Art. 1 Finalit
Ai sensi dello Statuto, del Regolamento Generale di Ateneo e del Regolamento Didattico
di Ateneo dellUniversit Campus Bio-Medico di Roma, il presente Regolamento Didattico
specifica gli aspetti organizzativi del Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della
Nutrizione Umana (Classe delle Scienze Biologiche L-13).
Art. 2 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe, il Corso di Laurea ha l'obiettivo
di formare laureati che dovranno possedere un'adeguata padronanza di strumenti e
competenze nei diversi settori delle discipline biologiche e nei diversi aspetti riguardanti
lalimentazione e la nutrizione umana. Il Corso di Laurea fornisce inoltre conoscenze e
competenze di base in ambito di educazione e divulgazione scientifica nonch relative ai
problemi dellalimentazione nel mondo.
I laureati saranno in grado di proporre soluzioni, offrire servizi, svolgere interventi di
controllo di qualit, di corretta ed efficace divulgazione ed educazione, relativamente alle
problematiche alimentari e nutrizionali.
La formazione conseguita permetter di proseguire gli studi indirizzandosi verso aspetti
pi specialistici, relativamente alle problematiche di alimentazione e nutrizione umana.
In particolare i laureati dovranno:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche
e bio-mediche;
- acquisire metodiche disciplinari di indagine e di analisi di dati e risultati sperimentali;
- possedere competenze e abilit operative e applicative in ambito biologico e nel
settore delleducazione alimentare;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese
nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la
gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di
inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro di pertinenza.
Ai fini indicati, il Corso di Laurea:
- fornisce elementi di base di chimica, matematica, informatica, fisica;
- comprende attivit finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati
elementi operativi relativamente a: chimica degli alimenti, biochimica e fisiologia della
nutrizione, scienza dellalimentazione, biologia dei microorganismi, biologia degli
organismi vegetali e animali, patologia e fisiopatologia con particolare riferimento agli
aspetti nutrizionali, educazione alimentare;
- prevede, tra le attivit formative nei diversi settori disciplinari, attivit di laboratorio per
non meno di 20 crediti complessivi;
- pu prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivit esterne, come tirocini formativi
presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a stages
presso universit italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Nel percorso formativo sono previsti crediti per l'acquisizione di strumenti informatici che
permettano l'elaborazione di testi e di dati, nonch crediti per acquisire competenze per la
comunicazione scritta ed orale in lingua inglese. Infine, attraverso la prova finale, sar
verificata la capacit dello studente di condurre ricerche bibliografiche e consultare banche
dati.
Le competenze in uscita, in termini di risultati di apprendimento attesi, sviluppate dai
laureati nel Corso di Laurea, rispondono agli specifici requisiti individuati per la classe L-13
Regolamento didattico - Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione
umana Classe L/13
Lo studente che alla fine dei tre anni non ha superato tutti gli esami si iscrive al 1 anno
fuori corso.
Lo studente fuori corso che non sostiene esami di profitto per otto anni consecutivi verr
sottoposto alla verifica di non obsolescenza dei CFU acquisiti.
Art. 6 Manifesto degli studi
Entro i termini stabiliti dal Regolamento didattico di Ateneo, ogni anno il Senato
Accademico, su proposta del Consiglio di Facolt, approver il Manifesto degli Studi del
Corso di Laurea che riporter il piano di studi ufficiale con lindicazione della distribuzione
dei corsi nei semestri nonch le modalit di conseguimento dei crediti formativi.
Il piano degli studi dei 3 anni riportato nellALLEGATO 2 del presente Regolamento.
I crediti a scelta dello studente, pur restando completamente liberi, dovranno essere
coerenti con il percorso formativo, cos come previsto dal D.M. 270/04.
Lo studente dovr, rispettare le seguenti propedeuticit:
1. Chimica generale per Chimica organica;
2. Chimica organica per Biochimica;
3. Anatomia umana per Fisiologia;
4. Chimica generale e Chimica organica per Chimica analitica e Chimica degli alimenti;
5. Biologia vegetale per Fisiologia vegetale.
Lo studente anche consigliato, nel sostenere gli esami, a rispettare lordine previsto nel
piano di studi.
