale specifico
di unopera sapendola analizzare e
cogliendone la peculiarit
Sa riconoscere laspetto contenutistico di
unopera attraverso il confronto con altre
Sa riconoscere il legame tra lopera e il
contesto storico nel quale nata
Sa confrontare le opere riconoscendo
somiglianze e differenze formali e di
contenuto
Sa utilizzare un linguaggio specifico con
ricchezza di lessico
Sa esprimersi utilizzando aspetti non testuali
con luso di immagini, schemi di lettura,
trattamento grafico del testo, colori.
Competenze trasversali:
Sa ricercare risorse online cogliendone
limportanza e la funzionalit per
raggiungere gli obiettivi
Sa riconoscere la valenza del proprio lavoro
sapendo cogliere anche gli errori
(autovalutazione)
Sa rispondere al compito del docente in
maniera pertinente e coerente
Sa individuare gli aspetti chiave di una
risorsa (scritta o multimediale) sapendone
riassumere i nodi concettuali
Sa progettare, pianificare, organizzare lo
svolgimento di un progetto condividendo i
compiti con il gruppo
Sa collaborare con i pari e con il docente
comunicando in maniera efficace
Sa lavorare in gruppo, sapendo collaborare
con gli altri, condividendo idee,opinioni,
materiali
Competenze specifiche:
Sa applicare il metodo della lettura visiva
Competenze trasversali:
Sa lavorare in equipe attraverso strumenti
Pagina
Conoscenze specifiche:
Conosce la storia dellarte precedente, il
contesto storico e i principali autori
Conosce il metodo della lettura visiva
Prerequisiti:
Conoscenze trasversali:
Conosce la piattaforma Moodle e i suoi
strumenti
Conosce alcuni strumenti di condivisione
documenti online quali: Scribd, Calameo
Conosce i principali software per produrre
un elaborato
online
Sa lavorare in gruppo, sapendo collaborare
con gli altri, condividendo idee,opinioni,
materiali
Sa organizzare il proprio lavoro in
autonomia
Sa rispettare la consegna
Competenze tecniche
sa utilizzare i principali strumenti
tecnologici di ricerca e di produzione
elaborati applicando software diversi (di
scrittura, di presentazione, multimediali,
video)
Pagina
Compiti assegnati assieme alla visione del filmato: test a risposta aperta sintetica
1.
2.
3.
Quali sono le principali innovazioni del Barocco dal punto di vista formale?
Quali sono le caratteristiche tipiche dell'architettura di Bernini
Individua tutti gli edifici mostrati nel video e non titolati
Compiti assegnati assieme alla visione del filmato: test a risposta aperta sintetica
1.
2.
3.
4.
FASE
DELLESPERIENZA
COSA FA?
COSA FANNO?
docente
Studenti
ATTIVAZIONE
(materiali, le modalit di
studio, le conoscenze
pregresse, come si intende
coinvolgere gli studenti )
1 ora in classe
1 settimana
Il docente dopo aver precedentemente
predisposto tutta lattivit on line si attiva
per rispondere nel forum ad eventuali
domande poste dagli studenti.
Materiali e
risorse utlizzati
Pagina
On line
Pagina
PRODUZIONE
ELABORAZIONE
(prodotti da realizzare,
strategie di confronto e di
sintesi, attivit di valutazione
);
Pagina
10
Attivit in aula:
Compito complesso finale (artefatto, cartellone, presentazione, video):
I ragazzi devono consegnare
una relazione finale su scribd o su calameo contenente le proprie analisi e lipotesi finale del gruppo
consegnare on line il video dellesposizione orale del gruppo rispetto allanalisi e alle ipotesi
una scheda di autovalutazione
Attraverso questi artefatti dovranno rispondere alla seguente domanda con una ipotesi finale del gruppo:
attraverso analisi diverse quali significati assumono le opere? C congruenza tra le diverse
letture? Emergono elementi diversi? Quale analisi riesce a spiegare meglio lopera?
