Sei sulla pagina 1di 4

FUCILE A MOLLE

Relazione dellesperimento di Fisica

Cristillo Domenico, Altieri Martina, Dario Di Francesco,


Michele Bernardo, Vincenzo Iorio

Esperimento di Fisica

Fucile a molle

1 PRINCIPI APPLICATI
I principi applicati sono:
Legge di Hook
La forza elastica: forza generata da una molla per tornare in uno stato di quiete con formula:
=
Dove:
k=costante elastica;
x=posizione del punto materiale;
Il moto del proiettile: grafico parabolico che permette la previsione della traiettoria e della gittata
del proiettile;

Teorema dellenergia cinetica


Il teorema dell'energia cinetica (o teorema delle forze vive) afferma che se un corpo possiede
un'energia iniziale e una forza agisce su di esso effettuando un lavoro, l'energia cinetica finale del
corpo uguale alla somma dell'energia cinetica iniziale e del lavoro
1
2

m (0 2 1 2 ) =

Definizione di pressione
P=F/A
Dove P la pressione ed A la superficie su cui viene applicata la forza.

2 MATERIALI UTILIZZATI
I materiali utilizzati sono:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

2 staffe di legno (per la struttura portante del fucile);


2 pistoni (che comprimono laria);
2 molle (per comprimere i pistoni);
Tubi in PVC (per trasmettere laria dai pistoni alla canna);
Canna in alluminio (per tenere basso il peso del fucile);
Giunture per tubi;
Pezzi del freno di una bici;
Giunture e collanti vari per unire i pezzi;

Esperimento di Fisica

Fucile a molle

3 FUNZIONAMENTO
Il fucile usa un sistema di molle e pistoni che creano una forza tale da provocare lespulsione del proiettile.
Le molle, inizialmente in uno stato di tensione, sono attaccate ai pistoni che sono allungati, a questi
collegato a un sistema di tubi che permette la trasmissione dellaria, che verr compressa dai pistoni,
allinterno della canna del fucile, un sistema di innesco che prevede un grilletto (praticamente il freno di
una bicicletta) fa scattare una staffa ad L che sblocca i pistoni, che iniziano la propria corsa tirati dalle molle.
Laria compressa dai pistoni viene trasmessa tramite dei tubi nella canna dove gi presente il colpo da
espellere, la forza dellaria compressa fa in modo da far sparare il colpo.

4 MISURAZIONI
Per calcolare la potenza del abbiamo misurato la costante elastica delle molle con la formula:
=

Nella seguente tabella sono riportate le misurazioni:


Lunghezza molla(cm)

Forza applicata(Kg)

33
48
62.5
78

1
2
3
4

Variazione da posizione
di riposo (27 cm)
6
21
35.5
51

Costante elastica
0.16
0.09
0.08
0.07

Il k calcolato uguale a 0,10.04, avendo una molla che si ritrae per circa 30 cm, la forza applicata dalle
molle sui pistoni di circa 3 N.

5 5VALORI DEDOTTI DALLE LEGGI DELLA FISICA


Velocit iniziale del proiettile
La forza applicata dai pistoni non calcolabile a causa della mancanza di strumentazione professionale, ma
questa pu essere ricavata con delle formule inverse partendo dalla distanza raggiunta dal proiettile (che
uguale a circa 10 metri) ad un angolo di 45 rispetto allorizzonte, con la formula della gittata possiamo
ricavare la velocit del proiettile al momento dello sparo:
=

02 (2)

Che diventa per la velocit:


0 =


(2)

10 9.81
0 =
= 9.9 /
(2 45)
2

Esperimento di Fisica

Fucile a molle

Forza esercitata dal pistone


Dal teorema dellenergia cinetica possiamo ricavare la forza media che il pistone esercita sullaria e di
conseguenza (trascurando le perdite) sul proiettile. Se uguagliamo lenergia cinetica al lavoro del pistone
che risulta avere una corsa di 25 cm, , considerato che la massa del proiettile pari a 0.000 1 kg ( il peso
del proiettile 0,10 grammi-peso e quindi la massa 1/9.8 =0,01g), risulta :
1
2

m 2 =

Dove:
m

la massa del proiettile

vo

la velocit del proiettile alluscita dalla canna

la corsa del pistone (25 cm)

la forza esercitata dal pistone

Da quanto sopra ricaviamo che:


* 0.0001 *9.9 2 = F * 0.25
pertanto

F= 0.00049/0.25 = 0.00196 N

che la forza media applicata dal pistone durante la corsa.

Pressione esercitata dal pistone sullaria della canna


La pressione esercitata dal pistone sullaria della canna che mette in morto il proiettile data da:
F= P*A
Dove A la sezione della canna, il cui diametro 0.6 cm. Pertanto:
p = F/A = 0.00196N /( 0.0062) = 17.34 Pa

Potrebbero piacerti anche