Art. 7 Piani di studio individuali
Il Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione Umana non articolato
in curricula.
Gli studenti potranno proporre piani di studio individuali che, comunque, dovranno essere
concordati con il collegio dei docenti del Corso di Laurea e approvati dal Consiglio di
Facolt.
Art. 8 Calendario didattico
Le attivit formative annuali saranno distribuite in due periodi di lezioni (semestri). Il
Senato Accademico stabilir il calendario delle lezioni per ciascun semestre.
Alla fine di ciascun semestre prevista una sessione di esami. Nella prima sessione, tra il
primo e il secondo semestre, saranno tenuti non meno di due appelli di esami di profitto
per tutti i corsi. Nella seconda sessione (giugno-settembre), si terranno almeno tre appelli.
Durante i periodi di lezione gli studenti in corso non potranno sostenere esami.
Appelli straordinari per studenti fuori corso potranno essere invece previsti anche al di
fuori del calendario ordinario degli esami.
Le prove finali si svolgeranno in tre sessioni orientativamente nei mesi di luglio, ottobre e
febbraio.
Art. 9 Verifiche del profitto
La verifica del profitto e quindi lattribuzione dei crediti avviene attraverso il superamento di
un esame o attraverso unattestazione di idoneit. Le commissioni di esame sono
costituite da almeno due membri e sono presiedute dal docente che ha la responsabilit
didattica dellinsegnamento.
Sono complessivamente previsti non pi di 20 esami ivi compresa lidoneit della Lingua
Inglese.
I docenti titolari di corsi o moduli potranno anche avvalersi di verifiche parziali, scritte o
Regolamento didattico - Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione
umana Classe L/13
orali, normalmente nei periodi previsti per gli esami per valutare landamento del corso.
Tali verifiche anche se parte integrante dellesame finale, non lo sostituiscono.
Sulla base delle direttive ministeriali, i crediti a scelta dello studente costituiscono un unico
esame.
I crediti a libera scelta devono essere coerenti con il percorso formativo, a tal fine
insegnamenti o attivit non proposti dal Corso di Laurea saranno valutate caso per caso.
Qualora lo studente acquisisca tali crediti attraverso pi esami relativi a corsi con un
numero di crediti inferiore, per la valutazione finale si terr conto della media aritmetica
delle singole valutazioni conseguite.
Art.10 Prova finale e conseguimento del titolo
La prova finale consiste nella discussione da parte dello studente di un elaborato scritto,
preparato sotto la guida di uno o pi docenti relatori, consistente in una ricerca
bibliografica ovvero in un approfondimento di tecniche o nellelaborazione di un progetto in
uno dei settori scientifico-disciplinari del corso di laurea.
La Commissione di Laurea, composta da almeno sette membri, esprimer la propria
valutazione sentito il relatore e tenendo conto della valutazione degli esami di profitto dello
studente.
Art.11 Riconoscimento di crediti
I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per
insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli previsti per il conseguimento del titolo rimangono
registrati nella carriera dello studente ma non rientrano nel computo della media dei voti
degli esami di profitto.
Lo studente interessato a partecipare al bando di concorso per lErasmus, dovr
presentare alla Giunta di Facolt il piano delle attivit didattico-formative (preventivamente
concordato con il proprio docente di riferimento) che intende svolgere presso lUniversit
straniera, con lindicazione di massima del periodo in cui intende svolgere lattivit
allestero. Per quel che concerne le modalit per il riconoscimento degli esami svolti
presso Universit estere nellambito delle attivit Erasmus e per leventuale conversione
della votazione conseguita, la Giunta adotter il seguente criterio:
per quel che riguarda il riconoscimento dei singoli esami si cercher, ove possibile,
di far corrispondere allesame sostenuto presso la sede estera lomologo esame
esistente presso il Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione
Umana;
qualora non vi fosse alcuna diretta corrispondenza fra lesame sostenuto nella sede
estera e quelli impartiti presso il Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e
della Nutrizione Umana, lesame andr a sostituire uno fra gli esami a scelta
presenti nel piano di studi; solo in situazioni molto particolari potr sostituirsi un
esame di quelli obbligatori con un esame sostenuto nella sede estera.