Modalit di verifica e di valutazione
valutazione della sintesi fornita dopo la visione del video di apertura (valutazione del singolo) (rubric
valutazione A)
osservazione informale del docente durante lo svolgimento dellattivit in laboratorio e da quanto
riportato nel forum (rispetto delle consegne, partecipazione, collaborazione, capacit di
organizzazione del lavoro, capacit di comunicazione con i pari e con il docente)
valutazione della Relazione finale (valutazione di gruppo) (rubric valutazione B)
valutazione del video consegnato (valutazione del singolo). Questa valutazione sar valida come
valutazione orale (rubric valutazione C)
Pagina
11
La valutazione sar formativa e sommativa attraverso strumenti diversificati nei diversi momenti del
progetto:
autovalutazione del gruppo attraverso luso della rubric consegnata insieme ai materiali (rubric
valutazione D)
Nel registro didattico del docente compariranno dunque le seguenti valutazioni del singolo studente:
Pagina
Lattivit che ho svolto gli anni passati ha dato grande risultati, non tanto in termini di prodotto finale (ci sono
video con presentazioni eccellenti e video appena sufficienti in cui i ragazzi leggono palesemente un testo
nascosto, di seguito ho messo i link ad alcuni di questi video tra cui un gruppo con ragazzi ripetenti) ma per
limpegno che ho visto in ognuno dei ragazzi. Ognuno ha lavorato al meglio delle sue possibilit e il rapporto
con linsegnante diventato di grande collaborazione. La parte pi complessa del lavoro la riflessione sulle
categorie di Wolfflin che richiede una grande analisi. Durante le ore di laboratorio i ragazzi hanno dovuto
12
Il lavoro di gruppo, la sfida proposta dal docente, il canale comunicativo diverso che si stabilisce tra la classe
e linsegnante fa si che si crei un vero e proprio spirito di gruppo in cui difficilmente gli studenti anche meno
motivati sono portati a non lavorare. Sicuramente la sfida proposta molto alta per diversi aspetti: ai ragazzi
difficilmente viene chiesto di fare loro linterpretazione di unopera di cui ancora non conoscono il significato;
realizzare un video in cui si mettono in gioco per alcuni non facilissimo. Come insegnante ho condiviso con
loro tutte le possibili difficolt da affrontare e ho puntato sul fatto che con il video avrebbero anche potuto
valutare la loro prestazione di fronte allesposizione orale ed eventualmente correggersi nel modo di
comunicare. Questa negoziazione da parte del docente porta un clima di grande collaborazione e di fiducia, i
ragazzi si sentono importanti e spesso comunicano con orgoglio a compagni di altre classi la difficolt a cui
sono chiamati a rispondere. Latteggiamento allinterno delle classi naturalmente molteplice quindi la
valutazione diventa molto complessa e ha bisogno di strumenti diversificati che sappiano mettere in risalto
aspetti formativi specifici, trasversali e sociali. Al docente si richiede quindi un grande impegno, in fase di
progettazione nel saper predisporre materiali sufficientemente funzionali, nel saper prevedere le fasi in ogni
loro tappa, prevedendo anche perdite di tempo o problemi, nel saper comunicare con gli studenti ponendosi
in maniera aperta e non cattedratica, nel saper valutare con grande delicatezza gli atteggiamenti degli
studenti che potrebbero risultare positivi ma anche negativi. Questo porta ad un grande uso di energie
personali allinterno di una cattedra, come quella di Storia dellarte, che deve gestire una media di dieci classi.
La
risposta
contiene carenze
gravi e diffuse
Linguaggio
Il linguaggio
generico,
poco
specifico,
con
alcune espressioni
poco chiare
Sono
presenti
errori gravi di
interpretazione
Errori
Sufficiente 6
Buono 7/8
Ottimo 9/10
Risponde
al
compito in maniera
sufficiente rispetto
alle richieste
Risponde
alle
richieste
in
maniera precisa e
completa
Risponde
in
maniera precisa e
completa
aggiungendo
personalit
La tesi esposta
contiene
connessioni
abbastanza
funzionali
La
risposta
sufficientemente
completa in ogni
parte
Il linguaggio
sufficientemente
specifico e chiaro
La tesi esposta
completamente
funzionale
La tesi esposta
perfettamente
funzionale
e
personale
La risposta del
tutto completa
La risposta del
