Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfgh
jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvb
nmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer
Unaltra maniera di insegnare
lingue straniere
tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
Tesina Italiano
dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx
cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuio
pasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj
klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn
mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty
uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf
ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc
vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmrty
uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf
ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc
13 Maggio 2012
Introduzione
La maggior parte delle persone che hanno avuto lopportunit di studiare da bambini, hanno fatto
la loro formazione academica basata in un modello di insegnamento tradizionale. Questo
potrebbe essere perch i loro professori hanno studiato cos, perch credono che sia un mtodo
efficace o semplicemente le persone che lavorano nellaccademia sono abituati a farlo in questa
maniera.
Questo modello tradizionale, basato nella teoria del comportamentismo, dove lo studente un
attore passivo, cio nicamente risponde agli stimoli generati dallinsegnante, un pilastro di questa
teoria la pratica rende perfetti , questo significa che lo studente impara per tentativi ed errori,
dove un comportamento positivo (risposta giusta) generata da uno stimolo (problema), da come
risultato un apprendimento.
Con il passare degli anni sono stati creati diverse teorie dell'apprendimento, in cui cambiato il
ruolo dello studente e comincia a essere parte attiva del suo proceso formativo, alcune di queste
teorie sono il cognitivismo ed il costruttivismo, che sono basati sulla deduzione e la creazione di
legami tra concetti dallo studente.
Infatti, queste teorie sono la fondazione teorica del grupo di ricerca LUDENS del departamento di
Ingegneria Industriale, il quale sopporta diversi corsi utilizando come strumento attivit ludicoaccademiche, permettendo rafforzare concetti chiave nelle formazione professionale.
Lintenzione di fare questa tesina sviluppare un p le teorie dellapprendimento e esporre quello
che fa il grupo di ricerca LUDENS, anche si far unanalisi delle opinione degli studenti che hanno
avuto lopportunita di sperimentare alcuna esperienza ludica con il gruppo. Questo con
lintensione di proporre altra metodologia per aiutare la construzione di concetti importanti e
dificile da capire nellapprendimento di una lingua straniera. La parte finale illustra una ludica fatta
per complementare linsegnamento di un tema specifico, gli articoli.
Teorie dellapprendimento
Queste teorie cercano di fare una descrizione delle diverse maniere con cui le persone imparano
nel trascorso delle loro vite. Durante tutta la storia sono nate diverse maniere di spiegare questo
fatto. La prima volta che si sentito su come imparavano le persone stata con l'arrivo
dell'empirismo, teoria che nega lesistenza di una verit assoluta (si possono fare le cose in diverse
maniere), un pilastro di questa teoria secondo Jhon Locke che la conoscenza umana deriva
esclusivamente dai sensi o dallesperienza. Dopo, i filosofi hanno sollevato un'altra teoria
conosciuta come Razionalismo, secondo cui partendo da principi fondamentali, come i principi
della meccanica e della fsica, si pu arrivare tramite un processo deduttivo ad ogni altra forma di
conoscenza. Queste teorie sono pilastri di enumerabili ipotesi sullapprendimento, per interessi
dellautore, unicamente si sviluppa la teoria costruttivista ed alcuni concetti importanti intorno
alla stessa (Damiano, 1993).
Costruttivismo
Il concetto di costruttivismo come tendenza pedagogica emerge grazie al cognitivismo e nella sua
evoluzione riceve contributi significativi da Jean Piaget, il quale suggerisce che attraverso di
processi di alloggio e di assimilazione, gli individui costruiscono nuovi conoscensce dalle
esperienze. Lassimilazione ocorre quando le esperienze degli individui sono allineati con la loro
representazione interna del mondo (Piaget, 1974).
Il costruttivismo la tendenza pi significativa tra i movimenti del rinnovamento attuale
pedagogico, e considera allo studente come soggetto attivo del proceso educativo. Il suo obiettivo
principale rafforzare le capacit di pensiero e apprendimento autonomo, grazie a quello, pi
probabile che lo studente preserva ed utilizze le conoscenze acquiste e consolidate nel processo
di insegnamento-apprendimento.
La teoria dellapprendimento significativo il processo di acquisizione di conoscenze, abilit,
attitudini o valori attraverso dello studio, lesperienza o leducazione, in modo che possa
provocare un cambiamento persistente, misurabile e specifico nel comportamento di
unindividuo; uno studente impara un tema quando in grado di attribuire un significato, in
questo senso costruire un significato integrare il nuovo materiale di apprendimento agli schemi
di comprensione della realt che gi hanno, per generare nouvi processi che constribuiscano
conversioni della realt e nuove strutture di conoscenze (Balboni, 1998).
