l
g
Per periodo, si intende il tempo di una sola oscillazione completa (moto di andata e
ritorno alla posizione iniziale del pendolo).
Dalla formula si dovr ricavare il valore di g , ricavando g in funzione delle altre
grandezze.
ESERCITAZIONE
Obiettivi
Materiale
Cronometro
Calcolatrice
Fasi di lavoro
l
4 2l
2
g
T2
9. Ricaviamo g dalla formula del periodo: T=
g=
gmax gmin
2
10. Infine, si devono valutare la media aritmetica <g>, lerrore assoluto della misura, g,
e lerrore relativo, cio g / <g>. Il risultato finale deve contenere il valore medio di g e lerrore assoluto
g e va scritto nella forma
g = <g> g
Per il calcolo dellerrore assoluto, usiamo la semidispersione massima: g =
11. Confrontiamo infine il valore sperimentale di g con il valore teorico; per fare questo calcoliamo lo
scarto percentuale tra le due misure: se esso minore del 10% allora il valore sperimentale valido.