Sei sulla pagina 1di 20

Project work

Valentina Meli

Valentina Meli 2014

Proposta per ununit di apprendimento in


modalit
"Flipped classroom"

DOCENTE Valentina Meli


GRADO DI SCUOLA: Scuola Secondaria di secondo grado
Classe IV Liceo scientifico sezione ordinario
Titolo

Wlfflin vs Panofsky
Nucleo tematico
Il progetto nasce dalla rilettura di un percorso affrontato lanno scorso che aveva come tema il confronto tra
Rinascimento e Barocco. Il lavoro era stato affrontato come lavoro di gruppo ma senza utilizzare la modalit
flipped. Ladattamento stato pensato per rendere pi proficua lattivit stimolando maggiormente i ragazzi
su due temi principali: da una parte conoscere alcuni aspetti dellarte Barocca e in particolare due tra i suoi
principali architetti, Bernini e Borromini; dallaltra il saper analizzare le opere attraverso strumenti critici
diversi. I ragazzi impareranno a conoscere le opere ma soprattutto che le opere non sono contenitori chiusi
da scoprire ma oggetti di riflessione da analizzare. In questo saranno portati ad applicare metodi diversi senza
conoscere il risultato finale, procederanno quindi per scoperta e infine per confronto. Il docente proporr
lattivit come sfida chiedendo ai ragazzi di risolvere il seguente problema: attraverso analisi diverse
possiamo scoprire aspetti diversi della stessa opera e allo stesso tempo riuscire a trovare delle costanti di
senso?.
Ai ragazzi non verranno spiegate dettagliatamente le opere ma tre metodi di analisi:

La lettura visiva una lettura analitica che unisce la lettura del soggetto e del contesto storico a quella del
linguaggio
2
La lettura di Wolfflin si basa su delle categorie formali che mettono in confronto le forme rinascimentali con
quelle barocche

Il metodo della lettura visiva, basato su una lettura sia formale che iconologica ;
2
Il metodo basato sulle categorie di confronto tra Rinascimento e Barocco di Wolfflin ;
3
Il metodo iconologico di Panofskj ;

Pagina

Valentina Meli 2014

Luso dei video:


Lattivit avr inizio con la visione di risorse sul Barocco e sui due autori trattati (attivit in modalit Flipped).
In particolare sono stati prodotti due video e una presentazione Prezi. Nei due video vengono date delle
informazioni di base sui due autori, si mettono in luce alcuni aspetti biografici, alcune opere e
caratteristiche fondamentali del loro linguaggio. I video non sono da considerarsi come una lezione
didattica ma lo diventano nel momento in cui lo studente li abbia analizzati per rispondere ai test proposti e
dopo il feedback fornito dal docente. Nei video, infatti, si sollecita lo studente ad indagare i nodi
fondamentali espressi nel video, a ricercare maggiori informazioni nel libro di testo, a riflettere in maniera
pi approfondita su quanto ascoltato e visto. Per rispondere ai test lo studente deve quindi approfondire
queste nozioni di base ed esprimerle prima in forma di risposta multipla e poi sotto forma di un testo
sintetico. Il docente fornir il feedback su queste sintesi, prima su moodle e poi in presenza. Questo primo
feedback dovrebbe portare i ragazzi da una parte a fissare i nuclei fondanti dellargomento, dallaltra anche a
iniziare a vederne delle criticit.
Seguir una lezione in classe che servir a problematizzare largomento, stimolando la discussione e facendo
emergere attraverso il dibattito, le conoscenze implicite dei ragazzi.

Luso di un presentazione stimolo


Per rendere pi coinvolgente e accattivante il dibattito, il docente fornir una presentazione/stimolo basata
soprattutto su immagini che portino a riflettere. Il tema di questa presentazione legata ad una riflessione
critica sulla differenza tra larte oggettiva (Rinascimento) e larte soggettiva (Barocco). Il titolo Arte
come conoscenza o arte come esperienza preclude ai contenuti che hanno come tema due grandi architetti
contemporanei, Mies Van der Rohe e Zahia Hadid. Le immagini propongono due modi di intendere
completamente opposti che dovrebbero attualizzare il problema. Il tema deve portare a riflettere sul
passaggio fondamentale tra i due stili, ponendo poi lo studente a saper cogliere delle macrocategorie che
vadano al di la del periodo storico specifico. Questa riflessione sar molto utile in vista del percorso storico
che si andr ad affrontare nel quinto anno che vede tutta larte altalenarsi proprio tra queste due categorie.
A questo punto linsegnante spiegher tutta lattivit condividendo in particolare gli obiettivi da raggiungere e
gli strumenti che verranno utilizzati in fase di valutazione. I ragazzi lavoreranno nelle settimane seguenti in
due modalit: in laboratorio, organizzando autonomamente il lavoro e suddividendolo in fasi per stare nei
tempi decisi dal docente; a casa attraverso la piattaforma moodle in uno spazio dedicato. Una volta conclusa
la ricerca, svolte le analisi, tratte delle conclusioni realizzeranno gli elaborati da consegnare su moodle.
In questo caso si sarebbe potuta organizzare lattivit attraverso una webquest o comunque una
progettazione dei gruppi pi strutturata, ma essendo gi complessa lattivit e molto alta la sfida si preferito
far lavorare i gruppi in maniera pi libera, contando sul fatto che essendo una quarta, i ragazzi dovrebbero
essere capaci di gestirsi in maniera funzionale.

prima fase di ricerca sulle opere


poi una fase di analisi seguendo i tre metodi, in particolare per lanalisi iconologica dovranno
reperire informazioni sul contesto storico in cui sono nate le opere;

La lettura di Panosky si basa sul rapportare lopera allo specifico contesto storico nel quale stata prodotta.