tutto completa e
aggiunge elementi
integrativi
Il linguaggio
specifico,
funzionale
e
contiene ricchezza
di lessico
Non sono presenti
errori
Il linguaggio
specifico e chiaro
Sono
presenti Non sono presenti
alcuni
errori errori
superficiali
di
interpretazione
Totale (40 % pertinenza, 60 % coerenza, completezza, linguaggio) 20% errori
2 punti
Sufficiente 6
Buono 7/8
Ottimo 9/10
Risponde
al
compito in maniera
sufficiente rispetto
alle richieste con
pochi
contributi
non personali
Risponde
alle
richieste
in
maniera precisa e
completa
con
contributi personali
Risponde
in
maniera precisa e
completa
con
contributi personali
arricchiti
da
elementi aggiuntivi
funzionali
Pagina
Insufficiente 3/5
Valutazioni specifiche: risposta al compito
Pertinenza
Il
testo
non
risponde
completamente
alle richieste o
risponde
in
maniera non del
tutto adeguata con
contributi non del
13
Rubric valutazione B valutazione del prodotto del gruppo: testo scritto e messo online
Coerenza
tutto personali
La tesi esposta
contiene
connessioni
non
funzionali
Completezza
La
risposta
contiene carenze
gravi e diffuse
Linguaggio
Il linguaggio
generico,
poco
specifico,
con
alcune espressioni
poco chiare
Sono
presenti
errori gravi di
interpretazione
Errori
2 punti
Contesto storico
Confronto tra le
opere
Tesi finale
La tesi esposta
contiene
connessioni
abbastanza
funzionali
La
risposta
sufficientemente
completa in ogni
parte
Il linguaggio
sufficientemente
specifico e chiaro
La tesi esposta
completamente
funzionale
La tesi esposta
perfettamente
funzionale
e
personale
La risposta del
tutto completa
Sono
presenti
alcuni
errori
superficiali
di
interpretazione
La risposta del
tutto completa e
aggiunge elementi
integrativi
Il linguaggio
specifico,
funzionale
e
contiene ricchezza
di lessico
Non sono presenti
errori
Il linguaggio
specifico e chiaro
totale
Buono 7/8
Le analisi sono del
tutto complete e
funzionali
e
utilizzano chiarezza
espositiva
Insufficiente 3/5
Le analisi sono
incomplete e non
del tutto funzionali
Sufficiente 6
Le analisi sono
sufficientemente
complete
e
funzionali
Non
sono
individuati
in
maniera sintetica e
funzionale
gli
elementi
importanti
del
periodo
di
riferimento
Il confronto non
del tutto chiaro e
funzionale e non
del tutto completo
Sono individuati in
maniera
sufficientemente
sintetica e chiara
gli elementi salienti
del periodo di
riferimento
Sono individuati in
maniera
sintetica e chiara
gli elementi salienti
del periodo di
riferimento.
Il confronto
sufficientemente
completo, chiaro e
funzionale
Il confronto
completo, chiaro e
funzionale
La tesi parziale e
contiene elementi
poco
chiari
o
approfonditi
La
tesi
sufficientemente
completa e chiara
La tesi completa
e chiara
Ottimo 9/10
Le analisi sono del
tutto complete e
funzionali
e
utilizzano chiarezza
espositiva.
Le
analisi
sono
approfondite
da
elementi aggiuntivi
Sono individuati in
maniera
sintetica e chiara
gli elementi salienti
del periodo di
riferimento. Sono
espressi gli stessi in
maniera funzionale
Il confronto
completo, chiaro e
funzionale
e
aggiunge ulteriori
elementi
La tesi completa,
chiara
e
approfondita
media
Valutazione specifiche: qualit e funzionalit del prodotto
Il
prodotto
semplice
schematico
Le immagini e gli
schemi
sono
sufficientemente
Il prodotto chiaro
e funzionale e
riesce
ad
evidenziare
la
gerarchia
delle
informazioni
Immagini e schemi
sono utilizzati in
maniera del tutto
Il
prodotto
funzionale, chiaro e
accattivante
Immagini e schemi
sono funzionali e
accattivanti
14
Funzionalit
nelluso
delle
immagini e degli
Il
prodotto
semplice
e
schematico e non
del
tutto
funzionale
nella
comunicazione
Le immagini e gli
schemi non sono
del tutto funzionali
Pagina
chiari
funzionale
media
Totale (80 % risposta al compito, 20% qualit del prodotto)
Sufficiente 6
Buono 7/8
Ottimo 9/10
Lesposizione
risponde
alla
richiesta
in
maniera sufficiente
Lesposizione
risponde
alle
richieste
in
maniera precisa e
completa
Lesposizione
contiene
connessioni
abbastanza
funzionali
Lesposizione
completamente
funzionale
Completezza
Lesposizione
Lesposizione
sufficientemente
chiara e completa
Lesposizione
chiara e completa
Linguaggio
Il linguaggio
generico,
poco
specifico,
con
alcune espressioni