Negli ultimi due casi si dovr procedere allaggiornamento del piano di studi dello studente
con linserimento nello stesso degli esami direttamente sostenuti nella sede estera.
Nelleffettuare la conversione bisogner, in ogni caso, verificare oltre al contenuto dei
programmi, che anche i crediti relativi ai singoli esami siano sostanzialmente gli stessi e
che complessivamente i crediti riconosciti siano pari a quelli degli esami sostenuti nella
sede estera.
Per quel che riguarda la conversione della votazione conseguita, relativamente agli esami
sostenuti presso lUniversit straniera, si adottano i seguenti criteri.
Se la votazione espressa in decimi (con un decimale), con lindicazione che il valore 5
equivale alla sufficienza e il 9.9 al massimo (essendo il 10 corrispondente alla nostra
Regolamento didattico - Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione
umana Classe L/13
lode), la conversione sar effettuata sulla base di una estrapolazione lineare che associ il
valore 5 al nostro 18 ed il valore 9.9 al nostro 30. Tale valore sar incrementato di un
punto trentesimale che tiene conto di tutte le difficolt connesse con lesperienza
dellErasmus e con la diversa scala che appiattisce maggiormente verso il basso le
votazioni.
Art.12 Norme per trasferimenti
Il trasferimento da altre Universit al Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e
Nutrizione Umana consentito da corsi di laurea di area scientifica, nei limiti dei posti
disponibili stabiliti annualmente dal relativo regolamento di concorso.
Gli studenti interessati a concorrere per il trasferimento da altre Universit presso il Corso
di Laurea in Scienze dellAlimentazione e Nutrizione Umana devono far domanda di
partecipazione al concorso secondo quanto previsto dallapposito regolamento.
I concorrenti dovranno superare un colloquio di ammissione di fronte ad unapposita
commissione, che valuter, oltre alla cultura, anche le motivazioni e lattitudine dei
candidati agli studi presso questo Ateneo. In caso di numero di concorrenti superiore al
numero dei posti disponibili, verr formulata una graduatoria secondo i criteri di
valutazione definiti dal regolamento di ammissione.
Lo studente si impegna, altres, nelleventualit che risulti ammesso, a trasferirsi e ad
immatricolarsi prima dellinizio delle lezioni, pena la decadenza.
Il Consiglio di Facolt di Medicina e Chirurgia, sulla base del parere della commissione
valutatrice, deliberer sulla convalida degli esami della precedente carriera, sul
riconoscimento dei relativi crediti, sulla presenza di un eventuale debito formativo nel caso
di studenti che verranno iscritti al I anno di corso, e sullanno di corso a cui il concorrente
risultato vincitore dovr iscriversi.
Art.13 Organizzazione del governo del Corso di Laurea
Le funzioni del Consiglio di Corso di Laurea sono assunte dal Consiglio di Facolt, limitato
ai Professori di ruolo che afferiscono al Corso di Laurea e ai rappresentanti dei Ricercatori
che ne fanno parte.
La Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica (CTP) viene nominata
dal Preside, sentiti i Docenti afferenti al Corso di laurea, e resta in carica tre anni.
La CTP composta dal Delegato del Preside alla Presidenza del Corso di Laurea, da
Docenti del Corso fino ad un massimo di sei, per specifiche necessit formative, la CTP
pu essere temporaneamente integrata da altri membri designati dal Delegato del Preside
tra docenti o professionisti qualificati in base alle loro competenze tecniche in ambito
didattico e pedagogico, ai quali possono essere attribuiti specifici compiti.
La CTP presieduta dal Delegato del Preside che la convoca, ne coordina le attivit, e
rappresenta il Corso di Laurea nei consessi accademici allinterno ed allesterno, nel
rispetto dei deliberati del Consiglio.