Pagina

I ragazzi dovranno lavorare in gruppo, sapendo autonomamente organizzare il lavoro nei tempi previsti dal
docente. Avranno dei materiali di riferimento da utilizzare come risorse formative da analizzare a casa.
Svolgeranno una

Valentina Meli 2014


-

poi dovranno produrre due elaborati: uno completo dei risultati delle loro ricerche attraverso un
testo da condividere online, laltro realizzando un video in cui argomentano le loro analisi giungendo
quindi ad una ipotesi finale.
Produrre la scheda di autovalutazione

Luso dei video:


Questa fase pu essere considerata una doppia flipped: non solo il docente usa i video per ottimizzare i
tempi e far s che lo studente organizzi il proprio studio in maniera pi autonoma e approfondita ma anche
nella fase della verifica viene utilizzato lo stesso strumento. Il fatto che i ragazzi si debbano filmare invece
che venire interrogati in presenza, modifica la loro prestazione. Probabilmente gli studenti dovranno fare
delle prove, ripetendo la parte. Rivedranno la propria prestazione filmata cogliendone gli aspetti positivi e
negativi. Ma laspetto pi interessante che la loro prestazione potr essere visionata dal docente
comodamente a casa. Per interrogare oralmente unintera classe, tenendo conto che una classe quarta in
media ha pi di venti studenti, richiede allinsegnante almeno tre lezioni (quattro sono le lezioni di storia
dellarte in un mese). Il fatto di non interrogare in classe permette al docente di avere una valutazione orale
con una economia di tempo notevole. Inoltre le interrogazioni rimangono documentate e possono essere
revisionate dal docente.

Pagina

Una volta condivisi gli elaborati e valutati dallinsegnante ci sar una fase finale di feedback in cui si
ricondurr il lavoro ad una riflessione pi ampia basata sulla capacit delle opere di trasmettere significati a
seconda di chi e di come vengono analizzate, della possibilit di rendere le opere attuali attraverso la
scoperta di categorie generali che possono aiutare ad una riflessione anche sulla contemporaneit. Questa
riflessione sar condotta dal docente come dibattito aperto. Il docente funger da moderatore ma fornir gli
giusti stimoli per mantenere il focus e allo stesso tempo rendere largomento il pi problematico possibile. Lo
scopo conclusivo quello di mettere in crisi le conoscenze pregresse degli studenti cos che possano
comprendere in maniera critica e profonda i percorsi successivi.

Valentina Meli 2014


Metodlogie adottate:
scaffolding, peer instruction, cooperative learning, flipped classroom
Competenze perseguite attraverso lattivit:
Conoscenze
Conoscenze specifiche:
Conosce il Barocco e le sue peculiarit
Conosce il contesto storico specifico
Conosce gli autori trattati negli aspetti
specifici e alcune delle principali opere
(Bernini, Borromini)
Conosce il metodo di lettura formalista di
Wolfflin
Conosce il metodo iconologico di Panofsky

Obiettivi formativi

Competenze specifiche:
Sa applicare metodi di lettura critica
diversificati riconoscendone la valenza e la
peculiarit
Sa riconoscere il linguaggio formale specifico
di unopera sapendola analizzare e
cogliendone la peculiarit
Sa riconoscere laspetto contenutistico di
unopera attraverso il confronto con altre
Sa riconoscere il legame tra lopera e il
contesto storico nel quale nata
Sa confrontare le opere riconoscendo
somiglianze e differenze formali e di
contenuto
Sa utilizzare un linguaggio specifico con
ricchezza di lessico
Sa esprimersi utilizzando aspetti non testuali
con luso di immagini, schemi di lettura,
trattamento grafico del testo, colori.
Competenze trasversali:
Sa ricercare risorse online cogliendone
limportanza e la funzionalit per
raggiungere gli obiettivi
Sa riconoscere la valenza del proprio lavoro
sapendo cogliere anche gli errori
(autovalutazione)
Sa rispondere al compito del docente in
maniera pertinente e coerente
Sa individuare gli aspetti chiave di una
risorsa (scritta o multimediale) sapendone
riassumere i nodi concettuali
Sa progettare, pianificare, organizzare lo
svolgimento di un progetto condividendo i
compiti con il gruppo
Sa collaborare con i pari e con il docente
comunicando in maniera efficace
Sa lavorare in gruppo, sapendo collaborare
con gli altri, condividendo idee,opinioni,
materiali

Competenze specifiche:
Sa applicare il metodo della lettura visiva
Competenze trasversali:
Sa lavorare in equipe attraverso strumenti

Pagina

Conoscenze specifiche:
Conosce la storia dellarte precedente, il
contesto storico e i principali autori
Conosce il metodo della lettura visiva

Prerequisiti:

Valentina Meli 2014

Conoscenze trasversali:
Conosce la piattaforma Moodle e i suoi
strumenti
Conosce alcuni strumenti di condivisione
documenti online quali: Scribd, Calameo
Conosce i principali software per produrre
un elaborato

online
Sa lavorare in gruppo, sapendo collaborare
con gli altri, condividendo idee,opinioni,
materiali
Sa organizzare il proprio lavoro in
autonomia
Sa rispettare la consegna
Competenze tecniche
sa utilizzare i principali strumenti
tecnologici di ricerca e di produzione
elaborati applicando software diversi (di
scrittura, di presentazione, multimediali,
video)

Fase di attivazione a casa:


I ragazzi visionano il video sul barocco e sui due autori. Ai video sono associati due test.
a)

Video sul barocco: http://new.ovo.com/barocco/

Pagina

b) Video su Bernini http://ed.ted.com/on/0Z4htkrO

Valentina Meli 2014


c)

Video su Borromini http://ed.ted.com/on/xv6JnJGQ

Compiti assegnati assieme alla visione del filmato: test a risposta aperta sintetica
1.
2.
3.