poco chiare
Il linguaggio
sufficientemente
specifico e chiaro
Il linguaggio
specifico e chiaro
Lesposizione
risponde
in
maniera precisa e
completa
aggiungendo
personalit
e
approfondimenti
Lesposizione
perfettamente
funzionale
e
aggiunge qualit in
alcuni
elementi
specifici o trovando
connessioni
con
altre discipline
Lesposizione
chiara, completa e
contiene elementi
di qualit
Il linguaggio
specifico,
funzionale
e
contiene ricchezza
di lessico
Totale
Ci siamo organizzati in
maniera sufficiente
Ci siamo organizzati
in maniera
abbastanza positiva 2
Punteggio
Ci siamo organizzati in
maniera pi che
positiva 4
1,5
Valutate la vostra capacit di collaborare insieme
Abbiamo collaborato
in maniera positiva 2
Abbiamo collaborato
molto bene 4
Ci siamo impegnati in
maniera sufficiente 1
Ci siamo impegnati in
maniera positiva 1,5
Ci siamo impegnati in
maniera pi che
15
Abbiamo collaborato in
maniera sufficiente 1,5
Pagina
Abbiamo collaborato
poco 0
positiva 2
Totale punteggio =
Punteggio
abbiamo sicuramente
scelto i materiali
migliori 2
curata in maniera
funzionale 2
Pagina
http://video.online-convert.com/convert-to-wmv
16
https://editor.moovly.com/en/
ALLEGATO A
Wlfflin vs Panofsky
Valentina Meli 2014
pittorico
forma aperta
molteplicit
unit
chiarezza assoluta
chiarezza relativa
Pagina
forma chiusa
17
Gli schemi sono un tentativo di descrivere la vita e la forza delle forme, fonti del
piacere e della rappresentazione, quelle forme che senza certamente sottrarsi al
condizionamento esterno, risultano per dotate di autonomia e di capacit condizionante e
compenetrano la vita spirituale
INDICAZIONI OPERATIVE
SEGUENDO IL PENSIERO VISIBILISTA DI WLFFLIN E VENTURI PROPONETE UNA LETTURA DELLE OPERE
ARCHITETTONICHE ASSEGNATE.
Indagate sulle caratteristiche tipiche dellarchitettura dei due artisti e stendete uno schema sul suo
stile indicando per ogni voce un esempio legato ad una caratteristica specifica di unopera;
2.
Analizzate la lettura visiva due architetture: una di Bernini, e una di Borromini; confrontate e
raccogliete similitudini e differenze da trasformare in uno schema di confronto
Pagina
1.
18
COMPITI:
Applicate le tipologie formali di Wlfflin allarchitettura assegnata e dopo aver spiegato attraverso
un piccolo testo costruite uno schema che colleghi le categorie formali ad elementi strutturali
dellopera analizzata
4.
Lettura iconologica (Panofsky). Documentatevi sul contesto culturale e politico e scrivete un testo
(una decina di righe) che spieghi le caratteristiche della vostra opera al contesto storico culturale nel
quale nata.
5.
Discutendo con il gruppo e confrontando le analisi effettuate stendete una ipotesi del gruppo che
risolva il problema posto dalla docente: attraverso analisi diverse quali significati assumono le
opere? C congruenza tra le diverse letture? Emergono elementi diversi? Quale analisi riesce a
spiegare meglio lopera?
6.
Con i testi prodotti (schema stilistico; due analisi visive; schema formale visibilista; testo storico;
analisi iconologica) preparate una presentazione scritta;
1.
7.
8.
Filmatevi mentre esponete la vostra ipotesi (spiegando senza leggere da un foglio ma a braccio e
parlando uno alla volta) , caricate il file su youtube con visibilit protetta solo tramite link
9.
RELAZIONE
Il vostro lavoro :
2.
3.
Il lavoro del gruppo deve svolgersi in parte in classe in parte on line anche da casa comunicando
qualsiasi scelta riflessione o decisione nel forum. Se non potete collegarvi da casa collegatevi dalla
biblioteca comunale;
Punteggio
19
Pagina
Ci siamo organizzati
poco perdendo tempo
0
Ci siamo organizzati in
maniera sufficiente
Ci siamo organizzati
in maniera
abbastanza positiva 2
Ci siamo organizzati in
maniera pi che
positiva 4
1,5
Valutate la vostra capacit di collaborare insieme
Abbiamo collaborato
poco 0
Abbiamo collaborato in
maniera sufficiente 1,5
Abbiamo collaborato
in maniera positiva 2
Abbiamo collaborato
molto bene 4
Ci siamo impegnati in
maniera sufficiente 1
Ci siamo impegnati in
maniera positiva 1,5
Ci siamo impegnati in
maniera pi che
positiva 2
Totale punteggio =
abbiamo sicuramente
scelto i materiali
migliori 2
curata in maniera
funzionale 2
20
Totale punteggio =
Pagina
Punteggio