Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Diametro
in mm
Lunghezza
in mm
Peso
in Kg
10 litri
acciaio
178
570
10.08
12 litri
acciaio
203
510
12.08
15 litri
acciaio
203
620
16.09
18 litri
acciaio
208
650
19.07
10 litri
alluminio
176
655
12,7
12 litri
alluminio
191
670
15,7
respiratorio che industriale, riportano una punzonatura sullogiva che ne identifica il contenuto.
il contenuto inoltre indicato mediante un preciso codice colore riportato sullogiva della
bombola stessa.
Con Decreto 7 gennaio 1999 il Ministero dei Trasporti, ravvisando l'opportunit di uniformare le
colorazioni distintive delle bombole nei Paesi CE, ha disposto l'applicazione della nuova norma
UNI EN 1089-3 che prevede un sistema di identificazione delle bombole con codici di colore
delle ogive e che differisce da quello attualmente usato in Italia. Il nuovo sistema di
identificazione divenuto obbligatorio per le bombole nuove dal 10 agosto 1999, ma fino al 30
giugno del 2006 ammesso luso del vecchio sistema di colorazione ancora in circolazione. La
codifica dei colori riguarda solo l'ogiva delle bombole, in generale il corpo della bombola pu
essere dipinto di qualsiasi colore che non comporti il pericolo di erronee interpretazioni.
Da notare che per luso subacqueo vale la colorazione per le miscele ad uso respiratorio
(ricordiamo che laria comunque considerata una miscela di azoto/ossigeno). Attenzione
per, mentre per le miscele binarie elio/ossigeno (Eliox) prevista una specifica colorazione
nulla sancito per le miscele respiratorie ternarie (Trimix). Ricordiamo comunque che ogni
bombola contenente miscele diverse dallaria va sempre contrassegnata in modo da indicarne il
contenuto e la quota (profondit massima o minima) alla quale la miscela contenuta pu
essere respirata senza causare problemi.
Fonte: Giuseppe Carriera