Quali sono le principali innovazioni del Barocco dal punto di vista formale?
Quali sono le caratteristiche tipiche dell'architettura di Bernini
Individua tutti gli edifici mostrati nel video e non titolati

Compiti assegnati assieme alla visione del filmato: test a risposta aperta sintetica
1.
2.
3.
4.

Quali sono le caratteristiche tipiche dell'architettura di Borromini?


In cosa consiste il primo lavoro autonomo di Borromini? Descrivine brevemente le caratteristiche?

I ragazzi visionano i video


rispondono ai test predisposti insieme al video su TED e ne fanno una sintesi
Consegnano la loro sintesi attraverso moodle

Quali sono i principali committenti di Borromini e quali le loro esigenze?


Come puoi descrivere il linguaggio di Borromini?

FASE
DELLESPERIENZA

COSA FA?

COSA FANNO?

docente

Studenti

ATTIVAZIONE

Predispone i video con i test on line.

(materiali, le modalit di
studio, le conoscenze
pregresse, come si intende
coinvolgere gli studenti )

Scarica i testi sintetici di risposta ai video


iniziali di apertura e li valuta fornendo dei
feedback sia formali che informali (attraverso
le note)

Gli studenti visionano i video sul Barocco e


sui due autori e rispondono al test
Stendono una sintesi delle loro risposte e le
condividono con il docente su Moodle

1 ora in classe

Gli studenti partecipano liberamente esprimendo le


loro opinioni; nella fase finale prendono appunti
sullattivit da svolgere
Pagina

Lattivit inizia con una lezione animata in cui


il docente attraverso la proiezione di una
presentazione su Prezi intitolata Arte come
conoscenza o esperienza attiva le
conoscenze pregresse degli studenti ma
soprattutto cerca di mettere in luce aspetti

Valentina Meli 2014


problematici o di riflessione.
La presentazione contestualizza il tema nel
presente. Attraverso la sua visione si stimola
il dibattito per poi sfociare in un briefing
sullattivit. Per questa attivit sar utilizzato
anche il feedback riguardo alla consegna
online.
Il docente spiega le fasi dellattivit. Ne
condivide gli obiettivi e le strategie, la
valutazione. Spiega gli strumenti, i tempi e le
risorse predisposte on line.
Materiali predisposti:

1 settimana
Il docente dopo aver precedentemente
predisposto tutta lattivit on line si attiva
per rispondere nel forum ad eventuali
domande poste dagli studenti.

Formano i gruppi e lo comunicano


attraverso il forum in Moodle
Scaricano le risorse messe on line dal
docente nel sito della scuola
leggono le risorse :

Organizzano il gruppo dividendosi i compiti


e stabilendo i tempi di consegna. Comunicano le
loro decisioni al docente attraverso il forum.

Video sul barocco:


http://new.ovo.com/barocco/
Video su Bernini
http://ed.ted.com/on/0Z4htkrO
(su piattaforma Ted con test);
Video su Borromini
http://ed.ted.com/on/xv6JnJGQ

Materiali e
risorse utlizzati

Pagina

On line

Video per la fase di avvio con test


allegato
Presentazione per la fase di briefing
(Arte come conoscenza o come
esperienza?)
Testo con la presentazione del
progetto. Informazioni relative a
Wofflin e Panofskj con relativi
modelli di lettura
Informazioni relative allattivit su
Moodle
Predisposizione di tutti i materiali e
di tutte le informazioni su Moodle
(forum, fasi dellattivit, risorse,
attivit compito, link agli spazi
online dove depositare le risorse da
linkare su moodle)
Letture visiva applicata alle due
opere di Bernini e Borromini

Valentina Meli 2014


(su piattaforma Ted con test);
Presentazione del progetto (allegata al
presente testo);
Presentazione Prezi Arte come conoscenza
o come esperienza?
Lettura visiva delle due opere di Bernini e
Borromini (allegata al presente testo)
Rubric di valutazione (di seguito al
progetto)
Risorse per documentazione:
Bernini:
http://www.treccani.it/enciclopedia/gianlorenzo-bernini/
Borromini:
http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoborromini/

In questa fase i ragazzi devono:

E lavoro on line durante la settimana

Il docente lavora con il compito di tutor. Si


confronta allinterno dei gruppi, discute sugli
eventuali dubbi, aiuta e collabora dove
necessario, vigila sullo svolgimento del
lavoro.

Il docente compie una fase di osservazione


valutativa attraverso il confronto libero con i
diversi studenti cos da comprendere il
coinvolgimento e il necessario impegno del
singolo.

Analizzare i materiali predisposti


dallinsegnante
Ricercare online le informazioni necessarie
sugli autori proposti, ricercandone
soprattutto immagini ai fini analitici
(pianta, alzato, esterno e interno, dettagli
architettonici)
Ricercare informazioni sul contesto storico
Condividono con il docente i materiali man
a mano che li trovano e le loro analisi man
a mano che le svolgono
Confrontano le informazioni per trovare
punti in comune e le informazioni
funzionali allattivit
Si confrontano con il gruppo
continuamente per aggiornarsi, aiutarsi,
controllare il giusto procedere del lavoro

Questi compiti avverranno allinterno dei gruppi


seguendo lorganizzazione e la divisone dei ruoli che
il gruppo ha stabilito seguendo le indicazioni forniti
su moodle ( i gruppi sono di 3 o 4 studenti):
Leader: organizza il gruppo, stende un piano di lavoro con i tempi e i
compiti per ognuno
Creativo: cura la grafica del testo da presentare per renderlo
accativante, si preoccupa del video
Copy: controlla i testi, eventualmente li corregge e li modifica
Esperto web: ricerca le risorse on line, mette on line il lavoro, i link,
ecc.

