Caratteri attuali
Non determinazione diretta del prezzo, ma indicazione di
regole che attraverso parametri e formule indicano come si
deve arrivare alla determinazione del prezzo
La determinazione non spetta ad organi politici, ma ad
organismi tecnici che la operano attraverso lesercizio della
sola discrezionalit tecnica in base a dati e calcoli
La tariffa non va utilizzata come strumento utile a fini
macroeconomici, ma come mezzo per armonizzare
lesigenza che gli scambi avvengano in base ad un
corrispettivo di mercato con obiettivi generali di carattere
sociale e ambientale (finalit interna al mercato)
Segue: casi
2. Tariffe di accesso dellimpresa alla rete
Sono istituite a seguito della liberalizzazione dei servizi
a rete (di cui laccesso una condizione fondamentale)
Sono determinate in modo da:
Garantire equa remunerazione di investimenti fatti dallex
monopolista per la gestione, la cura e lammodernamento
delle reti;
Limitare potere di mercato di operatore ex monopolista
Assicurare condizioni non discriminatorie di ingresso per
tutti gli operatori nuovi entranti
Trasmettere al mercato segnali per valutare economicit di
investimenti
Favorire investimenti nelle aree depresse del paese
Segue: casi
3. Tariffe professionali
Sono state fissate tradizionalmente con la previsione
obbligatoria di prezzi minimi, con la legge n. 223/2006
stato previsto che la lapplicazione dei prezzi minimi non sia
pi obbligatoria (anche se la determinazione rimane
consentita)
4. Farmaci
Inizialmente imposti, poi determinati con riferimento alla
media del prezzo europeo, ora di nuovo inseriti in sistema
che pur formalmente di negoziazione, impone alle imprese
dei prezzi massimi basandosi:
sul meccanismo di cut-off (prezzo massimo di rimborso per
restare tra i farmaci rimborsabili),
sullo sconto obbligatorio,
sugli sconti imposti nelle procedure di gara Consip
Oneri di servizio
Nel caso in cui il mercato non sia in grado di
assicurare la soddisfazione dei bisogni
fondamentali della collettivit, le istituzioni
pubbliche possono imporre obblighi di servizio
agli operatori economici per soddisfare diritti
costituzionali o interessi pubblici
alternativa allintervento pubblico diretto
per la produzione di servizi che per la loro
rilevanza non possono essere rimessi al
funzionamento del mercato
Finanziamento
A carico della fiscalit generale (sussidi diretti o indiretti
(sovvenzioni, riduzioni del prelievo fiscale): non sono
aiuti di Stato (sent. Altmark Trans)
A carico delle imprese operanti nel mercato dove vengo
imposti gli obblighi di servizio, che devono costituire un
fondo di copertura a favore della o delle impresa cui
assegnato lobbligo (sistema pay or play)
Con il conferimento di diritti esclusivi o speciali, che
consentono di utilizzare gli extra-profitti derivanti dalla
gestione in esclusiva di determinati segmenti di mercato
per compensare lattivit in perdita. Possono essere
previsti solo rispettando i criteri di necessit e
proporzionalit
Obblighi di separazione
Riguardano in modo particolare le imprese che
svolgono attivit di interesse economico generale
e attivit in concorrenza (art. 2, c. 12, lett. f l. n.
481/95, art. 8, comma 2 bis, l. n. 287/90)
Incidono sulla libert delloperatore economico
nel determinare la propria dimensione
organizzativa
Derivano dallesigenza di impedire che la
dimensione di unimpresa sul mercato influisca
sul corretto dispiegarsi della concorrenza
Ad esempio:
I giocattoli
debbono essere fabbricati a regola d'arte in
materia di sicurezza
e possono essere immessi sul mercato
solo se non compromettono la sicurezza e/o la salute
degli utilizzatori o di altre persone,
quando siano utilizzati conformemente alla loro
destinazione,
per una durata d'impiego prevedibile in
considerazione del comportamento abituale dei
bambini (art. 2, D.Lgs. n. 313/91).