Secondo Ausubel, ci sono condizioni minime per un apprendimento significativo: per cominciare,
lo studente deve avere un interesse e il professore debe implementare azioni che aiutano ad
aumentare constantemente questa motivazione; anche, il contenuto debe essere significativo da
un punto di vista logico e vicino allinteresse e alla sperienza dello studente; infine, lo studente
debe avere unadeguata conoscenza preliminare, tenendo conto che delle nuove conoscenze no
deve essere acquisite arbitrariamente. Qui si pu vedere limportanza di una strategia
metodologica che abbia didattiche attive, aiutando che le nuove conoscenze siano integrati nella
rete di significati.
Con lavanzare delle definizione e consolidamento del construttivismo, appare il concetto delle
metodologie per lapprendimento attivo, che sono utilizzati nel modelo di apprendimento in cui il
ruolo principale cade sullo studente, che costruisce la conoscenza partendo delle attivit proposte
e guidate per il docente, in questo senso le metodologie attive cercano sviluppare competenze
nello studente partendo di: a) le sue indagini e costruzioni, assumendo la responsabilit di suo
apprendimento attraverso la ricerca e il processamento della informazione, b) la discussione dei
suoi successi con gli insegnanti e compagni per ottenere un feedback; e c) Croce di valutazione con
riflessi sullazione e la sua eficacia nellottenimento dei risultati. Queste attivit devono essere
sviluppate sempre per identificare azioni di miglioramento per il processo di costruzione di
conoscenza e raggiungimento degli obietivi.
Tutto questo deve puntare allo sviluppo di fattori chiave come il pensiero analtico, la capacit di
autocritica, il lavoro di grupo e la valutazione delle prestazioni per implementare il miglioramento
continuo; questi fattori consentono allo studente a svolgere un ruolo attivo, partecipando nella
construzione di sua conoscenza e acquistando sempre pi responsabili nelle diverse elementi e
fasi del processo di apprendimento.
Le metodologie attive sono attualmente utilizzati nelle aule universitarie come complemento alle
metodologie tradizionali comunemente usati nell processo educativo, tuttavia, questa
incorporazione ha delle complicazione connesse con i processi di formazione degli insegnanti sulla
formazione delle competenze, necessarie per laggiornamento continuo di nuovi approcci, metodi
e didattiche utilizzati nel proceso di insegnamento-apprendimento.
Sondaggio
Lobiettivo principale del sondaggio identificare le principale attivit che sono usate
nellinsegnamento delle lingue straniere, anche concludere qualle sono le attivit che gli studente
credono, dovrebbero essere utilizzate.
Il pubblico obiettivo del sondaggio sono tutte le persone che studiano o hanno studiato una lingua
straniera. Le domande che ci sono nel sondaggio sono le seguente.
1. Ha studiato o studia attualmente una o pi lingue?*
S.
No.
2. Scelga nella lista seguente le attivit accademiche che ha frequentato in maniera frequente
nello sviluppo delle classi. * Pu selezionare varie opzioni
Classe cattedratica
letture
Domande
Video
Giochi
Attivit in grupo
Role play
Dialoghi
Dettati
Esposizioni
Consultazioni personali
Gite didattiche
Altro:
3. Fra le attivit precedentemente selezionate qual lattivit che sviluppa con pi frequenza? *
letture
Domande
Video
Giochi
Attivit in grupo
Role play
Dialoghi
Dettati
Esposizioni
Consultazioni personali
Gite didattiche
Altro:
5. Spieghi brevemente luso di ognuna delle attivit scelte in precendenza: *
Risultati
Il sondaggio risposto per 65 persone, a continuazione fatto unanalisi dei resultati.
1. La seconda domanda si fa con lobiettivo di sapere qualle sono le principale attivit che
sono usati, come si pu vedere nella figura 1 le attivit pi utilizzate sono la Classe
cattedratica, le letture, le prove scritte e orali, le Domande e i compiti extra classe. Anche
il 70% delle persone hanno risposto che i dialoghi, le attivita in gruppo e i compiti sono
usati con frecuenza nello sviluppo delle classi.
Se i giochi, i role play, e le gite didattiche sono agruppati come attivit che possano
attivare allo studente, si pu dire che sono attivit poco utilizzate (cerca del 30% hanno
scelto queste attivit).
attivit utilizzate
70
60
50
40
30
20
10
0
65
65
65
56
46
46
46
37
37
28
28
9
2. Nella terza domanda i resultati sono molto interesanti perche si pu dire che lattivit che
caratterizza linsegnamento delle lingue la classe cattedratica, con questo e con i
resultati della domanda precedente si pu afirmare che linsegnamento delle lingue ha
una corrente comportamentista, secondo Balboni e Giambelluca necessario
implementare un modello totalmente diverso, che stia in grado di fare acquistare
conoscenza attraverso di metodolgie attive.