(modalit di lavoro in classe,


attivit da svolgere )

1 ora in classe (una lezione): laboratorio

Pagina

PRODUZIONE

Valentina Meli 2014

ELABORAZIONE
(prodotti da realizzare,
strategie di confronto e di
sintesi, attivit di valutazione
);

2 ore in classe (due lezioni): laboratorio


E lavoro on line durante le settimane

Gli studenti una volta svolte le attivit di ricerca e di


confronto richieste elaborano e consegnano la
RELAZIONE FINALE comprendente:

Il docente una volta consegnata la Relazione


finale dei gruppi la analizza e fornisce un
feedback informale (attraverso moodle) per
eventuali correzioni

Una settimana on line

Il docente visiona i video dei gruppi e li


valuta.

Questa valutazione prevede una valutazione


dellesposizione del singolo e una valutazione
complessiva del gruppo
1 ora in classe (una lezione):
il docente conduce e modera il confronto
stimolando, mantenendo il focus e ponendo
interrogativi di riflessione sul lavoro svolto

Analisi della Lettura visiva di SantIvo alla


Sapienza di Borromini
Analisi della Lettura visiva di SantAndrea
al Quirinale di Bernini
Sintesi del contesto storico relativo al
Rinascimento e al Barocco
Lettura delle due opere secondo le
categorie di Wolfflin
Ipotesi del gruppo rispetto al tema
proposto
Compilazione del file di autovalutazione
del gruppo

I ragazzi si filmano spiegando la loro analisi


e lipotesi a cui sono giunti
Mettono online i video in modalit protetta
(condivisa solo tramite link)
Condividono su moodle il video del gruppo
come Consegna

La classe si confronta in presenza sulle diverse


ipotesi dei gruppi cercando di trarre delle
conclusioni e valutando lattivit svolta

Pagina

10

Presentazione Prezi Arte come conoscenza o come esperienza?

Valentina Meli 2014


Predisposizione piattaforma Moodle (limmagine si riferisce allattivit come impostata lanno scorso):
ai ragazzi vengono dati suggerimenti sulla divisione dei ruoli nei gruppi

Attivit in aula:
Compito complesso finale (artefatto, cartellone, presentazione, video):
I ragazzi devono consegnare

una relazione finale su scribd o su calameo contenente le proprie analisi e lipotesi finale del gruppo
consegnare on line il video dellesposizione orale del gruppo rispetto allanalisi e alle ipotesi
una scheda di autovalutazione

Attraverso questi artefatti dovranno rispondere alla seguente domanda con una ipotesi finale del gruppo:
attraverso analisi diverse quali significati assumono le opere? C congruenza tra le diverse
letture? Emergono elementi diversi? Quale analisi riesce a spiegare meglio lopera?
Modalit di verifica e di valutazione

valutazione della sintesi fornita dopo la visione del video di apertura (valutazione del singolo) (rubric
valutazione A)
osservazione informale del docente durante lo svolgimento dellattivit in laboratorio e da quanto
riportato nel forum (rispetto delle consegne, partecipazione, collaborazione, capacit di
organizzazione del lavoro, capacit di comunicazione con i pari e con il docente)
valutazione della Relazione finale (valutazione di gruppo) (rubric valutazione B)
valutazione del video consegnato (valutazione del singolo). Questa valutazione sar valida come
valutazione orale (rubric valutazione C)

Pagina

11

La valutazione sar formativa e sommativa attraverso strumenti diversificati nei diversi momenti del
progetto:

Valentina Meli 2014

autovalutazione del gruppo attraverso luso della rubric consegnata insieme ai materiali (rubric
valutazione D)

Nel registro didattico del docente compariranno dunque le seguenti valutazioni del singolo studente:

valutazione scheda sintetica scritta


valutazione video orale
valutazione complessiva dellattivit attraverso una media tra losservazione del docente, la
relazione prodotta, lautovalutazione del gruppo e il video.

Considerazioni conclusive (differenze con la lezione tradizionale, metodologie didattiche adottate,


problemi)
Questa unattivit che si ispira a un progetto realizzato nelle quarte negli anni precedenti, progetto in cui
non era prevista la fase flipped. Il problema principale dellinsegnamento della storia dellarte che il monte
ore mensile di quattro ore, quindi pochissimo tempo a disposizione rispetto allampiezza del programma
storico. Questo fa si che difficilmente si riesca a ritagliare del tempo per svolgere attivit di maggiore
riflessione, in particolare in modalit cooperative learning. Come insegnante spesso decido di sacrificare parti
del programma per riuscire a svolgere attivit che formino i ragazzi in termini di competenze pi che di
conoscenze adottando modelli didattici basati sulle teorie costruttiviste sociali. In particolare in quarta
difficilmente si riesce ad analizzare il barocco. Utilizzando la fase formativa on line attraverso materiali
predisposti che i ragazzi visionano a casa si riesce quindi a guadagnare tempo per svolgere unattivit
complessa come questa riuscendo a sfruttare il tempo in classe per la riflessione. Gli altri anni ho dovuto
sacrificare le ultime lezioni di disegno per avere almeno tre lezioni in cui spiegare il Barocco e i due autori.
Con la predisposizione dei video questo tempo viene riguadagnato. In pi sfruttando la piattaforma moodle, i
ragazzi possono continuare a lavorare anche a casa collaborando tra di loro e allo stesso tempo comunicando
i loro progressi al docente.

