Daniele Frongia
Il presente materiale è distribuito con la licenza Creative
Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 Italia”, reperibile presso il seguente sito
Internet: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-
sa/2.5/it/.
Programma
Introduzione…LIVE
Eidos: Master in Innovative Marketing
Obiettivi
Nel 2008 non ha più senso parlare di marketing ma di
management della comunicazione d’impresa 2.0. I
nuovi professionisti devono saper comprendere
l’evoluzione del mercato con pochi click, diventare dei
trendsetter per le proprie aziende e raggiungere i
clienti in ogni momento quotidiano. Per far ciò
serve una competenza teorica e pratica legata alle
nuove dinamiche del mercato, a internet e ai nuovi
media.
Elementi innovativi del Web 2.0
Mashup
Caratteristiche Web 2.0
Le caratteristiche più importanti del Web 2.0 sono:
Un blog…a caso
Wiki
Wiki: ambiente web di condivisione e gestione di
documenti e file dove gli utilizzatori possono
visualizzare e aggiungere contenuti, ma anche di
modificare i contenuti esistenti inseriti da altri
utilizzatori.
Video
Tagging
Fonte: IBM
Second Life
Utenti
12 milioni ma gli attivi sono meno di 500 mila
Tasso di crescita
+50% nell’ottobre 2006
+4.6% nel gennaio 2008
Second Life: previsioni IBM
Fonte: IBM
Programma
RSS
Vantaggi rispetto alle tradizionali newsletter: la
possibilità di avere un unico aggregatore per
diverse fonti, evitare lo spam, ricevere in tempo
reale un'informazione selezionata e personalizzata.
Video
Netvibes
Ricerca visuale
grokker
Programma
(esercitazione pbwiki)
Corporate Blog
> “Progettare una strategia di comunicazione
aziendale operativa e basata sulle nuove
tecnologie”
Post: autori-dipendenti
Aggiornamenti e creatività!
Corporate Blog: esempi
> “Utilizzare il web marketing nella promozione
corporate e di prodotto”
“Ibridi”
Alfa Romeo
Non ufficiali
Alitalia
Uno sguardo fuori: cosa diranno di noi?
Word of mouth (wom) degli utenti: un’informazione
preziosa per valutare i propri prodotti o servizi
Storia di Google
Pagerank
Internet
Web
Reti sociali
Reti di diffusione mode e desideri
Economia globale
Alleanze aziendali (Caso Silicon Valley versus Boston)
Rete degli scambi proteici di una cellula
Reti di diffusione delle epidemie
Cervello: neuroni (nodi) e assoni-dendriti (link)
…il futuro della neuroscienza
Reti aristocratiche…live!
Fonte: e-gargano
Reti aristocratiche e hub: Dr. House
Dopo le reti aristocratiche?
Modello a fitness (Ginestra Bianconi, 2001):
“La fitness del Dottor House”
2008?
Reti sociali e Web 2.0: esempi
Marketing virale:
come la vogliamo vendere questa saponetta?
Marketing 2.0 e marketing non
convenzionale
Marketing non convenzionale
Virale
Virtuale
Guerrilla
Ambient
Tribale
Buzz…
Email
danielefrongia@gmail.com
Blog
http://segnalazionit.blogspot.com/
Skype
danielefrongia
LinkedIn
http://www.linkedin.com/in/frongia