Attivit pi utilizzata
Classe cattedratica
Dialoghi
29%
71%
3. Questa domanda e molto importante, perche ha come obiettivo identificare le attivit che
dovrebbero essere pi utilizate. Nella figura 3 evidente che il cambiamento di cui si ha
parlato in questo lavoro, gli studenti hanno gi identificato questa necessaria
trasformazione. Questo si pu concludere perche il 71% degli studenti hanno detto che il
gioco dovrebbe essere pi utilizzati.
46
37
0
19
37
25
25
28
25
19
importante dire che cerca del 50% delle persone hanno scelto il video, le attivit in
gruppo e i role play come risposta a questa domanda. Queste attivit stanno
direttamente collegate con lapprendimento attivo, perche danno il ruolo principale allo
studente e il professore diventa un tutor. Anch e importante dire che cerca del 40%
identificanola necessit di utilizzare attivit (Dialoghi,Dettati, Esposizioni) che permettano
megliorare il vocabolario.
Come giustificazione delluso delle attivit precedenti le persone che hanno risposto il sondaggio
hanno scrito lo seguente:
Attivit come i gioichi, i role play e dialoghi fanno interessare allo studente per i temi di classi,
incentivandolo a imparare attraverso dei metodi novedosi e arricchente. Anche sono attivit poco
comune in cui il vocabolario pu essere praticato. I dettati una attivit che deve essere pi
implementata perche necessario praticare lortografia. Le esposizioni aiutano a parlare lItaliano
pi fluido ed a perdere la paura di parlare. I Geti didattiche potrebbe aiutare ad acquistare nuove
parole, a praticare il vocabolario e come i role play pu essere una attivit per fare dialoghi
specifiche dove si parla di una maniera specifica.
Si pu vedere una caratteristica comune tra la magiore delle giustificazione. Gli studenti hanno
bisogno di imparare di una maniera diversa, dove lapprendimento sia naturale e possano godere
di quello che stanno facendo (imparando), unaltra volta chiara la necessita di cambiare da un
modelo comportamentista a un modelo costruttivista.
Dovuto allalto percentuale di intervistati che sollicitano i giochi come attivit complementaria nel
processo di insegnamento delle lingue straniere e grazie alla sperienza dellautore sui lavoro con
ludiche, in questo lavoro si proporr una attivit ludico-academica con lobiettivo di fare un
esempio di come creare una attivit come questa.
Una volta realizzati questi 7 passi si pu dire che la ludica pronta per essere reallizzata nei corsi.
importante avere chiari tre aspetti che fanno delle ludiche del gruppo delle attivit di successo
non solo per lapprendimento del tema ma anche per la parte divertente.
Ogni ludica deve generare competizione, vale a dire, avere uno o vari vincitori, questo per poter
generare il secondo aspetto, il movimento. I partecipanti coinvolti nella ludica devono muoversi,
per evitare di annoiarsi. Per evitare di annoiarsi inevitabile il seguente fattore, creare uno spazio
per la risata, questo fa della ludica un momento divertente.
Ludica
Con questa ludica si cerca di realizzare unattivit dove si possa praticare vocabolario e sulluso
degli articoli in italiano
Fattore competizione:
Si devono creare due squadre con lo stesso numero di partecipanti. Ogni squadra deve formare
una fila indiana, con il primo partecipante a fianco del tavolo corrispondente alla sua squadra. Di
fronte si trovano 8 contenitori ( alla distanza di almeno 2 metri). Ogni contenitore identificato
con un articolo diverso.
Fattore movimento:
Nel momento in cui le due squadre sono in fila, sar spiegata la ludica. Quando il direttore della
ludica da un segnale di inizio il primo partecipante-concorrente prender una delle schede che
sono sul tavolo di ogni squadra. importante informare i concorrenti che tutti possiedono lo
stesso numero di schede e gli stessi disegni. Quando il partecipante prende una scheda, deve
osservare il disegno e lanciare la scheda dentro il contenitore che corrisponde allarticolo corretto.
Il partecipante dopo aver lanciato la scheda deve ritornare alla sua fila allultimo posto ( non
importa se la scheda entri o no nel contenitore). Il giocatore che rimane di fronte al contenitore
ripete la stessa dinamica (prendere la scheda, lanciarla e tornare allultimo posto della fila). Tutto
questo fino allesaurirsi delle schede.
Fattore risata:
Questo fattore si identifica al momento del lancio della scheda, dato che possibile che la scheda
non entri nel contenitore o che lo stesso studente non riconosca il disegno rappensentato nella
scheda.
molto importante affermare che ogni scheda deve essere lanciata, non importa se lo studente
non riconosca leventuale disegno, il giocatore obbligato a lanciare la scheda che gli capita.
CHI VINCE?