Pagina

Lattivit che ho svolto gli anni passati ha dato grande risultati, non tanto in termini di prodotto finale (ci sono
video con presentazioni eccellenti e video appena sufficienti in cui i ragazzi leggono palesemente un testo
nascosto, di seguito ho messo i link ad alcuni di questi video tra cui un gruppo con ragazzi ripetenti) ma per
limpegno che ho visto in ognuno dei ragazzi. Ognuno ha lavorato al meglio delle sue possibilit e il rapporto
con linsegnante diventato di grande collaborazione. La parte pi complessa del lavoro la riflessione sulle
categorie di Wolfflin che richiede una grande analisi. Durante le ore di laboratorio i ragazzi hanno dovuto

12

Il lavoro di gruppo, la sfida proposta dal docente, il canale comunicativo diverso che si stabilisce tra la classe
e linsegnante fa si che si crei un vero e proprio spirito di gruppo in cui difficilmente gli studenti anche meno
motivati sono portati a non lavorare. Sicuramente la sfida proposta molto alta per diversi aspetti: ai ragazzi
difficilmente viene chiesto di fare loro linterpretazione di unopera di cui ancora non conoscono il significato;
realizzare un video in cui si mettono in gioco per alcuni non facilissimo. Come insegnante ho condiviso con
loro tutte le possibili difficolt da affrontare e ho puntato sul fatto che con il video avrebbero anche potuto
valutare la loro prestazione di fronte allesposizione orale ed eventualmente correggersi nel modo di
comunicare. Questa negoziazione da parte del docente porta un clima di grande collaborazione e di fiducia, i
ragazzi si sentono importanti e spesso comunicano con orgoglio a compagni di altre classi la difficolt a cui
sono chiamati a rispondere. Latteggiamento allinterno delle classi naturalmente molteplice quindi la
valutazione diventa molto complessa e ha bisogno di strumenti diversificati che sappiano mettere in risalto
aspetti formativi specifici, trasversali e sociali. Al docente si richiede quindi un grande impegno, in fase di
progettazione nel saper predisporre materiali sufficientemente funzionali, nel saper prevedere le fasi in ogni
loro tappa, prevedendo anche perdite di tempo o problemi, nel saper comunicare con gli studenti ponendosi
in maniera aperta e non cattedratica, nel saper valutare con grande delicatezza gli atteggiamenti degli
studenti che potrebbero risultare positivi ma anche negativi. Questo porta ad un grande uso di energie
personali allinterno di una cattedra, come quella di Storia dellarte, che deve gestire una media di dieci classi.

Valentina Meli 2014


discutere in maniera molto approfondita tra di loro e con il docente per riuscire ad interpretare e leggere
queste categorie nelle opere assegnate. Gi da solo questo confronto con il docente costituisce un risultato
altissimo in termini di apprendimento. Da tenere in considerazione che, a parte il contesto storico, quanto
richiesto non si trova gi pronto on line e quindi i ragazzi, per quanto nellesposizione possano aiutarsi,
hanno comunque dovuto elaborare personalmente le riflessioni prodotte. Le competenze acquisite alla
fine dellattivit sono state tutte alte e ben al di sopra di quanto non mostri il semplice video. Lattivazione di
una fase di flipped diventa altres positiva non solo perch riesce a far guadagnare tempo allinsegnante,
aprendo cos la possibilit di organizzare attivit di riflessione complesse, ma anche perch una volta
progettata e una volta preparati i materiali questi possono essere riutilizzati successivamente in classi diverse
o condivisi con altri colleghi.
Rubric allegate:
Rubric valutazione A (valutazione sintesi fornita dopo aver visto i video on line)
Insufficiente 3/5
Valutazione specifica: risposta al compito
Pertinenza
Non
comprende
completamente le
richieste
e
risponde
in
maniera non del
tutto adeguata
Coerenza
La tesi esposta
contiene
connessioni
non
funzionali
Completezza

La
risposta
contiene carenze
gravi e diffuse

Linguaggio

Il linguaggio
generico,
poco
specifico,
con
alcune espressioni
poco chiare
Sono
presenti
errori gravi di
interpretazione

Errori

Sufficiente 6

Buono 7/8

Ottimo 9/10

Risponde
al
compito in maniera
sufficiente rispetto
alle richieste

Risponde
alle
richieste
in
maniera precisa e
completa

Risponde
in
maniera precisa e
completa
aggiungendo
personalit

La tesi esposta
contiene
connessioni
abbastanza
funzionali
La
risposta

sufficientemente
completa in ogni
parte
Il linguaggio
sufficientemente
specifico e chiaro

La tesi esposta
completamente
funzionale

La tesi esposta
perfettamente
funzionale
e
personale

La risposta del
tutto completa

La risposta del
tutto completa e
aggiunge elementi
integrativi
Il linguaggio
specifico,
funzionale
e
contiene ricchezza
di lessico
Non sono presenti
errori

Il linguaggio
specifico e chiaro

Sono
presenti Non sono presenti
alcuni
errori errori
superficiali
di
interpretazione
Totale (40 % pertinenza, 60 % coerenza, completezza, linguaggio) 20% errori
2 punti

Sufficiente 6

Buono 7/8

Ottimo 9/10

Risponde
al
compito in maniera
sufficiente rispetto
alle richieste con
pochi
contributi
non personali

Risponde
alle
richieste
in
maniera precisa e
completa
con
contributi personali

Risponde
in
maniera precisa e
completa
con
contributi personali
arricchiti
da
elementi aggiuntivi
funzionali

Pagina

Insufficiente 3/5
Valutazioni specifiche: risposta al compito
Pertinenza
Il
testo
non
risponde
completamente
alle richieste o
risponde
in
maniera non del
tutto adeguata con
contributi non del

13

Rubric valutazione B valutazione del prodotto del gruppo: testo scritto e messo online

