n
n
o
u
n
o
n
u
me
r
o
u
n
o
I
N
T
R
E
C
C
I
quadernidiantropologi
a culturale
St
e
f
a
noPa
u
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
Stefano Pau
Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto
Abstract
Comics are often seen as a sub-genre of literature, instead of being judged as a genre
itself, and it's very common now-a-days to ear the definition of graphic novel.
Although this definition, a great part of the so called graphic novels are not fiction
at all. In this article I try to underline the importance of saving the memory of terrible
historical events through the medium of the comic, focusing my analysis on three
Peruvian works published in Lima in recent years. The three of them deal with
historical and social events happened in the last part of the XX century; they use
images and words in order to preserve the memory, make the audience know more
about their country and rise a democratic consciousness.
Key words
Fumetto, Per, Sendero Luminoso, graphic novel.
127
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
129
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
Per tutto quello che ci succede attorno e per come siamo fatti noi
in quanto esseri umani, le emozioni si raffreddano in fretta
(Lucarelli 2006: 5). Le emozioni si raffreddano, e lasciano il posto
all'oblio e al silenzio. Le uniche due cose che i narratori possono
fare, dice Lucarelli, far rivivere le emozioni e mettere in fila i
fatti che le hanno suscitate.
Rupay e Barbarie operano in questo senso. Scavano nella
memoria per far s che gli errori del passato non vengano
commessi nuovamente, e per dare almeno la dignit del ricordo
alle 70.000 vittime del conflitto armato interno che vide
contrapposte le Forze Armate dello Stato peruviano e i
movimenti eversivi di Sendero Luminoso2 e del Movimento
Revolucionario Tupac Amaru.
Sendero Luminoso sorse negli anni '70 nella regione di Ayacucho in un'epoca
caratterizzata dal forte disequilibrio di carattere economico e sociale esistente
fra la Capitale e le provincie, le fratture causate dalla sproporzionata
distribuzione della ricchezza e del potere, nonch una forte discriminazione
etnico-culturale. Se a ci si somma l'acuirsi della crisi economica durante gli
anni '70, gli scioperi degli operai, i vuoti di potere venutisi a creare in molte
zone rurali dopo il fallimento della riforma agraria (con immensi spazi che
divennero spesso dominio dei narcotrafficanti), e soprattutto la diffusa
diffidenza nei confronti dei partiti politici, atrofizzati da anni di governi
militari, si pu iniziare a comprendere come un movimento rivoluzionario
come SL (e in seguito il MRTA) potesse porsi come alternativa percorribile.
Sendero Luminoso riteneva fosse necessario minare alla base il nuovo sistema
democratico che stava per nascere con le elezioni del maggio 1980 e diede
dunque inizio alla Lotta Armata, che mirava alla distruzione dell'ordine
costituito e alla creazione di una Repblica Popular de Nueva Democracia.
Caratterizzato da una forte gerarchizzazione interna e dal culto del leader
Abimael Guzmn, port avanti la sua azione di proselitismo fra i lavoratori,
gli studenti e le masse, la cui adesione non era per sempre consensuale: non
era raro, infatti, il ricorso alla violenza e alla coercizione. (Degregori 1990;
Gorriti 1991).
2
130
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
Consultato il 31/05/2012 su
http://zonadenoticias.blogspot.it/2008/08/busco-memoria.html.
3
131
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
132
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
133
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
134
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
135
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
136
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
137
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
138
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
139
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
10
140
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
141
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
giustizia.