La squadra vincitrice sar quella che avr lanciato il maggior numero di schede nei contenitori e
che avranno la corrispondenza corretta sostantivo-articolo.
Layout
TABOLA(SQUADRA A)
CO
NT
EN
IT
OR
E
FILA SQUADRA A
FILA SQUADRA B
TABOLA(SQUADRA B)
Figura 4. Layout
CONCLUSIONI
-Imparare una lingua straniera richiede un grande sforzo da parte dello studente e sovente si
creano barriere e ostacoli che pregiudicano il succeso: utilizzare un approccio ludico come
integrazione delle attivit didattiche significa non solo incoraggiare un uso spontaneo e creativo
della lingua, ma anche promuovere la comunicazione in un contesto favorevole e diversificato.
-Le varie intelligenze permettono interpretare la realt o di interagire con lo studente in modo
differente. Partendo da questa constatazione, il docente deve quindi saper differenziare lofferta
formativa integrando tecniche ed attivit che permettano una stimolazione adeguata dei vari
canali sensoriali degli apprendenti. In questo contesto trova una precisa collocazione il discorso
delluso delle tecnologie e delle attivit ludiche nella didattica, strumenti che possono offrire un
panorama pi ampio di proposte, pi rispondenti alle specifiche caratteristiche di ogni studente.
Riferimenti Bibliografici
Ausubel, D., Novak, J., & Hanesian, H. (1997). Psicologa educativa: Un punto de vista cognitivo.
Mxico: Trillas.
Balboni, P. (1998). Tecniche didattiche per leducazione linguistica. Utet Libreria .
Bettoni, C., M.Burgarella, & D.Checchi. (2006). Educare con quali risorse ? Investimenti e spese.
Politiche Sociali .
Cejas, M. (2005). La Formacin por competencias: Una visinestratgica en la gestin de personas.
Visin Gerencial , 11-22.
Damiano, E. (1993). L'azione didattica: Per una teoria dell'insegnamento. Armando .
Emanuela, C., & Oddone, C. (2000). Lapproccio ludico nella didattica delle lingue: il quadro di
riferimento, le tecniche didattiche e i giochi. Lungu@ggi 21.0 .
Fernndez, A. (2006). Metodologas activas para la formacin por competencias. Educatio Siglo XXI
, 35-56.
Freire, P. (2008). Pedagoga del oprimido. Mxico: Siglo Veintiuno.
Giambelluca, G., & Rigo, R. (2009). Promuovere le Competenze. PensaMultimedia .
Guerrero Sern, A. (1999). El enfoque de las competencias profrsionales: una solucin conflictiva a
la relacin entre formacin y empleo. Revista Complutense de Educacin, Vol 10, No 1 , 335-360.
Hernndez, F., Rocha, A., & Verano, L. (1998). Exmenes de Estado: Una propuesta de evaluacin
por competencias. Bogot: ICFES.
ICFES. (1999). Nuevo examen de estado, Propuesta General. Santa Fe de Bogot: ICFES.
Levy-Leboyer, C. (2003). Gestin de las competencias. Barcelon Espaa: Gestin 2000 .
Piaget, J. (1974). Seis estudios de psicologa. . Espaa: Barral Editores.
Salas Zapata, W. A. (2005). FORMACIN POR COMPETENCIAS EN EDUCACIN SUPERIOR. UNA
APROXIMACIN CONCEPTUAL A PROPSITO DEL CASO COLOMBIANO. Revista Iberoamericana de
Educacin. No 36, Vol 9 , 1-11.
Salas, W. A. (2002). FORMACIN POR COMPETENCIAS EN EDUCACIN SUPERIOR.UNA
APROXIMACIN CONCEPTUAL A PROPSITO DEL CASO COLOMBIANO. Revista Iberoamericana de
Educacin .
Tessaro, F. (2002). Metodologia e didattica dellinsegnamento secondario. Armando .
Tirado, L. J., Estrada, J., Ortiz, R., Solano, H., Gonzalez, J., Alfonso, D., y otros. (2006).
COMPETENCIAS PROFESIONALES: UNA ESTRATEGIA PARA EL DESEMPEO EXITOSO DE LOS
INGENIEROS INDUSTRIALES. Revista Educacin en Ingeniera No 1 , 1-11.
Tobn, S. (2005). Formacin basada en competencias. Bogot: Ecoe Ediciones.
Tuijman, & Bottani. (1990). Indicatori internazionali delleducazione: struttura, sviluppo e
interpretazione. Valutare linsegnamento .
UNESCO. (9 de Octubre de 1998). Declaracion mundial sobre la educacion superior en el siglo XXI:
vision y accion. Recuperado el 5 de Marzo de 2010, de www.unesco.org:
http://www.unesco.org/education/educprog/wche/declaration_spa.htm