Valentina Meli 2014

Coerenza

tutto personali
La tesi esposta
contiene
connessioni
non
funzionali

Completezza

La
risposta
contiene carenze
gravi e diffuse

Linguaggio

Il linguaggio
generico,
poco
specifico,
con
alcune espressioni
poco chiare
Sono
presenti
errori gravi di
interpretazione

Errori

2 punti

Analisi delle opere


(conoscenza
e
applicazione
dei
tre
metodi
di
analisi)

Contesto storico

Confronto tra le
opere

Tesi finale

La tesi esposta
contiene
connessioni
abbastanza
funzionali
La
risposta

sufficientemente
completa in ogni
parte
Il linguaggio
sufficientemente
specifico e chiaro

La tesi esposta
completamente
funzionale

La tesi esposta
perfettamente
funzionale
e
personale

La risposta del
tutto completa

Sono
presenti
alcuni
errori
superficiali
di
interpretazione

Non sono presenti


errori

La risposta del
tutto completa e
aggiunge elementi
integrativi
Il linguaggio
specifico,
funzionale
e
contiene ricchezza
di lessico
Non sono presenti
errori

Il linguaggio
specifico e chiaro

totale
Buono 7/8
Le analisi sono del
tutto complete e
funzionali
e
utilizzano chiarezza
espositiva

Insufficiente 3/5
Le analisi sono
incomplete e non
del tutto funzionali

Sufficiente 6
Le analisi sono
sufficientemente
complete
e
funzionali

Non
sono
individuati
in
maniera sintetica e
funzionale
gli
elementi
importanti
del
periodo
di
riferimento
Il confronto non
del tutto chiaro e
funzionale e non
del tutto completo

Sono individuati in
maniera
sufficientemente
sintetica e chiara
gli elementi salienti
del periodo di
riferimento

Sono individuati in
maniera
sintetica e chiara
gli elementi salienti
del periodo di
riferimento.

Il confronto

sufficientemente
completo, chiaro e
funzionale

Il confronto

completo, chiaro e
funzionale

La tesi parziale e
contiene elementi
poco
chiari
o
approfonditi

La
tesi

sufficientemente
completa e chiara

La tesi completa
e chiara

Ottimo 9/10
Le analisi sono del
tutto complete e
funzionali
e
utilizzano chiarezza
espositiva.
Le
analisi
sono
approfondite
da
elementi aggiuntivi
Sono individuati in
maniera
sintetica e chiara
gli elementi salienti
del periodo di
riferimento. Sono
espressi gli stessi in
maniera funzionale
Il confronto

completo, chiaro e
funzionale
e
aggiunge ulteriori
elementi
La tesi completa,
chiara
e
approfondita

media
Valutazione specifiche: qualit e funzionalit del prodotto
Il
prodotto
semplice
schematico

Le immagini e gli
schemi
sono
sufficientemente

Il prodotto chiaro
e funzionale e
riesce
ad
evidenziare
la
gerarchia
delle
informazioni
Immagini e schemi
sono utilizzati in
maniera del tutto

Il
prodotto

funzionale, chiaro e
accattivante

Immagini e schemi
sono funzionali e
accattivanti

14

Funzionalit
nelluso
delle
immagini e degli

Il
prodotto

semplice
e
schematico e non
del
tutto
funzionale
nella
comunicazione
Le immagini e gli
schemi non sono
del tutto funzionali

Pagina

Qualit grafica del


prodotto

Valentina Meli 2014


schemi

chiari

funzionale

media
Totale (80 % risposta al compito, 20% qualit del prodotto)

Rubric valutazione C valutazione del video valido come orale


Insufficiente 3/5
Valutazione specifica: risposta al compito
Pertinenza
Lesposizione non
risponde
completamente
alle richieste o
risponde
in
maniera non del
tutto adeguata
Coerenza
Lesposizione orale
contiene
connessioni
non
sempre funzionali

Sufficiente 6

Buono 7/8

Ottimo 9/10

Lesposizione
risponde
alla
richiesta
in
maniera sufficiente

Lesposizione
risponde
alle
richieste
in
maniera precisa e
completa

Lesposizione
contiene
connessioni
abbastanza
funzionali

Lesposizione
completamente
funzionale

Completezza

Lesposizione

scarsa e non del


tutto completa

Lesposizione

sufficientemente
chiara e completa

Lesposizione

chiara e completa

Linguaggio

Il linguaggio
generico,
poco
specifico,
con
alcune espressioni
poco chiare

Il linguaggio
sufficientemente
specifico e chiaro

Il linguaggio
specifico e chiaro

Lesposizione
risponde
in
maniera precisa e
completa
aggiungendo
personalit
e
approfondimenti
Lesposizione

perfettamente
funzionale
e
aggiunge qualit in
alcuni
elementi
specifici o trovando
connessioni
con
altre discipline
Lesposizione

chiara, completa e
contiene elementi
di qualit
Il linguaggio
specifico,
funzionale
e
contiene ricchezza
di lessico

Totale

Rubric valutazione D autovalutazione del gruppo

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO

(DEVE ESSERE UNA VAL UTAZIONE DEL GRUPPO)

Valutazione del Gruppo


Valutate la vostra capacit organizzativa
Ci siamo organizzati
poco perdendo tempo
0

Ci siamo organizzati in
maniera sufficiente

Ci siamo organizzati
in maniera
abbastanza positiva 2

Punteggio
Ci siamo organizzati in
maniera pi che
positiva 4

1,5
Valutate la vostra capacit di collaborare insieme
Abbiamo collaborato
in maniera positiva 2