I due episodi che vengono rappresentati successivamente
presentano due carneficine perpetrate dall'altro grande
schieramento in lotta: i militanti del Partido Comunista del PerSendero Luminoso. In particolare vengono narrate le vicende che
portarono al massacro degli abitanti di due comunit, quella di
Aranhuay (avvenuta nell'aprile del 1988) e quella di Paccha
(dicembre 1989). Entrambi i villaggi soffrirono una sorta di
'castigo esemplare' per mano dei senderisti, in quanto gli abitanti
vennero accusati di collaborare con le Forze Armate e di aver
abbandonato la rivoluzione che avrebbe migliorato le loro
condizioni di vita. Gli episodi rappresentati suscitano tanto pi
sdegno in quanto sono inframezzate da scampoli dell'intervista
concessa al giornale El diario il 31 luglio del 1988 dal capo
supremo di Sendero Luminoso, Abimael Guzmn Reynoso,
conosciuto come Presidente Gonzalo.11 Le immagini di
umiliazioni pubbliche, mutilazioni, omicidi e distruzioni di vario
tipo vengono affiancate alla freddezza delle parole di Guzmn,
che con distacco descrive come sia necessario pagare un tributo
di sangue per raggiungere gli obiettivi: rovesciare lo status quo e
instaurare una repubblica comunista rivoluzionaria. Infine,
l'ultimo avvenimento narrato quello della cosiddetta 'strage
delle carceri', avvenuta tra il 18 e il 19 giugno del 1986, quando
l'esercito soffoc nel sangue delle rivolte scoppiate in tre carceri
di Lima: il caso pi grave fu quello del carcere di Lurigancho,
dove vennero brutalmente giustiziati dei prigionieri che gi si
erano arresi.
Riprendendo le considerazioni che Rosemary V. Hathaway
formula su Maus di Art Spiegelman, potremmo dire che lavori
L'
intervista
completa
disponibile
presso
http://www.solrojo.org/pcp_doc/pcp_0688.htm consultato il 02/06/2012.
11
143
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
145
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
147
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
148
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
Bibliografia
ADORNO R.
1991
Guaman Poma: literatura de resistencia en el Per colonial, Mxico D.F.,
Siglo XXI
editores (de. or. 1986, Guaman Poma, writing and
resistance in colonial Peru, Austin,
University of Texas Press).
CHUTE H.
2006
The Shadow of a past Time: History and Graphic Representation in Maus,
in Twentieth
Century Literature, Vol. 52, N.2, pp. 199-230.
COMISIN DE LA VERDAD Y LA RECONCILIACIN
2002
Informe
Final,
consultato
su
http://www.cverdad.org.pe/ifinal/index.php il 10/09/2012.
COSSIO J. - ROSSEL L. - VILLAR A.
2008
Rupay: historias grficas de la violencia en el Per 1980-1984, Lima,
Contracultura.
COSSIO J.
2010
Barbarie: comics sobre violencia poltica en el Per, 1985-1990, Lima,
Contracultura.
CRISTBAL J.
1987
Todos murieron? Recopilacin de artculos sobre la masacre de los Penales,
Lima, Contracultura.
DEGREGORI C.I.
1990
Ayacucho 1969-1979: el surgimiento de Sendero Luminoso, Lima, Instituto
de Estudios
Peruanos.
DET M.
2011
Novsima cornica y mal gobierno, Lima, Contracultura.
DAZ MARTNEZ A.
1985
Ayacucho. Hambre y esperanza, Lima, Mosca Azul editores.
GORRITI G.
1991
Sendero. Historia de la guerra milenaria en el Per, Lima, Editorial Apoyo.
GUAMAN POMA DE AYALA F.
1980
Nueva cornica y buen gobierno, a cura di John V. Murra, Rolena Adorno
e Jorge L., Urioste, Mxico D.F., Siglo XXI editores.
HATAWAY R.V.
2011
Reading Art Spiegelman's Maus as Postmodern Ethnography, in Journal
of Folklore
Research, Vol. 48, N. 3, pagine 249-267.
HIBBET A.- UBILLUZ J.C.- VICH V.
2009
Contra el sueo de los justos: la literatura peruana ante la violencia poltica,
Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno I, n1
149
Pau S., Per. Societ e storia recente attraverso la lente del fumetto.
150