ACCUSATIVO AVVERBIALE
In latino hanno assunto forma avverbiale alcuni aggettivi, pronomi o avverbi irrigiditi nella forma
dellaccusativo. Questo tipo di accusativo indipendente perch non retto n da verbi, n da
proposizioni. Possono essere accusativi avverbiali:
-
ACCUSATIVO ESCLAMATIVO
Laccusativo usato da solo o preceduto da interiezioni nelle esclamazioni (termina con il punto
esclamativo).
Esempi:
(Heu), me miserum!
Oh, me infelice!
(O) fallacem hominum spem!
Oh, fallace speranza degli uomini!
-
COMPLEMENTI IN ACCUSATIVO
COMPLEMENTO DI ESTENSIONE
retta da aggettivi quali longus (lungo), latus (largo), altus (alto, profondo)
le espressioni contengono verbi come patere, extendi (estendersi), diffundi (diffondersi)
talvolta uniti a in longitudinem, in latitudinem, in altitudinem ecc.
Esempi:
COMPLEMENTO DI DISTANZA
In latino introdotto da verbi quali absum (essere lontano) e disto (distare). E reso:
il numerale che indica la distanza espresso con laccusativo o lablativo o con spatio,
intervallo+genitivo;
il luogo dal quale si calcola la distanza reso con a,ab+ablativo.
ATTENZIONE!
Quando la distanza misurata con il tempo impiegato a percorrerla resa con iter+genitivo.
COMPLEMENTO DI ETA
E reso con:
natus, concordato con il termine cui si riferisce, accompagnato dallaccusativo del numerale
cardinale;
agens, concordato con il termine cui si riferisce, accompagnato dallaccusativo dellordinale
aumentato di ununit;
con un sostantivo accompagnato allet accompagnato dal genitivo del numerale cardinale.
Esempi:
Caesar, quindecim annos natus, patrem amisit.
Caesar, annum agens sextum decimum, patrem amisit.
Caesar, adulescens quindecim annorum, patrem amisit.
Cesare a quindici anni perse il padre.