Abbiamo collaborato
molto bene 4

Valutate la vostra capacit di impegno


Ci siamo impegnati
poco o solo qualcuno

Ci siamo impegnati in
maniera sufficiente 1

Ci siamo impegnati in
maniera positiva 1,5

Ci siamo impegnati in
maniera pi che

15

Abbiamo collaborato in
maniera sufficiente 1,5

Pagina

Abbiamo collaborato
poco 0

Valentina Meli 2014


del gruppo si
impegnato 0

positiva 2

Totale punteggio =

Valutazione del Prodotto


Scelta del materiale
Abbiamo copiato
senza selezionare 0

non siamo stati in grado di


capire se i materiali
selezionati erano importanti
1

il nostro testo e' poco


chiaro e poco corretto
0

il nostro testo e'


sufficientemente chiaro e
corretto 1

non labbiamo curata


0

labbiamo curata poco 1

Siamo stati superficiali


nel rispondere alla
proposta 1

la maggior parte delle


volte abbiamo scelto i
materiali migliori 1,5

Punteggio
abbiamo sicuramente
scelto i materiali
migliori 2

Chiarezza e correttezza del testo


il nostro testo e'
il nostro testo e'
abbastanza chiaro e
sicuramente chiaro e
corretto 1,5
corretto 2
Grafica e impaginazione
curata abbastanza 1,5

curata in maniera
funzionale 2

Pertinenza al lavoro proposto


Siamo stati sufficientemente
Abbiamo risposto in
Abbiamo risposto in
rispondenti a rispondere 2
maniera positiva 3
maniera completa e
approfondita 4
Totale punteggio =

TESTI ALLEGATI CONSEGNATI AGLI STUDENTI:


Allegato A: testo di presentazione del progetto con le fasi del lavoro (testo di seguito)
Allegato B: analisi visive delle due opere (in allegato)
Alcune delle risorse utilizzate:
http://new.ovo.com/barocco/
http://ed.ted.com/videos
https://www.youtube.com/watch?v=d-G5sstmsLI
https://www.youtube.com/watch?v=vjf7kkns0VI
https://www.youtube.com/watch?v=rcMha3E57LA
Screencast-O-Matic

Pagina

http://video.online-convert.com/convert-to-wmv

16

https://editor.moovly.com/en/

Valentina Meli 2014

ALLEGATO A

Wlfflin vs Panofsky
Valentina Meli 2014

Heinrich Wlfflin, il maggior rappresentante della


corrente della pura visibilit, fa sua la necessit di un
approccio allopera darte pi specifico e diretto.
Considerando larte figurativa come arte dellocchio,
elabora una serie di coppie antinomiche di concetti
fondamentali, come lineare-pittorico, molteplicit-unit,
forma chiusa-forma aperta, chiarezza assoluta-chiarezza
relativa.
Queste coppie di concetti sono strumenti empirici usati
dallo studioso per definire i diversi stili e il loro
succedersi e non sono intrinseci allopera.
In Concetti fondamentali della storia dellarte (1915), Wlfflin concepisce levoluzione
del linguaggio artistico secondo una logica di necessit sua propria, riaffermando
lautonomia dellarte e definisce la storia dellarte come storia dello sviluppo delle forme,
basata sulla contrapposizione delle due categorie universali ricorrenti definite dai termini
rinascimento e barocco.
Gli stili artistici per Wlfflin sono riconducibili a solo due forme che si alternano
ciclicamente, dal classico al barocco pasando dal lineare al pittorico e non viceversa,
analogamente le lingue come gli sitili si susseguono ma attraverso un processo evolutivo
lineare.
Con il saggio Concetti fondamentali , di impianto prevalentemente metodologico e volto a
ricostruire gli schemi dello sviluppo stilistico, tenta di trovare delle leggi di fondo a una
storia dell'arte senza nomi, dividendo lo sviluppo stilistico in cinque coppie polari:
lineare

pittorico
forma aperta

molteplicit

unit

chiarezza assoluta

chiarezza relativa

Pagina

forma chiusa

17

rappresentazione in piano rappresentazione in profondit

Valentina Meli 2014

Gli schemi sono un tentativo di descrivere la vita e la forza delle forme, fonti del
piacere e della rappresentazione, quelle forme che senza certamente sottrarsi al
condizionamento esterno, risultano per dotate di autonomia e di capacit condizionante e
compenetrano la vita spirituale

Panofsky -fski, Erwin


Panofsky -fski, Erwin. - Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Hannover
1892 - Princeton 1968). Massimo teorico dell'iconologia, in possesso di conoscenze
vastissime che esorbitano dal ristretto campo della storia dell'arte e dotato di un eccezionale
acume critico, P. ha dato contributi fondamentali a tutti gli argomenti da lui trattati,
indagando con particolare predilezione i molteplici rapporti che collegano l'opera d'arte alle
correnti filosofiche ed estetiche del tempo.
La ricerca incessante del significato intrinseco dell'opera d'arte ha condotto Erwin Panofsky,
ricordato come uno dei pi geniali storici dell'arte del ventesimo secolo, ad attuare una vera
e propria rivoluzione metodologica. Lavin, critico dell'arte allievo di Panofsky, riconosce
all'intellettuale tedesco il merito di aver ampliato la prospettiva dell'indagine storicoartistica, ponendo il valore puramente estetico solo in secondo piano, rispetto al quello che
definisce come lo studio del significato della storia delle immagini, inteso nella sua
accezione pi profonda.
Proseguendo nel percorso gi intrapreso da Aby Warburg, Panofsky, che in (1939) Studies
in Iconology utilizza ancora il temine iconografia per definire la disciplina volta alla
comprensione del significato, sostituisce il concetto con quello di iconologia, pi adatto alle
finalit interpretative.
In The meaning in the visual arts (1955) l'autore, dopo aver riconosciuto l'inadeguatezza del
vocabolo iconografia (da greco graphein, scrivere), pi adatto all'ambito descrittivo che
ermeneutico, predilige, al suo posto, il sostantivo iconologia (il suffisso -logia deriva dal
greco logos e si pu tradurre con intelletto, ragione), nell'accezione di:
un iconografia che vuol essere anche interpretazione e in questo modo diviene parte
integrante dello studio dell'arte invece di essere confinata al rango di ricognizione statistica
preliminare. (Panofsky: 1962, p.37).

