caratteristiche
morfologiche,
funzionali
anche
genetiche.
A tutto ci si deve aggiungere anche linterazione uomo-animale
poich proprio luomo che decide e determina quanto lanimale
deve mangiare e, nel caso specifico, quanto e come il cavallo deve
essere allenato. Da ci deriva una maggiore o minore attitudine del
cavallo a percorrere, in determinati tempi, piccole o grandi distanze.
Un
ANATOMIA
E
FISIOLOGIA
DELLAPPARATO
MUSCOLARE
che
permettono
movimenti
di
rotazione
angolari;
Fig. 1
Fig. 2
A loro volta, le singole fibrocellule muscolari sono avvolte da una
delicata
maglia
di
tessuto
connettivo
reticolare
chiamata
Fig. 3
Fig. 4
Il sarcomero costituito da proteine quali: miosina, actina,
tropomiosina e troponina (vedi fig. 5)(3).
Fig. 5
Ogni fibra muscolare composta da circa 1000 miofibrille e ogni
fibra raggiunta da una terminazione nervosa di tipo motoria e
volontaria la quale prende contatti con la stessa in un punto
costituendo la placca motrice (1)(vedi fig. 6)(4).
Fig. 6
I motoneuroni sono percorsi da stimoli elettrici che, una volta
raggiunto il terminale assonico, si trasformano in uno stimolo
biochimico. A tale livello la variazione del potenziale di membrana
determina lapertura dei canali di membrana, qui presenti,
permettendo cos lingresso degli ioni Calcio allinterno dellassone
(2)(5). Lincremento di questi ioni permette la migrazione delle
vescicole contenenti acetilcolina (Ach) verso la superficie interna
dellassone stesso, quindi la fusione della membrana vescicolare con
la membrana assonica, con liberazione delle molecole di Ach nello
spazio presinaptico (5). Queste si legano velocemente ai recettori
postsinaptici nicotinici siti nelle pieghe postgiunzionali. In questo
modo si attivano i canali ionici per il Sodio e il Potassio, i quali
migrano secondo il loro gradiente elettrochimico (il Sodio entra nella
cellula, mentre il Potassio passa nellambiente extracellulare) (5).
Una volta attivati questi canali, le molecole di Ach vengono subito
degradate in colina e acetato poich a livello di membrana
postsinaptica,
nelle
lacetilcolinesterasi (5).
pieghe
postgiunzionali,
si
trova
di
contrazione
allalterazione
dei
del
muscolo
meccanismi
di
scheletrico
scorrimento
dei
dovuta
ponti
actinomiosinici.
Lacido lattico in un tempo variabile convertito ad acido piruvico
oppure viene metabolizzato a glicogeno nel fegato.
Importante sapere che lorganismo animale, tramite la respirazione
aerobica, riesce a rifornirsi di 36 molecole di ATP contro le 3
molecole che si formano nella glicolisi anaerobica.
Nellambito del tessuto muscolare scheletrico si ha la presenza di tre
tipi differenti di fibre muscolari, quali:
TIPO I, dette anche fibre rosse. Questo tipo di fibre, che presentano
una lenta velocit di contrazione, sviluppano una bassa tensione ma
posseggono
unelevata
capacit
ossidativa
poich
sono
RICHIAMI
SUL REGIME
ALIMENTARE
DEL
CAVALLO
ATLETA
determina
un
rapido
innalzamento
della
glicemia
in alcuni casi
che
lenergia
viene
prodotta
tramite
meccanismo
PRINCIPALI PATOLOGIE
DELLAPPARATO
MUSCOLARE
Le patologie che interessano lapparato muscolare dei cavalli atleti,
prendono il nome di MIOPATIE DA SFORZO (9).
Con questo termine si indicano una serie di manifestazioni cliniche
che conseguenti per lo pi ad un eccessivo sforzo muscolare in cavalli
non adeguatamente preparati ad affrontare un gravoso lavoro fisico
(9).
Le cause dinattivit fisica possono essere le pi diverse, quali la
cattiva stagione od i traumi di qualunque tipo, siano essi muscolari o
scheletrici, ovvero malattie di qualunque tipo non proprie
dellapparato muscoloscheletrico, non trascurando la indisponibilit,
magari anche protratta del proprietario o dei preparatori (6)(7)(9).
Molto spesso, in queste condizioni, i cavalli ricevono unintera
razione alimentare particolarmente ricca di carboidrati che, non
essendo utilizzati in altro modo, si accumulano sotto forma di
glicogeno muscolare ed extramuscolare. Nel momento in cui
pH nel
PRINCIPI
SULLALLENAMENTO
DEL
CAVALLO
ATLETA
caratteristiche
LO
STRETCHIN
G
MUSCOLAR
E
utilissimo
strumento
fisiatrico
dopo
il
riscaldamento,