di Lascaux
Si definiscono pitture rupestri quelle pitture realizzate in una grotta o in muri di pietra o in
soffitti, risalenti alla preistoria. Analoghe raffigurazioni sono state ottenute con l'incisione.
Quando furono rinvenuti per la prima volta questi graffiti, alla met del XIX secolo, essi
vennero considerati primitivi, ma una recente rivalutazione e nuove scoperte ci hanno
permesso di comprendere l'importanza dei lavori dell'Et della Pietra, che non sono
solamente di alto livello artistico (essendo gi presenti accenni di prospettiva,
ombreggiatura, rilievo), ma costituiscono anche degli importanti indizi per una migliore
conoscenza della cultura e delle credenze di quell'epoca.
La datazione di queste pitture rimane spesso incerta e non di rado d luogo a polemiche, in
quanto i metodi utilizzati, come quello al radio carbonio, possono essere facilmente
"ingannati" da campioni contaminati da materiale pi antico o pi recente, e ci avviene con
molta facilit all'interno delle caverne.
I soggetti pi comuni nelle pitture rupestri sono i grandi animali selvaggi, come il bisonte, il
cavallo, il cervo e l'orso; sono spesso presenti anche impronte umane.
Le grotte di Altamira sono unimportante testimonianza dellarte rupestre e si trovano in
Cantabria, nella costa nord della Spagna.
Altamira stata dichiarata patrimonio dellumanit dallUNESCO nel 1985, perch
rappresenta uno dei ritrovamenti pi significativi dellarte rupestre preistorica.
La grotta e i suoi dipinti vennero scoperti per caso da Marcelino Sanz de Sautuola nel 1879,
ma la loro importanza storica non venne riconosciuta fino allinizio del XX secolo.
Dal 2008 sono state incluse nel complesso archeologico altre grotte della zona che
presentano ritrovamenti preistorici simili, come la Cueva del Castillo e della Garma. Infatti,
la regione, al centro della costa nord della Spagna, presenta delle caratteristiche geologiche
che hanno favorito la creazione di un ambiente adatto alluomo, grazie alle sue grotte e
caverne, usate come rifugio, ai suoi boschi e prati con molti animali e alla vicina costa.
Gli archeologi che vi hanno lavorato hanno affermato che i dipinti non sono stati realizzati
in un unico momento storico, ma nel corso del tempo, poich la grotta, che possedeva una
grande estensione (270 metri di lunghezza, snodata in molteplici tunnel e camere), venne
usata come rifugio dalle popolazioni preistoriche della zona nel corso di vari secoli.
I dipinti di mammiferi e di mani umane che caratterizzano Altamira risalgono al paleolitico
superiore, tra i 40 000 e i 10 000 anni fa.
I pi famosi sono la composizione creata sul soffitto della camera principale, che
rappresenta un branco di bisonti e altri animali (cavalli, cervi, cinghiali, tori) e la Gran
Cierva, la Grande Cerva in spagnolo.
Gli artisti preistorici dipinsero le mura della grotta di Altamira utilizzando i rilievi e le cavit
della roccia per risaltare le forme e dare un effetto tridimensionale e di movimento. Vennero
usati diversi materiali (carbone, ocra, ematite), che, diluiti con acqua, hanno creato effetti
sfumati e di chiaroscuro unici nellarte rupestre.
Sono particolarmente suggestivi i dipinti delle mani, che possono essere positive (stampa
diretta della mano impregnata di colore) o negative (contorni di mani).
Queste ultime sono la maggioranza, e la tecnica usata per la loro realizzazione delevato
interesse storico perch anticipa la pittura a spruzzo.
Pare infatti che la pittura venisse spruzzata attraverso un tubicino sulla mano appoggiata alla
parete, lasciando cos il contorno sfumato che possiamo vedere ancora oggi.
Leccesso di visitatori durante gli anni 60 e 70 caus un parziale danneggiamento dei dipinti
rupestri, per cui venne chiusa al pubblico.
stata per realizzata una copia esatta della grotta di Altamira a pochi metri da quella
originale e un museo sul paleolitico e sullarte rupestre, con vari pannelli interattivi e
percorsi per bambini.
Altro esempio di pittura rupestre sono le Grotte di Lascaux, un complesso di caverne che si
trova nella Francia sud-occidentale. Le grotte si trovano vicino al villaggio di Montignac,
nel dipartimento della Dordogna. Nel 1979 le grotte di Lascaux sono state inserite
nell'elenco dei Patrimoni dell'umanit dell'UNESCO, con le altre grotte che si trovano nella
valle del fiume Vzre.
Nelle grotte si trovano esempi di opere di arte parietale risalenti al Paleolitico superiore:
molte di queste opere vengono fatte risalire ad una data approssimativa di 17 500 anni fa. Il
tema pi comunemente rappresentato quello di grandi animali dell'epoca (fra i quali l'uro,
oggi estinto), resi con grande ricchezza di particolari.