INDICAZIONI OPERATIVE
SEGUENDO IL PENSIERO VISIBILISTA DI WLFFLIN E VENTURI PROPONETE UNA LETTURA DELLE OPERE
ARCHITETTONICHE ASSEGNATE.

Indagate sulle caratteristiche tipiche dellarchitettura dei due artisti e stendete uno schema sul suo
stile indicando per ogni voce un esempio legato ad una caratteristica specifica di unopera;

2.

Analizzate la lettura visiva due architetture: una di Bernini, e una di Borromini; confrontate e
raccogliete similitudini e differenze da trasformare in uno schema di confronto

Pagina

1.

18

COMPITI:

Valentina Meli 2014


3.

Applicate le tipologie formali di Wlfflin allarchitettura assegnata e dopo aver spiegato attraverso
un piccolo testo costruite uno schema che colleghi le categorie formali ad elementi strutturali
dellopera analizzata

4.

Lettura iconologica (Panofsky). Documentatevi sul contesto culturale e politico e scrivete un testo
(una decina di righe) che spieghi le caratteristiche della vostra opera al contesto storico culturale nel
quale nata.

5.

Discutendo con il gruppo e confrontando le analisi effettuate stendete una ipotesi del gruppo che
risolva il problema posto dalla docente: attraverso analisi diverse quali significati assumono le
opere? C congruenza tra le diverse letture? Emergono elementi diversi? Quale analisi riesce a
spiegare meglio lopera?

6.

Con i testi prodotti (schema stilistico; due analisi visive; schema formale visibilista; testo storico;
analisi iconologica) preparate una presentazione scritta;

1.

Mettete la vostra presentazione sui siti www.scribd.com oppure su http://it.calameo.com/

7.

Mettete tutto on line nel nostro sito:

Link alle vostre presentazioni

Tabella di valutazione del gruppo e di ogni partecipante al lavoro

8.

Filmatevi mentre esponete la vostra ipotesi (spiegando senza leggere da un foglio ma a braccio e
parlando uno alla volta) , caricate il file su youtube con visibilit protetta solo tramite link

9.

Postate il link su giorgione-ecommunity

ADESSO DIVIDETEVI ATTENTAMENTE IL LAVORO E ORGANIZZATE I TEMPI

RELAZIONE
Il vostro lavoro :
2.

pu essere personalizzato con laggiunta di immagini o quanto riteniate opportuno;

3.

Il lavoro del gruppo deve svolgersi in parte in classe in parte on line anche da casa comunicando
qualsiasi scelta riflessione o decisione nel forum. Se non potete collegarvi da casa collegatevi dalla
biblioteca comunale;

Risorse fornite dallinsegnante:


video sul Barocco: http://new.ovo.com/barocco/
sintesi sul lavoro di Bernini architetto: http://ed.ted.com/on/0Z4htkrO
sintesi su Borromini: http://ed.ted.com/on/xv6JnJGQ
Confronto Bernini/Borromini: http://roma.andreapollett.com/S2/roma-c5i.htm
Bernini: http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-lorenzo-bernini/
Borromini: http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borromini/

Valutazione del Gruppo


Valutate la vostra capacit organizzativa

Punteggio

19

(DEVE ESSERE UNA VAL UTAZIONE DEL GRUPPO)

Pagina

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO

Valentina Meli 2014

Ci siamo organizzati
poco perdendo tempo
0

Ci siamo organizzati in
maniera sufficiente

Ci siamo organizzati
in maniera
abbastanza positiva 2

Ci siamo organizzati in
maniera pi che
positiva 4

1,5
Valutate la vostra capacit di collaborare insieme
Abbiamo collaborato
poco 0

Abbiamo collaborato in
maniera sufficiente 1,5

Abbiamo collaborato
in maniera positiva 2

Abbiamo collaborato
molto bene 4

Valutate la vostra capacit di impegno


Ci siamo impegnati
poco o solo qualcuno
del gruppo si
impegnato 0

Ci siamo impegnati in
maniera sufficiente 1

Ci siamo impegnati in
maniera positiva 1,5

Ci siamo impegnati in
maniera pi che
positiva 2

Totale punteggio =

Valutazione del Prodotto


Scelta del materiale
Abbiamo copiato
senza selezionare 0

non siamo stati in grado di


capire se i materiali
selezionati erano importanti
1

il nostro testo e' poco


chiaro e poco corretto
0

il nostro testo e'


sufficientemente chiaro e
corretto 1

non labbiamo curata


0

labbiamo curata poco 1

abbiamo sicuramente
scelto i materiali
migliori 2

Chiarezza e correttezza del testo


il nostro testo e'
il nostro testo e'
abbastanza chiaro e
sicuramente chiaro e
corretto 1,5
corretto 2
Grafica e impaginazione
curata abbastanza 1,5

curata in maniera
funzionale 2

Pertinenza al lavoro proposto


Siamo stati sufficientemente
Abbiamo risposto in
Abbiamo risposto in
rispondenti a rispondere 2
maniera positiva 3
maniera completa e
approfondita 4

20

Totale punteggio =

Pagina

Siamo stati superficiali


nel rispondere alla
proposta 1

la maggior parte delle


volte abbiamo scelto i
materiali migliori 1,5

Punteggio

Potrebbero piacerti anche