Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
RIMOZIONE DI CO2
Descrizione del sistema
Scopo di questa esercitazione quello di effettuare lanalisi exergetica di un impianto per la rimozione
di CO2 accoppiato con un ciclo Rankine a due livelli di pressione.
Limpianto per la rimozione di CO2 contiene due reattori a temperatura costante indicati
rispettivamente come carbonator (T=625C) e calciner (T=875C). Nel carbonator hanno luogo
reazioni esortermiche e allo scopo di mantenere la temperatura costante necessario sottrarre una
potenza termica Q1 pari a 292 MW. Limpianto prevede altri 3 sistemi per il recupero del calore
sensibile dei gas di scarico, dellanidride carbonica e degli scarti solidi prodotti dal calciner. Le
potenze termiche recuperabili indicate come Q2, Q3 e Q4 sono rispettivamente pari a 254.2 MW, 154.4
MW e 27.8 MW. Le potenze elettriche assorbite dal compressore di CO2 e dal dispositivo per la
produzione di O2 (ASU) sono rispettivamente pari a 61.4 MW e 45.7 MW. La tabella 1 riassume le
portate circolanti nellimpianto e i valori specifici di exergia chimica e fisica.
11
10
5
Carbonator
T=625 C
CO2 Cooler
Q2
CaCO3
8
CO2
CO2
7
Q1
6
CaO
Electrostatic
Precipitator
4
Combustion flue
gases
CO2 Compressor
Wel Comp
Q3
Calciner
T=875C
CaCO3 3
Solid purge cooler
1
2
Coal O2
12
13
CaO
ASU
Q4
Wel ASU
Zita_0 [kJ/kg]
28244
124.1
9.991
113.1
1024
1389
424.9
424.9
443.5
37.93
37.93
1283
1283
tipo
Cold
Cold
Cold
Cold
Cold
Cold
hot
hot
hot
hot
Gcp [kW/K]
989.6
335608
374
332.7
79532
236.4
292000.00
504.34
199.23
38.39
Tin [C]
29.0
179.9
180.9
181.4
324.7
325.7
625.0
624.0
875.0
875.0
Tout [C]
179.9
180.9
350.0
324.7
325.7
550.0
624.0
120.0
100.0
150.0
Flusso
termico [kW]
149341
335608
63243
47676
79532
53025
292000
254187
154403
27835
Tabella 2: Caratteristiche dei flussi caldi e freddi necessari per effettuare lanalisi di pinch del
sistema
Si determinino i fabbisogni minimi in termini di riscaldamento e raffreddamento. Si tracci la rete di
scambiatori di calore corrispondente ai fabbisogni determinati. Dopo aver effettuato il tracciamento
della rete di scambiatori, si calcolino i flussi di exergia distrutta in ciascun componente del sistema.
A scopo esemplificativo si propone una possibile soluzione di rete di scambiatori su cui poter
effettuare lanalisi exergetica e una tabella contenente i valori di exergia specifica del vapore in
ingresso e in uscita da ciascuno scambiatore.
Gcp [kW/K]
624C
625C
Q1
624C
Q2
875C
Q3
875C
Q4
292000
270.9C
327.8C
250.9C
1
10
7
8
179.9C
2
4
5
6
120C
504.34
100C
199.23
150C
38.9
C1.1
76.1MW
C1.2
504.34
29C
199.23
C1
30MW
C1.3
126.3C
15.3MW
286.03
27.8MW
179.9C
180.9C
48.5MW 109MW
11
C2
335608
C3
374
C4
332.7
C5
79532
C6
236.4
178MW
180.9C
350C
63.2MW
181.4C
324.7C
47.7MW
324.7C
325.7C
79.5MW
325.7C
550C
53MW
Scambiatore
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
portata [kg/s]
66.66
46.84
68.01
66.04
88.34
54.1
24.07
166.5
66.66
66.66
118.8
Potenza
scambiatore [kW]
76100
30000
27800
15300
178000
109000
48500
63200
47700
79500
53000
Tabella 3: Portate e exergie specifiche del vapore relative alla rete di scambiatori rappresentata in
figura 2.