La CTP, consultati i Coordinatori dei Corsi di insegnamento ed i Docenti dei settori
scientifico-disciplinari afferenti agli ambiti disciplinari della classe, esercita le seguenti
funzioni istruttorie nei confronti della Facolt, o deliberative su specifico mandato della
stessa:
1. identifica gli obiettivi formativi del core curriculum ed attribuisce loro i crediti
formativi, in base allimpegno temporale complessivo richiesto agli studenti per il
loro conseguimento;
2. aggrega gli obiettivi formativi nei corsi di insegnamento che risultano funzionali alle
finalit formative del Corso di Laurea Magistrale;
Regolamento didattico - Corso di Laurea in Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione
umana Classe L/13
Allegato 1
Scienze umane
Scienze dell'alimentazione
Fisiologia vegetale
Chimica organica
Capacit di apprendere
Consultazione di materiale bibliografico
Consultazione di banche dati e altre informazioni in rete
Strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle
conoscenze
Chimica generale
Chimica analitica
Biologia vegetale
Biologia molecolare
Unit didattiche
(ed eventuali attivit associate)
Biochimica
X
X
X
X
X X X X X X X X X X X X
X
X X
X
X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
X
Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con
riferimento a:
X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
X
X
X X
X
X X
X X
Acquisizione di adeguate capacit per lo sviluppo e l'approfondimento di
ulteriori competenze, con riferimento a:
X X
X
X
X X
X
Allegato 2
Corso Integrato
Matematica, fisica e informatica
Chimica generale e inorganica
Citologia, Istologia e Anatomia Umana
Chimica organica
Igiene e Igiene degli alimenti
Geografia dellagricoltura e del mercato alimentare
Biochimica
Biologia vegetale
Chimica analitica
Chimica e Tecnologie degli alimenti
Fisiologia vegetale
Biologia molecolare
Biochimica della nutrizione
Microbiologia e microbiologia degli alimenti
Genetica e Patologia generale
Fisiologia e Fisiopatologia della nutrizione
Scienze dellalimentazione
Scienze Umane (I-II-III)
Esami a scelta
Anno
I
I
I
I
I
I
II
II
II
II
II
II
III
III
III
III
III
I-III
II-III
Sem
1
1
1/2
2
1/2
2
3
3
3
3/4
4
4
5
5/6
5/6
5/6
5/6
1-6
4-6
CFU
14
7
12
6
8
5
8
8
6
10
8
6
6
12
12
12
11
6
12
169
Inglese (I-II-III)
I-III
1/6
6
5
TOTALE complessivo
180
Esame Semestre
01
SSD
Informatica
02
03
1-2
ING-INF/05
CHIM/03
BIO/16
CHIM/06
G. Bretti
P. Soda
7
M. Valigi
12
Anatomia Umana
1-2
M. Zingariello
S. Carotti
6
8
Igiene
MED/42
MED/42
T. Petitti
T. Petitti
Scienze Umane
Psicologia
Antropologia
1-2
FIS/02
05
idoneit
Chimica organica
BIO/06
18
MAT/05
Citologia e istologia
04
Coordinatore
14
Fisica
CFU CFU
Lab. TOT.
06
CFU
Inglese
Totale
M-PSI/08
M-DEA/01
L -LIN/12
2
48
2
8
56
M.G. Grillotti
Secondo anno
Esame Semestre
Corsi integrati
Insegnamenti
SSD
CFU
CFU CFU
Lab. TOT.
07
Biochimica
BIO/10
08
Biologia vegetale
BIO/01
09
Chimica analitica
CHIM/01
10
3-4
Tecnologie alimentari
AGR/15
Fisiologia vegetale
BIO/04
12
Biologia molecolare
BIO/11
14
Scienze Umane
Antropologia dellalimentazione
Esami a scelta
idoneit
3-4
Inglese
L. Mondello
P. Dugo
11
M. Dach
10
19
Coordinatore
M-DEA/01
L -LIN/12
Totale
2
6
46
10
56
L. De Gara
Terzo anno
Esame Semestre
Corsi integrati
Insegnamenti
SSD
CFU
BIO/10
13
14
5-6
15
16
17
14
AGR/16
5-6
19
L. Dugo
12
Genetica
BIO/18
Patologia generale
MED/04
K. Margiotti
Santini
12
Fisiologia
BIO/09
BIO/09
M. DAmelio
A.M. Persico
Scienze dellalimentazione
11
MED/49
MED/49
Coordinatore
12
BIO/19
5-6
idoneit
Microbiologia generale
5-6
5-6
CFU CFU
Lab. TOT.
Scienze Umane
Bioetica
M-DEA/01
Inglese
L -LIN/12
Esami a scelta
Totale
58
G. La Monaca
63